FUNZIONE NUOVA FINESTRA: FUNZIONE TESTO VARIABILE:
Lutz! Web
Per chi era in classe, questa pagina sarà un ricordo gradito.

Home> Mondi di Lutz!> Liceo> Papere



Numero di accessi con differente indirizzo IP registrati dal server dal 16/01/2001


Papera
Papere raccolte negli anni...

Da Bruno, Fabrizio e Lutz!




In memoria di "vuduwilson", di "Belingrado", del corso su "Hobbs&Lochs", del mito della "Bega Alata", dei "commenti di pagina 34 ma di un altro libro..." del famoso kamikaze "TozziFan" e del "facciamo che siamo noi a interrogare Lei", ecco a voi l'elenco completo di tutte le papere della nostra classe:



  1. Scorda – La medicina in questo secolo ha trovato il modo di curare diverse malattie, ma non riuscirà mai a trovare un rimedio per tutte le malattie, perché ne nascono sempre di nuove: arrivano sempre nuovi virus dallo spazio.

  2. Scorda – Tangari, che cosa ho detto? Cos’è che ho detto che faremo quest’anno di grammatica?
    Tangari – Uhm… Be’, ripasseremo quello che abbiamo fatto l’anno scorso…
    Scorda – Ma se mi avete detto che l’anno scorso non avete fatto niente di grammatica tutto l’anno!
    Tangari - Appunto…

  3. Scorda – Tangari, il giorno che vi ho portato i saggi tu eri presente, quindi io il saggio te l’ho dato, ed ora te lo dimostro…
    Tutti – No prof, era assente…
    Scorda – Ah…

  4. Scorda – E qui Eco cita un libro di Milo Temesvar, “Del gioco degli specchi nell’uso degli scacchi… No, Del gioco degli scacchi nell’uso degli specchi… No, Dell’uso degli specchi nel gioco degli scacchi… Beh insomma, un libro che gli scacchisti qui troverebbero molto interessante.

  5. Forgione – C’è un famoso poeta genovese vivente…
    Carpi – Chi, Montale?

  6. Scorda – Cos’è un testo ESPOSITIVO? E’ quando io vi dico: ESPONI! E allora voi dovete ESPORRE, cioè fare una cosa che è più scritta che orale…

  7. Scorda – I legulei capovolgono tutto, e possono dimostrare che ogni faccia può avere il suo rovescio. (mescolando l’altra faccia della medaglia con il rovescio della medaglia).

  8. Scorda – Per Lunedì mi fate l’analisi orale a matita (’Azz!). Chi di voi sa andare nell’armadio? (???)

  9. Scorda – A Roma si tenevano i canti fescennini, dal contenuto volgare e licenzioso, ossia canti che avevano un contenuto abbastanza… ehm.. volgare e un po’ licenzioso.

  10. Foll. – Allora giustificazioni pronti via… ditemi il numero di registro invece del nome così facciamo prima.
    Pestarino (alzando la mano raggiante) - Pestarino!

  11. Costa: Lei ha detto che quando c’è malcontento generale la borsa crolla. Ma che vuol dire? Crolla l’edificio della borsa?

  12. Scorda – Orecchia, nel tuo tema questa frase io l’ho interpretata come riferita a deserto, perché io l’avevo capita così…
    Uegia – Anch’io…

  13. Scorda – Prima che crollasse il muro di Berlino c’erano due grandi blocchi contrapposti: Gli Usa… e l’America.

  14. Foll. – Guidavo da viginta minut…. Già, ma non esistevano.

  15. Sugliano – La mostra di Warhol m’è piaciuta; c’erano, sì, dei quadri banali, però erano di una banalità positiva…

  16. Scorda – E questo non l’ha fatto nessun papa, a parte madre Teresa di Calcutta. (???)

  17. Ellero – I romani inflissero una grandissima vittoria ai Cartaginesi…

  18. Terrana – Per comprendere Kafka, è necessario sapere che si è suicidato. [è morto di tubercolosi, n.d.Br1.]

  19. Forgione – Orecchia, ich bekomme eine Kassette von dir… [Mi devi dare una cassetta.]
    Uegia – Danke! [Grazie!]

  20. Scorda- I Tg parlano di fatti troppo cruenti per i bambini. Gesù Cristo aveva detto: “Chi per primo getta scandalo sui bambini…”…ehm… ora non ricordo come finisce… Be’ insomma, non andranno al Paradiso ma all’Inferno.

