Lucrezio - De rerum natura
Liber I

vv. 1-79

Aeneadum genetrix, hominum divomque voluptas,
alma Venus, caeli subter labentia signa
quae mare navigerum, quae terras frugiferentis
concelebras, per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis:
te, dea, te fugiunt venti, te nubila caeli
adventumque tuum, tibi suavis daedala tellus
summittit flores, tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum.
nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni,
aeriae primum volucris te, diva, tuumque
significant initum perculsae corda tua vi.
inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis: ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis.
denique per maria ac montis fluviosque rapacis
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent.
quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam,
te sociam studeo scribendis versibus esse,
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro, quem tu, dea, tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus.
quo magis aeternum da dictis, diva, leporem.
effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant;
nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis, quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit, in gremium qui saepe tuum se
reiicit aeterno devictus vulnere amoris,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te, dea, visus
eque tuo pendet resupini spiritus ore.
hunc tu, diva, tuo recubantem corpore sancto
circum fusa super, suavis ex ore loquellas
funde petens placidam Romanis, incluta, pacem;
nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti.
omnis enim per se divum natura necessest
immortali aevo summa cum pace fruatur
semota ab nostris rebus seiunctaque longe;
nam privata dolore omni, privata periclis,
ipsa suis pollens opibus, nihil indiga nostri,
nec bene promeritis capitur nec tangitur ira.
Humana ante oculos foede cum vita iaceret
in terris oppressa gravi sub religione,
quae caput a caeli regionibus ostendebat
horribili super aspectu mortalibus instans,
primum Graius homo mortalis tollere contra
est oculos ausus primusque obsistere contra;
quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti
murmure compressit caelum, sed eo magis acrem
inritat animi virtutem, effringere ut arta
naturae primus portarum claustra cupiret.
ergo vivida vis animi pervicit et extra
processit longe flammantia moenia mundi
atque omne immensum peragravit mente animoque,
unde refert nobis victor quid possit oriri,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens.
quare religio pedibus subiecta vicissim
opteritur, nos exaequat victoria caelo.

Madre dei romani, voluttà degli uomini e degli dei, Venere apportatrice di vita, che sotto i vaganti astri del cielo popoli il mare solcato da navi e la terra piena di frutti, perché per te viene concepito ogni genere animato e, una volta sorto, vede la luce del sole; te, o dea, fuggono i venti invernali, te e il tuo apparire fuggono le nubi del cielo, per te la terra ingegnosa fa spuntare fiori soavi, per te ridono le distese del mare e il cielo pacato risplende di luce soffusa. Infatti non appena si svela lo spettacolo del giorno primaverile e, sprigionata, acquista vigore l'aria degli zefiri, gli uccelli dell'aria per primi annunciano te, o dea, e il tuo arrivo, colpiti i cuori dalla tua forza vitale. Poi anche gli animali selvatici e i greggi balzano per i prati rigogliosi e guadano i fiumi che scorrono rapidamente: così, preso dal tuo fascino, ognuno ti segue desideroso dovunque tu voglia condurlo. Insomma, attraverso i mari, i monti, e i corsi impetuosi dei fiumi, nelle frondose dimore degli uccelli, nelle verdi pianure, infondendo a tutti nel petto la dolcezza dell'amore, fai in modo che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi. Poiché solo tu governi la natura delle cose e nulla senza di te può sorgere dalle divine regioni della luce, niente di tenero e amabile può generarsi senza di te, desidero averti compagna nello scrivere i versi che io intendo comporre riguardo la natura delle cose per il nostro discendente dei Memmi che tu, o dea, volesti che eccellesse adornato di tutti i pregi, tanto più concedi, o dea, eterna grazia a i miei detti. E fa intanto che le feroci opere della guerra per tutti i mari e le terre riposino sopite. Infatti tu sola puoi giovare ai mortali con una tranquilla pace, poiché Marte, possente in armi, governa le crudeli azioni belliche, il quale, spesso rovescia il capo nel vinto dall'eterna ferita d'amore, e così rimirandoti con il tornito collo reclino, in te dea, sazia, desideroso d'amore, gli avidi occhi e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino. Quando egli, o dea, riposa sul tuo corpo santo, riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole, e cheiedi, o gloriosa, una placida pace per i romani. Perché io non posso compiere la mia opera in un epoca avversa alla patria, ne l'illustre stirpe di Memmio può mancare in tale discrimine alla salvezza comune. Ogni natura divina, infatti, deve godere di per sé in imperturbabile pace di una vita immortale appartata dalle nostre vicende e del tutto remota. Infatti, privata di ogni dolore, immune da pericoli, potente delle sue proprie forze, per nulla bisognosa di noi, non è conquistata da meriti, né l'ira la sfiora. Per il resto, presta libere orecchie e animo sagace e lontano da tutti gli affanni alla vera dottrina affinché non abbandoni disprezzati i miei doni preparati per te, con affettuoso impegno, prima di averli compresi. Infatti comincerò a parlare per te della suprema regola del cielo e degli dei e ti spiegherò gli elementi primi delle cose, da cui la natura crea tutti i corpi, li accresce e li nutre, e nei quali torna a dissolverli una volta distrutti, e che noi, nello spiegare le nostre teorie; siamo soliti chiamare materia e corpi generatori delle sostanze, e semi delle cose, e definirli dalla loro stessa natura corpi primi, perché da essi nasce tutto il creato. Mentre la vita umana, cosa ignominosa agli occhi di tutti, giaceva sulla terra oppressa dal grave peso della religione che mostrava il suo capo dalle regioni celesti incombendo sui mortali con il suo orribile aspetto, per primo un uomo greco osò rivolgerle contro gli occhi mortali e per primo drizzarlesi contro: non lo fermarono le leggende degli dei, i fulmini e il minaccioso brontolio del cielo, anzi, tanto più ne stimolarono il fiero valore dell'animo che per primo volle infrangere gli stretti serramenti delle porte della natura. E così trionfò la vivida forza del suo animo e si spinse oltre le mura fiammeggianti del mondo e percorse con l'animo e con la mente tutto l'immenso universo da dove riporta a noi quello che può nascere, quello che non può e infine perché ogni cosa ha un potere definito e un termine profondamente connaturato. Perciò a sua volta abbattuta, sotto i piedi la religione è calpestata mentre la vittoria ci rende uguali al cielo.

