Livio - Ab Urbe Condita
Liber II

X - Orazio Coclite

Cum hostes adessent, pro se quisque in urbem ex agris demigrant; urbem ipsam saepiunt praesidiis. Alia muris, alia Tiberi obiecto videbantur tuta: pons sublicius iter paene hostibus dedit, ni unus vir fuisset, Horatius Cocles; id munimentum illo die fortuna urbis Romanae habuit. Qui positus forte in statione pontis cum captum repentino impetu Ianiculum atque inde citatos decurrere hostes vidisset trepidamque turbam suorum arma ordinesque relinquere, reprehensans singulos, obsistens obtestansque deum et hominum fidem testabatur nequiquam deserto praesidio eos fugere; si transitum ponte a tergo reliquissent, iam plus hostium in Palatio Capitolioque quam in Ianiculo fore. Itaque monere, praedicere ut pontem ferro, igni, quacumque vi possint, interrumpant: se impetum hostium, quantum corpore uno posset obsisti, excepturum. Vadit inde in primum aditum pontis, insignisque inter conspecta cedentium pugna terga obversis comminus ad ineundum proelium armis, ipso miraculo audaciae obstupefecit hostes. Duos tamen cum eo pudor tenuit, Sp. Larcium ac T. Herminium, ambos claros genere factisque. Cum his primam periculi procellam et quod tumultuosissimum pugnae erat parumper sustinuit; deinde eos quoque ipsos exigua parte pontis relicta revocantibus qui rescindebant cedere in tutum coegit. Circumferens inde truces minaciter oculos ad proceres Etruscorum nunc singulos provocare, nunc increpare omnes: servitia regum superborum, suae libertatis immemores alienam oppugnatum venire. Cunctati aliquamdiu sunt, dum alius alium, ut proelium incipiant, circumspectant; pudor deinde commovit aciem, et clamore sublato undique in unum hostem tela coniciunt. Quae cum in obiecto cuncta scuto haesissent, neque ille minus obstinatus ingenti pontem obtineret gradu, iam impetu conabantur detrudere virum, cum simul fragor rupti pontis, simul clamor Romanorum, alacritate perfecti operis sublatus, pavore subito impetum sustinuit. Tum Cocles "Tiberine pater" inquit, "te sancte precor, haec arma et hunc militem propitio flumine accipias". Ita sic armatus in Tiberim desiluit multisque superincidentibus telis incolumis ad suos tranavit, rem ausus plus famae habituram ad posteros quam fidei. Grata erga tantam virtutem civitas fuit; statua in comitio posita; agri quantum uno die circumaravit, datum. Privata quoque inter publicos honores studia eminebant; nam in magna inopia pro domesticis copiis unusquisque ei aliquid, fraudans se ipse victu suo, contulit