  21. Scorda – Questo articolo parla del processo ai fondi neri dell’Iri. Il giornalista scrive: “Prosciolto Enrico Cuccia”, e da questo sommario io ho subito capito che è di parte.

  22. Follesa – La forma negativa della duration form si usa sempre con valore enfatico per sottolineare la durata di una situazione precaria o provvisoria. Avete scritto? Guardate che mi sto inventando tutto!

  23. Follesa – Oggi devo stare a scuola fino alle due… A me piace lavorare, ma fino alle due un po’meno.

  24. Follesa – Certo che l’anoressia è un brutto male, come del resto anche l’abdulimia…

  25. Scorda – Questo racconto mi ricorda Mister Jekyll e il Dottor Hyde.

  26. Carpi – Ma il rettangolo devo disegnarlo proprio sempre con gli angoli di novanta gradi?
    Bruzzone – Secondo te?
    Carpi - No.

  27. Scorda – Nell’antica Grecia la tradizione di coppia era la coppia tradizionale, cioè uomo e donna.

  28. Pestarino – I Romani avevano intenzione di poter cercare di battere i Pirati.

  29. Scorda – Nei Promessi Sposi leggiamo che molte cose tornavano in mente a Ludovico, “come l’ombra di Banco a Macbeth”. E qui chiaramente Macbeth… ehm… è il fantasma di Banco.

  30. Delucchi: Scusa Orecchia, mi puoi spiegare come si può proiettare la retta erre nel piano orizzontale?
    Uegia (senza neanche aver capito la richiesta) – Bè, la retta R è quella che prima sinistra, e poi a destra. Capito?

  31. Scorda – Spadavecchia, si vede che non hai studiato: sei insicuro, sei incerto e soprattutto sei incespante.

  32. Scorda – Costa, che vuol dire concusso?
    Costa – Eeeeeeehhhhh…..non lo so.
    Scorda - Te lo spiego io. Se tu vieni da me, che sono…. Ma sì facciamo che io sono un funzionario statale, allora… ecco, allora vuol dire che io sono un funzionario dello stato. (fine della spiegazione)

  33. Scorda – Guardate che Don Milani poteva fare il brutto e il cattivo tempo! (Evidentemente vendeva ombrelli, n.d.Br1)

  34. Scorda – Il pudore oggi non esiste più. Con tutte quelle cose che la Tv ci fa vedere tutti i momenti, a tout a l’heure… (“a tout a l’heure” in francese vuol dire ciao, ci vediamo, n.d.R)

  35. Tangari – Mario, tornando dalla guerra, si promuov… si prom… be’insomma, fece come per essere promosso a tribuno di nuovo.

  36. Scorda – Murrazzano è un paese nell’interno di Savona, nel basso Piemonte. (Savona è in Piemonte?)

  37. Tangari – Mario, dopo non essere eletto, esce e se ne va da Roma.

  38. Scorda – Chi di spada colpisce, di spada ferisce!

  39. Scorda – Bisogna fare un appunto alle ragazze che a scuola vanno anche bene le minigonne pero' non minigonne "ascellari".

  40. Carpi – Ma mica solo gli ebrei parlano al muro… lo fanno anche i protestanti. Li ho visti farlo nella chiesa centrale dei Protestanti, come si chiama? Sì quella in via Assarotti… si chiamava… Ecco: la SINAGOGA!

  41. Scorda- Come sta la Costa? Ha fatto la ricaduta?
    Alice – Sì, si è slogata una caviglia.

  42. Scorda – Se girate per Milano potete trovare lo stemma dei Borromeo: su questo stemma c’è scritto Umilitas, che era il loro anagramma.

  43. Scorda – Io lavoro troppo: mi chiameranno Staccanòvic.

  44. Scorda- Che cos’è il montaggio? È un’inquadratura messa nella giusta posizione. (quello semmai è raddrizzare la cinepresa)

  45. Bruzzone – Ecco una testa acefola (uno si dice acefala, due come fa una testa ad essere senza testa?, n.d.R)

  46. Scorda – No Gallerani... Soprattutto va scritto con quattro “ti”, come “soprattasse”. (?!?)

  47. Costa: Professoressa?
    Scorda - Sì, cosa c’è Costa? Parla pure.
    Costa: Vorrei dire una cosa. (fine del dialogo)

  48. Scorda – Poi noi critichiamo gli uomini che sono scappati dal Titanic, ma se accadesse a noi, non sappiamo se saremmo in grado di essere alla prova.

