Museum Baglio Anselmi

The Regional Archeological Museum Baglio Anselmi has been installed in a traditional wine fact ory. This form of structure which is typical of the Marsala wine producing area, was still in full activ ity during the last century. Formed by quadrangle of buil dings opening onto a courtyard, the Bagnio offered th è some kind of prot e ction as th è late Roman vellum or the gallium (which continued into the Middle Ages).

It has now become part of the Archeological Park of Lilybaeum and has been chosen to house the wreck of the Punic ship as well as the archeological remains illustrating the history of th e town from prehistory to th è Middle Ages.

Inside the courtyard can be seen part of an excavation that was carried out during thè restoration of the Baglio. The finds which include a tomb, a furnace, some walls of a room and a small drainage channel demonstrate a high degree of urbanisation during the IV century b.C.

 

 

On the left of the entrance, in a lobby, explanatory panels illustrate thè geographical position of thè site, thè history of Lilybaeum and its urban structure.

The large exhibition room, which has ogival arches, was originally used for storing wine barrels.

The first show-case, on the left, contains prehistoric material from thè areas of Marsala and Mazara del Vallo. Of particular interest is a big fruit-vase from Motya (Thapsos"culture), some stone instruments from Canneto D'Anna (upper Paleolithic) and from Sant'Onofrio (upper Neolithic).

Continuing along thè left, show-cases 2 and 3 contain various objècts from Phoenician Motya, including a burial urn, two stelae frorn the tofet and some jewellery.

Furthef on, panels provide a visual explanation of the subsequent Punic developement and fortification on the Cape.

Objècts from the rieri necropolis I are displayed chronologically. £ Show-case n. 4 contains a nota­li ble lekythos with a Punic inscrip-tion (III cent. b.c.), a strigil; a pair of iron shears; a bronze mirror with a vegetable-fibre case (III cent. b.C.) and two Punic stelae (IV - III cent. b.C.) togheter with ornaments and objects used in toilet.

Show-case n. 5 contains decorated pottery typical of thè so-called "Lilybaeum group" (end of IV - beginning of III century b.C.). Of special interest are two lekythos, one from thè "Lentini-Manfria group" and the other from "Pagenstecher", with thè figure of a swan and sundry vases. The centrai part of the big show case contains , two sets of burial furniture from excavations carried out during the 1970s; of great importance is a child's burial with a miniature inscribed vase of the first half of the third century b.c.. In addition, a clay cinerary urn, modelled on a metal proto-type, contains the cremated remains of an 18 year-old girl (III cent.)

The next show case contains a, public honorary inscription found at Capo Boeo (II century b.C.)
and two mosaic floors: one with whith marble tesserae, the other with polychrofne chips, both from,
ancient Lilybaeum. Two mosaic floors displayed in thè middle of the room represent, respectively: a quadrupede (ibex?) of the early fifth century A.D. and a late third cen tury A.D. and a late third century b.c. polychrome example from the Capo Boeo insula a model of which is exhibited, .

Also in a centrai position, are to be seen a headless male statue (a Roman copy of a Greek originai) as i well as another male marble statue

(roman imperial period)

Show-case n. 7 contains some lagynoi (end of 111-IIcentury b.C.) and some glasses (first century ; b.C. - first century a.D.) known as "thin walled", a bone handle decorated with an Isis Tyche (I cent. b.C.), some inscribed sheets of lead, a hospitalis tes sera (I cent. b.C.) and various stamped amphora hand les.

Further along, should be noted a funerary shrine in th è shape of a small terapie (naiskos) on which is depic ted a funeral feast with various symbols which derive from Punic models. This shrine, which was found in Marsala in 1895, was acquired together with similar pie ces, which are now exhibited in thè Regional Archeo­ logical Museum in Palermo.

Show-case n. 8 contains sundry fragments of corner- stones decorated with leaf patterns; clay plaques and various terracotta figures (III -1 cent. b.C.).

