L’ANNUNCIO: NON è QUI è RISUSCITATO

 

LUCA 24, 1-12

 

 

 

 

Scarica PDF

 

 

 

Premessa

 

 

Il passo che ci accingiamo a meditare è preceduto dai versetti 23,54-56, che ci introducono al tema della risurrezione: "Era il giorno della preparazione e il sabato incominciava a splendere. Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea, seguivano Giuseppe; esse osservarono la tomba e come era stato deposto il corpo di Gesù, poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento" (Lc 23, 54-56).

 

Era il giorno della preparazione ...  il giorno di cui si parla qui è il venerdì, durante il quale si preparavano i cibi e si predisponevano i lavori necessari per poter passare il sabato, giorno di assoluto risposo. Siamo, quindi, ancora in piena osservanza della Legge mosaica.

 

il sabato incominciava a brillare il giorno per li ebrei non incominciava a mezzanotte, ma a partire dalle nostre ore 18,00 circa. Cosa Luca intendesse esattamente dire con quel "brillare" non ci è dato di sapere. Forse indicava il brillare del pianeta Venere o l'apparire delle stelle nel cielo; oppure il brillare dei lumi accesi nelle case accesi per tempo, poiché non era possibile farlo in giorno di sabato. E' facile che questo "brillare" assuma un senso simbolico: è il sabato che prelude alla luce della risurrezione.

 

Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea ...  Luca si sofferma appositamente su queste donne per tracciarne una sorta di identikit. Esse si trovano nei pressi della croce e osservano attentamente gli avvenimenti (Lc 23,49), quasi coscienti di ciò che si sta compiendo sulla croce (il verbo usato qui è "orao" , il verbo del vedere che va oltre alla semplice comprensione umana degli avvenimenti).

 

Anche qui, come là, Luca definisce queste donne come quelle che erano venute con Gesù e che camminavano insieme a lui. In buona sostanza l'evangelista qui ci fornisce un po’ la carta d'identità di queste donne:  benché donne, sembra dirci, (la testimonianza delle donne all'epoca non era giuridicamente valida) queste sono serie testimoni degli avvenimenti cruciali (le troviamo, infatti, nei pressi della croce che osservano attentamente, quasi con occhio critico, gli avvenimenti); inoltre esse hanno seguito Gesù da molto vicino fin dall'inizio e, pertanto, oltre che essere sue discepole, conoscono bene la sua dottrina e il suo insegnamento.

 

Inoltre, esse seguono da vicino, quasi lo tallonano, Giuseppe d'Arimatea e anche qui osservano attentamente dove Gesù viene deposto e "come" il corpo di Gesù viene trattato.

 

Con questi brevi tratti Luca ci dice che queste donne hanno seguito Gesù dall'inizio della sua attività fino all'estremo saluto. Esse, pertanto, sono senza dubbio discepole e testimoni credibili e attendibili; per cui quanto succederà loro fra breve e quanto esse faranno e diranno va preso molto seriamente e non come semplici fantasie.

 

poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati queste donne hanno seguito da vicino Gesù dall'inizio fino alla fine, ma ora tutto è finito, poiché la tomba dice sempre l'ultima parola su ogni uomo. Esse pertanto, "tornarono indietro": il nuovo messaggio di speranza che aveva acceso le loro vite si è spento nella tomba. Cosa fare, dunque? "Si torna indietro"; si tratta di ritornare all'antica Legge mosaica: infatti, commenta l'evangelista, "il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento". Tutto sembra essersi spento in quella tomba.

 

 

 

Il Testo

 

 

[1]Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato.

[2]Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro;

[3]ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù.

[4]Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti.

[5]Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: <<Perché cercate tra i morti colui che è vivo?

[6]Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea,

[7]dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno>>.

[8]Ed esse si ricordarono delle sue parole.

[9]E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri.

[10]Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli.

[11]Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse.

[12]Pietro tuttavia corse al sepolcro e chinatosi vide solo le bende. E tornò a casa pieno di stupore per l'accaduto.

