Gli UCS in Autocad !!!!!!

COMANDO UCS 

UCS è il comando che permette di gestire il sistema di coordinate definite dall’utente. Si tratta di un sistema mobile tramite il quale si possono utilizzare le logiche del disegno 2D per applicarle alla costruzione di oggetti 3D.

Al comando Ucs, Autocad restituisce una serie di opzioni più il nome dell’UCS corrente. 

Nuovo/SPosta/Ortogonale/Precedente/Ripristina/Memorizza/Cancella/Applica/?/Globale

La voce “nuovo” presenta a sua volta 8 voci.

Asse z

Sposta l’origine sul punto desiderato e orienta il piano XY nella direzione perpendicolare  al nuovo asse Z , definito dal primo punto assegnato più un secondo.

3 punti

Sposta l’origine e orienta il sistema delle coordinate secondo una nuova direzione X e Y.

Il primo punto sposta l’origine

Il secondo imposta la nuova direzione dell’asse X

Il terzo punto ruota il piano XY nello spazio.

Oggetto

Sposta l’ucs all’estremità dell’entità o ogegtto selezionato e l’allinea secondo la direzione dell’entità stessa. Il piano XY verrà orientato perpendicolarmente alla direzione di estrusione dell’entità.

Per quanto riguarda l’origine occorre tenere presente il tipo di entità stessa.

-      Cerchio posiziona l’origine al centro e l’asse x rispetto al punto selezionato sulla circonferenza

-      Arco posiziona l’origine al centro e l’asse x nella direzione dal centro al punto estremità più vicina al punto di selezione stesso.

-      Linea posiziona l’origine rispetto al punto di selezione all’estremità più vicina. In sostanza pone la linea sul piano XZ.

-      Polilinea 2D , come per la linea, con la direzione dell’asse X rivolta verso il vertice successivo.

-      Faccia 3D sposta l’origine sul primo punto, rivolge l’asse X verso il secondo e l’asse Y verso il terzo o il quarto.

-      Blocchi sposta l’origine sul punto di inserimento e rivolge l’asse X nella direzione dell’angolo dato all’atto dell’inserimento del blocco stesso.

 

Il comando accetta anche la voce entità E.

Faccia

Viene posizionata l’ucs  su una faccia piatta di un solido 3D e l’origine viene spostata sul vertice più vicino al punto  di selezione.

Vista

Serve per orientare il piano XY con una direzione perpendicolare alla direzione di vista corrente. L’asse Z assume una direzione verso l’osservatore.

Non viene mutata l’origine.

X

Ruota l’ucs attorno all’asse x. Per tutte e tre l’opzioni, và considerata la regola della mano destra per quanto concerne la direzione di rotazione.

Direzione positiva = antioraria

Direzione negativa = oraria

Y

Ruota l’ucs attorno all’asse y

Z

Ruota l’ucs attorno all’asse z

Torniamo al menù principale.

La voce “sposta” serve a spostare l’origine dell’UCS ortogonale. In particolare la voce profZ permette una volta assegnata la nuova origine, di spostarla verso l’alto o il basso (lungo l’asse Z) di una distanza definita.

 

La voce “ortogonale” ruota l’ucs in modo che da assumere una posizione parallela al piano XY – XZ – YZ del sistema di base. La regola è che và preso come riferimento la posizione predominante dell’asse Z all’atto del comando.

 

La voce “precedente” permette di tornare indietro fino a 10 posizioni e orientamenti assegnati.

 

La voce “ripristina” , richiama  un eventuale orientamento salvato in precedenza, mentre “memorizza” permette il salvataggio dell’UCS corrente.

 

Infine, la voce “applica” permette , date due o più finestre di visualizzazione, di copiare l’UCS della finestra al momento resa corrente , sulle altre finestre.