Cicerone - Filippica Seconda

 

IX

 [...] Quod vero dicere ausus es, idque multis verbis, opera mea Pompeium a Caesaris amicitia esse diiunctum ob eamque causam culpa mea bellum civile esse natum, in eo non tu quidem tota re, sed, quod maximum est, temporibus errasti.

[...] Quello che hai osato dire e inoltre con molte parole che per opera mia, Pompeo si è staccato dall'amicizia di Cesare e perciò per colpa mia si è scatenata la guerra civile, e bene in questa tu non hai sbagliato completamente, ma cosa che è la più grave sulla cronologia.

X

Ego M. Bibulo, praestantissimo cive, consule, nihil praetermisi, quantum facere enitique potui, quin Pompeium a Caesaris coniunctione avocarem. In quo Caesar felicior fuit. Ipse enim Pompeium a mea familiaritate diiunxit. Postea vero quam se totum Pompeius Caesari tradidit, quid ego illum ab eo distrahere conarer? Stulti erat sperare, suadere impudentis. Duo tamen tempora inciderunt, quibus aliquid contra Caesarem Pompeio suaserim. Ea velim reprehendas, si potes, unum, ne quinquennii imperium Caesari prorogaret, alterum, ne pateretur ferri, ut absentis eius ratio haberetur. Quorum si utrumvis persuasissem, in has miserias numquam incidissemus. Atque idem ego, cum iam opes omnis et suas et populi Romani Pompeius ad Caesarem detulisset seroque ea sentire coepisset, quae multo ante provideram, inferrique patriae bellum viderem nefarium, pacis, concordiae, compositionis auctor esse non destiti, meaque illa vox est nota multis: "Utinam, Pompei, cum Caesare societatem aut numquam coisses aut numquam diremisses! Fuit alterum gravitatis, alterum prudentiae tuae". Haec mea, M. Antoni, semper et de Pompeio et de re publica consilia fuerunt. Quae si valuissent, res publica staret, tu tuis flagitiis, egestate, infamia concidisses.

Io, quando era console Bibulo, cittadino importantissimo, non ho trascurato niente e quanto ho potuto fare e sforzarmi di togliere Pompeo dall'amicizia nei confronti di Cesare. In questo Cesare è stato più fortunato, infatti egli staccò Pompeo dalla mia amicizia. E in seguito quando si affidò Pompeo completamente a Cesare, e perché io avrei dovuto tentare di separarlo da lui. Sperare era da sciocco, persuadere da sfacciato, tuttavia si presentavano due momenti nei quali avrei potuto in un certo senso persuadere Pompeo a porsi contro Cesare, vorrei che gli rispondessi se puoi: uno per non paragonare di un quinquennio a Cesare il suo comando, l'altro di non consentire che si presentasse la legge per decidere della sua assenza.Se fossi riuscito a persuadere entrambi, non saremmo mai caduti in queste miserie. Ed io, avendo ormai Pompeo concesso a Cesare tutti i mezzi suoi e del popolo romano ed essendosi ormai accorto tardi di quelle cose che io avevo visto molto prima, considererei sleale far guerra alla patria e non ho cessato di essere sostenitore della pace della concordia e della composizione dell'affare ed è nota a molti quella mia frase: "Oh Pompeo, se tu non avessi mai stretto un patto con Cesare o non l'avessi mai rotto! Una cosa sarebbe stata propria della tua dignità, l'altra della tua prudenza". Queste, Marco Antonio, sono sempre state le mie intenzioni sia su Pompeo che sullo Stato. E se avessero prevalso, lo Stato sarebbe saldo, (e) tu saresti perito per i tuoi crimini, per la tua povertà, per la tua infamia.

XVI - Cicerone risponde ad alcune calunnie di Antonio

Sed omittatur bellum illud, in quo tu nimium felix fuisti. Ne de iocis quidem respondebo, quibus me in castris usum esse dixisti. Erant quidem illa castra plena curae; verum tamen homines, quamvis in turbidis rebus sint, tamen, si modo homines sunt, interdum animis relaxantur. Quod autem idem maestitiam meam reprehendit, idem iocum, magno argumento est me in utroque fuisse moderatum. Hereditates mihi negasti venire. Utinam hoc tuum verum crimen esset! plures amici mei et necessarii viverent. Sed qui istuc tibi venit in mentem? Ego enim amplius sestertium ducentiens acceptum hereditatibus rettuli. Quamquam in hoc genere fateor feliciorem esse te. Me nemo nisi amicus fecit heredem, ut cum illo commodo, si quod erat, animi quidam dolor iungeretur; te is, quem tu vidisti numquam, L. Rubrius Casinas fecit heredem. [...]

