con
scansione metrica e traduzione letterale fra parentesi quadre
|
Carmi
23, 25, 29, 43,
49, 52, 58, 84, 85, 93
Copyright ®Latinorum: vietata la riproduzione senza
il nostro consenso.
Siete liberi di inserire un collegamento nel vostro sito; il
link è: http://digilander.libero.it/latinorum1/autori/catullo1.htm
|
Carme
23 |
|
Schema: |
|
|
Scansione
metrica: |
Traduzione |
Fùri,
cùi neque sèrvus èst
neque àrca
nèc
cimèx neque aràneùs
neque ìgnis,
vèrum
est èt pater èt novèrca,
quòrum
dèntes
vèl silicèm comèsse
pòssunt,
èst
pulchrè tibi cùm tuò
parènte
èt
cum còniuge lìgneà
parèntis.
Nèc
mirùm: bene nàm valètis
òmnes,
pùlchre
còncoquitìs, nihìl
timètis,
nòn
incèndia, nòn gravès
ruìnas,
nòn
facta ìmpia, nòn
dolòs venèni,
nòn
casùs aliòs perìculòrum.
Àtqui
còrpora sìcciòra
còrnu
àut
siquìd magis àridùmst
habètis
sòle
et frìgore et èsurìtiòne.
Quàre
nòn tibi sìt bene àc
beàte?
À
te sùdor abèst, abèst
salìva,
mùcusque
èt mala pìtuìta
nàsi.
Hànc
ad mùnditiem àdde mùndiòrem,
quòd
culùs tibi pùriòr
salìllost,
nèc
totò deciès cacàs
in ànno;
àtque
id dùrius èst faba èt
lupìllis,
quòd
tu sì manibùs teràs
fricèsque,
nòn
umquàm digitum ìnquinàre
pòssis.
Haèc
tu còmmoda tàm beàta,
Fùri,
nòli
spèrnere nèc putàre
pàrvi,
èt
sestèrtia quaè solès
precàri
cèntum
dèsine: nàm satìs
beàtu’s. |
Traduzione:
Furio,
che non hai né uno schiavo né un forziere
né
una cimice né un ragno né fuoco (per scaldarti),
ma
hai un padre e una matrigna i cui denti potrebbero macinare
anche la pietra,
te
la passi bene con il tuo genitore e con la moglie di legno
del (tuo) genitore!
E
non c’è (niente di) strano: infatti siete tutti in buona
salute,
digerite
che è un piacere, non temete nulla,
non
gli incendi, non i rovinosi crolli,
non
gli empi attentati, non le insidie del veleno,
non
altri incidenti pericolosi.
E
per di più avete il corpo più secco di un corno
o
di quanto v’è di più arido,
grazie
al sole, al freddo e alla fame.
Perché
non dovresti passartela bene e beatamente?
Tu
non hai sudore, non hai saliva,
né
catarro né il malefico moccio del naso.
A
questa pulizia aggiungi una pulizia ancora maggiore,
(cioè)
il fatto che il tuo sedere è più pulito di un
cristallo,
e
non vai di corpo dieci volte in un intero anno,
e
quello (che fai) è più duro di una fava e della
ghiaia;
e
se tu lo strofinassi e lo stropicciassi fra le mani,
non
potresti mai sporcarti (nemmeno) un dito.
Queste
comodità così vantaggiose, Furio,
non
disprezzarle e non tenerle in poco conto,
e
(quei) centomila sesterzi che sei solito (chiedere)
smettila
di mendicar(li): infatti sei (già) abbastanza ricco.
Torna
su
Torna all'indice |
|
Carme
25
|
Metro: tetrametro giambico catalettico |
Schema: |
|
|
Scansione
metrica: |
Traduzione |
Cinaède
Thalle, mòllior || cunìculi capìllo
vel
ànseris medùllula || vel ìmula
oricìlla
vel
pène languidò senis || sitùque
araneòso,
idèmque,
Thalle, tùrbida || rapàcior procèlla,
cum
dìva mulieràrios || ostèndit
oscitàntes,
remìtte
palliùm mihi || meùm, quod involàsti,
sudàriumque
Saètabum || catàgraphosque Thýnos,
inèpte,
quae palàm soles || habère tamquam
avìta.