  49. Carpi – Ecco ma io non ho capito una cosa… L’erba, è una pianta?
    Bertellotti – E no, guarda, è un animale.

  50. Scorda – Parliamo un po’ del bambino senza cervello…
    Caos – Ha sentito prof che e' È morto?
    Scorda – È morto? Vabbè non ne parliamo adesso, ne parleremo più tardi.

  51. Bruno – Due numeri opposti sono coincidenti, uguali, ma di segno diversi, anzi no, hanno lo stesso coefficiente ma diverso segno…

  52. Scorda – Ora io non so la pronuncia esatta, c'e' chi dice TITANIC chi TAITANIC altri che dicono TITANICH... Voi che studiate TEDESCO, quale e' la pronuncia esatta??

  53. Scorda – Va beh, non sapendo ne leggere ne scrivere io TITANIC lo leggo come e' scritto tanto mi capite lo stesso.

  54. Ottorino – Scusi prof, com’è che si scrive Nice?
    Scorda - Enne, i, e, ti, ci, zeta… acca… uhm… [Nietzsche è diventato NIETCZH]


  55. Scorda – I futuristi dicevano che un’automobile è più bella della Nietzsche di Samotracia.

  56. Scorda – I futuristi esaltano il movimento degli astri: secondo loro anche la Terra è in movimento, infatti non si muove mai.

  57. Bruzzone – Se non state zitti per punizione mi fate due tavole anziché una, e se non la smettete anziché due me en fate tre, e poi quattro, e così via, in crescita ESPONENZIALE. [12 = 2; 22 = 3; 32 = 4…]

  58. Scorda – Il Griso viene a sapere che Renzo e Lucia sono a Monza, e così può sbrògliere il bandolo di questa matassa.

  59. Scorda – Caracalla fa presto a liberarsi del fratello, perché era di pelo lungo sullo stomaco.

  60. Scorda – Eliogabalo è importante: il suo nome ce lo dice lunga. (???)

  61. Follesa: Vi do gli esercizi anche se c’è già molta carne al forno, o meglio, come si dice, molta pasta al forno!

  62. Scorda – In Platone c’è una MULTIDEA di divinità.

  63. Scorda – Nel sole l’energia è data dalle creazioni nucleari.

  64. Forgione (parlava da cinque minuti del cerchio): Il cerchio è un elemento ricorrente nell’antropologia. Il girotondo in realtà è quello che ci resta di una danza preistorica in cerchio. Ad esempio, com’era costruito lo stesso Stonehenge?
    Tutti: A cerchio.
    Re: A trilite!

  65. Bertellotti: Quando entro in classe, sembrate i tasti di un pianoforte: c’è chi si alza, c’è chi si scende…

  66. Orecchia: Secondo me questa prova è inequa.

  67. Scorda – State zitti, altrimenti dovrò costringere i vostri compagni a darmi il saggio… e comunque lo devono consegnare!

  68. Scorda – Vi ricordate quando la centrale del latte faceva i tetrapak? Erano a forma di tetraedro!

  69. Scorda – Costa, si vede che sei insicura e che ti arrampichi sui muri.

  70. Follesa – Le mie frasi, più sono sceme e meglio è.

  71. Scorda – Voi siete i futuri uomini del duemila, e vedrete delle meraviglie inimmaginabili, COME MIA NONNA che non ha mai pensato al computer.

  72. Follesa (Guardando la Tv) Ecco un atleta che vuole vincere. [Gli altri invece…]

  73. Bruno – Bisanzio si trova nello stretto tra il Bosforo e i Dardanelli…

  74. Scorda – Interrogo subito di latino perché non voglio arrivare a soffocare l’acqua alla gola.

  75. Follesa – Attenti a tradurre “è probabile che quel cavallo partecipi alla corsa”… That horse… Ecco notate “che partecipi alla corsa”, perché è qui che casca l’asino.