 

 

Il Commento

 

 

Il primo giorno dopo il sabato, ai primi albori ...  il vecchio sabato mosaico è ormai superato, siamo, infatti, nel giorno successivo. Tale giorno viene significativamente definito come "il primo". Si tratta, dunque di un nuovo inizio, meglio evidenziato da quei "primi albori". Questo giorno, dunque, segna l'inizio di una nuova era e chiude definitivamente la partita con il vecchio sabato ebraico, ormai superato. L'umanità entra a far parte, con quanto accade in questo giorno, di un nuovo capitolo di storia: è l'ultimo capitolo.

 

si recarono alla tomba ... il soggetto di questo primo verbo del nostro racconto sono le donne, quelle donne di cui abbiamo già parlato sopra. Sono, pertanto, personaggi altamente qualificati e attendibili. Esse rappresentano, in qualche modo, i primi passi della chiesa sul cammino della sua incipiente fede nel Risorto.

 

Questo verbo di movimento (si recarono) contrasta con il precedente riposo sabbatico, quasi a dire che questo nuovo giorno ha impresso un nuovo dinamismo e una nuova spinta alla storia. In altri termini, la storia dell'umanità non sarà più segnata dall'immobilismo del sabato,  che ingabbia l'uomo in una Legge che non può salvare, ma che, anzi, lo aveva intrappolato fino ad oggi in una miriade di comandamenti, impossibili da osservare e che, proprio per questo, lo avevano condannato, togliendogli ogni speranza.

 

Il nuovo cammino della chiesa nasce, paradossalmente, proprio da una tomba, da cui sgorga una nuova luce che avvolge l'intera umanità e la spinge verso il Cristo risorto.

 

... ma entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù ... queste donne trovarono la pietra rotolata, ma non trovarono il corpo. Il gioco dei due verbi, l'uno contrapposto all'altro, "trovarono e non trovarono" danno l'idea della confusione che si sta creando nella testa di queste donne. Ma la rapida successione dei fatti preparano il lettore a quanto è successo: la "pietra rotolata" parla di una morte che è stata tolta e che, pertanto, non è più definitiva.

 

Si noti come l'evangelista lasci già qui intravedere cosa è successo. Si parla, infatti, non di "cadavere", ma di corpo; un corpo che appartiene non a Gesù, ma al "Signore Gesù" . Il nome Gesù è preceduto dal titolo "Signore", che la chiesa primitiva assegna al Cristo risorto. Il lettore, pertanto, è avvertito: nessun trafugamento di cadavere, ma un qualcosa di inaudito qui si è verificato: il Gesù crocifisso non appartiene più al mondo dei morti; la morte è stata vinta.

 

E in quel momento avvenne che esse si trovarono in forte imbarazzo circa tutto questo con questa espressione si chiude la prima parte del racconto. Il dramma di queste donne, fedeli discepole di Gesù, dice tutto il dramma della chiesa primitiva e, certamente anche il forte imbarazzo della comunità di Luca, formata da ellenisti, cioè da gente che per cultura propria non erano per niente propensi a credere alla risurrezione.

 

Ed ecco si posero vicine ad esse due uomini ...  proprio nel bel mezzo di questo forte imbarazzo che ha travolto queste donne e ha messo in difficoltà la comunità di Luca, ecco la soluzione: due uomini in vesti sfolgoranti fanno il loro annuncio. Le vesti dicono la natura di questi due uomini: essi appartengono al mondo divino. Di fronte a questa teofania (manifestazione divina) l'uomo reagisce a modo suo: paura e prostrazione.

 

Quale senso, dunque, dare alla pietra rotolata e alla tomba vuota, che tanto imbarazzo e confusione hanno dato alla prima comunità di credenti?

 

Quanto si arriverà a capire, ci dice Luca, è frutto di un'intuizione nata dall'alto, riflettendo sui discorsi di Gesù e sul suo insegnamento. E', quindi, la parola che illumina il vero credente su degli avvenimenti che sarebbero di per se stessi incomprensibili e atti a generare imbarazzo e confusione.

 

"Perché cercate tra i morti  colui che vive?"  il primo impatto con le donne è una domanda che vede contrastanti in essa due termini: "morti" e "vive". Morte e vita, pertanto, sono i due termini della questione che dicono tutta la fede cristiana: una morte sconfitta dalla vita e, quindi, una vita che non muore più. Luca, come si vede, è molto restio a parlare di resurrezione alla sua comunità di greci ed ellenisti, che hanno difficoltà e un naturale rifiuto culturale nei confronti della risurrezione. Per questo Luca prende le mosse alla larga: dapprima parla di corpo, che si attribuisce ad una persona viva, e non di cadavere; poi parla di una vita che si contrappone alla morte, tolta per sempre (la pietra rotolata e il corpo scomparso). Ecco, dunque, che cos'è per Luca la risurrezione: l'affermazione della vita su di una morte definitivamente sconfita per opera di Dio.

