TESSERE  di    MAC MAHON    SU   SUPERFICI  TRIDIMENSIONALI

INTRODUZIONE
Una serie di pezzi di Mac Mahon è costituita generalmente da un insieme  di tessere quadrate o triangolari colorate su ogni lato o su ogni vertice con n colori.
Se, ad esempio, i lati di un quadrato vengono contrassegnati in tutti i modi possibili con 3 simboli,  si otterrà un insieme di 24 differenti pezzi.
Se un pezzo coincide con un'altro dopo essere stato ruotato, viene considerato identico.
Il problema è essenzialmente quello di posizionare queste tessere seguendo due regole fondamentali:
- Se i pezzi sono colorati lungo i lati , lati adiacenti devono avere lo stesso colore.
- Se i pezzi sono colorati ai vertici, tutti i vertici che si incontrano in uno stesso punto devono avere colori differenti.
A  ottanta anni dall'uscita del libro di Percy MacMahon "New Mathematical Pastime", mi meraviglio del  poco lavoro di indagine svolto intorno a queste serie colorate che nondimeno nascondono sorprese interessanti.
MacMahon nel suo libro propone perlopiu' problemi bidimensionali, per questo utilizza tessere quadrate o triangolari, più idonee a saturare il piano, ma questo tipo di  tassellatura presenta un difetto di forma, difatti i bordi esterni delle figure composte non entrano in gioco, oppure devono sottostare a regole diverse.
Ho indagato sulla possibilità di collocare queste tessere su superfici di poliedri piu' o meno regolari.
In questo modo, si ottengono costruzioni più "perfette" perchè tutti i pezzi sottostanno alla stessa regola, in più la varietà dei pezzi che potremo utilizzare è maggiore, perchè le facce interessate possono essere rettangoli, rombi, trapezi, triangoli iscosceli ecc.
Ho diviso l'argomento in 4 sezioni:
- Enumerazione dei pezzi
- Individuazione di possibili costruzioni
- Soluzioni
- Bibliografia



CLASSIFICAZIONE ED ENUMERAZIONE DEI PEZZI
Per la classificazione dei pezzi ci sono due caratteristiche fondamentali che vanno considerate RIPETIZIONE e RIFLESSIONE.

Con RIPETIZIONE si intende la possibilità che più lati di una stessa tessera  siano dello stesso colore.
Ovviamente in quelle serie dove la ripetizione è ammessa un solo colore è sufficiente per ottenere almeno una tessera, in quelle serie dove la ripetizione non è ammessa, occorreranno almeno tanti colori quanti sono i lati dei pezzi considerati.

Con RIFLESSIONE identifichiamo quelle coppie di pezzi  con  colorazione speculare (Enantiomorfi).
Pertanto in quelle serie dove la riflessione è ammessa, due pezzi speculari sono considerati distinti, in quelle serie dove la riflessione non è ammessa, le due colorazioni speculari convivono sulla stessa tessera, che in questo caso è colorata su entrambe le facce e diviene così un pezzo reversibile.

Dopo questa premessa possiamo considerare 4 tipi di famiglie che chiameremo A,B,C,D secondo lo schema seguente:


Ripetizioni
Riflessioni
 A
          Si          Si
 B
          No
         Si
 C
          Si
         No
 D
          No
         No

Utilizzando note formule combinatorie possiamo ora contare di quante tessere è composta ciascuna famiglia in base alla forma delle tessere: Triangoli equilareri, quadrati ecc., ed in base al numero di colori n utilizzati.


TRIANGOLI EQUILATERI    (TRE)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
(n^3+2n)/3
1
4
11
24
45
76
119
B n(n-1)(n-2)/3
-
-
2
8
20
40
70
C
n(n^2+3n+2)/6
1
4
10
20
35
56
84
D
n(n-1)(n-2)/6
-
-
1
4
10
20
35



TRIANGOLI  ISOSCELI   (TRI)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
n^3
1
8
27
64
125
216
343
B n(n-1)(n-2)
-
-
6
24
60
120
210
C
n^2(n+1)/2
1
6
18
40
75
126
196
D
n(n-1)(n-2)/2
-
-
3
12
30
60
105



QUADRATI   (QUA)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
(n^4+n^2+2n)/4
1
6
24
70
165
336
616
B n(n-1)(n-2)(n-3)/4
-
-
-
6
30
90
210
C
n(n-1)(n^2+n+2)/8
1
6
21
55
120
231
406
D
n(n-1)8n-298n-3)/8
-
-
-
3
15
45
105



DELTOIDI  E  TRAPEZI ISOSCELI  (DEL) e (TRA)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
n^4
1
16
81
256
625
1296
2401
B n(n-1)(n-2)(n-3)
-
-
-
24
120
360
840
C
(n^4+n^2)/2        Deltoidi
1
10
45
136
325
666
1225
C
n^3(n+1)/2          Trapezi
1
12
54
160
375
756
1372
D
     n(n-1)(n-2)(n-3)/2       
    -   
-
-
12
60
180
420



ROMBI  E  RETTANGOLI   (ROM) e (RET)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
(n^4+n^2)/2
1
10
45
136
325
666
1225
B n(n-1)(n-2)(n-3)/2
-
-
-
12
60
180
420
C
n^2(n^2+3)/4           Rombi
1
7
27
76
175
351
637
C
n^2(n^2+2n+1)/4          Rettangoli
1
9
36
100
225
441
784
D
     n(n-1)(n-2)(n-3)/4     
    -   
-
-
         6       
30
90
210
ù


PENTAGONI  REGOLARI   (PEN)
                                    Formule                                 n =               1                    2                   3                     4                   5                    6                    7
A
n(n^4+4)/5
1
8
51
208
629
1560
3367
B n(n-1)(n-2)(n-3)(n-4)/5
-
-
-
-
24
144
504
C
n(n^4+5n^2+4)/10
1
8
39
136
377
888
1855
D
n(n-1)(n-2)(n-3)(n-4)/10
-
-
-
-
12
72
252





POSSIBILI  COSTRUZIONI

Osservando le  tavole precedenti  e' possibile individuare  un notevole numero di combinazioni  che  possono  dar  luogo  a  differenti  poliedri.
Per le regole suddette:  SU = Spigoli Uguali,  VD = Vertici Differenti
Ecco un elenco di 39 problemi ammissibili.