vv. 80-148

Illud in his rebus vereor, ne forte rearis
impia te rationis inire elementa viamque
indugredi sceleris. quod contra saepius illa
religio peperit scelerosa atque impia facta.
Aulide quo pacto Triviai virginis aram
Iphianassai turparunt sanguine foede
ductores Danaum delecti, prima virorum.
cui simul infula virgineos circum data comptus
ex utraque pari malarum parte profusast,
et maestum simul ante aras adstare parentem
sensit et hunc propter ferrum celare ministros
aspectuque suo lacrimas effundere civis,
muta metu terram genibus summissa petebat.
nec miserae prodesse in tali tempore quibat,
quod patrio princeps donarat nomine regem;
nam sublata virum manibus tremibundaque ad aras
deductast, non ut sollemni more sacrorum
perfecto posset claro comitari Hymenaeo,
sed casta inceste nubendi tempore in ipso
hostia concideret mactatu maesta parentis,
exitus ut classi felix faustusque daretur.
tantum religio potuit suadere malorum.
Tutemet a nobis iam quovis tempore vatum
terriloquis victus dictis desciscere quaeres.
quippe etenim quam multa tibi iam fingere possunt
somnia, quae vitae rationes vertere possint
fortunasque tuas omnis turbare timore!
et merito; nam si certam finem esse viderent
aerumnarum homines, aliqua ratione valerent
religionibus atque minis obsistere vatum.
nunc ratio nulla est restandi, nulla facultas,
aeternas quoniam poenas in morte timendum.
ignoratur enim quae sit natura animai,
nata sit an contra nascentibus insinuetur
et simul intereat nobiscum morte dirempta
an tenebras Orci visat vastasque lacunas
an pecudes alias divinitus insinuet se,
Ennius ut noster cecinit, qui primus amoeno
detulit ex Helicone perenni fronde coronam,
per gentis Italas hominum quae clara clueret;
etsi praeterea tamen esse Acherusia templa
Ennius aeternis exponit versibus edens,
quo neque permaneant animae neque corpora nostra,
sed quaedam simulacra modis pallentia miris;
unde sibi exortam semper florentis Homeri
commemorat speciem lacrimas effundere salsas
coepisse et rerum naturam expandere dictis.
qua propter bene cum superis de rebus habenda
nobis est ratio, solis lunaeque meatus
qua fiant ratione, et qua vi quaeque gerantur
in terris, tunc cum primis ratione sagaci
unde anima atque animi constet natura videndum,
et quae res nobis vigilantibus obvia mentes
terrificet morbo adfectis somnoque sepultis,
cernere uti videamur eos audireque coram,
morte obita quorum tellus amplectitur ossa.
Quod super est, vacuas auris animumque sagacem
semotum a curis adhibe veram ad rationem,
ne mea dona tibi studio disposta fideli,
intellecta prius quam sint, contempta relinquas.
nam tibi de summa caeli ratione deumque
disserere incipiam et rerum primordia pandam,
unde omnis natura creet res, auctet alatque,
quove eadem rursum natura perempta resolvat,
quae nos materiem et genitalia corpora rebus
reddunda in ratione vocare et semina rerum
appellare suemus et haec eadem usurpare
corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis.
Nec me animi fallit Graiorum obscura reperta
difficile inlustrare Latinis versibus esse,
multa novis verbis praesertim cum sit agendum
propter egestatem linguae et rerum novitatem;
sed tua me virtus tamen et sperata voluptas
suavis amicitiae quemvis efferre laborem
suadet et inducit noctes vigilare serenas
quaerentem dictis quibus et quo carmine demum
clara tuae possim praepandere lumina menti,
res quibus occultas penitus convisere possis.
hunc igitur terrorem animi tenebrasque necessest
non radii solis neque lucida tela diei
discutiant, sed naturae species ratioque.

