LETTERATURA ITALIANA: IL QUATTROCENTO

 

Luigi De Bellis

 


  HOME PAGE

Il volgare

L'umanesimo

Lorenzo De' Medici

Luigi Pulci

Mattia Maria Boiardo

Il Poliziano

Jacopo Sannazzaro

Quintilliano Riscoperto

Cenni su Lorenzo De' Medici

Cenni sul Poliziano

Biografia del Boiardo


Iscriviti alla mailing list di Letteratura Italiana: inserendo la tua e-mail verrai avvisato sugli aggiornamenti al sito

   
   

Iscriviti
Cancellati




Il Quattrocento


Cenni su Luigi Pulci

Nel 1460 entra in casa Medici. La madre di Lorenzo gli suggerisce l'idea di scrivere un poema sulle vicende dei paladini carolingi, recuperando l'originario spirito religioso delle antiche canzoni di gesta e restituendo a Carlomagno (degradato nei rozzi rifacimenti dei cantastorie) l'aureola di grande eroe del cristianesimo.

Pulci scriverà Morgante (I fatti di Carlo Magno), ma senza infondervi né lo spirito dell'epica né quello della fede. Egli non sente i valori etico-religiosi espressi dall'antica epopea cavalleresca, ma non si propone neanche di sostituirli con altri. Il tono dominante dell'opera (che è la principale) è la comicità. Carlomagno a volte è descritto come un cocciuto rimbambito, Orlando come un becero ghiottone e manesco, Rinaldo come un dongiovanni, ecc. Gli eroi cavallereschi vengono demitizzati e dissacrati, ricondotti a una dimensione naturale: cioè rappresentati come uomini soggetti a violenti passioni e debolezze (sono ad es. molto gelosi), audaci ma anche incoerenti, ecc. I due personaggi nuovi sono Morgante e Margutte.

  1. Morgante è un gigante che rappresenta l'animalità primitiva, una pura forza della natura che appare indomabile, finché la puntura di un granchiolino non lo uccide.

  2. Il personaggio più significativo è Margutte: cinico, ladro, scettico verso la religione e gli dèi del passato, vagabondo, mangione e beone...

Il Pulci amava rendere comiche e grottesche situazioni serie e drammatiche, usando un lessico vivace e plebeo. Egli rifiuta gli aspetti idealistici e aristocratici della cultura umanistica. Fu allontanato dalla corte medicea a causa del suo atteggiamento anticlericale. Morirà a Padova, sepolto in terra sconsacrata come eretico.



2000 © Luigi De Bellis - letteratura@tin.it  - Collaborazione tecnica Iolanda Baccarini - iolda@virgilio.it