ALLIEVI elenco non pervenuto



MODALITA' DI RICERCA

Sono stati coinvolti tutti i bambini delle due Sezioni. Con gli allievi dell'ultimo anno, sono state realizzate alcune attività di continuità con gli allievi del primo ciclo della scuola elementare.

Gli interessi maggiori della ricerca sono stati costituiti prevalentemente dagli argomenti di carattere scientifico/naturalistici inerenti alla prima parte del quaderno proposto. Non mancano, tuttavia, alcune attività relative agli aspetti culturali della seconda parte e cioè la poesia ed il cinema.

 

PARTE PRIMA

IL CICLO DELL'ACQUA

1° fase

Obiettivo:
- Capacità di scoprire il viaggio "continuo" di gocciolina.
- Capacità di apprendere una poesia inerente.
- Capacità di vivere con il corpo e drammatizzare il ciclo dell'acqua.

Modalità: gioco motorio; memorizzazione; completamento di schede.

 

POESIA.
"ACQUA IN CIELO E IN TERRA".

Bianco vapore disegna bizzarro
forme di sogno nel cielo lassù...
Strette le gocce si tengon per mano
chiudono gli occhi e scendono piano...
Cadono ovunque per cielo e per mare,
tornan le gocce nell'acqua a nuotare...
Fiume, lago, mare...
tante gocce d'acqua vedo nuotare.
Un raggio di sole le fa risalire
e leggere leggere in alto volare...

 

A COSA SERVE L'ACQUA?

Obiettivo:
- Favorire ed arricchire lo scambio verbale delle conoscenze;
- Arricchire la conoscenza sulla utilità dell'acqua;
- Stabilire corrispondenze e relazioni tra ambienti.

Modalità:
- Gioco del domino.
- Conversazioni guidate.
- Riproduzioni grafiche.

 
     
 

 

ESPERIMENTI

Obiettivo:
- Osservare lo stato solido-liquido-gassoso dell'acqua.
- Effettuare sperimentazioni dirette con l'acqua.

...I bambini toccano, osservano il ghiaccio che, nelle loro mani, si trasforma in acqua, nello stato liquido...
l'acqua...sistemata in pentola sul fornellino, si trasforma in vapore...
...I bambini toccano il vapore che si forma sul coperchio.

 

RIPRODUZIONE GRAFICA DELL'ESPERIMENTO

 

RICERCHE TERRITORIALI

"L'acqua potabile giunge nelle nostre case per mezzo dell'acquedotto".
Riproduzione di un cartellone realizzato in gruppo dopo la visita guidata all'acquedotto di Saluggia.

 

LA PROVENIENZA DELL'ACQUA

2° fase.

Obiettivo:
- Capacità di scoprire la provenienza dell’acqua che utilizziamo quotidianamente.
Modalità:
- Conversazione guidata con lettura di immagini;
- Completamento di schede prestrutturate.

 

 

INDAGINE, PRESSO LA PROPRIA FAMIGLIA, SULL'UTILIZZO DELL'ACQUA

1) L'acqua potabile che utilizziamo è gratuita?
No.

2) Chi o che cosa stabilisce il giusto consumo?
Il contatore. Un Signore viene a controllare e porta il numero in un ufficio dove viene stabilito il prezzo da pagare.

3) L'acqua potabile è comoda?
Sì, molto.

4) Si può approfittare della sua comodità, perché?
No, perché la si può sprecare.

5) Nella mia famiglia qual'é l'uso più comune dell'acqua potabile?
Per bere, per lavarsi, per lavare i piatti, i vetri, il pavimento; per lavare la macchina, i vestiti. Per cucinare, lavare la frutta e la verdura. Per bagnare i fiori e il giardino.

6) In quali ambienti della mia casa arriva?
In cucina, nel bagno.

7) Quando utilizzo da solo l'acqua potabile posso permettermi di dimenticare il rubinetto aperto? Perché?
No, perché non bisogna sprecarla altrimenti può succedere che un giorno non si trovi più sulla Terra
.

 

 

 

PARTE SECONDA

L'ACQUA NELLA POESIA

Obiettivo:
- Ascoltare un testo poetico e rappresentarlo in modo creativo. Dettaglio grafico.
- Lavoro individuale svolto dai bambini dell'ultimo anno. Commento personale da parte del bambino.


"LA FONTANELLA"

Una fontanella zampilla adagio adagio
Dentro una vaschetta di colore rosso:
parla, ma che dice? Sono tutte frasi
che mandano un'armonia senza voce.

Attorno alla vasca volano farfalle:
girano e rigirano insieme ai miei ricordi;
variopinte e leggere s'agitano con le ali
e dopo vanno a posarsi sopra il bordo.

Saranno stanche forse di volare:
oppure vanno a prendere gocce dalla fontana
per portarle verso il sole a brillare
come brillanti strappati da una collana.


Traduzione dalla poesia "La funtanela"
di Dino Serazzi, riportata sul quaderno n° l
"Conoscere l'acqua".

 
 

 

L'ACQUA NEL CINEMA

"La Sirenetta"

Obiettivo:
- Visione videocassetta "La Sirenetta".
- Riproduzione grafica ed individuale di alcuni momenti del racconto.

 
 
 

 

 

Direzione didattica Crescentino

INSEGNANTI

Amorina Carlino
Renata Magnani
Bruna Filippi
Edda Santià
Amalia Lucchini
Rita Soccio