Dal Sudan all’Iran mappa della discriminazione anti-cattolica

Le mille facce della mezzaluna di Riccardo Cascioli

 

La situazione dei cristiani nei Paesi a maggioranza musulmana è diversa a seconda dei casi, ma esiste comunque un minimo denominatore comune: ovvero la discriminazione per i non-islamici. 

Per l’islam infatti c’è una identificazione immediata tra religione e politica che non ammette eccezioni (almeno finora) e che giustifica l’inferiorità giuridica di chi appartiene ad altre religione. 

Nei Paesi islamici perciò – moderati o fondamentalisti che siano – i governi sentono come primario il compito di proteggere la religione musulmana e di favorirne la diffusione in tutto il mondo. Esempio di questo è l’impossibilità, ovunque nel mondo islamico, di convertirsi al cristianesimo, cosa che equivale ad una sentenza di morte.

Ovviamente i modi di intendere la protezione dell’islam sono diversi. 

Ci sono Paesi islamici che non tollerano alcuna manifestazione religiosa che non sia quella islamica: non sono quelli più conosciuto come fondamentalismi, ad esempio Afghanistan e Iran (dove peraltro si tollera l’esistenza di una piccola comunità cristiano-ortodossa), ma anche tra quelli comunemente considerati filo-occidentali. E’ il caso dell’Arabia Saudita, dove il Corano è la Costituzione e anche i lavoratori stranieri rischiano arresti e violenze se vengono sorpresi in pratiche religiose che attirino l’attenzione. Poco migliore è la situazione in Turchia, dove l’islam non è religione di Stato, la Costituzione garantisce libertà di credo religioso, ma la realtà quotidiana parla di impedimenti ai cristiani di manifestare in alcun modo la propria fede. Restrizioni che peraltro in Turchia valgono  anche per gli estremisti islamici, temuti dal governo come minaccia al proprio potere. Analoga è la situazione in Egitto, dove l’assoluta parità di tutti i cittadini, senza distinzioni di razza e di religione (garantita dalla  Costituzione) è contraddetta dalla cronaca di tutti i giorni.  

Paradossalmente tra i paesi arabi del Golfo, i cristiani godono di una reale tolleranza (sempre relativa) soltanto in Siria e Iraq (a parte il Libano dove però i cristiani erano maggioranza fino agli anni ’70), dove – pur essendo l’Islam religione di Stato – al governo ci sono dittatori provenienti dal partito Baath, una formazione di impronta laica e nazional-socialista. 

 

In Iraq, tuttavia, le condizioni si sono complicate con la Guerra del Golfo nel ’91. In realtà proprio quella guerra  insieme al crollo del comunismo e alle vicende dell’Afghanistan, hanno fatto da volano al fondamentalismo islamico in molti altri paesi a maggioranza musulmana, con conseguente peggioramento delle condizioni di vita dei cristiani. 

 

E’ ciò che avviene in Pakistan dove - in una situazione già fortemente discriminatoria per i cristiani – crescono le pressioni per l’adozione di uno «stile» islamico sul modello dei taleban che, peraltro, sta attecchendo nelle repubbliche ex sovietiche dell’Asia centrale. Ma è anche il caso  dei paesi tradizionalmente più tolleranti, come quelli asiatici: in Bangladesh, la progressiva islamizzazione del Paese (culminata con la proclamazione dell’islam religione di stato nel 1988) ha conosciuto una accelerazione negli anni ’90, con saccheggi e violenze nei confronti della piccola comunità cristiana. E’ anche il caso della Malaysia e, soprattutto dell’Indonesia, il Paese islamico più popoloso del mondo, dove è entrato completamente in crisi il Pancalisa, cioè l’ideologia di Stato che nelle intenzioni dei padri  della nazione doveva garantire la convivenza tra le diverse religioni. In realtà  gli anni ’90 hanno visto un’ascesa del nazionalismo politico  che ha favorito il fondamentalismo religioso, una miscela esplosiva i cui effetti si sono visti a Timor Est e nell’arcipelago delle Molucche.

Proprio il caso dell’Indonesia mette in mostra un altro aspetto che caratterizza alcuni Paesi islamici, ovvero la coincidenza tra appartenenza religiosa e appartenenza etnica, che si aggiunge a motivi politici ed economici. Fu così per Timor Est, lo è stato anche per la caccia ai cinesi durante la rivolta scoppiata nel 1998 contro Suharto (la minoranza cinese, che detiene la maggior parte della ricchezza del Paese, è cristiana o buddista). E’ anche il caso del Sudan dove il Sud cristiano, abitato da «neri», tenta di resistere all’arabizzazione perseguita dal regime militare del nord, sostenuto da una ideologia islamica fondamentalista, ma anche dalla volontà di controllare i giacimenti petroliferi situati nella parte meridionale del Paese.

Nello scenario preoccupante qui tracciato non va, però, dimenticato lo sforzo tenace e, in alcuni casi sorprendente per intensità e risultati, ad opera di singoli e gruppi impegnati nel dialogo fra islam e cristianesimo.

 

L'URL per questa storia è:

 http://digilander.libero.it/rassegnastampa1/magg-giug_2001/discriminazioni_mezzaluna_05.htm