Numero 2

gennaio - aprile 2003

Domande di Angela Colonna
Il nido della pace di Giovanni Fiorentino
La dottrina Bush di Nino Mastropierro
Veblen: l'ovvio, la follia suicida, il guerrorismo di Francesco Mancini
Walter Benjamin di Marino Centrone
Scienza e guerra nella storia dell'età moderna di Vito Copertino
Tanti saluti di Antonio Allegretta
Un milione di voci per dire BastaGuerra di Enio Minervini
L'odore della guerra di Mauro Minervini
I molti volti della battaglia euro-atlantica di Sergio Giannini
Nazareth 2002 di Alessandra Lanzillotti
La condizione dei migranti di Cristina Tajani e Francesco Samorè
Flussi d'intensità. Ricchezza dell'essere di Ilia Binetti
La musica in cui viviamo di Menico Copertino
Il potere e la malattia mentale di Alberto Altamura
Le mosche nella testa di Francesca Cosi
Colui che Iddio vuole distruggere dapprima rende folle di Dario Iurilli
Carcere: soluzione o problema? di Romina La Macchia
I bassifondi della città erano malcontenti di Arcangelo Ficco
Il signor Trevi vende di Vito Copertino e Betta Mongelli
Il Postmodern di François Lyotard di Filomena Longo
Scempio ad alta velocità di Massimo Cervelli
Il Petrolchimico di Porto Marghera di Carlo Amoruso
L'ambiente dopo il Vertice della Terra di Johannesburg di Daniela Curto e Vincenzo Masi
Terra mia di Filomena Longo
Devolution come Evolution di Pasko Simone
Ammalati di Povertà di Roberto Covolo
Il centro di Attività Teatrale L'Espressione di Marco Di Stefano e Fabio Bovenga