Cicerone - Epistole

Epistulae ad familiares

Ad familiares 2, 4 - I generi epistolari

M. Cicero s.d. Curioni.
Epistularum genera multa esse non ignoras sed unum illud certissimum, cuius causa inventa res ipsa est, ut certiores faceremus absentis si quid esset quod eos scire aut nostra aut ipsorum interesset. Huius generis litteras a me profecto non exspectas. Tuarum enim rerum domesticos habes et scriptores et nuntios, in meis autem rebus nihil est sane novi. Reliqua sunt epistularum genera duo, quae me magno opere delectant, unum familiare et iocosum, alterum severum et grave. Utro me minus deceat uti non intellego. Iocerne tecum per litteras? Civem mehercule non puto esse, qui temporibus his ridere possit. An gravius aliquid scribam? Quid est quod possit graviter a Cicerone scribi ad Curionem nisi de re publica? Atqui in hoc genere haec mea causa est ut [neque ea quae sentio audeam] neque ea quae non sentio velim scribere. [...]

Marco Cicerone saluta Curione.
Sai bene che ci sono molti generi epistolari, ma il genere per eccellenza è quello per il quale è stato inventato il genere stesso, per informare chi è lontano, se è accaduto qualcosa che importi a noi o a loro che essi seppiano. Senza dubbio non aspetti da parte mia lettere di questo genere. Delle tue faccende private infatti hai corrispondenti e messaggeri di casa tua, riguardo poi le mie faccende non c'è nessuna novità. Sono rimasti due generi epistolari, che mi piacciono molto, uno familiare e gioviale, l'altro serio e grave. Non capisco quale dei due mi si addica meno usare. Dovrei scherzare con te per lettera? Certamente non penso di essere un cittadino che possa ridere in questi tempi. O forse scrivere qualcosa di serio? Che cosa c'è che possa essere seriamente scritto da Cicerone a Curione se non sullo stato? Eppure in questo tipo di lettera la mia situazione è tale che né oso (scrivere) ciò che penso, né voglio scrivere ciò che non penso. [...]

Ad familiares 4, 6 - Tempi duri

M. Cicero s.d. Ser. Sulpicio.
Ego vero, Servi, vellem, ut scribis, in meo gravissimo casu affuisses; quantum enim praesens me adiuvare potueris et consolando et prope aeque dolendo, facile ex eo intelligo, quod litteris lectis aliquantum acquievi, nam et ea scripsisti, quae levare luctum possent, et in me consolando non mediocrem ipse animi dolorem adhibuisti: Servius tamen tuus omnibus officiis, quae illi tempori tribui potuerunt, declaravit et quanti ipse me faceret et quam suum talem erga me animum tibi gratum putaret fore; cuius officia iucundiora scilicet saepe mihi fuerunt, numquam tamen gratiora. Me autem non oratio tua solum et societas paene aegritudinis, sed etiam auctoritas consolatur; turpe enim esse existimo me non ita ferre casum meum, ut tu, tali sapientia praeditus, ferendum putas; sed opprimor interdum et vix resisto dolori, quod ea me solatia deficiunt, quae ceteris, quorum mihi exempla propono, simili in fortuna non defuerunt: nam et Q. Maximus, qui filium consularem, clarum virum et magnis rebus gestis, amisit, et L. Paullus, qui duo septem diebus, et vester Gallus et M. Cato, qui summo ingenio, summa virtute filium perdidit, iis temporibus fuerunt, ut eorum luctum ipsorum dignitas consolaretur ea, quam ex re publica consequebantur; mihi autem amissis ornamentis iis, quae ipse commemoras quaeque eram maximis laboribus adeptus, unum manebat illud solatium, quod ereptum est: non amicorum negotiis, non rei publicae procuratione impediebantur cogitationes meae, nihil in foro agere libebat, aspicere curiam non poteram, existimabam, id quod erat, omnes me et industriae meae fructus et fortunae perdidisse: sed, cum cogitarem haec mihi tecum et cum quibusdam esse communia, et cum frangerem iam ipse me et cogerem illa ferre toleranter, habebam, quo confugerem, ubi conquiescerem, cuius in sermone et suavitate omnes curas doloresque deponerem: nunc autem hoc tam gravi vulnere etiam illa, quae consanuisse videbantur, recrudescunt; non enim, ut tum me a re publica maestum domus excipiebat, quae levaret, sic nunc domo maerens ad rem publicam confugere possum, ut in eius bonis acquiescam. Itaque et domo absum et foro, quod nec eum dolorem, quem ad re publica capio, domus iam consolari potest nec domesticum res publica. Quo magis te exspecto teque videre quam primum cupio - maior enim levatio mihi afferri nulla potest quam coniunctio consuetudinis sermonumque nostrorum -; quamquam sperabam tuum adventum - sic enim audiebam - appropinquare. Ego autem cum multis de causis te exopto quam primum videre, tum etiam, ut ante commentemur inter nos, qua ratione nobis traducendum sit hoc tempus, quod est totum ad unius voluntatem accommodandum et prudentis et liberalis et, ut perspexisse videor, nec a me alieni et tibi amicissimi; quod cum ita sit, magnae tamen est deliberationis, quae ratio sit ineunda nobis non agendi aliquid, sed illius concessu et beneficio quiescendi. Vale.