Quae
nùnc tuis ab ùnguibus || reglùtina
et remìtte,
ne
làneum latùsculum || manùsque
mollicèllas
inùsta
turpitèr tibi || flagèlla conscribìllent,
et
ìnsolenter aèstues, || velùt
minuta màgno
deprènsa
navis ìn mari || vesàniente vènto.
|
Traduzione:
Finocchio
Tallo, più molle del pelo di un coniglio,
o
della midollina di un'oca, o del lobuccio di un orecchio,
o
del pene flaccido di un vecchio, o della tela muffita d'un ragno [di
una muffa ragnatelosa],
eppure
anche, o Tallo, più rapace di una rabbiosa tempesta,
quando
la luna ti mostra i donnaioli che sbadigliano:
restituiscimi
il mio mantello, che (mi) hai rubato,
e
il fazzoletto di Sètabi1, e (i fazzoletti) ricamati di
Bitinia,
idiota,
(tutte) cose che sei solito ostentare in pubblico come (le avessi)
ricevute in eredità.
Scòllateli
dalle unghie e ridammeli immediatamente,
se
non vuoi che il fiancuccio di velluto [lana] e le mani mollicce
te
(le) ricami antiesteticamente la frusta con un marchio a fuoco
[affinché frustate marchiate a fuoco non ti screzino turpemente...],
e
(se non vuoi) agitarti più del solito, come una navicella
sorpresa
nel mare in burrasca dalla furia del vento [dal vento che
infuria].
(1)
città della Spagna famosa per i suoi fazzoletti ricamati.
Torna
su
Torna all'indice |
|
Carme
29 |
Metro:
trimetro giambico |
Schema: |
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Quis hòc
potest vidère, quis potèst
pati,
nisi ìmpudicus
èt vorax et àleo,
Mamùrram habere
quòd comata Gàllia
habèbat ante
et ùltima Britànnia?
Cinaède Romule,
hòc videbis èt feres?
Et ìlle nunc supèrbus
et supèrfluens
peràmbulabit òmnium
cubìlia,
ut àlbulus colùmbus
aut Adòneus?
Cinaède
Romule, hòc
videbis èt feres?
Es ìmpudicus èt
vorax et àleo.
Eòne nomine,
ìmperator ùnice,
fuìsti in ultima
òccidentis ìnsula,
ut ìsta vestra dìffututa
mèntula
ducènties comèsset
aut trecènties?
Quid èst alid sinìstra
liberàlitas?
Parum èxpatravit
àn parum helluàtus
est?
Patèrna prima làncinata
sùnt bona,
secùnda praeda Pòntica,
inde tèrtia
Hibèra, quam scit àmnis
aurifèr Tagus.
Et hùnc timentque Gàlliae
et Britànniae.
Quid hùnc malum fovètis?
Aut quid hìc potest
nisi ùncta
devoràre patrimònia?
Eòne nomine,
ùrbis o putìssimei,
socèr generque, pèrdidistis
òmnia?
|
Traduzione:
Chi
potrebbe stare a guardare, chi
potrebbe sopportare questo,
(chi)
se non uno svergognato e un ladro [ingordo] e un
baro,
che
Mamurra possieda ciò che prima aveva(no) la Gallia chiomata
(= Transalpina) e la lontanissima Britannia?
Romolo
finocchio1, starai a
guardare questo e (lo) sopporterai?
E
lui adesso, superbo e ricco sfondato,
passeggerà
per i letti di tutti,
come
una colombella bianca o un Adone?
Romolo
finocchio1, starai a
guardare questo e (lo) sopporterai?
Sei
uno svergognato e un ladro [ingordo] e un baro.
Per
questo scopo, Generale Unico2,
sei
stato nella più lontana isola dell’Occidente,
perché
questo vostro cazzone rammollito
si
pappasse venti o trenta milioni di sesterzi?
Non
è questa la generosità dei ladri [che altro è la
generosità sinistra]?
Si
è fottuto (troppo) poco, o ha ingoiato (troppo) poco?
Per
primi sono stati dilapidati i beni paterni,
per
secondo il bottino del Mar Nero, poi per terzo
(quello)
spagnolo, che (ben) conosce il Tago, fiume aurifero.
E
(adesso) lo temono le Gallie e le Britannie.
Perché
proteggete questa canaglia?3
O che può (fare) costui,
se
non divorare grassi patrimoni?
Per
questo scopo, perle rare5
di Roma,
suocero
e genero (= Cesare e Pompeo),
avete
mandato in malora tutto?
(1)
secondo altri: finocchio romano (= Cesare);
(2)
Cesare, di cui Mamurra era un protetto;
(3)
secondo altri: perché, maledizione, lo proteggete?;
(4)
putissimei, correzione dello Schmidt, è arcaico per purissimi,
ma è evidente e intenzionale, a nostro parere, l’assonanza
con putidissimi = "fetentissimi".
Torna
su
Torna all'indice |
|
Carme
43 |
|
Schema: |
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Sàlve,
nèc minimò puèlla
nàso
nèc bellò
pede nèc nigrìs ocèllis
nèc longìs
digitìs nec òre sìcco
nèc sanè
nimis èlegànte lìngua,
dècoctòris
amìca Fòrmiàni.
Tèn provìncia
nàrrat èsse bèllam?
Tècum Lèsbia
nòstra còmparàtur?
Ò saeclum
ìnsapièns et ìnfacètum!
|
Traduzione:
Salve,
ragazza dal naso non (proprio) minuto,
dal
piede non aggraziato, dagli occhi non neri1,
dalle
dita non affusolate, dalla bocca bagnaticcia [non secca],
dal
linguaggio davvero non troppo elegante,
amica
del bancarottiere di Formia2.
E
ti dicono bella i provinciali? [Te la provincia racconta
essere bella?]
Con
te si paragona la mia3 Lesbia?
O
società imbecille e senza gusto!
(1) Si ricordi che per gli antichi
Greci e Romani gli occhi chiari erano sintomo di vacuità
interiore;
(2)
il
cesariano Mamurra, bersaglio di innumerevoli frecciate
catulliane (vedi carme 29);
(3) Catullo
dice "nostra", e forse, più che "mia",
intende dire "vanto di tutti i Romani".
Torna
su
Torna
all'indice |
|
Carme
49 |
|
Schema: |
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Dìsertìssime
Ròmulì nepòtum,
quòt sunt quòtque fuère,
Màrce Tùlli,
quòtque pòst aliìs
erùnt in ànnis,
gràtiàs tibi màximàs
Catùllus
àgit pèssimus òmniùm
poèta,
tànto pèssimus òmniùm
poèta,
quànto tu òptimus òmniùm
patrònus.
|
Traduzione:
Eloquentissimo
tra i nipoti di Romolo,
quanto
sono e quanti furono, Marco Tullio1,
e
quanti saranno in futuro negli anni a venire [in altri
anni],
ti
rende sentitissime grazie Catullo,
il
peggiore poeta di tutti,
tanto
il peggiore poeta di tutti
quanto
tu (sei) il migliore avvocato di tutti2.
(1) Cicerone, ovviamente; questi
aveva preso risolutamente le distanze dal movimento dei
"poëtae novi" (di cui peraltro aveva - pare -
fatto parte), definendoli sprezzantemente
"neòteroi";
(2)
doppio
senso: omnium vale come partitivo ("fra
tutti"), ma anche come genitivo oggettivo
("avvocato di tutti" nel senso di "avvocato
che difende tutti", cioè privo di qualsiasi coerenza
politica).
