Livio - Ab Urbe Condita
Liber I

I - Arrivo dei profughi Troiani in Italia

Iam primum omnium satis constat Troia capta in ceteros saevitum esse Troianos, duobus, Aeneae Antenorique, et vetusti iure hospitii et quia pacis reddendaeque Helenae semper auctores fuerant, omne ius belli Achiuos abstinuisse; casibus deinde variis Antenorem cum multitudine Enetum, qui seditione ex Paphlagonia pulsi et sedes et ducem rege Pylaemene ad Troiam amisso quaerebant, venisse in intimum maris Hadriatici sinum, Euganeisque qui inter mare Alpesque incolebant pulsis Enetos Troianosque eas tenuisse terras. Et in quem primo egressi sunt locum Troia vocatur pagoque inde Troiano nomen est: gens universa Veneti appellati. Aeneam ab simili clade domo profugum sed ad maiora rerum initia ducentibus fatis, primo in Macedoniam venisse, inde in Siciliam quaerentem sedes delatum, ab Sicilia classe ad Laurentem agrum tenuisse. Troia et huic loco nomen est. Ibi egressi Troiani, ut quibus ab immenso prope errore nihil praeter arma et naves superesset, cum praedam ex agris agerent, Latinus rex Aboriginesque qui tum ea tenebant loca ad arcendam vim advenarum armati ex urbe atque agris concurrunt. [...]

Ormai anzitutto è noto che, presa Troia, si infierì contro i superstiti Troiani, (che) gli Achei si astenessero dal ricorrere al diritto di guerra nei confronti di due, Enea e Antenore, sia per il diritto di un'antica ospitalità sia perché erano sempre stati sostenitori della pace e della restituzione di Elena; dopo varie vicendecon una moltitudine di Eneti che, scacciati dalla Paflagonia con una sedizione, perduto il re Pilemone presso Troia, cercavano delle sedi e un comandante era giunto nel golfo più interno del mare Adriatico, e respinti gli Euganei che abitavano tra il mare e le Alpi, gli Eneti e i Troiani avevano occupato quelle terre. Il primo luogo in cui sbarcarono si chiama Troia e il villaggio ha quindi il nome Troiano: tutta la popolazione è chiamata "Veneti". Enea esule dalla patria per una simile disfatta ma conducendolo i fati a dare inizio a eventi più grandi, dapprima era giunto in Macedonia, poi fu trascinato in Sicilia cercando delle sedi, dalla Sicilia con una flotta si diresse verso il territorio di Laurento. Anche questo Luogo si chiama Troia. Entrati là i Troiani, siccome per il vagare quasi immenso non restava loro niente eccetto che le armi e le navi, facendo bottino dei territori, il re Latino e gli Arborigeni che allora occupavano quei luoghi, armati per respingere l'attacco degli stranieri accorsero dalla città e dai campi. [...]

III

[...] Is Numitorem atque Amulium procreat, Numitori, qui stirpis maximus erat, regnum vetustum Silviae gentis legat. Plus tamen vis potuit quam voluntas patris aut verecundia aetatis: pulso fratre Amulius regnat. Addit sceleri scelus: stirpem fratris virilem interemit, fratris filiae Reae Silviae per speciem honoris cum Vestalem eam legisset perpetua virginitate spem partus adimit.

[...] Questo dà alla luce Numitore e Amulio, (e) conscegna l'antico regno della gens Silvia a Numitore, che era il più grande della famiglia. Tuttavia la forza poté più della volontà del padre o del rispetto dell'età: cacciato il fratello, Amulio diventa re. Delitto aggiunge a delitto: fa assassinare i figli di suo fratello, (e) a Rea Silvia, la figlia del fratello, col pretesto di innalzarla a una grande dignità, avendola costretta come Vestale a una verginità perpetua, toglie (ogni) speranza di prole.

