Attenzione: Queste pagine appartenevano a "L'incontro". Non sono verificate dal 2001. Avendo subito perdite consistenti di dati, e soprattutto essendo ormai datate, possono contenere errori e non rispecchiare più il pensiero degli autori. Se sei l'autore di uno o più di questi contenuti contattami a jotis@iol.it   Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home

 

Comastri: Annullate il gay pride

 

di 

ORAZIO LA ROCCA

(c) La Repubblica

 

ROMA - "Ma di quale orgoglio parlano gli omosessuali? Orgoglio di che chi?  Per che cosa? La verità, invece, è un'altra: manifestazioni come il World  Gay Pride non dovrebbero essere mai autorizzate, tantomeno durante il  Giubileo".

Non usa mezzi termini l'arcivescovo Angelo Comastri, presidente del  Comitato italiano del Giubileo del 2000, nel condannare "a caldo" quanto  detto dal presidente del Consiglio Giuliano Amato in merito al raduno  omosessuale di luglio.

Monsignor Comastri, il premier definisce il Gay Pride "inopportuno,  ma inevitabile perchè la Costituzione garantisce la libertà di espressione  per tutti i cittadini": cosa risponde?

"La risposta è semplice: quando la libertà si trasforma in ostentazione,  irrisione, pericolo di sicurezza, mancanza di rispetto per gli altri, mi  chiedo cosa è la libertà".

Ma la Costituzione garantisce a tutti i cittadini di manifestare il proprio  pensiero.

"Il discorso è molto complesso. Sul principio di libertà garantito dalla  democrazia credo che siamo tutti d'accordo, per fortuna. Ma - ripeto -  quando la libertà significa confusione, mancanza di rispetto, annebbiamento  delle coscienze: ma di quale libertà stiamo parlando? Al centro della  nostra società ci sono dei valori universali che vanno difesi? O chiunque  può fare tutto? Se sì, allora diciamo chiaramente che non ci sono più  regole e ognuno può fare quello che vuole".

Il raduno gay andrebbe, dunque, vietato?

"La Chiesa per sua natura non è contro nessuno. Qui non si tratta di veti:  gli omosessuali vanno aiutati, anche capiti, ma non possiamo dire loro che  quello che fanno va bene".

Per Amato il raduno è "inopportuno, ma inevitabile". "Questi tipi di raduni sono inopportuni sempre, al di là del Giubileo. Che  senso ha organizzarli? Per ostentare quale tipo di orgoglio?".

Come presidente del Comitato italiano del Giubileo, come giudica la  posizione di Amato? "Non entro nel merito delle posizioni politiche, che sono sempre dettate  da motivi di opportunità. Alla Chiesa interessano altri ambiti: l'educazione,  la formazione delle coscienze, gli orientamenti culturali".

Il governo è diviso: i partiti di sinistra difendono il raduno. È  preoccupato?

"Ognuno può appoggiare chi vuole e qualsiasi iniziativa. La verità, però, è  una sola e non si baratta a colpi di maggioranza. Qui, invece, stiamo andando  avanti verso preoccupanti forme di deregulation a tutti i livelli:  addirittura con queste manifestazioni non si capisce più che cosa è l'uomo e  cosa è la donna. Auspico che tutti possano trovare il senso della misura".

Il governo sembra orientato a non opporsi al raduno gay, pur vientando cortei  e manifestazioni vicino alle basiliche. E' un compromesso possibile?

"Se lo autorizzeranno se ne dovranno assumere tutte le responsabilità. Secondo  me, certe manifestazioni sono inopportune sempre, in qualsiasi momento, non è  un problema di compromessi. La Chiesa è sempre portatrice di fede, verità,  rispetto dell'uomo, a partire dal più piccolo, dal più povero e dal più  indifeso. Ma se proprio il raduno non potrà essere impedito, mi auguro almeno  che non sia offesa alla Chiesa e sia autorizzato in aree circoscritte".

di ORAZIO LA ROCCA  
(c) La Repubblica

 

 

Politica e cattolici

World-gay-pride  a cura di David Botti

appello dei Vescovi cattolici dell'Eritrea di D. Botti 27/5/00

Fatima e la "illuminata tolleranza" laicistica dal Mattino  a cura di David Botti

G.P.II: Messaggio all'Assemblea Generale della C.E.I. 

Comastri:annullate il world gay pride

 

 

 

 

2001

Novembre

Ottobre

Settembre

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio

Gennaio

2000

Dicembre

Novembre

Ottobre

Settembre

    Politica Cultura Scienze  Società  Religione Psiche  Filosofia  Ambiente Arte  Cinema Sport Napoli Università Home