  76. Scorda – Ma insomma, non sapete che cos’è un embrione? Uffa… ve lo spiego io. L’embrione è l’incontro minimo di due cellule, maschio e femmina, che procrea.

  77. Carpi: Che cos’è un ventilabro?
    Scorda – Un ventilatore! (è uno strumento che separa il grano dalla pula, n.d.R.)

  78. Lusvardi: Quella di Renzo è una visione binaria, diciamo.

  79. Lutz!: La Chiesa è un punto in cui si concentra l’organo dell’assemblea ecclesiastica stessa.

  80. Scorda – Lusvardi, questa frase è esplicita oppure implicita?
    Lusv. – È implicita.
    Scorda – No, non è implicita. Che cos’è allora?
    Lusv – Uhm… Be’… [commento di F.Re: “roba da Cottolengo!”]

  81. Carpi: Ma i greci iniziavano a costruire partendo dal tetto?

  82. Scorda – Sgarbi, CHE NON È UN CRETINO, si intende d’arte… SARÀ UNO STUPIDO, ma di arte ne capisce.

  83. Follesa – Pronti per la frase: “Il signore, la cui moglie sta telefonando, è una nostra amica inglese”.

  84. Scorda – Delucchi, di latino mi hai fatto un compito disastroso… Di quali altre materie non hai la sufficienza?
    Delucchi – Inglese, penso.
    Scorda – Eh, si vede che per le lingue c’è un po’ di NEGAZIONE.

  85. Scorda. Carpi, era facile qui capire il senso della frase, perché c’era una parola nel testo latino che ti avrebbe dovuto portare sulla buona strada: c’era una parola chiave, COMPENSUM… uhm… COMPENSUM… ah no, scusate, qui la parola compensum non c’è, c’è auctoramentum.

  86. Scorda – Fatemi un esempio di una parola con prefisso…
    Ellero: “Casa” e “caseggiato”!

  87. Scorda – Maria Concetta Mattei l’han chiamata così perché è nata il giorno della Maria Concezione….

  88. Lutz!: A Nord del Partenone c’è la Troia. [In che senso, scusa?]

  89. Scorda – Oltre all’Innominato, quale personaggio dei Promessi Sposi è toccato dalla Provvidenza?
    Tutti – Eeeeh… Renzo?
    Scorda – Ma no, che c’entra Renzo? È Napoleone!!!

  90. Lutz!: Ma questi due metodi si contraddiscono!
    Re: Come, “contraddiscono”?!
    Lutz!: Vabbé ho sbagliato, volevo dire “contraddiscano”.

  91. Scorda – E poi Gesù diceva: “È più facile che un ricco passi attraverso la cruna”… ehm… com’era?

  92. Scorda – Ricordatevi che foste non fatti a viver come bruti.

  93. Scorda – La battaglia di Poitiers è una data che vi dovete imprimere nella memoria; proprio, il 717 è una delle date fondamentali della storia, e quindi esigo che la sappiate. [la battaglia di Poitiers è del 732, n.d.r.]

  94. Scorda – Venezia era una città importante, e lo è ancor oggi, o almeno quel che ne rimane. [È stata bombardata?]

  95. Scorda – Gli Ottoni sono importanti, perché c’è stato il Primo, il Secondo e il Terzo. [Sono arrivati tutti sul podio.]

  96. Scorda- Siccome hai studiato, sì, ma la tua è una resa che non è una resa che uno può dire “no, va bene”.

  97. Ellero: Dopo l’anno Mille, c’è un nuovo tipo di gente che vende le merci da lei modificate.

  98. Scorda – Sceglievano gente di costituzione robusta e crostacea. [vuol dire coriacea?]

  99. Scorda – A differenza del Corano, il Decalogo ha una funzione religiosa. [E il Corano no?]

  100. Scorda – Gli Arabi festeggiano il Natale, vero? Perché?
    Pestarino (che in questa interrogazione prenderà sette): - Perché per loro Gesù è nato.
    Scorda – Cioè? No, aspetta, ti giro la domanda… Gli Arabi come chiamavano Gesù?
    Pestarino: - Jahweh.

  101. Scorda – Pestarino, guarda la cartina del Mediterraneo. Dov’è che si è sviluppata la civiltà romana?
    Pestarino: - Nel Mediterraneo.
    Scorda – Bravo!

