JUNIOR A:
Manzi Alex: praticamente perfetto! Ha dominato tutte le 4 gare anche se ha trovato avversari 
degni del suo calibro, ma era il candidato nr.1 al titolo e l'ha rispettato.
Di sicuro una grossa parte di merito va al suo meccanico, un certo "Muligan", che gli ha dato 
quella serenità e convinzione per ottenere il massimo. Per il 2002 lo vedremo in junior B. 

Pontone Armando: sempre presente sul podio, ma gli è mancato lo sprint finale per vincere. Di
sicuro sarà il pilota candidato al titolo 2002, e pensare che è stato il suo primo intero anno 
di competizioni.
Ottaviani Luca: il campione europeo in carica, aveva iniziato con il giusto passo, poi nella 
seconda e terza finale, si è perso un pochino, comunque da tenere d'occhio sicuramente il 
prossimo anno si potrà sicuramente rifare. 
Massei Fabio: ecco il primo che poteva dare tantissimo ma continue sfortune non gli hanno dato 
i giusti onori. Sempre nelle primissime posizioni, ma solamente a Miramare, sul bagnato è
riuscito dimostrare tutte le sue qualità ed infatti è salito sul gradino più alto. 
Santonicola Giovanni: anche lui come Massei sempre tra i primi ma gli è mancato      
lo sprint finale per emergere, forse il fatto di essere tra i favoriti gli è pesato molto. 
Schiavoni Denni: il ragazzo cresce bene,e nelle selettive l'ho ha dimostrato.Per quest'anno 
gli è mancata l'esperienza nelle finali che sicuramente l'avrà nelle prossime del 2002. 

Chessa Alessio: il pilota toscano al primo anno di gare nazionali si è comportato bene, e per 
il 2002 sicuramente lotterà per il podio.
Salvadori Lorenzo: Lory, è nella categ. il mio "prediletto", perchè come carattere assomiglia
molto a Fabio (Cantagalli), coraggio, voglia di emergere insieme alle qualità tecniche sono 
quelle doti che servono per arrivare lontano. Nelle selettive si era distinto come "il miglior 
debuttante", lottando sempre per la vittoria con Manzi. Ma le finali ahimè! sono altra cosa, e
l'inesperienza associata forse a una messa appunto della moto non del tutto perfetta, lo ha
rilegato fuori dalle prime posizioni. 
Ciarlantini Bryan: il portacolori della Pasini in questa categoria, è riuscito a duellare con
i primi solo nella finale di Curno.
Mauriello Francesco: bene nella prima gara poi nelle sucessive calano i rendimenti.
Tamanti Yuri: a Miramare si sente a casa sua e si vede con un buon piazzamente, ma nelle altre
piste ne risente forse per non averle provate abbastanza.
Bagaglini Diego: discreti i suoi piazzamenti nel campionato laziale, così pure nelle finali,
non prendendo punti solo a Miramare.
Bagaglini Riccardo: buoni i risultati e sopratutto in crescendo, arrivando quinto a Latina.
Palminteri Michele: in due gare, Fermo e Miramare si piazza egregiamente, vedremo se per il 
prossimo anno parteciperà a tutte le finali.
Regina Andrea: doveva essere l'avversario più ostico per Manzi, ma ha avuto grandi problemi
anche e sopratutto fisici, dovute a brutte cadute. 
Cecchini Riccardo: opaco nelle prime gare, si riscatta a Latina piazzandosi bene.
Fusco Riccardo: al primo anno di finali non riesce a portare a casa buoni piazzamenti tranne 
che a Miramare, nel 2002 avrà più esperienza e coraggio.
Aloisi Daniele: al suo primo anno assoluto di gare si è comportato bene, gli è mancata 
l'esperienza e la conoscenza delle piste, vediamo il prossimo anno. 
Mancini Valentino: è riuscito ad andare a punti in due gare, può solo migliorare.
Masoni Alessandro: anche per lui vale lo stesso discorso di altri piloti, andando a punti in
due gare, per il prossimo campionato farà sicuramente meglio.
Lumina Nazzareno: altro debuttante, è andato a punti in una gara impegantiva come quella di 
Miramare, può solo crescere in qualità.
Sabatino Gennaro: nel campionato regionale si era piazzato discretamente in tutte le gare,
nelle finali è andato a punti solo a Latina. sarà per il prossimo campionato.

