Seneca - De Brevitate Vitae

I

Maior pars mortalium, Pauline, de naturae malignitate conqueritur, quod in exiguum aevi gignimur, quod haec tam velociter, tam rapide dati nobis temporis spatia decurrant, adeo ut exceptis admodum paucis ceteros in ipso vitae apparatu vita destituat. Nec huic publico, ut opinantur, malo turba tantum et imprudens vulgus ingemuit; clarorum quoque virorum hic affectus querellas evocavit. Inde illa maximi medicorum exclamatio est: "vitam brevem esse, longam artem". Inde Aristotelis cum rerum natura exigentis minime conveniens sapienti viro lis: "aetatis illam animalibus tantum indulsisse, ut quina aut dena saecula educerent, homini in tam multa ac magna genito tanto citeriorem terminum stare". Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus. Satis longa vita et in maximarum rerum consummationem large data est, si tota bene collocaretur; sed ubi per luxum ac neglegentiam diffluit, ubi nulli bonae rei impenditur, ultima demum necessitate cogente, quam ire non intelleximus transisse sentimus. Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus, nec inopes eius sed prodigi sumus. Sicut amplae et regiae opes, ubi ad malum dominum pervenerunt, momento dissipantur, at quamvis modicae, si bono custodi traditae sunt, usu crescunt: ita aetas nostra bene disponenti multum patet.

La maggior parte dei mortali, o Paolino, si lamenta per l’avarizia della natura, perché veniamo al mondo per un periodo troppo breve di tempo, perché questi intervalli di tempo a noi concessi scorrono tanto velocemente, tanto rapidamente, al tal punto che, se si fa eccezione per pochissimi, la vita abbandona gli altri proprio mentre si stanno preparando a vivere. Né di questo male comune a tutti, come ritengono, non si lamentano solo la massa e il volgo sciocco; questo stato d’animo suscitò le lamentazioni anche di uomini illustri. Da qui quella famosa esclamazione del più grande fra i medici: "La vita è breve, l’arte (della medicina) è lunga"; da qui la controversia, niente affatto conveniente ad un uomo saggio, di Aristotele, che disputa con la natura: "Essa ha concesso agli animali tanto tempo, che vivono cinque o dieci generazioni l’uno, mentre all’uomo, che è nato per tante e tanto grandi imprese, è fissata una fine ben più vicina. Non abbiamo poco tempo, ma ne abbiamo perso molto. Ci è stata data un vita abbastanza lunga e per il compimento di cose grandissime, se venisse spesa tutta bene; ma quando si perde tra il lusso e la trascuratezza, quando non la si spende per nessuna cosa utile, quando infine ci costringe la necessità suprema, ci accorgiamo che è gia passata essa che non capivano che stesse passando. È così: non abbiamo ricevuto una vita breve, ma l’abbiamo resa (tale), e non siamo poveri di essa ma prodighi. Come ricchezze notevoli e regali, quando sono giunte ad un cattivo padrone, in un attimo si dissipano, ma, sebbene modeste, se sono state consegnate ad un buon amministratore, crescono con l’uso, così la nostra vita dura molto di più per chi la dispone bene.

