Seneca - De Tranquillitate Animi

I

Serenus: Inquirenti mihi in me quaedam uitia apparebant, Seneca, in aperto posita, quae manu prehenderem, quaedam obscuriora et in recessu, quaedam non continua, sed ex interuallis redeuntia, quae uel molestissima dixerim, ut hostes uagos et ex occasionibus assilientes, per quos neutrum licet, nec tamquam in bello paratum esse nec tamquam in pace securum. Illum tamen habitum in me maxime deprehendo (quare enim non uerum ut medico fatear?), nec bona fide liberatum me iis quae timebam et oderam, nec rursus obnoxium. In statu ut non pessimo, ita maxime querulo et moroso positus sum nec aegroto nec ualeo. Non est quod dicas omnium uirtutum tenera esse principia, tempore illis duramentum et robur accedere. Non ignoro etiam quae in speciem laborant, dignitatem dico et eloquentiae famam et quicquid ad alienum suffragium uenit, mora conualescere: et quae ueras uires parant et quae ad placendum fuco quodam subornantur exspectant annos donec paulatim colorem diuturnitas ducat. Sed ego uereor ne consuetudo, quae rebus affert constantiam, hoc uitium mihi altius figat: tam malorum quam bonorum longa conuersatio amorem induit. Haec animi inter utrumque dubii, nec ad recta fortiter nec ad praua uergentis, infirmitas qualis sit, non tam semel tibi possum quam per partes ostendere. Dicam quae accidant mihi; tu morbo nomen inuenies. Tenet me summus amor parsimoniae, fateor: placet non in ambitionem cubile compositum, non ex arcula prolata uestis, non ponderibus ac mille tormentis splendere cogentibus expressa, sed domestica et uilis, nec seruata nec sumenda sollicite; placet cibus quem nec parent familiae nec spectent, non ante multos imperatus dies nec multorum manibus ministratus, sed parabilis facilisque, nihil habens arcessiti pretiosiue, ubilibet non defuturus, nec patrimonio nec corpori grauis, non rediturus qua intrauerit; placet minister incultus et rudis uernula, argentum graue rustici patris sine ullo nomine artificis, et mensa non uarietate macularum conspicua nec per multas dominorum elegantium successiones ciuitati nota, sed in usum posita, quae nullius conuiuae oculos nec uoluptate moretur nec accendat inuidia. Cum bene ista placuerunt, praestringit animum apparatus alicuius paedagogii, diligentius quam in tralatu uestita et auro culta mancipia et agmen seruorum nitentium, iam domus etiam qua calcatur pretiosa et, diuitiis per omnes angulos dissipatis, tecta ipsa fulgentia, et assectator comesque patrimoniorum pereuntium populus. Quid perlucentes ad imum aquas et circumfluentes ipsa conuiuia, quid epulas loquar scaena sua dignas? Circumfudit me ex longo frugalitatis situ uenientem multo splendore luxuria et undique circumsonuit: paulum titubat acies, facilius aduersus illam animum quam oculos attollo; recedo itaque non peior, sed tristior, nec inter illa friuola mea tam altus incedo, tacitusque morsus subit et dubitatio numquid illa meliora sint. Nihil horum me mutat, nihil tamen non concutit. Placet imperia praeceptorum sequi et in mediam ire rem publicam; placet honores fascesque non scilicet purpura aut uirgis abductum capessere, sed ut amicis propinquisque et omnibus ciuibus, omnibus deinde mortalibus paratior utiliorque sim: promptus, imperitus, sequor Zenona, Cleanthen, Chrysippum, quorum tamen nemo ad rem publicam accessit, et nemo non misit. Vbi aliquid animum insolitum arietari percussit, ubi aliquid occurrit aut indignum, ut in omni uita humana multa sunt, aut parum ex facili flens, aut multum temporis res non magno aestimandae poposcerunt, ad otium conuertor, et, quemadmodum pecoribus, fatigatis quoque, uelocior domum gradus est. Placet intra parietes rursus uitam coercere: nemo ullum auferat diem, nihil dignum tanto impendio redditurus; sibi ipse animus haereat, se colat, nihil alieni agat, nihil quod ad iudicem spectet; ametur expers publicae priuataeque curae tranquillitas. Sed, ubi lectio fortior erexit animum et aculeos subdiderunt exempla nobilia, prosilire libet in forum, commodare alteri uocem, alteri operam, etiam si nihil profuturam, tamen conaturam prodesse, aliculus coercere in foro superbiain male secundis rebus elati. In studiis puto mehercules melius esse res ipsas intueri et harum causa loqui, ceterum uerba rebus permittere, ut qua duxerint, hac inelaborata sequatur oratio. Quid opus est saeculis duratura componere? Vis tu non id agere, ne te posteri taceant! Morti natus es: minus molestiarum habet funus tacitum. Itaque occupandi temporis causa in usum tuum, non in praeconium, aliquid