Num
POLIGONI
SIGLA
PEZZI
POLIEDRO
REGOLA
1
Triangoli Equilateri
B4
8
Ottaedro
SU
2
Triangoli Equilateri
B4
8
Ottaedro
VD
3
Triangoli Equilateri
B5
20
Icosaedro
SU
4
Triangoli Equilateri
B5
20
Icosaedro
VD
5
Triangoli Equilateri
A4
24
Stella Octangula di Keplero
SU
6
Triangoli Equilateri
A4
24
Tetrachisesaedro
SU
7
Triangoli Isosceli
B4
24
Triachisottaedro
SU
8
Triangoli Isosceli
D4
12
Triachistetraedro
SU
9
Triangoli Isosceli D4
12
2 su ogni faccia del cubo
SU
10
Triangoli Isosceli D4
12
Cubo Cavo
SU
11
Triangoli Isosceli D4
12
Ottaedro Cavo
SU
12
Triangoli Isosceli C3
18
3 su ogni faccia di 2 tetraedri uniti
SU
13
Triangoli Isosceli
B4
24
Tetrachisesaedro
SU
14
Triangoli Isosceli
B5
60
Piccolo Dodecaedro Stellato
SU
15
Triangoli Isosceli
B5
60
Triachisicosaedro
SU
16
Quadrati
B4
6
Cubo
SU
17
Quadrati+Tri.Equi.
B4+B4
6+8
Cubottaedro
SU
18
Quadrati+Tri.Equi.
B4+B4
6+8
Cubottaedro
VD
19
Quadrati
A3
24
Cubo 2x2x2
SU
20
Quadrati
B5
30
Stella di 7 cubi
SU
21
Rombi
D5
30
Triacontaedro Rombico
SU
22
Rombi
B4
12
Dodecaedro Rombico
SU
23
Rett+Quadr+TriEqui
B4
12+6+8
Cubo Smussato
SU
24
Rett+Quadr+TriEqui
B4
12+6+8
Cubo Smussato
VD
25
Rett+Pent+TriEqui
D5+D5+B5
30+12+20
Dodecaedro Smussato
SU
26
Deltoidi
D5
60
Esacontaedro Trapezioidale
SU
27
Deltoidi
D5
60
Piccolo Triacontaedro Stellato
SU
28
Trapezi+Quadrati
B4+B4
24+6
6 Piramidi Tronche sul Cubo
SU
29
Trapezi+TriEqui
D4+D4
12+4
4 Piramidi Tronche sul Tetraedro
SU
30
Trapezi+TriEqui
B4+B4
24+8
8 Piramidi Tronche sull'Ottaedro
SU
31
Trapezi+Pentagoni
D5+D5
60+12
12 Piramidi Tronche sul Dodecaedro
SU
32
Pentagoni+TriEqui
D5+B5
12+20
Icosidodecaedro
SU
33
Penta+TriEqui+Quadr
D5+B5+B5
12+20+30
Piccolo Rombicosidodecaedro
SU
34
Deltoidi
D4
12
3 su ogni faccia del Tetraedro
SU
35
Deltoidi
B4
24
3 su ogni faccia dell'Ottaedro
SU
36
Triangoli Isosceli
D5
30
Icosaedro Cavo
SU
37
Triangoli Isosceli
D5
30
Dodecaedro Cavo
SU
38
Pentagoni
D5
12
Dodecaedro
SU








BIBLIOGRAFIA
a) P.A. MacMahon  e J.R.Jocelyn UK pat. 3927. Gennaio 1893. Sono i 24 TriangoliEqui. A4.
b) P.A. MacMahon "New Mathematical Pastime"  Cambridge 1921. Descrive i 24 (TRI) A4, 24 (QUA) A3 e  I 30 Cubi.
c) Martin Gardner "New Mathematical Diversions" Fireside 1966. 24 (QUA) A3,  30 Cubi. Riporta i risultati di una analisi al computer fatta da  G.Feldman
                               del rettangolo 6x4 con 12261 soluzioni.
d) M.Gardner"Weels, Life....." Freeman 1983 a pag. 23 da' le 3 sol. del prob. 38 descritte da Conway col nome di Quintomino in Eureka Ott.1959.
e) M.Odier "Pattern in Space" in Games and Puzzles #41 Ott.1975. Descrive un icosaedro magnetico con tessere triangolari venduto dalla compagnia francese
                              Anvar, riporta una soluzione del tipo VD
f) "Enigma" dodecaedro in plastica che riproduce il prob. 38 venduto negli USA nel 1972.
g)  W.E.Philpott "Journal of Recreational Mathematics" vol.7 1974 pp. 266-275. Riporta il prob. 19 e dice che fu proposto da J.B.Haley e H.Nelson.