II

Quid de rerum natura querimur? Illa se benigne gessit: vita, si uti scias, longa est. [At] alium insatiabilis tenet avaritia; alium in supervacuis laboribus operosa sedulitas; alius vino madet, alius inertia torpet; alium defetigat ex alienis iudiciis suspensa semper ambitio, alium mercandi praeceps cupiditas circa omnis terras, omnia maria spe lucri ducit; quosdam torquet cupido militiae numquam non aut alienis periculis intentos aut suis anxios; sunt quos ingratus superiorum cultus voluntaria servitute consumat; multos aut affectatio alienae formae aut suae querella detinuit; plerosque nihil certum sequentis vaga et inconstans et sibi displicens levitas per nova consilia iactavit; quibusdam nihil quo cursum derigant placet, sed marcentis oscitantisque fata deprendunt, adeo ut quod apud maximum poetarum more oraculi dictum est verum esse non dubitem: "Exigua pars est vitae qua vivimus". Ceterum quidem omne spatium non vita sed tempus est. Urgent et circumstant vitia undique nec resurgere aut in dispectum veri attollere oculos sinunt. Et immersos et in cupiditatem infixos premunt, numquam illis recurrere ad se licet. Si quando aliqua fortuito quies contigit, velut profundo mari, in quo post ventum quoque volutatio est, fluctuantur nec umquam illis a cupiditatibus suis otium stat. De istis me putas dicere, quorum in confesso mala sunt? Aspice illos ad quorum felicitatem concurritur: bonis suis effocantur. Quam multis divitiae graves sunt! Quam multorum eloquentia et cotidiana ostentandi ingenii sollicitatio sanguinem educit! Quam multi continuis voluptatibus pallent! Quam multis nihil liberi relinquit circumfusus clientium populus! Omnis denique istos ab infimis usque ad summos pererra: hic advocat, hic adest, ille periclitatur, ille defendit, ille iudicat, nemo se sibi vindicat, alius in alium consumitur. Interroga de istis quorum nomina ediscuntur, his illos dinosci videbis notis: ille illius ius cultor est, hic illius; suus nemo est. Deinde dementissima quorundam indignatio est: queruntur de superiorum fastidio, quod ipsis adire volentibus non vacaverint! Audet quisquam de alterius superbia queri, qui sibi ipse numquam vacat? Ille tamen te, quisquis es, insolenti quidem vultu sed aliquando respexit, ille aures suas ad tua uerba demisit, ille te ad latus suum recepit: tu non inspicere te umquam, non audire dignatus es. Non est itaque quod ista officia cuiquam imputes, quoniam quidem, cum illa faceres, non esse cum alio volebas, sed tecum esse non poteras.

Perché ci lamentiamo della natura? Essa si comporta con generosità: la vita, se tu sai usarla, è lunga. Uno lo tiene l’avarizia insaziabile, un altro lo zelo faticoso per le occupazioni inutili; uno è pieno di vino, un altro è intorpidito dall’inerzia, uno lo sfinisce l’ambizione sempre preoccupata dai giudizi altrui, un altro il desiderio frenetico di commerciare lo porta attraverso ogni terra, ogni mare, con la speranza del guadagno, certi li tormenta la passione per la vita militare sempre o attenti ai pericoli altrui o ansiosi per i propri; ci sono quelli che l’ossequio accolto senza riconoscenza verso i superiori consuma tanto quanto una schiavitù volontaria; molti li tien occupati l’aspirazione a raggiungere la bellezza altrui o la preoccupazione della propria; i più, senza avere mai uno scopo preciso, li spinge attraverso progetti sempre nuovi una volubilità scontenta di sé. Ad alcuni non piace nulla dove dirigano l’interessa, ma li sorprende il destino mentre sono annoiati e sbadiglianti, a tal punto che io non dubito che sia vero ciò che in forma di oracolo è stato detto presso il più grande dei poeti: "è breve la parte della vita che viviamo". Certamente tutto lo spazio rimanente non è vita ma tempo. I vizi incalzano e circondano gli uomini da ogni parte e non gli permettono di rialzarsi o di levare gli occhi all’esame del vero, ma li tengono immersi nelle passioni. A loro non è mai consentito rifugiarsi presso di sé; se talvolta per caso capita capita loro una certa quiete, ondeggiano, come in un mare profondo, nel quale, anche dopo che è caduto il vento, rimane l’agitazione delle onde, e non esiste pace per loro un luogo di pace, al riparo dalle passioni. Credi tu che io parli di costoro i cui mali sono palesi? Guarda quelli la cui prosperità fa accorrere la gente: sono soffocati dai loro beni. A quanti le ricchezze sono di peso! A quanti l’eloquenza e la quotidiana preoccupazione di ostentare il proprio ingegno cava il sangue! Quanti sono pallidi per i continui piaceri! A quanti la folla dei clienti accalcata intorno non lascia libertà! Insomma, passa in rassegna tutti costoro, dagli infimi sino ai più potenti: questo chiama aiuto, questo lo presta, quello si trova in pericolo, quello difende, quello giudica, nessuno rivendica il possesso di sé per sé stesso, l’uno si logora per l’altro. Chiedi di costoro, i cui nomi si imparano a memoria, vedrai che questi si distinguono per questi segni: quello è amico di quell’altro, questo di quello, nessuno appartiene a sé stesso. Quindi è assai stolta l’indignazione di certuni: si lamentano della boria dei superiori, perché non hanno avuto tempo quando essi volevano chiedere udienza. Osa lamentarsi della superbia di un altro uno, che mai egli stesso ha tempo per sé? Tuttavia quello, chiunque sia tu, sia pure con atteggiamento certo arrogante, una volta ti ha guardato in faccia, lui ha porto orecchio alle tue parole, lui ti ha accolto al suo fianco: tu non ti sei mai degnato di guardare te stesso, di stare ad ascoltarti. Non è dunque il caso che tu metta nel conto ad alcuno queste tue attività, perché le compivi, tu non volevi stare con altro, piuttosto non potevi stare con te stesso.