IV - Romolo e Remo

Sed debebatur, ut opinor, fatis tantae origo urbis maximique secundum deorum opes imperii principium. Vi compressa Vestalis cum geminum partum edidisset, seu ita rata seu quia deus auctor culpae honestior erat, Martem incertae stirpis patrem nuncupat. Sed nec di nec homines aut ipsam aut stirpem a crudelitate regia vindicant: sacerdos vincta in custodiam datur, pueros in profluentem aquam mitti iubet. Forte quadam divinitus super ripas Tiberis effusus lenibus stagnis nec adiri usquam ad iusti cursum poterat amnis et posse quamuis languida mergi aqua infantes spem ferentibus dabat. Ita velut defuncti regis imperio in proxima alluuie ubi nunc ficus Ruminalis est—Romularem vocatam ferunt—pueros exponunt. Vastae tum in his locis solitudines erant. Tenet fama cum fluitantem alveum, quo eiti erant pueri, tenuis in sicco aqua destituisset, lupam sitientem ex montibus qui circa sunt ad puerilem vagitum cursum flexisse; eam submissas infantibus adeo mitem praebuisse mammas ut lingua lambentem pueros magister regii pecoris invenerit— Faustulo fuisse nomen ferunt—ab eo ad stabula Larentiae uxori educandos datos. Sunt qui Larentiam volgato corpore lupam inter pastores vocatam putent; inde locum fabulae ac miraculo datum. Ita geniti itaque educati, cum primum adolevit aetas, nec in stabulis nec ad pecora segnes venando peragrare saltus. Hinc robore corporibus animisque sumpto iam non feras tantum subsistere sed in latrones praeda onustos impetus facere pastoribusque rapta dividere et cum his crescente in dies grege iuvenum seria ac iocos celebrare.

Ma era il destino, mi pare, a volere la nascita di una città tanto grande e l'inizio del più potente degli imperi, secondo soltanto a quello degli dei. Essendo stata violentata e avendo partorito due gemelli, la Vestale, o perché ne era realmente convinta o perché era per lei più onorevole attribuire a un dio la responsabilità della colpa, dichiara che è Marte il padre di quei bambini. Né gli dei né gli uomini pongono tuttavia lei e i bimbi al riparo dalla crudeltà del re: ordina infatti che la sacerdotessa venga posta in catene e che i neonati siano gettati nel fiume. Per un caso straordinario, voluto dagli dei, il Tevere era straripato e aveva dato origine a paludi che non permettevano di arrivare sino al letto normale del fiume, ma che lasciavan credere ai sicari che quell'acuq, per quanto immobile e stagnate, bastasse ad affogare i piccoli. Così pongono i bimbi nello stagno più vicino, dove ora c'è il fico Ruminale (dicono che si chiamasse Romulare), sicuri di aver eseguito il compito loro affidato. Quei luoghi erano allora del tutto disabitati. È ancora viva la tradizione secondo cui, dopo che per la scarsità d'acqua il cesto con i gemelli rimase all'asciutto, una lupa assetata discesa dalle montagne vicine, indirizzò i suoi passi verso i vagiti dei neonati e offrì loro le sue mammelle, mansueta al punto che un pastore del regio gregge (dicono che si chiamasse Faustolo) la trovò mentre li lambiva con la lingua; egli li portò alle stalle e li affidò a sua moglie Larenzia, perché li allevasse. Alcuni pensano che i pastori chiamassero "lupa" Laurenzia perché si prostituiva e che di qui sarebbe derivato lo spunto per la straordinaria leggenda. Così generati e così allevati, raggiunta che ebbero la giovinezza, svolgevano alacremente il loro lavoro nelle stalle e presso il gregge e amavano andare a caccia nei boschi. Irrobustiti nel corpo e nello spirito, non si lamentavano ad affrontare le fiere, ma assalivano anche i briganti carichi di preda, dividendo poi il bottino fra i pastori. Con questi spartivano lavoro e svago e ogni giorno il gruppo dei giovani si faceva più numeroso.

XXV - Combattimento fra Orazi e Curiazi

Foedere icto trigemini, sicut conuenerat, arma capiunt. Cum sui utrosque adhortarentur, deos patrios, patriam ac parentes, quidquid civium domi, quidquid in exercitu sit, illorum tunc arma, illorum intueri manus, feroces et suopte ingenio et pleni adhortantium vocibus in medium inter duas acies procedunt. Consederant utrimque pro castris duo exercitus, periculi magis praesentis quam curae expertes; quippe imperium agebatur in tam paucorum virtute atque fortuna positum. Itaque ergo erecti suspensique in minime gratum spectaculum animo incenduntur. Datur signum infestisque armis velut acies terni iuvenes magnorum exercituum animos gerentes concurrunt. Nec his nec illis periculum suum, publicum imperium seruitiumque obuersatur animo futuraque ea deinde patriae fortuna quam ipsi fecissent. Vt primo statim concursu increpuere arma micantesque fulsere gladii, horror ingens spectantes perstringit et neutro inclinata spe torpebat vox spiritusque. Consertis deinde manibus cum iam non motus tantum corporum agitatioque anceps telorum armorumque sed volnera quoque et sanguis spectaculo essent, duo Romani super alium alius, volneratis tribus Albanis, exspirantes corruerunt. Ad quorum casum cum conclamasset gaudio Albanus exercitus, Romanas legiones iam spes tota, nondum tamen cura deseruerat, exanimes vice unius quem tres Curiatii circumsteterant. Forte is integer fuit, ut universis solus nequaquam par, sic adversus singulos ferox. Ergo ut segregaret pugnam eorum capessit fugam, ita ratus secuturos ut quemque volnere adfectum corpus sineret. Iam aliquantum spatii ex eo loco ubi pugnatum est aufugerat, cum respiciens videt magnis interuallis sequentes, unum haud procul ab sese abesse. In eum magno impetu rediit; et dum Albanus exercitus inclamat Curiatiis uti opem ferant fratri, iam Horatius caeso hoste victor secundam pugnam petebat. Tunc clamore qualis ex insperato fauentium solet Romani adiuuant militem suum; et ille defungi proelio festinat. Prius itaque quam alter—nec procul aberat—consequi posset, et alterum Curiatium conficit; iamque aequato Marte singuli supererant, sed nec spe nec viribus pares. Alterum intactum ferro corpus et geminata victoria ferocem in certamen tertium dabat: alter fessum volnere, fessum cursu trahens corpus victusque fratrum ante se strage victori obicitur hosti. Nec illud proelium fuit. Romanus exsultans "Duos" inquit, "fratrum manibus dedi; tertium causae belli huiusce, ut Romanus Albano imperet, dabo." Male sustinenti arma gladium superne iugulo defigit, iacentem spoliat. Romani ouantes ac gratulantes Horatium accipiunt, eo maiore cum gaudio, quo prope metum res fuerat. Ad sepulturam inde suorum nequaquam paribus animis vertuntur, quippe imperio alteri aucti, alteri dicionis alienae facti. Sepulcra exstant quo quisque loco cecidit, duo Romana uno loco propius Albam, tria Albana Romam versus sed distantia locis ut et pugnatum est.

