Tibullo - Elegie
Liber I

I

Divitias alius fulvo sibi congerat auro
et teneat culti iugera multa soli,
quem labor adsiduus vicino terreat hoste,
Martia cui somnos classica pulsa fugent:
me mea paupertas vita traducat inerti
dum meus adsiduo luceat igne focus.
Ipse seram teneras maturo tempore vites
rusticus et facili grandia poma manu;
nec Spes destituat, sed frugum semper acervos
praebeat et pleno pinguia musta lacu.
Nam veneror, seu stipes habet desertus in agris
seu vetus in trivio florida serta lapis,
et quodcumque mihi pomum novus educat annus,
libatum agricolae ponitur ante deo.
Flava Ceres, tibi sit nostro de rure corona
spicea, quae templi pendeat ante fores,
pomosisque ruber custos ponatur in hortis,
terreat ut saeva falce Priapus aves.
Vos quoque, felicis quondam, nunc pauperis agri
custodes, fertis munera vestra, Lares.
Tunc vitula innumeros lustrabat caesa iuvencos,
nunc agna exigui est hostia parva soli.
Agna cadet vobis, quam circum rustica pubes
clamet "io messes et bona vina date".
Iam modo iam possim contentus vivere parvo
nec semper longae deditus esse viae,
sed Canis aestivos ortus vitare sub umbra
arboris ad rivos praetereuntis aequae.
Nec tamen interdum pudeat tenuisse bidentem
aut stimulo tardos increpuisse boves,
non agnamve sinu pigeat fetumve cappellae
desertum oblita matre referre domum.
At vos exiguo pecori, furesque lupique,
parcite: de magno est praeda petenda grege.
Hic ego pastoremque meum lustrare quotannis
et placidam soleo spargere lacte Palem.
Adsitis, divi, neu vos e paupere mensa
dona nec e puris spernite fictilibus.
Fictilia antiquus primum sibi fecit agrestis
pocula, de facili composuitque luto.
Non ego divitias patrum fructusque requiro,
quos tulit antiquo condita messis avo:
parva seges satis est, satis est requiscere lecto
si licet et solito membra levare toro.
Quam iuvat immites ventos audire cubantem
et dominam tenero continuisse sinu
aut gelidas hibernus aquas cum fuderit Auster,
securum somnos imbre iuvante sequi.
Hoc mihi contigat: sit dives iure, furorem
qui maris et tristes ferre potest pluvias.
O quantum est auri pereat potiusque smaragdi,
quam fleat ob nostras ulla puella vias.
Te bellare decet terra, Messalla marique,
ut domus hostiles praeferat exuvias;
me reiinent vinctum formosae vincla puellae,
et sedeo duras ianitor ante fores.
Non ego laudari curo, mea Delia; tecum
dum modo sim, quaeso segnis inersque vocer.
Te spectem, suprema mihi cum venerit hora,
te teneam moriens deficiente manu.
Flebis et arsuro positum me, Delia, lecto,
tristibus et lacrimis oscula mista dabis.
Flebis: non tua sunt duro praecordia ferro
vincta, neque in tenero stat tibi corde silex.
Illo non iuvenis poterit de funere quisquam
lumina, non virgo, sicca referre domum.
Tu Manes ne laede meos, sed parce solutis
crinibus et teneris, Delia, parce genis.
Interea, dum fata sinunt, iungamos amores:
iam veniet tenebris Mors adoperta caput,
iam subrepet iners aetas, nec amaredecebit,
dicere nec cano blanditias capite.
Nunc levis est tractanda Venus, dum frangere postes
non pudet et rixas inseruisse iuvat.
Hic ego dux milesque bonus: vos, signa tubaeque,
ite procul, cupidis volnera ferte viris,
ferte et opes: ego composito securus acervo
dites despiciam despiciamque famem.

