32 risposte dell’Aran ai quesiti posti dagli Enti


Dirigenti

DA20. E' possibile avere chiarimenti sulla procedura per la sottoscrizione del contratto integrativo decentrato? E' possibile che l'ente, in esercizio della potestà di autotutela, 'revochi' e sostituisca il contratto integrativo decentrato prima della sua naturale scadenza?

DA21. Mobilità: è possibile il trasferimento ad altro Ente di un dirigente che non abbia ancora superato il periodo di prova?

DA22. L'art.17 del CCNL del 10.4.1996 stabilisce che i dirigenti assunti al primo impiego presso la pubblica amministrazione abbiano diritto ad un numero di giorni di ferie ridotto rispetto agli altri dirigenti; cosa deve intendersi per dirigente assunto al primo impiego presso la pubblica amministrazione?

DB 9. E' possibile integrare le risorse destinate al finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato del personale con qualifica dirigenziale ai sensi dell'art.26, comma 4, del CCNL del 23.12.1999?

DB 34. E' possibile corrispondere la retribuzione di risultato al dirigente che sia stato assente dal servizio per un lungo periodo?

DB 35. E' possibile corrispondere una maggiorazione della retribuzione di posizione al dirigente che, oltre al proprio incarico, abbia ricevuto ad interim anche la titolarità di altra struttura temporaneamente vacante?

DB 36. Il trattamento economico previsto dall'art.14 del CCNL del 12.2.2002, che disciplina la tutela del dirigente in distacco sindacale, spetta anche quando sia stato successivamente soppresso l'ufficio al quale era preposto il dirigente in distacco sindacale?

DB 37. E' possibile utilizzare il fondo di cui all'art.26 del CCNL del 23.12.1999 per il pagamento della retribuzione di posizione dei dirigenti assunti con contratto a termine ai sensi dell'art.110 del D. Lgs. 267/2000 che coprono un posto di qualifica dirigenziale della dotazione organica?

Area delle posizioni organizzative

P61. Se un dipendente comunale incaricato di posizione organizzativa viene comandato 'a tempo parziale' presso una Unione di Comuni che gli attribuisce un'altra posizione organizzativa, conserva tutte e due gli incarichi, ne conserva uno solo o li perde entrambi?

P62. Qual è il trattamento economico da riconoscere al responsabile di posizione organizzativa che sostituisca nelle funzioni (con incarico ad interim) una collega assente per congedo di maternità (anche lei responsabile di posizione organizzativa)?

P63. E' possibile avere chiarimenti sull'applicazione dell'art.8 del CCNL del 5.10.2001 che consente di integrare la retribuzione di risultato del personale dell'area delle posizioni organizzative? In particolare, quali sono, se ci sono, i momenti di confronto con le OO.SS.? Da quando è efficace il citato art. 8?

P64. A quale soggetto istituzionale spetta il compito di determinare i valori delle retribuzioni di posizione per il personale dell'area delle posizioni organizzative?

P65. Ad un dipendente in servizio dal 1° gennaio è stato attribuito, dal mese di luglio, un incarico di posizione organizzativa; qual è l'importo della retribuzione di posizione che gli deve essere corrisposto con la 13^ mensilità ?

P66. Un dipendente è stato arrestato e dopo un periodo di detenzione ha riacquistato la libertà; è possibile prolungare la sospensione dal servizio adottata a seguito dell'arresto? La sospensione dal servizio può comportare la revoca dell'incarico di posizione organizzativa a lui attribuito? La relativa retribuzione di posizione deve essere considerata ai fini della determinazione del trattamento economico spettante durante il periodo di sospensione?

Assunzioni, inquadramenti e mansioni

O40. E' possibile riclassificare in categoria inferiore un dipendente su sua espressa richiesta o, comunque, con il suo consenso ?

O41. A quale soggetto istituzionale spetta il compito di definire le declaratorie dei profili professionali?

Cessazione del rapporto di lavoro, preavviso

L 22. Quali sono le voci della retribuzione da prendere in considerazione per calcolare l'indennità di preavviso? Da quando si verifica l'effetto risolutivo del rapporto?