simplici stilo scribe: minore labore opus est studentibus in diem. Rursus, ubi se animus cogitationum magnitudine leuauit, ambitiosus in uerba est altiasque ut spirare, ita eloqui gestit, et ad dignitatem rerum exit oratio. Oblitus tum legis pressiorisque iudicii, sublimius feror et ore iam non meo. Ne singula diutius persequar, in omnibus rebus haec me sequitur bonae mentis infirmitas, <cui> ne paulatim defluam uereor, aut, quod est sollicitius, ne semper casuro similis pendeam et plus fortasse sit quam quod ipse peruideo. Familiariter enim domestica aspicimus, et semper iudicio fauor officit. Puto multos potuisse ad sapientiam peruenire, nisi putassent se peruenisse, nisi quaedam in se dissimulassent, quaedam opertis oculis transiluissent. Non est enim quod magis aliena iudices adulatione nos perire quam nostra. Quis sibi uerum dicere ausus est? quis non, inter laudantium blandientiumque positus greges, plurimum tamen sibi ipse assentatus est? Rogo itaque, si quod habes remedium quo hanc fluctuationem meam sistas, dignum me putes qui tibi tranquillitatem debeam. Non esse periculosos hos motus animi nec quicquam tumultuosi afferentes scio; ut uera tibi similitudine id de quo queror cxprimam, non tempestate uexor, sed nausea: detrahe ergo quicquid hoc est mali, et succurre in conspectu terrarum laboranti.

Sereno: A me che mi esaminavo, Seneca, certi vizi apparivano messi in chiaro, (tanto) che li prendevo con la mano, certi più oscuri e in fondo, certi non continui ma che tornano a intervalli, che potrei dire molestissimi, come nemici vaganti e che attaccano nei momenti opportuni, a causa dei quali non è lecita nessuna delle due cose, né essere pronti come in guerra, né essere tranquilli come in pace. Tuttavia scorgo in me soprattutto quello stato (perché infatti non dovrei confessarlo proprio come a un medico?), (cioè) che in buona fede né mi sono liberato di quei difetti che temevo e odiavo né ne sono ancora schiavo; mi trovo in uno stato così massimamente lamentoso e intrattabile quanto non pessimo: non sono né malato né sano. Non è ciò che tu potresti dire il molle inizio di tutte le virtù, e che col tempo ad esse si aggiungono consistenza e forza; non ignoro che anche le cose che si occupano dell'apparenza, dico la dignità e la fama dell'eloquenza e qualsiasi cosa perviene all'approvazione degli altri, si rafforzano col tempo - sia le cose che preparano vere forze, sia le cose che per piacere si rivestono di un certo colore aspettano anni finché a poco a poco la durevolezza porti loro del colore. Ma io temo che la consuetudine, che reca costanza alle cose, imprima più profondamente in me questo vizio: la lunga conversazione infonde amore tanto dei mali quanto dei beni. Quale sia questa infermità dell'animo indeciso tra le due cose, che non si volge con forza né verso le cose giuste né verso quelle sbagliate, posso mostrartela non tanto in una volta quanto una parte dopo l'altra; dirò ciò che mi accade, tu troverai un nome alla malattia. Mi tiene un grandissimo amore per la parsimonia, lo confesso: mi piace un letto non preparato per l'ostentazione, una veste non tirata fuori dallo scrigno, non oppressa da pesi e mille tormenti che la costringono a brillare, ma familiare e di poco conto, né conservata né da indossare con sollecitudine; mi piace il cibo che non preparino né sorveglino le famiglie, non ordinato molti giorni prima né servito dalla mani di molti, ma facile da preparare; che non ha niente di ricercato o prezioso; che non mancherà in qualsiasi luogo, non pesante né per il patrimonio né per il corpo, che non uscirà da dove sarà entrato; mi piace il servo non colto e il giovane schiavo inesperto, l'argenteria massiccia del padre contadino senza alcun nome di artefice, e la tavola non stupenda per la varietà delle screziature, né nota alla città per le molte successioni di signori eleganti, ma preparata per l'uso comune, che non avvinca gli occhi di nessun commensale per la voluttà né li accenda per l'invidia. Quando mi sono piaciute molto queste cose, mi acceca l'anima il fatto di un collegio di paggi, schiavi ornati d'oro e vestiti più diligentemente che in una processione solenne e una schiera di servi splendenti, ormai una casa preziosa anche dove è calcata e lo stesso tetto splendente di ricchezza dissipate per ogni angolo e il popolo seguace e compagno di patrimoni che vanno in rovina; perché dovrei parlare di acque limpidissime in fondo e che scorrono intorno a questi convivi, perché di banchetti degni delle loro scene?