 

Non è qui, è stato risuscitato   soltanto ora, dopo aver chiarito il senso di risurrezione, Luca usa, una volta soltanto, il termine risurrezione. Il verbo qui è posto al passivo, lasciando intendere l'intervento di Dio.

 

"Non è qui". Questo "qui" è la tomba, il luogo dei morti, è la nostra triste condizione umana segnata dalla morte. Gesù, pertanto, non si trova più in questa dimensione di morte, ma grazie all'intervento del Padre, attuato per mezzo dello Spirito (Rm 1,4), è ora vivente della stessa vita di Dio. Il verbo greco che prima Luca aveva usato per dire "colui che vive" è "zonta"; esso è un participio presente e indica una continua e persistente azione che non conosce più né passato né futuro, ma solo un eterno presente. Questo eterno presente è la dimensione stessa di Dio, in cui si trova ora Cristo. Tutto ciò per Luca è risurrezione: l'eternità di una vita posta definitivamente in Dio. Questo è il mondo in cui il credente è stato collocato in Cristo.

 

Ricordatevi ... ed esse si ricordarono  Che cosa trovarono le donne al sepolcro? Una pietra rotolata, cioè un sepolcro aperto, segno di una morte sconfitta; e l'assenza del corpo di Gesù. Come spiegare tutto ciò? Una grande confusione, infatti, si impossessa delle donne: le capacità di comprensione dell'uomo di fronte alla sublimità dell'intervento divino sono di gran lunga superate, mentre l’intelligenza dell’uomo si spegne. Dove, pertanto, trovare una risposta a tutto ciò? Soltanto l'annuncio della Parola è in grado di illuminare la fragile e impotente intelligenza dell'uomo.

 

Ecco pertanto il kerigma (così si chiamava il primo annuncio fatto dagli apostoli. Esso conteneva due elementi fondamentali: l'annuncio della morte e della risurrezione di Gesù. Il termine deriva dal verbo greco "kerisso" che significa proclamare, annunciare. E' il verbo proprio del banditore.): "bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse al terzo giorno".

 

Quel "bisognava" sta ad indicare che sotto la morte e risurrezione di Gesù ci sta un preciso disegno del Padre, finalizzato a recuperare, proprio attraverso di esse, l'uomo nel mondo di Dio. Quanto al resto "... il Figlio dell'uomo fosse, ecc." sono tutti elementi propri e caratteristici del primitivo annuncio apostolico, che costituiscono gli elementi fondamentali del kerigma.

 

E' molto interessante rilevare quel "Ricordate" e "si ricordarono". I due verbi formano una sorta di inclusione, una figura retorica, per indicare una sorta di due parentesi entro cui è racchiuso il contenuto di ciò che si deve ricordare, nel nostro caso è l'annuncio.

 

Questo ricordare sta ad indicare "fare memoria" che, secondo la mentalità antica, significava rendere nuovamente presente, riattualizzare quegli avvenimenti salvifici. In quel "Ricordatevi" sembra quasi risuonare il comando di Gesù: "fate questo in memoria di me" e i discepoli, obbedienti, "si ricordarono", cioè "fecero memoria".

 

Che cosa significa tutto questo? Significa che le donne, e con esse tutta la chiesa, hanno riempito il vuoto di quella tomba attraverso due elementi fondamentali: il kerigma, cioè l'annuncio degli eventi salvifici, e la loro celebrazione nel culto liturgico. Quella tomba vuota, pertanto, ora non lo è più.

 

Il Gesù risorto, pertanto, ora vive nella sua Parola annunciata e celebrata, dalla quale l'uomo di ogni tempo viene raggiunto, interpellato e configurato a Cristo risorto.

 

Tornate dal sepolcro annunziarono ... viene qui descritto il comportamento del credente: egli, dopo aver fatto esperienza del Cristo risorto nella Parola accolta nell'ascolto e celebrata nel culto, è chiamato a darne testimonianza nella propria vita. Infatti, una Parola ascoltata e celebrata, se poi non viene incarnata nella propria vita, da cui deve trasparire per mezzo della carità, non ci porta alcun giovamento e torna a nostra condanna.

 

... agli Undici e a tutti gli altri ... da questo versetto in poi Luca fa un elenco di personaggi che, nel loro insieme, configurano la prima comunità credente. Si incomincerà, infatti a parlare di "Undici", "tutti gli altri", "si elencano i nomi dei testimoni principali", "apostoli" e "Pietro". Siamo, dunque, di fronte ad un abbozzo di comunità sostanzialmente già costituitasi attorno all'annuncio e alla celebrazione della morte e risurrezione di Gesù.

 

Erano Maria di Magdala, Giovanna ...  questo versetto 10 è strano ed è una sostanziale ripetizione del v.9 , sembra quasi una inserzione postuma e tardiva. Perché? Il v.9 chiude la testimonianza delle donne che Luca aveva definito come personaggi attendibili, discepole e seguaci di Cristo che hanno vissuto con lui fin dall'inizio. Infatti, nel v.9 esse "annunciarono". Il verbo greco usato è "anghello", proprio di un messaggero che porta in sé un messaggio che non gli appartiene, ma che per incarico deve trasmettere. Esse, infatti, lo trasmetteranno non solo agli Undici, ma anche a tutti gli altri, cioè è un annuncio ufficiale rivolto a tutta la chiesa.

 

Come, dunque, giustificare il v.11 in cui si dice che il loro annuncio è soltanto un vaneggiamento? Fu probabilmente questa contraddizione palese che spinse qualche scrittore a inserire il v.10 . In questo versetto, infatti, non si parla più di donne, ma se ne elencano i nomi, quasi fossero delle altre. Queste non annunciano più in base ad una credibile testimonianza, ma semplicemente "dicevano queste cose rivolte agli apostoli". Il verbo greco qui non è più "anghello", ma "lego" che significa soltanto "dire qualcosa".

 

Ecco, pertanto, che il racconto di "queste donne" e non di "quelle" che abbiamo conosciuto sopra,non è creduto dagli apostoli. Qui il loro raccontare è un dire molto blando e generico, così che apparve a loro come un vaneggiamento. Ora, i conti tornano.

 

Pietro, tuttavia, levatosi in piedi, corse al sepolcro ... Un comportamento strano quello di Pietro, in netto contrasto con quanto appena detto. Se si è ritenuto un semplice vaneggiamento di donne fuori di testa e, quindi, privo di ogni credibilità, quanto è stato detto, perché Pietro qui scatta in piedi e corre alla tomba?

 

In realtà, Luca qui incentra tutta la credibilità e la fondatezza dell'annuncio su Pietro. E' lui il capo di questa chiesa nascente, a lui l'intera comunità guarda e attende una parola certa. L'annuncio del Cristo morto e risorto è un patrimonio sacro e immenso per la chiesa e l'intera umanità e su cui intere generazione scommetteranno la propria vita. Non si può, pertanto, affidarlo a un qualsiasi testimone, donna o uomo che sia, affidabile o meno che sia. Un simile evento deve essere confermato a livello istituzionale.

 

Ecco, pertanto, Pietro definito con quel solenne "anastàs": levatosi in piedi. E' l'atteggiamento del capo, della guida che è chiamato a dare sicurezza e fermezza all'intera comunità presente e a quella futura.

 

Ma anche per lui la cosa non è semplice da digerire, per cui "corse al sepolcro". Quel "corse" dice tutta l'agitazione di chi deve confermare nella fede i propri fratelli e che, tuttavia, non meno di loro, si trova di fronte ad un evento inspiegabile. Egli, infatti, "chinatosi" quasi in un atteggiamento di riflessione "vide solo le bende". Il verbo vedere in greco è "blepo", che dice un semplice vedere fisico, senza capire; infatti vede solo delle bende. Tutto ciò gli provoca un certo stupore, proprio di chi non capisce, ma già qualcosa in lui si fa strada. Egli, infatti, ritorna a casa. Il testo greco dice "rientrò in se stesso". Proprio dal riflettere sui fatti la chiesa arriverà a capire che Cristo è veramente risorto!