principale

"MOLLOTUTTO" E ME NE VADO!

Cosa farebbero i lavoratori italiani se vincessero al Superenalotto? Lotterie varie, Totocalcio, fra un po' il Bingo: sono molti i giochi a premi frequentati dagli italiani. Ma cosa farebbe il lavoratore medio italiano se diventasse miliardario grazie al Superenalotto? Il sito www.bancalavoro.com lo ha chiesto ai propri "naviganti":

  • Il 47,3% se ne andrebbe alle Maldive senza nessun tipo di progetto: andrebbe e basta. Solo al (poco probabile) ritorno deciderebbe se tornare al lavoro e come, cioè secondo quali condizioni.
  • Il 16% ha le idee chiarissime: smetterebbe subito di lavorare. Lo stesso dicasi del 15,3%, che invece continuerebbe a fare lo stesso lavoro (perchè piace? o perchè cambiare fa paura?).
  • L'11,6% continuerebbe a lavorare ma cambiando posto, mentre il 9,5% darebbe libero sfogo ai propri istinti di rivalsa: comprerebbe la società in cui lavora e licenzierebbe tutti i suoi capi.

Motore di ricerca di
MOLLOTUTTO.COM

Su Mollotutto Sul Web

Get your own free Search Engine
STEFANO DE SANTI

Stefano De Santi

Stefano è nato a Genova, ma da 10 anni circa ha mollato tutto per vivere e lavorare in Repubblica Dominicana in una delle zone più belle dell'isola: Las Terrenas. Nel suo sito si trova la sua storia e sopratutto i preziosissimi contatti con Stefano! Chiamatelo e sarà lieto di farvi da guida, e darvi tutte le indicazioni per fare come lui!

www.playalasterrenas.it

SILVIO DELL'ACCIO

Silvio Dell'Accio

Fino a trentacinque anni ho provato ad essere "normale" facendo il carabiniere, il ragioniere, l'assicuratore, il marito ed il padre, ma era davvero difficile, perché sono sempre stato attratto da cose strane come le arti marziali, l'ipnosi, l'essoterismo, la psicoterapia... Nel 1978 lasciai quindi famiglia e carriera, per andare in India, con una piccola barca a vela (8,80 metri) a vivere con il mio guru. Ma lui se ne andò negli Stati Uniti e, dopo un giro del mondo per sfuggire alla persecuzione del governo americano, se ne è tornato in India. Così inseguendolo, ho navigato quasi dieci anni, a tempo pieno, per gli oceani, senza radio, né elettronica ed ho attraversato, da solo, l'Oceano Pacifico. Ho sempre lavorato, per vivere, nei paesi che visitavo, imparando molti mestieri, dallo skipper al tecnico navale, dal muratore al carpentiere o costruendo timoni automatici a vento ed aquiloni da traino, oppure lavorando in varie comunità spirituali o che si occupavano delle persone in difficoltà. Oggi, cinquantottenne, ho già pubblicato due libri e molte decine di articoli. Recentemente ho incominciato ad apprezzare i computer per scrivere e disegnare e per "navigare " in Internet.

Ma adesso a 60 anni rimollatutto
e questa volta per sempre!
PROGETTO

www.geocities.com/silviodellaccio

ALESSANDRA MENICONZI

ALESSANDRA IN PAKISTAN

Alessandra Meniconzi, cicloturista appassionata d'Oriente e collaboratrice di diverse riviste di viaggio europee, ci racconta alcuni dei suoi viaggi in bicicletta lungo i magici ed antichi percorsi come quelli delle vie carovaniere d'Asia attraverso Pakistan, Cina, Tajikistan, Kirghistan, Kazakistan ed Uzbekistan e nel Tibet orientale:L'Amdo e il Kham, con i suoi immensi deserti d'erba, protetti dalle catene montuose dell'Himalaya e del Amnye Machen. Regioni un tempo abitate da popolazioni dalla reputazione di feroci briganti dedite al predonaggio delle carovane che dalla Cina andavano a Lhasa. Più di 4000 chilometri, con un bagaglio ridottissimo, superando dislivelli considerevoli e passi oltre i 4000 metri su piste impervie.
SCELTA DEL VIAGGIO: I miei itinerari conducono sempre in Asia. La bicicletta è il mio mezzo di locomozione.
Un mezzo ideale in quanto permette di perlustrare il territorio e di entrare in tutte le sue pieghe dolcemente.
COS'È PER ME IL VIAGGIO: Il viaggio per me è sinonimo di conoscenza, è una finestra che s'apre sul vasto mondo che ci circonda. A spingermi in questi paesi non è una filosofia particolare o una pulsione esistenziale, ma una curiosità di tipo etnografico e il desiderio di arricchirmi culturalmente.
PAESI VISITATI: Algeria, Kenya, Yemen, Turchia, Kurdistan, India, Pakistan, Sri Lanka, Georgia, Armenia, Tajikistan, Kirghistan, Kazakhstan, Uzbekistan, Cina, Tibet, Thailandia, Vietnam, Laos, Indonesia.

SITI INTERNET: www.alexbybike.ihatemimes.com www.alex.image.ihateclowns.com

ALEX STECCHEZZINI

ALEX STECCHEZZINI

Alex Stecchezzini da qualche anno ha MOLLATOTUTTO, un promettente e ben avviato lavoro da imprenditore nel campo della grafica pubblicitariaè, fidanzata e casa, per dedicarsi solo a ciò che gli piace veramente: l'adrenalina!
Attualmente uno dei più promettenti base jumper italiani.
Il suo avvicinamento a questo sport estremo è cominciato in seguito ad una serie di esperienze nell'arrampicata sportiva, disciplina nella quale Alex ha raggiunto ottimi risultati partecipando alla coppa Europa e alla coppa del Mondo.
A soli 15 anni di età Alex è già in grado di arrampicare su pareti di difficoltà 8a/+ e la cosa ancor più incredibile è che comincia a dedicarsi alla scalata completamente in solitaria dei più diffìcili itinerari italiani.
Proprio nell'intraprendere queste avventure estreme nasce e si sviluppa in Alex l'idea di dedicarsi a qualcosa di ancor più radicale.
Guardando una serie di filmati televisivi sugli sport estremi, scopre e si innamora del B.A.S.E. jump, disciplina che in molti stati era considerata fino a qualche anno fa illegale, non tanto per la pericolosità, quanto per il fatto che quasi tutte le zone d'atterraggio e gli oggetti da cui si saltava erano di proprietà privata.
Alex si iscrive ad un corso di paracadutismo, e nel giro di tre anni, dopo aver acquisito tutte le informazioni necessarie su quel misterioso ed affascinante sport si costruisce un paracadute da BASE, con materiale normalissimo da paracadutismo e si lancia da un ponte di 119 metri d'altezza.
Da quel giorno Alex salta quasi tutti i giorni dalla pietra di Bismantova e, durante i suoi viaggi, dalle più alte pareti Europee.
Nei suoi progetti futuri ci sono una serie di spedizioni sulle Dolomiti per saltare da un'infinità di pareti ancora inviolate e un viaggio in INDIA nella valle del Gange per saltare da una parete chiamata GADIRAGHI 3, a 6500 metri di quota con ben 2500 metri di Salto, Alex è un ragazzo davvero molto determinato e simpatico una di quelle promesse che sarebbe uno peccato lasciare sfuggire.
"Quando arrampico e salto concludo ogni volta un ciclo che sprigiona dentro me una energia indescrivibile e che alla fine esplode in relax e in soddisfazione personale.(Alex) "

STORIA

INTERVISTA

UNA RICETTA PER REALIZZARE I SOGNI

RICETTA

NUMA

NUMA

La National Unerwater & Marine Agency, fondata nel 1979 dal famoso scrittore Clive Cussler ( per intenderci quello di Dirk Pitt®, il detective degli oceani) ha scoperto numerosi relitti di navi famose come il misterioso Mary Celeste, il Carpathia (la nave che recuperò i sopravvissuti del Titanic) e l'Hunley, il primo sottomarino ad aver affondato una nave...
Per fortuna c'è ancora chi non smette mai di sognare!

MARCI IN VIAGGIO

Un anno di Giro del Mondo, un sogno inseguito per tanto tempo e finalmente realizzato. In questo anno di viaggi, scoperte, avventure, molti di voi sono arrivati al mio sito, magari per caso, magari sotto suggerimento di un amico o seguendo qualche link. Siete stati più di trecento, a scrivermi, chi per chiedermi dei consigli di viaggio, chi per raccontarmi le proprie esperienze, chi per esprimere la propria ammirazione, chi per sfogare l‘insoddisfazione di una vita piatta, piena di sogni creduti irrealizzabili. E per questo che lascerò on line questo sito ancora un anno intero. Perché non bisogna mai smettere di sognare e lottare per i propri desideri e perché possa essere utile a tutti coloro che desiderano intraprendere una propria, grande, avventura. Buona fortuna!