Ma si omette quella guerra in cui tu fosti troppo felice. Non risponderò neppure riguardo agli scherzi, di cui hai detto mi sono servito nell'accampamento. Ma quell'accampamento era pieno d'inquietudine; e tuttavia gli uomini, sebbene siano nel disordine delle cose, tuttavia, se soldanto sono uomini, talvolta si distendono nell'animo. Ma il fatto che proprio lui biasimi la mia tristezza, e ancora lui il mio scherzo, è grande prova che io sono stato moderato in entrambi. Hai detto che non mi è giunta l'eredità. Magari fosse vera questa tua accusa! Molti miei amici e parenti vivrebbero. Ma come ti viene in mente? Io infatti mi sono dichiarato debitore all'eredità di più di 200.000 sesterzi. Sebbene in questo genere ammetto che tu sei più fortunato. Nessuno mi ha fatto erede se non un amico, affinché con quel vantaggio, se era tale, fosse legato un qual certo dolore; quel Lucio Rubrio di Cassino, che tu non hai mai visto, ti ha fatto erede. E di certo vedi quanto ti abbia amato quello, che non sai se fosse bianco o nero. [...]

XXXIII

Ecce Dolabellae comitiorum dies! Sortitio praerogativae; quiescit. Renuntiatur; tacet. Prima classis vocatur, renuntiatur; deinde, ita ut adsolet, suffragia; tum secunda classis vocatur; quae omnia sunt citius facta, quam dixi. Confecto negotio bonus augur (C. Laelium diceres) "alio die" inquit. O inpudentiam singularem! Quid videras, quid senseras, quid audieras? Neque enim te de caelo servasse dixisti nec hodie dicis. Id igitur obvenit vitium, quod tu iam Kalendis Ianuariis futurum esse provideras et tanto ante praedixeras. Ergo hercule magna, ut spero, tua potius quam rei publicae calamitate ementitus es auspicia, obstrinxisti religione populum Romanum, augur auguri, consul consuli obnuntiasti. Nolo plura, ne acta Dolabellae videar convellere, quae necesse est aliquando ad nostrum collegium deferantur. Sed adrogantiam hominis insolentiamque cognoscite. Quamdiu tu voles, vitiosus consul Dolabella; rursus, cum voles, salvis auspiciis creatus. Si nihil est, cum augur iis verbis nuntiat, quibus tu nuntiasti, confitere te, cum "alio die" dixeris, sobrium non fuisse; sin est aliqua vis in istis verbis, ea quae sit, augur a collega requiro. Sed ne forte ex multis rebus gestis M. Antoni rem unam pulcherrimam transiliat oratio, ad Lupercalia veniamus.

Ecco il giorno delle assemblee di Dolabella. Si sorteggia la centuria che deve votare per prima. Se ne Sta tranquill. viene proclamato il risultato. tace. è chiamata la prima classe, viene proclamato il risultato. Quindi, così come si è soliti fare, la votazione continua; poi è chiamta la seconda classe. Tutte queste cose sono state svolte più velocemente di quanto io abbia detto. Concluse le operazioni di voto, il buon augure - si sarebbe detto che fosse Lelio - disse: "Un altro giorno". Oh spudoratezza senza pari! Cosa avevi visto, percepito, udito? e né infatti dicesti di aver osservato i segni del cielo né lo dici oggi. Si verificò dunque quello sfavore degli auspici che tu avevi previsto che sarebbe successo il primo gennaio e che avevi previsto tanto prima? Dunque per Ercole, come spero, hai falsificato i tuoi grandi auspici più che la disfatta dell ostato, hai impegnato con un sacro giuramento il popolo romano, hai fatto opposizione come come augure ad un augure, come console ad un console. Non voglio dire altre cose, affinché non sembri che io voglia infirmare gli atti di Dolabella, che è necessario che vengano sottoposte al nostro collegio. Ma conoscete l'arroganza e l'insolenza dell'uomo. Per tutto il tempo che tu vorrai Dolabella sarà un console eletto irregolarmente o, quando vorrai, nel pieno rispetto degli auspici. Se è un atto di nessun valore, quando l'augure annuncia gli auspici che tu hai annunciato, ammetti che quando hai detto: "Un altro giorno" non eri sobrio; se invece in queste parle c'è qualche valore, in qualità di augure chiedo al mio collega quale sia. Ma affinché il mio discorso, tra le tante imprese di Antonio, non lasci proprio la più bella, veniamo a Lupercali

XXXIV

Non dissimulat, patres conscripti, adparet esse commotum; sudat, pallet. Quidlibet, modo ne nauseet, faciat, quod in porticu Minucia fecit. Quae potest esse turpitudinis tantae defensio? Cupio audire, ut videam, ubi rhetoris sit tanta merces [id est ubi campus Leontinus appareat]. Sedebat in rostris conlega tuus amictus toga purpurea in sella aurea coronatus. Escendis, accedis ad sellam, (ita eras Lupercus, ut te consulem esse meminisse deberes) diadema ostendis. Gemitus toto foro. Unde diadema? Non enim abiectum sustuleras, sed adtuleras domo meditatum et cogitatum scelus. Tu diadema inponebas cum plangore populi, ille cum plausu reiciebat. Tu ergo unus, scelerate, inventus es, qui cum auctor regni esse eumque, quem collegam habebas, dominum habere velles, idem temptares, quid populus Romanus ferre et pati posset. At etiam misericordiam captabas; supplex te ad pedes abiciebas quid petens? ut servires? Tibi uni peteres, qui ita a puero vixeras, ut omnia paterere, ut facile servires; a nobis populoque Romano mandatum id certe non habebas. O praeclaram illam eloquentiam tuam, cum es nudus contionatus! Quid hoc turpius, quid foedius, quid suppliciis omnibus dignius? Num exspectas, dum te stimulis fodiamus? Haec te, si ullam partem habes sensus, lacerat, haec cruentat oratio. Vereor, ne imminuam summorum virorum gloriam; dicam tamen dolore commotus: Quid indignius quam vivere eum, qui inposuerit diadema, cum omnes fateantur iure interfectum esse, qui abiecerit? At etiam adscribi iussit in fastis ad Lupercalia C. Caesari dictatori perpetuo M. Antonium consulem populi iussu regnum detulisse; Caesarem uti noluisse. Iam iam minime miror te otium perturbare, non modo urbem odisse, sed etiam lucem, cum perditissimis latronibus non solum de die, sed etiam in diem bibere. Ubi enim tu in pace consistes? qui locus tibi in legibus et in iudiciis esse potest, quae tu, quantum in te fuit, dominatu regio sustulisti? Ideone L. Tarquinius exactus, Sp. Cassius, Sp. Maelius, M. Manlius necati, ut multis post saeculis a M. Antonio [quod fas non est] rex Romae constitueretur?

Non finge, o senatori, sembra essere scosso: suda, impallidisce. Faccia ciò che gli pare, purché non vomiti, csa che fece nel portico Minucio. Quale può essere la difesa di tanta turpitudine? Sono bramoso di ascoltare, affinché io veda dove siano andate a finire la ricompensa così lauta del suo maestro di retorica, dove appaiano i frutti della tenuta di Lentini. Il tuo collega sedeva sulle tribune, avvolto in una toga purpurea, su un trono dorato, incoronato. Sali, ti avvicini al trono, - la tua carica di Luperco era tale da non dover farti dimenticare che eri anche un console -. In tutto il foro risuonò un gemito. Donde il diadema? Non l'avevi trovato a terra, gettato via da qualcuno, l'avevi portato da casa. fu un misfatto premeditato e intenzionale. Tu collocavi in mezzo al cordoglio il diadema, egli fra le acclamazioni lo rifiutava, Quindi tu, scellerato, tu solo sei stato trovato che, essendo promotore del regno e volendo avere come padrone colui che avevi come collega, tu stesso provassi cosa potesse sopportare e soffrire il popolo rpmano. E cercavi di attirare anche la misericordia; ti gettavi supplice ai suoi piedi, chiedendo cosa? di farci sevire. Per te solo, che avevi vissuto fin da piccolo in modo tale da sopportare ogni cosa, da servire senza soffrirne, avresti dovuto chiederelo. Di certo non avevi quell'incarico da noi o dal popolo romano. O illustre tua eloquenza, quando tutto nudo hai parlato in pubblico! Cosa è più turpe di ciò, cosa e più repellente, cosa più degno di ogni castigo? Aspetti forse di essere trafitto con i pungoli? Quest'orazione ti laceri, se hai ancora sensibilità in qualche parte, ti ferisca a sangue. Rispetto la gloria dei sommi uomini per non diminuirla. Tuttavia dirò, scosso dal dolore: cosa c'è di più indegno del fatto che viva chi ha imposto la corona, mentre tutti ammettono che è stato ucciso a buon diritto chi l'ha rifiutata? Ma ordinasti pure che scrivesse nei fasti oltre alla data dei Lupercali: "Sotto Cesare Dittatore a vita il console M. Antonio sotto ordine del popolo concesse il regno, Cesare non volle servirsene". Non mi stupisco più ormai del fatto che tu perturbi la pace pubblica, che tu non solo odi la città, ma anche la luce, bevendo con i pegiori ladroni non solo di giorno, ma pure di notte. Infatti quando potrai dimorare in pace? Quale Scampo può esserci nelle leggi e nei tribunale per te che, per quanto dipendeva da te, li hai sostituiti con l'assolutismo monarchico? Perciò L. Tarquinio fu cacciato, Cassio, Melio e Manlio furono uccisi, affinché dopo molti secoli da Antonio fosse restaurato un regno a Roma?

