Piramide

Home
Su

La famosissima piramide, presente in tutte le guide del Messico e sull'80% delle magliette. È alta 24 metri, quindi non molto, almeno fino a che non ci si sale! In effetti a Tikal la piramide più alta è di 70 metri, quindi questa è un moscerino... ma vedete la parte alta della piramide? Ebbene, dopo esservi arrampicati sulla scala, che è RIPIDISSIMA, arrivate là in alto e avete a disposizione uno spazio largo non più di un metro per girare intorno al parallelepipedo sulla cima. Con la gente imbranata come voi che vuole stare nei 20 centimetri a contatto con il muro. Insomma, è divertente, ma se soffrite di vertigini è dura.

La piramide è simmetrica, sui quattro lati è identica, a parte la testa del dio Kukulkan (il serpente piumato) che è presente solo alla base del lato che vedete a sinistra nella foto. In realtà la testa non si vede, la foto è scattata da troppo lontano. Questo perché durante gli equinozi, per come la piramide è costruita, si formano dei triangoli di luce che partono dall'alto e arrivano fino alla base, proprio dove c'è la testa del serpente. Questi triangoli di luce simbolizzano il corpo del serpente, che dal cielo scende sulla terra, o viceversa (dipende dall'equinozio, se di primavera o di autunno). I triangoli di luce si formano perché la piramide è a gradini (nove per l'esattezza) che fanno ombra uno sull'altro. Solo intorno agli equinozi però si crea questa configurazione di luci e ombre. Praticamente la piramide, oltre che una bussola, è anche un calendario.

I Maya infatti erano espertissimi in fatto di calendari, solstizi ed equinozi. La piramide per simboleggiare l'anno solare ha 91 gradini per lato, più uno costituito dal parallelepipedo alla sommità. Questo fa 91x4+1=365, i giorni dell'anno. Almeno così mi sembra di ricordare!!! Datemi tempo e controllerò. O fatelo voi e scrivetemi. Che sarebbe anche più comodo (almeno per me).

Piramide

Foto scattata nel febbraio 2002

Ultimo aggiornamento  domenica 12 maggio 2002 23.56.48 +0200