Io davvero, Servio, vorrei, come scrivi, che tu fossi stato con me nella mia gravissima disgrazia. Quanto avresti potuto infatti aiutarmi con la tua presenza confortandomi e soffrendo quasi con me lo capisco facilmente dal fatto che ho trovato alquanto sollievo una volta lette le lettere. Infatti hai scritto parole tali da poter alleviare il mio lutto e consolandomi hai dimostrato tu stesso un grande dolore dell'animo. Tuttavia il tuo Servio dimostrò con tutte le premure che si poterono accordare in quel frangente quanto mi tenesse in considerazione e quanto pensava che ti sarebbe stata gradita una tale disposizione d'animo nei miei confronti. E le sue premure mi furono spesso certamente assai bene accette, tuttavia mai più gradite. Mi procurano conforto non solo le tue parole e la tua partecipazione al mio dolore,ma anche la tua autorevolezza. Ritengo infatti vergognoso che io non sopporti così la mia disgrazia come tu dotato di tale saggezza pensi che si debba sopportare. Ma sono talvolta oppresso e a stento resisto al dolore, poiché mi mancano quelle consolazioni che non mancarono in una simile circostanza ad altri, la cui condotta esemplare mi è presente. Infatti sia Quinto Massimo che perse il figlio ex console, uomo famoso anche per le grandi imprese, sia Lucio Paolo, che in sette giorni ne perse due, sia il vostro Gallo, sia Marco Catone, che perse un figlio di sommo ingegno e virtù vissero in tempi tale che il prestigio degli stessi consolò il loro dolore, cose che scaturivano dallo stato. Ma a me, perduti quegli onori che tu stesso menzioni e che avevo ottenuto grazie a grandissime fatiche, rimaneva quel solo conforto che mi è stato sottratto. Non ostacolavano il corso dei miei pensieri né gli affari degli amici né le cure dello stato, non mi piaceva fare niente nel foro, non potevo rivolgere l'attenzione alla curia, pensavo, cosa che effettivamente era, di aver perso tutti i vantaggi della mia attività e della sorte. Ma mentre pensavo di avere in comune queste cose con te e con alcuni e mentre mi dominavo da me stesso e mi costringevo a sopportarle con pazienza, avevo dove rifugiarmi, dove trovare riposo, qualcuno nella cui dolce conversazione riversare tutti gli affanni e i dolori. Ma ora per questa così profonda ferita anche tutte quelle che sembravano aver cominciato a risanarsi tornano a sanguinare. Infatti, come allora dalla vita pubblica accoglieva me triste una casa che mi offriva conforto, così ora da casa afflitto non posso rifugiarmi nello stato in modo da trovare pace nei suoi vantaggi. Pertanto sono distante da casa e dallo stato, poiché né la casa può ormai consolare quel dolore che ricevo dalla vita pubblica, né lo stato quello familiare. Tanto più ti aspetto e desidero vederti quanto prima. Nessun maggior sollievo mi si può arrecare che il vincolo della nostra amicizia e dei nostri discorsi; pertanto spero che il tuo arrivo si avvicini (così infatti sento dire). Ma io desidero vederti quanto prima sia per molte ragioni sia anche affinché riflettiamo prima tra noi in quale modo dobbiamo trascorrere questo periodo di tempo, cosa che è da conformare alla volontà di uno solo, saggio e liberale e, come mi pare d'aver visto chiaramente, senza ostilità nei miei riguardi e pieno di amicizia nei tuoi. Stando così le cose, tuttavia dobbiamo vagliare quale condotta adottare non per fare qualcosa, ma per stare tranquillo grazie al suo favore e alla sua benevolenza. Sta' bene.

Ad familiares 6, 15 - Un «grazie» per la soppressione del tiranno

Cicero Basilo sal.
Tibi gratulor, mihi gaudeo; te amo, tua tueor; a te amari et, quid agas quidque agatur, certior fieri volo.

Cicerone saluta Basilo
Con te mi congratulo, per me sono contento; ti sono vicino, ho cura delle tue cose; ti chiedo di volermi bene e di farmi sapere che cosa fai e che cosa succede.

Ad familiares 14, 4 - Sono un uomo rovinato

Tullius s.d. Terentiae et Tulliae et Ciceroni suis.
Ego minus saepe do ad vos litteras, quam possum, propterea quod cum omnia mihi tempora sunt misera, tum vero, cum aut scribo ad vos aut vestras lego, conficior lacrimis sic, ut ferre non possim. Quod utinam minus vitae cupidi fuissemus! certe nihil aut non multum in vita mali vidissemus. Quod si nos ad aliquam alicuius commodi aliquando recuperandi spem fortuna reservavit, minus est erratum a nobis; si haec mala fixa sunt, ego vero te quam primum, mea vita, cupio videre et in tuo complexu emori, quoniam neque di, quos tu castissime coluisti, neque homines, quibus ego semper servivi, nobis gratiam rettulerunt. Nos Brundisii apud M. Laenium Flaccum dies XIII fuimus, virum optimum, qui periculum fortunarum et capitis sui prae mea salute neglexit neque legis improbissimae poena deductus est, quo minus hospitii et amicitiae ius officiumque praestaret: huic utinam aliquando gratiam referre possimus! habebimus quidem semper.
Brundisio profecti sumus a. d. II K. Mai.: per Macedoniam Cyzicum petebamus. O me perditum! O afflictum! Quid enim? Rogem te, ut venias? Mulierem aegram, et corpore et animo confectam. Non rogem? Sine te igitur sim? Opinor, sic agam: si est spes nostri reditus, eam confirmes et rem adiuves; sin, ut ego metuo, transactum est, quoquo modo potes ad me fac venias. Unum hoc scito: si te habebo, non mihi videbor plane perisse. Sed quid Tulliola mea fiet? iam id vos videte: mihi deest consilium. Sed certe, quoquo modo se res habebit, illius misellae et matrimonio et famae serviendum est. Quid? Cicero meus quid aget? iste vero sit in sinu semper et complexu meo. Non queo plura iam scribere: impedit maeror. Tu quid egeris, nescio: utrum aliquid teneas an, quod metuo, plane sis spoliata. Pisonem, ut scribis, spero fore semper nostrum. De familia liberanda nihil est quod te moveat: primum tuis ita promissum est, te facturam esse, ut quisque esset meritus; est autem in officio adhuc Orpheus, praeterea magno opere nemo; ceterorum servorum ea causa est, ut, si res a nobis abisset, liberti nostri essent, si obtinere potuissent, sin ad nos pertineret, servirent praeterquam oppido pauci. Sed haec minora sunt. Tu quod me hortaris, ut animo sim magno et spem habeam recuperandae salutis, id velim sit eiusmodi, ut recte sperare possimus. Nunc miser quando tuas iam litteras accipiam? quis ad me perferet? quas ego exspectassem Brundisii, si esset licitum per nautas, qui tempestatem praetermittere noluerunt. Quod reliquum est, sustenta te, mea Terentia, ut potes. Honestissime viximus, floruimus: non vitium nostrum, sed virtus nostra nos afflixit; peccatum est nullum, nisi quod non una animam cum ornamentis amisimus; sed, si hoc fuit liberis nostris gratius, nos vivere, cetera, quamquam ferenda non sunt, feramus. Atqui ego, qui te confirmo, ipse me non possum. Clodium Philetaerum, quod valetudine oculorum impediebatur, hominem fidelem, remisi. Sallustius officio vincit omnes. Pescennius est perbenevolus nobis, quem semper spero tui fore observantem. Sicca dixerat se mecum fore, sed Brundisio discessit. Cura, quoad potes, ut valeas et sic existimes, me vehementius tua miseria quam mea commoveri. Mea Terentia, fidissima atque optima uxor, et mea carissima filiola et spes reliqua nostra, Cicero, valete. Pr. K. Mai. Brundisio.

