CIAK SI GIRA


Il giorno 10 novembre è successo un evento strepitoso, è arrivato a scuola  un gruppo dello staff televisivo della RAI del programma "MEDIAMENTE". Questo staff è venuto a Spirano per girare un programma riguardante le nuove tecnologie multimediali che si usano nella scuola, hanno partecipato alle riprese i ragazzi della II B ed il professore Ugo Punzi, coinvolto nella realizzazione del programma.

 Noi ragazzi della redazione abbiamo colto l'occasione al volo e siamo andati a fare un'intervista.  Vi racconteremo le nostre avventure nel mondo della televisione. Pronti? Via !!!

L'équipe RAI era composta dalla regista signora Mila Cataldo, da un operatore e da un assistente tecnico audio.

 Abbiamo fatto un'intervista a tutti e tre,  cercando di conoscere qualcosa di questo mondo a noi così familiare, ma nello stesso tempo così " lontano": il mondo della televisione.

Quello che ci interessava sapere erano notizie sul tipo di lavoro svolto da ognuna di queste figure, le difficoltà che si incontrano nello svolgere questi mestieri, e   i suoi aspetti positivi e gratificanti; ci premeva sapere quanto peso avessero le nuove tecnologie in questo lavoro, e quindi quanto sia importante tenersi sempre aggiornati al riguardo.

 

La Signora Mila è stata molto gentile ed esauriente nelle sue risposte. Ci ha spiegato molto  bene che per lavorare in uno staff bisogna collaborare e dare la propria disponibilità, sia in fase di programmazione che di realizzazione del programma; infatti occorre curare le riprese e i montaggi, organizzare i tempi e i luoghi, prendere appuntamenti…

Questo lavoro non comporta problemi particolari, ma di aspetti negativi ne ha molti, in particolare il fatto che non sempre permette di stare con la propria famiglia , di dedicare tempo alla propria vita privata e talvolta ha ritmi stressanti.

Molti sono gli aspetti positivi, ad esempio l'entusiasmo che procura, la passione, il divertimento e la possibilità di essere sempre attivi ed aggiornati.

 Ha affermato che anche se si lavora in una realtà piccola come Spirano il divertimento non manca mai.

Riguardo alle tecnologie che sono state introdotte nel mondo del lavoro dice che sono fondamentali, e si complimenta con noi perché la nostra scuola è molto attiva ed attenta a queste problematiche, ha un ottimo laboratorio e si realizzano molti prodotti multimediali.

Un'intervista dello stesso tipo l'abbiamo fatta all'operatore ed all'assistente tecnico: hanno risposto che per fare questo tipo di lavoro bisogna avere: gusto fotografico, saper disegnare, possedere una cultura artistica, saper dare suggerimenti al regista, aver passione ed essere bravi osservatori. Per loro è più facile lavorare con i bambini perché sono più disinvolti, contrariamente agli adulti, che spesso sono inibiti  ed ansiosi davanti alle telecamere. Gli aspetti positivi sono: che si viaggia, ci si mantiene attivi e mentalmente elastici, si trattano argomenti interessanti e, aggiungono scherzosamente, che si guadagna bene. Gli aspetti negativi sono: che si sta molto lontano dalla famiglia, si lavora notte e giorno e anche nei giorni festivi.

 

Riguardo le nuove tecnologie che sono state introdotte, dicono che il loro utilizzo è fondamentale.

Ci è piaciuto molto conoscere queste persone e grazie a loro adesso abbiamo qualche idea in più su ciò che avviene dietro le telecamere e che sta dietro i programmi televisivi a cui dedichiamo tanto del nostro tempo.

" Ma che caldo con tutti questi fari accesi dietro le telecamere" !!

Emanuele, Karin, Silvia, Serena, Cinzia, Nadia.