La lingua corsa

                

 MaC-chi-è?              guarda le ultime novità del sito!                            

Guarda le nostre fotografie in barca a vela.  Clicca a destra su "Vela: le foto" oppure sopra su "...guarda le nuove foto della Corsica!!"      

                                                                     Indice                          Home page

 

   
Torna all'indice delle fotografie in barca a vela

 

 

LA LINGUA CORSA

da: "CORSICA" - La Guida Verde, Michelin Edizioni per Viaggiare, Ed. 2001

Il corso è una lingua ricca, concreta e colorita. E' costituita da due gruppi linguistici che riflettono la dualità fisica e storica, a volte differente, di «Cismonte» (letteralmente: al di qua dei monti) e «Pumonti» (al di là dei monti). Simile al toscano, la lingua del nord-est è la più musicale; quella parlata nel sud-ovest dell’isola possiede una maggiore originalità di vocabolario e di pronuncia e presenta a volte una forma grafica leggermente diversa da quella del nord. In particolare è caratterizzata dall’uso della forma «dd» al posto di «ll» (es. cavaddu per cavallu).

Idioma celto-ligure, il corso si è lentamente latinizzato fino a subire, a partire dal IX sec., una forte influenza toscana. Contrariamente ad un’idea ormai acquisita, i vocaboli lasciati dai Saraceni nella lingua parlata sono pochissimi, mentre quelli genovesi appartengono soprattutto al lessico della tecnica ed in particolare alla terminologia marittima. Non si deve comunque dimenticare che gli stessi genovesi utilizzavano il toscano come lingua scritta ufficiale. La sintassi del corso, che ha subìto meno evoluzioni del lessico, è molto simile a quella del toscano medievale e questo permette di considerare questa lingua come il riflesso di quella dell’epoca di Dante.

La lingua corsa resta a lungo essenzialmente orale. Fino alla metà del XIX sec., la comunicazione scritta (letteraria ed amministrativa) avviene in italiano e segue l’evoluzione del toscano verso l’italiano moderno.

L’influenza del francese si manifesta intorno al 1840, anche se continua ad essere accettato il bilinguismo nella lingua scritta. E' solo con la scolarizzazione obbligatoria e sistematica dei villaggi alla fine del secolo che essa diviene preponderante. La pubblicazione del primo quotidiano in corso, «A Tramuntana», avviene all’inizio del XX sec. A lungo unica espressione scritta, la poesia annovera, fra i suoi più illustri rappresentanti, Francesco Filippini. Per quanto riguarda il romanzo, uno degli scrittori più famosi è Rinatu Coti. La prosa giornalistica, in piena espansione, supera i limiti del fatto aneddotico e dell’avvenimento folcloristico per integrare resoconti di vita quotidiana descritti usando espressioni della forma sia scritta che parlata.

Attualmente la lingua parlata tende a dare ai neologismi francesi una «forma corsa».

   

 

 

Torna all'indice delle fotografie in barca a vela
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questa pagina è stata aggiornata domenica 23 marzo 2003.

© 2002-2003 MaC. Tutti i diritti riservati.

 

Sei il visitatore n.°: 

Dal 22/01/2002

                                                                                                                
 
           Disclaimer (liberatoria legale)              Sito ottimizzato per Microsoft Internet Explorer 5.5 - Risoluzione video 800 x 600
             contattaci per informazioni o suggerimenti                   Indice                                   Home page (Pagina iniziale)                           Top
 
 
scrivi al webmaster!