I^ Selettiva Campionato Italiano Minimoto 2002 
Zona B (Emilia Romagna - Marche - Abruzzo - Molise) 
Data: 10.03.2002 
Località: S. Giuseppe di Comacchio (FE) 
Organizzazione: M.C. Pomposa 
Condizioni Meteo: Sereno 

In una splendida domenica e con un'organizzazione impeccabile si sono riaccesi i motori dei piccoli minibolidi. Sul circuito di Pomposa si è disputata la prima selettiva per il campionato italiano di Minimoto 2002 per la zona B.

Grandi attese c'erano per il rientro di alcuni piloti, passati alle moto vere, ma ritornati sulle mini. Le gare sono state tutte molto belle e combattute però con i soliti nomi primi su tutti.

Nella Open ha vinto Tirraferri, quando corre lui per gli altri non rimangono che le piazze d'onore anche se nelle prove non aveva brillato segnando solamente il 5° tempo. Ma iniziamo con l'ottima prestazione di Bandini nelle prove della mattina che conquista un pole con un tempo di 30,158 seguito da Pasini con 30,206 e da Da Rodda con 30,388, più staccato il rientrante Orioli con il tempo di 30,399. All'accendersi della luce verde partono molto bene Bandini, Pasini e Tirraferri, ma nel corso del 4 giro Bandini e Pasini si toccano e cadono lasciando la strada libera ad un Salemi in ottima forma.

Nella Junior A Ottaviani domina le prove con un tempo di 32,636 seguito da Savadori con 33,063 e Cecchini 33,691. La gara è stata di quelle combattute tra Savadori e Ottaviani terminati poi nell'ordine e il grande recupero di Cecchini partito a rilento. Tanti i nuovi volti alla loro prima gara .... un in bocca al lupo a tutti loro.

Nella Junior B Tamburini ha confermato di essere sempre il più veloce come aveva concluso la passata stagione. Dopo aver conquistato la pole con il tempo di 30,361 seguito da un Gregorini passato dalla Zpf alla Dm con il tempo di 30,632 e da Tarozzi con il tempo di 31,163. In gara si sono subito formati due confronti il primo tra Tamburini e Gregorini e il secondo tra i due piloti Polini Manzi e Tarozzi. Tamburini è stato bravo a controllare senza prendere tanti rischi Gregorini, mentre più dura è stata l'impresa di Manzi su Tarozzi ... che solo grazie a qualche sorpasso più agevolato sui doppiati è riuscito ad avere la meglio.

Nella Junior C dominio di Baroni che dopo aver conquistato la pole con il tempo di 31,783 seguito da Bussolotti, tornato alla DM, con 31,887 e da un ritrovato Iannone con il tempo di 32,496, non ha lasciato niente agli altri in gara e amministrando un vantaggio di tutto rispetto costruito nei primi giri. Bella la lotta tra Bussolotti e Schiavoni che è durata per l'intera gara con i due che hanno mantenuto la posizione fin sotto la bandiera a scacchi. Iannone, secondo, si è solamente concentrato nel mantenere la posizione, visto che Baroni ormai era troppo lontano.

Finalmente dopo tanto si è riusciti a far effettuare, per quest'anno, la categoria Over 30 a livello nazionale. In questa prima gara nelle prove domina Bandini con il tempo di 30,945 seguito da Curi con 31,492 e Giacomoni con 31,605, però in gara non è stato pronto a scattare e veniva superato da Giacomoni e da Porreca. Giacomoni spingeva subito per prendersi un certo vantaggio, mentre Porreca resisteva agli attacchi di Bandini fino a metà gara, poi un contatto tra i due spiana la strada a Bandini.

Nella Senior A si ha l'effetto dei Baby campioni così come nel motomondiale. Quindi troviamo un sacco di piloti provenienti dalle classi Junior che sicuramente non sono facili avversari per i veterani. Infatti già nelle prove si vede un bravissimo Ferro che conquista la pole con il tempo di 30,527 seguito da un altro giovanissimo Cantagalli con 30,549 e da Giorgi con 30,764, solamente in quarta posizione il primo veterano Bargoni con il tempo di 30,777. La gara invece è stata dominata da Cantagalli che è partito in modo impeccabile e presa la posizione di testa alla prima curva ha impresso un ritmo impressionante nei primi giri, mentre alle sue spalle Bargoni resisteva agli attacchi prima di Ferro e Cassino e poi una volta passato Ferro da quelli di Tiso.

Nella Senior B Orioli è riuscito a conquistare la pole position con il tempo di 30,981 seguito da Rubiconti con 31,022 e Andreacchio con 31,078. In gara Orioli è riuscito a partire bene e prendere il comando, Rubiconti poteva infastidire la sua corsa ma ci si è messo Andreacchio. I due hanno dato spettacolo per tutta la gara con i continui attacchi di Rubiconti, ma bravissimo Andreacchio a resistere, giusto un ultimo disperato tentativo di Rubiconti non ha fatto arrivare i due al fotofinish ...

Nella Senior C sfortunata la gara di Di Stefano che partendo dalla pole con il tempo di 30,379 non è riuscito a prendere il comando e una scivolata alla seconda curva ha compromesso la gara, terminata poi prima del previsto per una brutta caduta a metà. Forti, invece, anche se partiva dalla seconda posizione con il tempo di 30,497 è riuscito a passare indenne alle prime curve e a prendere un considerevole vantaggio. Bella gara di Bortone autore di un recupero impressionante che gli ha regalato la seconda posizione finale seguito a ruota da Barberi.

Ottima organizzazione con molti turni a disposizione il sabato per le prove e il perfetto mantenimento degli orari delle prove e delle gare. L'unico difetto sono i costi sempre più elevati per le prove del sabato e qualche problema, non dipeso dall'organizzazione, con le licenze ancora non arrivate.

Fabio Porreca (Mattonella #31)