Castri Leonardo: un altro pilota emergente toscano, sicuramente però, ha bisogno di più 
esperienza per portare a termine le gare (vale anche per il suo meccanico?)
Pardo Alejandro: sfortunato il suo debutto nelle finali, non riuscendo a prendere neanche un
punto
Tatascione Manuel: sufficentemente nel campionato regionale, male nelle finali non potendo mai
concludere una gara.
Bacco Samuele: il figlio di Paolo Bacco (Polini - Roma) ha sicuramente delle doti, ma deve 
crescere, e in questo caso Paolo saprà cosa fare.
JUNIOR B: 
Tamburini Roberto: è indubbiamente il nr. uno della categoria, anche se a Curno non si è 
comportato da tale. Bravura e fortuna sono stati insieme alla determinazione i suoi punti 
forti. Aspettiamo di vederlo prima su una senior poi su un 125 gp, per capire se sarà un
nuovo "Valentino".
Siena Francesco: il cambio della moto non ha influito più di tanto, anzi, quest'anno nelle 
finali è riuscito sul bagnato, a mettersi dietro Tamburini. Approffitando poi delle 
disaventure del "povero" Fabio (Cantagalli) è riuscito a piazzarsi, nella classifica generale
al secondo posto.
Gregorini Giuliano: sarà lui nel prossimo anno l'avversario nr. uno per Tamburini, quest'anno
è riuscito a strappargli solo il titolo regionale, nelle finali da lui ci si aspettava una
maggiore costanza.
Luciani Lorenzo: sempre bravo, ma anche un pò sfortunato. Fortissimo nella gara di casa.
Nobile Eddye: primo anno anche per lui nella categoria, la moto è preparata molto bene, gli 
manca solo l'esperienza e una maggiore preparazione nell'imparare i tracciati.
Magnoni Michele:l'anno scorso si classificò terzo, quest'anno dunque era candidato per il
titolo, ma per qualche motivo (può essere per il 125?) non è riuscito ad imporsi.
Cantagalli Fabio:anche se per molti sarò di parte, dirò lo stesso quello che penso realmente (e
per fortuna non sono l'unico). Siamo partiti male, forse per colpa di un troppo ottimismo, ma
il debuttante Tamburini ci ha ridimensionato subito. Fabio ha dovuto quindi cambiare guida ed 
io mentalità nella scelta tecnica. Nonostante il divario di peso ed altezza con Tamburini, 
siamo giunti in estate ad accorciare quasi del tutto il distacco che ci divideva. A Fermo, che
per noi era la pista più ostica delle finali (per il fattore peso/altezza), si era guadagnato
onestamente il secondo posto (per noi era come una vittoria!)così nelle succesive ci si poteva
giocare il titolo. Ma una, non "troppa chiara" squalifica tecnica, posso anche definirla: 
"voluta?", toglieva a Fabio la possibilità di lottare per il campionato e a me, l'umiliazione 
che gli altri potessero pensare "questi sono arrivati secondi fregando". Volevamo chiudere
a questo punto con le finali, ma ci fu sconsigliato vivamente, dovevamo dimostrare che quello
che era sucesso a Fermo non era giusto! Cosi a Curno arrivò pole e record della pista, e anche
un distacco di 4 decimi a Tamburini. E' la sua prima pole da poco più di 2 anni che corre.
Poi la gara si risolse diversamente, la mentalità di Fabio è troppo corretta, confidando in
una leale rivalità con l'avversario, ma così non fù, cadde e perse la sua prima vittoria.
Di sicuro meritava per me,quest'anno, il secondo posto finale! 

Xavier Simeon: i suoi genitori (belgi) hanno capito che per diventare un bravo pilota, Simeon
doveva partecipare al camp.italiano. E' quasi certo che per il 2002 non sarà l'unico
"straniero", altri lo vorranno copiare!
Mosca Andrea: il vice campione regionale laziale, si è distinto per la grinta, in alcuni casi
però non è riuscito ad ottenere il piazzamento voluto. 

Tarozzi Mattia: il bravo Mattia! Era anche per lui il debutto nella nuova categoria visto
quello che aveva fatto nel campionato regionale, forse si pensava ad un miglior piazzamento.
Comunque per il 2002 sarà sicuramente più competitivo!
Ferro Gabriele: Ahi! ahi! Gabry,cos'è successo? Fabio ti aspettava per duellare con lui.