Riguardo a ciò temo questo, che per caso toccherebbe di iniziarti agli elementi di un'empia dottrina e di avviarti per una strada di scelleratezze. Anzi assai spesso proprio la superstizione ha prodotto scellerati ed empi delitti. Come in Aulide l'altare della vergine Trivia turpemente violarono con il sangue di lIfianassa gli scelti comandanti dei Danai, fior fiore degli eroi. Quando a lei la benda avvolta attorno alla virginea acconciatura fu fatta ricadere in liste uguali lungo le guance, e quando scorse in piedi davanti all'altare il padre Agamennone prostrato per il dolore e accanto a lui i sacerdoti nascondere la spada e il popolo sciogliersi in lacrime alla sua vista, multa di terrore, piegata sulle ginocchia, si lasciò cadere a terra. Né all'infelice fanciulla poteva in tale momento giovare il fatto che lei per prima aveva dato al re il nome di padre. Infatti sorretta dalle mani dei condottieri tremante fu condotta all'altare non perché adempiuto il solenne uso delle cerimonie sacre potesse essere seguita dal luminoso corteo nuziale, ma perché incastamente casta, proprio nel tempo delle nozze, cadesse vittima triste e uccisa dal padre per dare fausto e felice ritorno alla flotta. A tali crimini ha potuto persuadere la religio. Anche tu, forse un giorno, vinto dalle terribili parole dei vati, cercherai di allontanarti da noi. E in realtà quante favole ti sanno architettare per sconvolgere la condotta della tua vita e per turbare col terrore ogni tua gioia! Ed è naturale; infatti se gli uomini vedessero che c'è un termine fisso alle loro miserie, potrebbero in qualche modo tener testa alle superstizioni e alle minacce dei vati. Ora non c'è nessun mezzo, nessuna possibilità di opporsi se nella morte si devono temere pene eterne. Giacché si ignora quale sia la natura dell'anima, se sia nata con il corpo o s'insinui in chi nasce e finisca insieme con noi dissolta con la morte o veda le tenebre e le vaste caverne dell'Orco o per volontà divina penetri in altri animali, come ha cantato il nostro Ennio, che per primo riportò dal piacevole Elicona una corona di fronde perenni, che avesse splendida fama presso le genti italiche. Anche se tuttavia Ennio narra, proclamandolo in versi eterni, che esistono le regioni dell'Acheronte, dove non rimangono però le nostre anime né i nostri corpi, ma solo una sorta di fantasmi di incredibile pallore; donde commemora che gli sia apparsa l'ombra di Omero sempre immortale e abbia iniziato a piangere lacrime di gioia e illustrare la natura delle cose con le sue parole. Proprio per questo non solo dobbiamo avere un'esatta spiegazione dei fenomeni celesti, in base a quale norma si producano le rotazioni del sole e della luna, e in base a quale forza avvengano tutti i fenomeni sulla terra, ma soprattutto bisogna vedere con indagine penetrante di che cosa sia formata la natura dell'intelletto e della forza vitale; e quale oggetto presentandosi a noi che vigiliamo affetti da un male o sepolti dal sonno atterrisca le menti, così che ci sembra di vedere di vedere e di udire di fronte quelli di cui dopo la morte la terra ricopre le ossa. Né sfugge al mio animo che è difficile illustrare in versi latini le ardue scoperte dei Greci, tanto più che si devono trattare molti argomenti con parole nuove a causa della povertà della lingua e della novità della materia; ma i tuoi meriti, e lo sperato piacere della (tua) dolce amicizia, mi persuadono a sopportare qualsiasi fatica e mi inducono a vegliare nelle notti serene, mentre cerco con quali parole e con quali versi io possa finalmente spargere luci alla tua mente, grazie alle quali tu riesca a vedere sino in fondo le cose nascoste. Dunque questo terrore dell'animo e queste tenebre devono dissiparli non i raggi del sole o i luminosi dardi del giorno, ma l'osservazione razionale della natura.