XXXV

[...] Qui tibi dies ille, M. Antoni, fuit! Quamquam mihi inimicus subito extitisti, tamen me tui miseret, quod tibi invideris.

[...] Che giorno fu per te, Marc'Antonio! Nonostante ti manifestassi nemico a me, tuttavia avevo compassione di te, perché eri invidiato.

XXXVI

Qui tu vir, di immortales, et quantus fuisses, si illius diei mentem servare potuisses! Pacem haberemus, quae erat facta per obsidem puerum nobilem, M. Bambalionis nepotem. Quamquam bonum te timor faciebat, non diuturnus magister officii, inprobum fecit ea, quae, dum timor abest, a te non discedit, audacia. Etsi tum, cum optimum te putabant me quidem dissentiente, funeri tyranni, si illud funus fuit, sceleratissime praefuisti. Tua illa pulchra laudatio, tua miseratio, tua cohortatio; tu, tu, inquam, illas faces incendisti, et eas, quibus semustulatus ille est, et eas, quibus incensa L. Bellieni domus deflagravit; tu illos impetus perditorum hominum et ex maxima parte servorum, quos nos vi manuque reppulimus, in nostras domos inmisisti. Idem tamen quasi fuligine abstersa reliquis diebus in Capitolio praeclara senatus consulta fecisti, ne qua post Idus Martias immunitatis tabula neve cuius benefici figeretur. Meministi ipse, de exulibus, scis, de immunitate quid dixeris. Optimum vero, quod dictaturae nomen in perpetuum de re publica sustulisti; quo quidem facto tantum te cepisse odium regni videbatur, ut eius omen omne propter proximum dictatoris metum tolleres. Constituta res publica videbatur aliis, mihi vero nullo modo, qui omnia te gubernante naufragia metuebam. Num igitur me fefellit, aut num diutius sui potuit dissimilis esse? Inspectantibus vobis toto Capitolo tabulae figebantur, neque solum singulis venibant immunitates, sed etiam populis universis; civitas non iam singillatim, sed provinciis totis dabatur. Itaque, si haec manent, quae stante re publica manere non possunt, provincias universas, patres conscripti, perdidistis, neque vectigalia solum, sed etiam imperium populi Romani huius domesticis nundinis deminutum est.

Che uomo, o dei immortali, e quanto grande saresti stato se avessi potuto conservare i sentimenti di quel giorno! Avremmo avuto la pace che era stata sancita con l'ostaggio del nobile fanciullo nipote di M. Bambalione. Per quanto il timore, che non a lungo insegna il dovere, ti rendeva onesto, ti rese malvagio ciò che, finché il timore non c'era, non si allontanò da te: l'audacia. Allora tuttavia, dato che ti credevano onesto, non essendo io d'accordo, in modo veramente scellerato sovrintendesti al funerale del tiranno, se quello fu un vero funerale. Quel tuo bell'elogio funebre, il tuo discorso commovente, quella tua esortazione; tu, tu, dico, hai acceso sia quelle fiaccole con cui egli fu mezzo bruciato sia quelle con cui fu incendiata la casa di Lucio Bellieno, che bruciò completamente; tu hai mandato nelle nostre case quella folla di uomini disperati e costituita in massima parte da schiavi, che noi abbiamo respinto a viva forza. Tuttavia, spazzata via la fuliggine degli incendi, i restanti giorni convocasti una famosissima seduta del senato sul campidoglio affinché non si affiggesse dopo il 15 marzo nessun provvedimento riguardante l'immunità o il beneficio. Tu stesso ti ricordi degli esuli; sia dell'immunità di cui hai parlato. In verità fu ottimo il fatto di aver abolito in eterno il titolo di dittatore dalla costituzione repubblicana, tanto che per questo fatto sembrò che un così grande odio del regno ti avesse impadronito, da cancellare ogni suo nome a causa della paura scatenata dalla recente dittatura. Ad alcuni lo stato sembrava consolidato, a me, in verità, per niente, che temevo un naufragio finché tu fossi al timone dello stato. Dunque mi ha ingannato, o può essere a lungo diverso da sé? Mentre voi guardavate, su tutto il campidoglio furono affisse le tavole: l'immunità non veniva solo per il singolo ma per intere popolazioni, la cittadinanza non fu concessa singolarmente ma a tutte le province. E così se persistono questi abusi, se la repubblica vuole sopravvivere stabilmente, perdeste, senatori, tutte le province, non solo le entrate dell'erario ma venne meno anche l'autorità del popolo romano nel mercato privato.