Ricchezze di fulvo oro accumuli per sé e possieda molti iugeri di terra coltivata, ma lo atterrisca un assiduo travaglio per la vicinanza del nemico e gli squilli guerrieri di trombe scaccino da lui il sonno: la mia modesta condizione mi faccia passare per una vita tranquilla purché il mio focolare risplenda di un fuoco perenne. Che io pianti, personalmente, fattomi agricoltore, nella stagione opportuna, le giovani viti ed i rigogliosi pomi con la mano esperta; né la Speranza mi venga meno ma sempre mi offra covoni di messi e denso mosto nel tino ricolmo. Infatti io onoro la divinità sia che un tronco solitario nei campi abbia la sua corona di fiori, sia che ce l'abbia in un trivio una vecchia pietra, ed ogni frutto che matura per me l'anno nuovo è posto da me come offerta dovuta al dio agreste. O bionda Cerere, per te ci sia dal mio podere una corona di spighe che penda davanti alle porte del tempio, e il rosso guardiano sia posto nei frutteti affinché Priapo spaventi gli uccelli con la sua terribile falce. Anche voi, custodi di una proprietà ricca un tempo, modesta oggi, o Lari, ricevete i vostri doni. Allora una vitella sgozzata purificava numerosi giovenchi, ora un'agnella è l'umile vittima per un piccolo campo. Un'agnella cadrà in vostro onore, e attorno ad essa la rustica gioventù faccia cerchio gridando: "Evviva! Date messi e buon vino". Possa io finalmente vivere accontentandomi di poco e non essere sempre costretto a lunghi viaggi, ma io possa evitare il sorgere dell'ardente canicola sotto l'ombra di un albero lungo le rive di un ruscello di acqua corrente. E tuttavia non mi vergogni di maneggiare talvolta la zappa, e a sollecitare col pungolo i buoi dal passo lento, non mi dispiacerà riportare in braccio l'agnello all'ovile o il capretto smarrito dalla madre dimentica. Ma voi, ladri e lupi, risparmiate il piccolo gregge: traete la preda da un grande gregge. Qui, nel mio podere, sono solito ogni anno purificare con sacrifici il mio pastore e cospargere di latte Pale amante della pace. Siatemi propizi, dei, e non disprezzate i doni tratti da una mensa modesta che io verso da puri vasi d'argilla. D'argilla si foggiò l'agricoltore di un tempo le prime tazze plasmandole, e le creò di argilla facile a modellarsi. Io per me non chiedo le ricchezze e i proventi dei padri, quanti fruttarono all'antico avo il grano ammassato: una piccola messe mi basta se mi è concesso, riposare nel letto e distendere le mie membra sul solito giaciglio. Quant'è piacevole starsene a letto, sentire fuori i venti che infuriano e stringere teneramente al petto la mia signora o quando d'inverno l'Austro rovescia le gelide piogge, abbandonarsia al sonno; cullati dalla pioggia.

X

Quis fuit, horrendos primus qui protulit enses?
Quam ferus et vere ferreus ille fuit!
Tum caedes hominum generi, tum proelia nata,
Tum brevior dirae mortis aperta via est.
An nihil ille miser meruit, nos ad mala nostra
Vertimus, in saevas quod dedit ille feras?
Divitis hoc vitium est auri, nec bella fuerunt,
Faginus adstabat cum scyphus ante dapes.
Non arces, non vallus erat, somnumque petebat
Securus sparsas dux gregis inter oves.
Tunc mihi vita foret, volgi nec tristia nossem
Arma nec audissem corde micante tubam;
Nunc ad bella trahor, et iam quis forsitan hostis
Haesura in nostro tela gerit latere.
Sed patrii servate Lares: aluistis et idem,
Cursarem vestros cum tener ante pedes.
Neu pudeat prisco vos esse e stipite factos:
Sic veteris sedes incoluistis avi.
Tum melius tenuere fidem, cum paupere cultu
Stabat in exigua ligneus aede deus.
Hic placatus erat, seu quis libaverat uva,
Seu dederat sanctae spicea serta comae,
Atque aliquis voti compos liba ipse ferebat
Postque comes purum filia parva favum.
At nobis aerata, Lares, depellite tela,
[***]
[***]
Hostiaque e plena rustica porcus hara.
Hanc pura cum veste sequar myrtoque canistra
Vincta geram, myrto vinctus et ipse caput.
Sic placeam vobis: alius sit fortis in armis
Sternat et adversos Marte favente duces,
Ut mihi potanti possit sua dicere facta
Miles et in mensa pingere castra mero.
Quis furor est atram bellis accersere mortem?
Inminet et tacito clam venit illa pede.
Non seges est infra, non vinea culta, sed audax
Cerberus et Stygiae navita turpis aquae;
Illic percussisque genis ustoque capillo
Errat ad obscuros pallida turba lacus.
Quam potius laudandus hic est, quem prole parata
Occupat in parva pigra senecta casa.
Ipse suas sectatur oves, at filius agnos,
Et calidam fesso conparat uxor aquam.
Sic ego sim, liceatque caput candescere canis,
Temporis et prisci facta referre senem.
Interea pax arva colat. pax candida primum
Duxit araturos sub iuga curva boves,
Pax aluit vites et sucos condidit uvae,
Funderet ut nato testa paterna merum,
Pace bidens vomerque nitent-at tristia duri
Militis in tenebris occupat arma situs-
Rusticus e lucoque vehit, male sobrius ipse,
Uxorem plaustro progeniemque domum.
Sed Veneris tum bella calent, scissosque capillos
Femina perfractas conqueriturque fores.
Flet teneras subtusa genas, sed victor et ipse
Flet sibi dementes tam valuisse manus.
At lascivus Amor rixae mala verba ministrat,
Inter et iratum lentus utrumque sedet.
A, lapis est ferrumque, suam quicumque puellam
Verberat: e caelo deripit ille deos.
Sit satis e membris tenuem rescindere vestem,
Sit satis ornatus dissoluisse comae,
Sit lacrimas movisse satis: quater ille beatus,
Quo tenera irato flere puella potest.
Sed manibus qui saevus erit, scutumque sudemque
Is gerat et miti sit procul a Venere.
At nobis, Pax alma, veni spicamque teneto,
Perfluat et pomis candidus ante sinus.