Show-case n. 9 at th è far end of thè hall contains thè remains of small tufa funerary monuments, with polych­ rome decoration. From left to right: a painted funerary shrine with a banquet scene bears a Greek inscription (I cent. b.C. -1 cent. A.D.); a column with thè figure of a young dead youth, held between two large open hands, bears a Greek inscription (II cent. b.C.); in addition, architectural elements from a funerary monument in thè form of a tholos standing on a cubie podium (II cent. b.C.).

A small room on the right contains 7 Latin inscriptions, which are important for the light they throw on life in Lilybaeum. In particular, they attest thè existence of a platea Cererum; a septizodium as well as some restoration work carried out on thè town's towers and thè gateway.

The Roman Imperiai Age of Lilybaeum is represented by a series of photographs of the Roman villa of Capo Boeo.

Show-case n. 11 contains a small bronze statue (Asclepius?); a hoard of coins; a group of lanterns and a small marble statue inspired by late Hellenistic models. Show-case n. 12 contains a marble female torso from th è Urne of Hadrian and a floor in opus sectile.

Paleo-christian finds are represented by some photographic panels of paintings in locai cata- combs as well as maps thereof.

Show-case n. 14 contains medieval remains (locally-produced pottery and pottery importecl from Western Mediterranean countries).

The last show-case n. 15 contains items from th è wreck found in 1983 off thè SW coast of Marsala. Some small amphorae which were part of thè cargo are of special interest.

 

The punic Ship

To the right of the entrance, in the larger room, stands thè hull of thè Punic Ship. This wreck was discovered in 1971, other wrecks having been examined previously in th è same area off Isola Lunga, in thè zone called Punta Scario, whi­ ch is near the northern entrance to the Laguna dello Stagnone (itself north of Marsala).

The ship went down around th è time of thè Battle of the Egadi Islands, which concluded thè First Punic ' War in 241 b.C. The recovery of the wooden remains and their subsequent conservation an study were carried out with thè help of several international institutions, by a British archaeo logicai team led by Honor Frost.

The hull, of which the port side of the stern is preserved for a length of some ten metresl of keel, is made of a "shell" of planking (originally sheated in lead), into which "ribs" that is to say floor-timbers and frames, had subse- quently been positioned. Current methods of 1 calculating thè originai shape, give this vessel i a length of 35 metres, a width of 4.80, and a weight in thè order of 120 tons. The indication are that there were two men to each oar and 17 oars to a side, giving a total of 68 oarsmen .

Thanks to the letters of thè Phoenician-Punic al-phabet painted onto the planking, as well as other marks and guide lines (both painted and incised), experts were able to un- derstand thè method used by thè Punic shipwrights. They included a form of mass production that ac-counts fot thè amazing speed of ship-building de- scribed by classical writers such as Polybius and Pliny. The long, narrow shape of the hull and a band which breaks thè smooth- . ness at the waterline, point to this ship being a war galley. Some of thè vessel's contents, including pot tery, rope, leaves of Cannibis sativa, and ballast sto nes are on display. At the close of excava­ tion, thè architectural in- formation provided by thè stern of this wreck, was supplemented by thè sounding of a prow hea­ ring thè framework of a pointed type of ram. Be-longing to another wreck lying nearby, it is identified as Punic of thè same pe riod by an alphabetic letter painted onto it, as well by associated pottery.

Testo italiano

La nave punica: il ritrovamento ed il restauro

L'11 maggio del 1969, all'estremit à occidentale dell'Isola Lunga (Punta Scario), una draga al comando del Capitano Diego Bonini di Marsala stava prelevando sabbia a due metri e mezzo di profondità, quando col cucchiaio meccanico, assie­ me alla sabbia, venne in superficie un pezzo di legno che a contatto con l'aria si dissolse.

