p







PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA
A.S.2002/2003 (sintesi)


per scaricare la versione completa del POF in formato PDF cliccare qui


CHI SIAMO

LE STRUTTURE

PERCHÈ SCEGLIERE IL LICEO

IL QUADRO ORARIO

PERCHÈ SCEGLIERE IL LICEO DI SAN DONATO MILANESE

IL CONTRIBUTO DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI ALLA VITA DELLA SCUOLA

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

 

1- CHI SIAMO

Il Liceo di San Donato Milanese, collocato alle porte di Milano, nacque come istituto autonomo il 1°ottobre 1974, da una sezione staccata del Liceo Scientifico "Einstein" di Milano. Nell’a.s. 1979/80 fu annessa al liceo la sezione staccata di ginnasio-liceo classico prima dipendente dal liceo classico "Berchet" di Milano (uno dei primi esperimenti di fusione dei due indirizzi, ora ampiamente diffusa).

Il nostro liceo si articola sui due indirizzi liceali tradizionali: Ginnasio-Liceo Classico e Liceo Scientifico

2 - LE STRUTTURE

Le strutture edilizie che ci ospitano, a seguito dei consistenti lavori per l’adeguamento alla normativa 626 sulla sicurezza nei posti di lavoro, rispondono in modo efficiente alle esigenze della didattica. Si prestano, inoltre, a progetti di potenziamento che la scuola sta realizzando con le proprie risorse. Il Liceo dispone di:

  • Laboratorio informatico- multimediale
  • Aula per proiezioni e per le riunioni dotata di una strumentazione aggiornata alle nuove tecniche di video- proiezione
  • Laboratorio di Chimica
  • Laboratorio di Fisica
  • Laboratorio di Scienze Naturali
  • Laboratorio di Informatica
  • Laboratorio di Lingue
  • 2 aule per Disegno
  • 2 aule per audiovisivi
  • Biblioteca con circa 9.000 volumi
  • Sala conferenze

3 - PERCHÈ SCEGLIERE IL LICEO

Noi crediamo che il liceo tradizionale, sia classico sia scientifico, tragga il valore della propria offerta formativa da molte componenti, alcune di natura consolidata, altre più nuove ed aperte alla moderna sfida della complessità:

  • Identifichiamo la prima di queste componenti nella formazione umana e culturale dell'alunno nel senso più generale del termine, prescindendo dalla specializzazione professionale che viene demandata alle facoltà o ai corsi di diploma universitari.
  • La seconda componente è data dalla natura flessibile e polivalente della preparazione liceale, la più adatta a rispondere alla complessità del mondo sociale e lavorativo nel quale i nostri ragazzi dovranno interagire
  • La terza, ma non ultima, componente risiede nell'acquisizione di una coscienza etico-civile, indispensabile per la partecipazione consapevole e propositiva alla vita sociale..

4 - IL QUADRO ORARIO

Si presenta di seguito il quadro orario settimanale delle lezioni nel ginnasio-liceo classico e nel liceo scientifico.

Ad esso segue la tabella delle ore aggiuntive per le varie sperimentazioni attivate: le ore di quest’ultima tabella vanno sommate (o sottratte, se precedute da "-") dal quadro orario precedente.

QUADRO ORARIO (ore settimanali)

 

Ginnasio-Liceo Classico

 

Liceo Scientifico

 

IV

V

I

II

III

 

1^

2^

3^

4^

5^

ITALIANO

5

5

4

4

4

 

4

4

4

3

4

LATINO

5

5

4

4

4

 

4

5

4

4

3

GRECO

4

4

3

3

3

 

=

=

=

=

=

LINGUA STRANIERA

4

4

=

=

=

 

3

4

3

3

4

STORIA

2

2

3

3

3

 

3

2

2

2

3

FILOSOFIA

=

=

3

3

3

 

=

=

2

3

3

MATEMATICA

2

2

3

2

2

 

5

4

3

3

3

FISICA

=

=

=

2

3

 

=

=

2

3

3

GEOGRAFIA

2

2

=

=

=

 

2

=

=

=

=

SCIENZE NATURALI, CHIMICA...

=

=

4

3

2

 

=

2

3

3

2

DISEGNO/STORIA ARTE

=

=

1

1

2

 

1

3

2

2

2

EDUCAZIONE FISICA

2

2

2

2

2

 

2

2

2

2

2

RELIGIONE

1

1

1

1

1

 

1

1

1

1

1

TOTALE.........