Il nuovo telaio della sua Polini ufficiale, lo ha penalizzato più che aiutato.
Sicuramente ti rifarai nel 2002, magari avendo anche nuove motivazioni.
Mariotti Giacomo: il campione toscano, ha patito in queste finali, essendo al limite del peso!
Sarà il 2002 il trampolino di lancio?
Manucci Gianmarco: al suo primo anno si è comportato bene, gli è mancata l'esperienza e una
maggior determinazione ... speriamo in una crescita per il prossimo anno e sicuramente 
qualche risultato sarà alla sua portata. 
Forlani Andrea: la voglia c'è e si vede,aspettiamo un migliore 2002!
Iannone Andrea: il pilota ufficiale dell'ATM, non è riuscito ha concludere le finali nelle
posizioni a lui consone. Sicuramente per il 2002 il sig. Calvano avrà un occhio di riguardo.
Paratore Rosario: per quello fatto vedere nel campionato regionale si pensava a miglior 
piazzamenti, ma avrà il tempo di riscattarsi!
Mancini Luca: nelle prime tre gare non è riuscito ad arrivare al traguardo, ma a Latina si è
riscattato piazzandosi bene. Lo vedremo nel 2002 con una maggiore esperienza.
Del Canuto Luca: deve crescere in tecnica e nel carattere, potrà così ottenere i piazzamenti
desiderati.
Oppedisano Luca: qualità tecniche le ha, ma come per altri piloti debuttanti nella categoria
gli manca l'esperienza e forse anche, nel volerci credere!
Cassani Emanuele: l'impegno da parte sua e del padre ci sono, sicuramente quest'anno gli è 
servito come esperienza, il 2002 avrà migliori piazzamenti.
Musco Stefano: non è riuscito a concludere nei migliori dei modi le finali,colpa anche del suo
peso al limite della categoria, si rifà nel prossimo campionato.
Marconi Luca: il pilota ha molta voglia di emergere e a Miramare unica gara che ha partecipato è
riuscito a portare a casa un punto. Luca chiedi a tuo babbo di farti portare più spesso in pista

Jazzetta Alessandro: discretamente nel suo campionato regionale, non è riuscito però a 
ripetersi nelle finali.
Infurna Marco: un altro pilota emergente toscano, ma nelle finali la sua inesperienza la
condizionato fin troppo.
Poma Gabriele: non è riuscito a classificarsi in nessuna gara, ritenterà con maggiore 
esperienza il prossimo anno.
Polini Alessandro: vale anche per lui lo stesso discorso per Poma.
Latini Matteo: il pilota toscano al debutto nella categoria, ne paga le conseguenze, sarebbe
stato meglio per lui gareggiare nella categoria C considerando la sua altezza e peso.
JUNIOR C:
Baroni Lorenzo: la stoffa del campione l'aveva e il dominio nel campionato l'ha solamente 
dimostrata .... campione europeo e italiano, complimenti !

Giuliano Davide: anche lui come per Baroni, quest'anno aveva una marcia in più, fino alla 
fine ha lottato per la vittoria finale. Peccato perderlo nelle minimoto ... ma in bocca al      
lupo per la nuova avventura con le moto grandi..... 
Giorgi Simone: ha lottato sempre nelle quattro finali per la vittoria ma per alterne sfortune
ha portato a casa "solo" terzi posti. Il 2002 sarà per lui un motivo di svago, avendo a 
disposizione una senior anzichè una "declassente" junior.
Canepa Niccolò: avvio nelle prime finali in buone posizioni il cambio di moto non gli ha dato
problemi, lotta sempre con il podio e cede solo le prime piazze a tre tipi "troppo pazzi!"
Boscoscuro Andrea: quasi una sorpresa, il pilota della Stamas nonchè nipote del più conosciuto
Luca,ha dimostrato nonostante il cambio di moto di avere dei buoni "numeri".
Bussolotti Marco: un incidente serio ... molto serio gli ha condizionato      
il rendimento sicuramente positivo per le finali. Quest'anno poteva essere il suo. 
Valsecchi Patrizio: uno dei piloti più ammirati per il suo stile di guida, buoni sono stati i
suoi piazzamenti sopratutto a Miramare sul bagnato, per lui il passaggio alla senior sarà molto
redditizio....
Tiso Oscar: il pilota ha buone qualità e per il 2002 si aggregherà al ns. Action team DM,
correrà nella categoria senior A.