TANTRA

HERON ISLAND

Niente luci di notte per non disturbare le tartarughe, niente auto, niente ombrelloni, insomma niente di nuovo, c'è solo quello che c'è sempre stato: un eden per chi ama i pesci, il mare e gli uccelli.
Heron island, la più meridionale fra le 300 isole della grande barriera corallina australiana, è un paradiso di soli 17 ettari interamente circondato dal reef.
Sull'atollo c'è un unico resort (Heron Island Resort 079-781488, può ospitare 200 persone)dove troneggia la scritta: "Quando rientrate dopo il tramonto usate la torcia che trovate qui accanto perchè la luce forte disturba le tartarughe sulla spiaggia".
Heron Island è un parco nazionale dal 1943, dista 80 chilometri dalla cittadina costiera austaliana Gladstone ( a nord di Brisbane) dalla quale si può partire per raggiungere l'atollo a bordo di un catamarano che vi approda in circa due ore, non molto per raggiungere il paradiso, ma se odi la natura non andarci. (Gulliver Gennaio 1997)

PARTIRE E RIFUGIARSI FUORI DAL MONDO

Irraggiungibili da telefonini e simili? È una soluzione estrema per staccare completamente e ricaricarsi magari per poi ritornare, chissà. Ecco alcuni tra i luoghi più belli e incontaminati per proporvi dieci mete selvagge e i contatti per dove andare durante una prima esplorazione. Ovviamente con molto denaro in tasca!

  • Utah Il Bryce Canyon National Park è uno dei parchi nazionali dello Utah. Migliaia di camini rocciosi s'incendiano nella luce dell'alba. Delta Airlines collega Roma e Milano con Salt Lake City con tariffe da un milione e 200mila lire. Al Bryce Canyon Lodge una camera costa160 mila lire.

  • Bali Matahari è un piccolo ma molto lussuoso hotel incastonato tra il parco nazionale Barat e il mare di Giava. Il resort offre massaggi, idroterapia e medicina ayurvedica. Una stanza doppia parte da un minimo di 213 dollari a notte.

  • Bhutan Ultimo avamposto buddista himalayano, stretto tra il Tibet e l'India è una porta sul passato tra monasteri e ghiacciai. È necessario il visto e l'itinerario deve essere concordato. Per informazioni: Bhutan Tourist Corporation (tel. 02-39217668).

  • Western Samoa Nessun obbligo di vestirsi per la cena, basta un pareo. Benvenuti alle Samoa. Air New Zeeland vola tutti i giorni con stop a Los Angeles e Auckland per 2.500.000 lire.

  • Ein Gedi È una delle oasi più belle di Israele: una vasta zona lussureggiante con vegetazione tropicale che si affaccia sul Mar Morto tra canyon, cascate e ruscelli ma soprattutto le terme con gli straordinari fanghi del Mar Morto.

  • Perù Un minitrekking a 4 mila metri di quota. La prima tappa e Cuzco, in una conca protetta dalle montagne. Da qui, trasferendosi in mini bus, si raggiungono i punti di partenza per escursioni lungo le vie degli Incas.

  • Smoky Mountains Fra Tennessee e North Carolina, mulini, chalet e villaggi indiani nella foresta. Il Great Smoky Mountains è uno dei più grandi parchi degli Stati Uniti. Duecentomila ettari di torrenti e cascate.

  • Samanà La penisola di Samanà, a nord della Repubblica Domenicana è una striscia di terra ricoperta da palmeti e incorniciata da spiagge bianchissime.

  • Ananda Spa-India L'Ananda è a Narendra Nagar, ai piedi dell'Himalaya, un ex palazzo maharaja trasformato in un lussuoso centro yoga e rifugio spirituale. Il pacchetto di 7 notti all'Ananda spa comprende due pasti al giorno e i trattamenti termali e idroterapici, reiki, yoga e fitness.

  • Spitsbergen A metà strada tra il Polo e Capo Nord. si trova l'isola norvegese di Spitsbergen. Siamo nell'arcipelago Svalbard, poche famiglie e molti orsi bianchi. L'aeroporto di Lyngyearbyen dista 5 chilometri dall'hotel. La camera doppia al Polar Hotel costa 352 mila lire inclusa la colazione.

    SE IL DENARO NON E' ABBONDANTE
    COME LA VOGLIA DI SCAPPARE VIA, ALLORA LA META GIUSTA E' DUGI OTOK:

    ISOLA LUNGA

    Senza spingersi troppo lontano si può arrivare in un posto che sembra essere oltre i confini del mondo dove sarà facile trovare la vera ispirazione per una grande fuga!
    Per mangiare bene, scappare dallo stress di città e fare vita di mare non bisogna coprire grandi distanze, basta noleggiare un'imbarcazione e passare l'Adriatico da Ancona verso la baia di Telascica, al limite sud della riviera di Zara, dove comincia il parco nazionale di Kornati.
    Sull'isola lunga (Dugi Otok), le imbarcazioni possono sostare alla fonda per la notte nella baia di Mir (pace) che ospita anche il lago salato e le stupende scogliere a picco sul mare, un posto ottimo per lunghe passeggiate o per fare del turismo nautico alla scoperta di isole, isolotti e piccoli paesi di pescatori.
    Inutile cercare locali e disco, potrete trovare solamente ristoranti caratteristici che cucinano del buon pesce appena pescato a prezzi più che modici e camere in affitto dove passare la notte.
    Tra le mete da vedere assolutamente ci sono la spiaggia di Bozava ad Ovest dell'isola e le bellissime spiagge bianche nella valle di Saharun.
    I paesi di Dugi Otok sono collegati da una strada che attraversa l'isola offrendo un singolare spettacolo da entrambi i lati, i paesini sono 11 e il più grande è Sali capoluogo e punto di partenza per le isole coronate. Una mini fuga, un assaggio...

  • LE ISOLE PALMYRA

    PALMYRA ISLANDS

    NATIONAL GEOGRAPHIC, Marzo 2001.
    Oasi di biodiversità nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico, questo splendido atollo di 275 ettari, mai colonizzato, nel quale ogni primavera si riversano migliaia di uccelli marini, è stato acquistato a caro prezzo (30.000.000 $) da Nature Conservancy, uno dei gruppi di tutela ambientale più importanti al mondo.
    Poichè l'isola non è mai stata colonizzata, la foresta è scampata alle richieste della sopravvivenza umana, come fonte di legname, allo stesso modo, nessuno ha dragato le lagune, nè attinto alla popolazione degli uccelli per nutrirsi. Per questo l'atollo versa in uno stato ideale di integrità, un mondo perfetto come dovrebbero essere tutte le isole tropicali che in realtà purtroppo, stentano ad esserlo. Conservancy si propone di mantenere Palmyra così com'è. Un'esempio che potrebbe garantire l'integrità di tanti altri paradisi.
    Autore: Alex Chadwick - Foto: Randy Olson

    VACANZE NEI FARI

    FARO

    SOGNI: PARDISI PRIVATI A BUON MERCATO!

    Consultando il sito
    www.vladi-private-islands.com, ci si mette in contatto con una società di Amburgo che in 25 anni ha curato la vendita di almeno 600 isolette in giro per il mondo: dai fiordi della Norvegia alle calde acque dei Caraibi. Per esempio: i quattro ettari scarsi di Motu Tetaraire, nella Polinesia francese costano oltre due miliardi di lire; Therese Island, 179 acri alle Seychelles, deve avere un prezzo astronomico, viene comunicato solo su richiesta..., ma c'è anche l'isola Gallinara di fronte a Genova, per 16.500.000 di lire è vostra, non è proprio tropicale ma è sempre un isolotto. Forza emuli di Robinson Crrusoe non resta che tirare fuori i soldi e naufragare felicemente.

    KUKI GALLMANN

    Kuki Gallmann

    Nata vicino a Venezia, Kuki ha studiato Scienze Politiche all'Università di Padova. Dopo un primo viaggio in Africa se ne è innamorata ha deciso di mollare tutto ed inseguire i suoi sogni: nel 1972 si è trasferita in Kenya dove vive tutt'ora.
    Sulla sua romantica scelta è stato girato un film: "SOGNANDO L'AFRICA", Regia: Hugh Hudson, Interpreti: Kim Basinger (Kuki Gallmann), Vincent Perez (Paolo Gallmann).
    Dopo la tragica morte del marito e del figlio, ha istituito in loro ricordo, la "Gallmann Memorial Foundation", creando nel grande ranch di "Ol Ari Nyirio" un modello di armoniosa coesistenza tra l'uomo e la natura.