vv. 921-950

Grazie a Giorgia

Nunc age, quod super est, cognosce et clarius audi.
nec me animi fallit quam sint obscura; sed acri
percussit thyrso laudis spes magna meum cor
et simul incussit suavem mi in pectus amorem
Musarum, quo nunc instinctus mente vigenti
avia Pieridum peragro loca nullius ante
trita solo. iuvat integros accedere fontis
atque haurire iuvatque novos decerpere flores
insignemque meo capiti petere inde coronam,
unde prius nulli velarint tempora Musae;
primum quod magnis doceo de rebus et artis
religionum animum nodis exsolvere pergo,
deinde quod obscura de re tam lucida pango
carmina musaeo contingens cuncta lepore.
id quoque enim non ab nulla ratione videtur;
sed vel uti pueris absinthia taetra medentes
cum dare conantur, prius oras pocula circum
contingunt mellis dulci flavoque liquore,
ut puerorum aetas inprovida ludificetur
labrorum tenus, interea perpotet amarum
absinthi laticem deceptaque non capiatur,
sed potius tali facto recreata valescat,
sic ego nunc, quoniam haec ratio plerumque videtur
tristior esse quibus non est tractata, retroque
volgus abhorret ab hac, volui tibi suaviloquenti
carmine Pierio rationem exponere nostram
et quasi musaeo dulci contingere melle,
si tibi forte animum tali ratione tenere
versibus in nostris possem, dum perspicis omnem
naturam rerum, qua constet compta figura.

Orsù, ciò che resta da trattare, apprendi e ascolta con maggiore attenzione. Non sfugge al mio animo quanto (la materia) sia oscura; ma con l'ardente tirso una grande speranza di gloria ha percosso il mio cuore e insieme mi ha infuso nel petto un soave amore delle Muse, incitato dal quale con vivida mente percorro i luoghi impervi delle Pieridi, non battuti prima dal piede di alcuno. Mi piace accostarmi a sorgenti incontaminate e attingervi, mi piace cogliere fiori nuovi e chiedere una gloriosa corona per il mio capo di là donde prima a nessuno le Muse cinsero le tempie; in primo luogo perché do insegnamenti su argomenti importanti e mi sforzo di liberare lo spirito dagli stretti legane della superstizione, poi perché compongo su un argomento oscuro versi così luminosi, ornando tutto della grazia delle Muse. Anche questo infatti non sembra senza ragione; ma come quando i medici cercano di dare ai fanciulli il disgustoso assenzio prima cospargono di dolce e biondo (liquido di) miele gli orli tutt'intorno ai bicchieri, perché gli inesperti fanciulli siano ingannati fino alle labbra, e intanto bevano fino in fondo l'amaro succo dell'assenzio e, pur ingannati, non ricevano danno, ma piuttosto in questo modo rigenerati riacquistino la salute, così io ora, poiché questa dottrina sembra per lo più troppo ostica a coloro che non l'hanno trattata a fondo, e il volgo rifugge da essa, ho voluto esporre a te con l'armonioso canto delle Pieridi la mia ragione, e quasi soffonderla del dolce miele poetico, se mai potessi in tal modo tenere avvinto il tuo animo ai miei versi, finché tu non penetri a fondo l'essenza della natura, e in quale forma risulti unita.