Antonelli Andrea: il pilota si prepara per il debutto nel trofeo Challenger Aprilia, e sicura-
mente si caverà più soddisfazioni.
Cedrini Mattia: il pilota è convinto delle sue qualità e lo dimostra in pista, deciso, è un
"osso duro" da superare anche per i più leggeri di lui..... 
Costantini Alex: il ns Ale ha avuta vita dura, la junior non è la sua categoria, ma tocca 
soffrire ancora un anno prima di arrivare alla senior, molto buona la sua tecnica di guida.
Magarotto Michele: il pilota toscano partecipa solo alle prime due gare, discrete i suoi 
piazzamenti. Vedremo come si comporterà nel 2002. 
Contaldo Alessandro: sofferta la prima gara, poi è cresciuto nelle seguenti...
La Marra Eddie: il vice-campione laziale non è riuscito a dare sempre il massimo di sè, si è
riscattato solo nell'ultima gara a Latina.
Capone Carlantonio: partito molto bene nella prima gara non è però riuscito a mantenere i
piazzamenti nelle successive.
Guberti Davide: in pratica ha partecipato solo all'ultima gara, piazzandosi discretamente,
Sicuramente per il 2002 avrà più soddisfazioni.
Sandi Federico: il pilota, figlio del capo meccanico di Harada, al debutto nelle minimoto ha
sicuramente del margine di miglioramento e per il 2002 avrà anche più esperienza.
De Matteo Marco: partecipa solo alla prima gara, vedremo come si comporterà nel 2002.
Leoni Roberto: è riuscito ad andare a punti solo nella gara di Miramare.
Ginelli Davide: non riesce a prendere nessun punto, si rifarà nel 2002
Brignoli Marcello: vale anche per lui il discorso di rifarsi nel 2002 con più esperienza
Errico Luca: partecipa ad una solo gara ma non riesce a piazzarsi nei primi 15.

Morelli Nico:una nota, merita questo pilota toscano. Sfortunato lui ma ancora di più il padre
Davide che, pochi gg. prima delle finali ha avuto un bruttissimo e serio incidente sul lavoro,
non potendo così accompagnare il figlio sulle piste. Nico avrebbe sicuramente lottato per il
podio e sicuramente si sarebbe classificato nella generale nei primi cinque.
Chi ti conosce Davide, ti augura una pronta quarigione e un augurio di rivederti sui campi
di gara per il 2002, Nico invece si rifarà portando a casa molte vittorie! 
SENIOR A: 
Tiraferri Matteo: nel mondo delle minimoto è praticamente imbattibile, campione italiano ed
europeo,vincerebbe con qualsiasi mezzo, vediamo ora con quelle a ruote alte.... 
Corsi Simone: altro fenomeno delle due ruote, ma già in evidenza anche con      
quelle vere, peccato per le cadute di Fermo e Miramare
Tocca Daniele: la costanza è stato il suo punto forte anche se gli è      
mancato l'acuto vincente.
Cassino Gianmarco: se avesse un pò di determinazione in più sarebbe un brutto      
avversario per tutti 
Bargoni Luca: per l'età che ha gareggiare contro questi scatenati ragazzini      
sarebbe dura per tutti, ma non per lui che riesce ancora a tenersi dietro      
parecchia gente ... 
Biondi Simone: il ns. campione interregionale si è comportato bene nelle prime due finali, poi
è andato in fase calante...
Zaghini Sara: anche se lo dicono tutti ... è l'unica donna in un mare di      
maschietti, ma non si intimorisce e molti la temono ... cosa volere di più!
Samarani Matteo: buona la prova sul bagnato a Miramare, sufficienti le altre.
Rossi Daniele: debuttante nella categoria aveva dimostrato delle buone doti sulle piste di casa
poi nelle finali forse per l'inesperienza non è riuscito ha concretizzare quello che si 
aspettava, di sicuro nel 2002 avrà più esperienza.
Fratticci Fabio: terzo nel campionato laziale, era partito anche bene nella prima gara di Fermo
poi.....
Cortesi Giulio: il jolly del paddock, sempre allegro, ottima la sua compagnia, anche se non
riesce a concludere nelle prime posizioni ha sempre il sorriso... che risate con lui alla sera!
E' di quelle persone che non dovrebbero mai mancare!