  • Intervista a Kuki Gallmann
    Kuki ha scritto numerosi libri, ultimo dei quali: "Gli elefanti in giardino" Ed. Mondadori.

    Running ci racconta la storia di LINDA SOMERS, che ha mollato tutto per il suo unico, grande amore: la maratona. (Running)

    Running the magazine for the Serious Runner

    Maratoneta o Perry Mason? Dal volto, e dal sorriso luminoso, potremmo vederla come una scrittrice di fiabe o addirittura direttamente come una fatina, ma in realtà lo sguardo aperto e deciso svela tutta la sua grinta. Linda Somers, medaglia d'oro olimpica di maratona femminile, è un'atleta di classe e la sua storia è molto speciale, come quelle di chi deve fare a un certo punto della vita una scelta importante, decisiva. Linda Somers ha trentadue anni ed è entrata a trenta nel gotha della maratona mondiale. Le sue compagne olimpiche sono ragazzine, rispetto a lei, ma lei ha vinto. Perché per diventare una professionista della maratona ha scelto di abbandonare una professione molto più remunerativa: quella di avvocato. E' una vera storia d'amore, quella di Linda, una storia raccontata al giusto ritmo da Running, "the magazine for the Serious Runner".
    Kiosk, L'edicola che non c'è

    CONSIGLI PER LA VITA

    • Mangia molto riso integrale.
    • Dai alla gente più di quello che si aspetta e fallo con gusto.
    • Memorizza il tuo poema preferito.
    • Non credere in tutto quello che ascolti, non spendere tutto quello che possiedi e non dormire quanto vorresti.
    • Quando dici "ti amo", dillo sul serio...
    • Quando dici "mi dispiace", guarda negli occhi la persona.
    • Mantieni un fidanzamento di almeno sei mesi prima di sposarti.
    • Credi nell'amore a prima vista.
    • Non prenderti gioco mai dei sogni degli altri.
    • Ama profondamente e appassionatamente. Puoi uscirne ferito, però è l'unico modo di vivere la vita completamente.
    • In caso di disaccordi, sii leale. Non offendere.
    • Non giudicare gli altri per i loro parenti.
    • Parla lentamente, ma pensa con rapidità.
    • Se qualcuno ti fa una domanda alla quale non vuoi rispondere, sorridi e ricorda che il più grande amore e i maggiori successi comportano maggiori rischi.
    • Chiama la mamma.
    • Dì "salute", quando senti starnutire qualcuno.
    • Quando perdi, non perdere la lezione.
    • Ricorda le tre "R" : Rispetto verso te stesso; Rispetto verso gli altri; Responsabilità per tutte le tue azioni.
    • Non permettere che una piccolo disguido danneggi una grande amicizia.
    • Quando ti rendi conto che hai commesso un errore, correggilo immediatamente.
    • Sorridi quando rispondi al telefono. Chi ti chiama lo potrà sentire nella tua voce.
    • Sposati con un uomo/donna al quale piaccia conversare. Quando sarete anziani, la vostra abilità nel conversare sarà più importante di qualsiasi altra.
    • Passa un po' di tempo in solitudine.
    • Apri le braccia al cambiamento, però non disfarti dei tuoi valori.
    • Ricorda che il silenzio è ,a volte, la migliore risposta.
    • Leggi più libri e guarda meno la TV.
    • Vivi una vita buona e onorabile. Più tardi, quando sarai vecchio e ricorderai il passato, vedrai come la potrai godere per la seconda volta.
    • Abbi fiducia in Dio, ma chiudi bene la tua auto.
    • Una atmosfera amorosa in casa è importante.Fai tutto il possibile per creare un ambiente tranquillo e armonioso.
    • In caso di disaccordi con i tuoi cari, dai importanza alla situazione presente.
    • Non rivangare il passato.
    • Leggi fra le linee.
    • Condividi le tue conoscenze. E' un modo per ottenere l'immortalità.
    • Sii gentile con il pianeta...
    • Prega. E' racchiuso un potere incommensurabile nella preghiera.
    • Non interrompere mai qualcuno che ti stia mostrando affetto.
    • Fatti i fatti tuoi.
    • Non fidarti di un uomo/donna che non chiuda gli occhi quando lo/la baci.
    • Una volta all'anno, visita un luogo nel quale tu non sia mai stato.
    • Se guadagni molto denaro, mettilo a disposizione per aiutare gli altri quando sei ancora in vita. Questa è la maggiore soddisfazione che la fortuna ti possa dare.
    • Ricorda che non ottenere quello che vuoi è ,a volte, un colpo di fortuna.
    • Impara tutte le regole e poi, infrangine qualcuna...
    • Ricorda che la migliore relazione è quella in cui l'amore fra due persone è più grande della necessità che avete l'uno per l'altra.
    • Giudica il tuo successo in relazione a ciò a cui dovesti rinunciare per ottenerlo.
    • Approccia l'amore e la cucina con un certo temerario abbandono.

