L'oggetto form

Argomenti trattati: inviare informazioni tramite il form ed i suoi elementi.

L'oggetto form rappresenta un modulo di invio dati in una pagina HTML.
Poiché vi possono essere più form in uno stesso documento è corretto parlare di collezione, ovvero l'insieme stesso di tutti i form considerati.
Come sarà evidenziato, si può dunque richiamare un form utilizzando il nome, oppure usando l'Array che rappresenta i form nel documento:

document.forms[n]

dove n rappresenta il numero del form a partire da zero dall'inizio del documento.

Un form può essere caratterizzato da  più elementi, racchiusi tra i tag <FORM></FORM>, tra i quali:

Su MSIE è possibile utilizzare un elemento di un form anche non racchiudendolo nel form, ad esempio un pulsante di tipo <button>. Questo però, può compromettere lo script ad esso associato se viene utilizzato un altro browser.

Pertanto è sempre consigliabile racchiuderli tra i tag <form></form> del modulo.

Per identificare un form vi si associa un nome:

<form name="nome_del_form">

Pertanto, uno script che implica il riferimento al form dovrà richiamarlo nel seguente modo:

document.nome_del_form

Utilizzando MSIE, può essere omesso il riferimento all'oggetto document, ma anche in questo caso lo script potrebbe non funzionare su browser diversi.

Metodi
reset()

document.NomeForm.reset()

Azzera il form, come se fosse stato spinto il tasto di reset.
submit()

document.NomeForm.submit()

Invia il form, come se fosse stato spinto il tasto di submit.
Proprietà
action Si riferisce alla proprietà action del form, che identifica ove saranno inviati i dati:
document.Form.action="http://PaginaElaborazione.asp";
elements Rappresenta un Array relativo agli elementi del form, a partire da zero.
enctype Rappresenta il formato dei dati inviati.
length Rappresenta il numero di elementi contenuti nel form.
method Rappresenta l'attributo method (generalmente GET o POST, se non specificato GET) del form.
name Rappresenta il nome del form.
target rappresenta l'attributo target del form, corrispondente al frame ove sarà visualizzata l'eventuale elaborazione dei dati inviati.

E' consigliabile porre una certa attenzione nell'utilizzare la proprietà elements dell'oggetto form se usata per riferirsi ai campi in esso presenti, poiché vengono contati anche i campi di tipo hidden e i pulsanti. Occorre pertanto controllare bene la numerazione dell'indice per riferirsi ai vari elementi!

Uno degli usi fondamentali di JavaScript consiste proprio nella possibilità di controllare i dati immessi nei moduli, per far sì che l'utente non commetta errori di compilazione, o che ometta un campo obbligatorio.

Per riferirsi ai campi di un modulo, in generale, ci si può servire della seguente sintassi:
document.nome_del_form.nome_del_campo.proprietà_del_campo;

Infatti, come per il form, è in genere necessario attribuire un nome anche al campo, per riferirsi ad esso nello script. Ogni campo, a sua volta un oggetto a sé stante, possiede metodi e proprietà specifiche. Questi sono trattati nei riferimenti sottostanti:

campi di testo selezionare una o più scelte tipi di pulsanti

Eventi principali supportati da MSIE:


Torna all'inizio | Home