LA VENERE DI SAVIGNANO

La Venere di Savignano è una delle opere maggiormente rappresentative dell’arte mobiliare preistorica italiana

E’ stata ritrovata nel 1925 da Olindo Zimbelli in località Prà Martin di Savignano sul Panaro durante i lavori di scavo per le fondamenta di una casa. Venne poi acquistata da Giuseppe Graziosi, che, capendo la sua importanza archeologica ed artistica, la regalò al Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini” di Roma dove si trova anche attualmente. Furono fatti altri scavi nel luogo in cui fu ritrovata la Venere ma non si riuscì a capire bene a quale epoca storica appartenesse. Per la sua forma venne attribuita al Paleolitico superiore. Oggi però si pensa che la Venere di Savignano sia stata fatta nel Neolitico anche perché a quel periodo appartengono altri reperti ritrovati a Savignano.
Si tratta di una scultura a tutto tondo eseguita in materiale serpentinoso alta 22 cm. Le braccia sono soltanto accennate e sembrano ripiegarsi sul petto, le gambe terminano unite senza accenno dei piedi, mancano completamente i lineamenti del volto ed al posto della testa vi è un’appendice conica che ripete la forma delle gambe e che fa assumere un aspetto fusiforme al tutto.
Seni, ventre e glutei sono molto sviluppati.   

Dopo aver letto il brano sulla Venere di Savignano, i bambini sono stati suddivisi in piccoli gruppi ed hanno elaborato il seguente questionario:

QUESTIONARIO: LA VENERE DI SAVIGNANO

14 maggio 2004
conduce l’insegnante di storia

1)     La Venere di Savignano in che anno ed in che località è stata ritrovata?
La Venere è stata ritrovata nel 1925 nella località Prà Martin di Savignano.

2)     Da chi?
E’ stata ritrovata da Olindo Zimbelli.

3)      Da chi è stata poi comprata?
E’ stata comprata da Giuseppe Graziosi.

4)      In quale museo si trova attualmente?
Si trova nel Museo Preistorico ed Etnografico di Roma.

5)      Furono ritrovate altre Veneri a Prà Martin di Savignano?
Non furono ritrovate altre Veneri.

6)      A quale epoca, oggi, si pensa che appartenga la Venere?
Oggi si pensa che appartenga al Neolitico.

7)      Quanto è alta?
La Venere è alta 22 centimetri.

8)      Come sono le braccia?
Le braccia si vedono appena.

9)      Cosa c’è al posto della testa?
La testa è conica.

10)    Nella Venere, quali parti sono sviluppate?
Le parti sviluppate nella Venere sono: il seno, i glutei ed il ventre.

Vai al mattone precedente Vai al prossimo mattone