Bettucci Luca: discreti i sui piazzamenti, miglioreranno nel prossimo anno?
Liberati Milo: partecipa solo alle prime due finali ...
Garbini Andrea: arrivano i primi punti a Miramare e a Latina
Pedullà Roberto: decisamente meglio nella midi, dove si trova più a suo agio.
Nacci Paolo: il decano della minimoto nonchè il fautore del primo sito sul mondo delle
minimoto.....grande a Miramare dove nonostante il ritmo elevato sul bagnato si piazza in buona 
posizione ....
Quaresima Luca: partecipa a poche gare ma riesce sempre ad entrare nelle prime 15 posizioni.
Conzadori Loris: va a punti solo nella prima gara, poi diserta, aspetteremo l'anno prossimo.
Giavarruscio Giorgio: anche lui partecipa alle ultime gare nel regionale piazzandosi 
discretamente..... partecipa nelle finali all'ultima gara di Latina, entrando in zona punti. 
Carbone Fabio: partecipa solo alla gara di casa, riuscendo ad entrare nei primi 15.
Gianni Gianluca: il pilota toscano gareggia solo a Latina arrivando 14^.
Marziano Rosanna: è la seconda ragazza,l'altra è la Sara, che partecipa nel campionato italiano
quest'anno non è riuscita a prepararsi a dovere e quindi non ha potuto ripetersi, ha gareggiato
solo a Curno  non  riuscendo purtroppo ad entrare nei primi 15.
SENIOR B:
Tocca Alessandro: quest'anno partiva fra i pretendenti al titolo ed è riuscito a coronare 
il suo sogno.Gli sono bastate le due vittorie e un piazzamento per aggiudicarselo. Riuscirà
a ripetersi? A te la risposta Alessandro! 
Marzola Marco: due anni che corre in senior e due volte che arriva secondo dopo il titolo 
nella categoria junior. Sarà l'anno buono il 2002? Comunque sia per me è più facile vincere
un titolo e poi scomparire che invece ripetersi per due volte al secondo posto.....
Fucci Daniele: il nostro Foz ha lottato come un leone restanto in lizza per il titolo fino
all'ultima gara, peccato che un pilota come lui debba smettere per pensare di più alla sua f...
fattoria.
Verdini Luca: al primo anno ha sicuramente stracciato ogni records e, chiudendo il 2001 
vincendo l'ultima finale, se rimane nelle minimto sicuramente sarà uno fra i pretendenti
al titolo.
Pasini Mattia: il figlio del noto pilota di superbike ha lottato come ha potuto, riuscendo
a restare sempre in zona podio, sarei curioso di vederlo in sella ad una DM, per vedere fino a
dove può arrivare!
Andreacchio Fabiano: tranne che a Curno (la pista di casa) dove non è riuscito a prendere punti
è andato in crescendo arrivando per giunta secondo all'ultima finale, se gareggia anche il 
prossimo anno bisogna tenerlo d'occhio.....
Badovini Ayrton: forse ci si aspettava o comunque si credeva di vederlo più in alto come 
posizione dopo i risultati ottenuti nel campionato regionale, ma, invece ha sofferto più del 
prevvisto il peso di essere il numero uno della Polini in questa categoria...
Pisoni Simone: discreto il suo rendimento nelle quattro finali, tagliando sempre il traguardo
in buone posizioni, miglior piazzamento a Miramare concludendo al sesto posto.
Rubiconti Ronni: nel campionato regionale aveva dimostrato il suo buon valore giungendo terzo,
nelle finali solo in due gare è riuscito ad inserirsi tra i migliori, il prossimo anno vedremo,
avendo più esperienza, migliori piazzamenti.
Bortone Vittorio: Il sabato da troppo e questo condiziona poi il rendimento in gara. 
La posizione non rende merito alle qualità, per il prossimo anno deve interpretare
meglio le gare. 
Cuttita Gianluca: il pilota ha buone qualità ma non riesce ad essere sempre costante. Solo a
Curno è riuscito a tagliare il traguardo nella posizione a lui consone. 

De Santis Andrea: il pilota toscano è riuscito dopo un avvio non troppo brillante a recuperare
posizioni andando nelle ultime tre finali sempre a punti.
Bonucelli Andrea: il campione regionale toscano non ha potuto brillare come avrebbe voluto.
Un quattordicesimo ed un quarto posto è un "pò" un magro bottino per uno con le sue qualità.