Il Capitano Bonini lo riconobbe per legno molto antico; opportunamente sospese i lavori e, dopo aver localizzato l'esatta posizione con un gavitello, si premur ò di comunicare la scoperta alle Autorità competenti. Passarono esattamente due anni quando, 1' 11 maggio 1971, l'archeologa britannica Miss Honor Frost, Vice Presidente dell'Accademia Navale di Londra e Membro dell'Accademia dei Lincei, nel visitare l'Isola di Mozia, seppe del ritrova­ mento del legno antico.

Senza porre indugi, fece chiamare il Cap. Bonini, si fece accompagnare nel punto esatto del ritrovamento ed effettu ò una ricognizione subacquea. Dopo qualche minuto la Frost riemerse in uno stato di grande esaltazione; la sua gioia era incontenibile perché - considerata la sua vasta conoscenza delle navi del perio­ do classico (800 a.C. - 300 d.C.) - riconobbe, sia pure dai pochi elementi visibili attraverso la vegetazione e le incrostazioni, i resti di una nave da guerra fenicio-pu­nica del III sec. a.C.

La notizia dell'importante ritrovamento fece il giro del mondo, creando negli addetti ai lavori una grande emozione. Noi, attraverso le non avare descrizioni dei giornalisti del tempo, quali Plinio, Polibio, Diodoro Siculo, Tucidide ed altri, sapevamo dell'esistenza di queste incre­dibili navi, ma nell'arco di oltre duemila e trecento anni non si era mai trovato nien­te che ci desse la prova della loro reale esistenza. Miss Honor Frost chiese ed ottenne il permesso e i fondi per il recupero del relitto, avvalendosi della collaborazione di una équipe che già si era distinta nel recupero di una nave commerciale del VI sec. a.C. presso Kirenia (una isoletta nel­le vicinanze di Cipro).

I lavori di recupero furono lunghi ed accurati ed i legni, prima di essere portati in superficie, onde evi­ tare che si ripetesse il fenomeno della prima volta, furono mes­ si in contenitori di acqua di ma­ re prima e successivamente portati in vasche di acqua dol­ ce per la desalinizzazione. Durante questo lasso di tempo, fu necessario repe­ rire un locale idoneo per ospi­ tare il relitto; la scelta fu lun ga ed accurata ed infine fu pr o posto al Sindaco del tempo la requisizione del "Baglio Anselm ì", uno stabilimento vinicolo cadente e fatiscente, che oggi, però, è diventato un Museo degno di questo nome, dove sono visibili, oltre al relitto della Nave Punica, anche reperti del neolitico e dell'eneolitico ed altri reper­ ti ancora che vanno dal VII secolo a.C. al III secolo d.C.

Durante il processo di desalinizzazione, durato oltre un anno, esperti di statura mondiale, avvalendosi del calcolo delle proporzioni, allestirono una inte­ laiatura metallica sulla quale dovevano poi essere montati, come tessere in un mo­ saico, i legni della nave. Nel momento in cui gli addetti ai lavori andarono a prendere i legni per il mon­ taggio, una brutta sorpresa li colp ì: i legni erano diventati troppo fragili e troppo te­neri per essere montati. Bisognava allora trovare il modo di indurirli per il montaggio e la musei cizzazione. Venne inventata ad hoc una miscela di cere sintetiche, il polieitilenegli col, che in un anno e mezzo impregn ò i legni, dando ad essi durezza e consistenza per essere montati.

Al momento dell'assemblaggio una certa apprensione serpeggiava tra i componenti della équipe, perché i legni potevano non corrispondere alle misure della intelaiatura metallica precedentemente allestita, ma, alla fine del lavoro di montaggio, una grande soddisfazione accomunò tutti: ogni pezzo corrispondeva esat­ tamente, eccettuati alcuni punti dove si notava una lieve differenza (meno di un centimetro), non imputabile, tuttavia, ad errori di calcolo, bensì al fenomeno che fa dilatare i corpi col calore e contrari col freddo. Gli esperti avevano compiuto quasi un miracolo.