  102. Terrana - La prossima volta andremo a vedere un film che ha vinto anche l'oscar, s'intitola l'ottavo giorno. Carpi Ah! il giorno in cui Dio ha creato l'uomo!

  103. Scorda – Io riassumerei le idee letterarie manzoniane dicendo che per Manzoni l’arte non dev’essere fine a sé stessa, ma deve avere in sé stessa un fine.

  104. Scorda Ecco bravo Gallerani fai tu che sei piu' AFFERRATO con questi gingilli tecnologici.

  105. Scorda (Lutz! e Bruno e Uegia vanno a trovare la prof l-anno dopo nella prima) Ecco ragazzi, vi presento due miei ex alunni molto bravi
    Lutz! Mah, veramente quelli bravi erano loro... (riferito a Bruno e Uegia).
    Scorda – Beh ma tu ti sei ripreso bene, e' che l'hanno scorso hai avuto un po di problemi perche' sei cresciuto troppo in fretta...

  106. Giuseppina Orecchia, molto bello questo tema, questa struttura l'hai decisa tu? (se lo ha fatto lui!)

  107. Giuseppina Fate le frasi numero 18, 19 e venti, ventiii, ventiiiii BOH??

  108. Re Tra quelli che hanno conquistato il potere sono famosi Ciro e Diario.

  109. Gualby 1000 non più 1000, non si trova da nessuna parte nei Vangeli, è pura invenzione. (è nella Apocalisse).

  110. Muccio All'epoca di Keplero si conoscievano i pianeti Terra, Giove, Saturno, Mercurio, Venere e Marte; mancavano solo gli ultimi 2: Urano e Plutone. (Cinque minuti dopo) -Ah, c'era anche Nettuno!

  111. Follesa Vi do questa frase idiomatica: Mangiarsi il rospo.

  112. Follesa Il tempo va anche un po' calcolato.

  113. Bruno Sono molto migliorato nell'uso della penna stilografica, ora mi macchio solo i polpastrelli della mano con cui scrivo.

  114. Follesa Voi dovete usare anche in questo caso la "duration form", si dice: "I smoke since I was child".

  115. Sugliano: Ma prof, aspetti ad entrare, c'è ancora Follesa dentro!
    Gualby E se ne va!

  116. Gualby Il Big Bang, ovvero, detto in altri termini il grande botto.

  117. Gualby Gli atomi sono fatti di protoni, neutroni, elettroni che sono cariche elettromagnetiche, perciò energia, e perciò la materia è energia. Se sbaglio fate pure la spia a Muccio. (Che filosofo!)

  118. Gualby Vi sono quattro stati della materia, solido, liquido, gassoso e plasmatico che, come nel sole, ha proprietà tutte particolari.