Tullio (Cicerone) saluta la sua Terenzia e la sua Tullia e il suo Cicerone.
Vi scrivo meno di quanto potrei, perché, se ogni istante è miserabile per me, quando poi scrivo a voi o leggo le vostre lettere, allora mi struggo in lacrime, da non poter resistere. Oh, se avessi meno desiderato la vita! Non avrei certamente veduto alcuno o molti mali nella vita stessa. Se dunque la fortuna mi ha risparmiato per qualche speranza di ricuperare prima o poi un poco di felicità, il mio errore non è stato grande; ma se queste sventure sono definitive, desidero vederti al più presto, o vita mia, e fra le tue braccia morire, dal momento che né gli dei, da te purissimamente onorati, né gli uomini, da me sempre serviti, ci contraccambiarono. Sono rimasto a Brindisi, presso Marco Lenio Flacco, tredici giorni. Persona ottima, egli trascurò, per salvarmi, il rischio di perdere i bene e la testa, e non si lasciò dissuadere dalla pena che commina una legge iniquissima, dal compiere i sacri doveri dell'ospitalità e dell'amicizia. Magari un giorno possa io contraccambiargli il beneficio! La riconoscenza sarà comunque eterna. Partii da Brindisi il 30 aprile, diretto a Cizico attraverso la Macedonia. Sono un uomo rovinato, un uomo abbattuto! Come potrei chiederti di raggiungermi, donna malata e stremata nelle forze fisiche e morali? Non te lo chiederò? Rimarrò dunque senza di te? Penso di fare così: se esistono speranze di un mio ritorno, rafforzale e datti da fare in questo senso; se, come temo, la partita è chiusa, cerca di raggiungermi a qualsiasi costo. Questo solo sappi bene: se ti avrò con me, non mi sembrerà di aver perso tutto. Ma che avverrà della mia piccola Tullia? Vedete ormai voi, io non so che ben fare. In ogni caso, è certo che quella poverina deve tener conto sia del suo matrimonio che della sua reputazione. E poi, che farà il mio Cicerone? Egli sì vorrei fosse sempre sulle mie ginocchia, fra le mie braccia. Non posso scrivere oltre, a questo punto; me lo impedisce lo sconforto. Cosa tu faccia lo ignoro, se possiedi qualcosa o, come temo, sia stata spogliata di tutto Pisone, come scrivi, spero sarà sempre dei nostri. Quanto alla liberazione degli schiavi, non c'è motivo di preoccuparti. Anzitutto ai tuoi fu promesso che avresti agito verso ciascuno secondo i suoi meriti, e ligio al suo dovere è tuttora Orfeo, nessun altro assolutamente. Quanto ai rimanenti servi, la cosa sta così: che se ci fossero alienati, divengano nostri liberti, qualora possano ottenerlo; se dipendessero ancora da noi, ci servano, a eccezione di pochissimi. Ma queste sono faccende di minor conto. Quanto alle tue esortazioni di confidare e sperare di riprender vita, vorrei fosse cosa in cui potessimo sperare legittimamente. Ora, infelice, quando più riceverò una tua lettera? Chi me la porterà? L'avrei aspettata a Brindisi, se non l'avessero permesso i marinai, mentre non vollero lasciarsi sfuggire il bel tempo. Per il resto, vivi, o mia Terenzia, col medesimo decoro, come puoi fare. Siamo vissuti floridamente, fummo abbattuti non da una colpa, ma da un merito: nessuna colpa abbiamo commesso, tranne quella di non aver abbandonato la vita insieme ai suoi ornamenti. Ma se fu più gradevole ai nostri figli che noi vivessimo, sopportiamo tutto il resto, per quanto sia insopportabile! Eppure io, che cerco di farti coraggio, non posso darne a me stesso. Ho rimandato indietro Clodio Filetero, elemento fedele, perché angustiato dal male agli occhi. Sallustio supera tutti in zelo; Pescennio è devotissimo a me, e spero sarà sempre riguardoso verso di te. Sicca mi aveva promesso di stare con me, ma poi è partito da Brindisi. Cerca, come puoi, di star sana e, credi che io mi turbo più per la tua infelicità che per la mia. Terenzia mia, fedelissima e ottima moglie, e mia carissima figliola, e tu, speranza mia superstite, Cicerone, state bene. Da Brindisi il 30 aprile.

Ad familiares 14, 8 - Alla moglie Terenzia

Tullius Terentiae suae sal.
Si vales, bene est, ego valeo. Valetudinem tuam velim cures diligentissime; nam mihi et scriptum et nuntiatum est te in febrim subito incidisse. Quod celeriter me fecisti de Caesaris litteris certiorem, fecisti mihi gratum. Item posthac, si quid opus erit, si quid acciderit novi, facies, ut sciam. Cura, ut valeas. Vale. D. IIII Non. Iun.

Tullio (Cicerone) saluta la sua Terenzia.
Se tu stai bene, me ne compiaccio, sto bene. Vorrei che tu curassi la tua salute nel modo più scrupoloso. Infatti sono stato avvertito per lettera che tu all'improvviso ti sei buscata la febbre. Per il fatto che mi hai informato delle lettere di Cesare, mi hai fatto cosa gradita. Allo stesso modo comportati d'ora in poi, se ci sarà bisogno di qualcosa: se ci sarà qualche novità, troverai il modo di informarmi. Stammi bene. Consegnata il 2 giugno.

Ad familiares 14, 12 - Ritorno a Brindisi

Tullius Terentiae suae sal.
Quod nos in Italiam salvos venisse gaudes, perpetuo gaudeas velim; sed perturbati dolore animi magnisque iniuriis metuo ne id consilii ceperimus, quod non facile explicare possimus. Qaure, quantum potes, adiuva; quid autem possis, mihi in mentem non venit. In viam quod te des hoc tempore, nihil est: et longum est iter et non tutum et non video, quid prodesse possis, si veneris. Vale. D. pr. Non. Nov. Brundisio.

Tullio (Cicerone) saluta la sua Terenzia.
Quanto alla gioia che tu provi che io torni salvo in Italia, vorrei che tu ne provi per lungo tempo. Ma temo che, sconvolto da un intimo dolore e da gravi offese, ho preso una tale decisione che non posso portare a termine facilmente. Perciò, aiuta(mi), per quanto puoi; ma come tu (possa) non mi viene in mente. Non c'è ragione che tu ti metta in viaggio in questa circostanza. Il viaggio è lungo e non sicuro; e non vedo come tu possa essere utile, se verrai. Stammi bene. Consegnata il 4 novembre da Brindisi.

Ad familiares 14, 19 - Padre e figlia

Tullius Terentiae suae sal.
In maximis meis doloribus excruciat me valetudo Tulliae nostrae, de qua nihil est quod ad te plura scribam; tibi enim aeque magnae curae esse certo scio. Quod me proprius vultis accedere, video ita esse faciendum: etiam ante fecissem, sed me multa impediverunt, quae ne nunc quidem expedita sunt. Sed a Pomponio exspecto litteras, quas ad me quam primum perferendas cures velim. Da operam, ut valeas.

