Game over

 

          

LE BIOTECNOLOGIE        

Attenzione!!!  Le piante mutanti sono tra noi……


         

Ehi ragazzi!!! Sono io Game over e sono qui per porvi una piccola domanda scientifica: sapete cosa sono le biotecnologie? No? Bene, allora ve lo dico io; le biotecnologie sono……quelle tecniche scientifiche e chimiche con le quali si modifica (intervenendo sul patrimonio genetico) qualsiasi cosa, dal mais al tabacco, dal riso alle zucchine, dal pomodoro alla patata e anche animali (poveracci!).

                                                                                                        

Molte di queste piante vengono modificate in modo da migliorarne le qualità e far sì che diventino resistenti a insetti, pesticidi ed erbicidi; ma purtroppo ci sono anche dei seri rischi da valutare come:

*   La possibile comparsa di superinsetti resistenti agli insetticidi .

*   Conseguenze imprevedibili nella catena alimentare di uccelli e roditori, che se ne cibano;

*   Passaggio con i pollini all’habitat selvatico circostante (contaminazione genetica)

*   Tossicità per l’uomo, infatti senza verifiche è difficile dimostrare l’assenza di rischi per l’uomo (penso che nessuno voglia diventare un mutante perché ha mangiato delle patatine fritte transgeniche). 

 

                       VANTAGGI,  PROPOSTE DI UTILIZZO

Anche alla FAO, l’organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura, si fanno i conti con le biotecnologie. Il motivo? La coltivazione di cibo nei paesi in via di sviluppo dovrà aumentare del 60 % nei prossimi 25 anni.<< Potenzialmente le biotecnologie permettono di produrre di più e meglio senza che vengano estese le coltivazioni >>spiega José Esquinas –Alcazar, segretario della commissione sulle risorse genetiche della FAO. << Gli alimenti transgenici possono aiutare a sconfiggere e favorire lo sviluppo nei paesi poveri >> .

Biotecnologia e bioetica (problematiche di tipo morale legate all’intervento dell’uomo nella genetica) devono procedere insieme, perché certi rischi che si intravedono come resistenza agli antibiotici nella catena alimentare, allergie devono essere controllate.

<<La Biotecnologia>> afferma Alcazar << è come la lama di un coltello: può essere pericolosa o utile, dipende da come si pensa di usarla>>.