Concluso il patto, i tre gemelli, come era stato convenuto, prendono le armi. Fra le esortazioni dei rispettivi popoli che ricordavano che gli dei, la patria, i genitori e i concittadini tutti, quelli rimasti nelle città e quelli in armi, tenevano in quel momento gli occhi fissi alle loro armi e alle loro braccia, essi, animosi già per natura e infiammati dalle grida di incitamento, s'avanzano in mezzo ai due eserciti. I soldati si erano schierato davanti ai rispettivi accampamenti, senza timore per il presente, ma non senza ansia, poiché era in gioco l'egemonia, affidata al valore e alla fortuna di così pochi uomini. E dunque seguono tutti in piedi e con grande tensione quello spettacolo per loro affatto piacevole. Viene dato il segnale e con le armi in pungo, come due reparti schierati, i tre giovani si lanciano all'attacco con l'ardore di due eserciti. Né gli uni né gli altri si preoccupano del rischi personale: pensano all'egemonia e alla schiavitù del loro popolo, pensano che la sorte dellla patria sarà quella che proprio loro avranno saputo procurare. Appena risuonarono le armi al primo scontro e corrusche balenarono le spade, una grande angoscia strinse il cuore degli spettatori: le speranza erano pari per entrambi e quindi la tensione troncava la voce e mozzava il respiro. Nel vivo della mischia, quando ormai l'attenzione non si appuntava più soltanto ai movimenti del corpo o all'incerto incrociarsi della armi, ma anche alle ferite e al sangue, due Romani caddero l'uno sull'altro morti, mentre gli Albani erano tutti e tre soltatno feriti. A tale evento levò grida di giubilo l'esercito albano, mentre abbandonarono del tutto la speranza le legioni romane, rimanendo tuttavia in ansia e col fiato sospeso per la sorte di quel solo Orazio, che i tre Curiazi avevano circondato. Egli era per avventura romasto illeso e quindi, se pure non era in g rado di far fronte dal solo a tutti e tre insieme, era però imbattibile contro ciascuno singolarmente preso. E quindi, per affrontarli separatamente, si diede alla fuga, sicuro che lo avrebbero inseguito, per quanto lo avrebbe permesso a ciascuno il corpo indebolito per le ferite. Già aveva percorso un lungo tratto dal luogo del combattimento quando, voltandosi indietro, vede che gli inseguitori sono a gran distanza l'uno dall'altro e che il primo non è lontano. Si rivolge quindi contro di lui con gran violeza e mentre l'esercito albano grida ai Curiazi di portar aiuto al fratello, l'Orazio, ucciso il nemico, si prepara ad affrontare da vincitore il secondo duello. I Romani allora incitano il loro compagno con gran clamore, simile a quello dei tifosi che applaudono per una vittoria insperata; e quello si affretta a concludere lo scontro. Prima dunque che il terzo - non era lontano - potesse raggiungerlo, uccide anche il secondo Curiazio. Ormai si erano riequilibrate le sorti poiché era rimasto un uomo per parte, sebbene in condizioni e con speranze ben diverse: l'uno si presentava al terzo combattimento pieno di baldanza per l'integrità fisica e la duplice vittoria, l'altro si offriva ai colpi del nemico vincente, trascinando il corpo sfinito per le ferite e stremato per la corsa, con la sconfitta già nel cuore a causa della precedente uccisione dei suoi fratelli. Non ci fu lotta. Il Romano esultante esclamò: "Due li ho offerti ai Mani dei miei fratelli, il terzo lo offro alla causa che è alla base di questo combattimento, affinché i Romani esercitino il dominio sugli Albani" Quello a malapena riusciva a reggere lo scudo, e Orazio, sovrastandolo, gli piantò la spada nella gola; quindi spogliò il suo cadavere.

XXIX - L'espugnazione di Alba Longa

Inter haec iam praemissi Albam erant equites qui multitudinem traducerent Romam. Legiones deinde ductae ad diruendam urbem. Quae ubi intravere portas, non quidem fuit tumultus ille nec pavor, qualis captarum esse urbium solet, cum effractis portis stratisve ariete muris aut arce vi capta clamor hostilis et cursus per urbem armatorum omnia ferro flammaque miscet; sed silentium triste ac tacita maestitia ita defixit omnium animos ut prae metu quid relinquerent, quid secum ferrent deficiente consilio rogitantesque alii alios nunc in liminibus starent, nunc errabundi domos suas ultimum illud visuri pervagarentur. Ut vero iam equitum clamor exire iubentium instabat, iam fragor tectorum quae diruebantur ultimis urbis partibus audiebatur, pulvisque ex distantibus locis ortus velut nube inducta omnia impleverat, raptim quibus quisque poterat elatis, cum larem ac penates tectaque in quibus natus quisque educatusque esset relinquentes exirent, iam continens agmen migrantium impleverat vias, et conspectus aliorum mutua miseratione integrabat lacrimas, vocesque etiam miserabiles exaudiebantur mulierum praecipue, cum obsessa ab armatis templa augusta praeterirent ac velut captos relinquerent deos. Egressis urbe Albanis Romanus passim publica privataque omnia tecta adaequat solo, unaque hora quadringentorum annorum opus quibus Alba steterat excidio ac ruinis dedit; templis tamen deum - ita enim edictum ab rege fuerat - temperatum est.

