Seneca - Epistulae morales ad Lucilium
Liber XV (XCVI-C)

XCIX - Non bisogna cedere alla morte di un congiunto

 [...] Respice celeritatem rapidissimi temporis, cogita brevitatem huius spatii, per quod citatissimi currimus, observa hunc comitatum generis humani eodem tendentis, minimis intervallis distinctum, etiam ubi maxima videntur: quem putas perisse praemissus est. Quid autem dementius quam, cum idem tibi iter emetiendum sit, flere eum, qui antecessit ? Flet aliquis factum quod non ignoravit futurum ? Aut si mortem in homine non cogitavit, sibi imposuit. Flet aliquis factum quod aiebat non posse non fieri ? Quisquis aliquem mortuum esse, queritur hominem fiusse. Omnis eadem condicio devinxit : cui nasci contigit, mori restat. Intervallis distinguimur, exitu aequamur. Hoc quod inter primum diem et ultimum iacet, varium incertumque est: si molestias aestimes, etiam puero lungum, si velocitatem, etiam seni angustum. Nihil non lubricum et fallax et omni tempestate mobilius ; iactantur cuncta et in contrarium transeunt iubente fortuna, et in tanta volutatione rerum humanarum nihil cuiquam nisi mors certum est. Tamen de eo queruntur omnes in quo nemo decipitur. [...]

[...] Considera come il tempo passa velocemente e come è breve questo terreno cammino che percorriamo in gran fretta; osserva questa schiera di uomini che tendono alla stessa meta, a brevissima distanza l'uno dall'altro, anche quando gli intervalli a noi sembrano lunghissimi: quello che tu credi scomparso ti ha solo preceduto. Ora dovendo percorrere anche tu quella via, vi può essere una stoltezza maggiore che piangere colui che è andato avanti? Può uno lagnarsi di un'avvenimento se sapeva che doveva avvenire? Se poi non sapeva che l'uomo è destinato a morire, ha voluto ingannare se stesso. Chi può dolersi di un fatto quando sa che è inevitabile. Lamentarsi per la morte di uno significa lamentarsi che quello sia stato un uomo. Siamo tutti soggetti a uno stesso destino: chi nasce deve morire. Anche se in tempi diversi la conclusione è sempre la stessa. Il tempo che passa fra il prio e l'ultimo giorno non è determinato e può variare: inrelazione agli affanni, è lungo anche quello di un bimbo; se si guarda la velocità degli anni, è breve anche quello di che vive fino alla vecchiaia. Non v'è niente che non sia labile, fallace e mutevole nel tempo: ogni cosa è instabile e al primo colpo di fortuna si volge al suo contrario, e in tanto agitarsi di umane vicende, niente è certo, tranne la morte. Tuttavia tutti si lagniano di questa, che è la sola a non ingannare nessuno. [...]