Tullio (Cicerone) saluta la sua Terenzia.
Fra i miei acerbissimi dolori mi tormenta la malattia della nostra Tullia, sulla quale non c'è ragione per cui ti scriverò di più; so con certezza infatti che ti sta tanto a cuore quanto a me. Riguardo al fatto che desiderate avvicinarvi a me, vedo che bisogna fare così e l'avrei fatto anche prima, ma molte cose, che nemmeno ora sono fuori dai piedi, mi hanno ostacolato. Ma aspetto una lettera da Pomponio, che vorrei che mi facesse recapitare quanto prima. Fai in modo di star bene.

Ad familiares 14, 23 - Cesare e Cicerone

Tullius Terentiae suae sal.
S. v. b. e. e. v. Redditae mihi tandem sunt a Caesare litterae satis liberales, et ipse opinione celerius venturus esse dicitur; cui utrum obviam procedam, an hic eum exspectem, cum constituero, faciam te certiorem. Tabellarios mihi velim quam primum remittas. Valetudinem tuam cura diligenter. Vale. D. pr. Id. Sext.

Tullio (Cicerone) saluta la sua Terenzia.
Se stai bene, me ne compiaccio, io sto bene. Finalmente mi è stata consegnata una lettera da parte di Cesare abbastanza cordiale e che si dice che arriverà più presto di quanto si possa pensare; ti informerò se gli andrò incontro o se lo aspetterò qui. Vorrei che mi rimandassi i corrieri quanto prima. Cura con attenzione la tua salute. Stammi bene. Consegnata il 12 agosto.

Ad familiares 16, 13 - A Tirone malato

Tullius Tironi sal.
Omnia a te data mihi putabo, si te valentem videro. Summa cura exspectabam adventum Andrici, quem ad te miseram. Cura, si me diligis, ut valeas et, quum te bene confirmaris, ad nos venias. Vale. IIII Id. Apr.

Tullio (Cicerone) saluta Tirone.
Considererò che tu mi abbia donato ogni cosa se ti vedrò star bene in salute. Aspetto con grande ansia l'arrivo di Menandro che ti ho mandato. Se mi vuoi bene, fai in modo di star bene e, quando starai bene, raggiungimi. Stammi bene, 10 aprile.

Ad familiares 16, 14 - Schiavo e padrone

Tullius Tironi sal.
Andricus postridie ad me venit, quam exspectaram; itaque habui noctem plenam timoris ac miseriae. Tuis litteris nihilo sum factus certior, quomodo te haberes, sed tamen sum recreatus. Ego omni delectatione litterisque omnibus careo, quas ante, quam te videro, attingere non possum. Medico mercedis quantum poscet promitti iubeto: id scripsi ad Ummium. Audio te animo angi et medicum dicere ex eo te laborare: si me diligis, excita ex somno tuas litteras humanitatemque, propter quam mihi es carissimus; nunc opus est te animo valere, ut corpore possis: id quum tua, tum mea causa facias, a te peto. Acastum retine, quo commodius tibi ministretur. Conserva te mihi: dies promissorum adest, quem etiam repraesentabo, si adveneris. Etiam atque etiam vale. III Idus h. VI.

Tullio (Cicerone) saluta Tirone.
Andrico è giunto il giorno dopo rispetto a quando l'aspettavo; pertanto ho trascorso una notte piena di timore e di angoscia. Dalle tue lettere non sono affatto rassicurato sulla tua salute, ma sollevato sì. Per parte mia sono privo di ogni piacere che mi viene dagli studi letterari a cui non sono in grado di dedicarmi prima di averti visto. Fa' promettere al medico quanto onorario chieda. L'ho scritto a Ummio. Sento dire che ti tormenti nell'animo e che il medico dice che questa è la causa del tuo malanno. Se mi vuoi bene, scuoti dal torpore la tua cultura letteraria e la tua sensibilità, perché mi sei molto caro. Ora è necessario che tu stia bene nell'animo per poterlo essere anche nel corpo. Ti chiedo di farlo sia per te che per me. Trattieni Acasto, per essere meglio servito. Riguardati per me. Il giorno della promessa è vicino, che anzi anticiperò se verrai. Ancora una volta (tanti saluti) (e) stammi bene. 2 aprile, verso mezzogiorno.

Epistulae ad Atticum

Ad Atticum 4, 1-5; 8 - Tutto quanto nel cor gli rugge

Cicero Attico sal.
Cum primum Romam veni fuitque cui recte ad te litteras darem, nihil prius faciendum mihi putavi quam ut tibi absenti de reditu nostro gratularer. Cognoram enim, ut vere scribam, te in consiliis mihi dandis nec fortiorem nec prudentiorem quam me ipsum nec etiam pro praeterita mea in te observantia nimium in custodia salutis meae diligentem eundemque te, qui primis temporibus erroris nostri aut potius furoris particeps et falsi timoris socius fuisses, acerbissime discidium nostrum tulisse plurimumque operae, studi, diligentiae, laboris ad conficiendum reditum meum contulisse. Itaque hoc tibi vere adfirmo, in maxima laetitia et exoptatissima gratulatione unum ad cumulandum gaudium conspectum aut potius complexum mihi tuum defuisse. Quem semel nactus si umquam dimisero ac nisi etiam praetermissos fructus tuae suavitatis praeteriti temporis omnis exegero, profecto hac restitutione fortunae me ipse non satis dignum iudicabo. Nos adhuc, in nostro statu quod difficillime reciperari posse arbitrati sumus, splendorem nostrum illum forensem et in senatu auctoritatem et apud viros bonos gratiam magis quam optaramus consecuti sumus; in re autem familiari, quae quem ad modum fracta, dissipata, direpta sit non ignoras, valde laboramus tuarumque non tam facultatum quas ego nostras esse iudico quam consiliorum ad conligendas et constituendas reliquias nostras indigemus. Nunc etsi omnia aut scripta esse a tuis arbitror aut etiam nuntiis ac rumore perlata, tamen ea scribam brevi quae te puto potissimum ex meis litteris velle cognoscere. Pr. Nonas Sextilis Dyrrachio sum profectus ipso illo die quo lex est lata de nobis. Brundisium veni Nonis Sextilibus. Ibi mihi Tulliola mea fuit praesto natali suo ipso die qui casu idem natalis erat et Brundisinae coloniae et tuae vicinae salutis; quae res animadversa a multitudine summa Brundinisorum gratulatione celebrata est. Ante diem iii Idus Sextilis cognovi, quom Brundisi essem, litteris Quinti mirifico studio omnium aetatum atque ordinum, incredibili concursu Italiae legem comitiis centuriatis esse perlatam. Inde a Brundisinis honestissime ornatus iter ita feci ut undique ad me cum gratulatione legati convenerint. Ad urbem ita veni ut nemo ullius ordinis homo nomenclatori notus fuerit qui mihi obviam non venerit, praeter eos inimicos quibus id ipsum, se inimicos esse, non liceret aut dissimulare aut negare. Cum venissem ad portam Capenam, gradus templorum ab infima plebe completi erant. A qua plausu maximo cum esset mihi gratulatio significata, similis et frequentia et plausus me usque ad Capitolium celebravit in foroque et in ipso Capitolio miranda multitudo fuit. Postridie in senatu qui fuit dies Nonarum Septembr. senatui gratias egimus. [...] Ita sunt res nostrae, Ut in secundis fluxae, ut in advorsis bonae. In re familiari valde sumus, ut scis, perturbati. Praeterea sunt quaedam domestica quae litteris non committo. Quin tum fratrem insigni pietate, virtute, fide praeditum sic amo ut debeo. Te exspecto et oro ut matures venire eoque animo venias ut me tuo consilio egere non sinas. Alterius vitae quoddam initium ordimur. Iam quidam qui nos absentis defenderunt incipiunt praesentibus occulte irasci, aperte invidere. Vehementer te requirimus.