Le caratteristiche e la struttura

"La nave delle meraviglie": cos ì l'ha chiamata "II Mattino Illustrato" di Napoli in un ampio servizio del 10 ottobre 1982, dove tra l'altro si dice: "Una im­ barcazione cartaginese da guerra di 2240 anni fa è stata ripescata e ricostruita. È l'uni­ ca nave punica da guerra giunta sino a noi ed ha permesso di squarciare il mistero che circonda queste splendide macchine da navigazione e da battaglia. Tecnici e scien­ ziati di tutto il mondo stanno ora studiando la lega dei chiodi che furono fissati nel III secolo a.C. e che appaiono incredibilmente intatti, questa lega potrebbe essere utilizzata per realizzare conte­ nitori indistruttibili per rifiuti nucleari".

Sullo splendido relit­ to sono stati rinvenuti vasel­ lami, armi, cordami e persino dell'hashish canabis indica, che, al contrario di quanto pos­ sa ritenersi non serviva come , stimolo (doping) ai rematori, bens ì a tonificarli dopo l'im­ mane sforzo dell'arranco, per portare la velocit à della nave da 6 a 10 nodi (circa 18 Km. all'ora) velocità, questa, considerevole anche ai nostri giorni. La Nave Punica possedeva i deflettori di schiuma, per impedire che la schiu­ ma prodotta dalla velocit à potesse andare a disturbare i rematori che navigavano a cic­ lo aperto; questo accorgimento, inoltre, aumentava il volume della nave in senso longitudinale, facendo così diventare i deflettori dei veri e propri stabilizzatori.

Veniva cos ì sfruttato il principio di Archimede, secondo cui "un corpo im­ merso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto, in rapporto al volume del liquido spostato" (il siracusano Archimede, fisico e matematico vissuto dal 287 al 212 a.C., quando esclam ò "EUREKA", quindi non avrebbe fatto altro che risco­ prire e teorizzare quello che in effetti i Fenici avevano già applicato almeno 4 seco­ li prima).

Particolare attenzione, come gi à rilevato, meritano i chiodi della nave che, pur essendo rimasti per oltre 2300 anni in mare, dove nessun metallo o lega resiste per più di un secolo, sono stati trovati incredibilmente privi di ossidazione. Nei laboratori della N.A.S.A., i chiodi sono stati analizzati e ne sono stati individuati i metalli e la loro quantit à nella composizione della lega, anche se si sconosce, purtroppo, l'ulteriore processo di catalisi, che darebbe a questa lega la incorruttibilità. Una lega come questa risolverebbe d'un colpo il grave problema ecologi­co, e sarebbe inoltre ottimale per la risoluzione di problemi medici nel campo orto­pedico, perch é, venendo meno il processo di ossidazione, si ovvierebbe al fenome­ no del rigetto. È certamente eccezionale sapere che nel VI - VII secolo a.C. le navi feni­ cie venivano costruite col metodo della prefabbricazione.

I legni principali venivano lavorati nei luoghi dove gli stessi erano disponi­ bili: quindi l'acero rosso e il cedro in Libano, l'ulivo nelle coste mediterranee e co­ s ì via, però tutti i pezzi dovevano rispondere a delle forme e a delle misure ben pre cise ed essere contrassegnati con una lettera dell'alfabeto fenicio, con una successione quindi alfabetica e non numerica. Tutti i pezzi venivano, quindi, portati in un unico cantiere ed, avvalendosi dei segni appositamente predisposti - come ci dice Polibio - le navi venivano as­ semblate e varate in soli sei giorni. Abbiamo motivo di credere che la nave punica di cui ci occupiamo sia sta­ta assemblata a Pantelleria (Cossyra), poich é la zavorra trovata nella stiva era costi­tuita da pietra lavica di Pantelleria.

A bordo del relitto, Miss Honor Frost rinvenne, oltre ad olive, noci e mandorle ancora commestibili dopo oltre 2300 anni, anche un ramoscello d'ulivo perfettamente verde. Poich é è risaputo che la materia organica si conserva in ottimo stato sotto la sabbia, tale rinvenimento non costituì sorpresa per la studiosa, la fece però giunge­ re con certezza ad una conclusione e cioè che il ramoscello d'ulivo ancora fresco testimoniava che la nave sopravvisse al varo solo l'arco di tempo necessario per ar­rivare dall'isola di Pantelleria a Marsala, dopo di che venne affondata.

Quando? Presumibilmente il 10 marzo 241 a.C. nella battaglia delle Egadi, che concluse, dopo 24 anni, la Prima Guerra Punica. La nave, secondo la ricostruzione fatta dagli esperti, misurava mt. 35 in lun­ghezza, mt. 4,80 di larghezza per una stazza di 120 tonn.; nelle due parti laterali ave­ va un solo ordine di remi - 17 per ogni fiancata - e per ogni remo due rematori, per un totale di 68 rematori; l'intero equipaggio si presume raggiungesse circa le 80 unit à. Strumentazione di bordo

La presenza delle ossa di maiale trovate a bordo della nave sorprese non poco Miss Honor Frost e la sua équipe, poiché era certo che mai l'equipaggio se­ mita avrebbe mangiato carne suina.

Si cerc ò una spiegazione logica a tale rinvenimento, e questa venne trovata facendo riferimento ad alcuni popoli della Polinesia e dell'Arcipelago Filippino che ancora oggi usano portare, a bordo delle loro imbarcazioni, dei maiali: i Feni­ci, è questa la curiosa conclusione a cui si giunse, usavano i maiali, sulle loro navi, non per nutrirsene ma esclusivamente come strumentazione di bordo!

In che modo?

Sfruttando, intanto, lo spiccato senso dell'olfatto che questi animali pos­ siedono; in caso di emergenza, infatti, il capitano dell'imbarcazione punica, per sa­ pere dove si trovasse la terra pi ù vicina, buttava in mare uno dei maiali e dalla di- rezione che questo prendeva, inequivocabilmente aveva la giusta rotta da seguire (maiale bussola).

Altro impiego del maiale a bordo era quello di utilizzarlo come un vero e pro­ prio avvisatore acustico; in caso, infatti, di scarsa visibilit à il maiale veniva portato in coperta, legato a testa in giù e frustato; le grida emesse dall'animale, notoria­ mente udibili anche a grandi distanze, avvertivano le eventuali navi vicine che, te­ nendosi così a debita distanza, evitavano la collisione (maiale sirena).

Veniva infine sfruttata anche la capacit à del maiale di percepire con note­vole ore di anticipo l'approssimarsi di una tempesta; i suoi inusuali grugniti, emes­ si in questi casi, davano infatti la possibilità all'equipaggio punico di portare le na­ vi al riparo prima dell'arrivo della tempesta (maiale barometro).

Nel mese di Novembre 1996 una troupe della televisione giapponese è venuta a Marsala. Un maiale è stato portato al largo e gettato in mare, ebbene l'animale dopo mezzo giro si è subito orientale verso la costa più vicina. Ciò conferma, ove ve ne fosse bisogno, quanto da noi precedentemente affermato.


Villa Romana

On the north-west side of thè Archeological Park, not far from th è Museum, there is thè most significant building of Roman Lilybaeum. The block of a whole insula, delimited by two paved roads, was discovered a little before 1939. It is a single luxury house, with spacious rooms around a tetrastyle atrium and a large peristile; the baths and the rich mosaic floors are of special interest. Later excavations brought to light thè pre-existence of a building (lI-I century b.C.) on which the Roman villa was built (end of ll-beginning of III century A.D.) In the bath complex there is a mosaic floor with "cave canem" and in the frigidarium another one picturing scenes of fighting animals and a polychrome emblem of Medusa's head. To the south of the insula the remains of two other houses have been brought to light.