All'avvicinarsi dei nemici, dalla campagna tutti corrono verso la città. Tutt'intorno a Roma vengono collocate guarnigioni di soldati: alcuni punti parevano sicuri per la presenza di mura solide, altri per quella del Tevere che faceva da barriera. Mancò poco che il ponte Sublicio offrisse ai membri una via d'entrata, se non fosse stato per Orazio Coclite: tale baluardo trovò in quell'ora la fortuna del popolo romano! Egli si trovava per caso nella guarnigione posta a difesa del ponte; accortosi che il Gianicolo era stato occupato con un assalto improvviso e che di là i nemici calavano di corsa, mentre il suo reparto in preda al panico abbandonava le armi e lo schieramento, cercò di trattenere i suoi compagni a uno a uno e di bloccare chi si dava alla fuga chiamando a testimone il giuramento fatto agli dei e agli uomini: gridava che vana sarebbe stata la loro fuga se abbandonavano il posto di combattimento; se fossero fuggiti lascnadosi alle spalle il ponte, ci sarebbero stati in breve più nemici sul Palatino e sul Campidoglio che sul Gianicolo. E quindi li esortava, li incitava a tagliare il ponte con il ferro, con il fuoco, con qualunque mezzo: lui avrebbe sostenuto l'assalto dei nemici, per quanto era possibile a un uomo solo. Corre quindi alla testa del ponte distinguendosi nello spettacolo offerto dalle schiene dei fuggitivi, poiché era l'unico a tenere le armi rivolte verso il nemico, pronte per il combattimento e con tale gesto di coraggio sovrumano riempì di stupore i nemici. Il senso dell'onore trattenne tuttavia con lui altri due compagni, Spurio Larcio e Tito Erminio, nobili entrambi per stirpe e per imprese compite. Con questi sostenne per un po' la tempesta iniziale e la fase più aspra del combattimento. Poi, quando rimaneva da tagliare soltanto una piccola parte del ponte e veniva quindi richiamato indietro a gran voce, ordinò anche a quelli di mettersi in salvo. Volgendo ontorno occhiate truci e minacciose sui nobili etruschi, ora li sfidava a uno a uno, ora li provocava tutti assieme, gridando che essi, schiavi di re superbi, venivano a schiacciare la libertà altrui, dimentichi della propria. Quelli rimasero a lungo immobili, guardandosi l'un l'altro in attesa di un attacco; infine un senso di vergogna riscosse la schiera e con un sol grido da ogni parte lanciarono frecce contro il nemico, un uomo solo. Poiché queste rimasero infisse nello scudo ed egli con non minore energia rimaneva saldamente a guardia del ponte, i nemici già cercavano con un assalto da abbattere l'eroe, quando ad arrestarne l'avanzata giunsero insieme il fragore del ponte che crollava e le grida di gioia dei Romani che avevano concluso il lavoro. Allora Coclite disse: "Padre Tiberino, devotamente ti prego di accogliere con acque propizie queste armi e questo soldato". Quindi, armato com'era, balzò nel Tevere e nonostante la pioggia di frecce che scendeva su di lui, arrivò sano e salvo a nuoto sino ai suoi, dopo aver osato tentare un'impresa destinata a serbare presso i posteri più fama che credibilità.

XII - Caio Muzio brucia la sua mano destra

Obsidio erat nihilo minus et frumenti cum summa caritate inopia, sedendoque expugnaturum se urbem spem Porsinna habebat, cum C. Mucius, adulescens nobilis, cui indignum videbatur populum Romanum servientem cum sub regibus esset nullo bello nec ab hostibus ullis obsessum esse, liberum eundem populum ab iisdem Etruscis obsideri quorum saepe exercitus fuderit,—itaque magno audacique aliquo facinore eam indignitatem vindicandam ratus, primo sua sponte penetrare in hostium castra constituit; dein metuens ne si consulum iniussu et ignaris omnibus iret, forte deprehensus a custodibus Romanis retraheretur ut transfuga, fortuna tum urbis crimen adfirmante, senatum adit. "Transire Tiberim" inquit, "patres, et intrare, si possim, castra hostium volo, non praedo nec populationum in vicem ultor; maius si di iuvant in animo est facinus." Adprobant patres; abdito intra vestem ferro proficiscitur. Vbi eo venit, in confertissima turba prope regium tribunal constitit. Ibi cum stipendium militibus forte daretur et scriba cum rege sedens pari fere ornatu multa ageret eumque milites volgo adirent, timens sciscitari uter Porsinna esset, ne ignorando regem semet ipse aperiret quis esset, quo temere traxit fortuna facinus, scribam pro rege obtruncat. Vadentem inde qua per trepidam turbam cruento mucrone sibi ipse fecerat viam, cum concursu ad clamorem facto comprehensum regii satellites retraxissent, ante tribunal regis destitutus, tum quoque inter tantas fortunae minas metuendus magis quam metuens, "Romanus sum" inquit, "civis; C. Mucium vocant. Hostis hostem occidere volui, nec ad mortem minus animi est, quam fuit ad caedem; et facere et pati fortia Romanum est. Nec unus in te ego hos animos gessi; longus post me ordo est idem petentium decus. Proinde in hoc discrimen, si iuvat, accingere, ut in singulas horas capite dimices tuo, ferrum hostemque in vestibulo habeas regiae. Hoc tibi iuventus Romana indicimus bellum. Nullam aciem, nullum proelium timueris; uni tibi et cum singulis res erit." Cum rex simul ira infensus periculoque conterritus circumdari ignes minitabundus iuberet nisi expromeret propere quas insidiarum sibi minas per ambages iaceret, "en tibi" inquit, "ut sentias quam vile corpus sit iis qui magnam gloriam vident"; dextramque accenso ad sacrificium foculo inicit. Quam cum velut alienato ab sensu torreret animo, prope attonitus miraculo rex cum ab sede sua prosiluisset amoverique ab altaribus iuvenem iussisset, "tu vero abi" inquit, "in te magis quam in me hostilia ausus. Iuberem macte virtut esse, si pro mea patria ista virtus staret; nunc iure belli liberum te, intactum inviolatumque hinc dimitto." Tunc Mucius, quasi remunerans meritum, "quando quidem" inquit, "est apud te virtuti honos, ut beneficio tuleris a me quod minis nequisti, trecenti coniuravimus principes iuventutis Romanae ut in te hac via grassaremur. Mea prima sors fuit; ceteri ut cuiusque ceciderit primi quoad te opportunum fortuna dederit, suo quisque tempore aderunt".

Nonostante ciò l'assedio perdurava e perdurava insieme la carestia accompagnata da un enorme rincaro del grano; Porsenna, proseguendo l'assedio, aveva la speranza di espugnare la città, quando si fece avanti Caio Mucio, un giovane nobile a cui pareva vergognoso che il popolo romano, quando era servo sotto i re non si fosse trovato stretto da guerra alcuna né da alcun nemico, mentre ora che era libero fosse assediato da quegli stessi Etruschi i cui eserciti aveva spesso messo in fuga. Convinto dunque che si dovesse vendicare tale vergogna con qualche gesto di grande coraggio, stabilì in un primo tempo di penetrare di sua iniziativa entro l'accampamento nemico. Poi, temendo che, se fosse andato senza l'ordine dei consoli e all'insaputa di tutti, in casi di cattura da parte delle sentinelle romane, sarebbe stato arrestato come un disertore - e la situazione attuale della città avrebbe reso credibile l'accusa -, si recò in senato. "Padri - disse - voglio attraversare il Tevere e penetrare, se possibile, nell'accampamento nemico, ma non per far preda né per far vendetta delle loro scorrerie con una rappresaglia. Se gli dei mi aiutano ho in animo un progetto ben più grande" I senatori gli danno la loro approvazione ed egli, celato entro la veste un pugnale, si avvia. Appena giunse nel campo nemico, si fermò vicino alla tenda del re, in mezzo a una gran folla. Per caso veniva allora distribuita la paga ai soldati. Accanto al re e vestito circa come lui, sedeva un segretario che appariva molto indaffarato e che trattava direttamente con i soldati. Poiché non si azzardava a chiedere chi fosse Porsenna, nel timore di smascherarsi da solo mostrando di non conoscere il suo re, uccise al posto del re il segretario contro il quale la sorte indirizzò a caso il colpo omicida. Mentre cercava di allontanarsi, fuggendo attraverso la folla sbigottita in mezzo alla quale si era aperto un varco col pugnale insanguinato, stretto dalla moltitudine accorsa alle grida, fu arrestato dalle guardie e tratto davanti alla tenda regia; anche allora, pur trovandosi in circostanze tanto minacciose, dimostrando di saper incutere paura più che di esserne preda, disse: "Sono cittadino romano", disse, "Mi chiamano Caio Muzio. Da nemico ho mirato a uccidere il nemico, e non ho meno coraggio di stare davanti alla morte meno di quanto ho avuto davanti all'uccisione; è proprio del Romano fare e sopportare cose forti. E non solo io ho mostrato questo coraggio verso di te; la lunga fila dopo di me e di quelli che aspirano allo stesso onore. Quindi in questo momento decisivo, se ti aggrada, preparati a combattere con rischio della tua vita di ora in ora, ad avere la spada e il nemico nel vestibolo della reggia. Noi gioventù romana ti dichiariamo questa guerra. Non temere nessuna battaglia, nessun combattimento, la sfida sarà per te solo e con ciascuno separatamente". Poiché il re insieme acceso dall'ira e spaventato dal pericolo ordinava minaccioso di porgli intorno delle torce se non subito spiegasse quali minacce insidiose ci fossero simbolicamente per lui, disse: "Eccoti, affinché tu capisca quanto sia vile il corpo per quelli che vedono una grande gloria", e pose la amno destra su un focolare acceso per sacrificio. E mentre la bruciava con coraggio come privo dei sensi, il re quasi sbalordito per il prodigio balzato su dal suo seggio e avendo ordinato di allontanare il giovane dagli altari, disse: "Vai, tu che hai osato contro di te più di quanto hai osato essere ostile contro di me. Applaudirei il tuo valore, se questo valore stesse per la mia patria. Ora per il diritto di guerra ti lascio andare da qui libero, intatto e inviolato". Allora Mucio, come per ricompensare il favore, disse: "Dal momento che presso di te il valore viene onorato, eccoti come dono le informazioni che non hai potuto ottenere con le minacce: in trecento, il fior fiore della gioventù Romana, abbiamo giurato di attaccarti in questo modo. Mio è stato, per sorteggio, il primo tentativo; arriveranno poi gli altri, ciascuno al momento stabilito, secondo l'ordine del sorteggio, fino a quando la sorte non ti avrà esposto ai loro colpi".

XXIII - La prima rivolta della plebe

Sed et bellum Volscum imminebat et civitas secum ipsa discors intestino inter patres plebemque flagrabat odio, maxime propter nexos ob aes alienum. Fremebant se, foris pro libertate et imperio dimicantes, domi a civibus captos et oppressos esse, tutioremque in bello quam in pace et inter hostes quam inter cives libertatem plebis esse; invidiamque eam sua sponte gliscentem insignis unius calamitas accendit. Magno natu quidam cum omnium malorum suorum insignibus se in forum proiecit. Obsita erat squalore vestis, foedior corporis habitus pallore ac macie perempti; ad hoc promissa barba et capilli efferaverant speciem oris. Noscitabatur tamen in tanta deformitate, et ordines duxisse aiebant, aliaque militiae decora volgo miserantes eum iactabant; ipse testes honestarum aliquot locis pugnarum cicatrices adverso pectore ostentabat. Sciscitantibus unde ille habitus, unde deformitas, cum circumfusa turba esset prope in contionis modum, Sabino bello ait se militantem, quia propter populationes agri non fructu modo caruerit, sed villa incensa fuerit, direpta omnia, pecora abacta, tributum iniquo suo tempore imperatum, aes alienum fecisse. Id cumulatum usuris primo se agro paterno avitoque exuisse, deinde fortunis aliis; postremo velut tabem pervenisse ad corpus; ductum se ab creditore non in servitium, sed in ergastulum et carnificinam esse. Inde ostentare tergum foedum recentibus vestigiis verberum. Ad haec visa auditaque clamor ingens oritur. Non iam foro se tumultus tenet, sed passim totam urbem pervadit. Nexi, vincti solutique, se undique in publicum proripiunt, implorant Quiritium fidem. Nullo loco deest seditionis voluntarius comes; multis passim agminibus per omnes vias cum clamore in forum curritur. Magno cum periculo suo qui forte patrum in foro erant in eam turbam inciderunt; nec temperatum manibus foret, ni propere consules, P. Servilius et Ap. Claudius, ad comprimendam seditionem intervenissent. At in eos multitudo versa ostentare vincula sua deformitatemque aliam. Haec se meritos dicere, exprobrantes suam quisque alius alibi militiam; postulare multo minaciter magis quam suppliciter ut senatum vocarent; curiamque ipsi futuri arbitri moderatoresque publici consilii circumsistunt. [...]