Cicerone saluta Attico.
Non appena sono giunto a Roma e ci fu qualcuno a cui dare con sicurezza le lettere per te, ho pensato di non dover far nulla prima di rallegrarmi con te che eri assente dal nostro ritorno. Infatti avevo capito che tu nel darmi i consigli non sei stato né più forte né più saggio di me stesso e neanche troppo diligente nella custodia della mia salvezza per il mio rispetto per te; e che tu stesso, che nei primi tempi del nostro errore o piuttosto della nostra follia fosti confidente e compagno di un falso timore, hai sofferto con molto dolore la nostra lontananza e hai impiegato il più possibile di azione, impegno, scrupolosità, fatica per rendere possibile il mio ritorno. Pertanto ti assicuro seriamente (questo) che nella massima gioia e nell'assai desiderata felicitazione mi è mancata una sola cosa per portare al colmo la gioia, la tua presenza o piuttosto il tuo abbraccio. E una volta che avrò questo non ti lascerò più e se non raccoglierò anche tutti i frutti trascurati della tua amabilità del tempo passato, sicuramente non mi riterrò proprio degno abbastanza di questa recuperata fortuna. Io finora, ho ottenuto ciò che credevo molto difficile si potesse riacquistare nella mia situazione, la mia gloria forense d'un tempo e nel senato autorità e presso uomini onesti un prestigio maggiore di quanto desidero. Per quanto poi concerne il patrimonio, che sai bene in che modo sia stato diminuito, sperperato, saccheggiato, sono molto angustiato, e ho bisogno non tanto dei tuoi averi, che considero i miei, quanto dei tuoi consigli per raccogliere e riordinare quanto mi resta. Ora anche se penso che tutto sia stato o scritto dai tuoi o anche riferito da corrieri e voci, tuttavia scriverò in breve quello che ritengo che tu voglia sapere principalmente dalle mie lettere. Il 4 agosto sono partito da Durazzo, proprio nel giorno in cui è stata approvata la legge che mi riguarda. Sono giunto a Brindisi il 5 agosto. Ivi era presente la mia piccola Tullia proprio il giorno del suo compleanno, giorno che per caso era anche l'anniversario della fondazione della colonia di Brindisi e del tempio della Saluta tua vicina; e questa circostanza notata da una moltitudine fu festeggiata con grandi manifestazioni di gioia dei Brindisini. Il 13 agosto ho saputo, mentre ero a Brindisi, dalla lettera di mio fratello Quinto che la legge era stata approvata nei comizi centuriati con straordinario entusiasmo (di elettori) di ogni età e classe sociale, e con un'enorme affluenza (di cittadini) dell'Italia. Di lì equipaggiato onorevolmente dai Brindisini mi sono messo in viaggio sicché da ogni parte venivano a me deputazioni di cittadini per congratularsi. Sono giunto a Roma cosicché non ci fu nessuno di alcuna classe sociale noto al nomenclatore che non mi sia venuto incontro, tranne quegli avversari ai quali non era possibile dissimulare o negare proprio questo, cioè di essere miei nemici. Quando sono giunto alla porta Capena, i gradini dei Templi erano stati riempiti dalla plebe più umile. E mentre quella con applausi scroscianti mi ha espresso le proprie congratulazioni, una simile folla e un simile applauso mi hanno festeggiato fino al Campidoglio e nel foro e nel Campidoglio stesso ci si è dovuti meravigliare della moltitudine. In senato il giorno dopo, che era il 5 settembre, ho ringraziato i senatori. [...] Così stanno le cose, "incerte in riferimento ai tempi felici, buone in rapporto ai tempi tristi". Quanto ai beni familiari, come sai, sono molto preoccupato. Inoltre ci sono alcune contrarietà in famiglia che non affido alle lettere. Voglio bene così come devo a mio fratello Quinto dotato di insigne devozione, coraggio e fedeltà. Ti aspetto e ti prego di affrettare il tuo arrivo e di venire con tale disposizione d'animo da non lasciare che io avverta la mancanza del tuo consiglio. Do inizio, per così dire, a un'altra vita. Già alcuni che mi hanno difeso quanto ero assente cominciano ad irritarsi segretamente con me che sono presente, ad invidiarmi palesemente. Sento fortemente la tua mancanza.

Ad Atticum 1, 18, 1 - Ci vorrebbe un amico

Nihil mihi nunc scito tam deesse quam hominem eum, quocum omnia, que me cura aliqua adficiunt, uno communicem, qui me amet, qui sapiat, quicum ego cum loquar, nihil fingam, nihil dissimulem, nihil obtegam. Abest enim frater aphelestatos et amantissimus. Metellus non homo, sed "litus atque aer et solitudo mera". Tu autem, qui saepissime curam et angorem animi mei sermone et consilio levasti tuo, qui mihi et in publica re socius et in privatis omnibus conscius et omnium meorum sermonum et consiliorum particeps esse soles, ubinam es? Ita sum ab omnibus destitutus. ut tantum requietis habeam, quantum cum uxore et filiola et mellito Cicerone consumitur. Nam illae ambitiosae nostrae fucosaeque amicitiae sunt in quodam splendore forensi, fructum domesticum non habent. Itaque, cum bene completa domus est tempore matutino, cum ad forum stipati gregibus amicorum descendimus, reperire ex magna turba neminem possumus, quocum aut iocari libere aut suspirare familiariter possimus. Quare te exspectamus, te desideramus, te iam etiam arcessimus. Multa sunt enim, quae me sollicitant anguntque; quae mihi videor aures nactus tuas unius ambulationis sermone exhaurire posse. [...]

Sappi che ora niente mi manca tanto quanto una persona con cui poter condividere tutto ciò che mi procura una qualche inquietudine, che mi voglia bene, che sia saggia, con cui io possa, quando parlo, nulla dire falsamente, nulla fingere, nulla nascondere. Mi manca infatti un fratello tanto sincero e affezionato. Metello non è uomo ma "spiaggia e aria e pura solitudine". Ma tu che molto spesso con le tue parole e la tua saggezza nel darmi consigli hai risollevato l'inquietudine e l'angoscia del mio animo, che sei solito essermi compagno nella politica, confidente della mia vita privata e complice di tutte le mie orazioni e decisioni, dove sei mai? Sono abbandonato da tutti cosicché trovo un po' di pace solo nel tempo che trascorro con mia moglie, la mia figlioletta e il dolcissimo Cicerone. Infatti quelle (famose= nostre amicizie ambiziose e false sono, per così dire, per il lustro pubblico, non comportano alcuna gioia familiare. Pertanto quando la casa è completamente piena di mattina, quando scendiamo al foro strettamente attorniati da schiere di amici non possiamo trovare nessuno nella larga folla col quale poter scherzare liberamente o sfogarci familiarmente. Perciò ti aspettiamo, sentiamo la tua mancanza, ti chiamiamo anche subito. Molte sono infatti le cose che mi preoccupano e mi angosciano, che mi sembra di poter distruggere una volta ottenuto il tuo ascolto nella conversazione di una sola passeggiata. [...]

Ad Atticum 1, 3 - È nato il piccolo Cicerone

Le versioni sono di Giorgia

Cicero Attico salutem dicit.
L. Iulo Caesare C. Marcio Figulo consolibus filiolo me auctum scito salva Terentia. Abs te tam diu nihil litterarum! Ego de meis ad te rationibus scripsi antea diligenter. Hoc tempore catilinam, competitorem nostrum,defendere cogitamus. Iudices habemus, quos voluimus, summa accusatoris voluntate. Spero, si absolutus erit, coniunctiorem illum nobis fore in ratione petitionis; sin aliter acciderit, humaniter feremus. Tuo adventu nobis opus est maturo; nam prorsus summa hominum est opinio tuos familiares nobiles homines adversarios honoti nostro fore. Ad eorum voluntatem mihi conciliandam maximo te mihi usui fore video. Quare Ianuario mense, ut constituisti, cura ut Romae sis.

Cicerone saluta Attico.
Sotto il consolato di Lucio Gallio Cesare e di Gaio Marcio Figulo sappi che mi è nato un figlio maschio, e Terenzia è sana e salva. Non ricevo più tue lettere de tanto tempo! Io, invece, già prima ti ho scritto con tutti i particolari di ciò che ti volevo riferire. In questo momento sto pensando di difendere Catilina, che concorre come me al consolato. Abbiamo come giudici, quelli che vogliamo, col pieno consenso dell'accusatore. Spero che, se verrà assolto, mi sarà molto più legato nell'impostazione della campagna elettorale; in caso contrario, sopporteremo coraggiosamente. Ho assoluto bisogno che tu ritorni al più presto, perché è opinione generalmente diffusa fra la gente che i nobii l,amici tuoi, si opporranno alla mia carica. Mi accorgo che tu mi sarai di grande utilità per conciliarmi le loro simpatie. Perciò vedi di essere a Roma come hai stabilito, entro gennaio.

Ad Atticum 3, 3 - La via dell'esilio

Cicero Attico sal.
Utinam illum diem videam cum tibi agam gratias quod me vivere coegisti! Adhuc quidem valde me paenitet. Sed te oro ut ad me Vibonem statim venias quo ego multis de causis converti iter meum. Sed eo si veneris, de tota itinere ac fuga mea consilium capere potero. Si id non feceris, mirabor; sed confido te esse facturum.

Cicerone saluta Attico.
Magari io veda quel giorno in cui io abbia a ringraziarti, perché mi hai costretto a vivere! Tuttora, certo, me ne rammarico molto. Comunque ti prego di venire subito da me a Vibone, verso cui io per molte ragioni ho mutato il mio tragitto. Se verrai là, potrò prendere una risoluzione su tutto il viaggio e il mio esilio. Se non lo farai, mi stupirò; ma confido che lo farai.

Ad Atticum 3, 5 - «Come sa di sale lo pane altrui...»

Cicero Attico sal.
Terentia tibi et saepe et maximas agit gratias. Id est mihi gratissimum. Ego vivo miserrimus et maximo dolore conficior. Ad te quid scribam nescio. Si enim es Romae, iam me adsequi non potes; sin es in via, cum eris me adsecutus, coram agemus quae erunt agenda. Tantum te oro ut, quoniam me ipsum semper amasti, ut eodem amore sis; ego enim idem sum. Inimici mei mea mihi, non me ipsum ademerunt. Cura ut valeas. Data IV Idus April. Thuri.

Cicerone saluta Attico.
Terenzia ti ringrazia spesso e massimamente. Ciò mi è molto gradito. Io vivo assai infelicemente e sono abbattuto da massimo dolore. Non so che cosa scriverti. Se infatti sei a Roma, ormai non puoi raggiungermi; ma se sei in viaggio, quando mi raggiungerai, esamineremo insieme quel che si dovrà fare. A tal punto ti prego, poiché proprio a me hai sempre voluto bene, di avere lo stesso affetto; io infatti sono lo stesso. I miei nemici mi hanno tolto le mie cose, non me stesso. Cerca di star bene. Consegnata il 10 aprile a Turi.

Ad Atticum 8, 13 - Presa di coscienza

Cicero Attico sal.
Lippitudinis meae signum tibi sit librari manus et eadem causa brevitatis; etsi nunc quidem quod scriberem nihil erat. Omnis exspectatio nostra erat in nuntiis Brundisinis si nactus hic esset Gnaeum nostrum, spes dubia pacis, sin ille ante tramisisset, exitiosi belli metus. Sed videsne in quem hominem inciderit res publica, quam acutum, quam vigilantem, quam paratum? Si me hercule neminem occiderit nec cuiquam quicquam ademerit, ab iis qui eum maxime timuerant maxime diligetur. Multum mecum municipales homines loquuntur, multum rusticani; nihil prorsus aliud curant nisi agros, nisi villulas, nisi nummulos suos. Et vide quam conversa res sit; illum quo antea confidebant metuunt, hunc amant quem timebant. Id quantis nostris peccatis vitiisque evenerit non possum sine molestia cogitare. Quae autem impendere putarem, scripseram ad te et iam tuas litteras exspectabam.