    OVERLAND

    REGGIO EMILIA

    08/2/2002
    I camion di Overland a Reggio Emilia.
    Con il progetto Overland, Trekking International si prefigge l'ambizioso obiettivo di compiere il giro del mondo in camion, realizzando allo stesso tempo un prezioso ritratto televisivo del nostro pianeta alla fine del secondo millennio. Overland ha scelto di farsi portabandiera dell'Unicef nella speranza di contribuire a costruire un futuro migliore per i piccoli di oggi, l'umanità di domani. Dal 1996 ad oggi Overland ha già visto 5 edizioni toccando tutti i continenti.

    LA SCUSA E' CHE VI MANCA IL TEMPO?

    TEMPO

    2° CONFERENZA REGIONALE DEGLI EMIGRATI:
    IN CINQUE ANNI 'SOLO' 469 REGGIANI SI SONO TRASFERITI ALL'ESTERO

    (Bologna, 21 settembre 1998) In cinque anni sono stati 469 i reggiani che, fatte le valigie, si sono trasferiti all'estero. In pratica 1,1 ogni mille abitanti, il tasso più basso dell'intera regione, pari soltanto a quello di Ferrara. Il dato arriva da una ricerca presentata oggi dalla Regione insieme ad un pacchetto di interventi a favore degli emigrati che costituiranno il tema della 2° Conferenza regionale degli emiliano-romagnoli nel mondo che si terrà a Bedonia (Parma) dal 24 al 27 settembre.
    "La Regione - ha spiegato il vicepresidente Emilio Sabattini - intende con il pacchetto di proposte che presenteremo alla Conferenza compiere un salto di qualità nei rapporti con l'emigrazione, passando da un'azione a forte impronta assistenzialistica ad una maggior responsabilizzazione delle Associazioni degli emigrati che potranno proporre e gestire progetti specifici nell'ambito delle politiche regionali. La Regione intende valorizzare la risorsa emigrazione anche sul fronte imprenditoriale e produttivo". Sabattini ha illustrato i progetti della Regione che vanno in questa direzione dagli stage formativi presso aziende dell'Emilia-Romagna per i figli di emigrati, alla Rivista E.R., destinata a tutti gli emiliano-romagnoli all'estero (circa 13 mila), alle associazioni di categoria, oltre che alle istituzione italiani all'estero.
    La rivista trimestrale è una sorta di "biglietto da visita" della Regione, ed è accompagnata da una Newsletter con notizie più di servizio (informazioni per le Comunità e dalle Comunità degli emiliano-romagnoli nel mondo). Per quanto riguarda gli stages, otto corsisti su nove, lo scorso anno, hanno definito con l'impresa emiliano-romagnola presso cui avevano svolto lo stage accordi per una proseguimento come dipendenti della filale sudamericana, rappresentanti anche esclusivi o liberi professionisti. L'esperienza verrà quindi riproposta nel '99 per una trentina di ragazzi, con il coinvolgimento di aziende di tutto il territorio regionale e con il supporto delle Associazioni di categoria, delle Camere di Commercio e del Centro Estero dell'Unioncamere.
    Altra iniziativa significativa e prima in Italia riguarda la messa in rete, entro tre anni, delle 99 associazioni di emiliano-romagnoli all'estero attraverso la dotazione (per cominciare) di una ventina di postazioni corredate da programmi e abbonamento Internet. Le associazioni potranno così visualizzare, in tempo reale, tutte le attività della Regione contenute nel sito ERMES, conoscere i programmi degli assessorati, le leggi regionali, le iniziative in atto in ogni settore. "Uno strumento - ha commentato Sabattini - che potrà avvicinare le Associazioni alla terra d'origine ma anche coinvolgerle nelle politiche culturali e turistiche che la Regione sta predisponendo per esempio su Bologna 2000, il Giubileo o Verdi 200I".