III

Omnia licet quae umquam ingenia fulserunt in hoc unum consentiant, numquam satis hanc humanarum mentium caliginem mirabuntur: praedia sua occupari a nullo patiuntur et, si exigua contentio est de modo finium, ad lapides et arma discurrunt; in vitam suam incedere alios sinunt, immo vero ipsi etiam possessores eius futuros inducunt; nemo invenitur qui pecuniam suam dividere velit, vitam unusquisque quam multis distribuit! Adstricti sunt in continendo patrimonio, simul ad iacturam temporis ventum est, profusissimi in eo cuius unius honesta avaritia est. Libet itaque ex seniorum turba comprendere aliquem: "Pervenisse te ad ultimum aetatis humanae videmus, centesimus tibi vel supra premitur annus: agedum, ad computationem aetatem tuam revoca. Duc quantum ex isto tempore creditor, quantum amica, quantum rex, quantum cliens abstulerit, quantum lis uxoria, quantum servorum coercitio, quantum officiosa per urbem discursatio; adice morbos quos manu fecimus, adice quod et sine usu iacuit: videbis te pauciores annos habere quam numeras. Repete memoria tecum quando certus consilii fueris, quotus quisque dies ut destinaveras recesserit, quando tibi usus tui fuerit, quando in statu suo vultus, quando animus intrepidus, quid tibi in tam longo aevo facti operis sit, quam multi vitam tuam diripuerint te non sentiente quid perderes, quantum vanus dolor, stulta laetitia, avida cupiditas, blanda conversatio abstulerit, quam exiguum tibi de tuo relictum sit: intelleges te immaturum mori". Quid ergo est in causa? Tamquam semper victuri vivitis, numquam vobis fragilitas vestra succurrit, non observatis quantum iam temporis transierit; velut ex pleno et abundanti perditis, cum interim fortasse ille ipse qui alicui vel homini vel rei donatur dies ultimus sit. Omnia tamquam mortales timetis, omnia tamquam immortales concupiscitis. Audies plerosque dicentes: "A quinquagesimo anno in otium secedam, sexagesimus me annus ab officiis dimittet". Et quem tandem longioris vitae praedem accipis? Quis ista sicut disponis ire patietur? Non pudet te reliquias vitae tibi reservare et id solum tempus bonae menti destinare quod in nullam rem conferri possit? Quam serum est tunc vivere incipere cum desinendum est? Quae tam stulta mortalitatis oblivio in quinquagesimum et sexagesimum annum differre sana consilia et inde velle vitam inchoare quo pauci perduxerunt?

