Autore: Jostein Gaarder

 

 

La ragazza delle arance

 

 

 

 

 

(edizione 2009 della TEA editori, 8 euro)

 

 

 

 

 

Libro facile da leggere. Ha uno stile che coinvolge fin da subito e le pagine corrono con grande facilità. Solo appena oltre la metà il ritmo rallenta e forse diviene in alcuni tratti leggermente noioso, ma questo non mi ha tolto il desiderio di continuare a leggerlo.

Nonostante la leggerezza dello stile, Gaarder tocca temi profondi: il senso della vita, l’amore e soprattutto la morte, ovvero il concetto stesso della morte, il nulla che pone fine alla vita. Eppure dipinge il mondo come magico, fiabesco e la vita come bella, irrinunciabile.

 

L’amore per la conoscenza scientifica, grande conquista della razionalità umana, è contrastata dal desiderio di una vita meno consapevole, più ingenuamente magica.

 

Il grande interrogativo che il padre pone al figlio è questo:

“immagina di trovarti sulla soglia di questa favola, in un momento non precisato di miliardi di anni fa, quando tutto fu creato. Avevi la possibilità di scegliere se un giorno avresti voluto nascere e vivere su questo pianeta.... avresti solo saputo che, se avessi scelto di venire al mondo, quando i tempi fossero stati maturi, come si dice, o a ‘tempo debito’ allora un giorno avresti anche dovuto staccarti da esso e lasciare tutto dietro di te. Forse questo ti avrebbe ferito violentemente, poichè molte persone pensano che la vita in questa grande favola sia così meravigliosa che vengono loro le lacrime agli occhi al solo pensiero che un giorno debba finire. Può essere tutto così bello qui, che fa un male terribile pensare che prima o poi non ci saranno altri giorni da vivere”

 

Ed è pura filosofia, anche se in parole semplici.

 

Lo consiglio per chi vuole un libro leggero ma non superficiale.

Direi che è l’ideale per un viaggio in aereo o in treno, perchè lo si finisce in poche ore ed è abbastanza coivolgente da poter essere letto senza fatica anche con vocii e rumori di sottofondo.

 

 

 

 

Vai al blog di mitomarcomane