[Finestra Messaggio] - [Campi del messaggio] - [Scrittura del testo] - [Salvare il messaggio]
Finestra Messaggio

Queste sono le istruzioni da compiere tenendo anche presente la
figura a lato, che mostra una classica schermata di input nuovo
messaggio.
Selezionare New Message dal menu Message, o premere
il pulsante . Si apre la finestra del nuovo
messaggio, in cui sono presenti:
|
- La barra del titolo, che attualmente avrà la dicitura No
Recipient, No Subject (nessun destinatario, nessun soggetto) finchè
i rispettivi campi non siano stati compilati;
- La barra dei pulsanti che presenta una serie di pulsanti
specifici per il messaggio in corso.

L'ultimo pulsante può avere la dicitura Send o Queue
a seconda delle impostazioni date nella configurazione di Eudora,
alla voce Sending Mail.
Campi del messaggio
Nella parte superiore della finestra di messaggio appaiono un gruppo
di campi da compilare.
- To: l'indirizzo di e-mail del destinatario, o gli indirizzi
dei destinatari separati da virgole, se sono più di uno. E' anche
possibile utilizzare un soprannome (nickname) che avete definito
(vedere la sezione Usare la Rubrica Indirizzi).
- From: questo campo viene riempito in automatico con il POP Account impostato
nella configurazione. Se è stato specificato un return address, verrà selezionato questo secondo
indirizzo al posto del POP account.
- Subject: l'oggetto del messaggio.
Questi primi campi sono necessari. I successivi campi
sono opzionali.
- Cc: (carbon copy o courtesy copy, copia per
conoscenza o di cortesia) eventuali indirizzi di destinatari
aggiuntivi, ai quali verranno spedite copie del medesimo messaggio.
Anche qui si possono inserire più indirizzi separati da virgola, ed
anche qui è possibile usare dei nicknames;
- Bcc: (blind carbon copy) Questo campo è analogo al
campo Cc:, anche questi indirizzi ricevono copie del messaggio. Il
campo Bcc però non viene mai riportato nelle intestazioni
dei messaggi spediti, per cui nessuno saprà che i destinatari
inseriti in questo campo hanno ricevuto anch'essi una copia del messaggio.
Ciò è utile quando volete spedire una copia del messaggio a qualcuno
senza che i destinatari nel campo To: e nel campo Cc: lo sappiano.
- Attached: i files allegati che possono consistere
in documenti, immagini e programmi. Le operazioni per allegare files
saranno spiegate in seguito.
Scrittura del testo
Segue nella parte inferiore della finestra il testo del messaggio.
Facendo clic col mouse in questo spazio potrete scrivere il corpo del
messaggio. Se avete mantenuto le impostazioni suggerite nella configurazione, sarà attivata l'opzione
Word Wrap, e non sarà necessario premere [Invio] alla fine di
ogni linea di testo.
Sempre se avete seguito i nostri suggerimenti per la configurazione,
il testo avrà un carattere a spaziatura fissa (in genere Courier New),
e questo vi consentirà di effettuare tabulazioni ed allineamenti in
modo tale da poter essere visti correttamente da tutti gli utenti di
e-mail.
Al termine del messaggio, potete scrivere le vostre generalità; ma
se avete creato una firma personalizzata, questa verrà automaticamente
appesa in coda al messaggio stesso, al momento della spedizione. 
Questo è evidenziato dalla voce Standard presente nella barra
dei pulsanti del messaggio. Se non volete apporre la firma automatica,
scegliete None.
Terminato di compilare il messaggio, fare click su Queue; il
messaggio verrà posto in coda di attesa per essere evaso alla prima
richiesta o al primo controllo della posta. Lo potrete notare nella
Mailbox Out, contrassegnato con una
lettera Q (queued).

Se non è stata seguita la configurazione suggerita, potrebbe essere
attivo il pulsante Send invece di Queue; in tal caso il messaggio
verrà spedito immediatamente, ma questo significa dover riattivare la
connessione ed il modem ogni volta che si inoltra un messaggio, il che
non è ovviamente conveniente nè pratico. Può essere utile sono in reti
aziendali in cui lo smistamento della posta venga eseguito da un mail
server interno all'azienda.
Salvare un messaggio
A volte è conveniente salvare un messaggio anzichè spedirlo, ad esempio
quando si scrivono messaggi molto lunghi, oppure per aggiungere o cambiare
il testo successivamente. Per salvare il messaggio è sufficiente fare
clic sul pulsante di chiusura della finestra messaggio. Verrà chiesto
se si vogliono salvare i cambiamenti effettuati.
La versione corrente del messaggio viene salvata nella mailbox Out.
Potrete notare che il titolo che appare sulla barra del titolo della
finestra cambierà da "No Recipient, No subject", in quello che inserirete
nei campi To: e Subject:.

Se adesso chiudete il messaggio (cliccando sull'angolo in alto a sinistra
della finestra, o scegliendo Close dal menu File), potrà essere riaperto
dalla mailbox Out per dei cambiamenti futuri. Un punto alla sinistra
del sommario elencato nella mailbox Out indica che il messaggio è disponibile.
Tali messaggi rimangono nella mailbox Out finchè non vengono spediti
o cancellati.