  119. Muccio Circonferenza e raggio sono incommensurabili.

  120. Giuseppina San Francesco, che lo consideriamo santo, che lo consideriamo Francesco era comunque una brava persona.

  121. Follesa ...pensate poi a quanti polli devono ammazzare per fare il roast-beef nei periodi di festa...

  122. Gualby E poi c'erano i missili tedeschi della seconda guerra mondiale...
    Carlo Gli U-due?

  123. Giuseppina Il giunco è una pianta pieghevole.

  124. Bruno Come mai l'età di Cesare assurge al massimo splendore letterario?
    Giuseppina No!

  125. Giuseppina Ricordate poi che i nostri termini italiani non sono come in nostri termini latini.

  126. Giuseppina Come mai nel De Rerum Natura Lucrezio invoca la dea Venere
    Carlo Perchè è bella?

  127. Muccio Una barra ha due dimensioni trascurabili mentre una ci interessa particolarmente.
    Carlo Lo spessore?

  128. Gualby Tenete bene a mente che l'idea di eterno ritorno ritornerà.

  129. Giuseppina Quella che ci appare è una filosofia apparente.

  130. Giuseppina Ma nel mecenatismo dobbiamo anche vedere il rovescio della medaglia.

  131. Carlo Il polonio è un elemento chimico che sussegue l'uranio nella decadenza radioattiva.

  132. Bruzzone I romani avevano una architettura fine a se stante.

  133. Follesa Io ho capito cosa vuol dire perchè francamente lo so ma francamente non so perchè.

  134. Giuseppina Naturalmente c'è il risvolto della medaglia.

  135. Daniele In Boiardo ogni personaggio è l'insieme delle storie di ciascun personaggio

  136. Gualby Mercoledì interrogo a caso chi volgio io.

  137. Lidia Il calore della terra è causato dalle numerosi reazioni di fusioni nucleari nel nucleo terrestre.

  138. Carlo Prof scusi, ma alla maturità non è che mi chiedono chi era Wurtheridge?

  139. Carlo Ma se uno è chiamato e dice che è giustifisso lo chiama lo stesso?

  140. Forgione Quando Cristo morì sulla croce cosa avvenne?
    Carlo Brutto tempo?

  141. Giuseppina In queste ore sono già stata interrotta 5 volte.
    Lidia Chi ti ha interrotta?

  142. Enrica Perchè le molecole si muovono solo in orrizzontale?

  143. Carlo Ma io ho sentito che gli atleti prima delle gare si iniettano un litro di sangue in più.

  144. Lidia Allora, detto questo, quali saranno i mari più freddi?
    Lutz Quelli più calmi?

  145. Giuseppina Questi sono reoconfessi perchè colti in fragrante delitto.

  146. Gualby Oh Delia! Altro che homo faber della sua fortuna!

  147. Follesa Ora vedremo l'isola del Tesoro, voi avete già studiato Dott. Jakill & Mr. Hyde, che però non c'entra niente.

  148. Bertellotti (ancora in classe)
    Forgione Bertellotti, se non te ne vai subito, non ti do, l'orario in tedesco!

  149. Forgione Piana è ancora fuori?...... Serpino!

  150. Forgione Poi tutti qui sanno le cose per RELATA REFERT (Per relata refero, ndr.)

  151. Forgione La donna italiana, si è conquistata la lavatrice!

  152. Barbara Come si scrive "Concentration"
    Lutz!: "T I P P S"

  153. Lanera Qui, si effettivamente, possiamo dire che l'autore riprende il famoso "lascia che sia" di Per chi suona laCampana, che è chiaro essere... Ma no, no, non c'entra niente!

  154. Carpi Repita Iuvant (repetita Iuvant, ndr)

  155. Follesa Chiamarono un ministro, nel senso qui di un ministro politico...

  156. Follesa Usiamo oggi questo libro in inglese, "The Canterville ghost", ora ne leggo un po', però in Inglese!

  157. Follesa (Leggendo) Non mi piace seguire con il dito, ma qui è necessario se no perdo il segno

  158. Lanera Conservatele le fotocopie, le porterò alla maturità..
    Bruno Le ho vendute!

  159. Lanera Io sarò severa a ragione se non ci sono alla maturità, a maggior ragione sarò severa se non ci sarò!

  160. Forgione Come si dice scienza in Tedesco?
    TUTTI Naturwissenschaft....
    Forgione Ma nemmeno per sogno!...
    Lutz! Naturwissenschaft
    Forgione Ecco, semmai questo si!

  161. Delucchi (Leggendo dal TIPPS frasi si esempio): Non ride mai, Er lacht nie.
    Forgione Leggi direttamente in tedesco e leggiti mentalmente la traduzione
    Delucchi Ok! (riprende a leggere) ... Non bevo nulla....

  162. Stefano Kant che abbaia, non morde..

  163. Carlo Ma prof, io che il libro l'ho letto, so che bisogna prima fare il riassunto e poi....

  164. Lanera Tu sei un po razzista Carlo....
    Carpi No, io non sono razzista, io sono uno che mi faccio i fatti miei...

  165. Lanera Se scrivi per un grande giornale scientifico come scriveresti per un giornalino scolastico loro ti prendono il foglio e ne fanno carta da puntini puntini...
    Bruno Parati?

  166. Lanera Carpi, per esempio, il tuo testo, si vede che ci hai perso un po di tempo, forse lo fai anche fatto rivedere da qualcuno, no, perché in fin dei conti sono fatti abbastanza bene, scritti bene questi compiti, sul registro però ti ho messo insufficiente!

  167. Lanera E' come un cane che si morde la coda... (Serpente che si morde la coda ndr).

  168. Stefano (Battuta volontaria degna di esser ricordata:) Tra le prove d'esame, c'è il dettato?

  169. Lanera Scrivere una lettera, oppure far finta di scrivere una lettera A.... (a sarebbe preposizione)

  170. Daniele E' meglio talvolta stare zitti che piuttosto talvolta fare uno che dice stupidate (appunto ndr).

  171. Carlo Ma sa, Dante alla maturità è difficile che lo chiedano d'italiano, chiedono solitamente letteratura....

  172. Lanera Ho scandalizzato i ragazzi di terza perché ho schiacciato un moscerino con la scarpa.
    Carlo Che ha fatto prof? Si è tolta una scarpa?

  173. Gualby Prendiamo un extraterrestre, un essere diverso dall'uomo..
    Carlo
    Un cane, per esempio?

  174. Forgione Forse pretendo troppo dai bambini delle patatine... (??? ndr)

  175. Lamastra Hai presente il simbolo dell'Euro?
    Carlo SI! ( e scrive alla lavagna)

  176. Gualby Avete capito la rivoluzione di kant? Non è Maometto che va alla montagna ma è la montagna che va a Maometto, non è la terra che gira intorno al sole ma...er..no, è il sole che gira intorno alla terra!

  177. Delucchi Scusi, prof, volevo chiedere di che periodo è Giureo
    Gualby Volevi chiedere SE???

  178. Carpi Il problema principale è in sostanza quello della vita, della morte...
    Bruno Dei miracoli!

  179. Lanera Prendete la poesia di Keats, se volete il libro ci da anche la TRADUZIONE in inglese (!)

  180. Lanera Per scrivere un articolo di cronaca si applica lo schema delle cinque vu (?) dove, come quando perché

  181. Lamastra Sono obbligata a chiamare l'incognita x??
    Lutz! SI!

  182. Bertellotti I paletti di demarcazione delle proprietà privata sono punti di triangolazione topografica (Come no, se il contadino sposta il paletto, salta fuori che il monte fasce è un'isola del golfo del tigullio!)

  183. Peccetti (Tutta soddisfatta di essersi ricordata...) Ma, quello che sta spiegando, è il COSO di Muccio! (comunemente detto teodolite...ndr)

  184. Forgione Voi siete come un calciatore di serie A che a una partita importante si mette a usare il videogioco e il telefonino,l'italiano che sogna sempre la Ferrari coi suoi ritmi di vita da 500! (??)

  185. Lanera Dante inventa un terzo mistero, mentre il Catechismo ne ammette due: sapete quali sono: Il mistero.....
    CORO Della FEDE! (La risposta che si aspettava era: Della trinità e della passione morte e risurrezione di Cristo)

  186. Gualby Dal carbone poi mi pare che si estragga il carbonio...

  187. Gualby In questo periodo si diffondono i beni durevoli, come LA CUCINA A GAS (????)

  188. Lamastra Dentro al punto noi non vediamo niente!

  189. Gualby Allora ragazzi, la smettete di fare questi versi?
    Lutz! Carlo Bruno e Re Ma prof, non siamo noi, è il computer!
    GualbyE chi è questo computer???

  190. Gualby(alla maturità) Allora, Gallerani, quale era l'altro fenomeno collettivo che si sviluppò in quegli anni che coinvolse un po tutti?
    Lutz!Mah... non saprei... intende mica qualcosa legato alla società di massa?
    Gualby Secondo te?
    Lutz!Ah si allora va beh, la società di massa, l'industria di massa, la comunicazione di massa, i trasporti di massa, la cultura di massa, i movimenti sindacali di massa...

  191. Gualby(alla maturità) Carpi, mi sai dire che aiutò la DC a salire al potere nel dopoguerra?
    Carlo(Ci pensa un po', poi con aria sicura...) La mafia?
    Gualby (rassegnato), No! Anche...però.... (si aspettava come risposta "la Chiesa").
    Papere raccolte in altre sedi del Liceo
  192. Malerba (astronauta)(in occasione della visita al liceo, scrive su un libro di una ragazza) Ad Astra! Malerba.
    Studentessa(Ci pensa un po', poi...) MA NON MI CHIAMO ASTRA!
    Malerba Signorina, E' LATINO!!

Download

Se vuoi salvare queste papere sul tuo computer, è già pronto il file in formato RTF che dovrebbe andare bene sia per IBM che per MAC che per Linux, scaricabile cliccando qui