Il Nanquan
南拳(boxe del sud)
Storia
Il Nanquan è uno stile di wushu il cui nome richiama tutti gli stili del sud della
Cina. Fu registrato per la prima volta nel libro storico 400 anni fa.
In questo stile ci sono varie categorie in quanto il Nanquan è stato sviluppato e
praticato per un periodo storico molto lungo ed in una vasta area territoriale.
Dove si trova?
Nella provincia del Guangdong (Canton) ci sono cinque stili principali del Nanquan:
Hong-jia-quan(Hong gar), Liu-jia-quan, Cai-jia-quan, Li-jia-quan, Mo-jia-quan; ci sono
inoltre Cai-Li-Fo, Tigre e Gru, Fo-jia-quan, Xia-jia-quan, Diao-jia-jiao, Yue-jia-jiao,
Song-jia-jiao, ecc. Nella provincia del Fujian ci sono invece: Gru, Wu-zu-quan,
Tai-zu-quan, Luo-han-quan, Mei-hua-quan, Lian-cheng-quan, Wu-shou-quan,
Hu-zai-jia-gang-quan, Quan-fa (lo stile del cane), Di-shu, ecc. Nella provincia dello
Sichuan, ci sono otto grandi stili: Seng, Yue, Zhao, Du, Hong, Hua, Zi, Hui; inoltre,
E-mei-quan, Bai-mei-quan, ecc. Nella provincia dell'Hunan ci sono: Wu-jia-quan,
Hong-jia-quan, Xue-jia-quan, Yue-jia-quan, ecc. Nella provincia dell'Hubei ci sono anche
otto stili tipici: Hong-men, Yu-men, Kong-men, Feng-men, Shui-men, Huo-men, Zi-men,
Xiong-men. Nella provicia del Jiangxi ci sono: Zi-men-quan, Ying-men-quan, ecc. Nella
provincia del Zhejiang gli stili del nanquan sono: Hong-jia-quan, He-hu-quan (Tigre nera),
Jin-gan-quan e Wen-zhou-nanquan.
Le principali armi del
nanquan sono: Nangun, Alabarda, Sciabola Simen e Meihua, Forca Sanjian, Nandao, Mazza
singola e doppia, Liu-gong-guai. Si usano anche Panca, Palo per portare, Zappa, ecc.
Caratteristiche:
1. Mabu stabile e
"Qiao"(avambraccio) duro.
2. Le tecniche di mano sono numerose e molto varie, includono Quanfa (tecnica di pugno),
Zhangfa (tecnica di palmo), Goufa (tecnica di gancio), Zhaofa (tecnica dell'artiglio),
Jiaofa (tecnica di braccio). Le tecniche dell'artiglio, delle dita e del braccio sono
caratteristiche importanti che distinguono il Nanquan dagli altri stili.
Tecniche dell'artiglio: artiglio della tigre, aquila e drago, ecc.
Tecniche delle dita: dito singolo, dito doppio.
Tecniche di braccio: sono delle quelle per effettuare attacco e difesa con l'avambraccio e
comprendono scendere, intercettare, forare, rotolare, spaccare. ecc. Nel nanquan,
generalmente, il praticante applica continuamente alcuni movimenti del braccio sulla
stessa posizione. Perciò si dice dello stile: "una singola posizione con molti
colpi di braccio", "un passo con alcuni cambi delle tecniche della mano".
3. La forza del nanquan viene sviluppato dalla vita e si divide in: "Duan-Jing"
(forza corta), "Chang-Jing" (forza lunga), "Piao-Da-Jing",
"Lian-Mian-Jing" e "Zhang-Dong-Jing" (la forza dell'urto vibrante).
4. Alcuni movimenti vengono eseguiti emettendo un urlo. Le urle generalmente sono
"Xi(ci), He, Hua, Hai, Yi (ii), Yi (i)", e le urle imitativi degli animali;
solitamente vengono seguiti due principi: 1) l?urlo si combina con la forza del movimento,
aggiungendo ed unendo il "Qi" e la forza; 2) si combina con le posizioni
imitative del movimento degli animali, permettendo l'unione della forma e della
consapevolezza.
Dal 1960 il Nanquan
è diventato un evento chiave nelle competizioni,. E nel 1989 è stata fatta
"la forma codificata da gara internazionale". Nel 1992 sono state codificate
anche le forme di "Nandao" (sciabola del sud) e "Nangun" (bastone del
sud), rispettando le caratteristiche degli stili del sud e rendendole adatte ad una
competizione di livello mondiale.
(Testo di M. Xu Hao, Cura del Lorenzo P.)
|