Tra questi già mandati avanti ad Alba c'erano i cavalieri che avevano portato la folla a Roma. Le legioni quindi furono condotte a distruggere la città. E quando esse varcarono le porte, non ci fu quel disordine o (quel) terrore, quale è solito essere caratteristico delle città espugnate, quando, sfondate le porte o abbattute le mura con l'ariete o presa la rocca con la forza, il frastuono dei nemici e la corsa dei soldati per la città mescola tutto al ferro e al fuoco, ma il triste silenzio e la tacita mestizia penetrò (ne)gli animi di tutti (gli abitanti della città) cosicché, venendo meno per la paura la capacità di decidere razionalmente su cosa lasciare e cosa portare con sé, chi chiedendo a uno, chi chiedendo a un altro (sul da farsi), ora stavano sulla soglia, ora vagavano per vedere quell'ultima volta le loro case. E già non appena il rumore dei cavalieri che ordinavano di uscire insisteva, ormai il fragore dei tetti che crollavano si udiva nei quartieri più lontani della città e la polvere che veniva da luoghi distanti, spinta come una nuvola, aveva riempito ogni cosa, portato via ciascuno ciò che aveva potuto, mentre i rimanenti uscivano nelle strade abbandonando il Lare, i Penati e le case, nei quali erano nati ed erano stati educati, già la colonna continua degli esiliati aveva riempito le strade e lo sguardo degli altri rinnovava le lacrime con reciproca compassione, e si sentivano l voci di quelli che compiangevano, soprattutto delle donne, ogni volta che passavano davanti ai templi augusti occupati dai soldati e abbandonavano gli dei come catturati. Usciti gli Albani dalla città, (l'esercito) romano rade al suolo dappertutto tutte le case pubbliche e private, in una sola ora diede alla distruzione e alla rovina l'opera di quattrocento anni, nei quali Alba aveva predominato; tuttavia risparmiarono i templi degli dei - così infatti era stato l'ordine da parte del re -.

LVIII - Lucrezia

Paucis interiectis diebus Sex. Tarquinius inscio Collatino cum comite uno Collatiam venit. Ubi exceptus benigne ab ignaris consilii cum post cenam in hospitale cubiculum deductus esset, amore ardens, postquam satis tuta circa sopitique omnes videbantur, stricto gladio ad dormientem Lucretiam venit sinistraque manu mulieris pectore oppresso "Tace, Lucretia" inquit; "Sex. Tarquinius sum; ferrum in manu est; moriere, si emiseris vocem". Cum pavida ex somno mulier nullam opem, prope mortem imminentem videret, tum Tarquinius fateri amorem, orare, miscere precibus minas, versare in omnes partes muliebrem animum. Vbi obstinatam videbat et ne mortis quidem metu inclinari, addit ad metum dedecus: cum mortua iugulatum servum nudum positurum ait, ut in sordido adulterio necata dicatur. Quo terrore cum vicisset obstinatam pudicitiam velut vi victrix libido, profectusque inde Tarquinius ferox expugnato decore muliebri esset, Lucretia maesta tanto malo nuntium Romam eundem ad patrem Ardeamque ad virum mittit, ut cum singulis fidelibus amicis veniant; ita facto maturatoque opus esse; rem atrocem incidisse. Sp. Lucretius cum P. Valerio Volesi filio, Collatinus cum L. Iunio Bruto venit, cum quo forte Romam rediens ab nuntio uxoris erat conuentus. Lucretiam sedentem maestam in cubiculo inveniunt. Aduentu suorum lacrimae obortae, quaerentique viro "Satin salve?". "Minime" inquit; "quid enim salui est mulieri amissa pudicitia? Vestigia viri alieni, Collatine, in lecto sunt tuo; ceterum corpus est tantum violatum, animus insons; mors testis erit. Sed date dexteras fidemque haud impune adultero fore. Sex. est Tarquinius qui hostis pro hospite priore nocte vi armatus mihi sibique, si vos viri estis, pestiferum hinc abstulit gaudium." Dant ordine omnes fidem; consolantur aegram animi avertendo noxam ab coacta in auctorem delicti: mentem peccare, non corpus, et unde consilium afuerit culpam abesse. "Vos" inquit "videritis quid illi debeatur: ego me etsi peccato absoluo, supplicio non libero; nec ulla deinde impudica Lucretiae exemplo vivet." Cultrum, quem sub veste abditum habebat, eum in corde defigit, prolapsaque in volnus moribunda cecidit. Conclamat vir paterque.