Da una parte c'era la minaccia di guerra con i Volsci e dall'altra in città regnava la discordia e divampava l'odio fra i patrizi e la plebe, a causa soprattutto di coloro che erano stati resi schiavi per debiti. I plebei, frementi d'ira, dicevano che mentre fuori della patria combattevano per la libertà e la potenza dello Stato, in patria erano stati resi schiavi dai loro concittadini e che la libertà della plebe era salvaguardata più in guerra che in pace, più fra i nemici che fra i cittadini. Questo malcontento che andava serpeggiando divampò per la eccezionale sventura capitata a un plebeo. Un uomo anziano si precipitò nel Foro con addosso i segni di tutte le sue disgrazie: la veste era piena di sudiciume, ancora più spaventoso era l'aspetto del suo corpo, cadaverico nel colorito e distrutto dalla consunzione; inoltre la barba e i capelli incolti avevano dato al suo volto un aspetto selvaggio. Nonostante fosse tanto sfigurato, lo si poteva tuttavia riconoscere e la gente diceva che aveva comandato reparti militari e, unanimemente commiserandolo, ricordava le sue altre benemerenze in guerra. Lui stesso, come testimonianza di battaglie combattute con onore in diverse località, mostrava le cicatrici sul petto. A chi gli chiedeva come mai avesse un aspetto simile, come mai fosse così sfigurato - si era radunata nel frattempo intorno a lui una grande folla, quasi come in un'assemblea - rispose che mentre era in guerra contro i Sabini, a causa delle devastazioni, non solo era rimasto privo del raccolto dei campi, ma gli era stata anche incendiata la casa, depredato ogni avere, rubato il bestiame, e infine, in un periodo per lui oltremodo critico, gli era stato anche imposto un teributo, per cui fu costretto a contrarre un debito. Questo, ingranditosi con gli interessi, dapprima lo costrinse a spogliarsi del fondo paterno e avito, poi degli altri beni e infine, come un cancro, arrivò fino a intaccare il corpo: fu dal creditore non tratto in schiavitù, ma inviato ai lavori forzati e alla tortura. Mostrava quindi la schiena deturpata da tracce recenti di nerbate. A tale spettacolo, a tali parole sorse un immenso clamore, e il tumulto non fu circoscritto al Foro, ma dilagò per tutta la città. I debitori, quelli vincolati, quelli già in catene e quelli in libertà, da ogni parte si riversarono nelle strade e implorarono la protezione dei Quiriti. Da ogni parte accorreva gente che spontaneamente si univa alla rivolta. In disordine, a gruppi, per tutte le strade, con grande clamore, affluirono di corsa verso il Foro. I senatori che vi si trovarono per caso corsero un grosso rischio imbattendosi in quella folla, e si sarebbe arrivati allo scontro se non fossero intervenuti i consoli Publio Servilio e Appio Claudio a reprimere la rivolta. Ma la folla, indirizzandosi a loro, andava mostrando le catene e gli altri segni della sua miseria. Questo, dicevano, era stato il loro compenso, e maledivano il servizio militare prestato da ciascuno, chi in un luogo e chi in un altro; chiedevano in tono più di minaccia che di supplica che convocassero il Senato e circondarono la Curia per essere loro stessi arbitri e guida delle decisioni. [...]