L 23. Quali sono le condizioni che consentono la monetizzazione delle ferie non godute? E' possibile monetizzarle in costanza di rapporto ? La monetizzazione presuppone sempre che le ferie non siano state godute per ragioni di servizio ? Come comportarsi di fronte ad un accumulo consistente di ferie non fruite negli anni precedenti?

Contratto di lavoro a termine

C3.33 In quali casi deve oggi ritenersi possibile il ricorso al contratto a termine, tenuto conto della disciplina del D.Lgs.368/2001? In particolare, il fatto che il D.Lgs.368/2001 parli, genericamente, di 'ragioni sostitutive' , consente un più ampio utilizzo dell'istituto? E' possibile l'assunzione a termine anche in casi di sostituzione per scorrimento?

C3.34 Il personale con contratto a termine può beneficiare degli incentivi ICI?

C3.35 In caso di proroga o rinnovo del contratto a tempo determinato qual è il termine per la fruizione delle ferie maturate?

C3.36 Nella risposta C3.27 si afferma che i lavoratori con contratto a termine che, ai sensi dell'art.7 del CCNL del 14.9.2000, non possono fruire dei permessi retribuiti previsti dall'art.19, comma 1 del CCNL del 6.7.1995 né dei permessi per il diritto allo studio, potrebbero però fruire dei permessi riconosciuti ai lavoratori studenti dall'art.10, comma 2 della L.300/70: è possibile avere ulteriori chiarimenti in materia, tenuto conto che tale affermazione sembra in contrasto con le previsioni del CCNL sul contratto a termine e con lo stesso art.19 del CCNL del 6.7.1995 che, oltretutto, non contiene alcun riferimento all'art.10 della L.300/70?

Ferie

D42. E' possibile interrompere un periodo di congedo di maternità per consentire alla lavoratrice la fruizione delle ferie?

D43. E' possibile monetizzare le ferie non godute dal dipendente trasferito ad altro ente per mobilità?

D44. In caso di proroga o rinnovo del contratto a tempo determinato qual è il termine per la fruizione delle ferie maturate?

D45. Quali sono le condizioni che consentono la monetizzazione delle ferie non godute? E' possibile monetizzarle in costanza di rapporto ? La monetizzazione presuppone sempre che le ferie non siano state godute per ragioni di servizio ? Come comportarsi di fronte ad un accumulo consistente di ferie non fruite negli anni precedenti?

Indennità di trasferta

V3.17. E' possibile corrispondere l'indennità prevista dall'art.41 del CCNL del 14.9.2000 in caso di trasferte nell'ambito del territorio comunale? Cosa deve intendersi per dimora abituale?

V3.18. In caso di trasferta svoltasi di domenica e comportante un viaggio di 6 ore, con conseguente mancata fruizione del riposo settimanale, è possibile compensare il tempo di viaggio con il riposo compensativo?

Malattia

G60. E' possibile chiarire come deve essere fatto il conteggio delle assenze per malattia al fine di determinare l'eventuale superamento del periodo di comporto e stabilire il trattamento economico dell'assenza?

G61. Un dipendente è stato a suo tempo riclassificato in qualifica inferiore per inidoneità fisica ai sensi dell'art.11 del DPR 347/83, non essendo possibile, per mancanza di posti, utilizzarlo in altre mansioni ascrivibili alla sua qualifica di inquadramento. Lo stesso dipendente, a seguito di progressione verticale, è stato ora reinquadrato nella categoria corrispondente alla qualifica superiore originariamente posseduta. La differenza di retribuzione tra le due qualifiche, computata nel maturato per anzianità ai sensi dell'art.27, comma 2 del DPR 347/83 si conserva o viene riassorbita?

G62. Superamento dei periodi di conservazione del posto: qual è il senso del richiamo contenuto nell'art.21, comma 4 del CCNL del 6.7.1995 e successive modifiche all'art.4, comma 4 della L.68/99?

G63. Qual è la disciplina di riferimento in materia di cure termali ?