Da Rodda Maurizio: comportatosi discretamente nel campionato interregionale, vincendo anche 
la gara di Occhiobello, non è riuscito (forse per la non troppa esperienza) a confermarsi
nelle finali.
Togni Stefano: il vice campione romagnolo non è riuscito a ripetersi anche nelle finali, per
il 2002 sarà sicuramente più esperto e più carico....(il discorso vale pure per il suo 
meccanico!)......
Grasso Giancarlo: il pilota romano nelle prime tre gare non ha avuto una minima fortuna, poi
all'ultima gara a Latina si è rifatto con una buona prestazione.
Porcelli Fabrizio: è riuscito ad andare a punti solo nelle ultime due gare, sicuramente
avrà migliori prestazioni con il prossimo campionato. 
Bernardi Roberto: taglia il traguardo in buona posizione solo a Curno, nella sua pista di 
"casa", aspettiamo di vederlo come si comporterà nel prossimo campionato...
Tronconi Marco: al suo primo campionato nazionale, Tronky "assomiglia" nella sfortuna a Fabio
Cantagalli non riesce a raccogliere meritatamente posizioni degne delle sue qualità.
Floris Gianfranco: il pilota laziale riesce a concludere dignitosamente il suo campionato solo
nella gara di casa a Latina.
Calzettoni Daniele: nella pista di Latina riesce tagliare il traguardo e a prendere i primi
 punti.
Corti Claudio: il campione lombardo partecipa solo alla prima finale ma non era certo la 
pista per potersi confrontare al pari con i suoi soliti avversari. Poi qualcosa sarà successo
e ha deciso di chiudere anticipatamente il campionato nazionale.....
Casamatta Alessandro: partecipando solo alle ultime due gare riesce ad andare a punti sulla 
pista di Latina.
Fabiani Alessandro: il pilota romano prende punti nella prima gara di Fermo, poi alle due 
successive gare che partecipa non taglia il traguardo nei primi quindici.
Belotti Fabrizio: il pilota lombardo partecipa solo alla gara di casa a Curno riuscendo a
prendere un punto.
Sabatino Giuseppe: prova a partecipare alla prima gara ma senza fortuna, di certo il prossimo
hanno "farà meglio".
Aceti Alberto: partecipa solo alla gara di casa a Curno ma non ottiene il risultato sperato.
SENIOR C: 
Di Stefano Claudio: il più giovane nella categoria dominata dai grandi, ma      
la stoffa del campione non manca e quindi ha dominato giustamente.
Forti Lorenzo: gli anni passano, ma lui è sempre lì in lotta per il titolo. Tre secondi
posti dimostrano che anche quest'anno ha rischiato di fare una doppietta.
Bove Alessandro: le prime due gare l'hanno condizionato molto, il ritiro      
a Fermo e la caduta nell'ultimo giro a Curno, gli hanno fatto perdere la grinta      
ritrovata solamente nell'ultima gara ... Il prossimo anno sicuramente ancora      
farà parte dei pretendenti al titolo, e, nonostante tutto ha sempre voglia di scherzare.
Gattei Gianluca: un vero peccato che sia stato per lui il suo ultimo campionato, perchè come
pilota a mio avviso è uno dei più forti in assoluto nella sua categoria, ma capita a volte di
non raccogliere quanto basta per avere lo stimolo di continuare. Ottima la sua vittoria nella
pista di Miramare.
Maccariello Antonio: quest'anno è stato il miglior pilota della Zpf, lottando sempre per il
podio, il 2002 sarà per lui l'anno giusto?
Di Gennaro Roberto: il vice campione laziale non ha avuto momenti di "picco" ma è riuscito a
ottenere buoni piazzamenti in tutte e quattro le finali.
Barberi Paolo: il figlio di Martino, non è riuscito ha brillare come forse avrebbe potuto fare
ma in questa categoria passare dal primo posto al quinto "basta uno starnuto!"....
Curi Francesco: partito con un buon piazzamento sulla pista di casa a Fermo, poi si è un pò
perso per ritornare su buoni livelli a Latina.

Lorenzetti Tommaso: buona la sua prova a Latina, peccato per non aver preso punti a Fermo,
altrimenti avrebbe scalato posizioni..
Balestrazzi Marco: cosa dire sul nostro team manager? ......forse ha capito che è giunta l'ora
di pensare al suo nuovo impegno....