    Il direttore generale della Usl di Parma Marino Pinelli ha illustrato invece "Sanità senza frontiere: porte aperte agli italiani che tornano" la prima guida ai servizi sanitari della Regione Emilia-Romagna (in Italiano, inglese, spagnolo) destinata ai cittadini italiani residenti all'estero, ed anche ai cittadini stranieri, che soggiornano temporaneamente in Italia. La Guida, realizzata dall'Azienda Usl di Parma per la Consulta regionale emigrazione e immigrazione, illustra le diverse procedure e le modalità concrete che consentono a questi cittadini di accedere alle prestazioni sanitarie.
    "L'emigrazione degli emiliano-romagnoli ha subito cambiamenti" ha spiegato Ivo Cremonini, presidente della Consulta regionale emigrazione e immigrazione. Niente più 'valigia di cartone': "Si parte infatti sempre più spesso sulla spinta della internazionalizzazione delle imprese, che inviano dirigenti e impiegati in altri paesi o per scambi commerciali o iniziative turistiche".
    Pur essendo mutato profondamente continua dunque anche in Emilia-Romagna il fenomeno dell'emigrazione. Negli ultimi 15 anni sarebbero oltre 33mila coloro che hanno lasciato la regione per andare a lavorare e vivere all'estero. Solo durante il quinquennio 1990-'94, racconta la ricerca realizzata dalla Regione, ne sono partiti 7.051.
    A Reggio Emilia il fenomeno è risultato molto contenuto. Dal punto di vista numerico ha interessato infatti, nello stesso periodo, 469 persone, pari ad un tasso dell'1,1 per mille, identico a quello di Ferrara, inferiore a quello di tutte le altre province e della media regionale (1,8 per mille). La riprova? Tra i primi quaranta comuni dell'Emilia-Romagna per tasso di emigrazione neanche uno è reggiano. Bisogna scendere fino alla piazza quarantadue per trovare Castellarano (tasso 3 per mille).
    Ma qual'è l'identikit di chi parte? Sempre secondo la ricerca gli emigrati a livello regionale sono per lo più maschi (57,6%), principalmente celibi/nubili (50,5%), con una nutrita rappresentanza di dirigenti o impiegati (14,5%) e imprenditori o liberi professionisti (14%). Parecchi i diplomati (28,5%), per lo più tra i 20 ed i 39 anni (46,9%), ma ci sono anche quelli sopra i 60 (8,8%).
    Le associazioni di emiliano-romagnoli nel mondo, ha spiegato il presidente della Consulta Ivo Cremonini, sono in tutto 99: 36 in Europa (6 in Belgio, 4 in Francia, una in Germania, 14 in Gran Bretagna, una in Svezia, 10 in Svizzera) e 59 nei Paesi extraeuropei (19 in Argentina, 5 in Australia, 6 in Brasile, 3 in Canada, 11 in Cile, una in Etiopia, una in Messico, una in Perù, una nella repubblica Dominicana, 8 negli Stati Uniti, una in Sud Africa, una in Uruguay, 5 in Venezuela). Le ultime nate sono quelle di Addis Abeba in Etiopia e Perth in Australia.

    INIZIA A GUARDARE IL MONDO DALL'ALTO

    earth

  • Clarence SMS INVIA I TUOI SMS GRATIS CON [MOLLOTUTTO] E CLARENCE!
    Grazie a [MOLLOTUTTO] e Clarence puoi inviare GRATIS i tuoi SMS a chi vuoi, utilizzando tutti i 160 caratteri a disposizione, senza sacrificarne alcuni alla pubblicità. L'invio è immediato, prova!
    Caratteri:
    Messaggio normale   Messaggio Flash

    maxdll@comune.re.it

    INTERNET EXPLORER    NETSCAPE    TRUE COLOR
    Testo scorrevole