Eudimorphodon ranzii

Significato del nome (Rettile volante) il primo termine deriva dal greco: "eu" sta per vero, "di"sta per due, "morph" sta per forme, "odon" sta per denti. E quindi "veramente con i denti di due forme diverse". Che è la caratteristica precisa di questo rettile volante.
Ranzii in genitivo latino vuole dire "di Ranzi",é stato cioè dedicato allo zoologo prof. Ranzi dell'istituto di zoologia di Milano.
Famiglia Eudimorphodontidae
Località Valle Seriana, Valle Brembana, Valle Imagna
Dimensioni Apertura alare 80 cm, cranio 10 cm

Gli pteosauri sono rettili che, primi tra i vertebrati, hanno conquistato l'aria.

Nel museo Caffi di Bergamo sono esposti i resti fossili di vari tipi di pteosauri come il Peteinosaurus zambelli che era insettivoro. La sua dentatura, conservata con poche altre ossa scomposte, è formata da piccoli denti aguzzi con una o più cuspidi.

Il più importante, però, è certamente l'Eudimorphodon ranzii, rettile volante dalla lunga coda. La sua inconsueta dentatura è formata da 114 robusti denti di due forme diverse, con una e più cuspidi, indizio di una dieta carnivora. Questa deduzione è stata confermata dal ritrovamento di resti di pasto contenenti squame di pesci. La membrana alare era sostenuta dal quarto dito della mano molto più sviluppato.

Era davvero capace di volare e non solo di planare.

Ecco l'eudimorphodon ranzii