27

27

28

28

29

 

25

27

28

29

30

 

ORE AGGIUNTIVE PER LE SPERIMENTAZIONI
da sommare algebricamente alla tabella precedente

PNI-MATEMATICA

2

2

=

1

1

 

=

1

2

2

2

LINGUA STR. LICEO CLASSICO

-1

-1

3

3

3

 

=

=

=

=

=

STORIA ARTE LICEO CLASSICO

2

2

1

1

=

 

=

=

=

=

=

 

5 - PERCHÈ SCEGLIERE IL LICEO DI S. DONATO

L’intenzionalità educativa generale che ci anima è far apprendere ai soggetti in formazione competenze e comportamenti tali da poter essere cittadini autonomi; fruitori attivi di cultura, capaci essi stessi di elaborare cultura, protagonisti consapevoli del proprio percorso di vita

Abbiamo tentato di intervenire su alcune inadeguatezze dell’impianto originario del liceo rispetto alle esigenze di una formazione aggiornata:

  • Adozione del Piano nazionale di Informatica per la matematica
  • Sperimentazione dell’insegnamento della Lingua straniera nel quinquennio del Ginnasio- Liceo Classico
  • Insegnamento della disciplina di Storia dell’Arte dalla IV ginnasio

Un altro ordine di problemi su cui interveniamo è dato dalle modalità di comportamento e di apprendimento che i nostri ragazzi portano nella scuola, modalità tipiche dell'adolescente per certi versi, nuove per altri, direttamente collegati ai cambiamenti socio-culturali. La nostra azione si concretizza:

  • nelle attività della Commissione per l'educazione alla salute, che lavora nell'intento di curare gli aspetti relazionali collegati all'apprendimento
  • nel servizio di Tutoring, sperimentato nelle classi del primo anno e che intendiamo ampliare anche ad altre fasce di età
  • nel servizio di Orientamento che accompagna gli studenti in tutto il loro percorso scolastico, con modalità e progettualità coerenti alle diverse fasce di età e alle diverse necessità

Anche il tema dell’"ambiente" ha trovato nella nostra scuola spazi notevoli di riflessione e di elaborazione progettuale come dimostra:

  • la realizzazione di progetti a cui hanno partecipato sia studenti del liceo (con attività curriculari e pomeridiane), sia enti esterni (università, amministrazione comunale, uffici all'ecologia della provincia e della regione, IRRSAE, associazioni naturalistiche, ecc.), che hanno collaborato fattivamente.

Un impianto come quello liceale necessita di integrarsi con una fruizione diretta di prodotti culturali proposti dalla realtà circostante:

  • l’attività della Commissione Cultura offre ogni anno numerose possibilità di fruizione di momenti della vita culturale
  • l'attività culturale extracurricolare, documentata dal numero e dalla qualità dei progetti presentati inappendice, tutti monitorati e verificati.

Questa è solo la premessa agli obiettivi specifici elencati nel paragrafo successivo con le azioni da noi adottate per perseguirli.

6 - IL CONTRIBUTO DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI ALLA VITA DELLA SCUOLA

Nel liceo sono attivati il Comitato di Genitori e il Comitato Studentesco. E’ importante sottolineare il buon apporto offerto dai genitori alla vita della scuola: non solo nella sede istituzionale del Consiglio di Istituto, ma anche nelle varie commissioni propositive e gestionali la loro collaborazione costituisce una risorsa preziosa.

In particolare gli ultimi due anni hanno visto crescere le occasioni di confronto e collaborazione tra le varie componenti, che hanno lavorato, a diverso titolo, al consolidarsi del metodo di lavoro e delle modalità di erogazione del servizio che si ispirano ai principi della Qualità: citiamo, come esempio, la partecipazione degli studenti ai progetti di miglioramento attivati sulla valutazione, sull’attenzione ai bisogni educativi e sull’uso delle risorse.

Buona parte delle disponibilità finanziarie investite in acquisti in conto capitale (libri, attrezzature didattiche ecc.) e in attività di arricchimento e di integrazione del curricolo proviene dal contributo delle famiglie, che ha permesso grazie ad una gestione attenta del Consiglio di Istituto, di potenziare in modo considerevole la dotazione tecnica della scuola
e di rispondere, con l’attuazione di una ricca progettazione, alle esigenze culturali ed educative degli utenti. Il contributo ordinario ministeriale (ancora esiguo), infatti, è utilizzato quasi esclusivamente per le spese di funzionamento.

7 - OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

FINALITA’ FORMATIVE GENERALI

  • aiutare a costruire l’autostima, ad accettare i propri limiti e a valorizzare le proprie potenzialità;
  • aiutare a scoprire la propria identità e unicità e a rispettare l’identità degli altri;
  • aiutare ad assumere un atteggiamento critico e non dogmatico;
  • educare a dare valore al proprio corpo e alla propria mente;
  • educare a valorizzare la propria appartenenza a una comunità nazionale con una precisa eredità storica, nell’ambito della quale la diversità delle nostre regioni è di per sé una ricchezza; dall’altra educare alla convivenza civile in un mondo multietnico
  • educare ad assumere responsabilità nei confronti delle persone e delle cose e a comprendere che le "regole" servono a vivere meglio, ad accettare il sacrificio, la fatica e la disciplina come strumenti su cui fondare e organizzare il lavoro;

OBIETTIVI

L’obiettivo primario è quello di favorire il successo scolastico attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi specifici:

  • OBIETTIVO   LO STUDENTE
  • ATTIVITà
  • È posto nelle condizioni di acquisire in modo organico e chiaro i contenuti fondamentali delle discipline oggetto di studio;
  • Fase di Programmazione dipartimenti ed individuali
  • Fase di Insegnamento
  • Sportello disciplinare
  • È posto nelle condizioni di acquisire in modo efficace le competenze proprie delle discipline oggetto di studio;
  • Fase di Programmazione dipartimenti ed individuali
  • Fase di Insegnamento
  • Sportello disciplinare
  • È posto nelle condizioni di acquisire consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità
  • Fase di valutazione
  • Tutoring
  • Sportello disciplinare
  • Fruisce di occasioni di recupero di eventuali lacune
  • Fase di recupero
  • Sportello disciplinare
  • È posto nelle condizioni di acquisire consapevolezza del proprio stile di apprendimento, in modo tale da costruire un metodo di studio organico e personalizzato
  • Fase di Programmazione Consigli di classe,
  • Tutoring, Progetto anno d’obbligo, Orientamento in itinere (Progetto Athena)
  • Sportello disciplinare
  • Può affrontare con consapevolezza l’inserimento nella scuola secondaria superiore, percependo un percorso di continuità tra i cicli
  • Accoglienza e Tutoring
  • Conosce le offerte di formazione universitaria e le opportunità di formazione post-diploma, nonché gli sbocchi che queste offrono sul mercato del lavoro;
  • Orientamento
  • Fruisce di spazi di riorientamento qualora gli studi liceali si rivelino una scelta non idonea alle sue attitudini
  • Progetto Anno d’obbligo
  • È reso consapevole di alcuni aspetti di complessità dell’età evolutiva
  • Educazione all’affettività 
  • Sportello d’ascolto
  • È educato al rispetto del proprio corpo, quale aspetto fondamentale per la propria crescita umana
  • Programmazione ed insegnamento di Educazione Fisica
  • Basket per tutti
  • Può progettare e/o fruire di percorsi culturali specifici di approfondimento e d'integrazione del curriculum (vedi obiettivi specifici)
  • Educazione ambientale: Agenda 21
  • Laboratorio artistico: la vetrata
  • Espressione corporea
  • Il musical
  • Gare di matematica e d'informatica
  • Trekking domenicale
  • Acquisisce consapevolezza del suo essere cittadino
  • Educazione alla cittadinanza
  • Attività di educazione stradale

 

  • OBIETTIVO   IL GENITORE
  • ATTIVITA’
  • Può fruire di uno spazio di comunicazione e d'informazione sulla scuola e sulle problematiche adolescenziali
  • Progetto Accoglienza Genitori

 

  • OBIETTIVO   L’ISTITUZIONE
  • ATTIVITA'
  • Mantiene il grado di soddisfazione dell’anno precedente
  • Progetto Qualità
  • Migliora il grado di soddisfazione dei fruitori sui servizi apparsi deboli nell'anno scolastico precedente, secondo progettazione specifica
  • Progetti di miglioramento anno scolastico 2002/03
  • Migliora la comunicazione con le famiglie e con ilo territorio
  • Il sito Web del Liceo

 

OBIETTIVI SPECIFICI DELL'AREA EXTRACURRICULARE

Può progettare e/o fruire di percorsi culturali specifici di approfondimento e d'integrazione del curriculum (vedi obiettivi specifici)

OBIETTIVO   AZIONI
  • Saper progettare, attuare e realizzare un progetto
  • Tutti i progetti
  • Saper calare nel curriculum le informazioni raccolte
  • Tutti i progetti
  • Saper interagire organicamente con i coetanei, gli adulti, le strutture scolastiche e gli enti del territorio
  • Tutti i progetti

 

  • Saper trarre dalle esperienze elementi utili all'affermazione della personalità
  • Tutti i progetti