XXXII - La secessione della plebe

Timor inde patres incessit ne, si dimissus exercitus foret, rursus coetus occulti coniurationesque fierent. Itaque quamquam per dictatorem dilectus habitus esset, tamen quoniam in consulum verba iurassent sacramento teneri militem rati, per causam renovati ab Aequis belli educi ex urbe legiones iussere. Quo facto maturata est seditio. Et primo agitatum dicitur de consulum caede, ut solverentur sacramento; doctos deinde nullam scelere religionem exsolui, Sicinio quodam auctore iniussu consulum in Sacrum montem secessisse. Trans Anienem amnem est, tria ab urbe milia passuum. Ea frequentior fama est quam cuius Piso auctor est, in Aventinum secessionem factam esse. Ibi sine ullo duce vallo fossaque communitis castris quieti, rem nullam nisi necessariam ad victum sumendo, per aliquot dies neque lacessiti neque lacessentes sese tenuere. Pavor ingens in urbe, metuque mutuo suspensa erant omnia. Timere relicta ab suis plebis violentiam patrum; timere patres residem in urbe plebem, incerti manere eam an abire mallent: quamdiu autem tranquillam quae secesserit multitudinem fore? Quid futurum deinde si quod externum interim bellum exsistat? Nullam profecto nisi in concordia civium spem reliquam ducere; eam per aequa, per iniqua reconciliandam civitati esse. Placuit igitur oratorem ad plebem mitti Menenium Agrippam, facundum virum et quod inde oriundus erat plebi carum. Is intromissus in castra prisco illo dicendi et horrido modo nihil aliud quam hoc narrasse fertur: tempore quo in homine non ut nunc omnia in unum consentiant, sed singulis membris suum cuique consilium, suus sermo fuerit, indignatas reliquas partes sua cura, suo labore ac ministerio ventri omnia quaeri, ventrem in medio quietum nihil aliud quam datis voluptatibus frui; conspirasse inde ne manus ad os cibum ferrent, nec os acciperet datum, nec dentes quae acciperent conficerent. Hac ira, dum ventrem fame domare vellent, ipsa una membra totumque corpus ad extremam tabem venisse. Inde apparuisse ventris quoque haud segne ministerium esse, nec magis ali quam alere eum, reddentem in omnes corporis partes hunc quo vivimus vigemusque, divisum pariter in venas maturum confecto cibo sanguinem. Comparando hinc quam intestina corporis seditio similis esset irae plebis in patres, flexisse mentes hominum.

I patrizi temevano che, una ovlta congedati i soldati, sorgessero di nuovo gruppi clandestini e venissero organizzate congiure. E dunque, pensando che i soldati, poiché avevano giurato nelle mani del console (anche se la leva era stata fatta dal dittatore) si sentissero vincolati da tale giuramento, col pretesto che gli Equi avevano ricominciato la guerra, diedero ordine di fare uscire le legioni da Roma. Tale provvedimento affrettò la rivolta. Si racconta che in un primo momeno i soldati accarezzassero l'idea di uccidere il console per sentirsi sciolti dal giuramento, poi però, consapevoli che un vincolo sacro non veniva certo sciolto da un deltto, su proposta di un tal Sicinio, contro l'ordine dei consoli, si ritirarono sul Monte Sacro, che si trova oltre l'Aniene a tre miglia dalla città. Questa tradizione è più comune dell'altra, di cui è autore Pisone, secondo cui la secessione avvenne sull'Aventino. Rimasero lì tranquilli per alcuni giorni, senza eleggere un capo, limitandosi a rafforzare l'accampamento con trincee e palizzate: non sottrassero nulla, se non il necessario per vivere e non commisero né subirono alcuna violenza. Grande fu lo spavento a Roma: ogni attività era sospesa per la reciproca paura. La plebe, abbandonata dai suoi, temeva la violenza dei nobili; i nobili temevano i plebei che erano rimasti in città e non sapevano se preferire che rimanessero o che se ne andassero anche loro. Fino a quando sarebbe rimasta tranquilla la massa che aveva operato la secessione? Che sarebbe poi accaduto se nel frattempo fosse scoppiata una guerra esterna? I nobili pensavano che non ci fosse speranza nel futuro se non nella concordia dei cittadini: essa doveva quindi essere restituita alla città a qualsiasi condizione, vantaggiosa o svantaggiosa che fosse. Decisero dunque di mandare come ambasciatore Menenio Agrippa, un uomo abile a parlare e caro alla plebe, poiché da essa traeva la sua origine. Si narra che egli, introdotto nell'accampamento, con quell'eloquenza rozza e disadorna che era propria degli antichi, si limitò a fare questo racconto: "Un tempo, quando nel corpo umano non c'era, come oggi, piena intesa fra tutte le sue parti, ma ogni membro era autonomo e poteva autonomamente parlare, le altri parti protestarono indignate, per il fatto che tutto il frutto delle loro fatiche e del loro lavoro andava a vantaggio del ventre, mentre il ventre, ozioso al centro del corpo, nient'altro faceva che godersi i piaceri che gli venivano procurati. Si accordarono quindi che la mano non portasse il cibo alla bocca, che la bocca non ricevesse quanto le veniva dato, che i denti non triturassero ciò che ricevevano. In seguito a questo gesto d'ira, mentre avrebbe voluto umiliare il ventre, insieme a lui, le stesse membra e l'intero corpo giunsero ad uno sfinimento mortale. Apparve quindi chiaro che anche quella del ventre non era una funzione oziosa e che esso non riceveva nutrimento più di quanto non ne distribuisse a sua volta: assimilato il cibo, restituiva infatti in tutte le parti del corpo, ugualmente suddiviso nelle vene, il sangue, grazie al quale abbiamo vita e vigore". Con questo racconto, facendo notare quanto la rivolta interna del corpo fosse simile al gesto d'ira della plebe contro i nobili, (Menenio Agrippa) riuscì a placare gli animi.

XXXIX - Ambasciatori vanno da Coriolano

[...] missique de pace ad Marcium oratores atrox responsum rettulerunt: si Volscis ager redderetur, posse agi de pace: si praeda belli per otium frui velint, memorem se et civium iniuriae et hospitum beneficii adnisurum, ut appareat exsilio sibi inritatos, non fractos animos esse. Iterum deinde iidem missi non recipiuntur in castra. Sacerdotes quoque suis insignibus velatos isse supplices ad castra hostium traditum est; nihilo magis quam legatos flexisse animum.

[...] Il Senato mandò dunque ambasciatori per trattare la pace. Ritornarono con una risposta durissima: trattative di pace si potevano avviare solo a patto che venisse restituito ai Volsci il territorio conquistato in precedenza; se i Romani volevano invece godere in pace del bottino di guerra, egli [Coriolano], mentre dell'ingiustizia subita ad opera dei concittadini e delle cortesie ricevute dagli ospiti, avrebbe cercato in ogni modo di dimostrare che l'esilio aveva esacerbato ma non infiacchito il suo animo. La stessa ambasceria, mandata una seconda volta, non fu neppure ricevuta entro l'accampamento. Si racconta che andarono come supplici al campo nemico persino i sacerdoti, con le sacre insegne sul capo, senza riuscire tuttavia più degli ambasciatori a piegare l'animo di Coriolano.