Salvi Diego: per il pilota lombardo arrivano i punti nelle tre ultime gare, buoni piazzamenti
che gli serviranno come esperienza per il prossimo anno.
Pina Omar: ottima la sua prestazione di casa a Curno, ha dimostrato che se frequentasse di più
le piste che ospitano le finali riuscirebbe a mantenere le prime posizioni fino alla fine.
Ma come primo anno di esperienza nel campionato nazionale non gli si può rimproverare nulla.
Da ricordare che è anche l'inviato sul campo di "Cava" titolare del sito "minibike".
Stramaccioni Riccardo: riesce a piazzarsi nei primi quindici solo a Fermo e a Latina. 
Biondi Alessandro: il pilota marchigiano taglia il traguardo a Curno e a Latina.
Bonifazi Dante: gli riesce di portare al traguardo la sua moto in tutte e quattro le finali,
per il prossimo hanno potrà migliorare prendendo qualche rischio in più...
Corti Corrado: anche per lui come per il fratello gareggia solo a Fermo.
Amodei Dimitri: partecipa solo alle prime due gare raccimolando qualche punto per entrare in
classifica.
Casamatta Settimio: per il pilota laziale giungono solo i punti nel discreto piazzamento di
Miramare.
Matulli Yuri: sfortunato il nostro pilota nelle prime due gare non riuscendo a concludere al
traguardo, poi vengono i punti a Miramare e a Latina. E'il figlio del nostro fotografo 
incaricato dalla F.m.i. di far conoscere a chi acquista "Motosprint" il mondo delle minimoto.
Pasquali Marco: arrivano i primi punti nelle gare di Curno e di Latina. Queste finali gli
serviranno di sicuro come esperienza per le prossimedel 2002.
Formichetti Mauro: il pilota laziale può partecipare solo alle due finale più vicine a casa 
sua.Ma solo a Fermo riesce ad entrare nella classifica dei primi quindici.
Papini Mirko:il pilota toscano partecipando alle prime due gare riesce a concludere a punti
solo a Fermo.
Carbone Mario: disputa un buon campionato regionale laziale poi alla prima finale di Fermo,
non giunge al traguardo. Non partecipando poi alle restanti finali.
Cavalli Jarno: il 2001  per Jarno sarà da dimenticare immediatamente e quindi di "immergersi"
subito in quello prossimo, perchè uno come lui che ha sempre lottato per la vittoria finale
con Forti, Bove, Di Stefano, Gattei, non può tornare a casa con neanche un punto conquistato
e bensì con quattro ritiri. Lo aspettiamo per la rivincita ....
Olivari Andrea: da dimenticare velocemente queste finali tenendo solo in considerazione la
esperienza acquisita.
Olivari Davide: vale lo stesso discorso fatto di sopra!
Rossi Paolo: partecipa solo alle ultime due gare non riuscendo a portare a casa nemmeno un
punto, sicuramente andrà meglio il prossimo anno.
SENIOR OPEN:
Tocca Alessandro: ha dominato tutte le gare anche quando ormai aveva vinto,      
dimostrando uno stato di forma perfetto. Complimenti, ha dimostrato di aver raggiunto una
mentalità giusta per restare anche per il prossimo anno il pilota da battere....
Fucci Daniele: se non fosse stato per la prima gara, avrebbe lottato alla pari con il compagno 
e avversario  Tocca. Il 2002 sarebbe stato per lui l'anno della rivincita ma sopratutto l'idea
di poter competere con il campione Tocca, ma lui ha pensato bene di smettere e di essere
l'unico a "toccare" la Francesca..... 
Bandini Gianluca: forse si può pensare che quest'anno era appagato del titolo acquisito lo
scorso anno ? Non si direbbe, dato che quest'anno è arrivato il titolo di campione europeo.
In ogni modo resta e resterà uno fra i pochi piloti di minimoto ad essere sia campione titolato
che collaudatore nello sviluppo delle plurititolate DM. I futuri campioni DM dovranno quindi
riconoscergli un "dovuto" ringraziamento per il suo immenso impegno profuso.......e per i
prossimi anni diventerà di certo uno fra i migliori preparatori come sono attualmente 
Giordano (Guadagnini) e Gnam (Bignami).
