Prima di eseguire qualsiasi operazione con Eudora,
è necessario configurare il programma. Per eseguire la configurazione
di Eudora, dal menu Tools selezionare la voce Options.
Verrà visualizzata una finestra contenente sulla sinistra una serie
di icone di configurazione.
L'icona Getting Started
consente di inserire i dati principali dell'utente. (vedi
immagine a lato - la finestra può apparire in modo leggermente differente
nelle varie versioni di Eudora)
|

Lasciare inalterate le altre voci di questa sezione. Non cliccare
su Ok, ma cliccare sull'icona successiva.
|
All'icona Checking Mail si inseriscono le opzioni
per la ricezione della posta.
- Check for mail every: lasciare 0, in questo modo il
programma non cercherà automaticamente posta durante la connessione.
Per vedere se c'è posta in attesa si selezionerà la voce Check
Mail dal menu File, o si farà clic sull'apposito
pulsante
- Send on check: lasciando attivata questa casella,
al momento del controllo della posta in attesa verranno anche
evasi i messaggi in uscita;
- Save password: lasciando attivata questa casella
la password verrà richiesta solo la prima volta, poi verrà memorizzata
e non più richiesta in seguito;
|
 |
All'icona Incoming Mail si
impostano le seguenti opzioni:
- Leave mail on server: lasciare disattivata questa
casella, altrimenti la posta non verrà scaricata dal server
e potrebbe alla lunga provocare un intasamento della propria
casella di e-mail sul server ed impedire così lo scarico di
ulteriore posta.
- Skip messages over: lasciare disattivata questa
casella, altrimenti i messaggi troppo lunghi (come ad esempio
quelli con files accodati) verranno tagliati;
Gli altri dati di questa sezione possono essere lasciati inalterati.
Non cliccare su Ok, ma cliccare sull'icona successiva.
|
 |
All'icona Sending Mail
si inseriscono le preferenze per la spedizione di messaggi.
Controllare l'immagine della finestra a lato (può apparire leggermente
diversa nelle varie versioni di Eudora); attivare o disattivare
le caselle esattamente come in figura. Ciò consentirà
di:
- Effettuare l'a-capo riga automatico;
- Utilizzare caratteri accentati;
- Mantenere copie della posta evasa;
- Utilizzare il tabulatore;
- E' possibile inserire nei messaggi in uscita una firma digitale.
In questo caso, dopo aver creato la firma Standard (dal
menu Tools selezionare la voce Signatures), la
si richiama in questa finestra alla voce Default Signature,
selezionando Standard.
Gli altri dati di questa sezione possono essere lasciati inalterati.
Non cliccare su Ok, ma scorrere la barra delle icone
fino a giungere all'icona Advanced Network.
|
 |
Internet Dialup: E' possibile in questa sezione impostare
Eudora affinché connetta e disconnetta il modem al bisogno.
Per fare questo:
- Selezionare la casella Hang-up after receiving and sending
per chiudere la connessione dopo aver ricevuto e inviato
la posta; in questo modo, con Check Mail
verrà eseguita
questa sequenza: attiva il modem, connetti ad Intercity, scarica
la posta in arrivo, evadi la posta in uscita, sconnetti il modem.
- Selezionare la casella Close connection on Exit per
chiudere la connessione all'uscita dal programma
- Nella casella a discesa Entry scegliere la voce Intercity
(dovrebbe essere presente tra le scelte possibili)
|
 |
All'icona Advanced Network
si inseriscono le configurazioni di rete.
Controllare l'immagine della finestra a lato (può apparire leggermente
diversa nelle varie versioni di Eudora); l'unica cosa fondamentale
da controllare è il parametro Network Timeout After: settarlo
almeno a 300 secondi. Ciò permetterà di mantenere il collegamento
al mail server per un tempo abbastanza lungo, così da evitare la
chiusura della sessione nel caso di intasamento della propria casella
di posta elettronica (se ad esempio è da molto tempo che non si
controlla la posta) o durante lo scaricamento di files molto lunghi.
|
 |
FONTS: All'icona Fonts si definiscono i caratteri da usare
nei messaggi di posta. E' buona norma, nella posta elettronica,
usare font di tipo a spaziatura fissa ed evitare gli attributi
del tipo grassetto, corsivo ecc., che non sarebbero correttamente
visibili in tutti i sistemi.
Impostate il tipo di font a Courier
New; se sono disponibili le scelte sia per proportional
font che per fixed font, controllate che non sia attivato
il proportional font come default.

|
La configurazione minima per iniziare è terminata. Si possono adesso
iniziare a sfruttare le funzionalità del programma.
Impostazioni del Pannello di Controllo
In qualsiasi versione di Windows su cui sia installato Internet
Explorer esiste la possibilità di definire un programma di default
per la posta elettronica. Questo consentirà ad Internet Explorer
di richiamare automaticamente un determinato programma di posta elettronica
quando l'utente farà clic su una indirizzo e-mail di una pagina Web.
E' probabile che di default la configurazione preveda l'uso di Internet
Mail o di Microsoft Outlook; si può utilizzare invece Eudora,
installandone una versione a 32 bit e configurando opportunamente Windows.
Dopo l'installazione di Eudora, si procede in questo modo:
- Fare clic su Avvio -> Impostazioni ->
Pannello di Controllo, quindi doppio clic su Internet;
alternativamente, fare clic col tasto destro sull'icona Internet
del desktop e selezionare Proprietà;
- Selezionare la linguetta Programmi (vedi immagine
a lato);
- alla voce Posta elettronica, il menu a discesa dovrebbe
prevedere le voci Internet Mail ed Eudora (se l'installazione
di Eudora è stata fatta come detto sopra); selezionare la voce
Eudora
- Fare clic su Ok.
|
|