Si concentrino su questa sola cosa tutte le menti più brillanti si stupiranno mai abbastanza di questa caligine (che offusca) delle menti umane: gli uomini non sopportano che i loro campi siano occupati da alcuno, e se sorge anche una minima controversia sui confini, si precipitano alle pietre (miliari), alle armi: invece nella loro vita lasciano che gli altri camminino in lungo e in largo, anzi addirittura fanno entrare quelli che diventeranno i possessori di essa; non si trova nessun che voglia dividere il suo denaro: a quante (numerose) persone ognuno distribuisce la (propria) vita! Sono avari nel tutelare il patrimonio, ma, quando si tratta del proprio tempo, sono generossissimi dell’unica cosa di cui sarebbe bene essere avari. Piace, a questo punto, prendere uno (a caso) tra la folla degli anziani: "Vediamo che tu sei giunto all’ultimo periodo della tua vita umana, hai raggiunto cento o più anni: orsù, fa' il rendiconto alla tua età. Calcola di quanto di questo tempo te l’ha portato via il creditore, quanto l’amante, quanto il potente, quanto il cliente, quanto le liti con la moglie, quanto la punizione degli schiavi, quanto il correre affaccendato in giro per la città; aggiungi le malattie che ci siamo procurati di propria mano, aggiungi anche il tempo che è rimasto inutilizzato: vedrai che hai meno anni di quanti ne conti. Richiama al tuo ricordo quando sei stato sicuro nelle tue decisioni, quanti giorni sono trascorsi come tu avevi prestabilito, quando hai avuto la disponibilità di te stesso, quando il tuo volto è rimasto impassibile, quando il tuo animo intrepido, che cosa tu abbia veramente compiuto in una vita così lunga, quanti hanno saccheggiato la tua vita, senza che tu ti rendessi conto di cosa perdevi, quanto tempo ti ha sottratto il vano dolore, la stolta allegrezza, la bramosa avidità, i lusinghevoli rapporti umani, quanto poco ti è stato lasciato di ciò che ti appartiene: ti renderai conto che tu muori immaturamente. Qual è il motivo? Voi vivete come se foste destinati a vivere per sempre, non vi viene mai in mente la vostra fragilità, non pensate a quanto tempo è già trascorso; voi sprecate come attingendo a una botte piena e abbondante mentre forse proprio quel giorno, che donate a qualcosa o a qualcuno, è l’ultimo della vostra vita. Di tutto avete timore, come mortali, di tutto avete brama, come se foste immortali. Sentirai molti dire: "A cinquant’anni mi ritirerò a vita privata. A sessant’anni mi dimetterò da ogni incarico". E chi prendi come garante di una vita più lunga? Chi permetterà che queste cose vadano come tu le programmi? Non ti vergogni di riservare per te i rimasugli della tua vita e di destinare al retto vivere solo quel tempo che non può essere impiegato in nessun’altra attività? Com’è tardi mettersi a vivere proprio quando è tempo di concludere la vita! Quale stolto oblio della propria condizione di mortali rinviare al cinquantesimo e al sessantesimo anno i retti propositi, e voler cominciare la vita dal punto al quale pochi l’hanno portata.

IV

Potentissimis et in altum sublatis hominibus excidere voces videbis quibus otium optent, laudent, omnibus bonis suis praeferant. Cupiunt interim ex illo fastigio suo, si tuto liceat, descendere; nam ut nihil extra lacessat aut quatiat, in se ipsa fortuna ruit. [...]

Vedrai sfuggire a molti uomini potentissimi e collocati in alto frasi in cui auspicano il ritiro dagli impegni pubblici, ne tessono le lodi, lo mettono al di sopra delle loro fortune. Vorrebbero a volte scendere, se fosse possibile farlo, da quella loro vetta; infatti, quand’anche nulla dall’esterno la minacci o scuota, la fortuna crolla da sola su se stessa. [...]