Il Liuto

Nell' antichità il liuto aveva una cassa ovale e il manico  lungo o   corto; il liuto con il manico piegato  all' indietro, apparve nel Medio Oriente e venne introdotto dagli  Arabi in Spagna nel Duecento diffondendosi in tutta Europa.

Era  uno  strumento suonato con un   plettro, ma a partire  dal Quattrocento venne preferito l' uso  delle dita. La cassa armonica del liuto è formata da listelli sottilissimi  e da una tavola armonica piatta e sottile con un foro centrale finemente intarsiato detto rosa. Il manico termina con il cavigliere ad angolo retto sul quale si trovano i  piroli che servono a regolare la tensione.

liuto.jpg (196393 byte)