La lussuria ha accerchiato con molto splendore me che vengo dal torpore della frugalità e ha risuonato d'ogni intorno: la vista vacillava un po', contro di essa (la lussuria) levo più facilmente l'animo che gli occhi; me ne vado pertanto non peggiore ma più triste, e non tanto a testa alta avanzo tra le mie povere cose e un tacito tormento si insinua (in me) e il dubbio che quelle cose siano migliori. Niente di queste cose mi cambia, niente tuttavia non mi agita. Mi piace seguire gli ordini dei maestri e dedicarmi alla vita pubblica; mi piace cercare di raggiungere onori e dignità non certo travolto dalla toga purpurea o dalle verghe, ma per essere più pronto e più utile per gli amici, i parenti, tutti i cittadini e tutti i mortali. Risoluto seguo Zenone, Cleonte, Crisippo, dei quali nessuno tuttavia partecipò alla vita pubblica e tutti ci mandarono (gli altri). Quanto qualcosa ha colpito il mio animo non avvezzo a essere urtato o si è presentato qualcosa di indegno, come sono molte cose in ogni vita umana, o di poco agevolmente scorrevole, oppure cose da stimare non molto mi hanno chiesto molto tempo, mi volgo agli ozi e, come anche per i greggi spossati, il (mio) passo verso casa è più veloce. Mi piace chiudere la vita tra le proprie pareti: "Nessuno, che non darà in cambio niente degno di tanta grande perdita, si porti via alcun giorno; l'animo stia saldo a sé, abbia cura di sé, non faccia niente di estraneo, niente che riguardi un giudice (esterno); si ami la tranquillità priva di affari pubblici e privati". Ma quando una lettura più vigorosa mi ha innalzato l'animo e nobili esempi hanno insinuato stimoli, mi piace precipitarmi nel fare, prestare a uno la voce, a un altro l'attenzione che, anche se non gioverà affatto, tuttavia cercherà di giovare, chiudere nel foro la superbia di qualcuno ingiustamente insuperbito per le circostanze favorevoli. Negli studi ritengo, per Ercole, che sia meglio osservare le cose stesse e parlare per queste, del resto affidare le parole alle cose, affinché segua un discorso non ricercato dove esse hanno condotto per questa via: "Perché bisogna comporre un'opera duratura nei secoli? Vuoi tu non fare ciò affinché i posteri ti passino sotto silenzio? Sei nato per la morte, una tacita morte ha meno molestia. Pertanto per occupare il tempo scrivi qualcosa con stile semplice per la tua consuetudine, non per la pubblicazione: di giorno in giorno gli studenti hanno bisogno di minor fatica". D'altra parte quando l'animo si è elevato per la grandezza dei pensieri, è ambizioso nelle parole e desidera tanto parlare quanto respirare più in alto e il discorso si innalza alla dignità delle cose; allora dimentico della legge e del giudizio più moderato sono portato più in alto e ormai con bocca non mia. Per non dilungarmi sui singoli aspetti, in tutte le occasioni mi accompagna questa incostanza di senno <per la quale> (? il testo è corrotto) temo di scivolare giù a poco a poco o, cosa più preoccupante, di essere sempre in bilico come chi sta per cadere e che la situazione sia forse peggiore di quella che vedo io; infatti guardiamo con bonomia le cose che ci riguardano e la simpatia offusca sempre il giudizio. Penso che molti avrebbero potuto raggiungere la saggezza, se non avessero ritenuto di averla raggiunta, se non si fossero nascosti qualche loro manchevolezza, se non avessero sorvolato su qualcosa chiudendo gli occhi. Infatti non c'è ragione di credere che noi andiamo in rovina più per l'adulazione altrui che per la nostra. Chi è che ha mai osato dirsi la verità? Chi è che posto tra branchi di elogiatori e lusingatori non si è fatto tuttavia egli stesso grandissimo adulatore di Sé? Ti prego dunque, se hai un qualche rimedio con cui tu possa por fine a questo mio fluttuare, di ritenermi degno di dovere a te la mia tranquillità. Che non siano pericolosi questi moti dell'animo e che non portino con sé nessun vero sconvolgimento lo so; per esprimerti ciò di cui mi lamento con una similitudine appropriata, non sono tormentato da una tempesta, ma dal mal di mare: togli dunque questo malessere, quale che sia, e vieni in aiuto di un naufrago che ancora tribola già in vista della terraferma.