Cicerone saluta Attico.
La grafia dello scrivano ti sia prova della mia infiammazione agli occhi e motivo stesso della brevità; sebbene ora davvero non ho nulla da scrivere. Ogni mia attesa è rivolta alle notizie da Brindisi; se questo (Cesare) avesse incontrato il mio Gneo, ci sarebbe una fragile speranza di pace, ma se quello prima fosse passato oltre, ci sarebbe il timore di una guerra rovinosa. Ma non vedi in quale uomo si è imbattuto lo stato, quanto acuto, quanto attento, quanto preparato? Se, per Ercole, egli non ucciderà nessuno e non sottrarrà niente a nessuno, sarà onorato in sommo grado da quelli che maggiormente lo hanno temuto. Gli abitanti dei municipi parlano molto con me, e molto anche i contadini; non si curano proprio di nient'altro, se non dei loro poderi, delle loro case di campagna, dei loro gruzzoli di denaro. E vedi come sia mutata la situazione: temono quello in cui prima avevano fiducia, amano questo che prima temevano. Non posso pensare per quanti nostri errori e manchevolezze ciò sia accaduto. Ma ti ho scritto quali vicende ritenessi essere minacciose, e già aspetto una tua lettera.

Ad Atticum 13, 19 - Uno scrittore di successo

[...] Ligarianam, ut video, praeclare auctoritas tua commendavit. Scripsit enim ad me Balbus et Oppius mirifice se probare ob eamque causam ad Caesarem eam se oratiunculam misisse. Hoc igitur idem tu mihi antea scripseras. In Varrone ista causa me non moveret ne viderer jilendoxoV (sic enim constitueram neminem includere in dialogos eorum qui viverent); sed quia <scribis> et desiderari a Varrone et magni illum aestimare, eos confeci et absolvi nescio quam bene, sed ita accurate ut nihil posset supra, academicam omnem quaestionem libris quattuor. In eis quae erant contra akatalhyian praeclare conlecta ab Antiocho, Varroni dedi. Ad ea ipse respondeo; tu es tertius in sermone nostro. Si Cottam et Varronem fecissem inter se disputantis, <ut> a te proximis litteris admoneor, meum kwjon proswpon esset. Hoc in antiquis personis suaviter fit, ut et Heraclides in multis et nos <in> vi "De re publica" libris fecimus. Sunt etiam "De oratore" nostri tres mihi vehementer probati. In eis quoque eae personae sunt ut mihi tacendum fuerit. Crassus enim loquitur, Antonius, Catulus senex, C. Iulius frater Catuli, Cotta, Sulpicius. Puero me hic sermo inducitur, ut nullae esse possent partes meae. Quae autem his temporibus scripsi Aristoteleion morem habent in quo ita sermo inducitur ceterorum ut penes ipsum sit principatus. Ita confeci quinque libros peri telwn ut Epicurea L. Torquato, Stoica M. Catoni, peripathtika M. Pisoni darem. Azhlotuphton id fore putaram quod omnes illi decesserant. Haec "academica", ut scis, cum Catulo, Lucullo, Hortensio contuleram. Sane in personas non cadebant; erant enim logikwtera quam ut illi de iis somniasse umquam viderentur. Itaque ut legi tuas de Varrone, tamquam ermaion adripui. Aptius esse nihil potuit ad id philosophiae genus quo ille maxime mihi delectari videtur, easque partis ut non sim consecutus ut superior mea causa videatur. Sunt enim vehementer piqana Antiochia; quae diligenter a me expressa acumen habent Antiochi, nitorem orationis nostrum si modo is est aliquis in nobis. Sed tu dandosne putes hos libros Varroni <etiam> atque etiam videbis. Mihi quaedam occurrunt; sed ea coram.

[...] Come vedo, la tua autorità ha mirabilmente dato prestigio all'orazione in difesa di Ligario. Balbo e Oppio infatti mi hanno scritto di averla straordinariamente apprezzata e per questo motivo di aver inviato a Cesare una copia del discorsetto. (Anche) tu d'altra parte mi avevi scritto prima questa stessa cosa. Per quanto riguarda Varrone il motivo di cui tu parli non avrebbe potuto cancellarmi per non sembrare avido di fama (avevo infatti deciso di non includere nessun personaggio vivente nei dialoghi); ma poiché mi avevi scritto che era desiderio di Varrone e che lui ci teneva molto, li ho inclusi e ho completato non so quanto opportunamente, ma tanto accuratamente che non è possibile fare di più, tutta la problematica della Nuova Accademia in quattro libri. Tra questi ho assegnato quelli che erano gli argomenti mirabilmente raccolti da Antioco contro l'incomprensibilità dei fenomeni a Varrone. Io stesso rispondo a quegli argomenti; tu sei il terzo nel nostro dialogo. Se avessi fatto disputare Cotta e Varrone tra di loro, come mi hai esortato in una lettera precedente, il mio sarebbe un personaggio muto. Questo accade piacevolmente nei personaggi del tempo passato come Eraclide ha fatto in molti suoi libri e noi nei sei tomi del "De Republica"; anche i nostro tre del "De oratore" mi sono vivamente graditi; anche in quelli ci sono personaggi tali che ho dovuto tacere. Parlano infatti Crasso, Antonio, Catulo da vecchio, Gaio Giulio, fratello di Catulo, Cotta, Sulpicio; questo dialogo è ambientato quando io ero ragazzo, sicché non potevo in nessun modo farne parte. Le opere invece che ho scritto in tempi presenti seguono il metodo aristotelico, nel quale la discussione degli altri è organizzata nel modo che quasi sempre a lui viene riservata la parte principale. Ho portato così a termine cinque libri "sui termini (del bene e del male)" (sta parlando del "De finibus") da attribuire la dottrina epicurea a Lucio Torquato, la dottrina stoica a Catone l'Uticense e i principi morali accademico-peripatetici a Marco Pisone; avevo ritenuto che ciò non sarebbe stato oggetto d'invidia, perché tutti costoro erano morti. A queste discussioni di filosofia accademica, come tu sai, avevo preso parte con Catulo, Lucullo, Ortensio. Ma esse non convenivano davvero a quei personaggi; erano infatti ragionamenti troppo sottili perché essi pensassero di averli mai sognati. Pertanto come ho letto la tua lettera su Varrone, l'ho presa come un dono di Ermes: niente avrebbe potuto essere più adatto a quel genere di filosofia, di cui lui mi sembra compiacersi massimamente, e a una parte così positiva da non essere riuscito a conseguire il risultato che le mie argomentazioni in difesa sembrassero superiori. Gli argomenti di Antioco sono assai persuasivi: quelli da me scrupolosamente enunciati hanno la sottigliezza di Antioco, ma anche la limpidezza del nostro linguaggio, se questo è di un qualche valore per noi. Ma tu vedrai e rivedrai se questi libri si devono dedicare a Varrone. Mi vengono in mente alcune cose; ma ciò a voce.