Torna
su
Torna all'indice
|
|
Carme 52 |
|
Schema: |
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Quid èst,
Catulle? quìd
moraris èmori?
sella ìn curuli strùma Noniùs sedet,
per cònsulatum
pèierat Vatìnius:
quid
èst, Catulle? quìd moraris èmori?
|
Traduzione:
Che
c'è, Catullo?
Che aspetti a crepare [perché tardi a morire]?
sulla sedia curule siede Nonio il bubbone,
Vatinio spergiura sul (suo) consolato1:
Che c'è, Catullo?
Che
aspetti a crepare [perché tardi a morire]?
(1) Nonio e Vatinio
sono due "creature" di Cesare: dal profondo
disgusto con cui si esprime Catullo nei loro confronti
emerge chiaramente il suo orientamento politico
sostanzialmente conservatore, pur nell'esibizione di
qualunquismo, ed il suo giudizio sulla parte cesariana, più
severo e stroncante di quanto non lo sia quello sugli optimates
(cfr. anche carmi 29 e 93).
Torna
su
Torna all'indice
|
|
Carme 58 |
|
Schema: |
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Caèli, Lèsbia
nòstra, Lèsbia ìlla,
ìlla Lèsbia,
quàm Catùllus ùnam
plùs quam se àtque
suòs amàvit òmnes,
nùnc in quàdriviìs
et àngipòrtis
glùbit màgnanimì
Remì nepòtes.
|
Traduzione:
Celio, la nostra1 Lesbia,
quella Lesbia,
Lesbia, quella che Catullo, sola,
più che se stesso e tutti i suoi amò,
adesso negli incroci e nei vicoli
scortica i nipoti del magnanimo Remo2.
(1) Per lo più viene
inteso come un pluralis maiestatis, ma a noi sembra
che sia implicita, nell'uso di questo possessivo,
un'intenzione amaramente ironica: infatti Clodia (alias
Lesbia), dopo essere stata l'amante di Catullo, lo era
diventata anche di Celio, come ben sappiamo dalla Pro
Caelio di Cicerone; dunque, a nostro parere,
"nostra" significa proprio, letteralmente,
"mia e tua", "la donna che tu ed io abbiamo
in comune";
(2) glubit è detto in senso
oscenamente metaforico: infatti propriamente il verbo
appartiene alla sfera semantica della vita contadina e si
riferisce all'azione di decorticare il grano o l'orzo.
Torna
su
Torna all'indice
|
|
Carme 84 |
|
Schema: |
|
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Chòmmoda dìcebàt,
|| si quàndo còmmoda vèllet
dìcere, et ìnsidiàs
|| Àrrius hìnsidiàs,
èt tum
mìrificè || speràbat
se èsse locùtum,
cùm quantùm
poteràt || dìxerat hìnsidiàs.
Crèdo, sìc matèr,
|| sic lìber avùnculus èius,
sìc matèrnus
avùs || dìxerat àtque
avià.
Hòc misso ìn
Syriàm || requièrant òmnibus
àures:
àudibànt eadem
haèc || lèniter èt
levitèr,
nèc sibi pòstillà
|| metuèbant tàlia vèrba,
cùm subito àffertùr
|| nùntius hòrribilìs:
Ìoniòs
fluctùs, || postquam ìlluc
Àrrius ìsset,
iàm non Ìoniòs
|| èsse, sed Hìoniòs. |
Traduzione:
Diceva "homodi"1, se mai volesse dire
"comodi", e le insidie Arrio (le chiamava)
"hinsidie",
e allora sperava d'aver parlato magnificamente,
quando aveva detto più (forte) che poteva
"hinsidie".
Così la madre, credo, così suo zio materno libero2,
così aveva parlato il nonno materno e la nonna.
Inviato costui in Siria, a tutti riposavano [avevano trovato
riposo] le orecchie:
sentivano queste stesse cose (dette) in modo piano e agevole,
né per l'avvenire [in seguito] temevano per sé tali parole,
quando all'improvviso viene portata una
notizia... "horribile":
i flutti dello Ionio, dopo che Arrio era andato là,
non erano più Ionii, ma... "Hionii"3!
(1) Perché questo Arrio aspirava le
consonanti iniziali? Due sono le ipotesi prevalenti: o per
snobismo atticizzante (cioè nella convinzione di parlare
"alla greca"), o perché... di famiglia
toscana!
La
seconda congettura, se appare sulle prime un po' forzata - si
tratterebbe di supporre che già gli Etruschi, come i
Toscani odierni, aspirassero le consonanti iniziali delle parole -,
in realtà è più persuasiva della prima, ed è avvalorata
dal fatto che Catullo stesso, pochi versi dopo, ipotizzi che
il difetto di pronuncia di Arrio fosse un'eredità familiare
(dunque non un vezzo personale). A quanto pare al
"nordico" Catullo (proveniente da Verona) davano
fastidio certe caratteristiche dialettali proprie del centro
Italia...;
(2) qui il testo potrebbe essere corrotto:
perché, infatti, lo zio materno viene definito
"libero"? Forse perché c'erano stati degli
schiavi in famiglia (magari lui stesso)? L'ipotesi non
convince, tant'è vero che c'è chi corregge liber in
libere, traducendo: "così (si era espresso)
liberamente suo zio materno". Ma anche questa
correzione, che introduce un'inutile zeppa, non persuade;
(3) probabilmente Catullo ricorre qui ad un
gioco di parole tra Ionius e hionius,
comprensibile solo a chi sappia il greco e comunque
intraducibile in italiano: infatti propriamente Ionio, da iwn (ìon)
= "viola", significa "(mare) viola",
mentre cioneoV
(chiòneos) significa "bianco come la
neve"; è verosimile che Catullo intenda dire che
Arrio, con le sue aspirazioni, è riuscito perfino a... far
impallidire il mare Ionio (o a farlo ghiacciare)!
Torna
su
Torna all'indice
|
|
Carme
85 |
|
Schema: |
|
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Òdi
et amò. || Quare ìd
faciàm, || fortàsse requìris.
Nèscio, sèd fierì
|| sèntio et èxcruciòr.
|
Traduzione:
Odio
e amo. Forse (mi) chiedi perché (io) lo faccia.
Non
lo so, ma sento che succede, e sono in croce1.
(1)
Per cogliere appieno la forza di questo verbo, come di tutto
il distico, occorre leggerlo con la pronuncia restituta,
quella effettivamente in uso al tempo di Catullo: infatti i
suoni "dolci" (c, g, sc pronunciati come in "ciliegia"
o "scena") propri della pronuncia
ecclesiastica, snervano completamente il carme e gli tolgono
intensità.
In
particolare nescio in apertura del pentametro ed excrucior
in chiusura si pronunciano rispettivamente neskio ed ekskrukior,
ove è evidente che gli incontri consonantici estremamente
sgradevoli voluti da Catullo hanno funzione connotativa
rispetto al disagio interiore denotato.
Se
non sai che cosa sia la pronuncia restituta clicca
qui.
Torna
su
Torna all'indice
|
|
Carme 93 |
|
Schema: |
|
|
|
Scansione
metrica:
|
Traduzione
|
Nìl nimiùm
studeò, || Caesàr, tibi vèlle
placère,
nèc scire ùtrum
sìs || àlbus an àter
homò. |
Traduzione:
Non m'interessa troppo, Cesare, cercare di
piacerti [non mi sforzo troppo di voler piacerti],
né sapere se (tu) sia un uomo bianco o nero1.
(1) In senso politico, naturalmente.
Fra
le righe di questa provocatoria professione di qualunquismo
e di disimpegno si legge in realtà l'evidente fastidio di
Catullo per la parte cesariana, pullulante di politicanti
astuti e corrotti (vedi il carme 29 per il
caso di Mamurra).
Torna
su
Torna all'indice
|
|
|