Satire I 9

Scansione metrica e traduzione letterale

 

Metro: esametro dattilico catalettico (clicca sul link per informazioni dettagliate)

Schema:

Scansione metrica:

                   Traduzione

CESURE PARTICOLARI:

Ìbam fòrte vià | sacrà, | sicùt meus èst mos,
nèscio quìd meditàns | nugàrum, tòtus in ìllis:

àccurrìt quidàm | notùs mihi nòmine tàntum

àrreptàque manù | "Quid agìs, dulcìssime rèrum?"

"suàviter, ùt nunc èst," | inquam "Ęt cupio òmnia qu vis."
Cum àdsectàretùr, | "numquìd vis?" òccupo. At ìlle

"Nòris nòs" inquìt; | "doctì sumus." Hìc ego "Plùris

hòc" inquàm "mihi erìs." | Miserè discèdere qurens

ìre modo òcius, ìnterdùm | consìstere, in àurem
dìcere nèscio quìd | puerò, | cum sùdor ad ìmos
mànarèt talòs. | "O tè, Bolàne, cerèbri

fèlicem" àiebàm | tacitùs, | cum quìdlibet ìlle
gàrrirèt, vicòs, | urbèm laudàret. Ut ìlli

nìl respòndebàm, | "Miserè cupis" ìnquit "abìre:

iàmdudùm videò; | sed nìl agis: ùsque tenèbo;

pèrsequar. Hìnc quo nùnc | iter èst tibi?" "Nìl opus èst te

cìrcumagì: quendàm | volo vìsere nòn tibi nòtum;

tràns Tiberìm longè | cubat ìs prope Csaris hòrtos."

"Nìl habeò quod agam èt | non sùm piger: ùsque sequàr te."

Dèmitto àuriculàs, | ut inìquae mèntis asèllus,

cùm graviùs dorsò | subiìt onus. Ìncipit ìlle:

"Sì bene mè novì, | non Vìscum plùris amìcum,

nòn Variùm faciès; | nam quìs me scrìbere plùris

àut citiùs | possìt versùs? | Quis mèmbra movère

mòllius? Ìnvideàt | quod et Hèrmogenès, ego cànto."

Ìnterpèllandì | locus hìc erat "èst tibi màter,

cògnatì, quis tè | salvò est opus?" "Hàud mihi quìsquam.

Òmnis cònposuì." | "Felìces: nùnc ego rèsto.

Cònfice; nàmque instàt | fatùm mihi trìste, Sabèlla

quòd puerò cecinìt | divìna mòta anus ùrna:

"Hùnc neque dìra venèna | nec hòsticus àuferet ènsis

nèc laterùm dolor àut | tussìs nec tàrda podàgra:

gàrrulus hùnc quandò | consùmet cùmque: loquàces,

sì sapiàt, vitèt, | simul àtque adolèverit tas."

Vèntum erat àd Vest, | quartà iam pàrte dièi

prterita, èt casù | tum rèspondère vadàto

dèbebàt, quod nì | fecìsset, pèrdere lìtem.

"Sì me amàs," inquìt | "paulum hìc ades." "Ìntereàm, si

àut valeò stare àut | novì civìlia iùra;

èt properò quo scìs." | "Dubiùs sum, quìd faciam", ìnquit,

"tène relìnquam an rèm." | "Me, sòdes." "Nòn faciam" ìlle,

èt praecèdere coèpit; | ego, ùt contèndere dùrum
cùm victòre, sequòr. | "Maecènas quòmodo tècum?"

hìnc repetìt. | "Paucòrum hominum èt | mentìs bene sànae."

"Nèmo dèxteriùs | fortùna est ùsus. Habères

màgnum adiùtorèm, | possèt qui fèrre secùndas,

hùnc hominèm vellès | si tràdere: dìspereàm, ni

sùmmossès omnìs." | "Non ìsto vìvimus ìllic,

quò tu rère, modò; | domus hàc nec pùrior ùlla est

nèc magis hìs | alièna malìs; | nil mi òfficit, ìnquam,

dìtior hìc aut èst | quia dòctior; èst locus ùni

cùique suùs." "Magnùm | narràs, vix crèdibile." "Àtqui

sìc habet." "Àccendìs | quarè cupiàm magis ìlli

pròximus èsse." "Velìs | tantùmmodo: qu tua vìrtus,

èxpugnàbis: et èst | qui vìnci pòssit eòque

dìfficilìs aditùs | primòs habet." "Hàud mihi dèro:

mùneribùs servòs | corrùmpam; nòn, hodiè si

èxclusùs fuerò, | desìstam; tèmpora quram,

òccurram ìn triviìs, | dedùcam. Nìl sine màgno

vìta labòre dedìt | mortàlibus." Hc dum agit, ècce

Fùscus Arìstius òccurrìt, | mihi càrus et ìllum
quì pulchrè nossèt. | Consìstimus. "Ùnde venìs et

quò tendìs?" rogat èt | respòndet. Vèllere coèpi

èt pressàre manù | lentìssima bràcchia, nùtans,

dìstorquèns oculòs, | ut me èriperèt. Male sàlsus

rìdens dìssimulàre; | meùm iecur ùrere bìlis.
"Cèrte nèscio quìd | secrèto vèlle loquì te

àiebàs mecùm." | "Meminì bene, sèd meliòre

tèmpore dìcam; hodiè | tricènsima sàbbata: vìn tu

cùrtis Iùdaeìs | oppèdere?" "Nùlla mihi" ìnquam

"rèligiò est." "At mì: | sum pàulo infìrmior, ùnus

mùltorum: ìgnoscès; | aliàs loquar." Hùncine sòlem

tàm nigrùm | surrèxe mihì! | Fugit ìnprobus àc me

sùb cultrò linquìt. | Casù venit òbvius ìlli

àdversàrius èt | "Quo tù, turpìssime?" màgna

ìnclamàt voce, èt | "Licet àntestàri?" Ego vèro

òppono àuriculàm. | Rapit ìn ius; clàmor utrìmque,

ùndique còncursùs. | Sic mè servàvit Apòllo.

più forte la semisettenaria

 

 

 

 

 

semisettenaria isolata

più forte la semisettenaria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

trocaica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

semisettenaria isolata

 

 

 

 

non si elide -um (1)

 

 

 

(1) i- di iecur è semiconsonantica e non provoca elisione.

 

Torna su


Traduzione (fra parentesi quella letterale):

Me ne andavo per caso (a spasso) per la Via Sacra, com'è mio costume, meditando non so quali sciocchezze, tutto (immerso) in quelle: (quand'ecco, mi) corre incontro un tale, a me noto soltanto di nome, e afferrata(mi) la mano (esclama): "Come va, carissimo [dolcissima fra le cose]?" "Bene, almeno per ora," gli rispondo, " e ti auguro tutto ciò che vuoi." Poiché (mi) seguiva: "Hai bisogno di qualcosa?" (lo) prevengo. Ma lui: "Dovresti conoscermi," dice, "siamo letterati". A questo punto io gli faccio: "Mi sarai piú caro per questo (motivo)." Cercando disperatamente di svignarmela, ora camminavo più velocemente, ora mi fermavo, sussurravo non so cosa nell'orecchio al (mio) schiavo, mentre il sudore (mi) colava in fondo ai talloni. "Beato te, Bolano, che hai la testa calda [fortunato per il cervello]", ripetevo in silenzio (a me stesso), mentre quello cianciava di qualsiasi cosa, elogiava i rioni (e) la città. 
Visto che non gli rispondevo niente: "Tu hai una voglia disperata di andartene," mi fa, "lo vedo da un pezzo; ma non c'è niente da fare [non fai niente]: (ti) terrò fino in fondo; ti seguirò (dovunque). Di qui dove sei diretto [dove è a te la strada] adesso?". "Non è il caso che tu faccia un (simile) giro: voglio visitare un tale che non conosci [non noto a te]; è a letto (malato), lontano, oltre il Tevere, vicino ai giardini di Cesare." "Non ho niente da fare e non sono pigro: t'accompagnerò fin là." Abbasso le orecchie, come un asinello recalcitrante [dall'animo riluttante], quando si ritrova sulla groppa un [si è messo con il dorso sotto ad un] carico troppo pesante. 
E quello attacca: "Se mi conosco bene, non considererai piú amico (di me) né Visco né Vario; infatti, chi potrebbe scrivere piú versi di me o più velocemente? Chi danzare [muovere le membra] con piú grazia? (E poi) io canto da fare invidia anche ad Ermògene [io canto (ciò) che anche Ermogene invidierebbe]!" 
Qui era tempo di interromperlo: "(Non) hai una madre, dei parenti, che abbiano a cuore la tua salute [per i quali è necessario (che) tu (sia) in buona salute]?" "Non ho (piú) nessuno: (li) ho seppelliti tutti." "Beati (loro)! Ora resto io. Finiscimi: infatti mi sovrasta un amaro destino, che (a me) ragazzo predisse una vecchia sabina, scuotendo l'urna fatale: 'Costui non lo stroncherà né veleno mortale né spada nemica, né polmonite [dolore dei fianchi] o tosse, né la gotta che azzoppa [la lenta gotta]: lo ucciderà, un giorno o l'altro, un chiacchierone: eviti dunque i linguacciuti, se avrà [abbia] giudizio, non appena sarà adulto [la (sua) età sarà adulta]'." 
Si era giunti al (tempio) di Vesta, ormai verso le dieci [trascorsa ormai la quarta parte del giorno], e per caso (costui) doveva comparire (in tribunale), avendo presentato garanzia: e se non lo avesse fatto, avrebbe perso [(doveva) perdere] la causa. "Se mi vuoi bene", mi dice, "assistimi un attimo qui." "Mi prenda un colpo, se ho la forza di stare in piedi o (se) m'intendo di diritto civile: e (poi) ho fretta (di andare) dove sai." "Sono in dubbio (su) cosa fare", dice, "se lasciare te o la causa". "Me! Non farti problemi [per favore]." "Non (lo) farò", (fa) lui, e s'incammina davanti a me [cominciò a preceder(mi)]; io, siccome è difficile combattere con il vincitore, (lo) seguo. 
"E Mecenate," riprende, "in che rapporti è con te [come (si comporta) con te]?" "(È un uomo) di pochi amici, e di animo davvero retto." "Nessuno (piú di lui) ha saputo sfruttare la fortuna. Avresti un aiutante coi fiocchi, che potrebbe farti da spalla [sostenere le seconde (parti)], se volessi presentar(gli) quest'uomo: mi venga un accidente, se non avresti (già) soppiantato tutti!" "Là non viviamo come tu credi: non vi è casa piú pura di questa o piú aliena da simili malanni; non mi danneggia per niente, (ti) ripeto, il fatto che qualcuno lì [qui] sia piú ricco o dotto (di me): ognuno ha il proprio posto."
"(Mi) racconti una cosa straordinaria, a stento credibile!" "Eppure è cosí." "Tu ecciti il mio desiderio [(mi) accendi perché io desideri di più] di essergli vicino." "Basta che tu (lo) voglia: bravo come sei, (lo) conquisterai: ed è un uomo che si lascia vincere, e per questo rende difficili i primi approcci." "Non mi risparmierò: a forza di mance, corromperò i servi; se oggi sarò chiuso fuori, non mi darò per vinto; cercherò le occasioni (propizie), (gli) correrò incontro nei crocicchi, (lo) accompagnerò. Niente ai mortali ha dato la vita senza fatica." 
Mentre ciancia così [fa questo], ecco (che) mi viene incontro Aristio Fusco, mio amico, e che conosceva bene quel tipo. Ci fermiamo. "Da dove vieni e dove vai?" chiede e risponde. Cominciai a solleticar(gli), a stringer(gli) con la mano le braccia completamente inerti, ammiccando, storcendo gli occhi, perché mi cavasse (d'impiccio). Ma (quello) spiritosone a sproposito, ridendo, faceva finta di non capire; la bile mi bruciava il fegato. "Di sicuro (mi) dicevi che volevi parlarmi di non so cosa a quattr'occhi." "(Me lo) ricordo bene, ma (te la) dirò in un momento migliore; oggi è il novilunio ed è sabato [è il tredicesimo sabato]: vuoi forse fare oltraggio agli ebrei circoncisi?" "Non ho il minimo scrupolo religioso", rispondo. "Ma io (sí): sono un po' debole, uno come tanti [fra i molti]. (Mi) scuserai: (te la) dirò un'altra volta." 
E una giornata [questo sole] così nera doveva essere sorta (proprio) per me! Scappa, il disgraziato, e mi lascia sotto il coltello. 
(Ma) per combinazione viene incontro al tipo l'avversario, ed urla a gran voce: "Dove scappi, schifoso?", e a me: "Posso [(mi) è lecito] prenderti a testimone?" Io, manco a dirlo, (gli) porgo l'orecchio. (Lo) trascina in giudizio; grida da entrambe le parti, da ogni parte gente che accorre. 
(Fu) cosí (che) mi salvò Apollo.

 

Torna su

 


Visitatori di questa pagina: