Livio - Ab Urbe Condita
Liber IX

XVII - Esaltazione dei condottieri romani

Nihil minus quaesitum a principio huius operis videri potest quam ut plus iusto ab rerum ordine declinarem varietatibusque distinguendo opere et legentibus velut deverticula amoena et requiem animo meo quaererem; tamen tanti regis ac ducis mentio, quibus saepe tacitus cogitationibus volutaui animum, eas evocat in medium, ut quaerere libeat quinam eventus Romanis rebus, si cum Alexandro foret bellatum, futurus fuerit. Plurimum in bello pollere videntur militum copia et virtus, ingenia imperatorum, fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens; ea et singula intuenti et universa sicut ab aliis regibus gentibusque, ita ab hoc quoque facile praestant invictum Romanum imperium. Iam primum, ut ordiar ab ducibus comparandis, haud equidem abnuo egregium ducem fuisse Alexandrum; sed clariorem tamen eum facit quod unus fuit, quod adulescens in incremento rerum, nondum alteram fortunam expertus, decessit. Ut alios reges claros ducesque omittam, magna exempla casuum humanorum, Cyrum, quem maxime Graeci laudibus celebrant, quid nisi longa vita, sicut Magnum modo Pompeium, vertenti praebuit fortunae? recenseam duces Romanos, nec omnes omnium aetatium sed ipsos eos cum quibus consulibus aut dictatoribus Alexandro fuit bellandum, M. Valerium Coruum, C. Marcium Rutulum, C. Sulpicium, T. Manlium Torquatum, Q. Publilium Philonem, L. Papirium Cursorem, Q. Fabium Maximum, duos Decios, L. Volumnium, M. Curium? deinceps ingentes sequuntur viri, si Punicum Romano praevertisset bellum seniorque in Italiam traiecisset. Horum in quolibet cum indoles eadem quae in Alexandro erat animi ingeniique, tum disciplina militaris, iam inde ab initiis urbis tradita per manus, in artis perpetuis praeceptis ordinatae modum venerat. Ita reges gesserant bella, ita deinde exactores regum Iunii Valeriique, ita deinceps Fabii, Quinctii, Cornelii, ita Furius Camillus, quem iuvenes ii quibus cum Alexandro dimicandum erat senem viderant. Militaris opera pugnando obeunti Alexandro - nam ea quoque haud minus clarum eum faciunt - cessisset videlicet in acie oblatus par Manlius Torquatus aut Valerius Corvus, insignes ante milites quam duces, cessissent Decii, devotis corporibus in hostem ruentes, cessisset Papirius Cursor illo corporis robore, illo animi. Victus esset consiliis iuvenis unius, ne singulos nominem, senatus ille, quem qui ex regibus constare dixit unus veram speciem Romani senatus cepit. Id vero erat periculum, ne sollertius quam quilibet unus ex his quos nominavi castris locum caperet, commeatus expediret, ab insidiis praecaueret, tempus pugnae deligeret, aciem instrueret, subsidiis firmaret. Non cum Dareo rem esse dixisset, quem mulierum ac spadonum agmen trahentem inter purpuram atque aurum oneratum fortunae apparatibus suae, praedam verius quam hostem, nihil aliud quam bene ausus vana contemnere, incruentus deuicit. Longe alius Italiae quam Indiae, per quam temulento agmine comisabundus incessit, visus illi habitus esset, saltus Apuliae ac montes Lucanos cernenti et vestigia recentia domesticae cladis, ubi avunculus eius nuper, Epiri rex Alexander, absumptus erat.

Niente può sembrare che io abbia meno cercato dal principio di quest'opera, che di allontanarmi dal più giusto ordine degli eventi e avvivando l'opera con la varietà del racconto e di cercare come digressioni piacevoli per i lettori e riposo per il mio animo: tuttavia la menzione di un tanto grande re e condottiero sottopone a pubblico esame quelle tacite meditazioni con cui spesso ho tenuto occupato il mio animo, così che sia gradevole cercare di sapere quale sorte avrebbero avuto la repubblica romana, se si fosse combattuto contro Alessandro. Sembravano moltissimo forti in guerra le truppe e il valore dei soldati, il genio dei comandanti, la fortuna nelle vicende umane, efficace massimamente nell'arte bellica: a chi li osserva questi elementi, (presi) singolarmente o nel complesso, come da altri re e genti, così anche da questo assicurano facilmente il dominio invitto dei Romani. Per prima cosa, per cominciare dal confronto tra i condottieri, da parte mia non nego che Alessandro sia stato un generale straordinario: ma lo rese tuttavia più famoso il fatto che fu unico, che morì da giovane nel crescere della sua potenza, senza aver sperimentato ancora l'avversa fortuna. Per non parlare di altri famosi re e condottieri, grandi esempi di cadute umane, Ciro, che i Greci celebrano massimamente con lodi, che cosa se non una lunga vita, come ora Pompeo Magno, porse al mutar della fortuna? Dovrei passare in rassegna i generali romani, non tutti di tutte le età, ma proprio quelli con i quali consoli e dittatori avrebbe dovuto combattere Alessandro, (e cioè) Marco Valerio Corvo, Caio Marcio Rutulo, Caio Sulpicio, Tito Manlio Torquato, Quinto Publio Filone, Lucio Papirio Cursore, Quinto Fabio Massimo, i due Deci, Lucio Volumnio, Manlio Curio? Successivamente seguono grandi uomini (con cui Alessandro avrebbe dovuto combattere), se egli avesse combattuto contro Cartagine prima che contro Roma e se fosse passato in Italia più vecchio. In ciascuno di questi c'era tanto la stessa disposizione d'animo e d'ingegno che era in Alessandro, quanto la disciplina militare, tramandata di padre in figlio sin dalle origini della città, era passata in forma di scienza con norme universali. Così i re avevano combattuto le guerre, così poi quelli che avevano cacciato i re, uomini come Lucio Giunio Bruto e Publio Valerio Publicola, così successivamente i Fabi, i Quinzi, i Corneli, così Furio Camillo, che quei giovani, i quali avrebbero dovuto combattere contro Alessandro, avevano visto vecchio. Ad Alessandro che con il combattere assaltava le difese militari - infatti anche quelle non lo rendono meno famoso - di certo avrebbero ceduto il battaglia Manlio Torquato o Valerio Corvo contrapposti come nemici, valorosi prima i soldati che i condottieri, avrebbero ceduto i Decii, che si precipitavano contro il nemico dopo aver votato i loro corpi alla morte, avrebbero ceduto Papirio Cursore, con quella forza fisica, con quel vigore d'animo! Sarebbe stato vinto dalle risoluzioni di un solo giovane, per non nominarli uno per uno, quel senato, che colui che disse che era formato da re, lui solo ha affrontato l'immagine vera del senato romano! Di certo c'era questo pericolo, che con maggiore abilità di quanto volesse uno qualsiasi di quelli che ho nominato, scegliesse un luogo favorevole per l'accampamento, si procurasse approviggionamenti, si guardasse dalle insidie, scegliesse il momento opportuno per combattere, schierasse l'esercito in ordine di battaglia, lo rafforzasse con truppe di riserva. Non avrebbe detto di aver da fare con Dario, che trascinando con sé una schiera di donne e di eunuchi, tra la porpora e l'oro, colmato dalla magnificenza della sua fortuna, preda piuttosto che nemico, non avendo fatto nient'altro che trascurare cose vane osando opportunamente, vinse senza spargimento di sangue. Molto diverso gli sarebbe sembrato l'aspetto dell'Italia da quello dell'India, per la quale era avanzato gozzovigliando con l'esercito ubriaco, quando avesse visto i boschi dell'Apulia e i monti Lucani, e le tracce ancor fresche del disastro familiare, dove poco prima il suo zio materno, Alessandro re dell'Epiro, era stato preso.

XVIII - Non si può fare un confronto tra le imprese di un singolo uomo e quelle di un popolo intero

Et loquimur de Alexandro nondum merso secundis rebus, quarum nemo intolerantior fuit. Qui si ex habitu novae fortunae novique, ut ita dicam, ingenii quod sibi victor induerat spectetur, Dareo magis similis quam Alexandro in Italiam venisset et exercitum Macedoniae oblitum degenerantemque iam in Persarum mores adduxisset. Referre in tanto rege piget superbam mutationem vestis et desideratas humi iacentium adulationes, etiam victis Macedonibus graves nedum victoribus, et foeda supplicia et inter vinum et epulas caedes amicorum et vanitatem ementiendae stirpis. Quid si vini amor in dies fieret acrior? quid si trux ac praeferuida ira? - nec quicquam dubium inter scriptores refero - nullane haec damna imperatoriis virtutibus ducimus? id vero periculum erat, quod levissimi ex Graecis qui Parthorum quoque contra nomen Romanum gloriae favent dictitare solent, ne maiestatem nominis Alexandri, quem ne fama quidem illis notum arbitror fuisse, sustinere non potuerit populus Romanus; et adversus quem Athenis, in civitate fracta Macedonum armis, cernente tum maxime prope fumantes Thebarum ruinas, contionari libere ausi sunt homines, id quod ex monumentis orationum patet, aduersus eum nemo ex tot proceribus Romanis vocem liberam missurus fuerit. Quantalibet magnitudo hominis concipiatur animo; unius tamen ea magnitudo hominis erit collecta paulo plus decem annorum felicitate; quam qui eo extollunt quod populus Romanus etsi nullo bello multis tamen proeliis victus sit, Alexandro nullius pugnae non secunda fortuna fuerit, non intellegunt se hominis res gestas, et eius iuvenis, cum populi iam octingentesimum bellantis annum rebus conferre. Miremur si, cum ex hac parte saecula plura numerentur quam ex illa anni, plus in tam longo spatio quam in aetate tredecim annorum fortuna variaverit? quin tu homines cum homine, [et] duces cum duce, fortunam cum fortuna confers? quot Romanos duces nominem quibus nunquam adversa fortuna pugnae fuit? paginas in annalibus magistratuumque fastis percurrere licet consulum dictatorumque quorum nec virtutis nec fortunae ullo die populum Romanum paenituit. Et quo sint mirabiliores quam Alexander aut quisquam rex, denos vicenosque dies quidam dictaturam, nemo plus quam annum consulatum gessit; ab tribunis plebis dilectus impediti sunt; post tempus ad bella ierunt, ante tempus comitiorum causa revocati sunt; in ipso conatu rerum circumegit se annus; collegae nunc temeritas, nunc pravitas impedimento aut damno fuit; male gestis rebus alterius successum est; tironem aut mala disciplina institutum exercitum acceperunt. At hercule reges non liberi solum impedimentis omnibus sed domini rerum temporumque trahunt consiliis cuncta, non sequuntur. Invictus ergo Alexander cum invictis ducibus bella gessisset et eadem fortunae pignora in discrimen detulisset; immo etiam eo plus periculi subisset quod Macedones unum Alexandrum habuissent, multis casibus non solum obnoxium sed etiam offerentem se, Romani multi fuissent Alexandro vel gloria vel rerum magnitudine pares, quorum suo quisque fato sine publico discrimine viveret morereturque.

E parliamo di Alessandro non ancora accecato dalla prospera fortuna, nella quale nessuno fu più smodato. E se si giudica dal suo modo di comportarsi nella prospera sorte e, per così dire, dal suo nuovo carattere che aveva assunto dopo le vittorie, sarebbe giunto in italia più simile a Dario che ad Alessanro e avrebbe condotto l'esercito macedone contaminato e tralignante per effetto dei costumi persiani. Rincresce attribuire a un tanto grande re un superbo cambio di abito e richieste adulazioni di coloro che giacevano a terra, dure per i Macedoni anche se fossero stati vinti, tanto più che per essi vincitori e rudeli supplizi e nell'ubriachezza e nei pranzi le uccisioni di amici e le vanità di falsare la stirpe. Che cosa, se l'amore del vino fosse diventato più ardente di giorno in giorno? Che cosa, se l'ira (fosse diventata) truce e assai impetuosa? - né riferisco qualcosa di dubbio tra gli scrittori -, forse reputiamo questi vizi di nessuna importanza per le qualità di un generale? Ma questo era il pericolo, che i frivolissimi storiografi greci, che esaltano perfino la gloria dei Parti contro il nomei di Roma, sono soliti ripetere spesso che il popolo romano non avrebbe potuto sostenere la maestà del nome di Alessandro, che penso che neppure per fama a quelli fosse noto; e invece ad Atene, nella città abbatuta dalle armi dei Macedoni, che vedeva proprio allora le rovine quasi fumanti di Tebe, uomini osavano inveire liberamente, cosa che è evidente dai documenti delle orazioni, contro di lui nessuno avrebbe espresso la sua libera voce dei tanti illustri romani! Per quanta grandezza dell'uomo si immagini, tuttavia la sua sarà la grandezza di un solo uomo, raccolta in poco più di dieci anni di fortuna; e coloro che la esaltano a tal puntom poiché il popolo romano, anche se in nessuna guerra, tuttavia è stato vinto in molte battaglie, mentre Alessandro ebbe prospera fortuna in tutte le battaglie, non capiscono che paragonano le imprese di un solo uomo, e anche giovane, con le imprese di un popolo che guerreggia ormai da ottocento anni. Dobbiamo meravigliarci se, contanto da una parte più generazioni degli anni dall'altra (parte) la sorte è mutata di più in un tanto lungo intervallo di tempo, che nel corso di tredici anni? Perché non paragonare gli uomini con l'uomo, i generali con il generale, la sorte con la sorte? Quanti generali romani si potrebbero nominare, che non ebbero mai avversa la sorte in battaglia? Negli annali dei magistrati e nei fasti si possono scorrere elenchi di consoli e di dittatori, del valore o della sorte dei quali il popolo romano non si pentì mai in nessun giorno. E affinché siano più ammirati di Alessandro o di qualche re, per dieci o venti giorno alcuni esercitavano la dittatura, nessuno per più di una nno il consolato; gli arruolamenti furono ostacolati dai tribuni della plebe; dopo il tempo stabilito andarono alla guerra; innanzi tempo per i comizi furono revocati; proprio nello sforzo decisivo trascorse l'anno; ora la temerarietà ora la sconsideratezza furono compagne di impedimento o di dano; si succedeva alle imprese di un altro avviate male; presero reclute o un esercito istruito con una cattiva disciplina. Ma per Ercole i re non solo liberi da tutti gli impedimenti, ma padroni delle sostanze e delle circostanze, trascinano tutto con le loro decisioni, non seguono: dunque Alessandro invitto avrebbe combattuto con generali invitti e avrebbe esposto gli stesso pegni della fortuna al pericolo; anzi si sarebbe esposto di più a quel pericolo, poiché i Macedoni avevano avuto un solo Alessandro, non solo soggetto a molti pericoli, ma anche che vi si offriva, molti romani sarebbero stati simili ad Alessandro o per la gloria o per la grandezza delle imprese dei quali ciascuno secondo il proprio fato senza pubblico pericolo sarebbe vissuto e morto.

XIX - Superiorità delle forze armate dei Romani e loro valore

Restat ut copiae copiis comparentur vel numero vel militum genere vel multitudine auxiliorum. Censebantur eius aetatis lustris ducena quinquagena milia capitum. Itaque in omni defectione sociorum Latini nominis urbano prope dilectu decem scribebantur legiones; quaterni quinique exercitus saepe per eos annos in Etruria, in Vmbria Gallis hostibus adiunctis, in Samnio, in Lucanis gerebat bellum. Latium deinde omne cum Sabinis et Volscis et Aequis et omni Campania et parte Vmbriae Etruriaeque et Picentibus et Marsis Paelignisque ac Vestinis atque Apulis, adiuncta omni ora Graecorum inferi maris a Thuriis Neapolim et Cumas et inde Antio atque Ostiis tenus Samnites aut socios validos Romanis aut fractos bello invenisset hostes. Ipse traiecisset mare cum veteranis Macedonibus non plus triginta milibus hominum et quattuor milibus equitum, maxime Thessalorum; hoc enim roboris erat. Persas Indos aliasque si adiunxisset gentes, impedimentum maius quam auxilium traheret. Adde quod Romanis ad manum domi supplementum esset, Alexandro, quod postea Hannibali accidit, alieno in agro bellanti exercitus consenuisset. Arma clupeus sarisaeque illis; Romano scutum, maius corpori tegumentum, et pilum, haud paulo quam hasta vehementius ictu missuque telum. Statarius uterque miles, ordines servans; sed illa phalanx immobilis et unius generis, Romana acies distinctior, ex pluribus partibus constans, facilis partienti, quacumque opus esset, facilis iungenti. Iam in opere quis par Romano miles? quis ad tolerandum laborem melior? uno proelio victus Alexander bello victus esset: Romanum, quem Caudium, quem Cannae non fregerunt, quae fregisset acies? ne ille saepe, etiamsi prima prospere evenissent, Persas et Indos et imbellem Asiam quaesisset et cum feminis sibi bellum fuisse dixisset, quod Epiri regem Alexandrum mortifero volnere ictum dixisse ferunt, sortem bellorum in Asia gestorum ab hoc ipso iuvene cum sua conferentem. Equidem cum per annos quattuor et uiginti primo Punico bello classibus certatum cum Poenis recordor, vix aetatem Alexandri suffecturam fuisse reor ad unum bellum. Et forsitan, cum et foederibus vetustis iuncta res Punica Romanae esset et timor par adversus communem hostem duas potentissimas armis virisque urbes armaret, [et] simul Punico Romanoque obrutus bello esset. Non quidem Alexandro duce nec integris Macedonum rebus sed experti tamen sunt Romani Macedonem hostem adversus Antiochum Philippum Persen non modo cum clade ulla sed ne cum periculo quidem suo. Absit invidia verbo et civilia bella sileant: nunquam ab equite hoste, nunquam a pedite, nunquam aperta acie, nunquam aequis, utique nunquam nostris locis laboravimus: equitem, sagittas, saltus impeditos, avia commeatibus loca gravis armis miles timere potest. Mille acies graviores quam Macedonum atque Alexandri avertit avertetque, modo sit perpetuus huius qua vivimus pacis amor et civilis cura concordiae.

Resta da paragonare le truppe alle truppe, sia per numero sia per genere di soldati, sia per moltitudine di truppe ausiliarie. Nel censimento di quel tempo si annoveravano per quinquennio 250 mila individui. Pertanto ad ogni defezione degli alleati latini si arruolavano dieci legioni con leve quasi esclusivamente di città; quattro e cinque eserciti per volta spesso in quegli anni, aggiunti come nemici i Galli, in Etruria, in Umbria, nel Sannio, sui Lucani facevano la guerra. Quindi Alessandro avrebbe trovato o gli alleati validi per i Romani o nemici domati in guerra in tutto il Lazio con i Sabini, i Volsci, gli Equi, in tutta la Campania, in parte dell'Umbria e dell'Etruria, i Piceni, i Marsi, i Peligni, i Vestini e gli Apuli, alleata ogni parte dei Greci del mar Tirreno, dai Bruzzii fino a Napoli e Cumi e di là fino ad Anzio ed Ostia, i Sanniti . Egli stesso avrebbe attraversato il mare con i veterani Macedoni non più di trentamila uomini e quattromila cavalieri, soprattutto tessali; questo infatti era il nerbo del suo esercito. Se si fosse alleato ai Persiani, agli Indiani e ad altre genti, si sarebbe tirato dietro un impedimento più che un aiuto. Aggiungi che i Romani avrebbero potuto avere a disposizione in patria nuove leve, ad Alessandro l'esercito si sarebbe indebolito, cosa che poi accadde ad Annibale, poiché doveva combattere in territorio straniero. Avevano come armi lo scudo e le sarisse (cioè le lance); i Romani avevano lo scudo, di maggior riparo per il corpo, e il giavellotto, non poco più efficace della lancia per colpire e dell'asta per lanciare. Entrambi soldati che combattono a pié fermo, che rispettano le file; ma quella falange era poco mobile e di un solo genere, l'esercito Romano era più vario, costituito da più parti, adatto a dividersi, qualunque cosa fosse necessaria, adatto a riunirsi. E poi nelle opere di fortificazione chi eguagliava il soldato romano? Chi tollerava meglio la fatica? Vinto in una sola battaglia Alessandro sarebbe stato vinto in guerra: quale (potenza) avrebbe abbattuto l'esercito romano che Caudio e Canne non avevano abbattuto? Certamente lui stesso spesso, anche se i primi scontri fossero andati bene, avrebbe rimpianto i Persiani, gli Indiani e l'Asia imbelle e avrebbe detto di avere avuto una guerra contro donnicciole, cosa che dicono che abbia detto Alessandro re dell'Epiro, colpito da una ferita mortale, che confrontava la sorte delle guerre combattute in Asia da questo stesso giovane con la sua. E invero quando ricordo che si combatté per ventiquattro anni nella prima guerra punica (per mare) con le navi cartaginesi, credo che sarebbe appena bastata la vita di Alessandro per questa sola guerra; e forse, essendosi alleato con vecchi trattati lo stato cartaginese a quello romano e munendo l'uguale timore contro il comune nemico due potentissime città di armi e di uomini, sarebbe stato sconfitto in guerra dai Cartaginesi e dai Romani insieme. Anche se non si era più sotto la guida di Alessandro e le forze macedoni non erano più integre, tuttavia i Romani affrontarono il nemico macedone contro Antioco, Filippo e Perseo, non solo senza alcuna disfatta, ma neppure con loro pericolo. Sia lontana dalle mie parole ogni intenzione di offesa e si escludano le guerre civili; non siamo mai stati messi in pericolo dalla cavalleria nemica, né mai dalla fanteria, né mai in battaglia campale, né mai in posizioni eguali e soprattutto mai nei nostri luoghi; il soldato può temere la cavalleria, le frecce, i boschi impraticabili, i luoghi inaccessibili al trasporto dei viveri: innumerevoli eserciti più forti di quello dei Macedoni e di Alessandro ha respinto e respingerà, purché duri l'amore di questa pace in cui viviamo e la cura della concordia tra i cittadini.