 
Bove Alessandro: quest'anno per Alessandro è stato proprio sfortunato. Sempre      
tra i primi fino alla fine, ma con pochi risultati, nonostante tutto gli rimane la voglia di 
scherzare e di ricordare agli altri che per il 2002 ........sarà ancora li davanti!!! 
Pedullà Roberto: decisamente buone le sue prestazioni in queste finali, portanto allo sviluppo
l'ultima minimoto nata, la Stamas.
Bonuccelli Thomas: buone le sue ultime gare arrivando anche terzo nella finale di Miramare. 
Bortone Elio: come per il fratello il sabato da troppo e questo condiziona     
 poi il rendimento in gara. La posizione non rende merito alle qualità, per      
il prossimo anno deve interpretare meglio le gare.
Barberi Paolo: oltre che nella categoria senior c, partecipa con buoni piazzamenti anche in 
questa categoria.
Renna Alessandro: conclude sopratutto bene in tre finali a Fermo, Miramare e Latina.
Zaccherini Sergio: buoni i suoi piazzamenti ma forse viste le sue qualità qualche punto in più
non li avrebbe rubati.
Narducci Angelo: solo due partecipazioni alle finali ottimo il suo terzo posto a Fermo, discreto
a Curno.
Baldassarre Mario: peccato i punti non presi nelle due prime gare, perchè avrebbe guadagnato
sicuramente alcune posizioni. Lo vedremo in una forma migliore nel 2002. 

Porreca Fabio: era sicuramente meglio vederlo a bordo pista come fotografo.... anche se 
quest'anno ha raccolto meno di quello che poteva fare. In più si è occupato per il nostro sito
di fare i commenti alle finali, trampolino di lancio per diventare poi il commentatore ufficiale
del settore minimoto sul settimanale "Motosprint". 
Cavagion Davide: partecipando alle quattro finali riesce fare discreti piazzamenti a Fermo,
Curno e Latina.
Badovini Ayrton: il pilota ufficiale della Polini ha avuto più problemi del prevvisto nel
gareggiare in due categorie. Di sicuro lotterà per la vittoria nel 2002 se non penserà invece
di fare il salto nelle ruote più alte.
Corti Claudio: la midi è più congeniale al suo fisico e questo lo dimostra subito nel campionato
regionale, e piazzandosi discretamente in una pista come  quella di Fermo.
Di Salvatore Nicola: a punti nelle ultime tre finali. L'esperienza acquisita quest'anno gli
servirà per fare meglio nel 2002.
Salemi Ivan: per Ivan finisce tutto nel campionato regionale, dovuta a una bruttissima caduta
a S.Mauro Mare. Resterà fuori per alcuni mesi, rientrando come riserva a Miramare, taglierà
il traguardo in una posizione non del tutto consona alle sue doti, ma l'incidente avuto e
il diluvio che c'era a Miramare forse lo hanno bloccato più del prevvisto.
Zeoli Gianluca: il pilota della ATM riesce a piazzarsi dignitosamente in tre gare. Sicuramente
il 2002 regalerà migliori piazzamenti sia a lui che alla ATM.
Giacomoni Giacomo: vuole partecipare alle prime tre finali ma solo a Miramare riesce a portare
a casa un buon piazzamento.
Parmesani Luca: per lui un buon inizio a Fermo ottenento un discreto piazzamento, poi per le
altre tre finali ottiene solo "sfortuna".....
Andrenacci Roberto: a punti solo a Miramare sfortunate invece le latre finali.

Marino Francesco: i buoni risultati ottenuti nel campionato regionale laziale non si sono
purtroppo ripetuti in quello nazionale, non riuscendo a classificarsi nei primi quindici. 
Marchesi Luciano: in quattro finali nemmeno un punto. Il 2002 non sarà di certo così...no?
Grieco Gianluca: sfortunate sono pure (come anche per altri) le finali a cui lui ha partecipato
Nel 2002 avrà più esperienza e speriamo anche fortuna.
Simonetti Danilo: all'unica gara che partecipa non arriva al traguardo concludendo nei primi
quindici.
Urani Marco: partecipa solo a Curno ma per lui sarà una gara sfortunata.
"In questa pagina sono stati riportati  commenti ai piloti che hanno partecipato alle 
finali.  Non e' nostra intenzione offendere nessuno di loro.  Se  qualcuno invece  
ritiene che il relativo contenuto lo sia, sarà nostro dovere cancellarlo." 
Gian Paolo Greco    Fabio Porreca