con scansione metrica e traduzione

Copyright ®Latinorum: vietata la riproduzione senza il nostro consenso.

Siete liberi di inserire un collegamento nel vostro sito; il link è: http://digilander.libero.it/latinorum1/autori/virgilio.htm

Schema:

Cesure:

1:

2:

3:

4:

5:

semiternaria

semiquinaria

cesura del terzo trocheo

semisettenaria

dièresi bucolica

Scansione metrica:

Traduzione

Cònticuère omnès || intèntique òra tenèbant;

ìnde torò || pater neàs || sic òrsus ab àlto:

ìnfandùm, || regìna, iubès || renovàre dolòrem,

Tròianàs ut opès || et làmentàbile règnum

èruerìnt Danaì, || quaeque ìpse misèrrima vìdi

èt quorùm || pars màgna fuì. || Quis tàlia fàndo

Mýrmidonùm || Dolopùmve aut dùri || mìles Ulìxi   

tèmperet à lacrimìs? || Et iàm nox ùmida clo

prcipitàt || suadèntque cadèntia || sìdera sòmnos. 

Sèd si tàntus amòr || casùs cognòscere nòstros

èt brevitèr Troi || suprèmum audìre labòrem,

quàmquam animùs || meminìsse horrèt || luctùque refùgit,

ìncipiàm. || Fractì bellò || fatìsque repùlsi

dùctorès Danaùm || tot iàm labèntibus ànnis

ìnstar mòntis equùm || divìna Pàlladis àrte

dificànt, || sectàque intèxunt || àbiete(*) còstas; 

vòtum prò reditù || simulànt; || ea fàma vagàtur. 

hùc delècta virùm || sortìti còrpora fùrtim

ìncludùnt caecò || laterì penitùsque cavèrnas

ìngentìs || uterùmque armàto || mìlite còmplent. 

Èst in cònspectù || Tenedòs, || notìssima fàma

ìnsula, dìves opùm || Priamì dum règna manèbant,

nùnc tantùm sinus èt || statiò male fìda carìnis:

hùc se pròvectì || desèrto in lìtore còndunt;

nòs abiìsse rati èt || ventò petiìsse Mycènas.

èrgo omnìs longò || solvìt se Tèucria lùctu;

pànduntùr port, || iuvat ìre et Dòrica càstra

dèsertòsque vidère locòs || litùsque relìctum: 

hìc Dolopùm manus, hìc || saevùs tendèbat Achìlles;

clàssibus hìc locus, hìc || aciè certàre solèbant.

pàrs stupet ìnnupt || donum èxitiàle Minèrvae

èt molèm || miràntur equì; || primùsque Thymtes

dùci intrà muròs || hortàtur et àrce locàri,

sìve dolò seu iàm || Troi sic fàta ferèbant.

àt Capys, èt quorùm || meliòr sentèntia mènti,

àut pelagò || Danaum ìnsidiàs || suspèctaque dòna

prcipitàre iubènt || subièctisque ùrere flàmmis,

àut terebràre cavàs || uteri èt temptàre latèbras.

Scìnditur ìncertùm || studia ìn contrària vùlgus.

Prìmus ibi ànte omnìs || magnà comitànte catèrva

Làocoòn ardèns || summà decùrrit ab àrce,

èt procul 'Ò miserì, || quae tànta insània, cìves?

crèditis àvectòs || hostìs? Aut ùlla putàtis

dòna carère dolìs || Danaùm? Sic nòtus Ulìxes?

Àut hoc ìnclusì || ligno òccultàntur Achìvi,

àut haec ìn nostròs || fabricàta est màchina mùros,

ìnspectùra domòs || ventùraque dèsuper ùrbi,

àut aliquìs || latet èrror; equò || ne crèdite, Tèucri.

quìdquid id èst, || timeò Danaòs || et dòna ferèntis.'

 

(*) Poiché è impossibile porre l’ictus sulla i (-unt di intexunt è infatti lungo per posizione, per cui -exunt è uno spondeo), ie va preso assieme per sinizèsi.

Torna su

Traduzione:

Tacquero tutti e tenevano gli sguardi attenti.

Allora dall'alto giaciglio il padre Enea cominciò:

"Mi chiedi, o regina, di rinnovare un dolore indicibile,

in che modo i Danai distrussero la potenza troiana

e il regno sventurato, tristissimi fatti dei quali

fui testimone e protagonista. Chi mai, a raccontare tali fatti,

mirmidone o dolope o soldato del duro Ulisse,

frenerebbe le lacrime? E già l'umida notte discende

dal cielo e le stelle al tramonto conciliano il sonno.

Ma se desideri tanto di conoscere le nostre vicende

e di udire brevemente l'estremo travaglio di Troia,

sebbene l'animo inorridisca al ricordo e rifugga dal dolore,

comincerò. Stremati dalla guerra e respinti dai fati,

i capi dei Danai, trascorsi ormai tanti anni,

per divina arte di Pallade costruiscono un cavallo

a misura di monte e ne intessono i fianchi di abete;

simulano un voto per il ritorno, la fama si sparge.

Qui rinchiudono di frodo nel fianco oscuro prescelti

corpi di eroi designati a sorte, e le vaste

profonde caverne del ventre riempiono d'uomini armati.

C'è in vista Tenedo, famosissima isola,

florida e ricca durante il regno di Priamo,

ora soltanto una baia, una sosta malfida alle navi;

qui, spintisi al largo, si celano nella riva deserta.

Pensammo che fossero partiti e con il vento si fossero diretti a Micene.

Allora tutta la Teucria si scioglie da un lungo dolore.

Si aprono le porte; piace l'andare, e il dorico

campo e i luoghi deserti vedere e la libera spiaggia.

Qui la schiera dei Dolopi, qui di Achille crudele la tenda,

qui la flotta, qui usavano combattere schierati.

Parte (di noi) stupisce al dono esiziale per la vergine Minerva,

ed ammirano la mole del cavallo; e per primo Timete

esorta a introdurlo tra le mura e a collocarlo sulla rocca,

o si trattasse d'inganno, o già comportasse così

il destino di Troia. Ma Capi e quelli che hanno in mente

un migliore pensiero, vogliono che si getti in mare il tranello

dei Danai, il dono sospetto, o si arda appiccandovi fiamme,

o si forino le cavità del ventre e si esplorino i nascondigli.

Il popolo incerto si divide in opposti pareri.

Per primo accorre, davanti a tutti, dall'alto

della rocca Laocoonte adirato, seguito da una grande turba;

e di lungi: "Sciagurati cittadini, quale così grande follia?

Credete partiti i nemici? O stimate alcun dono

dei Danai privo d'inganni? Così conoscete Ulisse?

O chiusi in questo legno si tengono nascosti Achei,

o questa macchina è fabbricata a danno delle nostre mura,

per spiare le case e sorprendere dall'alto la città,

o cela un'altra insidia: Troiani, non credete al cavallo.

Di qualunque cosa si tratti, temo i Danai anche se recano doni."

 

Torna su

Torna al testo


 

 

Visitatori di questa pagina: