De rerum natura III 1-30

Scansione metrica e traduzione letterale 

 

Metro: esametro dattilico catalettico (clicca sul link per informazioni dettagliate)

Schema:

È tenebrìs tantìs | tam clàrum extòllere lùmen

quì primùs | potuìsti inlùstrans | còmmoda vìtae,                    semiternaria + bucolica

tè sequor, ò Graiaè | gentìs decus, ìnque tuìs nunc 

fìcta pedùm ponò | pressìs vestìgia sìgnis,

nòn ita cèrtandì | cupidùs quam pròpter amòrem

quòd te imitàri aveò; | quid enìm contèndat hirùndo

cýcnis, àut quid nàm | tremulìs facere àrtubus haèdi

cònsimile ìn cursù | possìnt et fòrtis equì vis?

Tù, pater, ès | rerum ìnventòr, | tu pàtria nòbis

sùppeditàs praecèpta, | tuìsque ex, ìnclute, chàrtis,                trocaica

flòriferìs ut apès | in sàltibus òmnia lìbant,

òmnia nòs itidèm | depàscimur àurea dìcta,

àurea, pèrpetuà | sempèr dignìssima vìta.

Nàm simul àc ratiò | tua coèpit vòciferàri

nàturàm rerùm | divìna mènte coòrta

dìffugiùnt animì | terròres, moènia mùndi

dìscedùnt. | Totùm videò | per inàne gerì res.

Àpparèt divùm | numèn sedèsque quiètae,

quàs neque còncutiùnt | ventì nec nùbila nìmbis

àspergùnt neque nìx | acrì concrèta pruìna

càna cadèns violàt | sempèrque innùbilus aèther

ìntegit èt largè | diffùso lùmine rìdet:

òmnia sùppeditàt | porrò natùra neque ùlla

rès animì pacèm | delìbat tèmpore in ùllo.

Àt contrà | nusquam àpparènt | Acherùsia tèmpla,

nèc tellùs obstàt | quin òmnia dìspiciàntur,

sùb pedibùs | quae cùmque infrà | per inàne gerùntur.

hìs ibi mè rebùs | quaedàm divìna volùptas

pèrcipit àtque horròr, | quod sìc natùra tuà vi

tàm manifèsta patèns | ex òmni pàrte retècta est.

 

Torna su

 

Traduzione letterale (quando ci si discosta dal testo, la traduzione letterale è riportata fra parentesi quadre):

(O tu), che in mezzo a così grandi tenebre per primo potesti

levare una luce tanto splendente, illuminando i piaceri della vita,

(io) seguo te, o vanto della gente greca, e nelle impronte

lasciate da te [nelle tue orme impresse] pongo ora ferme le piante dei (miei) piedi,

non tanto per desiderio [desideroso] di gareggiare (con te), quanto per amore, 

perché anelo a imitarti; come potrebbe, infatti, gareggiare la rondine

coi cigni? O cosa mai potrebbero fare (di) simile nella corsa

i capretti dalle tremule zampe e l'impeto di un forte cavallo?

Tu, padre, sei lo scopritore del vero [delle cose], tu a noi paterni

precetti prodighi, e nei tuoi scritti, o glorioso,

come le api nei pascoli fioriti suggono tutti i fiori [ogni cosa],

così noi di tutti i (tuoi) aurei detti ci nutriamo,

aurei, sempre degnissimi di vita eterna.

Infatti, non appena la tua dottrina ha incominciato a rivelare a gran voce

l'essenza della natura [la natura delle cose] sorta dalla (tua) mente divina,

fuggon via i terrori dell'animo, le mura del mondo

si disserrano. Vedo le cose muoversi attraverso tutto il vuoto.

Appare la potenza degli dèi e (appaiono) le sedi tranquille,

che né venti scuotono, né nuvole cospargono

di piogge [nembi], né neve, condensata dal gelo acuto,

cadendo candida vìola, ma [e] un etere sempre privo di nubi

(le) ricopre, e sorride di una luce ampiamente diffusa:

e tutto fornisce la natura, né alcuna

cosa in alcun tempo turba la pace dell'animo.

Ma al contrario in nessun luogo appaiono le regioni acherontèe,

né la terra impedisce che si scorga tutto

ciò che si muove sotto i (miei) piedi, in basso, nel vuoto.

Per queste cose mi coglie allora un certo piacere divino

e un brivido, perché a tal punto, grazie alla tua potenza, la natura,

dischiudendosi così manifesta, in ogni parte è stata svelata.

 

Torna su


 


 

 

Visitatori di questa pagina: