UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI  UDINE

 

 

 

 

FACOLTA' DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali  ad

Indirizzo Economico Organizzativo

Dipartimento: Ingegneria Civile

 

Tesi di Laurea

 

Bench-marking

di algoritmi della ricerca operativa in

Java, Delphi, VisualBasic

 

 

Relatore:

 

Prof. Livio Clemente Piccinini

 

 

 

Laureando:

 

Ciocia Gianluca

 

 

 

 

 


ANNO ACCADEMICO 1999 - 2000


Indice analitico

 

 

Prefazione......................................................................................... pag.   1

1. Introduzione.................................................................................. pag.   2

2.Tipi di dati...................................................................................... pag.   4

    2.1 il concetto di tipo di dato................................................................................... pag.      5

     2.2 Tipi di dati in Visual Basic................................................................. pag.      6

             2.2.1 Matrici .......................................................................................................................................... pag.         8

             2.2.2 Matrici dinamiche....................................................................................................................... pag.      10

             2.2.3 Tipo Single, Double, Currency................................................................................................. pag.      11

             2.2.4 Il tipo di dati Byte ....................................................................................................................... pag.      11

             2.2.5 Il tipo di dati String ................................................................................................................... pag.      12

             2.2.6 Il tipo di dati Boolean................................................................................................................ pag.      12

             2.2.7 Il tipo di dati Date....................................................................................................................... pag.      13

             2.2.8 Il tipo di dati Object.................................................................................................................... pag.      13

     2.3 Tipi di dati Java................................................................................................. pag.    15

             2.3.1 Tipo di dati interi........................................................................................................................ pag.      15

             2.3.2 Tipi di dati in virgola mobile.................................................................................................... pag.      15

             2.3.3 Tipo char....................................................................................................................................... Pag.      15

             2.3.4 tipo Boolean................................................................................................................................. pag.      16

    2.4 Tipi di dati Delphi.............................................................................................. pag.    17

     2.5 Dichiarazione di variabili con tipi di dati.............................................................. Pag.    17

     2.6 Conversione dei  tipi di dati............................................................................... Pag.    18

3.Strutture dati fondamentali............................................................... pag. 19

    3.1 Puntatori........................................................................................................... pag.    21

     3.2 Liste................................................................................................................. pag.    21

     3.3 Pile e code........................................................................................................ pag.    22

     3.4 Alberi............................................................................................................... pag.    22

     3.5 Alberi Binari...................................................................................................... pag.    23

     3.6 Insiemi.............................................................................................................. pag.    23

     3.7 Dizionari........................................................................................................... pag.    23

     3.8 Code con priorità.............................................................................................. pag.    23

     3.9 Alberi Bilanciati di ricerca.................................................................................. pag.    24

     3.10 Grafi............................................................................................................... pag.    24

4. La Programmazione ad oggetti........................................................ pag. 25

     4.1 Object-Oriented............................................................................................... pag.    26

     4.2 Dichiarazioni..................................................................................................... pag.    30

     4.3 Costruttori........................................................................................................ pag.    34

     4.4 Identità, Uguaglianza, Equivalenza...................................................................... pag.    34

     4.5 Composizione ed ereditarietà............................................................................. pag.    35

          4.5.1 Composizione............................................................................................................................... pag.      35

             4.5.2 Ereditarietà ................................................................................................................................. pag.      35

     4.6 Gerarchia delle classi............................................................................... ....... pag.    36

5 Il Software...................................................................................... pag. 37

6 Teoria della compilazione................................................................ pag. 39

    6.1 Premessa.......................................................................................................... pag.    39

     6.2 Metologia Di Analisi.......................................................................................... pag.    40

     6.3 Assegnazione di variabili.................................................................................... pag.    40

     6.4 Organizzazione della memoria............................................................................ pag.    41

     6.5 Processo di rilocazione...................................................................................... pag.    44

     6.6 Calcolo aritmetico............................................................................................. pag.    44

     6.7 If… then…....................................................................................................... pag.    45

     6.8 if… then…else.................................................................................................. pag.    46

     6.9 if… then … else annidati .................................................................................. pag.    46

     6.10 Valutazione boleana minima e completa........................................................... pag.    47

     6.11 istruzione while................................................................................................ pag.    47

     6.12 La semantica del for........................................................................................ pag.    48

     6.13 Arrays............................................................................................................ pag.    48

     6.14 Procedure....................................................................................................... pag.    50

     6.15 Functions........................................................................................................ pag.    50

     6.16 Puntatori......................................................................................................... pag.    52

7 Ricerca degli ordini di grandezza..................................................... pag. 53

     7.1 Metodologia..................................................................................................... pag.    54

     7.2 Assegnazione di variabili e loro incremento......................................................... pag.    54

     7.3 Calcolo matematico........................................................................................... pag.    55

     7.4 if…then…......................................................................................................... pag.    56

     7.5 if..then..annidati................................................................................................. pag.    57

     7.6 if..then..else ...................................................................................................... pag.    57

     7.7 Ciclo For…next................................................................................................ pag.    58

     7.8 Tabella riassuntiva ............................................................................................ pag.    58

8 Algoritmi........................................................................................ pag. 59

     8.1 Ordinamenti ..................................................................................................... pag.    61

     8.2 Quicksort.......................................................................................................... pag.    63

          8.2.1 Analisi Quicksort ........................................................................................................................ pag.      65

             8.2.2 Stime di complessità ordinamenti ........................................................................................... pag.      66

     8.3 Zaino................................................................................................................ pag.    67

     8.4 Moltiplicazione tra matrici.................................................................................. pag.    68

     8.5 Metodo di  triangolarizzazione di una matrice quadrata....................................... pag.    69

     8.6 Calcolo del determinante................................................................................... pag.    71

     8.7 Numeri Casuali................................................................................................. pag.  72

 

9 Conclusioni e Risultati .................................................................... pag. 73

     9.1 Aspetto economico .......................................................................................... pag.    73

     9.2 Definizione dell’analisi..............................................................................          pag.    78

             9.2.2 Approccio ..................................................................................................................................... pag.      78

             9.2.3 Ipotesi iniziali ............................................................................................................................. pag.     78.

             9.2.4 Tipologia dei dati utilizzati ...................................................................................................... pag.      79

             9.2.5 Tabella riassuntiva degli algoritmi analizzati ..................................................................... pag.      79

             9.2.6 Interfaccia grafica minima ........................................................................................................ pag.      80

             9.2.7 Piattaforma Hardware ............................................................................................................... pag.      80

     9.3 Metodologia di analisi e relativi problemi ........................................................... pag.    80

    9.4 Risultati Pratici delle prove ....................................................... pag. 85

             9.4.1 Bench-Mark Quicksort su tipo di dato Intero .......................................................... ............ pag.      85

             9.4.2 Bench-Mark Quicksort su tipo di dato String ...................................................................... pag.      88

             9.4.3 Bench-Mark Quicksort su tipo di dato Double .................................................................... pag.      89                       

             9.4.4 Bench-Mark  di prodotto di matrici quadrate su tipi di dato Double ............................. pag.      93

             9.4.5 Bench-Mark  della triangolare superiore su tipo di dato Double .................................... pag.      94

             9.4.6 Bench-Mark del algoritmo Zaino su tipi di dati Double .................................................... pag.      96       

             9.5 Considerazioni generali ............................................................................................................... pag.      98

     9.6 VisualBasic Delphi e Java ................................................................................. pag.    98

10 I Listati.................................................................................       pag. 103

     10.1 Visual Basic 6................................................................................................. pag.  104     

     10.2 Delphi 3.......................................................................................................... pag.  119     

     10.3 Java 1.2.......................................................................................................... pag. 140

11 Bibliografia............................................................................        pag.148

12 Ringraziamenti.......................................................................        pag.149

 

 

 


PREFAZIONE

 

 

La programmazione degli elaboratori è divenuta una disciplina la cui conoscenza e fondamentale per il buon esito di molti progetti dell’ingegneria e la cui trattazione ben si presta all’approccio scientifico. Essa si è evoluta da mestiere a disciplina accademica. I primi rilevanti contributi a tale sviluppo sono da attribuire a E.W.Dijkstra e da C.A.R. Hoare. Il primo introdusse un nuovo modo di vedere la programmazione in qualità di scienza e di sfida intellettuale, il secondo dimostrò che i programmi si prestano ad una analisi esatta fondata su argomentazioni matematiche.

Entrambe le teorie annunciarono una grande rivoluzione in termini di calcolo automatico.

Gli approcci sistematico e scientifico alla programmazione sono particolarmente efficaci per programmi complessi e che coinvolgono numerosi e complicati insiemi di dati, da cui deriva che una metodologia di programmazione deve trattare tutti gli aspetti di strutturazione dei dati.

Un ulteriore contributo significativo di Hoare fu quello di dare origine ad una disorientante varietà di terminologie e concetti legata  alle strutture dei dati. Egli chiarificò che non si possono prendere decisioni sulla struttura dei dati senza la conoscenza degli algoritmi che verranno applicati.

In altre parole strutture dati programmi e quindi linguaggi di programmazione sono entità inseparabilmente intrecciate.

La necessità del software venne concepita nella seconda metà degli anni ’60 .Una famosa conferenza NATO organizzata a Garmisch (Germania) nell’ottobre del ’68, coniò il termine “Ingegneria del Software” proprio a testimoniare l’esigenza che il software diventasse sempre più una disciplina ingegnieristica, cioè basata su solide basi teoriche e metodologie che permettano la progettazione, produzione e manutenzione delle applicazioni .


1

INTRODUZIONE

 

 

Per risolvere un problema, spesso sono disponibili molti algoritmi diversi e molti linguaggi di programmazione. Come scegliere il migliore algoritmo e quale piattaforma utilizzare per ottimizzare un problema, di difficile risposta sono le domande che ricorrono più spesso in fase di progettazione. Un criterio, generalmente adottato per quanto riguarda la bontà di un algoritmo, è la quantità di risorsa utilizzata per il calcolo, strettamente legata alla natura del compilatore, mentre attualmente la scelta del compilatore e quindi dei suoi costrutti è abbastanza soggettiva.

La risorsa di interesse dominante è il tempo anche se non meno importante è lo spazio necessario per immagazzinare e manipolare i dati.

In pratica non è possibile misurare il tempo di calcolo di un algoritmo col numero di secondi richiesto per eseguire su un elaboratore una procedura che lo descriva.

Infatti tale tempo dipende da:

-  Linguaggio in cui la procedura è descritta;

-  Qualità con cui viene automaticamente tradotta in sequenza di bit;

-  Modo di trattare i primitivi dei dati;

-  Velocità della machina elaboratrice.

Scopo di questa tesi è valutare in maniera quantitativa il contributo di velocità introdotta dalla tipologia della piattaforma utilizzata per lo sviluppo di una determinata procedura.

In sostanza un analisi pratica dei costrutti del linguaggio.

Questa indagine si orienta verso un analisi dettagliata della gestione dei tipi di dati dei tre linguaggi in esame Delphi, Visual Basic, Java.

La scelta di questi linguaggi  è stata fatta in virtù di alcuni parametri che caratterizzano i tre linguaggi.

Le caratteristiche che io ritengo principali di Delphi sono: utilizzo dei costrutti tipici del pascal (Object-Pascal), la natura object-oriented, struttura dei form, dotazione di un compilatore estremamente veloce, ottimo supporto ai data-base, stretta integrazione con il supporto Windows e la sua tecnologia basata sui componenti VCL.

  Le caratteristiche principali del Visual Basic sono: sviluppo semplice e veloce di applicativi Windows sia nel caso di professionisti che in quello di utenti meno esperti, tecnologia GUI spiccata ( Graphics Unit Interface), vasta reperibilità di oggetti già sviluppati, utilizzo di costrutti del Basic con un approccio più vicino al metodo di pensiero umano che della macchina, prerogativa di una grande diffusione.

  Le caratteristiche di Java sono: grande similitudine con il C, struttura estremamente solida, natura fortemente tipizzata, programmazione object-oriented, ereditarietà e annidamento delle classi, gestione delle eccezioni, funzioni incorporate di sicurezza e protezione, supporto incorporato che facilita le operazioni di programmazione avanzata: web, data-base e multithreading; robusto modello orientato agli eventi, un efficace swing.

Alla luce di queste caratteristiche i metodi di trattazione dei dati e compilazione sono diversi, e in qualche modo intervengono sulla velocità di esecuzione di algoritmi matematici.

  La gestione delle procedure e dei dati di alcuni algoritmi tipici di programmazione è diversa da compilatore a compilatore.

  In seguito verranno esaminati alcuni punti che ritengo essenziali per il tipo di analisi.

Più precisamente sarà toccato il problema della compilazione sviluppato in Pascal per la sua natura fortemente didattica con lo scopo di descrivere in forma generale il processo di compilazione, una generalizzazione sulle strutture fondamentali dei dati, una trattazione  matematica degli algoritmi di analisi necessaria a comprendere quali siano effettivamente le caratteristiche matematiche di ogni singolo algoritmo che possano mettere in crisi un compilatore, un breve riassunto dei tipi di dato dei rispettivi compilatori, la prova pratica di benchmarking e infine le conclusioni alla luce dei risultati ottenuti.

 

 


2

TIPI DI DATI

 

 

INTRODUZIONE

 

Quando si risolve un problema è necessario scegliere un’astrazione della realtà, cioè definire un insieme di dati  per rappresentare la situazione reale. La scelta deve essere guidata dal problema che si vuole risolvere.

  Successivamente occorre scegliere una rappresentazione dell’informazione. La scelta in questo caso deve essere guidata dallo strumento dell’informazione.

In molti casi queste due scelte non sono indipendenti tra loro.

  La scelta della rappresentazione dei dati è spesso abbastanza difficile e non è univocamente determinata dagli strumenti a disposizione. Essa deve essere coerente alle operazioni che dovranno essere eseguite sui dati .

  Facciamo l’ipotesi di voler determinare la  posizione di un oggetto nello spazio R2 attraverso un elaboratore.

 Una prima decisione porta alla scelta di una coppia di numeri reali in coordinate cartesiane o polari.

  La seconda decisione è quella di indicare i numeri reali con una rappresentazione in virgola mobile, nella quale ogni numero reale è composto da due interi la mantissa e l’esponente di una certa base.

  La terza decisione, fondata sulla conoscenza di rappresentazione binaria, porta ad una rappresentazione binaria posizionale degli interi.

 Come ultima decisione si tratterebbe di trovare una rappresentazione binaria degli interi  in termini di flusso magnetico per la scrittura dei dati in unità di memoria sequenziali.

  La prima decisione è l’unica a  prendere in considerazione il problema reale mentre le successive dipendono, in forma progressivamente crescente, dagli strumenti e dalle tecniche.

 Quindi la prima decisione è definita ad alto livello ed è di competenza del programmatore mentre le decisioni successive, a basso livello, sono di competenza dei progettisti di elaboratori.

Un linguaggio di programmazione ad alto livello rappresenta un elaboratore astratto in grado di comprendere i termini del linguaggio che contengono un certo livello di astrazione degli oggetti utilizzati dalla macchina reale.

  Usare un linguaggio di programmazione che offra la scelta conveniente di astrazioni, comuni alla maggior parte dei problemi di elaborazione dati , è importante principalmente in termini di affidabilità dei programmi che ne risultano e in ultima analisi di velocità.

Inoltre è più facile progettare un programma ragionando in termini di numeri, sequenze ripetizioni piuttosto che su Bit parole di Byte e salti.

Più le astrazioni sono vicine ad un dato elaboratore, più facile è per l’ingegnere o l’implementatore del linguaggio, prendere una decisione sulla rappresentazione.

Questo fatto pone limiti ben definiti al livello di astrazioni di un PC reale.

  Per esempio non sarebbe intelligente includere oggetti geometrici tra i dati fondamentali, perché la loro rappresentazione, a causa della loro complessità, dipenderebbe fortemente dalle operazioni da eseguire su tali oggetti.

Il desiderio è di poter usare la notazione matematica di numeri, insiemi e sequenze piuttosto che stringhe di bit.

 

2.1  IL CONCETTO DI TIPO DI DATO

I termini “dato” e “tipo di dato” benché apparentemente possano sembrare simili in realtà hanno un significato diverso:

1. In un linguaggio di programmazione, il dato è un valore che una variabile può assumere;

2. Un tipo di dato è un modello matematico consistente in una collezione di valori sui

   quali sono ammesse solo certe operazioni.

Per esempio il numero 6 è un dato, che può essere assegnato ad una variabile di tipo integer. La collezione dei numeri interi, con le usuali operazioni aritmetiche definite, è un tipo di dato.

I linguaggi di programmazione Delphi,  VisualBasic, Java forniscono alcuni tipi di dati primitivi a solo quelli comuni verranno fatte le prove di Bench-mark..

 

 

 

 

2.2 TIPI DI DATI IN VISUALBASIC

 

Al contrario di Java i linguaggi VisualBasic e Delphi possiedono, tra i tipi di dati primitivi, il tipo Variant in cui è possibile memorizzare tutti i tipi di dati definiti dal sistema. Quando si assegnano questi tipi di dati ad una variabile Variant, non è pertanto necessario convertirli in quanto la conversione viene eseguita automaticamente.

Nelle operazioni con variabili Variant il tipo di dati ad esse associato non è un fattore importante. È necessario tuttavia tenere presenti alcuni possibili problemi da evitare.

Quando si eseguono operazioni o funzioni aritmetiche con variabili Variant, è necessario che la variabile includa un valore numerico. Le variabili Variant possono includere i tre valori speciali Empty, Null ed Error.

Le variabili Variant includono sempre una rappresentazione interna dei valori in esse memorizzati. Tale rappresentazione determina la modalità di gestione dei valori nei in confronti e in altre operazioni, rendendo spesso il processo di gestione meno performante. Quando si assegna un valore a una variabile Variant, viene utilizzata la rappresentazione più compatta possibile per la corretta registrazione del valore. Le variabili Variant non devono essere considerate variabili senza tipo di dati, ma variabili il cui tipo può variare. Una variabile di tipo Variant occupa sempre 16 byte, indipendentemente dagli elementi in essa memorizzati. Gli oggetti, le stringhe e le matrici non vengono fisicamente memorizzati in una variabile di questo tipo. In questi casi, vengono utilizzati 4 byte della variabile Variant per memorizzare un riferimento a un oggetto oppure un puntatore alla stringa o matrice. I dati effettivi vengono memorizzati altrove.

Nella maggior parte dei casi non è necessario conoscere la rappresentazione interna di una determinata variabile, in quanto le operazioni di conversione vengono gestite in modo automatico. Se tuttavia si conosce il valore specifico, è possibile utilizzare la funzione VarType.

La rappresentazione interna di variabili Variant in cui sono memorizzati, ad esempio, valori decimali è sempre di tipo Double. Se l'applicazione non richiede il livello di precisione fornito dai valori di tipo Double, a cui è associata una minor velocità, è possibile rendere più veloce l'esecuzione di calcoli convertendo i valori nel tipo Single o Currency.

Il codice con cui vengono prese decisioni in base al valore restituito dalla funzione VarType dovrebbe consentire di gestire in modo efficiente i valori restituiti che attualmente non sono definiti.

  Quando si memorizzano valori numerici interi in variabili Variant, viene utilizzata la rappresentazione più compatta possibile. Se, ad esempio, si assegna un numero basso non decimale, per la rappresentazione del valore di Variant viene utilizzato il tipo Integer. Se invece si assegna un numero alto, viene utilizzato un valore Long oppure, nel caso di numeri molto alti  con un componente frazionario, o un valore Double.

  In alcuni casi può risultare necessario utilizzare una rappresentazione specifica di un numero, ad esempio, un valore numerico di tipo Currency per una variabile Variant in modo da evitare errori di arrotondamento in calcoli successivi.

  Se si esegue un'operazione o una funzione matematica in una variabile Variant che non include alcun valore numerico o un valore che possa essere interpretato come numero, viene generato un errore. Non è possibile, ad esempio, eseguire operazioni aritmetiche sul valore U2 anche se include un numero, in quanto l'intero valore non è un numero valido. Di conseguenza, è spesso necessario stabilire se una variabile Variant include un valore utilizzabile come numero.

Nella conversione di una rappresentazione non numerica, quale una stringa contenente un numero, in un valore numerico, il separatore delle migliaia, il separatore decimale e il simbolo di valuta vengono determinati in base alle impostazioni internazionali del Pannello di controllo di Windows.

  Se si assegna un variabile Variant contenente un valore numerico a una variabile stringa o ad una proprietà, la rappresentazione del numero viene convertita automaticamente in stringa. Se si desidera convertire in modo esplicito un valore numerico in una stringa, è necessario utilizzare l’apposita  funzione. È inoltre possibile utilizzare la funzione Format per convertire un valore numerico in una stringa che include elementi di formattazione quali il simbolo di valuta, il separatore delle migliaia e il separatore decimale. La funzione Format utilizza automaticamente i simboli adeguati in base alle impostazioni internazionali del Pannello di controllo di Windows.

 

 

 

2.2.1  Matrici

Il concetto di matrice è comune a diversi linguaggi di programmazione. Le matrici consentono di fare riferimento a una serie di variabili in base a uno stesso nome e di utilizzare un numero, ovvero un indice, per contraddistinguerle. In molti casi, ciò consente di scrivere un codice più semplice e più compatto, in quanto è possibile impostare cicli per la gestione efficiente di qualsiasi numero di casi utilizzando il numero di indice. Alle matrici è associato un limite superiore e un limite inferiore entro i quali sono inclusi i vari elementi in modo contiguo. In Visual Basic viene assegnato spazio a ciascun numero di indice, è consigliabile evitare dichiarazioni di matrici con dimensioni maggiori di quanto non sia strettamente necessario.

A tutti gli elementi di una matrice è assegnato lo stesso tipo di dati. Nel caso del tipo Variant, i singoli elementi possono includere dati di tipo diverso, quali oggetti, stringhe, numeri e così via.

  Nella dichiarazione di matrici è possibile specificare uno dei tipi di dati principali, compresi i dati definiti dall'utente.

In Visual Basic sono disponibili due tipi di matrice, ovvero le matrici a dimensione fissa le cui dimensioni rimangono sempre invariate, e le matrici dinamiche le cui dimensioni possono variare in fase di esecuzione.

Nella dichiarazione di una matrice, il nome della matrice deve essere seguito dal limite superiore racchiuso tra parentesi. Tale limite non deve essere maggiore dell'intervallo valido per il tipo di dati Long (da -2.147.483.648 a 2.147.483.647). Le seguenti dichiarazioni di matrice, ad esempio, possono essere incluse nella sezione Dichiarazioni di un modulo:

 

Dim Counters(14) as Integer                          VisualBasic  ' 15 elementi.

Var :  a=Array [0…14] of  Integer                Delphi          ' 15 elementi.

 

La prima dichiarazione consente di creare una matrice contenente 15 elementi, con numeri di indice compresi tra 0 e 14. La seconda dichiarazione consente invece di creare una matrice contenente 14 elementi in Delphi. Il limite inferiore predefinito è 0.

Il limite inferiore deve essere impostato in modo esplicito con tipo di dati Long specificando la parola chiave To; in Delphi da due punti orizzontali come da esempio:

 

Dim Counters(1 To 15) As Integer        Visual basic

Array [1..15] of integer;                           Delphi

 

Nelle dichiarazioni precedenti, i numeri di indice della proprietà Counters sono compresi tra 1 e 15.

In VisualBasic è possibile creare una matrice Variant e popolarla con matrici a cui sono assegnati altri tipi di dati

Può essere necessario tenere traccia delle informazioni incluse in una matrice. Per tenere traccia di ciascun pixel dello schermo del computer, ad esempio, è necessario fare riferimento alle relative coordinate X e Y. A tale scopo è possibile utilizzare una matrice a più dimensioni.

In Visual Basic e Delphi è possibile dichiarare matrici a più dimensioni. La seguente istruzione, ad esempio, dichiara una matrice bidimensionale (10 x 10) in una routine:

Static MatrixA(9, 9) As Double; VisualBasic

Var  Matrix=array  [0..9,0..9] of Double ; Delphi

È possibile dichiarare una delle due dimensioni o entrambe con limiti inferiori espliciti:

Static MatrixA(1 To 10, 1 To 10) As Double

Var  MatrixA=array  [0..9,0..9] of Double ; Delphi

È quindi possibile estendere la matrice a più di due dimensioni:

Dim MatrixA (3, 1 To 10, 1 To 15)

Questa dichiarazione crea una matrice a tre dimensioni: 4 per 10 per 15. Il numero totale di elementi corrisponde al prodotto delle dimensioni, in questo caso 600.

  Quando si aggiungono dimensioni a una matrice, lo spazio di memorizzazione totale necessario aumenta in modo considerevole. È pertanto consigliabile utilizzare le matrici a più dimensioni con cautela, soprattutto nel caso di matrici Variant, che hanno dimensioni maggiori rispetto agli altri tipi di dati.

Per un'elaborazione efficiente di matrici a più dimensioni è possibile utilizzare cicli For nidificati. Le seguenti istruzioni, ad esempio, inizializzano tutti gli elementi di MatrixA su un valore basato sulla posizione di ciascun elemento nella matrice:

VISUALBASIC

Dim I As Integer, J As Integer

Static MatrixA(1 To 10, 1 To 10) As Double

For I = 1 To 10

   For J = 1 To 10

      MatrixA(I, J) = I * 10 + J

   Next J

Next I

DELPHI

MatrixA= array [1..10,1..10] of double;

Var

 I,J :integer

Begin

 For i=0 to 10 do

   For j=1 to 10 do

      MatrixA[I, J]) = I * 10 + J

 

2.2.2 Matrici dinamiche

Le matrici dinamiche possono essere ridimensionate in qualsiasi momento. Questo tipo di matrice, che rappresenta una delle funzioni più flessibili per Visual Basic, consente di gestire la memoria in modo efficiente. È possibile, ad esempio, utilizzare una matrice di grandi dimensioni per un periodo di tempo limitato e quindi rendere disponibile la memoria quando non è più necessario utilizzare la matrice.

In alternativa è possibile dichiarare la matrice specificando le dimensioni massime e ignorare quindi gli elementi non necessari. Se tuttavia si applica questo metodo in modo eccessivo, la memoria del sistema operativo potrebbe esaurirsi.

Per creare una matrice dinamica :

1.      dichiarare la matrice con un'istruzione Public se si desidera creare una matrice pubblica, con l'istruzione Dim a livello di modulo se si desidera creare una matrice a livello di modulo oppure con l'istruzione Static o Dim in una routine se si desidera creare una matrice locale. Per dichiarare la matrice come dinamica, è necessario assegnarle un elenco di dimensioni vuoto.

2.      Assegnare il numero di elementi desiderato con un'istruzione ReDim.

È inoltre possibile assegnare stringhe di lunghezza variabile a una matrice di byte. Si noti che il numero di byte di cui è composta una stringa varia in base alla piattaforma. Nelle piattaforme Unicode viene utilizzato un numero di byte doppio rispetto a quello delle piattaforme  standard Ansi per rappresentare le stringhe.

In Visual Basic sono disponibili vari tipi di dati numerici, ovvero Integer, Long (intero lungo), Single (virgola mobile a precisione semplice), Double (virgola mobile a precisione doppia) e Currency. Questi tipi di dati occupano in genere meno spazio di memoria rispetto al tipo di dati Variant.

  Quando si è certi che in una variabile verranno sempre memorizzati numeri interi, quale il numero 12, anziché numeri frazionari, quale 3,57, è consigliabile dichiararla con il tipo di dati Integer o Long. Le operazioni con valori interi vengono infatti eseguite più rapidamente. Questi tipi di dati utilizzano inoltre una minor quantità di memoria  sono più veloci rispetto ad altri tipi e risultano particolarmente utili come variabili contatore in cicli for next.

 

 

2.2.3 Tipo  Di Dati Single, Double e Currency.

Le variabili che includono valori decimali devono essere dichiarate con tipo Single, Double o Currency. Il tipo di dati Currency supporta fino a 19 cifre significative a destra del separatore decimale e fino a quindici cifre a sinistra. Si tratta di un tipo di dati a virgola fissa adatto a calcoli di valuta. Con numeri in virgola mobile (tipi di dati Single e Double) sono disponibili intervalli di valori più ampi rispetto al tipo Currency. Tali valori sono tuttavia soggetti a piccoli errori di arrotondamento.

È possibile esprimere i valori in virgola mobile come mmmEeee o mmmDeee, dove mmm è la mantissa ed eee è l'esponente, ovvero una potenza di dieci. Il valore positivo maggiore con tipo di dati Single è 3,402823E+38. Il valore positivo più alto con tipo di dati Double è 1,79769313486232D+308, ovvero circa 1,8 per 10 elevato alla 308. Inserendo il separatore D tra la mantissa e l'esponente in una stringa numerica, il valore viene gestito come tipo di dati Double, mentre inserendo il separatore E il valore viene gestito come tipo di dati Single.

 

2.2.4 Il tipo di dati Byte

Le variabili che includono dati binari devono essere dichiarate come matrice con tipo di dati Byte. L'utilizzo di variabili Byte per la memorizzazione di dati binari consente di conservare i dati durante la conversione del formato. Nella conversione di variabili String tra il formato ANSI e il formato Unicode, i dati binari vengono danneggiati. Questo tipo di conversione viene eseguita automaticamente durante le seguenti operazioni:

·        Lettura da file

·        Scrittura su file

·        Chiamata a DLL

·        Chiamata di metodi e proprietà per gli oggetti

Con il tipo di dati Byte sono validi tutti gli operatori utilizzati con valori interi, a eccezione del meno uno. Il tipo Byte, essendo senza segno e rappresentando valori compresi tra 0 e 255, non può rappresentare valori negativi. Nel caso del meno -1, ai valori Byte viene prima assegnato il tipo Integer con segno.

A tutte le variabili numeriche è possibile assegnare un'altra variabile numerica o una variabile di tipo Variant. Prima dell'assegnazione di un valore in virgola mobile a un intero, la parte frazionaria viene arrotondata anziché troncata,contrariamente a quanto  succede in Delphi e Java.

 

2.2.5 Il tipo di dati String

Le variabili in cui vengono sempre memorizzate stringhe e mai valori numerici possono essere dichiarate come tipo String:

Per impostazione predefinita, una variabile o argomento di tipo String è una stringa di lunghezza variabile, ovvero le dimensioni aumentano o diminuiscono in base ai dati assegnati.

In Visual Basic alle variabili viene automaticamente assegnato il tipo di dati appropriato. Gli scambi tra stringhe e valori numerici devono essere eseguiti con cautela.

 

2.2.6  Il tipo di dati Boolean

Le variabili che includono informazioni di tipo vero/falso, sì/no e on/off possono essere dichiarate come tipo Boolean. Il valore predefinito di Boolean è False.

 

2.2.7 Il tipo di dati Date

I valori di data e ora possono essere memorizzati in variabili sia con tipo di dati specifico Date che di tipo Variant. Entrambi i tipi di dati presentano le stesse caratteristiche generali.

Nella conversione di tipi di dati numerici nel tipo Date, i valori a sinistra della parte decimale rappresentano la data, mentre i valori a destra rappresentano l'ora. mezzanotte corrisponde a 0, mezzogiorno a 0,5.

 

2.2.8 Il tipo di dati Object

Le variabili oggetto sono memorizzate come indirizzi a 32 bit (4 byte) che fanno riferimento agli oggetti dell'applicazione o di un'applicazione diversa.

Nella dichiarazione di variabili oggetto, è consigliabile utilizzare classi specifiche anziché il tipo generico Object. In Visual Basic i riferimenti a proprietà e metodi di oggetti con tipi specifici possono essere risolti prima dell'esecuzione dell'applicazione. In tal modo l'esecuzione dell'applicazione risulta più veloce. Le varie classi sono elencate nel Visualizzatore oggetti.

Quando si lavora con oggetti di applicazioni, anziché utilizzare il tipo Variant o il generico Object, è consigliabile dichiarare gli oggetti così come sono definiti nell'elenco Classi del Visualizzatore oggetti. In tal modo il tipo di oggetto specifico a cui si fa riferimento verrà sempre riconosciuto, consentendo quindi la risoluzione del riferimento in fase di esecuzione.

Tipo di dati

Numero di byte

Intervallo numerico

Byte

1 byte

Da 0 a 255

Boolean

2 byte

True o False

Integer

2 byte

Da -32.768 a 32.767.

Long  (intero lungo)

4 byte

Da-2.147.483.648 a 2.147.483.647

Single

4 byte

Da -3,402823E38 a -1,401298E-45

per valori negativi; da 1,401298E-45 a 3,402823E38 per valori positivi.

 

Double

8 byte

Da -1,79769313486232E308 a

-4,94065645841247E-324 per valori negativi; da 4,94065645841247E-324 a 1,79769313486232E308 per valori positivi.

Currency

(intero ridimensionato)

8 byte

Da -922.337,203.685.477,5808 a 922.337.203.685.477,5807.

 

Date

8 byte

Dall'1 gennaio 100 a 31 dicembre 9999

String

10 byte + lunghezza stringa

Da 0 a circa 2 miliardi

Variant (con numeri)

 

16 byte

Qualsiasi valore numerico fino all'intervallo di un Double

Variant (con caratteri)

 

22 byte + lunghezza stringa

Stesso intervallo di String a lunghezza variabile.

Object

4 byte

Qualsiasi riferimento Object.

 

 

 

2.3 TIPI DI DATI DI JAVA

Java e un linguaggio fortemente tipizzato questo significa che ogni variabile deve essere dichiarata.

Esistono otto primitivi quattro interi e due in virgola mobile uno per i tipi di caratteri e uno di tipo booleano.

 

 2.3.1 Tipi interi

Nella maggior parte dei casi, il tipo int è il più pratico. Per rappresentare cifre molto alte, occorre usare un numero long. I tipi dati byte e short sono destinati ad applicazioni specialistiche, quali gestione dei file a basso livello, oppure array voluminosi quando lo spazio a disposizione è scarso.

 

2.3.2 Tipi in virgola mobile

I tipi di dati in virgola mobile denotano numeri  con parti frazionarieFra i due due tipi:

Double ha precisione doppia rispetto al Float.

Il tipo da scegliere nella maggior parte delle applicazioni è il double; la precisione limitata del  Float  nella maggior parte dei casi non è sufficiente.

 

2.3.3 Tipo  char

Il tipo char denota i caratteri dello schema di codifica Unicode. Unicode è impostato per gestire essenzialmente tutti i caratteri  di tutti gli alfabeti del mondo è un codice a 2 byte con la possibilità di scrivere 65.536 caratteri. Attualmente si usano 35.000 il codice  quindi risulta più ricco dello standard ANSI. Lo standard ANSI  impiegato nella programmazione windows è un sottoinsieme dello schema Unicode più precisamente l’ANSI  sono solo i primi 255 caratteri dell’unicode.

 

2.3.4 Tipo boolean

 Ha due soli valori il false e il true.

Mentre in VisualBasic qualsiasi valore diverso da zero è considerato true vero e il valore zero è considerato falso in Java questo non accade. In quest’ultimo un numero non può essere utilizzato dove occorre un valore booleano, ne può essere convertito in un valore booleano come nel caso di VisualBasic che si utilizza l’istruzione CBOOL.

 

tipo di dati

Numero di bytes

Intervallo  numerico

Int

4

-2.147.483.648 a 2.147.483.647

Short

2

-32.768 a 32.767

Long

8

-9.223.372.036.854.775.808 a

9.223.372.036.854.775.807

Byte

1

Da -128 a 127

Float

4

±3,40282347E+38

6-7 cifre significative decimali

Double

8

±1,79769313486231570E+308

15 cifre decimali significative

Bool

 

False o true

Char

2

65536 caratteri

In generale i tipi di dati  fondamentali  dei tre tipi di linguaggio sono abbastanza simili, fra loro.

In VisualBasic le matrici di qualsiasi tipo di dati richiedono 20 byte di memoria più quattro byte per ogni dimensione della matrice, più il numero di byte occupati dai dati stessi. La memoria occupata dai dati può essere calcolata moltiplicando il numero di elementi dei dati per le dimensioni di ciascun elemento. I dati in una matrice unidimensionale composti da quattro elementi di dati Integer di due byte ciascuno, ad esempio, occupano otto byte. Gli otto byte richiesti dai dati più i 24 byte di overhead compongono una memoria complessiva richiesta per la matrice a 32 byte.

Un tipo di dati Variant contenente una matrice richiede 12 byte in più rispetto al numero di byte richiesti dalla matrice da sola.

2.4 TIPI DI DATI DELPHI

La trattazione fatta per i  tipi di dati in Visual Basic vale anche per i tipi di dati di Delphi.  Per completezza, qui di seguito è riportata la tabella per i tipi primitivi di Delphi.

 

Tipo di dati

Nimero du byte

Intervallo

Real

6

2.9 x 10-39 .. 1.7 x 10+38

Single

4

1.5 x 10-45 .. 3.4 x 10+38

Double

8

5.0 x 10-324 .. 1.7 x 10308

Extended

10

3.4 x 10-4932 .. 1.1 x 10+4932

Comp

8

-263+1 .. 263 -1

Currency

            8

 

-922337203685477.5808.. 922337203685477.5807

 

2.5 DICHIARAZIONE DI VARIABILI CON TIPI DI DATI

Per poter utilizzare una variabile non di tipo Variant, è innanzitutto necessario dichiararla .

Un'istruzione di dichiarazione può essere una combinazione di più dichiarazioni, come negli esempi seguenti:

Private I As Integer, j As Double                                   VisualBasic

Var  i:integer;  j :Double;                                                Delphi

Private Nome As String, conto As Currency                 VisualBasic

Var  Nome :string; conto as Currency                            Delphi

Se non si specifica un tipo di dati, alla variabile viene assegnato il tipo predefinito In Delphi come in Java non è possibile utilizzare una variabile se prima non è stata dichiarata.

 

2.6 CONVERSIONE DEI TIPI DI DATI

In Visual Basic, Delphi e Java sono disponibili varie funzioni di conversione che consentono di convertire i valori in un tipo di dati specifico. In VisualBasic per convertire un valore nel tipo Double, ad esempio, è possibile utilizzare la funzione Cdbl:

I valori passati alle funzioni di conversione devono essere validi per il tipo di dati di destinazione in tutti e tre i linguaggi. In caso contrario, viene generato un errore.


3

STRUTTURE DATI

FONDAMENTALI

 

 INTRODUZIONE

 

Accade spesso che i dati da elaborare siano riuniti in agglomerati detti strutture dati. Una struttura di dati è un particolare tipo di dato, caratterizzato più dall’organizzazione imposta agli elementi che lo compongono che dal tipo degli elementi stessi. In generale il tipo di elementi di una struttura può essere assunto addirittura parametrico.

  Per esempio un vettore è un insieme di elementi dello stesso tipo. Sugli elementi si possono effettuare operazioni di lettura e scrittura. La lettura consiste nel reperire il valore di un elemento, mentre la scrittura consiste nell’inserimento di un elemento nel vettore. In entrambe le operazioni si accede direttamente al generico elemento specificandone  la posizione all’interno della sequenza.

  Un altro esempio significativo della programmazione sono i records; un records è un agglomerato di elementi di tipo diverso. Ogni elemento è individuato con un nome di riferimento e sono possibili le operazioni di lettura e scrittura. In entrambe le operazioni si accede al generico elemento specificandone il campo.

Più precisamente, una struttura dati consiste in:

 

a)      Un modo sistematico di organizzare i dati;

b)      Un insieme di operatori che permettono di manipolare elementi della struttura o di aggregare elementi per costruire altri agglomerati.

 

La natura di questa classificazione è di comodità nel rappresentare i dati in base alle caratteristiche presentate dal loro numero e dal loro tipo.

Solitamente si tende a distinguerle in:

 

1.      “Lineari” gli agglomerati di dati disposti in sequenza caratterizzati nel avere un ordine, un primo elemento e un ultimo elemento.

2.      “Non lineari” , in cui non è definita una sequenza d’ordine.

3.      “A dimensione fissa”, la dimensione della struttura rimane costante nel tempo.

4.      “A dimensione variabile” in cui il numero di elementi può aumentare o diminuire nel tempo;

5.      “Omogenee” in cui i dati sono tutti dello stesso tipo.

6.      “Non omogenee”  in cui i dati non sono dello stesso tipo.

 

Un vettore è una struttura lineare omogenea  a dimensione fissa.

Nel descrivere strutture dati, è opportuno distinguere, come tra tutti i tipi di dato, la specifica astratta delle proprietà della struttura e i possibili modi con i quali si può memorizzare la struttura ed eseguire operazioni.

In particolare, la specifica è distinta in due aspetti fondamentali:

   La notazione con cui sono indicati sia i tipi di dato che le operazioni (specifica sintattica diversa per ogni compilatore) e il significato associato ad essi (specifica semantica). La specifica sintattica fornisce l’elenco dei nomi dei tipi di dato utilizzati per definire una struttura, delle operazioni specifiche della struttura stessa, e delle costanti. Inoltre descrive i domini di partenza e di arrivo, cioè i tipi di operandi e del risultato, per ogni operatore.

   La specifica semantica invece definisce un insieme matematico ad ogni tipo introdotto nella specifica sintattica, un valore ad ogni costante, e una funzione ad ogni nome di operatore. La funzione è definita matematicamente esplicitando una coppia di condizioni dette precondizione e postcondizione sul dominio e codominio. Se la precondizione manca, l’operatore  è sempre applicabile, mentre se è falsa l’operatore non è applicabile. La precondizione indica come il risultato sia vincolato agli argomenti dell’operatore.

Gli operatori che modificano la struttura stessa sono le procedure, gli operatori  che restituiscono un primitivo sono funzioni.

Nel valutare l’efficienza di procedure che utilizzino tipi di dato primitivi si prescinde  solitamente dalle caratteristiche della macchina e si assume una organizzazione abbastanza generica come la seguente:

 

1.      I dati sono contenuti nella memoria;

2.       La memoria è divisa in celle o parole ognuna delle quali  è di ugual lunghezza (4Byte=32 bit) e può contenere un dato elementare;

3.      I dati elementari non eccedono nella capacità di una cella ( in Pascal gli interi non superano maxint);

4.      Si accede ad una cella di memoria specificandone l’indirizzo;

5.      Gli indirizzi delle celle di memoria sono interi consecutivi.;

6.      Ogni variabile di una procedura o di una funzione è contenuto in una cella il cui indirizzo è conosciuto solo dalla macchina.

Per esempio  in  a=b[i], a,b e i sono tre variabili che occupano tre celle di memoria.

 

3.1 PUNTATORI

L’avere strutture dati  a dimensione variabile e poter restituire strutture di dati come risultato di funzioni e procedure può essere ottenuto con l’utilizzo di puntatori. I puntatori permettono un accesso indiretto a un dato , mediante l’indirizzo della cella di memoria a partire dal quale il dato stesso è memorizzato. Una variabile di tipo puntatore ad un intero non ha per valore quello dell’intero ma si riferisce al’indirizzo di cella della memoria che contiene l’intero.

Type puntaintero=^integer

Var nome:integer

      Secondonome: puntaintero

Se nome è un intero 6 ed è allocato all’indirizzo 10 , nella cella destinata a secondonome  troveremo il numero 10 non il 6.

 

3.2 LISTE     

Una lista è una sequenza di elementi in cui è possibile aggiungere o togliere elementi. Occorre però specificare la posizione relativa all’interno della sequenza nella quale il nuovo elemento va aggiunto all’interno dell’insieme oppure tolto.

  La differenza sostanziale, tra questo tipo di struttura e quello di un vettore è che  il vettore è a dimensione fissa e l’accesso avviene attraverso indici in maniera casuale, mentre la lista è a dimensione variabile e si può accedere solo a particolari sottoinsiemi (solitamente il primo e l’ultimo elemento) di essa in maniera diretta.

  Per accedere ad un elemento che non sia ne l’ultimo ne il primo  è necessario scandire tutti gli elementi della lista partendo da uno accessibile il primo o l’ultimo fino a giungere a quello desiderato.

 

3.3 PILE E CODE

Un pila è una sequenza di elementi in cui è possibile aggiungere o togliere elementi  soltanto ad un estremo della sequenza (la testa o il vertice). Può quindi essere vista come un caso speciale di lista in cui  l’ultimo elemento inserito è anche il primo ad essere rimosso e non è possibile accedere ad alcun elemento della lista  che non sia quello sul vertice della pila. Tale meccanismo è conosciuto con il nome  di LIFO (last-in last-out) ed è anche il metodo con cui la CPU preleva i dati dallo stack.

  In maniera analoga una coda è una sequenza di elementi in cui è possibile aggiungere elementi  ad un estremo (il fondo) e togliere elementi dall’altro (la cima). Può essere vista come un ulteriore tipo  di  lista in cui il primo elemento ad essere inserito è anche l’ultimo ad essere rimosso. Questo meccanismo prende il nome di FIFO (first-in first-out).

Nelle aziende che producono dei servizi la gestione delle pile e delle code è fondamentale al fine di produrre efficienza di servizio.

  Una importante applicazione delle pile consiste nella gestione dell’esecuzione di procedure ricorsive. Infatti l’esecuzione di una procedura ricorsiva prevede il salvataggio dei dati sui quali lavora la procedura al momento di una nuova chiamata ricorsiva interna.

 

3.4 ALBERI

In generale un albero può essere visto come un particolare tipo di lista in cui un elemento pùò avere ancora un solo predecessore,il padre e molti successori, i figli.

L’albero ordinato o semplicemente albero è una struttura fondamentale , che si presta a rappresentare svariate sittuazioni, quali:

 

1.      Partizioni successive di un insieme in sottoinsiemi disgiunti.

2.      Organizzazioni gerarchiche di dati;

3.      Procedimenti enumerativi o decisionali;

 

Gli esempi più comuni sono albero genealogico, indice di testo, classificazioni , alberi sintatici ecc.

Importante in questa struttura di dati è la visita di un albero che consiste nel seguire una rotta di viaggio consentendo di esaminare ogni nodo dell’albero esattamente una volta. La visita può essere eseguita in vari modi, detti ordini tra cui i più importanti sono tre: ordine anticipato, differito e simmetrico.

 

3.5 ALBERI BINARI

Un albero binario è un particolare albero in cui ogni nodo ha  al più due figli e viene effettuata una distizione tra figlio destro e figlio sinistro di un nodo. Questa proprietà rende diversi due alberi binari qualora, avendo lo stesso padre  gli stessi figli, gli stessi nodi, hanno due figli scambiati destro sinistro sinistro destro.

In questa struttura rientrano tutti i più importanti alberi decisionali.

 

3.6 INSIEMI

Un insieme è una collezione di elementi dello stesso tipo. L’insieme è una struttura matematica fondamentale e può essere descritto o elencandone tutti gli elementi o stabilendo una proprietà che li caratterizzi. A differenza delle liste, gli elementi non sono caratterizzati da una posizione, né sono ammesse più coppie dello stesso elemento nel medesimo insieme.

 

3.7 DIZIONARI

La struttura a dizionario è un caso particolare di insieme, in cui è possibile verificare l’appartenenza di un elemento, cancellare un elemento e inserirlo . Gli elementi  dei questa struttura sono denominati chiavi.

 

3.8 CODE CON PRIORITÀ

Una coda con priorità è un particolare insieme con priorità sugli elementi del quale è definita una relazione di precedenza di ordinamento totale, in cui è possibile inserire un elemento o estrarre l’elemento minimo.

 

3.9 ALBERI BILANCIATI DI RICERCA

 Le varie strutture dati di tipo insieme, viste in precedenza, privilegiano l’efficienza di certi operatori rispetto ad altri. Alcuni privilegiano le operazioni di coda altri si prestano ad eseguire efficientemente le operazioni dei dizionari, inoltre esistono alcune strutture di dati che ammettono operazioni sia su code  con priorità che  dizionari. La realizzazione di tale tipo di struttura si basano sull’impiego di Alberi Binari di ricerca.

  Un albero binario di ricerca gode delle seguenti proprietà:

 

1.      Per ogni nodo u tutti gli elementi  contenuti  nel sottoalbero  radicato nel figlio sinistro di u sono minori dell’elemento contenuto  in u.

2.  Per ogni nodo u , tutti gli elementi  contenuti nel sottoalbero radicato nel figlio destro di           

     u  sono maggiori dell’elemento contenuto in u.

 

3.10 GRAFI

Un grafo G è una coppia (V,E) in cui V è un insieme di vertici ed E un insieme di lati (o archi A)
Si possono dividere in grafi orientati e non orientati.

Grafi non orientati:

G = (V,E) (definizione del grafo)
|V| = n (n è il numero di vertici)
|E| = m (m è il numero di lati)
Vertici V = { v[1], v[2],..., v[n] }
Lati = coppie di vertici E = { e[1], e[2],..., e[m] }
e[i] = ( v[i], v[j] ) = (v[j] ,v[i] )

Grafi orientati:

G = (V,A) (definizione del grafo)
|V| = n (n è il numero di vertici)
|A| = m (m è il numero di archi)
Vertici V = { v[1], v[2],..., v[n] }
Archi = coppie ordinate di vertici A = { a[1], a[2],..., a[m] }
a[i] = ( v[i], v[j] ) diverso da ( v[j], v[i] )


4

LA PROGRAMMAZIONE

AD OGGETTI

 

INTRODUZIONE

I programmi sono progettati decidendo quali oggetti verranno utilizzati e quali azioni svolgeranno.

  Per esempio un oggetto può essere una  gomma di automobile ad essa sono associate proprietà per la descrizione di attributi visibili, come il diametro, la larghezza tipo mescola, e per la descrizione dello stato, ovvero la “gomma è gonfia” o la “gomma è sgonfia di natura visibile e l’età di attributi di natura invisibile.

  In generale per tutte le gomme sono disponibili le stesse proprietà, le cui impostazioni possono essere tuttavia diverse.

  Ad una gomma d’auto possono essere associati dei metodi specifici, ovvero azioni, quali ad esempio il metodo per gonfiare la gomma (Gonfiare), il metodo per sgonfiarla(Sgonfiare) etc.

  Per l’oggetto “gomma” inoltre sono previste determinate risposte a eventi esterni specifici, ad esempio lo sgonfiarsi della gomma quando viene forata con un oggetto appuntito, il rotolare se viene spinta etc.

 Se fosse possibile programmare una gomma per esempio in VisualBasic, il codice sarebbe simile a:

 

Gomma.Mescola=Morbida

Gomma.Diametro=50

Gomma.larghezza=25

 

E’ possibile modificare una delle proprietà ripetendo nuove istruzioni e impostando valori diversi.

In maniera uguale vengono richiamati i metodi della gomma:

 

Gomma.Gonfiare()

Gomma.Sgonfiare()

 Ad alcuni metodi sono associati uno o più argomenti che consentono di descrivere in modo più dettagliato, l’azione eseguita per esempio un suono durante lo sgonfiamento.

La risposta della gomma ad un evento può essere simile alla seguente:

 

Sub Gomma_Foratura ()

Gomma.Sgonfiare (“Pssssssss”)

Gomma.Gonfia=False

Gomma.Diametro=1

Gomma.Larghezza= 40

End

 In questo esempio, il codice descrive il funzionamento della gomma quando si verifica l’evento foratura: e viene richiamato il metodo di sgonfiatura con la caratteristica “suono”; dato che la gomma non è più gonfia la proprietà gonfia viene impostata, “False” inoltre le due proprietà del diametro e della larghezza si modificano.

 

4.1 OBJECT ORIENTED

Per programmazione orientata agli oggetti s’intende scrivere programmi che definiscono classi i cui metodi eseguono le istruzioni del programma.

 I programmi orientati agli oggetti sono progettati decidendo prima quali classi saranno necessarie e poi definendo i metodi che risolvono il problema.

  Al fine di una migliore comprensione del vasto argomento dell’object-oriented, è necessario rivolgere l’attenzione ai linguaggi di programmazione che si prestano a questo particolare tipo di trattazione che sono il C++ o Java. Visto che Java è molto simile per gli aspetti che prenderò in considerazione al C++ il quale tra l’altro esula dall’argomento di questa tesi, l’analisi sarà fatta sul linguaggio Java.

  Supponiamo di dover scrivere un programma di geometria piana. In questo caso, gli oggetti sono: punti, linee, triangoli, cerchi etc. Possiamo astrarre questi elementi geometrici definendo classi composte da oggetti che rappresentino proprio punti, linee e triangoli.

  Sappiamo inoltre che  i punti sono usati per definire linee, così usiamo una classe PUNTO per definire la nostra classe LINEA.

  Questo riutilizzo del software è uno degli aspetti fondamentali nella programmazione orientata agli oggetti.

Questa classe usa il suo metodo main() come test

 

public class punto {

// oggetti che rappresentano  i punti sul piano cartesiano

 

  private punto(double a, double b) {

    x = a;

    y = b;

  }

 

  public double x() {

    return x;

  }

 

  public double y() {

    return y;

  }

 

  public boolean equals(punto p) {

    return ((x == p.x) && (y == p.y));

  }

 

  public String toString() {

    return new String(“(“ + x  +  “,”+ y + ”)”);

  }

 

public static void main(String[] args) {

    punto p = new Point(2,3);

    System.out.println(“p.x()=” + p.x() + ”,p.y()=“ + p.y());

    System.out.println(“p = “+ p);

    punto q = new punto(7,4);

    System.out.println(“q= “ + q);

    if (q.equals(p)) System.out.println(“q è uguale a p”);

      else System.out.println(“q non è uguale a p”);

    punto q = new punto(2,3);

    System.out.println(“q= “ + q);

    if (q.equals(p)) System.out.println(“q è uguale a p”);

      else System.out.println(“q non è uguale a p”);

  }

 

} //Fine classe punto

 

il risultato è il seguente:

p.x()=2.0, p.y()=3.0

p=(2.0,3.0)

q non è uguale a p

q=(2.0,3.0)

q è uguale a p

 

La classe ha due campi, x e y, i cui valori sono le coordinate del “punto” che l’oggetto rappresenta.

La prima riga del metodo main() è:

punto p= new punto (2,3);

Questa istruzione congiunge tre cose.

Dichiara p come riferimento a oggetti “punto”.

Applica l’operatore new per creare un nuovo oggetto con i valori 2 e 3

Inizializza il riferimento p con questo nuovo oggetto.

L’istruzione può essere esemplificata nel seguente modo.

 

 

 

 

 

 

 


  Il valore della variabile è una qualsiasi informazione necessaria al Sistema Operativo per accedere all’oggetto. L’aspetto importante di questo è che gli oggetti non hanno nomi,  ma  soltanto riferimenti. È possibile fare riferimento all’oggetto come fosse il suo nome.

  La seconda riga in main() richiama i due metodi x() e y() per ottenere i valori dei campi di p in modo che il metodo println() possa stampare la prima riga di output, confermando proprio che i valori dei campi di p sono 2 e 3.

Questa istruzione richiama tre metodi, x() e y() della classe “punto” e println della classe System.

La terza riga richiama il metodo toString.

L’istruzione punto p=new punto (2,3)  è identica alla prima e il risultato di tale operazione è il seguente

 

 

 

 

 

 

 


L’istruzione if richiama il metodo equals() per verificare se i due oggetti sono uguali.

Essi non sono uguali, solo con l’istruzione q=new Point (2,3) li si rende uguali e il risultato è il seguente:

 

 

 

 

 


 Questa operazione non un semplice assegnamento ma è successo qualcosa di particolare. L’operatore new ha richiamato il costruttore dell’oggetto “punto”. Viene creato un nuovo oggetto q di tipo “punto” ed il vecchio viene automaticamente distrutto, di conseguenza la memoria viene correttamente deallocata dalla Java Virtual Machine (JVM). Quindi i bytes che esso occupava in memoria possono essere restituiti alla RAM ed essere utilizzati per altri scopi.

L’ultima istruzione if invece richiama il metodo equals() e conferma l’uguaglianza tra i punti.

Aspetto importante dell’istruzione if è che l’uguaglianza non implica identità e questo significa che i due oggetti “punto” sono uguali nelle proprietà ma distinti come oggetti.

Per Java, a differenza di Delphi, un oggetto in memoria esiste finché ha un riferimento;  Delphi, invece, nel momento in cui un puntatore non punta più a un oggetto, è un radicale libero nella memoria ovvero esiste ma non è più utilizzabile.

 Questa è una prerogativa di Java rispetto ad altri linguaggi. Java demanda al sistema operativo ospite il compito di rimuovere correttamente un oggetto liberando la memoria occupata, operazione che viene gestita dalla JVM. In altri linguaggi questo compito spetta al programmatore. Questo aspetto, se da un lato presenta meno preoccupazioni, dall’altra provoca lo svantaggio di rendere Java più lento di altri linguaggi.

 

4. 2 DICHIARAZIONI.

Tutte le classi, i campi, le variabili locali, i costruttori e i metodi devono essere dichiarati. Un Campo deve essere dichiarato come proprietà di una classe, una variabile locale come un membro di un costruttore o di un metodo.

 Con riferimento all’esempio precedente la parte iniziale del codice è la seguente:

 

Public class  punto

 {// oggetti che rappresentano  i punti sul piano cartesiano

private punto(double a, double b)

 { x = a;

    y= b;

}

Public double x()

{return x;

}

Public double y()

{return y;

}

public boolean equals(punto p)

{ return (x = = p.x & & y = = p.y);

 

public String toString()

{ return new String(“(+ x +”,” + y+ ”)”);

 

Questa è la dichiarazione della classe “punto” cioè:

Due dichiarazioni di variabili x e y, la dichiarazione di un costruttore punto() e cinque dichiarazioni di metodo equals(), toString, main(), x(), e y()

E’ stata costruita la classe “punto”, ora  costruiamo la classe “linea”

 

public class linea

{ private punto p0 // un punto della linea

 Private double m // la pendenza della linea

Public linea(punto, double s)

{p0=p;

 m=s;

}

public pendenza()

{return m;

}

public double yintercetta()

{return (p0.y()-m*p0.x());

}

public boolean equals (Linea linea)

{return (pendenza() == linea.pendenza()

              && yintercetta() ==linea.yintercetta());

}

public String toString()

{return new String(“y=” +(float)m+”x +”

       +(float)yintercetta());}

Publica static void main (String[] args)

{punto p=new punto(5,-4);

linea linea1=new linea (p,-2);

System.out.println (“\nL’ equazione della linea 1 è “+ linea1);

System.out.println(“ La sua pendenza è “ + linea1.slope() +” e la sua intercetta y è “ + linea2.yintercetta());

If (linea2.equals(linea1) System.out.println(“Esse sono uguali.”);

else System.out.println(“esse non sono uguali.”);

point q=new point (2,2);

linea2= new linea(q,2);

System.out.println(“\nL’equazione della linea2 è “ +linea2);

System.out.println(“la sua pendenza è “ +linea2.pendenza() + “ e la sua intercetta è” +yintercetta());

if (linea2.equals(linea1)) System.out.println(“esse sono uguali”);

else System.out.println(esse non sono uguali”)

 

il risultato è il seguente

L’equazione della linea1 è y=-2.0x+6.0

La sua pendenza è –2.0 e la sua intercetta y è 6.0

 

L’equazione della linea2 è y=-1.0x+1.0

La sua pendenza è -1.0 e la sua intercetta y è 1.0

Esse non  sono uguali

 

 

L’equazione della linea2 è y=-2.0x+6.0

La sua pendenza è –2.0 e la sua intercetta y è 6.0

 esse sono uguali

 

Questo programma inizia creando due oggetti uno di tipo “punto” e uno di tipo “linea”: “punto” p e “linea” linea1. L’oggetto punto ha due campi: x e y entrambi con due valori assegnati. Anche l’oggetto “linea” ha due campi p0 che si riferiscono all’oggetto punto p ed m di tipo double con valore –2

Essi rappresentano un punto sulla retta e la pendenza della stessa. Successivamente alla creazione degli oggetti il programma testa i metodi toString, yintercetta, pendenza.

Ricordando la formula dell’intercetta b=y0-m·x0 dove (x0,y0) è un punto sulla retta ed m la sua pendenza, il programma crea un altro oggetto “linea”, linea2 che si riferisce allo stesso oggetto “punto” ma il suo valore di pendenza è –1.

Quanto è stato detto è rappresentabile attraverso la figura di pagina seguente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Viene richiamato il metodo toString() e il metodo equals() per vedere se le due rette sono uguali.

L’ultima parte del programma crea un secondo oggetto “punto” e un terzo oggetto “linea” e le successive istruzioni portano a questa esemplificazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


I metodi x() y() e pendenza() sono chiamati “metodi di accesso” perché forniscono semplicemente l’accesso pubblico ai campi privati degli oggetti.

 

4.3 COSTRUTTORI

Uno degli aspetti fondamentali della programmazione ad oggetti sono i costruttori.

  Un costruttore è una particolare tipo di funzione il cui unico scopo è di creare gli oggetti di una classe, come abbiamo visto negli esempi:

I costruttori di classe godono delle seguenti caratteristiche:

 

1.      Hanno lo stesso nome della classe stessa

2.      Non hanno tipo di ritorno

3.      Vengono richiamati da un operatore.

 

Ogni classe ha almeno un costruttore. Se non si dichiara alcun costruttore della classe, il compilatore ne dichiarerà uno automaticamente senza argomenti. Questo è chiamato costruttore di default.

 

4.4 IDENTITÀ UGUAGLIANZA EQUIVALENZA

Un altro aspetto molto importante della programmazione ad oggetti è quello della distinzione tra il nome del oggetto, l’oggetto stesso, e quello che rappresenta.

  Nell’esempio l’oggetto “linea” poteva avere riferimenti diversi e che due oggetti distinti potevano rappresentare la stessa linea.

La distinzione tra identità ed equivalenza la possiamo chiarire dicendo che in algebra il caso x2-1=(x-1)·(x+1)  è sempre vera e l’equazione y=x2-1 è vera in alcuni casi.

Identicamente uguali significa differenti solo nel nome. Il presidente Scalfaro e Oscar Luigi Scalfaro sono identicamente uguali perché sono solo nomi differenti per la stessa persona.

  In un linguaggio ad oggetti il concetto di identicamente uguali si può esemplificare:

 

 

 

 

 


q è uguale a p  si può invece esemplificare come

 

 

 

 

 

 

 


Questo modo di rappresentare l’uguaglianza e l’identità è utile per dimostrare che l’operatore di uguaglianza nel Object-Oriented non è molto utile per confrontare gli oggetti. Esso determina solo se i loro riferimenti sono differenti . Così, per verificare l’uguglianza tra due oggetti di tipo “punto”, è stato necessario creare un metodo equals().

 

 4.5 COMPOSIZIONE ED EREDITARIETÀ

Il perché della potenza della programmazione ad oggetti è da ricercare in questo aspetto nella ereditarietà e composizione delle classi.

 In altre parole la facilità di riutilizzare le implementazioni per altri scopi.

 

4.5.1 Composizione

  Per composizione si intende la creazione di una classe usando un’altra per i suoi dati componenti.

Nel esempio è stata definita la classe “linea” a partire dalla classe “punto”.

 

4.5.2 Ereditarietà

  Ereditarietà è la creazione di una classe estendendone un’altra in modo che le istanze della nuova ereditino automaticamente i campi e i metodi della sua classe genitore.

  Eredità significa, in questo caso, specializzazione. Una sottoclasse  si specializza ereditando tutti i campi e i metodi della sua superclasse e aggiungendone altri.  L’insieme di tutti gli oggetti di una sottoclasse è un sottoinsieme dell’insieme di tutti gli oggetti della superclasse. L’insieme di tutti gli studenti è un sottoinsieme dell’ insieme di tutte le persone.

 Se eredità è sinonimo di specializzazione, composizione è sinonimo di aggregazione. La classe di tutti gli studenti è una specializzazione dell’insieme delle persone, mentre è un’aggregata della classe nome di tipo String. Questo significa, in linguaggio parlato, che uno studente è una persona che ha un nome. Nella lettura di programmazione si usano spesso le frasi “è una” e “ha una” per distinguere ereditarietà e composizione. E’ in sostanza la chiara distinzione tra l’essere e l’avere.

 

4.6 GERARCHIA DELLE CLASSI

 Una classe può avere più sottoclassi. Nell’insieme delle persone non esiste solo il sottoinsieme degli studenti ma anche quelle degli operai, dei Professori  etc. Inoltre una sottoclasse può avere ulteriori sottoclassi infatti esiste la sottoclasse degli studenti universitari, la sottoclasse degli studenti delle scuole medie-superiori etc.

  Queste relazioni definiscono una struttura gerarchica delle classi.

Quanto è stato detto può essere rappresentato nella  seguente figura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Come in Delphi esiste il Tobject, anche in Java esite la classe Object che definisce l’antenato di ogni altra classe.

 


6
TEORIA DELLA COMPILAZIONE

 

 

6.1 PREMESSA

 

L'obiettivo di questa analisi è capire come avviene la traduzione da un linguaggio di alto livello a linguaggio macchina (compilazione) cioè di basso livello.

Il linguaggio utilizzato è il Pascal ma  è estendibile a  tutti i  compilatori;

Le motivazioni della scelta sono:

-         Scopo didattico

-         Object oriented


Ai fini di una maggiore comprensione del capitolo riporto  uno dei tanti schemi a blocchi

della cpu presenti in letteratura.

 

 

 

 

 

 

 

6.2 METODOLOGIA DI ANALISI

 

In una directory vuota sono stati copiati i file TPC.EXE e TURBO.TPL,

Per semplificare i comandi ho creato questi tre file batch:

-     E.BAT

-         C.BAT

-         D.BAT 

Nella directory  “lavoro1” esistono i seguenti files con relativa estensione:

TPC . EXE   (compilatore pascal)

TURBO. TPL   (librerie per TpC)

E .BAT   (edit)

C.BAT   (compila)

D.BAT   (debug)

 

 

6.3 ASSEGNAZIONE DI VARIABILI

 

Uno dei compiti principali per il programmatore indipendentemente dal linguaggio utilizzato, è l’assegnazione di variabili.

Ho prodotto il file prog1.pas questo è un  file contenente una dichiarazione di variabile con due assegnazioni caratteristiche del Pascal.

 

C:\Lavoro1\prog1.pas

 

Integer.PAS

 

Var i,j :Integer;

Begin

  i:=5;

  j:=i+3;

End.

Caratteristiche di compilazione

5 lines, 0.1 seconds, 1376 bytes code, 672 bytes data.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

 

 

6.4 ORGANIZZAZIONE DELLA MEMORIA

 

file integer.MAP

 

 Start  Stop   Length Name               Class

 

 00000H 0001BH 0001CH PROGRAM            CODE

 00020H 00556H 00537H System             CODE

 00560H 007FFH 002A0H DATA               DATA

 00800H 047FFH 04000H STACK              STACK

 04800H 04800H 00000H HEAP               HEAP

 

  Address         Publics by Value

 

 0000:0000       @

…………………………..

 0056:0034       ErrorAddr

 0056:0038       PrefixSeg

 0056:003A       StackLimit

 0056:003C       InOutRes

 0056:003E       RandSeed

 0056:0042       SelectorInc

 0056:0044       Seg0040

 0056:0046       SegA000

 0056:0048       SegB000

 0056:004A       SegB800

 0056:004C       Test8086

 0056:004D       Test8087

 0056:004E       FileMode

 0056:0050       i

 0056:0052       j

 0056:0054       Input

 0056:0154       Output

 0056:0254       SaveInt00

 0056:0258       SaveInt02

 ………………………..

 0056:0294       SaveInt3E

 0056:0298       SaveInt3F

 0056:029C       SaveInt75

Program entry point at 0000:0000

I segmenti del programma sono cinque nell'ordine in cui sono memorizzati in memoria,

- PROGRAM

- SYSTEM

- DATA

- STACK

- HEAP

Il segmento PROGRAM  contiene il codice del programma, cioè tutto il linguaggio scritto tra begin e end è lungo 1Fh=31 bytes; infatti se contiamo le istruzioni macchina seguenti, noteremo che sono 31.

Il segmento di codice usato dal Turbo Pascal per contenere funzioni di libreria e/o altro è SYSTEM che occupa 537h=1335 bytes e i segmenti data e stack che realizzano la suddivisione della memoria,  atta a contenere le variabili da noi definite  DATA, e di una porzione per le operazioni STACK .

 

 

 

 

La prima istruzione di Integer.PAS, cioè

Var i,j : Integer;

istruisce il compilatore ad allocare memoria per due variabili da 2 byte chiamate i e j. Dalla mappa di memoria risulta che i e j iniziano agli offset 50 e 52 (hex) del segmento dati. Il segmento dati è lungo 2A0h=672 bytes e inoltre  è stato creato uno stack con capienza di 4000h=16384 bytes=16 Kb.

Nel file con estensione .MAP Sono indicati il punto d'inizio (Start) e di fine (Stop) dei segmenti, gli indirizzi assoluti nell'ipotesi che il programma inizi all'inizio della memoria 0000:0000 (in realtà quando il programma sarà caricato potrà iniziare in un punto qualsiasi della memoria; anzi tecnicamente non è proprio possibile che inizi da 0000:0000 in quanto la parte più bassa della memoria è riservata al sistema. Per calcolare la posizione delle variabili i,j  è necessario calcolare i loro indirizzi assoluti. Ad esempio per la variabile “i“ abbiamo:

 

0056:0050 <=> 00560+00050 = 005B0 è compreso nell’intervallo:

00560H (Start DATA) <= 005B0H <= 007FFH (Stop DATA)

 

Effettuando il debug di questo programma attraverso il file bacth d.bat, otteniamo:

 

C:\Lavoro1\d prog1

-r

AX=0000  BX=0000  CX=03F0  DX=0000  SP=4000  BP=0000  SI=0000  DI=0000

DS=2095  ES=2095  SS=2125  CS=20A5  IP=0000   NV UP EI PL NZ NA PO NC

20A5:0000 9A0000A720    CALL    20A7:0000

 

In CX c'é la dimensione del programma .EXE: sono 3F0h=1008 bytes, attraverso il comando dir DIR del DOS, possiamo notare una dimensione di 1520 bytes. Questo perchè 1520-1008=512 bytes mezzo kb è lo spazio occupato dall'EXE File Header che non viene computato in CX. Il DOS ha rilocato il programma: SP si trova a 4000h=16384 (perché lo stack è grande 16kb ) e CS, IP e SS sono stati impostati. Come si può vedere la procedura FAR di chiamata ( si trova a (20A7-20A5=2)*16 = 32 bytes dopo l’inizio del codice compreso tra Begin e End):

-p {comando di debug}

 

AX=0000  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=4000  BP=0000  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0005   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:0005 55            PUSH    BP

 

E’ la procedura di inizializzazione del compilatore.

-t  {comando di debug}

 

AX=0000  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=0000  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0006   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:0006 89E5          MOV     BP,SP

 

PUSH BP salva il registro BP corrente, mentre MOV BP,SP imposta BP come puntatore ai parametri. Il Base pointer (BP) in questo programma non viene utilizzato, tuttavia il compilatore ha eseguito lo stesso le istruzioni che servono a salvarlo, impostarlo e ripristinarlo.

-t {comando di debug}

 

AX=0000  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=3FFE  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0008   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:0008 C70650000500  MOV     WORD PTR [0050],0005               DS:0050=0000

 

 

-t {comando di debug}

 

AX=0000  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=3FFE  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=000E   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:000E A15000        MOV     AX,[0050]                          DS:0050=0005

-t {comando di debug}

 

AX=0005  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=3FFE  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0011   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:0011 050300        ADD     AX,0003

 

Con queste due istruzioni abbiamo calcolato in AX la quantità i+3.

-t  {comando di debug}

 

AX=0008  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=3FFE  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0014   NV UP EI PL NZ NA PO NC

20A5:0014 A35200        MOV     [0052],AX                          DS:0052=0000

 

memorizzazione del  risultato in AX nelle due celle riservate a j, la 52 e la 53.

 

-t {comando di debug}

AX=0008  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=3FFE  BP=3FFE  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0017   NV UP EI PL NZ NA PO NC

20A5:0017 5D            POP     BP

 

viene ripristinata  la vecchia versione di BP e termina il programma (con apposita procedura di terminazione aggiunta dal compilatore).

-t {comando di debug}

 

AX=0008  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=4000  BP=0000  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=0018   NV UP EI PL NZ NA PO NC

20A5:0018 31C0          XOR     AX,AX

-t {comando di debug}

 

AX=0000  BX=20A7  CX=0405  DX=20A7  SP=4000  BP=0000  SI=0264  DI=0154

DS=20FB  ES=20FB  SS=2125  CS=20A5  IP=001A   NV UP EI PL ZR NA PE NC

20A5:001A 9A1601A720    CALL    20A7:0116

 

 

 

6.5 PROCESSO DI RILOCAZIONE

 

Esistono dei gap di memoria che sono delle aree di memoria inutilizzati, questo perché ogni segmento può solo  iniziare  agli offset 0000.

Poiché i segmenti iniziano ogni 16 byte di memoria, ne segue che i gaps non potranno mai essere più grandi di 15 bytes.

Il valore di CS (code segment) è conosciuto solo in fase di caricamento e quindi potrebbe variare tra un esecuzione e l’altra del programma. Sulla base di questo valore il caricatore del DOS effettua il calcolo di DS(data segment),ES(extra segment),SS(stack segment) con le semplici formule: DS=ES=CS+56h;  SS=CS+80h. Inoltre imposta IP (index pointer) ed SP(stack pointer) in tal caso rispettivamente a 0 e 4000h. Le costanti 0, 4000h, 56h, 80h sono tutte prese dalla Relocation Table. In sintesi questo è il processo di rilocazione.

 

6. 6 UN CALCOLO ARITMETICO

 

calc.PAS

 

Var a,b,c,d,f : Integer;

Begin

   a:=1; b:=2; c:=5;

   d:=3; f:=3;

   Inline($90/$90/$90);

   a:=(a+b)*(c-d)+f; { a sarà 9 }

   Inline($90/$90/$90);

End.

Il programmatore ricorre abbastanza spesso a dei calcoli matematici.

Le istruzioni Inline che racchiudono l’assegnazione con espressione aritmetica contengono tre byte con valore 90h. In linguaggio macchina 90h corrisponde all’istruzione di operazione nulla (NOP, No Operation).Questo artificio è stato utilizzato per poter riconoscere all’interno del codice macchina la parte di programma analizzata, il NOP può essere inserito in qualunque punto di un programma senza danno.

Un programma presenta difficilmente tre istruzioni NOP in fila.

Per poter localizzare la parte di codice attraverso l’istruzione search del debug

 

-s cs:0 ffff 90 90 90

 

Si otterrà la seguente risposta:

 

20A5:0026

20A5:0042

 

Indica che il codice che interessa è localizzato allo spiazzamento 0026. Per vederlo è necessario utilizzare il comando U 26,42 (Unassemble):

 

20A5:0026 90            NOP                    guardando il MAP file, o come sono

20A5:0027 90            NOP                    state tradotte le       

                                               inizializzazioni

20A5:0028 90            NOP                    di a,b,c,d,f, si rilevano le

20A5:0029 A15400        MOV     AX,[0054]            seguenti corrispondenze:

20A5:002C 2B065600      SUB     AX,[0056]           

20A5:0030 8BD0          MOV     DX,AX             INDIRIZZO        VARIABILE

20A5:0032 A15000        MOV     AX,[0050]                  0050              A

20A5:0035 03065200      ADD     AX,[0052]                  0052              B

20A5:0039 F7E2          MUL     DX                   0054              C

20A5:003B 03065800      ADD     AX,[0058]                  0056              D

20A5:003F A35000        MOV     [0050],AX                  0058              F

20A5:0042 90            NOP

 

Rendendo più chiaro il codice:

 

MOV     AX,C            Due note riguardo questa

SUB     AX,D            scomposizione:

MOV     DX,AX           - notate che DX funziona come a:=(a+b)*(c-d)+f;

MOV     AX,A              una variabile temporanea,

ADD     AX,B              per memorizzare un risultato

MUL     DX                intermedio

ADD     AX,F            - i numeri trattati sono signed,

MOV     A,AX             

 

 

6. 7 IF ... THEN ...

 

ifthen.PAS

--------------------------

Var a,b,c, max : Integer;

Begin

    ReadLn(a,b,c);

    max:=a;

    If a<b Then max:=b;

    If max<c Then max:=c;

    WriteLn('Max: ', max)

End.

Questo semplice programma legge tre interi e dice qual è il massimo.

Ho selezionato il codice macchina di interesse, aggiungendo le etichette e commenti:

 

 

                           ;ReadLn(a,b,c)

estratto da MAX.MAP

-------------------

.................

.................

DS:0052       a

DS:0054       b

DS:0056       c

DS:0058       max

.................

.................

           

            MOV     AX,a       ;max:=a

            MOV     max,AX

 

            MOV     AX,a        ;valutazione di a<b

            CMP     AX,b

            JGE     FineIf1     ;condizione falsa

            MOV     AX,b        ;max:=b

            MOV     max,AX

   FineIf1: MOV     AX,max      ;max<c ?

            CMP     AX,c

                                 JGE     FineIf2     ;no, salta

                                 MOV     AX,c       ;max:=c

                                MOV     max,AX

           

Per tradurre  un linguaggio ad alto livello l’istruzione max occorrono due istruzioni mov in quanto il processore non può fare il trasferimento diretto  da memoria-memoria: occorre prima copiare il dato dalla memoria in un registro ax e poi dal registro un’altra locazione di memoria. Più in generale  in una istruzione si può avere solo accesso alla memoria, come si può notare anche l’istruzione  CMP compara a,b.

 

 

6. 8  IF ... THEN ... ELSE

 

Ifthenelse.PAS

-----------------------

Var

   number:Integer;

   sign:Char;

Begin

   ReadLn(number);

   Inline($90/$90/$90);

   If number < 0 Then

      sign:='-'

   Else

      sign:='+';

   WriteLn(sign);

End.

 

 

      001A  NOP

      001B  NOP

      001C  NOP

      001D  CMP     WORD PTR [0052],+00

      0022  JGE     002B                  

      0024  MOV     BYTE PTR [0054],2D If Then Else

      0029  JMP     0030                

      002B  MOV     BYTE PTR [0054],2B 

      INFO: WORD PTR [0052]=number; BYTE PTR [0054]=sign;  2D=‘-’; 2B=‘+’.

 

 

 

6.9 IF ED ELSE “ANNIDATI”

 

Ifelseann.PAS

-------------------------------------------

Var x,y:Word;

Begin

   Write

   ReadLn(x,y);

 

   If x<y Then

      WriteLn

   Else Begin

      if x>y Then

         WriteLn

      Else

         WriteLn;

   End;

End.

 

      MOV AX,X    ;x<y ?

      CMP AX,Y

      JNB Else1   ;no,altro

                   confronto

   .........      ;si, stampa x<y

      JMP End

Else1:MOV AX,X    ;x>y ?

      CMP AX,Y

      JBE Else2

      .........   ;si, stampa x>y

      JMP End

Else2:.........   ;no, stampa x=y

End:  .........

 

 

 

 

In questo programma è stato introdotto  il tipo di dati  Word anziché Integer.

 Word ha la stessa capienza di Integer (2 byte), ma mentre Integer è signed, Word è unsigned. Nell’Assembler dei processori della famiglia 8086 ci sono istruzioni di salto condizionato, diverse a seconda che gli interi siano visti come valori col segno o senza.

6.10 VALUTAZIONE BOOLEANA MINIMA E COMPLETA

 

Boolean.PAS

--------------------------

Var

   b : boolean;

   c : byte;

Begin

   ReadLn(c);

 

   b := (c>=0) And (c<10);

 

   WriteLn(b);

End.

La valutazione (a risoluzione) minima (o incompleta) delle espressioni booleane riduce il tempo impiegato per determinare se un’espressione è vera o falsa perché produce un codice più efficiente. I vantaggi  sono tanto maggiori quanto più in un programma vengono eseguite valutazioni booleane e quanto più queste siano complesse.

 

 

 

6.11 ISTRUZIONE WHILE

 

While.PAS

---------------------------------------------------------------

Const Segreto:Byte=3;

Var digit:Byte;

Begin

   WriteLn( digita un numero da 1 a 9');

   ReadLn(digit);

 

   While digit<>Segreto Do Begin

      WriteLn(Non corretto');

      ReadLn(digit);

   End;

 

   WriteLn(‘');

End.

 

L’implementazione del ciclo While  in codice assembler è:

                            

                  While:      MOV   AL,digit

                             CMP   AL,Segreto

                             JZ    End_of_While

                             ..................;implementazione WriteLn

                             ..................; e ReadLn

                             JMP   While

                  End_of_While:

                             ..................

 

 

 

 

 

 

 

 

6.12 LA SEMANTICA DEL FOR

 

For.PAS

----------------------------

Var N, i : Byte; Sum : Word;

Begin

   ReadLn(N);

 

   Sum := 0;

   For i:=1 To N Do

      Sum := Sum + i;

 

   WriteLn(Sum);

End.

 

      MOV     AL,N     

      MOV     [BP-01],AL ;

      MOV     AL,1      ;

      CMP    AL,[BP-01];Espr.iniz>espr.fin.

      JA      End_of_For; Si

      MOV     i,AL      ;.

      JMP     Statement ;For_Loop:

      INC     i         ;

Statement:

     MOV     AL,i       ;Sum=Sum+i             

      XOR     AH,AH

                                    ADD     AX,Sum  

                                    Sum,AX    

                                    MOV     AL,i           ;

                                    CMP     AL,[BP-01]

                                    JNZ     For_Loop ;

                              End_of_For:           

                             .WriteLn(Sum):

                                    MOV     SP,BP

                                    POP     BP

                                    XOR     AX,AX

                                    CALL    End_Proc

 

Il ciclo for è equivalente al seguente codice utilizzando  la semantica del while:

                  If espr.iniz. <= espr.fin. Then Begin

                     i:=espr.iniz;

                     Corpo;

                     While i<>espr.fin. Do Begin

                        Inc(i);

                        Corpo;

                     End;

                     { adesso i=espr.fin. }

                  End;

 

 

 

6.13 ARRAYS

 

ARRAY.PAS

-------------------------------

Var

   v : Array [1..5] Of Integer;

   i : Integer;

Begin

   i := 3;

   v[1] := 123;

   v[2] := 456;

   v[3] := v[1] + v[2];

   v[i+1] := v[i] + 5;

End.

Ogni tipo di dati, sia standard che definito dall’utente, può costituire un array.

La parola chiave Array definisce quindi un tipo di dato che ripete la sua struttura un numero di volte prefissato.

Si può indirizzare uno qualsiasi degli elementi di un array con un numero d’ordine (indice) piuttosto che con un nome simbolico come si fa con le altre variabili (o con l’intero array); Gli array sono indispensabili in un linguaggio ad alto livello.

In linguaggio macchina invece non ci sono array, come non ci sono nomi per le variabili. In linguaggio macchina si può solo  accedere ad ogni byte della memoria con il suo indirizzo numerico e quindi  gestire  sequenze di dati omogenei in memoria (usando i vari metodi di indirizzamento disponibili).

Questo è esattamente ciò che fa  il compilatore quando  utilizza un’ arrays.

estratto da ARRAY.MAP

---------------------

..................

DS:0050       v

DS:005A       i

..................

 

Come risulta dal MAP file, v occupa 5*2=10 bytes nel segmento dati

 

                  .............................

                  .............................

                  MOV     WORD PTR [0050],007B ;v[1]:=123

                  MOV     WORD PTR [0052],01C8 ;v[2]:=456

                                               ;v[3]:=v[1]+v[2]

                  MOV     AX,[0050]            ; AX=v[1]

                  ADD     AX,[0052]            ; AX=AX+v[2]

                  MOV     [0054],AX             ; v[3]=AX

                                               ;v[i+1]:=v[i]+5;

                  MOV     DI,[005A]            ; DI=i

                  SHL     DI,1                 ; DI=DI*2

                  MOV     AX,[DI+004E]         ; AX=[50+i*2-2]=v[i]

                  ADD     AX,0005              ; AX=AX+5

                  MOV     DX,AX                ; DX=v[i]+5

                  MOV     AX,[005A]            ; AX=i

                  INC     AX                   ; AX=AX+1

                  MOV     DI,AX                ; DI=i+1

                  SHL     DI,1                 ; DI=DI*2

                  MOV     [DI+004E],DX         ; v[i+1]=[50+(i+1)*2-2]=DX

 

 

L’indirizzo di un elemento di un array di indice espr è dato dalla formula:

 

Address = (OFFSET v - Size_Element) + espr * Size_Element

                         

                              costante                    DI

 

Il codice calcola espr, quindi DI=espr * Size_Element, dove Size_Element è una costante e quindi usa l’indirizzamento Base Relativo: [DI+costante].

 

 

6.14 PROCEDURE

Procedure1.PAS

----------------------------------------

 

Procedure Average (First,Second:Integer;

                   Var Result:Integer);

Begin

   Result := (First+Second) Div 2;

End;

 

Var i,j,k:Integer;

Begin {main}

   i:=2; j:=4;

   Average(i,j,k);

   WriteLn(k);

End.

Analisi di una procedura attaverso la sua traduzione assembler:

 

estratto da Procedure1.MAP

--------------------------------

 

Address         Publics by Value

 

 0000:0000       Average

 0000:0019       @

 ..............................

 008B:0052       i

 008B:0054       j

 008B:0056       k

 ..............................

 

Program entry point at 0000:0019

 

 

 

Per dare ad un programma una struttura gerarchica, dove gli strati  più alti operano secondo informazioni  generali  e quelli inferiori si occupano dei dettagli,  si usano le procedure. Una osservazione importante che è da sottolineare risiede nel fatto che nel linguaggio macchina non esiste la  distinzione tra variabili normali e puntatori, in quanto non c’è differenza tra indirizzi e numeri.

 

 

6.15 FUNCTIONS

 

Analisi  assembler  dell’implementazione di  una funzione:

Function.PAS

--------------------------------------------------

Function Average (First,Second:Integer) : Integer;

Begin

   Average := (First+Second) Div 2;

End;

 

Var i,j,k:Integer;

Begin {main}

   i:=2; j:=4;

   k:=Average(i,j);

   WriteLn(k);

End.

 

Procedure PROC

      PUSH    BP

      MOV     BP,SP

      SUB     SP,2

 

      MOV     AX,[BP+6]

      ADD     AX,[BP+4]

      CWD

      MOV     CX,2

      IDIV    CX

      MOV     [BP-2],AX

 

      MOV     AX,[BP-2]

 

      MOV     SP,BP

      POP     BP

      RET     4

Procedure ENDP

                                Begin:

      CALL    Init_Proc

      PUSH    BP

      MOV     BP,SP

 

      MOV     i,2

      MOV     j,4

 

      PUSH    i

      PUSH    j

      CALL    Procedure

     

      MOV     k,AX

 

      .............;WriteLn(k)

 

      POP     BP

      XOR     AX,AX

      CALL    End_Proc

 

      END     Begin

A lato  si può vedere la traduzione in assembler della codice function.pas. Mentre una procedura produce un effetto la funzione restituisce un valore e questo  vale a dire che una procedura è un tipo di istruzione  e una funzione e considerata come  un particolare tipo di fattore.

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


6.16 PUNTATORI

 

L’utilizzo dei puntatori è forse l’aspetto più delicato del Pascal e quindi del Delphi infatti uno schema pratico per la visualizzazione  dei puntatori è il seguente:

 

 

 

 

 

 


Var p: integer

 P:=Tcreate.Area (oggetto)

P.oggetto=3

P.oggetto=4

La situazione in memoria è la seguente:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Questo ha provocato in memoria la creazione di una area che non potrà mai più  essere  recuperata dall’esterno attraverso puntatori e nomi di variabili in quanto  viene a mancare il riferimento esterno. E’ compito del programmatore evitare questo fenomeno che richiede un metodo di distruzione delle aree di memoria utilizzate. In Java  questo fenomeno non accade.

 

7

RICERCA DEGLI ORDINI DI GRANDEZZA

 

INTRODUZIONE

 

Questo capitolo di ricerca ha avuto lo scopo di capire quale sia l’ordine di grandezza in termini di tempo di alcune micro procedure istruzioni. Per fare questo tipo di analisi ho utilizzato il seguente metodo:

E’ necessario dire come premessa che ogni istruzione assembler è una sequenza di tre fasi:

-         Fetch (durante la quale l’istruzione è viene prelevata dalla memoria e trasferita nell’Index register)

-         Decode: decodifica l’istruzione

-         Execute: l’esecuzione

 

La fase di fecth corrisponde ad un ciclo macchina; l’esecuzione completa delle tre fasi richiede da 1 a 5 cicli macchina.

Ogni ciclo macchina è implementato  mediante una successione di stati interni.

 

Un processore 466 Mhz fissa il suo stato interno a 2.14 hs quindi una micro istruzione come mov si traduce in termini di tempo in 2.14hs×5=10.73hs.

In termini prestazionali paragonando tale processore, di ultima generazione ad un altro, appartenente ormai alla storia, 8088 con 2MHz di clock interno avevamo 500hs quindi per eseguire la stessa istruzione impiegava 500hs×5=2.5mS.

Tutti i compilatori  di linguaggio ad alto livello producono in maniera più o meno snella una traduzione delle istruzioni  assembler.

In questa sezione si è tentato di stabilire in maniera quantitativa il tempo di processo teorico della  cpu di quelle che vengono definite microprocedure.

L’analisi è stata fatta sull’erede del turbo Pascal 7.0, il Delphi.

 

 

 

7.1 METODOLOGIA

Su una form è stato creato l’oggetto Tbutton  e ad esso è stata associata la microprocedura di  analisi.

Successivamente il programma è stato compilato; e con un decompilatore assembler sono stati analizzati i frammenti di codici assembler.

All’interno delle varie procedure scritte in Pascal sono stati inseriti dei comandi che permettono di individuare all’interno dell’assembly il codice assembler analizzato. L’artifizio, basato sull’inserimento dell’istruzione inline($90/$90/$90/) introduce in assembler la funzione nop (no operation); essendo poco probabile trovare all’interno di un codice assembler tre operazioni nulle consecutive. Con un dissassemblatore si è poi proceduto all’analisi del codice macchina.

 

7.2 ASSEGNAZIONE DI VARIABILI E LORO INCREMENTO

CALL     FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

                               SUB        SP, 4

                               NOP      

                               NOP      

                               NOP      

                               MOV      WORD PTR [BP-2], 0002H

                               NOP      

                               NOP      

                               NOP      

                               MOV      AX, WORD PTR [BP-2]

                               ADD       AX, 0003H

                               MOV      WORD PTR [BP-4], AX

                               LEAVE

                               RETF      0008H

 
La procedura fatta da TButton è:

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

var

i,j:integer;

begin

inline($90/$90/$90);

i:=2;

inline($90/$90/$90);

j:=i+3;

end;

 

 

È possibile, in via approssimata valutare l’ordine di grandezza della velocità di esecuzione della procedura attraverso i seguenti calcoli

Con riferimento alla tabella assembler in appendice l’istruzione call richiede 17 stati macchina, prendendo come esempio un processore 466MHz  con uno stato che vale 2.14hS abbiamo :

CALL  FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

2.14×17=36.48hs

L’istruzione sub necessita di 7 stati interni

SUB    SP, 4

2.14hs×7=15.02hs

Le tre istruzioni mov che operano lo spostamento da memoria a registro  7 stati:

MOV  WORD PTR [BP-2], 0002H

2.14hs×7=15.02hs

Mentre sempre le due istruzioni mov che effettuano lo spostamento  da registro a registro:

MOV  AX, WORD PTR [BP-2]

MOV   WORD PTR [BP-4], AX

2.14hs×5×2=21.46hs

L’istruzione add che opera la transizione da memoria ram nel accumulatore ax abbisogna di 7 stati

ADD   AX, 0003H

2.14hs×7=15.02hs

L’istruzione ret  return   che  rilascia lo stack  a puntare il program counter impiega 10 stati

CALL   FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

             SUB    SP, 12

             MOV    WORD PTR [BP-2], 0001H

             MOV    WORD PTR [BP-4], 0002H

             MOV    WORD PTR [BP-6], 0005H

             MOV    WORD PTR [BP-8], 0003H

             MOV    WORD PTR [BP-12], 0003H

             NOP   

             NOP   

L0178H:      NOP   

             MOV    AX, WORD PTR [BP-6]

             ADD    AX, WORD PTR [BP-8]

             MOV    DX, AX

             MOV    AX, WORD PTR [BP-2]

             ADD    AX, WORD PTR [BP-4]

L0187H:             MUL    DX

             ADD    AX, WORD PTR [BP-12]

             MOV    WORD PTR [BP-2], AX

             NOP   

             NOP   

             NOP   

             LEAVE

             RETF   0008H

 
RETF  0008H

2.14hs×10=21.46hs

In totale per la nostra procedura di assegnazione

 delle variabili un tempo teorico abbiamo impiegato

 un tempo di 124.5hS per il processo.

 

7.3 CALCOLO MATEMATICO 

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

var a,b,c,d,e,f: integer;

begin

a:=1;b:=2;c:=5;d:=3;f:=3;

inline($90/$90/$90);

a:=(a+b)*(c+d)+f;

inline($90/$90/$90);

end;

end.

 

Eseguendo in maniera analoga alla precedente, l’analisi della procedura possiamo affermare che:

Le cinque istruzioni mov da memoria a registro necessitano di un tempo di processo di

2.14hs ×7×5=75.11hs

Le quattro istruzioni mov da registro a registro

2.14hs ×5×4=42.92hs

L’istruzioni add

2.14hs ×4×2=17.17hs

l’istruzione mul

2.14hs ×4=8.58hs

l’istruzione ret

2.14hs ×10=21.46h

Se teniamo conto delle sei istruzione nop

2.14hs ×4×6=51.50hs

In totale abbiamo che il processore lavora per un tempo di 216hs.

 

CALL   FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

             SUB    SP, 6

             NOP   

             NOP   

             NOP   

             MOV    WORD PTR [BP-2], 0001H

             MOV    WORD PTR [BP-4], 0002H

             MOV    WORD PTR [BP-6], 0003H

             MOV    AX, WORD PTR [BP-2]

             CMP    AX, WORD PTR [BP-6]

             JGE    L017DH

             MOV    AX, WORD PTR [BP-6]

             MOV    WORD PTR [BP-2], AX

L017DH:      NOP   

             NOP   

             NOP   

             LEAVE

             RETF   0008H

 

 

 
 


7.4  IF… THEN…

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

var

a,b,c:integer;

begin

inline($90/$90/$90);

a:=1; b:=2;c:=3;

if a<c then a:=c;

inline($90/$90/$90);

end;

Il tempo teorico calcolato è: 79.18hs

 

7.5 IF… THEN… (ANNIDATI)

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

CALL   FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

             SUB    SP, 6

             NOP   

             NOP   

             NOP   

             MOV    WORD PTR [BP-2], 0001H

             MOV    WORD PTR [BP-4], 0002H

             MOV    WORD PTR [BP-6], 0003H

             MOV    AX, WORD PTR [BP-2]

             CMP    AX, WORD PTR [BP-6]

             JGE    L017DH

             MOV    AX, WORD PTR [BP-6]

             MOV    WORD PTR [BP-2], AX

L017DH:      NOP   

             NOP   

             NOP   

             MOV    AX, WORD PTR [BP-2]

             CMP    AX, WORD PTR [BP-4]

             JGE    L018EH

             MOV    AX, WORD PTR [BP-6]

             MOV    WORD PTR [BP-4], AX

L018EH:      NOP   

             NOP   

             NOP   

             LEAVE

             RETF   0008H

 

 

 
var

a,b,c:integer;

 

begin

inline($90/$90/$90);

a:=1; b:=2;c:=3;

if a<c then a:=c;

inline($90/$90/$90);

  if a<b then b:=c;

inline($90/$90/$90);

end;

 

Il tempo teorico totale risultante è:147.7hs

 

 

 

 

 

7.6 IF… THEN …ELSE…

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

 

CALL   FAR PTR Module KEYBOARD Ordinal 9862

             SUB    SP, 6

             NOP   

             NOP   

             NOP   

             MOV    WORD PTR [BP-2], 0001H

             MOV    WORD PTR [BP-4], 0002H

             MOV    WORD PTR [BP-6], 0003H

             MOV    AX, WORD PTR [BP-2]

             CMP    AX, WORD PTR [BP-6]

             JGE    L017FH

             MOV    AX, WORD PTR [BP-6]

             MOV    WORD PTR [BP-2], AX

             JMP    SHORT L0185H

L017FH:             MOV    AX, WORD PTR [BP-4]

             MOV    WORD PTR [BP-2], AX

L0185H:      NOP   

             NOP   

L0187H:      NOP   

             LEAVE

                               RETF      0008H

 
var

a,b,c:integer;

begin

 inline($90/$90/$90) ;

 a:=1; b:=2;c:=3;

if a<c then a:=c

  else a:=b  ;

inline($90/$90/$90) ;

end;

 

Il tempo  teorico totale:102.7hs

 

WORD PTR [BP-4], 0001H

                               MOV      WORD PTR [BP-2], 0000H

                               JMP        SHORT L0174H

L016CH:                ADD       WORD PTR [BP-4], 1

                               ADC       WORD PTR [BP-2], 0

L0174H:                 MOV      AX, WORD PTR [BP-4]

                               MOV      DX, WORD PTR [BP-2]

                               ADD       AX, 0003H

                               ADC       DX, 0

                               MOV      WORD PTR [BP-8], AX

                               MOV      WORD PTR [BP-6], DX

                               CMP       WORD PTR [BP-2], 15

L018AH:                                JNZ        L016CH

                               CMP       WORD PTR [BP-4], 4240H

                               JNZ        L016CH

 

 
7.7 CICLO FOR… NEXT

procedure Test;

var

 i, j: integer;

begin

  j := 0;

  for i := 1 to 1000000 do

  j := j + 2;

end;

 

il tempo teorico è: 130.5hs

 

 

7.8 TABELLA RIASSUNTIVA

uesto studio ha permesso di stabilire l’ordine di grandezza e il tipo di risoluzione che lo strumento di Bench-Mark  deve essere in grado di monitorare.

 

Gruppo di istruzioni

Tempo di processo

Calcolo Matematico

216hs

If… then…

79.18hs

If… then… (annidati)

147.7hs

If… then…else

102.7hs

Ciclo for… next

130.5hs

 

Questo studio ha permesso di stabilire l’ordine di grandezza e il tipo di risoluzione che lo strumento di Bench-Mark  deve essere in grado di monitorare.

 

8

ALGORITMI

 

INTRODUZIONE

Il termine algoritmo, che significa procedimento di calcolo, è una versione moderna del termine latino medievale agorismus, che deriva dal matematico usbeco Mohammed Ibn-Musa al-Khowarismi, vissuto nel IX secolo d.C.

Con tale termine si vuole indicare una descrizione precisa di azioni che un esecutore deve compiere per giungere ad una soluzione di un problema computazionale.

Ingresso

 

Uscita

 

   Algoritmo

 
In altre parole l’algoritmo descrive la sequenza di azioni da eseguire per ottenere l’uscita desiderata  partendo dall’ingresso.

 

 

 

 

L’algoritmo per giungere ad una soluzione ha bisogno di elaborare organizzare e rappresentare dei dati.

Si viene a creare quindi lo stretto legame inscindibile tra algoritmi e dati.

Le azioni elementari che risiedono all’interno di un algoritmo devono produrre dei risultati aventi le seguenti caratteristiche:

- tempo limitato;

- risultato certo;

- risultato unico;

- risultato ripetibile.

Se viene ripetuta la stessa azione su un dato deve riproporsi sempre lo stesso risultato.

Le azioni devono essere comprensibili ed eseguibili senza ambiguità alcuna.

Le azioni elementari di un algoritmo e i diversi livelli di dettaglio dipendono dalla capacità dell’esecutore; quando l’esecutore è un computer è necessario introdurre moltissimi dettagli.

Un elaboratore più o meno complesso, è un esecutore di algoritmi espressi in sequenze di bit.

Fortunatamente non è necessario conoscere in dettaglio il funzionamento di una macchina elaboratrice, ma si possono utilizzare costrutti tipici dei linguaggi ad alto livello.

Tali costrutti sono espressi, come visto in precedenza, in una forma intermedia tra il linguaggio discorsivo degli esseri umani, che spesso ha un significato ambiguo, e il linguaggio macchina, che non ha ambiguità,  ma  risulta per contro essere troppo tecnico.

I costrutti dei linguaggi di programmazione permettono concisione e chiarezza e hanno carattere di universalità, cioè non dipendono dall’Hardware, ma possono essere tradotti automaticamente da altri algoritmi, detti compilatori in sequenze di bit.

Un algoritmo descritto per mezzo di costrutti tipici del linguaggio di programmazione è comunemente detto procedura.

Una procedura permette di definire un algoritmo una volta per tutte, cioè di poterlo individuare attraverso un nome e di poterlo utilizzare più volte con valori distinti, purché consistenti con i dati del problema. Tutto questo produce i seguenti vantaggi:

1 - si evita di scrivere più volte un algoritmo per effettuare la computazione dei dati con valori di tipo diverso.

2 - si sviluppano algoritmi a complessità graduale, scrivendo prima le procedure elementari e successivamente procedure con complessità maggiore che utilizzano quelle elementari trattandole come istruzioni elementari.

In questo modo, una procedura A per la soluzione di un problema P può richiamare al suo interno una procedura B che risolve il problema Q che a sua volta può chiamare la procedura C che risolva il problema R e così via fino ad un arbitrario numero di dettaglio.

Il meccanismo di chiamata alla procedura può essere anche ricorsivo, nel senso che una procedura può chiamare se stessa dal suo interno.

Prendendo come riferimento il Pascal per la sua praticità di studio possiamo dire che i dati primitivi sono: reali, interi, booleani, stringhe e puntatori.

Per risolvere un problema sono spesso disponibili molte soluzioni con algoritmi diversi. Come scegliere la migliore? Un criterio generalmente adottato consiste nel valutare la bontà di un algoritmo in base alla quantità di risorsa tempo utilizzata per il calcolo.

La risorsa di interesse dominante è il tempo, anche se non meno importante è lo spazio necessario per immagazzinare e manipolare i dati.

Nella valutazione del tempo di calcolo di una procedura è in generale difficile quantificare con esattezza il numero di operazioni elementari eseguite. Questa difficoltà viene aggirata valutando l’ordine di grandezza del numero di operazioni.

Per stabilire la complessità di un algoritmo si studia l’ordine di grandezza del numero di operazioni elementari  eseguite nel caso peggiore o medio in funzione della dimensione e della tipologia dei dati.

In generale si dice che l’algoritmo è efficiente se la complessità è di ordine polinomiale è inefficiente se ha complessità superpolinomiale.

 

8.1 ORDINAMENTI

 

L’importanza dell’analisi degli algoritmi di ordinamento risiede nel fatto che i processi di ordinamento coinvolgono un vasto insieme di variabili, quali: l’uso delle strutture dati, la scelta del tipo di struttura dei dati, infatti queste possono influenzare l’efficienza dell’ordinamento.

DEFINIZIONE: Per ordinamento si intende il processo di disposizione di un insieme di oggetti secondo un ordine specifico.

Uno degli scopi dell’ordinamento è agevolare la ricerca di elementi nell’insieme ordinato.

Si tratta di una attività fondamentale, che viene eseguita universalmente in tutti i settori.

Introduciamo il problema attraverso una minima terminologia matematica, fondamentale per studiare i processi di ordinamento:

sia dato l’insieme non ordinato

 

                                                        a1, a2, a3, …. , an

 

ordinare significa permutare gli elementi dell’insieme secondo un ordine

 

                                                        ak1,…akn

  

tale che data una funzione di  ordinamento f sia

 

La funzione di ordinamento non viene applicata in modo diretto, ma viene memorizzata e confrontata come una componente esplicita (campo) per ogni elemento attraverso la struttura a record, particolarmente adatta a rappresentare gli elementi ai. Il suo valore viene chiamato chiave dell’elemento.

Per studiare la funzione di ordinamento occorre individuare dei parametri che valutino delle importanti caratteristiche di stabilità ed efficienza così definite:

 

DEFINIZIONE: Un metodo di ordinamento si dice stabile se mantiene inalterato  l’ordine relativo degli elementi aventi chiavi o campi uguali.  

 

La stabilità di un ordinamento è spesso desiderabile.

 

DEFINIZIONE: Un ordinamento è efficiente se  il numero delle permutazioni è minimo.

 

C ed M sono i parametri fondamentali per stabilire l’efficienza di un algoritmo.

 

DEFINIZIONE: C è il numero di confronti necessario per ordinare gli elementi di un insieme.

 

DEFINIZIONE: M  è il numero di scambi necessari per effettuare l’ordinamento

 

A livello teorico una buona misura di efficienza si ottiene contando i numeri di confronti C tra chiavi necessarie e il numero di movimenti M di elementi; queste due quantità sono funzioni del numero n di elementi da ordinare.

I metodi per ordinare i dati vengono generalmente classificati in due categorie:

- ordinamento di array o matriciale;

- ordinamento di file sequenziali.

I metodi di ordinamento di array hanno l’obbligo principale di usare in forma economica e ottimale la memoria (sia statica che dinamica) di un elaboratore.

La permutazione degli elementi, che mette in ordine gli stessi, deve essere eseguita sul posto e i metodi che trasportano gli elementi da una array sorgente a una array di destinazione sono trascurabili.

Solitamente i buoni algoritmi di ordinamento richiedono un C = n · log n.

I metodi di ordinamento più semplici sono i metodi di ordinamento definiti diretti, solitamente sono importanti a scopo didattico perché:

1. i metodi diretti illustrano tutte le caratteristiche dei maggiori sistemi di ordinamento;

2. i programmi che sviluppano sistemi di ordinamento diretti sono facili da comprendere

     e   occupano poco spazio in memoria;

3. i metodi più sofisticati di ordinamento richiedono meno operazioni dei metodi diretti, questo produce come conseguenza che i metodi diretti sono più rapidi per n abbastanza piccoli e non devono essere considerati quando l’insieme da ordinare diventa troppo grande.

I metodi diretti richiedono un C=

Esiste una classificazione dei metodi a seconda del tipo di memoria usata per l’ordinamento:

Ordinamento interno i dati della matrice avvengono nella memoria dinamica RAM (Random Access Memory).

Ordinamento esterno tutta la procedura di ordinamento utilizza file residenti nelle varie memorie di massa, che sono più lente ma più capienti.

 

8.2 QUICKSORT

 

Quicksort è fondato sul principio che l’efficienza aumenta effettuando il numero di scambi, ancor più se applicato su records o vettori di maggiori dimensioni.

Supponiamo di avere un vettore di n elementi.

Scegliamo un elemento a caso x (pivot) e percorriamo il vettore partendo da sinistra fino un elemento ai>x, e poi da destra, fino a trovare un elemento aj<x. Scambiamo i due elementi e continuiamo il processo di scansione e scambio fino a quando le due scansioni si incontrino in un punto interno all’array. Ne risulterà una partizione dell’array in due parti quella destra con chiavi minori di x e quella sinistra con elementi con chiavi minori di x.

Questo algoritmo di partizione lo possiamo scrivere in Pascal come riportato nel seguente listato:

procedure QuickSort(var a: array of Integer; iLo, iHi: Integer);

var

  Lo, Hi, Mid, T: Integer;

begin

  Lo := iLo;

  Hi := iHi;

  Mid := a[(Lo + Hi) div 2];

  repeat

    while a[Lo] < Mid do Inc(Lo);

    while a[Hi] > Mid do Dec(Hi);

    if Lo <= Hi then

    begin

      T := a[Lo];

      a[Lo] := a[Hi];

      a[Hi] := T;

      Inc(Lo);

      Dec(Hi);

    end;

  until Lo > Hi;

  if Hi > iLo then QuickSort(a, iLo, Hi);

  if Lo < iHi then QuickSort(a, Lo, iHi);

ad esempio con un vettore:

44 55 12 42 94 06 18 67

con due scambi verrebbe così trasformato:

18 06 12 42 94 55 44 67

i valori finali degli indici sarebbero  Hi=5 e Lo=3.

Le chiavi ai…ai-1 sono minori di x=42, mentre le chiavi aj+1…an sarebbero maggiori o uguali a 42 (pivot).

Di conseguenza esistono due partizioni, partizione destra e partizione sinistra.

L’efficienza di questo algoritmo è basata sul fatto che i comparandi i, j e x possono essere mantenuti tutti in registri veloci per tutta la durata della scansione.

L’efficienza di questo metodo è messa in discussione nel caso di n elementi pivot uguali che comporterebbero n/2 scambi inutili.

Tali scambi potrebbero essere eliminati introducendo invece della comparazione <  e > quella    tuttavia questo introduce come inconveniente che l’elemento x non fungerebbe più da sentinella per le scansioni. Nelle condizioni peggiori in cui tutti gli elementi sono uguali le scansioni supererebbero i limiti dell’array e quindi si dovrebbero introdurre ulteriori procedure di terminazioni più complesse.

Statisticamente la probabilità di effettuare ordinamenti con n chiavi uguali oltre a non avere riscontri pratici è abbastanza bassa, ciò compensa largamente il numero di scambi inutili.

Un modesto risparmio di scambi lo si può ottenere introducendo una clausola che controlla lo scambio ponendo i<j invece di i<=j.

 

8.2.1 Analisi Di Quicksort

 

Per poter analizzare le prestazioni del quicksort, è necessario esaminare il comportamento del processo di partizione. Questo processo richiede esattamente n operazioni di confronto, la scansione completa del vettore avviene dopo aver selezionato la chiave x.

La valutazione del numero di scambi necessita un approccio di tipo probabilistico.

Per ipotesi assumiamo un insieme di dati che deve essere partizionato. Esso consiste in n elementi e  supponiamo anche che sia stato scelto un elemento pivotale x come limite.

Dopo che è stato effettuato il processo di partizionamento x occuperà la x-esima posizione all’interno dell’array. Il numero di scambi  necessari  sarà uguale al numero di elementi della partizione sinistra moltiplicato per la probabilità di scambio di una chiave. Una chiave viene scambiata se è minore di x con una probabilità di (n-x-+1)/n. Il valore atteso di scambi M può essere ottenuto sommando tutte le possibili scelte del limite x e dividendo per n:

 

 
 

 

 

 


quindi il valore atteso del numero di scambi è approssimativamente n/6.

Se l’array è ben disposta e se si seleziona sempre la mediana in qualità di limite, ogni processo di partizionamento suddivide il vettore in due metà e il numero di passi necessari sarà log n. Il numero totale di confronti sarà Log n ed il numero totale di scambi sarà n/6×log n

In realtà non ci si può attendere di scegliere sempre la mediana  perché la probabilità di riuscirvi è solo di 1/n

Le prestazioni del  quicksort sono modeste per piccoli valori di n.

Inoltre esiste una particolarità che in sostanza è il punto debole dell’algoritmo ovvero consiste nel caso in cui x scelto a caso sia il massimo della partizione, ad ogni passo dell’ordinamento l’algoritmo dividerà gli n elementi in una partizione sinistra composta da n-1 elementi ed una partizione destra composta da un solo elemento. Saranno necessarie quindi n suddivisioni, invece che log n, e la prestazione sarà dell’ordine di n2.

La selezione dell’elemento pivot è cruciale per il quicksort.

Nel codice Pascal utilizzato è stato scelta la chiave di mezzo dell’array, si sarebbe potuto scegliere il primo o l’ultimo elemento e in questo ultimo caso la situazione peggiore sarebbe stata costituita da un vettore inizialmente ordinato.

La scelta dell’elemento di mezzo non è casuale ma proviene da una valutazione statistica, infatti la prestazione media migliora leggermente scegliendo l’elemento di mezzo. Alcuni testi di ricerca operativa consigliano di prendere x a caso.

 

8.2.2 Stime di complessità su ordinamenti

 

Le prestazioni degli algoritmi possono essere confrontate con diversi metodi. Uno di questi consiste semplicemente nell’eseguire molti test per ogni algoritmo e nel confrontarne i tempi di esecuzione misurati. Un altro modo è stimare il tempo richiesto. Per esempio, possiamo affermare che il tempo di ricerca è T(n). Questo significa che il tempo di ricerca, all’aumentare di n, è proporzionale al numero di elementi n nella lista, di conseguenza ci aspettiamo che il tempo di ricerca risulti triplicato se la dimensione della lista aumenta di un fattore tre. La notazione T-grande non descrive il tempo esatto richiesto da un algoritmo, ma indica solo un limite superiore al tempo di esecuzione, entro un fattore costante. Se un algoritmo richiede T(n2) tempo, allora il suo tempo di esecuzione non cresce più del quadrato della dimensione della lista.

 

 

 

Tabella 1: Fattori di crescita

n

lg n

n lg n

n1.25

n2

1

0

0

1

1

16

4

64

32

256

256

8

2.048

1.024

65.536

4.096

12

49.152

32.768

16.777.216

65.536

16

1.048.565

1.048.476

4.294.967.296

1.048.476

20

20.969.520

33.554.432

1.099.301.922.576

16.775.616

24

402.614.784

1.073.613.825

281.421.292.179.456

 

La tabella  illustra i valori con cui crescono le varie funzioni. Un fattore di crescita T(lg n) si ha per gli algoritmi simili alla ricerca binaria. La funzione lg  cresce di uno quando n raddoppia. Con la ricerca binaria, è possibile ricercare fra il doppio dei valori con un confronto in più. Pertanto la ricerca binaria è un algoritmo di complessità T(lg n).

Se i valori nella tabella 1 rappresentano microsecondi, allora un algoritmo T(lg n) può impiegare 20 microsecondi per processare 1.048.476 elementi, un algoritmo T(n1.25) può impiegare 33 secondi e un algoritmo T(n2) può impiegare fino a 12 giorni

 

8.3 ZAINO

Dati un insieme di n oggetti con n profitti {p1,…,pn} e volumi {v1,…,vn}, tutti interi positivi il problema dello zaino consiste nello scegliere oggetti in modo da minimizzare il profitto degli oggetti scelti senza superare la capacità dello zaino, ovvero determinare un insieme{x1,…,xn} di reali compresi tra 0 e 1 tali che:

 sia massima e

 
 

 

 


si assume che i profitti siano memorizzati nei vettori p[1..n] e v[1..n].

La prima fase consiste nell’ordinare il vettore rapporto tra profitti/volumi in maniera decrescente.

Nella seconda fase si cerca di scegliere la porzione più grande possibile dell’oggetto che dà il maggior profitto per unità di volume, senza superare la capacità c. Una volta effettuata la scelta si deve aggiornare c, la capacità dello zaino precedente meno la porzione di spazio occupato dal nuovo elemento. Se lo zaino non è riempito, allora si ripete il procedimento col secondo oggetto che dà maggior profitto per unità di volume, effettuando così una ricorsione della procedura aggiornando ad ogni iterazione la capacità residua.

Alla fine saranno scelti per intero gli oggetti più appetibili. La complessità di questo algoritmo richiede un tempo di  Q(nlogn).

La sua notazione in Pascal è la seguente:

Procedure Zaino(var p,v: array of integer ;c:integer ;x:array of real );

var i:integer;

begin

 for i:= 1 to n do x[i]:=0;

 i:=1;

   while(i<=4) and (c>=0) do begin

     if v[i]>=c then begin x[i]:=c/v[i]; c:=0; end

     else begin x[i]:=1; c:=c-v[i]; end;

   i:=i+1;

 end; 

 

 

 

8.4 MOLTIPLICAZIONE TRA MATRICI

 

Casella di testo:  Tra le prove di bench-mark è stato valutato il problema di moltiplicare tra loro due matrici quadrate nxn A=[aij] e B=[bij]. Per definizione, la matrice prodotto C=A·B ha il generico elemento:

 

 

 per  ed il problema può essere risolto attraverso il seguente algoritmo in Pascal.

 

 

 

 

 For i:=1 to n do

     For j:=1 to n do begin

       C[i,j]:=0;

       For k:=1 to n do

           C[i,j]:=C[i,j]+A[i,k]·B[k,j];

end;

Questo algoritmo  ha complessità Q(n3).

 

 

8.5 METODO DI TRIANGOLARIZZAZIONE DI UNA MATRICE QUADRATA

 

L’algoritmo matematico per la triangolarizzazione di matrici quadrate per le prove di bench-mark utilizzato nel presente lavoro è il metodo di Crout.  Con riferimento a un altro metodo di triangolarizzazione  quello di  Gauss-Sidel, il metodo di Crout è  più diffuso e per certi aspetti più pratico. In questa sede è importante prendere in considerazione la notevole differenza di triangolarizzazione dei due  metodi: quella con il metodo di Crout  giunge come risultato a una triangolare superiore che non possiede nessun legame con la matrice d’origine, mentre il metodo di Gauss giunge alla triangolarizzazione  mantenendo il significato fisico della matrice di partenza. In sostanza significa che se abbiamo un sistema lineare con n equazioni in n incognite  triangolarizzazione con il metodo di Gauss giunge  ad una matrice triangolare superiore le cui soluzione sono ancora soluzioni del sistema d’origine mentre con il metodo di Crout le soluzioni della matrice triangolare non corrispondono a quelle della matrice di partenza. Questo fatto  diventa molto importante qualora si calcoli il  determinate, l’inversa e le soluzioni di un sistema lineare in maniera  software, in quanto la triangolarizzazzione con il metodo di Crout presuppone un metodo di memorizzazione del sistema di partenza. L’algoritmo in Pascal è il seguente:

 

for J := 1 To N do          //  metodo di Crouts'

  begin

    for  I := 1 To J - 1 do

    begin

      sum := a[I, J];

      for K := 1 To I - 1 do

        sum := sum - a[I, K] * a[K, J];

           // Next K

      a[I, J] := sum ;

    end;  //Next I

    aamax := 0;          //Inizia la ricerca del pivot'

    for I := J To N do

    begin

      sum := a[I, J];

      for K := 1 To J - 1 do

        sum := sum - a[I, K] * a[K, J];

            //Next K

      a[I, J] := sum;

      dum := vv[I] * Abs(sum);

      if (dum >= aamax) Then

      begin

        IMax := I;

        aamax := dum; // è il più grande di vv(i)*abs(sum)'

      end;

    end;    //Next I

 

    if (J <> IMax) then

    begin

      for K := 1 To N do

      begin

        dum := a[IMax, K];

        a[IMax, K] := a[J, K];

        a[J, K] := dum;

      end; //Next K

      d := -d;

      vv[IMax] := vv[J]

    end; //  End If

 

    //Indx[J] := IMax;

    if (a[J, J] = 0) then

      a[J, J] := tiny;

    if (J <> N) then

      dum := 1 / a[J, J];

    for I := Succ(J) to N do

      a[I, J] := a[I, J] * dum;

      //Next I

  end;

 

8.6 CALCOLO DEL DETERMINANTE

 

 Una possibile applicazione della triangolarizzazione di una matrice è il calcolo del determinante. Le procedure di calcolo automatico del determinante si articolano in due fasi:

1   -   consiste nel triangolarizzare la matrice con il metodo di Crout o Gauss;

2 - effettuare il prodotto degli elementi della diagonale principale della matrice triangolarizzata.

L’algoritmo di questa seconda parte  può essere esemplificato nella seguente forma:

function Determinante(var a: TArray): double;

var

  d: integer;

  i: integer;

begin

  Ttriang(a, d, MaxArray);

  Result := d;

  for i := 1 to MaxArray do

    Result := Result * a[i, i]: end.

 Dove la matrice passata alla funzione determinate è una triangolare superiore di dimensione n x n.

 

 

 

8.7 NUMERI CASUALI

 

Il riferimento a questo paragrafo verte sul fatto che per le prove di bench-mark si sono utilizzati dei generatori di numeri casuali. Tali numeri sono utili sia nel progetto di algoritmi che per generare file di input al fine di provare sperimentalmente il  comportamento degli stessi.

Un numero casuale è un numero che ha una certa probabilità di essere estratto all’interno di un dato intervallo di variabilità. Si considera probabilità uniforme la caratteristica di ciascun numero di essere estratto  con  la stessa probabilità di uscire di tutti gli altri.

Sulla generazione di numeri casuali e sui relativi test di casualità esiste un’ampia bibliografia, una loro trattazione più specifica esula dall’argomento principale oggetto del presente lavoro.


9

CONCLUSIONI E RISULTATI

 

9.1 ASPETTO ECONOMICO

Agli inizi degli anni ’80 il numero di persone addette  allo sviluppo del software negli USA erano circa 1 milione  e i costi del  software erano di  circa 40 milioni di dollari (circa il 2% del PNL Americano). Questi costi sono andati crescendo nel decennio di circa il 12 % l’anno,  con una crescita del personale di circa il 7% l’anno.

Nel 1988 le dimensioni economiche del settore informatico italiano ammontavano di circa 7000 miliardi (con un incremento di oltre 20% rispetto all’anno precedente). All’interno di tale mercato, il software e i servizi di informatica coprivano circa l’80% del mercato globale.

Accanto alla domanda esplicita di software esiste un fenomeno importante da considerare la domanda nascosta ed inevasa cioè il Backlog, visibile nei ritardi che si manifestano tra il  momento nel quale sorge la richiesta di una applicazione ed il momento in cui tale richiesta è soddisfatta.

Secondo l’Aeronautica militare Americana il fenomeno è quantificabile in un ritardo di circa 4 anni,  e  i ritardi  in ambito civile di  2-3 anni

I motivi  sono:

-         carenza del personale dovuta all’incapacità delle strutture informative di produrre un

      numero adeguato di specialisti;

 -  personale esistente  poco specializzato.

L’attuale mercato misura la produttività e la competitività delle industrie e delle società di servizi dal  loro livello di informatizzazione.

 Ci si trova di fronte ad un fenomeno di crescita del mercato del software in maniera esponenziale. Ma come il mercato del software  è in grado di rispondere  a questa crescita?

Non certo con  una altrettanta crescita  della produttività  e della qualità dei propri prodotti.

Se confrontiamo il mercato Software con il mercato Hardware si rileva una progressiva riduzione dei costi e un continuo miglioramento delle prestazioni.

La tabella seguente riporta il rapporto tra costi Hardware e costi Software in funzione del tempo. La figura mette in evidenza come nel corso degli anni  il problema si sia completamente ribaltato.

I motivi di ciò risiedono nella dimensione dei prodotti Hardware impiegati nell’automazione dei processi produttivi.


 

L’aspetto di rilievo non è tanto dovuto a un lento progresso nello sviluppo tecnologico del software, quanto al progresso estremamente veloce nello sviluppo tecnologico dell’hardware. Nessuna altra forma di tecnologia nella storia dell’umanità ha avuto una crescita di sei ordini di grandezza nel rapporto prestazioni costi nell’arco di 30 anni.

A fronte di ciò la produzione Hardware resta prevalentemente una attività di tipo intellettuale, scarsamente automatizzata. Si tratta  in maniera intrinseca di una attività in cui prevale l’aspetto progettuale, mentre la componente manifatturiera  risulta del tutto marginale. 

La produttività del software viene misurata attraverso il numero di linee di codice prodotte per giorno o per mese da una persona: si considera cioè il numero  totale di righe di codice  che costituisce l’applicazione e si divide per il numero totale di giornate impiegate per l’intero progetto. Attraverso prove sperimentali questo valore si attesta a 10-30 righe di codice al giorno anche se la varianza di tale misura risulta altissima.

La dimensione sociale ha uno spessore di rilievo nell’ambito del sviluppo software.

L’affidabilità del software  è troppo bassa   per le esigenze delle applicazioni.

Basti pensare a decisioni strategiche prese sulla base di software che produce risultati erronei nelle applicazioni di gestione di transizioni finanziarie.

Ancora più critiche quelle applicazioni in cui il mal funzionamento ha riflessi sulla vita dell’uomo, per esempio  il monitoraggio di pazienti nei reparti di rianimazione degli ospedali, il controllo del volo degli aerei, sistemi di rilevazione militari.  

Quando le applicazioni possono generare dei rischi è necessario che si ponga ogni cura  nel produrre software affidabile  e che verifichi  a posteriori l’effettiva affidabilità.

Come accade per ogni tipo di prodotto, il software viene sviluppato da un suo processo produttivo, la cui struttura può avere una forte influenza sulla qualità del prodotto finale, oltre che sul costo del processo che porta a quel prodotto. Le prime  applicazioni informatiche erano caratterizzate da una scarsa attenzione ai problemi di organizzazione e gestione del software. Chi sviluppava software coincideva con l’utente dell’applicazione: non sviluppava per un cliente o per un mercato, veniva cioè utilizzato un metodo  che gli oltreoceano hanno definito code and fix, codifica e modifica. Con il crescere della complessità e criticità delle applicazioni, nonché con il nascere del mercato del software, questo metodo si è dimostrato del tutto inadatto. Dal punto di vista gestionale e organizzativo  viene spontaneo  da chiedersi  quale siano le fasi di  produzione  del prodotto.

Come in qualsiasi processo di produzione industriale la scelta del modello del ciclo di produzione è dettata da una analisi dei rischi.

Se il rischio fondamentale è dato dall’affidabilità dell’applicazione, e i requisiti sono estremamente stabili, allora un ragionevole ciclo di produzione potrebbe essere  del tipo.

 

 

 

 


In questa progressione in cascata di fasi, da una fase si procede verso la successiva nella direzione delle frecce senza tornare verso le fasi precedenti.

Infatti i ricicli vengono visti come disturbi in quanto rendono il processo difficilmente controllabile.

Se invece i rischi fondamentali sono l’incertezza dei requisiti, allora è bene pianificare un processo iterativo come visualizzato in figura.

 

 

 

 

 

 

 

 

 


L’uscita intermedia che una fase produce come ingresso per la fase successiva è un semilavorato di processo; si tratta sostanzialmente di documentazione di supporto cartaceo. I soli semilavorati formalizzati sono ciò che viene prodotto dall’attività di programmazione (il codice dei singoli moduli scritto in qualche linguaggio di programmazione) ed integrazione (il sistema complessivo).

Questo modello di ciclo di produzione oltre a definire le fasi che compongono il prodotto e le attività interne ad ogni fase, si preoccupa di definire il controllo sulla  qualità del prodotto, e in fase di pianificazione, la schedulazione dei semilavorati che devono essere prodotti. L’attività di controllo è fondamentale al fine di certificare l’avanzamento del processo secondo un piano stabilito. Se per esempio è previsto che l’attività di progettazione venga completata entro una certa data, è necessario verificare che la documentazione di progetto, cioè il semilavorato previsto in questa fase superi la fase di controllo qualità entro la data prevista.

Il processo di sviluppo del software si differenzia dai processi produttivi di altri settori industriali in quanto l’attività svolta è di tipo prevalentemente progettuale. Questo aspetto deve essere disciplinato in modo che i prodotti sviluppati siano facilmente verificabili, abbiano elevata affidabilità, siano facilmente modificabili e infine offrano le caratteristiche di qualità che godo  altri prodotti industriali. A tal fine occorre che i produttori di software definiscano e adottino degli opportuni standard, non facilmente individuabili, che caratterizzino il loro modo di produrre i semilavorati e i prodotti finiti. Ad esempio uno standard  può specificare in maniera dettagliata la successione delle fasi di ciclo di produzione, le attività da svolgere in ciascuna fase, le responsabilità delle persone nei  diversi centri di lavoro etc.

Ne deriva che un ingegnere gestionale deve essere in grado di comprendere  e capire un insieme di tecnologie concrete da impiegare nei processi produttivi, attraverso  un insieme di processi  rigorosi, che trovano giustificazione nelle basi teoriche.

I metodi  e strumenti  capaci di calibrare  l’aspetto progettuale con il problema specifico da risolvere sono:

- affidabilità: le funzionalità offerte sono corrispondono requisiti. In altre parole, se i risultati calcolati, le elaborazioni effettuate, le azioni eseguite producono gli effetti dovuti;

- correttezza: data una definizione dei requisiti  che il software deve soddisfare, questo si definisce corretto se i requisiti sono rispettati;

- robustezza: il software si comporta  in maniera accettabile anche in corrispondenza di situazioni non specificate nei requisiti;

- sicurezza: il termine sicurezza deve essere utilizzato in concomitanza con sistemi  di accesso di informazioni private e protette, impedendo accessi non autorizzati.

- prestazioni: un programma può essere corretto, affidabile robusto ma può essere inutilizzabile a causa delle sue basse prestazioni, intese come uso inefficiente di alcune importanti risorse, quale il tempo di esecuzione e/o la memoria occupata.

Se per avere certe risposte corrette di sistema l’utente deve aspettare troppo tempo, può accadere che il sistema sia non utilizzabile per il tipo di applicazione.

Malgrado la velocità  di esecuzione delle macchine odierne sia largamente superiore a quelle del passato  ed il costo della memoria si sia enormemente ridotto, spesso gli elaboratori vengono sfruttati  al massimo delle loro possibilità, sicché, paradossalmente, le esigenze  di tempo  e memoria costituiscono sempre un problema importante per molte classi di applicazioni. Ad esempio, certi  algoritmi di simulazione del traffico sulle reti di trasmissione dati  o elaborazioni di dati di natura meteorologica  richiedono ancora oggi  molte ore di tempo-macchina perché possano fornire dei risultati significativi.

Metodi empirici  per valutare le prestazioni di un programma  è dato dalla teoria della complessità di calcolo che riguarda uno degli argomenti principali della ricerca operativa, e permette di valutare le prestazioni nel caso medio o peggiore, in termini asintotici rispetto ad alcune grandezze tipiche del programma in esame.

Per esempio, dato un programma che ricerca un elemento in una sequenza ordinata di elementi, la valutazione viene fatta attraverso lo studio dell’andamento asintotico del tempo di esecuzione in funzione del numero di elementi che fanno parte della sequenza, nel caso medio e peggiore.

Il calcolo numerico su calcolatori elettronici costituisce uno dei capitoli più ricchi e stimolanti dell’informatica, ed ha portato conseguentemente ad una valutazione accurata della complessità di molti algoritmi fondamentali.

Esistono diversi metodi per valutare le prestazioni di un programma. Uno consiste nel misurare, mediante appositi strumenti software (software monitors), il tempo di esecuzione o l’occupazione in memoria durante esecuzioni-campione del programma. Un altro consiste nell’effettuare misure di tempo non mediante esecuzioni reali ma in ambienti simulati. Un terzo metodo consiste nel costruire il sistema sotto esame e nel dedurre le prestazioni operando in maniera analitica sul modello, ad esempio la teoria delle code mette a disposizione metodi analitici che possono essere impiegati per una analisi di tipo probabilistico.

Questa tesi è rivolta all’analisi delle prestazioni di alcuni compilatori, ed in particolare di alcuni linguaggi di programmazione molto diffusi sul mercato.

 

9.2 DEFINIZIONE DELL’ANALISI

 

9.2.2 Approccio

Studio delle prestazioni di tre linguaggi di programmazione: Microsoft Visual Basic, Borland Delphi e Java nella risoluzione dello stesso problema reale, attraverso algoritmi matematici.

 

9.2.3 Ipotesi  iniziali

Le ipotesi iniziali sono:

-         i tipi di dato e le strutture dati fra i tre linguaggi devono essere uguali e confrontabili;

-         uguaglianza delle procedure di calcolo (algoritmi);

-         interfaccia grafica semplificata;

-         stessa piattaforma hardware per le prove sperimentali (Celeron 466Mhz,  64Mb di Ram, 6 GB hard disk, 512 cache memory);

-         sistema operativo Windows 98;

-         linguaggi di programmazione: Microsoft Visual Basic 6.0, Borland Delphi 3.0 e SUN Java 1.2.

 

9.2.4  Tipologia dei Dati Utilizzati

Un fattore importante già sottolineato nei precedenti capitoli è che ogni linguaggio di programmazione introduce sia strutture che tipi di dato con caratteristiche proprietarie.

I tipi di dato specifici  di ciascun linguaggio sono stati discussi nel capitolo 2.

La condizione di uguaglianza o quantomeno similitudine dei tipi di dato per le prove sperimentali si rende strettamente necessaria per poter effettuare dei confronti di prestazione. I tipi numerici utilizzati nei test di bench-mark sono rappresentati nella  seguente tabella :

 

Tipi di dati

Visual Basic

Delphi

Java

Da -2.147.483.648 a 2.147.483.6477

 

Long

Integer

Int

Da -1,79769313486232E308 a
-4,94065645841247E-324 per valori negativi; da 4,94065645841247E-324 a 1,79769313486232E308 per valori positivi.

 

Double

Double

Double

Da 0 a circa 2 miliardi di caratteri.

String

String

String

 

9.2.5 Tabella riassuntiva degli algoritmi analizzati

Fissati i tipi di dato da sottoporre ad analisi, sono stati scelti gli algoritmi in funzione delle loro caratteristiche matematiche e ai problemi di computazione che introducevano. La tabella sottostante riporta gli algoritmi trattati e i tipi di dato su cui  sono stati applicati:

 

 

Interi

Stringhe

Double

QuickSort

*

*

*

Triangolarizzazione

 

 

*

Moltiplicazione tra matrici

 

 

*

Zaino

 

 

*

Calcolo  del determinante

 

 

*

 

 

9.2.6 Interfaccia grafica semplificata

Al fine di rendere il bench-mark indipendente dagli appesantimenti introdotti dall’interfaccia grafica, è stata fatta la scelta di semplificare quest’ultima, anche per evitare lo sviluppo di codice che potesse in qualche forma aberrare le prove.

 

9.2.7 Piattaforma Hardware

Per le prove pratiche è stato utilizzato un PC 466Mhz Celeron  64Mb di ram  6Gb harddisk e 512 Kb cache memory.

Inoltre si sono effettuate alcune delle prove di bench-mark anche  su  altre piattaforme hardware con  diverse caratteristiche, per verifica delle ipotesi iniziali e ulteriore conferma sulla validità del lavoro fatto.

 

9.3 METODOLOGIA DI ANALISI  E RELATIVI PROBLEMI

In un primo tempo è stata fatta la scelta di monitorare la velocità di esecuzione di un algoritmo, utilizzando l’oggetto Timer, per Visual Basic e Delphi, e la funzione currentTimeMillis() per Java.

Gli oggetti Timer di VB e Delphi, seppur omonimi, all’uso sono risultati oggetti troppo diversi fra loro, diversità giustificata dal fatto di essere costruiti e implementati in maniera molto diversa. Entrambi implementano un contatore che utilizza il Timer di sistema e lo interrogano ad intervalli definiti da una proprietà impostata dall’utente. In Delphi un oggetto Timer, ed in generale qualunque oggetto, è parte integrante dell’eseguibile; in Visual Basic invece un oggetto è contenuto in un file OCX esterno e quindi richiamato, caricato ed eseguito solo all’occorrenza.  Nella pratica delle misurazioni, è emerso che tali strutture software producevano tempi scarsamente attendibili; ciò probabilmente a causa delle operazioni in background che il sistema operativo esegue continuamente nell’amministrazione del sistema.

