Vitruvio - De Architectura
Liber I

XI

Cum ergo tanta haec disciplina sit condecorata et abundans eruditionibus variis ac pluribus, non puto posse se iuste repente profiteri architectos nisi qui ab aetate puerili his gradibus disciplinarum scandendo, scientia plerarumque litteraru et artium nutriti pervenerint ad summum templum architecturae.

Dunque poiché questa così grande disciplina è adorna e ricca di vari e molti insegnamenti, penso che non si possano d'un tratto professare architetti se non coloro che, fin dall'infanzia, procedendo per questi gradi delle discipline, nutriti dalla conoscenza della maggior parte delle lettere e delle arti, siano giunti alla più alta vetta dell'architettura.

XII

At fortasse mirum videbitur inperitis, hominis posse naturam tantum numerum doctrinarum perdiscere et memoria continere. Cum autem animadverterint omnes disciplinas inter se coniunctionem rerum et communicationem habere, fieri posse faciliter credent. Encyclios enim disciplina uti corpus unum ex his membris est composita. Itaque qui a teneris aetatibus eruditionibus variis instruuntur, omnibus litteris agnoscunt easdem notas communicationemque omnium disciplinarum, et ea re facilius omnia cognoscunt. Ideoque de veteribus architectis Pytheos, qui Priene aedem Minervae nobiliter est architectatus, ait in suis commentariis architectum omnibus artibus et doctrinis plus oportere posse facere quam qui singulas res suis industriis et exercitationibus ad summam claritatem perduxerunt. Id autem re non expeditur.

Ma forse sembrerà sorprendente agli inesperti che la natura dell'uomo possa apprendere e ricordare un così gran numero di scienze. Quando però avranno notato che tutte le scienze hanno fra di loro una connessione e una linea comune (lett. comunicazione), crederanno facilmente che ciò è possibile. Infatti la scienza enciclopedica, come un corpo unico, è composto di queste membra; e così coloro che fin dalla più tenera età sono istruiti con insegnamenti variati, in tutti i rami delle lettere, riconoscono gli stessi tratti distintivi e le reciproche relazioni di tutte le scienze e con ciò conoscono tutto più facilmente. Perciò fra gli antichi architetti Piteo, che a Priene ha magistralmente edificato il tempio di Minerva, dice, nelle sue memorie, che è necessario che l'architetto, in tutte le arti e le scienze, possa fare più di coloro i quali, con la loro abilità e i loro esercizi, hanno portato alla più alta fama le singole discipline. Ciò, tuttavia, non è necessario.

XIII

Non enim debet nec potest esse architectus grammaticus uti fuerat Aristarchus, sed non agrammatos, nec musicus ut Aristoxenus, sed non amusos, nec pictor ut Apelles, sed graphidos non inperitus, nec plastes quemadmodum Myron seu Polyclitus, sed rationis plasticae non ignarus, nec denuo medicus ut Hippocrates, sed non aniatrologetos, nec in ceteris doctrinis singulariter excellens, sed in is non inperitus. Non enim in tantis rerum varietatibus elgantias singulares quisquam consequi potest, quod earum ratiocinationes cognoscere et percipere vix cadit in potestatem.

Infatti l'architetto non deve né può essere un grammatico come è stato Aristarco, ma neppure digiuno di grammatica; né musicista come Arsitosseno, ma neppure digiuno di musica; né pittore come Apelle, ma neppure inesperto di pittura, né scultore come Mirone o Policleto, ma non estraneo all'arte scultoria, né d'altra parte un medico come Ippocrate, ma non incompetente, né particolarmente brillante in qualche disciplina, ma discreto conoscitore di tutte (lett. non inesperto in tutte). Infatti, in una tale varietà di materie, non si può pensare che qualcuno raggiunga l'eccellenza (in ognuna), poiché conoscere e penetrare le loro teorie non è umanamente possibile (lett. non cade nella potenza)