Passati pochi giorni, Sesto Tarquinio, a insaputa di Collatino, venne con un compagno a Collatia.  Quando (fu) ospitato benignamente da (loro), ignari del piano, essendo stato portato dopo cena nella camera degli ospiti, ardendo d'amore, dopo che sembrava che i luoghi attorno (fossero) sicuri e che tutti dormissero, stretta la spada venne da Lucrezia mentre dormiva, e premuto il petto della donna con la mano sinistra disse: "Taci, Lucrezia, sono Sesto Tarquinio; sono armato; morirai, se emetterai voce".
Non vedendo la donna, svegliatasi spaventata,  nessun'aiuto (e) la morte quasi imminente, allora Tarquinio dichiarava il (suo) amore, (la) pregava, misceva le minacce alle preghiere, cercava in ogni modo di fa breccia nell'animo della donna. Quando la vedeva ostinata e che non era smossa nemmeno dalla paura della morte, aggiunge alla paura il disonore: disse che quando (fosse) morta avrebbe messo un servo nudo sgozzato, affinché si dica che fosse stata uccisa in un ignobile adulterio.
Avendo vinta con questo terrore l'ostinata pudicizia come se (fosse) vincitore il desiderio, e, espugnato(ne) l'onore, essendo il feroce Tarquinio andato via da lì, Lucrezia, triste per una così grande disgrazia, manda lo stesso messaggio dal padre a Roma e dal marito ad Ardea, affinché vengano con un solo amico fedele; (diceva) così, che c'era bisogno che venissero con urgenza, era successo un fatto terribile. Vennero Spurio Lucrezio con P. Valerio figlio di Volesio, e Collatino con Lucio Giunio Bruno, con il quale tornando per caso a Roma, era stato avvisato dal messaggero della moglie. Trovarono Lucrezia che sedeva triste in una stanza. All'arrivo dei suoi le scesero le lacrime, e al marito che le chiedeva: "Stai bene?", disse: "Per niente, cosa c'è infatti di bene per una donna, quando ha perso la pudicizia? Le tracce di un altro uomo, Collatino, sono nel tuo letto; infatti solo il corpo è stato violato, l'anima è innocente; la morte sarà testimone. Ma date la destra e la parola che l'adultero non sarà impunito. È Sestio Tarquinio, che da nemico invece di ospite la scorsa notte armato di violenza ha allontanato per me e per sé, se voi siete uomini, la gioia infausta da qui". Tutti danno la parola in ordine; la consolano infelice nell'animo, spostando la colpa da (lei) costretta all'autore del delitto: (dicono) che la mente pecca, non il corpo, che non c'è colpa da cui non c'è stata del deliberazione. "Voi - disse - vedete ciò che si debba a lui; io anche se mi assolve dal peccato, non mi libero dal supplizio; quindi nessuna impudica viva, su esempio di Lucrezia". Conficcò nel cuore quel coltello che teneva nascosto sotto la veste, e infertasi una ferita, moribonda cadde. Il marito e il padre gridano.