Chi fu colui che per primo inventò le orrende guerre? Quanto fu feroce, anzi inumano colui! Per la specie umana sono cominciate allora le stragi, allora i combattimenti, ed è stata aperta una via più breve per la morte crudele. Forse che quell'infelice non ebbe alcuna colpa? Noi abbiamo volto ai nostri mali, ciò che lui ha inventato, contro bestie feroci. Questo è il difetto dell'oro che rende ricchi, non ci furono le guerre, quando la coppa di legno di faggio era davanti alle vivande; né fortificazioni di pietra, né palizzate c'erano, e il pastore si addormentava tranquillo tra le pecore dai velli di diverso colore. Fossi io vissuto in quel tempo, non avrei conosciuto le tristi armi di Valgio, e non avrei udito la tromba con il cuore in tumulto. Ora mi si trascina in guerra, e già forse qualche nemico porta i dardi destinati a conficcarsi nel mio fianco. Ma salvatemi, patrii Lari: voi stessi che mi avete allevato quando, ancora bambino, scorrazzavo ai vostri piedi. E non ci si vergogni che voi siete fatti di vecchio legno: così avete abitato l'antica dimora degli avi. Allora si manteneva meglio la propria fede, quando, oggetto di un culto povero, il dio aveva la sua statua di legno in una stretta nicchia. Qui era placato, sia che qualcuno avesse offerto vino, sia che avesse applicato corone di spighe alla sacra chioma; e qualcuno, ottenuta la grazia, egli stesso portava focacce e dietro di lui, come compagna, la figlia piccola (portava) un favo di miele puro. Ma da me, Lari, allontanate le spade di bronzo, [***] e un maiale del porcile pieno sarà una vittima campagnola; la seguirò con una veste candida e porterò canestri intrecciati di mirto avendo io stesso il capo cinto di mirto. Così io vi sia gradito: un altro sia forte nelle armi, e abbatta i condottieri avversari con il favore di Marte affinché da soldato possa raccontare le sue imprese a me che bevo e tracciare sulla tavola con il vino il perimetro dell'accampamento. Che follia è questa di affrettare la morte oscura con le guerre? Quella ci sovrasta minacciosa e avanza di nascosto con passo silenzioso. Sotto terra non ci sono coltivazioni, né vigne, ma l'arrogante Cerbero e il laido traghettatore delle acque dello Stige; e lì con le guance graffiate e i capelli bruciacchiati la pallida folla erra presso le oscure paludi. Si deve piuttosto lodare quello di cui, procreati molti figli, la vecchiaia si impossessa lenta in una piccola capanna. Lui stesso continua a seguire le sue pecore, e il figlio gli agnelli, e a lui stanco la moglie prepara l'acqua calda. Così possa essere io, e possa il mio capo diventare bianco e, da vecchio, narrare le vicende del tempo antico. Frattanto la pace faccia prosperare i campi: la pace candida per prima cosa condusse ad arare i buoi curvi sotto i gioghi; la pace fece crescere le viti e ripose il succo d'uva, per versare al figlio il vino puro con l'anfora paterna; con la pace brillano la marra e il vomero, mentre la ruggine ricopre le funeste armi del crudele soldato abbandonato in un angolo. Il contadino, mezzo ubriaco lui stesso, da un luogo (sacro) riposta a casa col carro la moglie e i figli.