MASSIMO COGLIANDRO

 

Autogestione e socialismo nel Perù di Velasco

 

Il 3/10/1968 in Perù la borghesia burocratica militare ha portato a segno un colpo di Stato che le ha permesso di subentrare alla borghesia politica organica in quanto classe sociale dominante. I partiti sono stati di fatto esclusi dalla gestione del potere statale, ma non sono stati sciolti: la nuova classe sociale dominante si rendeva perfettamente conto che i partiti, soprattutto quelli di "sinistra", avevano una larga base di massa e che toccarli voleva dire aprire la strada alla guerra civile.
Le ragioni del colpo di Stato vanno cercate nella permanente conflittualità, esistente sin dalla fine della dittatura di Odrìa, tra la borghesia politica organica, sostenuta dalla borghesia tradizionale, e la borghesia burocratica militare legata al desiderio di quest'ultima di partecipare in maniera consistente ai privilegi di cui godeva la prima.
La borghesia burocratica militare guidata da Velasco, considerata la impossibilità di eliminare definitivamente i partiti, ha deciso di fare direttamente appello a quelle stesse masse che fino ad allora avevano sostenuto la borghesia politica organica e ha dato inizio alla più grande "RIVOLUZIONE DALL'ALTO" mai vista in Sud America . Anche Odrìa cercò l'appoggio del proletariato peruviano con il suo tentativo di imporre alla borghesia tradizionale con la legge n° 10908 del 3/12/1948 un sistema di partecipazione agli utili dei lavoratori pari al 30%, ma non aveva nè la volontà nè la forza di minare le fondamenta stesse del capitalismo peruviano.
L'attacco alla borghesia tradizionale, alle burocrazie industriali di nomina padronale e, indirettamente, alla borghesia politica organica già da tempo allo sbando è iniziato il 28/7/1970 col varo della Legge generale dell'industria, che ha minato alla base il sistema di corruzione diffusa su cui si fondava il potere della borghesia politica organica prima del 3/10/1968.
Questa legge, infatti, prevedeva che i lavoratori partecipassero grazie alla istituzione delle cosiddette "COMUNITA' INDUSTRIALI", alla proprietà e alla gestione delle imprese private.
In Perù è iniziata così la storia di una inedita forma di "PRIVATO SOCIALE", che oltre a dare un colpo alla corruzione sottoponendo le direzioni aziendali ad uno stretto controllo da parte dei lavoratori, ha anche permesso di RESPONSABILIZZARE in misura sempre maggiore gli stessi lavoratori.
Poche settimane dopo, il 1° settembre 1970, la borghesia burocratica militare ha lanciato l'offensiva finale contro il grande capitale privato, reo di voler difendere la vecchia classe sociale dominante - la borghesia politica - in disgrazia, con la promulgazione del decreto-legge n° 18384, che ha sancito la possibilità e la necessità per la comunità industriale di raggiungere il 50% del patrimonio dell'impresa o del suo capitale sociale.
La "rivoluzione sociale" iniziata dalla borghesia burocratica militare il 28/7/1970 si è però arenata nel giro di pochi mesi perchè non era la diretta espressione della lotta di masse oppresse, altamente coscienti di sè, in cerca della liberazione dalle varie forme di sfruttamento economico ed istituzionale, ma era solo un insieme di provvedimenti legislativi che ristrutturavano la struttura socio-economica per stabilizzare il potere della nuova classe sociale dominante ai danni delle altre classi sociali sfruttatrici e per aprire la strada al passaggio, da ottenersi con l'appoggio attivo delle masse, dal modo di produzione capitalistico fondato sulla proprietà privata al modo di produzione capitalistico di Stato.
In questo contesto si inseriscono il tentativo - fallito - della classe sociale dominante di stimolare la nascita di un movimento sociale di sostegno con la creazione il 4/4/1972 del SINAMOS (Sistema Nazionale di Appoggio alla Mobilitazione Sociale) e la introduzione il 30/4/1974 di una forma di "autogestione" - nella realtà molto limitata nelle sue prerogative e fortemente burocratizzata al suo interno - nelle imprese pubbliche che in prospettiva avrebbe reso accettabile alle masse lavoratrici la nazionalizzazione delle imprese private, di cui ormai erano comproprietarie, ed il loro passaggio sotto la "benevola tutela" - reale anche se non formale - della borghesia di Stato militare rafforzando e stabilizzando ulteriormente la proprietà statal-tecnocratica dei mezzi di produzione e, quindi, il capitalismo di Stato militare.
La lotta di classe tra alcuni settori giovanili della classe operaia e le classi istituzionali subalterne della guardia civile da un e la borghesia di Stato militare dall'altro, per lungo tempo rimasta allo stato latente, scoppierà violentissima il 5/2/1975.
Il carattere violento della rivolta era dovuto al fatto che è stata guidata da elementi estranei alla classe operaia, poliziotti da un lato ed elementi provenienti dal sottoproletariato e dalla piccola borghesia dall'altro lato.
La rivolta è stata schiacciata nel sangue, ma ormai era evidente che il tentativo della classe sociale dominante di stabilizzare il suo potere era fallito e che nuove sciagure incombevano sul Perù...

Roma, 22/9/1996

 


 

HOME PAGE - FORUM - CHAT - SONDAGGI