Uniforme Scout  

Quando un Calciatore entra in campo non sceglie

maglietta e calzoncini del colore che preferisce:

mette la divisa della sua società, perché fa un gioco di squadra.

       

Uniforme (...e non divisa!)

Uniforme è il termine corretto per indicare "l'abito" scout: noi indossiamo un abito che ci unisce (da "uniformare") agli altri fratelli scout, e non una "divisa"

(un vestito che tende appunto a distinguerci e dividerci dagli altri.)

 

L'Uniforme è il segno della nostra appartenenza alla fraternità mondiale degli Scouts e della nostra adesione ai valori che essa propone; è la testimonianza di uno stile di vita che predilige l'essere piuttosto che l'apparire, che rifiuta le mode passeggere e non da spazio differenze di alcun genere !!!.

 

 

 

 

                            

"L'Uniforme significa che appartenete ad una grande fratellanza,

che si estende a tutto il mondo.

Un'Uniforme perfetta, corretta anche nei particolari,

può sembrare cosa di poca importanza;

eppure ha il suo valore nello sviluppo di una certa dignità personale.

Perciò spero che tutti voi ragazzi vi ricorderete di questo e

giocherete secondo le regole del gioco portando correttamente la vostra uniforme".

Baden Powell

" Taccuino "

   

"L'Uniforme Scout è molto simile a quella che indossavano i miei uomini quando comandavo la Polizia Sudafricana.

Essi conoscevano ciò che era comodo, utile e adatto a proteggere dai capricci del tempo. Perciò gli Scouts hanno pressappoco la loro uniforme.

Con qualche insignificante modificazione l'uniforme scout ha incontrato il gusto degli Esploratori di tutto il mondo ed è stata universalmente adottata. Naturalmente in climi speciali deve essere modificata a seconda delle stagioni; ma nel complesso i diversi Paesi dai climi temperati hanno uniformi molto simili.

Per cominciare dall'alto, il Cappello kaki a larga falda è una buona protezione contro il sole e la pioggia. E' tenuto fermo da un laccio legato avanti al cappello sopra la falda e che scende sotto di questa dietro la nuca. Questo laccio potrà essere utile a parecchie cose al campo. Il cappello ha 4 fosse sulla cupola.

Viene quindi il Fazzoletto, che è piegato a triangolo, e portato con la punta dietro il collo.   Ogni Reparto ha il proprio colore di fazzoletto, e poiché l'onore del Reparto è legato al fazzoletto, fate molta attenzione a tenerlo pulito e ordinato.   E' fissato alla gola da un nodo, o woggle che è uno speciale anello fatto di corda, metallo, osso o di qualsiasi altro materiale vi piaccia.   Il fazzoletto protegge il collo dalle scottature del sole, e serve a molti usi, come per bendaggi o per improvvisare una corda.

Il Camiciotto scout (o maglione) è un indumento largo e comodo e nulla potrebbe essere più confortevole quando si siano rimboccate le maniche.   Tutti gli Scouts le portano rimboccate, perché da loro maggiore libertà, ma anche come un segno indicante che essi sono pronti a mettere in pratica il loro motto.   Si tirano giù le maniche soltanto quando fa molto freddo o quando le braccia rischierebbero di soffrire bruciature solari.    In periodi più freddi si possono aggiungere al camiciotto indumenti più caldi sopra, o meglio, sotto.

I Calzoni corti sono essenziali per il lavoro duro e per arrampicarsi, per gli hikes e per i campi.   Sono meno costosi e più igienici dei calzoni alla zuava o lunghi.   Danno libertà e ventilazione alle gambe.   Altro vantaggio è che quando il terreno è umido, si può girare senza calzettoni e nessun indumento si inumidirà.

I Calzettoni sono tenuti su da legacci.

Personalmente ritengo che le Scarpe Basse siano più indicate di quelle alte, perché permettono una migliore aerazione del piede e diminuiscono perciò i pericoli di raffreddori causati da calzettoni umidi, che ammorbidiscono il piede quando si calzano scarpe alte strettamente allacciate".

Baden Powell

"Scautismo per Ragazzi"

     

L'Uniforme si indossa in ordine, corretta e completa.

Il Camiciotto si porta chiuso dentro i pantaloni o la gonna, e il Fazzolettone deve essere arrotolato in modo regolare e annodato piuttosto in alto.

Esso si porta sopra il bavero del Camiciotto.

L'uso del Fazzolettone di Gilwell è riservato agli incontri fra Capi, alle riunioni degli organi associativi, e alla partecipazione ad avvenimenti internazionali.

Il Capo brevettato nelle attività con la propria unità potrà portare assieme al fazzolettone del proprio Gruppo  il nodo e i "tizzoni" di Gilwell.

Al Campo l'Uniforme va "risparmiata" per determinate occasioni, si utilizza quindi la tenuta da campo; secondo la tradizione Gilwell, al campo l'uniforme completa finisce al ginocchio.

In quali occasioni al Campo dovrà essere utilizzata l'Uniforme completa ???

1 - Durante i Viaggi di andata e ritorno.

2 - Alzabandiera

3 - S. Messa

4 - Ispezioni.

5 - Ammaina di Fine Campo.

6 - Pranzo della Giornata dei Genitori.

7 - Tutte le volte che si lascia il Campo.

L'Uniforme deve essere mantenuta in ordine e non va eccessivamente "personalizzata" !.

I Distintivi cuciti devono essere solo quelli ufficiali, e quelli realizzati per determinati eventi (esempio: Jamboree, Trefoglie ecc. ...) vanno staccati quando non sono più "attuali".

        

Uniforme  Branca  L/C

Uniforme Uniforme  Branca  E/G

                            

Perché lo fai ??? Segni Scout !!!

Non dobbiamo fare le cose solo per abitudine ...

ma dobbiamo comprendere il significato di ciò che facciamo !!!

Vai alla Pagina Principale !!!