![]() |
||||||||
LA STORIA | ||||||||
![]() |
La città di Karak si trova a circa 90 km a sud di Amman, sorge su uno spuntone di roccia circondato da un territorio collinoso e fertile. È dominata da una delle più importanti fortezze cristiane del XII secolo.
Esistono notizie dell'insediamento già nell'antico testamennto con il nome di Kir, Kir-Moab o Kir-Heres coè "città della terracotta". Capitale dei moabiti, successivamente nel II secolo a.C. passò ai nabatei. Sotto i romani diventò capoluogo distrettuale con il nome di Characmoba. Durante il dominio bizantino divenne sede vescovile con un importante monastero.
|
|||||||
LA FORTEZZA | ||||||||
![]() |
Le dimensioni della fortezza e la disposizione su vari livelli dei numerosi ambienti, stanze, stalle, grandi locali di servizio, rendono molto difficile l'orientamento e disorientano il visitatore. Inoltre, il pessimo stato di conservazione di alcune costruzioni, rende molto difficile comprendere la visione d'assieme di questa enorme costruzione. Quando il visitatore arriva nei punti più elevati della fortezza può ammirare il grandioso panorama che spazia sulla pianura sottostante e allora comprende l'importanza strategica di questo luogo. Da qui si potevano controllare le comunicazioni tra Damasco e il sud.
Le varie fasi della costruzione sono riconoscibili dal tipo diverso delle pietre utillizzate nella costruzione. Nel XII secolo i crociati di Le Boutellier usarono pietre basaltiche di sfumatura nera e rossastra, mentre i mussulmani utilizzarono pietre calcaree giallo-grigie. La struttura della fortezza è essenziale, esiste un solo elemento decorativo: una lastra quadrata di pietra con un rilievo geometrico. La costruzione più imponente è il maschio di pietra calcarea costruito dagli ayyubidi, fortificato con feritoie, alto quattro piani e largo 35 metri.
|
|||||||
![]() Ultima modifica: Mercoledì, 15 Marzo, 2006 18:38:33| Home Page | Introduzione | Itinerario | Diario | Giordania | Siria | I Luoghi | ![]() |