Java è dotato di un contatore svincolato dal sistema operativo sottostante: il suo clock virtuale, interrogato dalla funzione currentTimeMillis() presente nella classe System, ha dimostrato di avere una risoluzione diversa da Visual Basic e Delphi, rendendo i risultati non confrontabili.

Si è reso quindi necessaria la ricerca di un metodo di cronometraggio che fosse il più stabile possibile. Tali caratteristiche sono ottenibili attraverso funzioni a basso livello che sono specifiche del sistema operativo Windows:

 

-         TimePerformanceFrequency

-         TimePerformanceCounter

 

Queste due funzioni fanno parte delle API di WIN32 ed interrogano un contatore ad alta risoluzione presente nel sistema.

La prima funzione restituisce il valore massimo della frequenza di sensibilità del sistema: il suo inverso quindi ci fornisce la risoluzione massima del contatore di macchina. Nel nostro caso il valore restituito è 119821 cicli al secondo.

La seconda funzione restituisce il numero dei cicli intercorsi dall’accensione del sistema.

Ecco un esempio d’uso delle funzione sopraindicate per il cronometraggio di una procedura denominata genericamente Test():

 

  QueryPerformanceFrequency(tl3); //Inzializza il contatore di frequenza

  QueryPerformanceCounter(tl1); //inizia conteggio

  Test(); //invoca la funzione interessata

  QueryPerformanceCounter(tl2); //fine conteggio

 

All’interno delle applicazioni di bench-marking sono state  inserite e quindi implementate  le formule di seguito riportate:

 
 

 

 


Dove

 tl2 = numero di cicli finale

 tl1 = numero di cicli iniziale

 tl3 = frequenza

Quindi si  è potuto risalire al calcolo del tempo con una risoluzione di 8,3457·10 –6  secondi, calcolata attraverso il rapporto implementato negli eseguibili di bench-mark:

 
 

 

 


Effettuando alcune prove di Bench-Marking sono sorti alcuni problemi di natura tecnica  per ciascun compilatore.

In Visual Basic è stato necessario dichiarare, in “dichiarazioni generali” di modulo , le direttive di chiamata alle funzioni, residenti in due particolari librerie dinamiche (.dll) di proprietà di Windows residenti nel file Kernel32.dll presente nella directory WINDOWS\SYSTEM.

 

Utilizzando la sintassi:

 

Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

è possibile richiamare funzioni esterne al linguaggio.

Questo perché VB è un linguaggio semicompilato, cioè i suoi eseguibili necessitano di un interprete che è contenuto in vba6.dll. VB soffre comunque di un’altra limitazione cui abbiamo dovuto tenere conto nella procedura di cronometraggio: una funzione esterna viene caricata in memoria solo al primo richiamo esplicito. Ciò introduce un tempo di latenza che è inaccettabile. Per ovviare a questo inconveniente richiamiamo le funzioni “a vuoto”; con tale artificio si ottiene il precaricamento in memoria prima di effettuare la misura vera e propria. 

La tecnica è di seguito esplicitata:

 

Private Sub Form_Load() (Caricamento della form)

Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq) 'chiama le dll per la prima volta'

Call QueryPerformanceCounter(tl0) (inizio conteggio)

Call QueryPerformanceCounter(tl1) (fine conteggio)

End Sub

 

Delphi non soffre di questi problemi essendo già nativamente progettato per chiamare qualunque funzione delle API di Windows.

Java è un linguaggio portabile che deve implementare funzionalità indipendenti dalla piattaforma. Quindi, particolari classi di oggetti e funzioni dipendenti da una specifica piattaforma hardware non sono supportate direttamente dal linguaggio. Per utilizzare delle funzioni del sistema operativo che ospita la Java Virtual Machine, è stata formalizzata una interfaccia chiamata Java Native Interface (JNI), che mette a disposizione del programmatore un insieme di funzioni standard attraverso le quali è possibile effettuare svariate operazioni in codice nativo. La procedura per utilizzare del codice nativo richiede lo sviluppato di una DLL in C++ a partire da un header file generato dalla utility javah fornita dalla SUN. Tale DLL si occupa dell’invocazione del codice nativo (QueryPerformanceFrequency  e QueryPerformanceCounter) e provvede un metodo per "passare" i valori rilevati all’ambiente Java. Nel caso specifico le funzioni di interfaccia sono:

 

/*

 * Class:     cputime

 * Method:    jQueryPerformanceFrequency

 * Signature: ()J

 */

JNIEXPORT jlong JNICALL Java_cputime_jQueryPerformanceFrequency

  (JNIEnv *, jclass);

 

/*

 * Class:     cputime

 * Method:    jQueryPerformanceCounter

 * Signature: ()J

 */

JNIEXPORT jlong JNICALL Java_cputime_jQueryPerformanceCounter

  (JNIEnv *, jclass);

 

All’interno del sorgente Java, richiamo tali funzioni tramite la sintassi

 

public static native long jQueryPerformanceFrequency();

public static native long jQueryPerformanceCounter();

 

in cui si specifica, appunto, che le funzioni sono in codice nativo. In un altro frammento di codice:

 

static {

    System.loadLibrary("cputime");

  }

 

si  informa il compilatore Java quale sia la DLL che contiene il codice nativo.

Dopo questa fase  sono state effettuate alcune prove di bench-mark al fine di verificare l’attendibilità delle misure; i risultati hanno dimostrato che due prove consecutive fornivano risultati dissimili, se si procedeva al riavvio del sistema tra una prova e l’altra.

Questo comportamento fa supporre che, al termine di una prova, la RAM rimane alterata e influenza l’esecuzione dei successivi test.

Per ovviare a questo problema, e quindi creare le stesse condizioni di misura, si è scelto il riavvio della macchina prima di ogni prova.

I dati di prova per lo sviluppo dei test sono stati memorizzati in file di input in formato ASCII, salvati in una cartella comune denominata “data”. Questi files sono stati creati da applicativi costruiti per la generazione di valori casuali per i tipi intero, stringa e virgola mobile. In questo modo si è garantita la ripetibilità delle prove.


9.4 RISULTATI PRATICI DELLE PROVE

 

9.4.1 Benchmark quiksort su tipi di dato intero

Gli applicativi utilizzati per questa prova sono statI:

-         Il generatore di numeri casuali interi

-         L’applicazione di bench-marking

Il generatore di numeri casuali è stato compilato con Visual Basic, e produce un file con nome INTERI.TXT in formato ASCII.

In appendice si riporta il codice sorgente in VB del generatore di numeri casuali interi.

Sempre in appendice sono riportati i sorgenti delle applicazioni nei tre linguaggi.

Per ottenere un metodo chiaro e generale per tutte e tre le piattaforme sono state sviluppate le seguenti procedure:

 

StartChrono;

StopChrono;

LoadFromFile(FileName: string);

SaveToFile(FileName: string);

QuickSort(var a: array of Integer; iLo, iHi: Integer);

Button1Click(Sender: TObject);

 

Le procedure StartChrono  e StopChrono hanno la funzione di iniziare e fermare  il bench-mark.

La procedura LoadFromFile prende come argomento FileName quest’ultima è una variabile contenente il nome del file di ingresso i questo caso specifico Interi.txt.

SaveToFile in maniera analoga  alla precedente salva in maniera automatica il file di output, sortInteri.txt.

La procedura QuickSort contiene l’algoritmo e il metodo buttonClick è il comando che utilizziamo per dare inizio al Bench-mark.

Per ogni numero di elementi si sono eseguite 10 prove ed effettuata la media tra i valori; si sono ottenuti i seguenti risultati:

 

N° elementi

 

 
 


Quicksort su tipo di dati intero

VisualBasic

(ms)

Delphi

(ms)

Java

(ms)

1000

7,204

0,422

4,472

2000

11,309

0,722

4,949

3000

17,655

1,029

5,095

4000

23,675

1,365

5,381

5000

30,145

1,707

7,135

6000

37,931

2,05

6,254

7000

45,288

2,43

6,687

8000

49,884

2,672

7,048

9000

57,077

2,994

7,442

10000

68,033

3,38

8,288

20000

140,401

7,172

12,004

30000

212,499

10,761

16,835

40000

322,484

16,229

22,233

50000

370,502

21,925

27,849

60000

463,86

25,784

37,057

70000

594,16

32,382

40,076

80000

703,374

40,419

48,277

90000

712,164

45,455

51,909

100000

850,094

55,242

66,216

200000

1686,157

109,209

159,715

300000

2605,505

174,863

251,217

400000

3637,724

253,851

298,192

500000

4702,781

318,06

421,768

Quicksort su tipo di dato intero

 

N° Elementi

 

Log Tempo

 

 

Il grafico riporta in ordinata   i valori del tempo su scala logaritmica e in ascissa il numero di elementi  che hanno subito il processi di ordinamento.

Dalla analisi del grafico possiamo vedere  che Java e delphi si comportano in modo analogo. Un aspetto da mettere in risalto è l’andamento delle tre curve allo stato iniziale; Delphi  ha valori negativi questo significa che  per valori piccoli di elementi il tempo di ordinamento è dell’ordine dei microsecondi; Visual Basic  è sull’ordine  della decina di millisecondi  così pure Java. Il grafico, seguente evidenzia la complessità del algoritmo e  la differenza tra i tre compilatori nell’eseguirlo.

Quicksort su tipo di dati intero

 

Tempo

 

 

N° Elementi

 
 


N° elementi

 

Tempo (ms)

 
Il numero di prove effettuato  termina sui 500.000 elementi  per due sostanziali motivi.

Sono sufficienti  questi dati per predire le prestazioni dei compilatori per valori anche esterni all’intervallo di misura.

Per dimensioni prossime ai dieci milioni di elementi  la  gestione degli stessi viene affidata anche alla memoria virtuale di windows e dalla  velocità di lettura e scrittura dei  file di swap su disco fisso quando la memoria ram  è satura. Queste due operazioni, oltre ad  essere molto laboriose non garantiscono l’effettiva validità dei risultati di Bench-mark.

 

9.4.2 Bench-mark quicksort su tipo di dato string

Questa prova ha voluto mettere in evidenza il comportamento dei tre compilatori nel trattare tipi di dato in formato stringa. L’algoritmo  è uguale al precedente cambiano gli argomenti delle procedure e il tipo di dati di ingresso che per questa prova è il file Stringhe.txt sempre presente nella cartella “data”. Queste stringhe sono state costruite attraverso un generatore di stringhe casuali sempre implementato in Visual Basic  il cui listato  è visualizzato in appendice.

I risultati delle prove sono:

 

Quicksort su tipo di dato string

VisualBasic

(ms)

Delphi

(ms)

Java

(ms)

1000

20,731

2,592

12

2000

41,75

5,467

17,848

3000

63,217

8,961

25,27

4000

94,459

12,621

32,798

5000

120,755

17,683

45,552

6000

152,75

23,222

58,468

7000

184,311

29,563

63,655

8000

206,769

32,417

68,673

9000

242,043

39,752

91,098

10000

264,88

43,595

92,112

20000

597,822

101,508

216,857

30000

928,675

179,342

361,738

40000

1271,148

256,561

532,88

50000

1637,48

411,897

634,472

60000

2419,555

517,184

794,265

70000

2353,45

521,815

1019,6

80000

3133,013

656,38

1084,17

90000

3200,559

807,244

1353,7

100000

4357,757

917,865

1448,23

200000

9827,675

2200,95

3.865

300000

13803,8426

3388,44

6231,82

400000

19781,544

4586,29

9014,14

500000

20583,686

6166,14

11744,4

 

 

Quicksort su tipo di dato stringa

 

Log Tempo (ms)

 

 

N° Elmenti

 
 


I risultati  evidenziano come si trattano il problema  di ordinamento sulle stringhe i tre compilatori. La differenza  messa in risalto da questo grafico dimostra che VisualBasic non impegna tutte le sue risorse sull’algoritmo  le impegna anche per altre operazioni di controllo sul tipo.

 

9.4.3 Bench-mark quicksort su  tipo di dato dati double

 

I risultati ottenuti nella gestione dei tipi  di dato in virgola mobile  hanno messo in risalto una superiorità di velocità tra  Java rispetto a Delphi.

Java, anche se linguaggio semicompilato, prima della esecuzione attiva un traduttore in codice nativo: trasforma il bytecode (codice intermedio) in modo molto simile al codice nativo (.exe). Lo strumento si chiama JIT (Just In Time). All'esecuzione ottimizza il codice prima di lanciarlo fisicamente. Ciò (come dicono i progettisti) trasforma il bytecode in modo simile al codice C compilato.

In altre parole, il sistema JVM è un interprete che traduce ed esegue ciascuna istruzione Bytecode separatamente ogni volta che l’istruzione è necessaria al programma completo. Per alcuni programmi questa operazione può essere alquanto lenta. I progettisti di Java hanno fornito lo strumento JIT che compila un file Bytecode in una immagine eseguibile per consentire una esecuzione più rapida. La velocita maggiore di Java rispetto  a VisualBasic e Delphi si fa sentire su un grannumero di elementi, mentre viceversa per basso  numero di elementi Java risulta più lento di Delphi.

I risultati ottenuti sono i seguenti:

 

Quicksort su tipo di dato double

VisualBasic (ms)

Delphi (ms)

Java (ms)

1000

42,973

0,628

4,788

2000

92,469

1,226

5,177

3000

144,309

1,836

6,033

4000

198,987

2,498

6,351

5000

257,796

3,106

6,813

6000

308,094

3,775

7,403

7000

370,791

4,605

7,996

8000

483,687

5,123

8,606

9000

480,678

5,854

9,121

10000

540,782

6,71

9,856

20000

1187,58

15,273

19,28

30000

1851,68

25,496

27,556

40000

2502,46

36,291

37,85

50000

3170,29

47,335

45,004

60000

3871,27

60,767

57,94

70000

4587,19

73,185

72,302

80000

5336,08

86,303

78,268

90000

6000,17

97,547

88,538

100000

6884,34

112,93

103,082

200000

14485,2

228,35

242,061

300000

22503,3

445,027

365,965

400000

30717,6

590,628

480,570

500000

39227,5

681,523

649,687


 

Si può notare che Java comincia ad essere più veloce di Delphi  quando il numero di elementi  è prossimo alle 70.000 unità. Java sebbene sia leggermente più lento di un codice nativo il JIT può accelerare di 10 o perfino 20 volte l’esecuzione dei programmi Java.

La filosofia di ottimizazione del compilatore JIT è verificare, per esempio, quale segmento di codice all’interno del programma viene eseguito con maggiore frequenza e ottimizzare solo tale codice per la velocità.

Questa tecnologia è in continuo miglioramento e potrebbe finire per dare risultati non raggiungibili con gli altri sistemi di programmazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

TABELLA E GRAFICO RIASSUNTIVI

 

 

 

 

Quicksort

VisualBasic interi

Delphi  interi

Java interi

VisualBasic stringhe

Delphi  stringhe

Java  stringhe

VisualBasic Double

Delphi Double

Java Double

1000

7,204

0,422

4,472

20,731

2,592

12,48

42,973

0,628

4,788

2000

11,309

0,722

4,949

41,75

5,467

17,848

92,469

1,226

5,177

3000

17,655

1,029

5,095

63,217

8,961

25,27

144,309

1,836

6,033

4000

23,675

1,365

5,381

94,459

12,621

32,798

198,987

2,498

6,351

5000

30,145

1,707

7,135

120,755

17,683

45,552

257,796

3,106

6,813

6000

37,931

2,05

6,254

152,75

23,222

58,468

308,094

3,775

7,403

7000

45,288

2,43

6,687

184,311

29,563

63,655

370,791

4,605

7,996

8000

49,884

2,672

7,048

206,769

32,417

68,673

483,687

5,123

8,606

9000

57,077

2,994

7,442

242,043

39,752

91,098

480,678

5,854

9,121

10000

68,033

3,38

8,288

264,88

43,595

92,112

540,782

6,71

9,856

20000

140,4

7,172

12,004

597,822

101,508

216,857

1187,58

15,273

19,28

30000

212,5

10,761

16,835

928,675

179,342

361,738

1851,683

25,496

27,556

40000

322,48

16,229

22,233

1271,148

256,561

532,88

2502,456

36,291

37,85

50000

370,5

21,925

27,849

1637,48

411,897

634,472

3170,292

47,335

45,004

60000

463,86

25,784

37,057

2419,555

517,184

794,265

3871,267

60,767

57,94

70000

594,16

32,382

40,076

2353,45

521,815

1019,601

4587,191

73,185

72,302

80000

703,37

40,419

48,277

3133,013

656,38

1084,165

5336,078

86,303

78,268

90000

712,16

45,455

51,909

3200,559

807,244

1353,7

6000,173

97,547

88,538

100000

850,09

55,242

66,216

4357,757

917,865

1448,229

6884,338

112,93

103,082

200000

1686,2

109,209

159,715

9827,675

2200,947

3.865

14485,177

228,35

242,061

300000

2605,5

174,863

251,217

13803,84265

3388,442

6231,82

22503,345

445,027

365,965

400000

3637,7

253,851

298,192

19781,544

4586,289

9014,138

30717,605

590,628

480,570

500000

4702,8

318,06

421,768

20583,686

6166,135

11744,36

39227,534

681,523

649,687

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

9.4.4 Bench-mark del prodotto tra  matrici quadrate su tipo di dato  double

Dalla teoria emerge che la complessità dell’algoritmo del prodotto tra matrici ha complessità  Q(n3).

 

 

Prodotto si matrici quadrate nxn

VisualBasic (ms)

Delphi (ms)

Java (ms)

5

0,702

0,197

5,546

10

1,332

0,269

5,65

20

5,521

0,715

5,906

30

16,826

1,752

6,671

40

37,342

3,806

7,94328

50

73,333

7,587

10,859

60

121,824

13,224

15,394

70

193,984

21,537

20,126

80

297,696

34,6737

27,122

90

417,665

46,883

39,71

100

583,15

66,934

65,26

 

Prodotto tra matrici quadrate nxn

 

Log Tempo (ms)

 

 

N° elementi

 
 


Questa prova di Bench-mark ha estratto in modo significativo  e visuale quanto è stato detto sul JIT di Java nella prova dei  tipi di dati Double. La curva in verde relativa a Java dimostra appunto questo aspetto:  bassa efficienza per dimensioni di matrici piccole, e alta efficienza per dimensioni elevate di matrici popolate con tipi di dato double.

 

9.4.5 Bench-marck di calcolo della triangolare superiore  con tipi di dato double

Questa prova e le successive  sono state eseguite solo sui compilatori Delphi e VisualBasic in quanto le precedenti prove sembrano aver risposto a tutte le domande che ci eravamo posti sul  comportamento di Java,  nel trattamento dei  tipi di dati presi in considerazione in questo lavoro di tesi.

Il calcolo della triangolare superiore è uno degli aspetti più interessanti dal punto di vista del calcolo automatico. Anche in questa prova si è tentato di mettere alla luce i problemi dei compilatori  attraverso l’applicazione dell’algoritmo di Crout.

 

 

 

 

 

Triangolarizzazione numero di elementi n di matrici nxn

VisualBasic (ms)

Delphi (ms)

2

0,095

0,118

3

0,113

0,124

4

0,121

0,132

5

0,128

0,133

6

0,143

0,135

7

0,144

0,144

8

0,177

0,147

9

0,109

0,16

10

0,218

0,158

20

0,771

0,29

25

1,268

0,408

30

2,006

0,568

35

2,996

0,788

40

4,263

1,081

45

5,925

1,547

50

8,047

1,824

55

10,317

2,358

60

13,56

2,95

65

17,101

3,659

70

22,036

4,428

75

25,445

5,461

80

31,258

6,527

85

36,366

7,775

90

43,227

8,976

Dimensione

 

Tempo (ms)

 

Prodotto tra matrici quadrate

nxn

 


 

 

 


9.4.6 Bench-mark del algoritmo di ottimizzazione zaino su tipi di dato double

L’andamento delle curve è di tipo lineare  come vuole la complessità matematica. Dalla analisi dei dati si può notare che anche in condizioni di linearità VB si trova in situazione  di inferiorità prestazionale rispetto a Delphi

 I risultati della prova sono  stati ricavati impostando la dimensione  dello zaino costante, questo perché ai fini del test non comporta delle differenze significative:

 

Zaino di capacità 50000

VisualBasic (ms)

Delphi (ms)

10

0,875

0,1726

20

0,928

0,176

30

1,00

0,178

40

1,041

0,187

50

1,1

0,193

60

1,237

0,194

70

1,29

0,202

80

1,392

0,206

90

1,49

0,213

100

1,504

0,223

500

4,83

0,516

1000

9,624

0,864

2000

21,472

1,706

3000

33,481

2,529

4000

43,175

3,401

5000

54,852

4,644

6000

66,914

5,671

7000

79,25

6,796

8000

92,141

8,684

9000

106,033

9,844

10000

118,186

11,42

50000

686,488

93,91

100000

1463,115

222,063

 

 

 

 

 

 

Tempo (ms)

 

Zaino

 

Elementi

 

 

Log Tempo(ms)

 
 


 


Zaino

 
 Il grafico su scala logaritmica evidenzia   la differenza di velocità.

Elementi

 

 

 

9.5 CONSIDERAZIONI GENERALI

In Visual Basic esistono dei controlli di ottimizzazione specifici  che garantiscono una minima ottimizzazione  di velocità e di  dimensione.

L’ottimizzazione di velocità dei file eseguibili comporta un aumento delle dimensioni degli stessi. Quando il compilatore traduce  un codice nel  corrispondente linguaggio macchina, spesso una determinata istruzione o un particolare blocco di istruzioni può essere scritto in numerose forme, per quanto diverse, tutte lecite. La scelta tra due particolari tipi di istruzioni  rappresenta un compromesso tra dimensioni e velocità. Uno degli scopi  di questo lavoro  è  stato quello  di riconoscere tra un insieme di alternative la sequenza di codice più veloce possibile, anche quando questo  può comportare l’aumento delle dimensioni del programma compilato.

 Viene da sé che il problema inverso, è quello di ridurre al minimo le dimensioni dei file eseguibili a discapito della velocità.

La nascita di questo compromesso pone il programmatore e l’utente di fronte al  problema di individuare tra un insieme di  alternative, la scelta dell’ottimo nel  contesto reale in cui opera.

In VisualBasic esiste un controllo per gli elementi in virgola mobile: l’arrotondamento  avviene solitamente in maniera predefinita dal compilatore; la sua disabilitazione comporta un netto miglioramento delle velocità.

 

9.6 VISUALBASIC DELPHI E  JAVA

 

Non esiste un linguaggio perfetto per tutti i progetti. Questo perché progetti diversi  hanno obbiettivi e priorità diverse che devono essere chiare fin dall’inizio.

La scelta  del tipo di piattaforma è funzione del tipo di progetto che intendiamo realizzare.

un progetto può fallire semplicemente per mancanza di chiarezza sul suo scopo.

Una metodologia per evitare l’insuccesso va  ricercata nelle scelte che devono essere fatte attraverso delle basi solide di teoria computazionale.

Per la scelta del linguaggio appropriato al fine di sviluppare una applicazione è necessario fare chiarezza sullo scopo del progetto e sui tipi di dati da elaborare. Non basta avere deciso  e documentato chiaramente cosa deve fare una applicazione dal punto di vista funzionale, è indispensabile analizzare anche l’aspetto non funzionale del progetto.

I tre tipi di linguaggio presi in esame sono linguaggi che supportano un programmazione ad oggetti anche se tuttavia questi ultimi sono trattati in maniera diversa.

Tutti e tre  hanno una ampia documentazione e una ampia base di sviluppatori competenti e tutti e tre  possono  essere utilizzati per sviluppare applicazioni piccole, medie e grandi.

Nella realtà sono tre linguaggi molto  diversi e hanno caratteristiche altrettanto diverse e riassunti nella seguente tabella.

 

Visual Basic

Delphi

Java

Object-oriented

 In parte

Si

si

Eereditarietà delle interfacce

No

Si

si

Ereditarietà  di implementazione

No

Si

Si

Ereditarietà Multipla di implementazione

In parte

No

 

Polimorfismo di metodi e funzioni

In parte

Si dalla 4 versione

Si

Template

No

No

 

Gestione degli errori tramite eccezioni

No

Si

Si

Garbarage Collection automatica

No

No

Si

Aritmentica dei puntatori

No

Si

 

Libreria di classi standard

No

Si (Visual component library)

Si

Controllo della sicurezza  a livello di runtime

No

N/A

Si

 

 

VISUALBASIC

Visual Basic  è il linguaggio meno dotato  dal punto di vista della potenza, dato che non supporta ancora l’ereditarietà dell’implementazione e la gestione degli errori attraverso  l’istruzione “on error goto”, rispetto alla gestione delle eccezioni di Java è un metodo obsoleto. È  l’unico dei tre linguaggi disponibile su una unica piattaforma.

E’ sufficiente a soddisfare  la quasi totalità  delle applicazioni di Windows.

Dei tre linguaggi è il più facile da apprendere.

Utilizzare al massimo le sue capacità non è più semplice degli altri due linguaggi visto che è  un agglomerato  di sintassi, modalità e stili  di programmazione diversi  aggiunti in tempi successivi  a quello che era il Basic.

La curva di apprendimento non è molto ripida, in breve tempo si può utilizzare il linguaggio per  scrivere un programma, ma le sue potenzialità possono essere estratte  solo attraverso una lunga esperienza.

Anche se le caratteristiche attuali  del linguaggio  sono limitate rispetto ad altri ambienti  la cronaca riporta  che in famiglia Microsoft ci sono tutte le caratteristiche per continuare a supportare e sviluppare VisualBasic, tanto da aver anticipato  che nella versione 7 sarà implementata la caratteristica di ereditarietà e la gestione delle eccezioni in linea con gli altri linguaggi di programmazione. La grande diffusione da garanzia che il linguaggio sarà  ritenuto valido ancora per molti anni  anche  se non portabile su altre piattaforme.

Esistono dei controlli di ottimizzazione del codice in VisualBasic:

Il primo controllo  è la possibilità di scelta che l’ambiente offre  di tradurre un eseguibile in P-code o codice nativo. La prova  di ordinamento su 100.000 elementi ha dato come risultato  in P-code 2362ms e in codice nativo 867ms.

Una ulteriore possibilità che offre Visual Basic è abilitare o disabilitare una impostazione che controlla gli errori per gli indici di matrice validi e il corretto numero di dimensioni di una matrice. Se l’indice è esterno ai limiti della matrice, viene restituito un  errore. Se questo controllo viene disattivato  si introduce un significativo aumento delle della velocità di operazioni di matrici ma con il rischio di accedere a delle locazioni di memoria non valide senza per altro che venga visualizzato  alcun messaggio di avvertimento.

Un altro controllo che pregiudica la velocità del programma compilato è il controllo di overflow degli interi. L’impostazione predefinita  in Visual Basic consente un continuo controllo su ciascun calcolo che coinvolge  una variabile con dati di tipo intero (Byte, integer, long ) per verificare che il risultato dell’operazione sia compreso nell’intervallo di tale tipo.

Se il risultato in valore assoluto  è errato viene automaticamente generato un errore.

Anche in questo caso la rimozione di questo controllo  migliora la velocità del compilato.

Di contro la sua disattivazione  oscura la  veridicità dei calcoli.

Le prestazioni di velocità dipendono da un ulteriore controllo predefinito  in VisualBasic ed è quello  per verificare  che i valori numerici assegnati  siano  corretti, cioè compresi nell’intervallo  di tipi di dati  e che controlli se erroneamente vengono operate divisioni per zero e altre operazioni illecite per il tipo di dato.

JAVA

Dei tre linguaggi  in esame, Java  è indubbiamente il più moderno.

Java divide tranquillamente un numero in virgola mobile  per 0 e non  riporta alcun errore ma solleva una eccezione, questa mancanza di controllo in alcuni casi lo rende un po’ più performante.

In Java  la struttura degli  interi non dipende dalla macchina su cui l’applicazione verrà eseguita. Questo allevia ai programmatori il problema di portabilità da una  piattaforma  hardware ad un'altra o da un sistema operativo ad un altro .

Infatti  alcuni compilatori su piattaforme diverse possono provocare degli overflow di interi.

Questo fatto  comporta un  calo di prestazioni in alcuni casi.

In Java  tutti i tipi di dati  sono indipendenti dal sistema operativo e inoltre non possiede  un tipo di dati unsigned.

Sempre in Java,  l’elaborazione  dei numeri float a precisione singola e più veloce di un ordine di grandezza della stessa elaborazione che utilizza il tipo double.

 Rispetto al C++ gli manca l'ereditarietà multipla e i tipi parametrici ma  di contro è dotato di tutte le caratteristiche desiderabili dal punto di vista sintattico e semantico. E’ un linguaggio  che permette di sviluppare applicazioni  multithread utilizzando unicamente  elementi del linguaggio base, senza l’utilizzo di tools esterni. Ha una eccellente gestione delle eccezioni  assai simile al C++ ed è dotato di una serie di librerie molto potenti e in continuo sviluppo.

Il fatto che Java sia un linguaggio semicompilato in un linguaggio intermedio  che produce file. class  determina caratteristiche fortemente positive (interprete JVM) e negative allo stesso tempo.

Il punto di forza è  la JVM (Java Virtual Machine). Questo è  un interprete standard in grado di  far funzionare un programma  su una qualsiasi piattaforma senza la necessità di ricompilare il programma. Questo ne fa un linguaggio  di elezione per tutti quei casi  in cui la portabilità sia assolutamente necessaria, come nel caso di applet da includere in pagine web.

Il punto debole è che il fatto di non poter essere completamente compilato in linguaggio macchina  rende Java assai meno efficiente degli altri linguaggi. Questo fatto non è troppo visibile considerando il fatto che la maggior parte degli applicativi  attendono buona parte del tempo in eventi e componenti esterni.

Dei tre linguaggi Java è quello più sofferente in ambiente Microsoft.

Le battaglie legali che da qualche tempo stanno investendo casa Microsoft rende poco trasparente il futuro di Java. Può accadere che Microsoft decida di abbandonare il prodotto Java prodotto dalla Sun, al suo destino, ed investire in più moderne versioni di Visual Basic.

DELPHI

Delphi di tutti e tre i compilatori è il meno diffuso.

Le sue caratteristiche di object-oriented, compilazione veloce, integrazione con Windows e portabilità su altre piattaforme come Linux Os/2, sono aspetti poco conosciuti almeno nell’ambito italiano

Il suo ruolo di fratello minore del Pascal è oscurato, negli ambienti accademici dallo stesso  Pascal  e dal potente C considerati  ormai strumenti fondamentali  di studio-sviluppo.

Nonostante ciò  rimane un ottimo ambiente per la produzione e distribuzione di software a livello commerciale.

 

 

 

 

 

 

10

I LISTATI

 

10.1 VISUALBASIC 6

 

Generatore di numeri interi casuali per il bench-mark quicksort

 

Public a() As Long                    

Public dimensione As Long

Private Sub Command1_Click()

dimensione = Text1.Text           

ReDim a(dimensione)

End Sub

 

Private Sub Command3_Click()

i = 0

Open "c:\tesi\data\Interi.txt" For Output As 1

  For i = 0 To dimensione

    Write #1, a(i)

  Next

Close #1

End Sub

 

Private Sub Command4_Click()

Dim i As Long

 Randomize                                  ' generatore casuali di  numeri interi interi'

    For i = 0 To dimensione

      a(i) = Int((100 * Rnd) + 1)

    Next i

End Sub

 

Generatore di  stringhe casuali per il bench-mark quicksort

 

Public a() As String

Public dimensione As Long

 

Private Sub Command1_Click()

i = 0

Open "c:\tesi\data\Stringhe.txt" For Output As 1

For i = 0 To dimensione

Write #1, a(i)

Next

Close #1

End Sub

 

Private Sub Command2_Click()

 Randomize

     For i = 0 To dimensione

      n = Int((10 * Rnd) + 5)

      For k = 1 To n

      s = s + Chr((21 * Rnd) + 65)

      Next k

       a(i) = s

      s = ""

     Next i

  End Sub

 

Private Sub Command3_Click()

dimensione = Text1.Text

ReDim a(dimensione)

End Sub

 

 Generatore di numeri casuali in virgola mobile  per il bench-mark quicksort

 

Public a() As Double

Public dimensione As Long

 

Private Sub Command1_Click()

i = 0

Open "c:\tesi\data\double.txt" For Output As 1

   For i = 0 To dimensione

      Write #1, a(i)

   Next

 Close #1

End Sub

 

Private Sub Command2_Click()

  Randomize

     For i = 0 To dimensione

      n = Int((10 * Rnd) + 5)

       s = CDbl(((Rnd(10) - Rnd(10)) * (Rnd(1000) / (1 + Rnd(100)))))

       a(i) = s

     Next i

  End Sub

 

Private Sub Command3_Click()

dimensione = Text1.Text

ReDim a(dimensione)

End Sub

 

QUICKSORT  PER TIPI  DI DATI INTEGER

 

Modulo

Const MaxSizeArray = 10000000

Const InFileName = "C:\Tesi\data\Interi.txt"

Const OutFileName = "C:\Tesi\data\sortinteri.txt"

Public MaxArray As Long

Public BaseArray(0 To MaxSizeArray) As Long

Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 

 Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  TfMain!eTempo.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  TfMain!eTempo.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  MaxArray = -1

  f = FreeFile

  Open InFileName For Input As #f

  Do While Not EOF(f)

    Line Input #f, line

    MaxArray = MaxArray + 1

    BaseArray(MaxArray) = CLng(line)

  Loop

  Close #f

End Sub

 

Public Sub SaveToFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  Dim i As Long

  f = FreeFile

  Open OutFileName For Output As #f

  For i = 0 To MaxArray

    Write #f, CStr(BaseArray(i))

  Next i

  Close #f

End Sub

 

 

Public Function QuickSort(BaseArray() As Long, ByVal iLo As Long, ByVal iHi As Long)

Dim mid As Long

  Lo = iLo

  Hi = iHi

  mid = BaseArray((Lo + Hi) \ 2)

  Do

    While (BaseArray(Lo) < mid)

      Lo = Lo + 1

    Wend

    While (BaseArray(Hi) > mid)

      Hi = Hi - 1

    Wend

        If Lo <= Hi Then

      T = BaseArray(Lo)

      BaseArray(Lo) = BaseArray(Hi)

      BaseArray(Hi) = T

      Lo = Lo + 1

      Hi = Hi - 1

    End If

 

  Loop Until (Lo > Hi)

 

  If Hi > iLo Then

    Call QuickSort(BaseArray, iLo, Hi)

  End If

  If Lo < iHi Then

    Call QuickSort(BaseArray, Lo, iHi)

  End If

End Function

 

 

Private Sub Command1_Click() Bench-mark

 StartChrono

 StopChrono

 StartChrono

 Call QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray)

 StopChrono

eTempo.Text = "Tempo = " & Format((Ctr2 - Ctr1) / Freq * 1000, "### msec")

SaveToFile (OutFileName)

End Sub

 

Private Sub Form_Load()

LoadFromFile (InFileName)

Rem ShowData(BaseArray,)

End Sub

 

 

QUICKSORT SU TIPO DI DATO  DOUBLE

 

Modulo

 

Const MaxSizeArray = 10000

Const InFileName = "C:\Tesi\data\double.txt"

Const OutFileName = "C:\Tesi\data\sortdouble.txt"

Public MaxArray As Long

Public BaseArray(0 To MaxSizeArray) As Double

Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 

 Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  TfMain!eTempo.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  TfMain!eTempo.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As Double

  MaxArray = -1

  f = FreeFile

  Open InFileName For Input As #f

  Do While Not EOF(f)

    Line Input #f, line

    MaxArray = MaxArray + 1

    a = CVar(line)

    BaseArray(MaxArray) = a

  Loop

  Close #f

End Sub

 

 

Public Sub SaveToFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  Dim i As Long

  f = FreeFile

  Open OutFileName For Output As #f

  For i = 0 To MaxArray

    Write #f, CStr(BaseArray(i))

  Next i

  Close #f

End Sub

 

Public Function QuickSort(BaseArray() As Double, ByVal iLo As Long, ByVal iHi As Long)

Dim mid, t As String

  Lo = iLo

  Hi = iHi

  mid = BaseArray((Lo + Hi) \ 2)

  Do

    While (BaseArray(Lo) < mid)

      Lo = Lo + 1

    Wend

    While (BaseArray(Hi) > mid)

      Hi = Hi - 1

    Wend

    If Lo <= Hi Then

      t = BaseArray(Lo)

      BaseArray(Lo) = BaseArray(Hi)

      BaseArray(Hi) = t

      Lo = Lo + 1

      Hi = Hi - 1

    End If

  Loop Until (Lo > Hi)

  If Hi > iLo Then

    Call QuickSort(BaseArray, iLo, Hi)

  End If

  If Lo < iHi Then

    Call QuickSort(BaseArray, Lo, iHi)

  End If

End Function

 

Form

 

Private Sub Command1_Click()

 StartChrono

 StopChrono

 StartChrono

 Call QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray)

 StopChrono

SaveToFile (OutFileName)

End Sub

 

Private Sub Form_Load()

LoadFromFile (InFileName)

Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

End Sub

 

QUICKSORT SU  TIPO DI DATO IN FORMATO STRINGA

 

modulo

Const MaxSizeArray = 500000

Const InFileName = "C:\Tesi\data\Stringhe.txt"

Const OutFileName = "C:\Tesi\data\Stringhesort.txt"

Public MaxArray As Long

Public BaseArray(0 To MaxSizeArray) As String

Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 

 Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

 

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  TfMain!eTempo.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  TfMain!eTempo.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  MaxArray = -1

  f = FreeFile

  Open InFileName For Input As #f

  Do While Not EOF(f)

    Line Input #f, line

    MaxArray = MaxArray + 1

    BaseArray(MaxArray) = line

  Loop

  Close #f

End Sub

 

Public Sub SaveToFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  Dim i As Long

  f = FreeFile

  Open OutFileName For Output As #f

  For i = 0 To MaxArray

    Write #f, CStr(BaseArray(i))

  Next i

  Close #f

End Sub

 

 

Public Function QuickSort(BaseArray() As String, ByVal iLo As Long, ByVal iHi As Long)

Dim mid, t As String

  Lo = iLo

  Hi = iHi

  mid = BaseArray((Lo + Hi) \ 2)

  Do

    While (BaseArray(Lo) < mid)

      Lo = Lo + 1

    Wend

    While (BaseArray(Hi) > mid)

      Hi = Hi - 1

    Wend

    If Lo <= Hi Then

      t = BaseArray(Lo)

      BaseArray(Lo) = BaseArray(Hi)

      BaseArray(Hi) = t

      Lo = Lo + 1

      Hi = Hi - 1

    End If

  Loop Until (Lo > Hi)

  If Hi > iLo Then

    Call QuickSort(BaseArray, iLo, Hi)

  End If

  If Lo < iHi Then

    Call QuickSort(BaseArray, Lo, iHi)

  End If

 

End Function

 

 

 

 

Form

 

Private Sub Command1_Click()

 StartChrono

 StopChrono

 StartChrono

 Call QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray)

 StopChrono

SaveToFile (OutFileName)

End Sub

 

 

Private Sub Form_Load()

LoadFromFile (InFileName)

Rem call ShowData(BaseArray,)

Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

End Sub

 

TRIANGOLARIZZAZIONE  SUPERIORE DI MATRICI E CALCOLO DEL DETERMINANTE DI MATRICI NXN

 

Modulo

Const MaxSizeArray = 100

Const InFileName = "C:\Tesi\data\double.txt"

 

Public MaxArray As Long

Public a(0 To MaxSizeArray, 0 To MaxSizeArray) As Double

Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  Dim I, J As Integer

  f = FreeFile

  Open InFileName For Input As #f

  Line Input #f, line 'La prima riga è la dimensione della matrice

  MaxArray = CInt(line)

 

    For I = 1 To MaxArray

   For J = 1 To MaxArray

     Line Input #f, line

     a(I, J) = CLng(line)

     b(i, j) = a(i, j)

    Next J

    Next I

  Close #f

End Sub

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Form1!Text1.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  Form1!Text1.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub ludcmp(a#(), d#)

'Indx&(), d#)

    Dim I&, IMax&, N&, J&, K&

    Dim aamax#, dum#, sum#, vv#(), tiny#

    N = MaxArray

   

    ReDim Indx(1 To N)

    ReDim vv#(1 To N)

    tiny = 1E-20   

    d = 1#

    For I = 1 To N

        aamax = 0#

        For J = 1 To N

          If (Abs(a(I, J)) > aamax) Then aamax = Abs(a(I, J))

        Next J

        If (aamax = 0#) Then

            MsgBox "Matrice singolare"

            Exit Sub

        End If

        vv(I) = 1# / aamax

Next I

 

    For J = 1 To N        

        For I = 1 To J - 1

            sum = a(I, J)

            For K = 1 To I - 1

            sum = sum - a(I, K) * a(K, J)

            Next K

            a(I, J) = sum

        Next I

        aamax = 0#  

        For I = J To N

               

            sum = a(I, J)

            For K = 1 To J - 1

                sum = sum - a(I, K) * a(K, J)

            Next K

            a(I, J) = sum

            dum = vv(I) * Abs(sum)

            If (dum >= aamax) Then

                IMax = I

                aamax = dum '

            End If

        Next I

'

        If (J <> IMax) Then

            For K = 1 To N

                dum = a(IMax, K)

                a(IMax, K) = a(J, K)

                a(J, K) = dum

            Next K

            d = -d

            vv(IMax) = vv(J)

        End If

        Indx(J) = IMax

        If (a(J, J) = 0#) Then a(J, J) = tiny

        If (J <> N) Then

        dum = 1# / a(J, J)

        For I = J + 1 To N

            a(I, J) = a(I, J) * dum

        Next I

        End If

    Next J

End Sub

 

Public Function Determinante(a#()) As Double

 

Dim Indx&(), J&, d#

    'Call ludcmp(a(), Indx(), d)  ' This returns d as ± 1.

     Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

     Call QueryPerformanceCounter(tl0)

     

      Call ludcmp(a(), d)

   

    Call QueryPerformanceCounter(tl1)

    Form1!Text3.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

    For J = 1 To MaxArray

        d = d * a(J, J)

    Next J

Form1!Text2.Text = d

End Function

 

Form1

 

Private Sub Command1_Click()

StartChrono

Call Determinante(a())

StopChrono

End Sub

 

Private Sub Command2_Click()

For I = 1 To MaxArray

 For J = 1 To MaxArray - 1

            V$ = Format$(a(I, J), "#0.000")

            If Left$(V$, 1) <> "-" Then V$ = "+" & V$

           Label3.Caption = Label3 & V$ & "  "

       Next J

       V$ = Format$(a(I, MaxArray), "#0.000")

       If Left$(V$, 1) <> "-" Then V$ = "+" & V$

       Label3.Caption = Label3 & V$ & vbCrLf

    Next I

End Sub

 

Private Sub Form_Load()

LoadFromFile (InFileName)

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

End Sub

 

 

PRODOTTO DI MATRICI QUADRATE

 

Modulo

 

Const MaxSizeArray = 100

Const InFileName = "C:\Tesi\data\double.txt"

 

Public MaxArray As Long

Public a(0 To MaxSizeArray, 0 To MaxSizeArray) As Double

Public b(0 To MaxSizeArray, 0 To MaxSizeArray) As Double

Public d(0 To MaxSizeArray, 0 To MaxSizeArray) As Double

Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 

 Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (X As Currency) As Boolean

 

  Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

  Dim f As Long

  Dim line As String

  Dim i, j As Integer

  f = FreeFile

  Open InFileName For Input As #f

  Line Input #f, line 'La prima riga è la dimensione della matrice

  MaxArray = CInt(line)

   For i = 1 To MaxArray

     For j = 1 To MaxArray

     Line Input #f, line

     a(i, j) = CLng(line)

     b(i, j) = a(i, j)

    Next j

    Next i

  Close #f

End Sub

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Form1!Text1.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  Form1!Text1.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub moltiplica()

For i = 1 To MaxArray

  For j = 1 To MaxArray

  d(i, j) = 0

  For k = 1 To MaxArray

    d(i, j) = d(i, j) + a(i, k) * b(k, j)

    Next k

  Next j

 Next i

End Sub

 

Form

 

Private Sub Command1_Click()

StartChrono

'For i = 1 To 10

moltiplica

'Next i

StopChrono

End Sub

 

Private Sub Command2_Click()

For i = 1 To MaxArray

      For j = 1 To (MaxArray - 1)

            V$ = Format$(d(i, j), "#0.000")

            If Left$(V$, 1) <> "-" Then V$ = "+" & V$

           Label1.Caption = Label1 & V$ & "  "

       Next j

       V$ = Format$(d(i, MaxArray), "#0.000")

       If Left$(V$, 1) <> "-" Then V$ = "+" & V$

       Label1.Caption = Label1 & V$ & vbCrLf

    Next i

End Sub

 

Private Sub Form_Load()

LoadFromFile (InFileName)

End Sub

 

 

ZAINO

 

 

Const MaxSizeArray = 100000

Const InFileName = "c:\Tesi\data\zaino.txt"

Const OutFileName = "c:\tesi data\xzaino.txt"

  'TBaseInteger = array[0..MaxSizeArray] of Integer;

  'TBaseDouble = array[0..MaxSizeArray] of double;

Public Declare Function QueryPerformanceCounter Lib "Kernel32" _

                                 (x As Currency) As Boolean

 Public Declare Function QueryPerformanceFrequency Lib "Kernel32" _

                                 (x As Currency) As Boolean

  Public p(0 To MaxSizeArray) As Long

  Public v(0 To MaxSizeArray) As Long

  Public x(0 To MaxSizeArray) As Double

  Public a(0 To MaxSizeArray)  As Double

  Public c, MaxArray As Long

  Public tl0, tl1, tlfreq As Currency

 

Public Sub StartChrono()

  Call QueryPerformanceFrequency(tlfreq)

  Call QueryPerformanceCounter(tl0)

  Form1!Text1.Text = " "

End Sub

 

Public Sub StopChrono()

  Call QueryPerformanceCounter(tl1)

  Form1!Text1.Text = "Tempo = " & Format((((tl1 - tl0) / tlfreq) * 1000), "###.### msec")

End Sub

 

Public Sub LoadFromFile(FileName As String)

Dim f As Long

Dim line As String

Dim i As Long

f = FreeFile

   Open InFileName For Input As #f

    Line Input #f, line

  MaxArray = CLng(line)

   Line Input #f, line

  c = CLng(line)

  For i = 0 To MaxArray - 1

    Line Input #f, line

    p(i) = CLng(line)

     Line Input #f, line

    v(i) = CLng(line)

    a(i) = p(i) / v(i)

    Next i

  Close #f

End Sub

 

Public Function QuickSort(a() As Double, ByVal iLo As Long, ByVal iHi As Long)

Dim Lo, Hi, z As Long

Dim Mid, T As Double

  Lo = iLo

  Hi = iHi

  Mid = a((Lo + Hi) \ 2)

   Do

    While (a(Lo) < Mid)

      Lo = Lo + 1

    Wend

    While (a(Hi) > Mid)

      Hi = Hi - 1

    Wend

 

   

    If Lo <= Hi Then

      T = a(Lo)

      a(Lo) = a(Hi)

      a(Hi) = T

 

      z = p(Lo)

      p(Lo) = p(Hi)

      p(Hi) = z

 

      z = v(Lo)

      v(Lo) = v(Hi)

      v(Hi) = z

 

      Lo = Lo + 1

      Hi = Hi - 1

     End If

 

  Loop Until (Lo > Hi)

 

  If Hi > iLo Then

    Call QuickSort(a, iLo, Hi)

  End If

  If Lo < iHi Then

    Call QuickSort(a, Lo, iHi)

  End If

 

End Function

 

Public Sub RandomData()

  Dim line As String

  Dim i, f As Long

  f = FreeFile

  Open InFileName For Output As #f

  Randomize

  For i = 0 To MaxSizeArray

    'Write #f, Random(

  Next i

  Close #f

End Sub

 

Public Sub Zaino(p() As Long, v() As Long, ByVal c As Long, x() As Double)

Dim i As Long

 Call QuickSort(a, 0, MaxArray - 1)

  For i = 0 To MaxArray - 1

    x(i) = 0

  i = 1

  While (i <= MaxArray - 1) And (c >= 0)

      If v(i) >= c Then

        ' try

         If v(i) = 0 Then

         'Showmessage(inttostr(i));

          x(i) = c / v(i)

         ' except

       ' showmessage('zero');

          End If

      c = 0

     

     x(i) = 1

      c = c - v(i)

     End If

    i = i + 1

Wend

Next i

End Sub

 

 

 

10.2 DELPHI 3

 

GENERATORE  CASUALE DI MATRICI QUADRATE POPOLATE CON TIPI DI DATO DOUBLE (VIRGOLA MOBILE)

 

Unit1;

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

  const

 MaxSizeArray = 1000;

 InFileName = 'c:\Tesi\Data\double.txt';

 

type

  TForm1 = class(TForm)

    Button1: TButton;

    Edit1: TEdit;

    Label1: TLabel;

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

var

  Form1: TForm1;

implementation

{$R *.DFM}

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

var

  i, j, n: integer;

  line: string;

  f: TextFile;

begin

  Randomize;

  AssignFile(f, InFileName);

  Rewrite(f);

  Writeln(f, Edit1.Text);

  n := StrToInt(Edit1.Text);

  for i := 1 to n do

    for j := 1 to n do

      Writeln(f, FloatToStr((Random(10)-Random(10))*(Random(1000)/(1+Random(100)))));

  CloseFile(f);

   end;

end.

 

QUICKSORT SU   TIPO DI DATIO INTERO

 

unit uMain;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

 

const

  MaxSizeArray = 500000;

  InFileName  = '..\..\..\data\Interi.txt';

  OutFileName = '..\..\..\data\sortInteri.txt';

 

type

  TfMain = class(TForm)

    Memo1: TMemo;

    Button1: TButton;

    eTempo: TEdit;

    lTempo: TLabel;

    Label1: TLabel;

    procedure StartChrono;

    procedure StopChrono;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

    procedure SaveToFile(FileName: string);

    procedure ShowData(a: array of integer; StringList: TStrings);

    procedure QuickSort(var a: array of Integer; iLo, iHi: Integer);

    procedure FormCreate(Sender: TObject);

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure RandomData(Sender: TObject);

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

 

  TBaseArray = array[0..MaxSizeArray] of Integer;

 

var

  fMain: TfMain;

  BaseArray: TBaseArray;

  MaxArray: integer;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TfMain.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  eTempo.Clear;

end;

 

procedure TfMain.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  eTempo.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure TfMain.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  MaxArray := -1;

  while not eof(f) do

  begin

    Readln(f, line);

    Inc(MaxArray);

    BaseArray[MaxArray] := StrToInt(line);

  end;

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.SaveToFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Rewrite(f);

  for i := 0 to MaxArray do

    Writeln(f, IntToStr(BaseArray[i]));

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.ShowData(a: array of integer; StringList: TStrings);

var

  i: integer;

begin

  StringList.Clear;

  for i := 0 to MaxArray do

    StringList.Add(IntToStr(BaseArray[i]));

end;

 

procedure TfMain.QuickSort(var a: array of Integer; iLo, iHi: Integer);

var

  Lo, Hi, Mid, T: Integer;

begin

  Lo := iLo;

  Hi := iHi;

  Mid := a[(Lo + Hi) div 2];

  repeat

    while a[Lo] < Mid do Inc(Lo);

    while a[Hi] > Mid do Dec(Hi);

    if Lo <= Hi then

    begin

      T := a[Lo];

      a[Lo] := a[Hi];

      a[Hi] := T;

      Inc(Lo);

      Dec(Hi);

    end;

  until Lo > Hi;

  if Hi > iLo then QuickSort(a, iLo, Hi);

  if Lo < iHi then QuickSort(a, Lo, iHi);

end;

 

procedure TfMain.FormCreate(Sender: TObject);

begin

  LoadFromFile(InFileName);

end;

 

procedure TfMain.Button1Click(Sender: TObject);

begin

  StartChrono;

  QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray);

  StopChrono;

  SaveToFile(OutFileName);

end;

 

procedure TfMain.RandomData(Sender: TObject);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, InFileName);

  Rewrite(f);

  Randomize;

  for i := 0 to MaxSizeArray - 1 do

    Writeln(f, IntToStr(Random(500000)));

  CloseFile(f);

end;

end.

 

 

QUICKSORT SU  TIPI DI DATO STRINGHE

 

unit uMain;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

 

const

  MaxSizeArray = 10000000;

  InFileName  = '..\..\..\data\Stringhe.txt';

  OutFileName = '..\..\..\data\Stringhesort.txt';

 

type

  TfMain = class(TForm)

    Memo1: TMemo;

    Button1: TButton;

    eTempo: TEdit;

    lTempo: TLabel;

    Label1: TLabel;

    procedure StartChrono;

    procedure StopChrono;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

    procedure SaveToFile(FileName: string);

    procedure ShowData(a: array of String; StringList: TStrings);

    procedure QuickSort( var a: array of String; iLo, iHi: Integer);

    procedure FormCreate(Sender: TObject);

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure RandomData(Sender: TObject);

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

 

  TBaseArray = array[0..MaxSizeArray] of String;

 

var

  fMain: TfMain;

  BaseArray: TBaseArray;

  MaxArray: integer;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TfMain.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  eTempo.Clear;

end;

 

procedure TfMain.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  eTempo.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure TfMain.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  MaxArray := -1;

  while not eof(f) do

  begin

    Readln(f, line);

    Inc(MaxArray);

    BaseArray[MaxArray] := line;

  end;

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.SaveToFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Rewrite(f);

  for i := 0 to MaxArray do

    Writeln(f, (BaseArray[i]));

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.ShowData(a: array of string; StringList: TStrings);

var

  i: integer;

begin

  StringList.Clear;

  for i := 0 to MaxArray do

    StringList.Add((BaseArray[i]));

end;

 

procedure TfMain.QuickSort(var a: array of string; iLo, iHi: Integer);

var

  Lo, Hi:integer;

  Mid, T: string;

begin

  Lo := iLo;

  Hi := iHi;

  Mid := a[(Lo + Hi) div 2];

  repeat

    while a[Lo] < Mid do Inc(Lo);

    while a[Hi] > Mid do Dec(Hi);

    if Lo <= Hi then

    begin

      T := a[Lo];

      a[Lo] := a[Hi];

      a[Hi] := T;

      Inc(Lo);

      Dec(Hi);

    end;

  until Lo > Hi;

  if Hi > iLo then QuickSort(a, iLo, Hi);

  if Lo < iHi then QuickSort(a, Lo, iHi);

end;

 

procedure TfMain.FormCreate(Sender: TObject);

begin

  LoadFromFile(InFileName);

  //ShowData(BaseArray, Memo1.Lines);

end;

 

procedure TfMain.Button1Click(Sender: TObject);

begin

  StartChrono;

  QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray);

  StopChrono;

  SaveToFile(OutFileName);

end;

 

QUICKSORT   SU TIPO DI DATO IN  VIRGOLA MOBILE

 

unit uMain;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

 

const

  MaxSizeArray = 500000;

  InFileName  = '..\..\..\data\double.txt';

  OutFileName = '..\..\..\data\sortdouble.txt';

  type

  TfMain = class(TForm)

    Memo1: TMemo;

    Button1: TButton;

    eTempo: TEdit;

    lTempo: TLabel;

    Label1: TLabel;

    procedure StartChrono;

    procedure StopChrono;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

    procedure SaveToFile(FileName: string);

    procedure ShowData(a: array of String; StringList: TStrings);

    procedure QuickSort( var a: array of double; iLo, iHi: Integer);

    procedure FormCreate(Sender: TObject);

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure RandomData(Sender: TObject);

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

 

  TBaseArray = array[0..MaxSizeArray] of Double;

 

var

  fMain: TfMain;

  BaseArray: TBaseArray;

  MaxArray: integer;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TfMain.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  eTempo.Clear;

end;

 

procedure TfMain.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  eTempo.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure TfMain.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: double;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  MaxArray := -1;

  while not eof(f) do

  begin

    Readln(f, line);

    Inc(MaxArray);

    BaseArray[MaxArray] :=line;

  end;

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.SaveToFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Rewrite(f);

  for i := 0 to MaxArray do

    Writeln(f, (BaseArray[i]));

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.QuickSort(var a: array of double; iLo, iHi: Integer);

var

  Lo, Hi:integer;

  Mid, T: double;

begin

  Lo := iLo;

  Hi := iHi;

  Mid := a[(Lo + Hi) div 2];

  repeat

    while a[Lo] < Mid do Inc(Lo);

    while a[Hi] > Mid do Dec(Hi);

    if Lo <= Hi then

    begin

      T := a[Lo];

      a[Lo] := a[Hi];

      a[Hi] := T;

      Inc(Lo);

      Dec(Hi);

    end;

  until Lo > Hi;

  if Hi > iLo then QuickSort(a, iLo, Hi);

  if Lo < iHi then QuickSort(a, Lo, iHi);

end;

 

procedure TfMain.FormCreate(Sender: TObject);

begin

  LoadFromFile(InFileName);

end;

 

procedure TfMain.Button1Click(Sender: TObject);

begin

  StartChrono;

  QuickSort(BaseArray, 0, MaxArray);

  StopChrono;

  SaveToFile(OutFileName);

end;

 

procedure TfMain.RandomData(Sender: TObject);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, InFileName);

  Rewrite(f);

  Randomize;

  for i := 0 to MaxSizeArray - 1 do

    Writeln(f, IntToStr(Random(500000)));

  CloseFile(f);

end;

end.

 

PRODOTTO DI MATRICI POPOLATE CON TIPI DI DATO DOUBLE

 

unit Unit1;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

  const

  MaxSizeArray = 100;

  InFileName  = 'c:\tesi\data\double.txt';

 

type

  TForm1 = class(TForm)

    Button1: TButton;

    Edit1: TEdit;

    Label1: TLabel;

    Label2: TLabel;

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure moltiplica;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

    procedure FormCreate(Sender: TObject);

    procedure StopChrono;

    procedure StartChrono;

 

  

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

 

var

  Form1: TForm1;

   MaxArray: integer;

  a: array[1..MaxSizeArray, 1..MaxSizeArray] of double;

  b: array[1..MaxSizeArray, 1..MaxSizeArray] of double;

  c: array[1..MaxSizeArray, 1..MaxSizeArray] of double;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

var

i:integer;

begin

StartChrono;

moltiplica ;

StopChrono ;

    Edit1.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure tform1.moltiplica;

var i,j,k, times : integer;

begin

 

  for i := 1 to MaxArray do

  for j := 1 to MaxArray  do

  begin

    c[i, j] := 0;

    for k := 1 to MaxArray do

      c[i, j] := c[i, j] + a[i, k] * b[k, j];

  end;

end;

 

 

procedure TForm1.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i, j: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  Readln(f, line); //La prima riga è la dimensione della matrice

  MaxArray := StrToInt(line);

 

  for i := 1 to MaxArray do

   for j := 1 to MaxArray do

   begin

     Readln(f, line);

     a[i, j] := StrToFloat(line);

     b[i,j]:=a[i,j];

   end;

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TForm1.FormCreate(Sender: TObject);

begin

LoadFromFile (InFileName)

end;

 

procedure Tform1.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  edit1.Clear;

end;

 

procedure Tform1.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  edit1.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

end.

 

TRIANGOLARIZZAZIONE E CALCOLO DEL DETERMINANTE DI MATRICI QUADRATE NXN POPOLATE CON TIPI DI DATO DOUBLE

 

unit Unit1;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

const

 MaxSizeArray = 1000;

 InFileName = 'c:\Tesi\Data\double.txt';

type

 TArray = array[1..MaxSizeArray, 1..MaxSizeArray] of double;

  TVector = array[1..MaxSizeArray] of double;

  TForm1 = class(TForm)

    Button1: TButton;

    Edit1: TEdit;

    Edit2: TEdit;

    Edit3: TEdit;

    Label1: TLabel;

    Label2: TLabel;

    Label3: TLabel;

    Label4: TLabel;

    procedure FormCreate(Sender: TObject);

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure StopChrono;

    procedure StartChrono;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

 

  private

 

    { Private declarations }

  public

 

    { Public declarations }

  end;

 

  function Determinante(var a: TArray):double ;

  procedure ludcmp(var a: TArray; var d: integer; N: integer);

 

var

  Form1: TForm1;

  BaseArray,a,b: TArray;

  MaxArray, Segno: integer;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TForm1.FormCreate(Sender: TObject);

begin

LoadFromFile (InFileName)

end;

 

procedure TForm1.Button1Click(Sender: TObject);

begin

StartChrono;

Determinante (a);

StopChrono ;

    Edit1.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure Tform1.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  edit1.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure Tform1.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  edit1.Clear;

end;

 

procedure TForm1.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i, j: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  Readln(f, line);

  MaxArray := StrToInt(line);

 

  for i := 1 to MaxArray do

   for j := 1 to MaxArray do

   begin

     Readln(f, line);

     a[i, j] := StrToFloat(line);

     b[i,j]:=a[i,j];

   end;

  CloseFile(f);

end;

 

function Determinante(var a: TArray):double;

var

  d: integer;

  i: integer;

  begin

    form1.StartChrono ;

    ludcmp(a, d, MaxArray);

    form1.StopChrono   ;

  form1.Edit2.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

  Result := d;

     for i := 1 to MaxArray do

    Result := Result * a[i, i];

 form1.Edit3.Text:=floattostr(Result);

end;

 

procedure ludcmp(var a: TArray; var d: integer; N: integer); Triangolarizzazione

var

  I, IMax,  J, K: integer;

  aamax, dum, sum, tiny: double;

  vv: TVector;

begin

  tiny := 1E-20;         

  d := 1;

  for I := 1 To N do

  begin

    aamax := 0;

    for J := 1 To N do

    begin

      if (Abs( a[I, J] ) > aamax) then

        aamax := Abs(a[I, J]);

    end;

    if (aamax = 0) then

    begin

      ShowMessage('Matrice singolare');

      Exit;

    end;

    vv[I] := 1 / aamax;

  end;     

 

  for J := 1 To N do         

  begin

    for I := 1 To J - 1 do

    begin

      sum := a[I, J];

      for K := 1 To I - 1 do

        sum := sum - a[I, K] * a[K, J];

            a[I, J] := sum ;

    end; 

    aamax := 0;         

    for I := J To N do

    begin

      sum := a[I, J];

      for K := 1 To J - 1 do

        sum := sum - a[I, K] * a[K, J];

            //Next K

      a[I, J] := sum;

      dum := vv[I] * Abs(sum);

      if (dum >= aamax) Then

      begin

        IMax := I;

        aamax := dum; // è il più grande di vv(i)*abs(sum)'

      end;

    end;    //Next I

    if (J <> IMax) then

    begin

      for K := 1 To N do

      begin

        dum := a[IMax, K];

        a[IMax, K] := a[J, K];

        a[J, K] := dum;

      end; //Next K

      d := -d;

      vv[IMax] := vv[J]

    end; //  End If

    //Indx[J] := IMax;

    if (a[J, J] = 0) then

      a[J, J] := tiny;

    if (J <> N) then

      dum := 1 / a[J, J];

    for I := Succ(J) to N do

      a[I, J] := a[I, J] * dum;

      //Next I

  end;

end;

end.

 

 

 

ZAINO

 

unit uMain;

 

interface

 

uses

  Windows, Messages, SysUtils, Classes, Graphics, Controls, Forms, Dialogs,

  StdCtrls;

 

const

  MaxSizeArray = 100000;

  InFileName  = '..\..\..\data\zaino.txt';

  OutFileName = '..\..\..\data\xzaino.txt';

 

type

  TBaseInteger = array[0..MaxSizeArray] of Integer;

  TBaseDouble = array[0..MaxSizeArray] of double;

 

  TfMain = class(TForm)

    Memo1: TMemo;

    Button1: TButton;

    eTempo: TEdit;

    lTempo: TLabel;

    Label1: TLabel;

    Button2: TButton;

    Button3: TButton;

    procedure StartChrono;

    procedure StopChrono;

    procedure LoadFromFile(FileName: string);

    procedure SaveToFile(FileName: string);

    procedure ShowData(a: array of integer; StringList: TStrings);

    procedure QuickSort(var a: array of double; iLo, iHi: Integer);

    procedure Zaino(var p, v: TBaseInteger; c: integer; var x: TBaseDouble);

    procedure Carica(Sender: TObject);

    procedure Button1Click(Sender: TObject);

    procedure RandomData(Sender: TObject);

  private

    { Private declarations }

  public

    { Public declarations }

  end;

 

var

  fMain: TfMain;

 

  p, v: TBaseInteger;

  x, a: TBaseDouble;

  c, MaxArray: integer;

  tl0, tl1, tlfreq: TLargeInteger;

 

implementation

 

{$R *.DFM}

 

procedure TfMain.StartChrono;

begin

  QueryPerformanceFrequency(tlfreq);

  QueryPerformanceCounter(tl0);

  eTempo.Clear;

end;

 

 

procedure TfMain.StopChrono;

begin

  QueryPerformanceCounter(tl1);

  eTempo.Text := Format('Tempo = %10.5f msec',[(tl1.QuadPart-tl0.QuadPart)/tlfreq.QuadPart*1000]);

end;

 

procedure TfMain.LoadFromFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  line: string;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Reset(f);

  Readln(f, line);

  MaxArray := StrToInt(line);

  Readln(f, line);

  c := StrToInt(line);

  for i := 0 to MaxArray-1 do

  begin

    Readln(f, line);

    p[i] := StrToInt(line);

    Readln(f, line);

    v[i] := StrToInt(line);

    a[i] := p[i]/v[i];

  end;

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.SaveToFile(FileName: string);

var

  f: TextFile;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, FileName);

  Rewrite(f);

  for i := 0 to MaxArray-1 do

    Writeln(f, floatToStr(x[i]));

  CloseFile(f);

end;

 

procedure TfMain.ShowData(a: array of integer; StringList: TStrings);

var

  i: integer;

begin

  StringList.Clear;

  for i := 0 to MaxArray-1 do

    StringList.Add(FloatToStr(x[i]));

end;

 

procedure TfMain.QuickSort(var a: array of double; iLo, iHi: Integer);

var

  Lo, Hi, z: Integer;

  Mid, T: double;

begin

  Lo := iLo;

  Hi := iHi;

  Mid := a[(Lo + Hi) div 2];

  repeat

    while a[Lo] < Mid do Inc(Lo);

    while a[Hi] > Mid do Dec(Hi);

    if Lo <= Hi then

    begin

      T := a[Lo];

      a[Lo] := a[Hi];

      a[Hi] := T;

 

      z := p[Lo];

      p[Lo] := p[Hi];

      p[Hi] := z;

 

      z := v[Lo];

      v[Lo] := v[Hi];

      v[Hi] := z;

 

      Inc(Lo);

      Dec(Hi);

    end;

  until Lo > Hi;

  if Hi > iLo then QuickSort(a, iLo, Hi);

  if Lo < iHi then QuickSort(a, Lo, iHi);

end;

 

procedure TfMain.Zaino(var p, v: TBaseInteger; c: integer; var x: TBaseDouble);

var

  i: integer;

begin

  QuickSort(a, 0, MaxArray-1);

  for i := 0 to MaxArray-1 do

    x[i] := 0;

  i := 1;

  while (i<=MaxArray-1) and (c>=0) do

  begin

    if v[i] >= c then

    begin

      try

      if v[i]=0 then

        Showmessage(inttostr(i));

      x[i] := c / v[i];

      except

        showmessage('zero');

      end;

      c := 0;

    end

    else

    begin

      x[i] := 1;

      c := c - v[i];

    end;

    Inc(i);

  end;

end;

 

procedure TfMain.Carica(Sender: TObject);

begin

  LoadFromFile(InFileName);

  //ShowData(BaseArray, Memo1.Lines);

end;

 

procedure TfMain.Button1Click(Sender: TObject);

begin

  StartChrono;

  Zaino(p, v, c, x);

  StopChrono;

//  SaveToFile(OutFileName);

//  ShowData(BaseArray, Memo1.Lines);

end;

 

procedure TfMain.RandomData(Sender: TObject);

var

  f: TextFile;

  i: integer;

begin

  AssignFile(f, InFileName);

  Rewrite(f);

  Randomize;

  Writeln(f, IntToStr(Random(100000)));

  for i := 0 to MaxSizeArray - 1  do

  begin

    Writeln(f, IntToStr(1+Random(1000)));

    Writeln(f, IntToStr(1+Random(1000)));

  end;

  CloseFile(f);

 

10.3 JAVA

 

ALGORITMO  DI ORDINAMENTO QUICKSORT  PER TIPO  DI DATO INTEGER

 

import java.io.*;

import java.lang.*;

 

public class cputime {

 

  static int MaxArraySize = 50000000;

  public static String InFileName = "c:\\tesi\\data\\interi.txt";

  public static int MaxArray;

  public static long tl0, tl1, tFreq;

  public static int[] a = new int[MaxArraySize];

 

  public static native long jQueryPerformanceFrequency();

  public static native long jQueryPerformanceCounter();

 

  public static void StartChrono() {

    tFreq = jQueryPerformanceFrequency();

    tl0 = jQueryPerformanceCounter();

            //System.currentTimeMillis();

  }

 

  public static void StopChrono() {

    tl1 = jQueryPerformanceCounter();

            //System.currentTimeMillis();

    System.out.println("Frequenza = "+tFreq);

    System.out.println();

    System.out.println("Elementi = "+MaxArray+" interi");

              System.out.println("Tempo 0   = "+tl0);

    System.out.println("Tempo 1   = "+tl1);

 

    System.out.println("Tempo = "+(1000*(tl1-tl0)/tFreq)+" msec");

  }

 

  public static void LoadFromFile(String FileName) throws IOException {

   String riga;

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "r");

   riga = file.readLine();

   riga = riga.trim();

   MaxArray = Integer.parseInt(riga);

   int i;

   for (i=0; i<MaxArray; i++) {

     riga = file.readLine();

     a[i] = Integer.parseInt(riga.trim());

   }

  }

 

  public static void SaveToFile(String FileName) throws IOException {

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "w");

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++);

     //file.writeLine(a[i]);

  }

 

  public static void ShowData() {

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++)

     System.out.println(i+" - "+a[i]);

  }

 

  public static void quicksort(int a[], int iLo, int iHi) {

    int Mid, T, Lo, Hi;

    Lo = iLo;

    Hi = iHi;

    Mid = a[(Lo + Hi) / 2];

    do {

      while (a[Lo] < Mid) Lo++;

      while (a[Hi] > Mid) Hi--;

      if (Lo <= Hi) {

        T = a[Lo];

        a[Lo] = a[Hi];

        a[Hi] = T;

        Lo++;

        Hi--;

      }

    } while (Lo <= Hi);

    if (Hi > iLo) quicksort(a, iLo, Hi);

    if (Lo < iHi) quicksort(a, Lo, iHi);

  }

 

  static {

    System.loadLibrary("cputime");

  }

 

  public static void main(String[] arg) throws IOException {

    LoadFromFile(InFileName);

            StartChrono();

              quicksort(a, 0, MaxArray);

              StopChrono();

  }

 

}

 

 

ALGORITMO  DI ORDINAMENTO QUICKSORT  PER TIPO  DI DATO STRINGHE

 

import java.io.*;

import java.lang.*;

 

public class cputime {

 

  static int MaxArraySize = 10000;

  public static String InFileName = "c:\\tesi\\data\\stringhe.txt";

  public static int MaxArray;

  public static long tl0, tl1, tFreq;

  public static String[] a = new String[MaxArraySize];

 

  public static native long jQueryPerformanceFrequency();

  public static native long jQueryPerformanceCounter();

 

  public static void StartChrono() {

    tFreq = jQueryPerformanceFrequency();

    tl0 = jQueryPerformanceCounter();

    //tl0 = System.currentTimeMillis();

  }

 

  public static void StopChrono() {

    tl1 = jQueryPerformanceCounter();

             // tl1 = System.currentTimeMillis();

 

    System.out.println("Frequenza = "+tFreq);

    System.out.println();

    System.out.println("Elementi = "+MaxArray+" stringhe");

              System.out.println("Tempo 0   = "+tl0);

    System.out.println("Tempo 1   = "+tl1);

 

    System.out.println("Tempo = "+((1000*(tl1-tl0))/tFreq)+" msec");

  }

 

  public static void LoadFromFile(String FileName) throws IOException {

   String riga;

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "r");

   riga = file.readLine();

   riga = riga.trim();

   MaxArray = Integer.parseInt(riga);

   int i;

   for (i=0; i<MaxArray; i++) {

     riga = file.readLine();

     //riga = riga.trim();

     //if (riga.indexOf(',')>=0)

     a[i] = riga;

   }

  }

 

  public static void SaveToFile(String FileName) throws IOException {

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "w");

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++);

     //file.writeLine(a[i]);

  }

 

  public static void ShowData() {

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++)

     System.out.println(i+" - "+a[i]);

  }

 

  public static void quicksort(String a[], int iLo, int iHi) {

    int Lo, Hi;

    String Mid, T;

    Lo = iLo;

    Hi = iHi;

    Mid = a[(Lo + Hi) / 2];

    do {

      while (a[Lo].compareTo(Mid)<0) Lo++; //a[Lo]<Mid

      while (a[Hi].compareTo(Mid)>0) Hi--; //a[Hi] > Mid

      if (Lo <= Hi) {

        T = a[Lo];

        a[Lo] = a[Hi];

        a[Hi] = T;

        Lo++;

        Hi--;

      }

    } while (Lo <= Hi);

    if (Hi > iLo) quicksort(a, iLo, Hi);

    if (Lo < iHi) quicksort(a, Lo, iHi);

  }

 

  static {

    System.loadLibrary("cputime");

  }

 

  public static void main(String[] arg) throws IOException {

    LoadFromFile(InFileName);

            StartChrono();

              quicksort(a, 0, MaxArray);

              StopChrono();

    ShowData();

  }

 

}

ALGORITMO  DI ORDINAMENTO QUICKSORT  PER TIPO  DI DATO INTEGER DOUBLE

 

import java.io.*;

import java.lang.*;

 

public class cputime {

 

  static int MaxArraySize = 1000000;

  public static String InFileName = "c:\\tesi\\data\\double.txt";

  public static int MaxArray;

  public static long tl0, tl1, tFreq;

  public static double[] a = new double[MaxArraySize];

 

  public static native long jQueryPerformanceFrequency();

  public static native long jQueryPerformanceCounter();

 

  public static void StartChrono() {

    tFreq = jQueryPerformanceFrequency();

    tl0 = jQueryPerformanceCounter();

    //tl0 = System.currentTimeMillis();

  }

 

  public static void StopChrono() {

    tl1 = jQueryPerformanceCounter();

             // tl1 = System.currentTimeMillis();

 

    System.out.println("Frequenza = "+tFreq);

    System.out.println();

    System.out.println("Elementi = "+MaxArray+" double");

              System.out.println("Tempo 0   = "+tl0);

    System.out.println("Tempo 1   = "+tl1);

 

    System.out.println("Tempo = "+((1000*(tl1-tl0))/tFreq)+" msec");

  }

 

  public static void LoadFromFile(String FileName) throws IOException {

   String riga;

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "r");

   riga = file.readLine();

   riga = riga.trim();

   MaxArray = Integer.parseInt(riga);

   int i;

   for (i=0; i<MaxArray; i++) {

     riga = file.readLine();

     //riga = riga.trim();

     //if (riga.indexOf(',')>=0)

     riga = riga.replace(',', '.');

     a[i] = Double.parseDouble(riga);

   }

  }

 

  public static void SaveToFile(String FileName) throws IOException {

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "w");

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++);

     //file.writeLine(a[i]);

  }

 

  public static void ShowData() {

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++)

     System.out.println(i+" - "+a[i]);

  }

 

  public static void quicksort(double a[], int iLo, int iHi) {

    int Lo, Hi;

    double Mid, T;

    Lo = iLo;

    Hi = iHi;

    Mid = a[(Lo + Hi) / 2];

    do {

      while (a[Lo] < Mid) Lo++;

      while (a[Hi] > Mid) Hi--;

      if (Lo <= Hi) {

        T = a[Lo];

        a[Lo] = a[Hi];

        a[Hi] = T;

        Lo++;

        Hi--;

      }

    } while (Lo <= Hi);

    if (Hi > iLo) quicksort(a, iLo, Hi);

    if (Lo < iHi) quicksort(a, Lo, iHi);

  }

 

  static {

    System.loadLibrary("cputime");

  }

 

  public static void main(String[] arg) throws IOException {

    LoadFromFile(InFileName);

            StartChrono();

              quicksort(a, 0, MaxArray);

              StopChrono();

    //ShowData();

  }

 

}

 

PRODOTTO TRA MATRICI NXN

 

import java.io.*;

import java.lang.*;

 

public class cputime {

 

  static int MaxArraySize = 100;

  public static String InFileName = "c:\\tesi\\data\\moltiplica.txt";

  public static int MaxArray;

  public static long tl0, tl1, tFreq;

  public static double[][] a = new double[MaxArraySize][MaxArraySize];

  public static double[][] b = new double[MaxArraySize][MaxArraySize];

  public static double[][] c = new double[MaxArraySize][MaxArraySize];

 

  public static native long jQueryPerformanceFrequency();

  public static native long jQueryPerformanceCounter();

 

  public static void StartChrono() {

    tFreq = jQueryPerformanceFrequency();

    tl0 = jQueryPerformanceCounter();

    //tl0 = System.currentTimeMillis();

  }

 

  public static void StopChrono() {

    tl1 = jQueryPerformanceCounter();

             // tl1 = System.currentTimeMillis();

 

    System.out.println("Frequenza = "+tFreq);

    System.out.println();

    System.out.println("Array di "+MaxArray+" x "+MaxArray+" double");

              System.out.println("Tempo 0   = "+tl0);

    System.out.println("Tempo 1   = "+tl1);

 

    System.out.println("Tempo = "+((1000*(tl1-tl0))/tFreq)+" msec");

  }

 

  public static void LoadFromFile(String FileName) throws IOException {

   String riga;

   double tmp;

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "r");

   riga = file.readLine();

   riga = riga.trim();

   MaxArray = Integer.parseInt(riga);

   for (int i=0; i<MaxArray; i++)

   for (int j=0; j<MaxArray; j++) {

     riga = file.readLine();

     riga = riga.replace(',', '.');

     tmp = Double.parseDouble(riga);

     a[i][j] = tmp;

     b[i][j] = tmp;

   }

  }

 

  public static void SaveToFile(String FileName) throws IOException {

   RandomAccessFile file = new RandomAccessFile(FileName, "w");

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++);

     //file.writeLine(a[i]);

  }

 

  public static void ShowData() {

   for (int i=0; i<=MaxArray; i++)

     System.out.println(i+" - "+a[i]);

  }

 

  public static void moltiplica() {

    int i, j, k;

    for (i=0; i<MaxArray; i++)

    for (j=0; j<MaxArray; j++) {

      c[i][j] = 0;

      for (k=0; k<MaxArray; k++)

        c[i][j] = c[i][j] + a[i][k] * b[k][j];

    }

  }

 

  static {

    System.loadLibrary("cputime");

  }

 

  public static void main(String[] arg) throws IOException {

    LoadFromFile(InFileName);

            StartChrono();

              moltiplica();

              StopChrono();

    //ShowData();

  }

 

}


Bibliografia

 

 

Prentice-Hall[1976],  Algoritms+Data Structure=Program

Peter Grogono[1983], Programmare in Pascal

Niklaus Wirth[1991],  Algoritmi +Strutture dati=Programmi

Paolo Serafini[giugno 2000], Ottimizzazione

Mondadori informatica[1999], Manuale Ufficiale  per Microsoft Visual Basic 6.0

John R.Hubbard[1999], Programming with Java

Vincenzo Falzone[1982],  Circuiti digitali integrati e microprocessori

Marco Cantu’[1999], Programmare con Delphi 4

Cay Horstman & Gary Cornel[1999],  Java 2 i fondamenti

Alan Bertossi [luglio 2000],  Algoritmi  e strutture dati

Alfonso Fuggetta, Carlo Ghezzi, SandroMorasca,  Angelo Morzenti, Mauro  Pezzè [1991], Ingegneria del Software


 

Ringraziamenti

 

Desidero ringraziare  chi a vario titolo ha permesso la stesura di questa Tesi e  il contributo economico per  il conseguimento della stessa in particolare:

 

Prof. Livio Clemente Piccinini  del dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università degli Studi di Udine.

 

Il Sig. Paolo Sciarrini consulente Informatico della regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

 

 

Dedico questo lavoro a tutta la mia Famiglia (incluso i scomparsi), a mia Sorella Annateresa e la sua famiglia, in cui ho trovato serenità e aiuto.