NCS - Il sistema naturale dei colori
Il sistema naturale dei colori è un sistema logico di ordinamento dei colori che si basa sul modo con cui questi vengono percepiti. Tutti i colori di superficie che possiamo immaginare sono descrivibili per mezzo del sistema NCS, e ogni colore può essere identificato da una notazione NCS precisa. Con il sistema NCS è facile analizzare, comunicare, produrre e controllare i colori.
Il sistema NCS è basato su ricerche durate più di 60 anni. Oggi il sistema NCS è nel mondo uno dei più diffusi e largamente usati a scopo pratico. In Svezia e in Norvegia esso costituisce lo standard ufficiale di notazione dei colori.
Sei colori stanno alla base della capacità innata che l'uomo ha di caratterizzare tutti i colori; questi sono il bianco W, il nero S, il giallo Y, il rosso R, il blu B e il verde G, chiamati i sei colori elementari.
La notazione NCS si basa sulla somiglianza tra il colore in questione e i sei colori elementari.
|
Il solido dei colori NCS
|
In questo modello tridimensionale, che é chiamato il solido NCS dei colori, tutti i colori di superficie immaginabili possono avere una specifica collocazione, e quindi una esatta notazione NCS.
Per rendere le cose più semplici, il doppio cono è suddiviso in due modelli bidimensionali
- il cerchio NCS dei colori e
- il triangolo NCS dei colori.
|
Il cerchio dei colori NCS
|
Il cerchio dei colori NCS è una sezione orizzontale che taglia nel mezzo il solido NCS; in tale cerchio i quattro colori elementari sono situati ai quattro punti cardinali. Ogni quadrante compreso tra due colori elementari è suddiviso in 100 parti. Nel cerchio sopra è indicata la tonalità Y9OR, ovvero un giallo con il 90% di rossezza.
|
Il triangolo NCS dei colori
|
Il triangolo NCS dei colori è una sezione verticale che taglia il solido dei colori in corrispondenza di ciascuna tonalità. Sul lato sinistro del triangolo si trova la scala dei grigi dal bianco W al nero S, e alla destra si trova il colore della tonalità in questione nella sua massima cromaticità. In questo caso Y9OR.
Colori della stessa tonalità possono presentare diversa nerezza e cromaticità, si tratta cioè di diverse nuance. Ciò viene illustrato nei triangoli dei colori, dove le scale sono pure divise in 100 parti. Nella illustrazione è indicata la nuance 2030, un colore con 20% di nerezza e 30% di cromaticità.
|
|