XL - Coriolano è convinto dalla madre e dalla moglie

Tum matronae ad Veturiam matrem Coriolani Volumniamque uxorem frequentes coeunt. Id publicum consilium an muliebris timor fuerit, parum invenio: pervicere certe, ut et Veturia, magno natu mulier, et Volumnia duos parvos ex Marcio ferens filios secum in castra hostium irent et, quoniam armis viri defendere urbem non possent, mulieres precibus lacrimisque defenderent. Vbi ad castra ventum est nuntiatumque Coriolano est adesse ingens mulierum agmen, ut qui nec publica maiestate in legatis nec in sacerdotibus tanta offusa oculis animoque religione motus esset, multo obstinatior adversus lacrimas muliebres erat; dein familiarium quidam qui insignem maestitia inter ceteras cognoverat Veturiam, inter nurum nepotesque stantem, "nisi me frustrantur" inquit, "oculi, mater tibi coniunxque et liberi adsunt." Coriolanus prope ut amens consternatus ab sede sua cum ferret matri obviae complexum, mulier in iram ex precibus versa "sine, priusquam complexum accipio, sciam" inquit, "ad hostem an ad filium venerim, captiva materne in castris tuis sim. In hoc me longa vita et infelix senecta traxit ut exsulem te deinde hostem viderem? Potuisti populari hanc terram quae te genuit atque aluit? Non tibi, quamvis infesto animo et minaci perveneras, ingredienti fines ira cecidit? Non, cum in conspectu Roma fuit, succurrit: intra illa moenia domus ac penates mei sunt, mater coniunx liberique? Ergo ego nisi peperissem, Roma non oppugnaretur; nisi filium haberem, libera in libera patria mortua essem. Sed ego mihi miserius nihil iam pati nec tibi turpius usquam possum, nec ut sum miserrima, diu futura sum: de his videris, quos, si pergis, aut immatura mors aut longa servitus manet." Vxor deinde ac liberi amplexi, fletusque ob omni turba mulierum ortus et comploratio sui patriaeque fregere tandem virum. Complexus inde suos dimittit: ipse retro ab urbe castra movit. Abductis deinde legionibus ex agro Romano, invidia rei oppressum perisse tradunt, alii alio leto.

Allora le matrone corsero in massa da Veturia, madre di Coriolano, e da Volumnia, sua moglie; non è chiaro se tale decisione sia stata ispirata da una pubblica iniziativa o dettata dalla paura delle donna: sta di fatto che indussero Veturia, una matrona molto anziana, e Volumnia a recarsi al campo nemico, conducendo con sé i figli di Marcio, due bimbi in tenera età. Poiché gli uomini non erano in grado di difendere la città con le armi, provvidero le donne a difenderla con le suppliche e con le lacrime. Quando giunsero all'accampamento dei Volsci e fu annunciato a Coriolano che c'era una folla di donne, in un primo tempo, visto che non si era lasciato commuovere né dalla maestà degli ambasciatori né dalla sacralità dei sacerdoti che colpiva gli occhi e lo spiritoo, rimase ancora più duro a lacrime di donne. A un tratto riconobbe Veturia, che si distingueva fra le altre per l'intensità del dolore, e vicino a lei la moglie e i nipotini. "Se i miei occhi non m'ingannano - disse allora - ci sono qui tua madre, tua moglie e i tuoi figli". Come fuori di sé Coriolano balzò giù dal suo scanno e si fece incontro alla madre per abbracciarla, ma la donna, passando dalla supplica all'ira, gli disse: "Lascia che io sappia, prima di ricevere il tuo abbraccio, se sono giunta presso un nemico o presso un figlio, se mi trovo nel tuo accampamento come prigioniera o come amdre. A questo mi ha condotto una lunga vita e una sventurata vecchiaia, a vedere te dapprima esule e quindi nemico? Hai avuto il coraggio di devastare questa terra che ti ha generato e che ti ha nutrito? Per quanto avessi il cuore gonfio di collera e di minacce, quando hai varcato il confine, non è venuto meno ogni sentimento d'ira? Quando Roma ti è stata di fronte, non ti è venuto in mente: "Entro quelle mura c'è casa mia, ci sono i miei genitori, mia madre, mia moglie, i miei figli?". Dunque se non ti avessi partorito, Roma oggi non correrebbe pericoli; se non avessi un figlio, sarei dunque morta libera in una patria libera! Ma a me nulla può ormai capitare che non sia fonte di vergogna per te che di dolore per me e, per quanto infelice io sia, non potrò esserlo a lungo: pensa a questi! Se prosegui nel tuo intento li attende una morta prematura o una lunga schiavitù. L'abbraccio della moglie e dei figli, il pianto che sorgeva da tutta la schiera di donne e i lamenti sulla propria sorte e su quella della patria, spezzarono infine il suo animo. Abbracciati i suoi li congedò e quindi allontanò l'esercito da Roma e successivamente lo condusse fuori dall'agro romano; si narra che egli fu vittima dell'ira provocata dal suo operato, ma sulla sua morte ci sono diverse versioni.