Ad Atticum 16, 6 - Un proemio già usato

[...] Nunc neglegentiam meam cognosce. "De gloria" librum ad te misi. At in eo prohoemium idem est quod in academico tertio. Id evenit ob eam rem quod habeo volumen prohoemiorum. Ex eo eligere soleo cum aliquod suggrama institui. Itaque iam in Tusculano, qui non meminissem me abusum isto prohoemio, conieci id in eum librum quem tibi misi. Cum autem in navi legerem academicos, adgnovi erratum meum. Itaque statim novum prohoemium exaravi et tibi misi. Tu illud desecabis, hoc adglutinabis. Piliae salutem dices et Atticae, deliciis atque amoribus meis.

[...] Ora nota la mia trascuratezza. Ti ho mandato il libro "De gloria" e in esso quel proemio che è nel terzo "Accademico". Ciò è accaduto per quella ragione poiché ho una raccolta di proemi; sono solito attingerne quando ho composto un trattato. Pertanto già nella villa di Tuscolo, poiché non ricordavo di aver utilizzato il proemio che già conosci, l'ho messo in quel libro che ti ho mandato. Ma quando sulla nave ho letto gli Accademica, ho constatato il mio errore. Pertanto ho subito scritto un nuovo proemio e te l'ho mandato. Tu separerai quello, aggiungerai questo. Salutami Pila e Attica, mie tenerissime amiche.

Ad Atticum 16, 11 - Il piano di un'opera

[...] Haec ad posteriorem. Ta peri tou kaqhkontoV quatenus Panaetius, absolvi duobus. Illius tres sunt; sed cum initio divisisset ita, tria genera exquirendi offici esse, unum, cum deliberemus honestum an turpe sit, alterum, utile an inutile, tertium, cum haec inter se pugnare videantur, quo modo iudicandum sit, qualis causa Reguli, redire honestum, manere utile, de duobus primis praeclare disseruit, de tertio pollicetur se deinceps sed nihil scripsit. Eum locum Posidonius persecutus <est>. Ego autem et eius librum arcessivi et ad Athenodorum Calvum scripsi ut ad me ta kejalaia mitteret; quae exspecto. Quem velim cohortere et roges ut quam primum. In eo est peri tou kata peristasin kaqhkontoV. Quod de inscriptione quaeris, non dubito quin kaqhkon "officium" sit, nisi quid tu aliud; sed inscriptio plenior "de officiis". Prosjwnw autem Ciceroni filio. Visum est non anoikeion.

[...] E ora, alla seconda lettera. Ho trattato in due libri la materia intorno ai doveri fin dove l'ha trattata Panezio. I suoi sono tre; ma nonostante all'inizio avesse diviso (la materia) così, (affermando) che tre sono le questioni nello studio del dovere, la prima quando giudichiamo se un'azione è onesta o disonesta, la seconda se è utile o inutile, la terza quando sembra che questi principi siano in contrasto fra loro, in quale modo si debba giudicare, come il caso di Regolo, per cui onesto era il ritornare, utile il rimanere, espose molto chiaramente le prime due, della terza promette che ne avrebbe trattato in seguito, ma non ne scrisse nulla. Questa parte l'ha trattata Posidonio. Io, da parte mia, mi sono procurato il suo libro e ho scritto ad Atenodoro il Calvo per farmi mandare i sommari dei capitoli; che sto aspettando. Vorrei che tu lo incitassi e pregassi di mandarmeli quanto prima. In esso tratta del dovere in rapporto alle circostanza. Quanto a ciò che chiedi riguardo al titolo, non dubito che "kaqhkon" sia "officium", a meno che tu non abbia di meglio; ma il titolo più completo è "De officiis". Lo dedicherò a (mio) figlio Cicerone; non mi sembra fuori luogo.

Epistulae ad Brutum

Ad Brutum 1, 3 - L'estrema illusione

Cicero Bruto sal.
Nostrae res meliore loco videbantur; scripta enim ad te certo scio quae gesta sunt. Qualis tibi saepe scripsi consules, tales exstiterunt. Caesaris vero pueri mirifica indoles virtutis est. Utinam tam facile eum florentem et honoribus et gratia regere ac tenere possimus quam facile adhuc tenuimus! Est omnino illud difficilius sed tamen non diffidimus. Persuasum est enim adulescenti et maxime per me eius opera nos esse salvos. Et certe, nisi is Antonium ab urbe avertisset, perissent omnia. Triduo vero aut quadriduo ante hanc rem pulcherrimam timore quodam perculsa civitas tota ad te se cum coniugibus et liberis effundebat eadem recreata a. d. xii Kal. Maias te huc venire quam se ad te ire malebat. Quo quidem die magnorum meorum laborum multarumque vigiliarum fructum cepi maximum, si modo est aliquis fructus ex solida veraque gloria. Nam tantae multitudinis quantam capit urbs nostra concursus est ad me factus; a qua usque in Capitolium deductus maximo clamore atque plausu in rostris conlocatus sum. Nihil est in me inane; neque enim debet; sed tamen omnium ordinum consensus, gratiarum actio gratulatioque me commovet propterea quod popularem me esse in populi salute praeclarum est. [...]

Cicerone saluta Bruto
La nostra situazione pare alquanto migliorata: quello che è accaduto so positivamente che ti è stato scritto. I consoli furono alla prova quali io te ne avevo spesso detto. Meravigliosa poi la disposizione del giovane Cesare per la rettitudine. Almeno mi sia dato dirigerlo e dominarlo con tanta facilità in mezzo agli onori e agli evviva, quanto mi è stato possibile finora! Sarà senza dubbio più difficile; non dispero tuttavia: il giovane infatti è convinto, ed io ho contribuito moltissimo a rafforzarlo in tale idea, che noi siamo salvi per il suo intervento. E certo se egli non avesse tenuto lontano da Roma Antonio, tutto sarebbe andato in rovina. Nei tre o quattro giorni che precedettero questo fortunatissimo evento la popolazione, sconvolta da certe voci, pensava di rifugiarsi da te con le mogli e i figli; la stessa, riavutasi dopo il 19 aprile, preferirebbe ora che tu arrivassi qui anziché accorrere da te. Se da una gloria solida e vera si può aver frutto, certo io in quel giorno colsi il frutto migliore delle mie grandi fatiche e delle mie veglie numerose. Tutta una folla di popolo quanta ne può capire questa nostra città si riversò da me, e da essa fui portato fino al Campidoglio, issato sui Rostri fra i più fragorosi applausi. Nessuna vanità da parte mia, né ci dovrebbe essere; ma il consenso unanime di tutti gli ordini nel ringraziamento e nelle congratulazioni mi commosse veramente, perché grande e bella cosa è la popolarità conseguita con la salvezza del popolo. [...]