Ufficio Stampa
Comune di Firenze

COMUNICATO STAMPA 

Ufficio Stampa - Comune di Firenze Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze

 Tel. 055 276 8075 - Fax 055 276 8282 Firenze, 15 Gennaio 2004

LASTRI: "OPERAZIONE CHIAREZZA PERCHÉ LA CIRCOLARE DELLA MORATTI ILLUDE LE FAMIGLIE."</P>

 "PRONTI A INVESTIRE SE CI DARANNO GLI ORGANICI"

"Alle famiglie non vanno dette le bugie e non si può dare ai genitori l'illusione di potere, allo stato delle cose, iscrivere alla scuola d'infanzia i bambini di due anni e mezzo, per questo l'Amministrazione comunale sta facendo un'operazione verità". E' con queste parole che l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri commenta la circolare del ministro della Pubblica istruzione Letizia Moratti che introduce, mentre il decreto legislativo deve ancora completare l'iter parlamentare, una serie di novità tra cui la possibilità di iscrivere alla scuola d'infanzia i bambini che compiranno tre anni entro il 28 febbraio 2005, oltre che ribadire l'iscrizione anticipata alle elementari per i bambini che compiranno i sei anni entro la stessa data. Il decreto pone tre condizioni per l'accettazione delle iscrizioni anticipate: l'esaurimento delle liste di attesa, la disponibilità di posti sul piano logistico ma anche per la dotazione di organico e l'assenso dei Comuni che devono fornire i servizi aggiuntivi alla scuola come mense e trasporti.

"Questa possibilità che la circolare ministeriale profila senza che, tra l'altro, il consiglio dei ministri abbia approvato il decreto legislativo - spiega l'assessore Lastri - non potrà essere realizzata a Firenze e nemmeno nei comuni dell'interland fiorentino dove le liste d'attesa per la scuola d'infanzia ci sono eccome: in città sono 275 i bambini rimasti senza posto quest'anno e quando abbiamo chiesto al Ministero, tramite la Direzione regionale scolastica, l'apertura di quattro sezioni in più per rispondere alla domanda delle famiglie non abbiamo ottenuto niente". Sono 461 i bambini che compiranno 3 anni entro il 28 febbraio 2005 e che, teoricamente secondo la circolare del ministro Moratti, potrebbero chiedere per il prossimo anno scolastico l'iscrizione anticipata (nel comune di Firenze sono 32 le scuole d'infanzia comunali, 43 quelle statali e 31 le scuole private paritarie), mentre sono 381 gli alunni delle elementari che potrebbero accedere alle "primine". Niente di tutto questo si realizzerà per la scuola d'infanzia, per cui l'iscrizione dei bimbi di due anni e mezzo è "inutile", ed è questo il messaggio che l'Amministrazione intende inviare alle famiglie per fare chiarezza. "Il Comune è pronto a investire, nonostante i tagli ai trasferimenti, nella scuola, per quanto riguarda i servizi aggiuntivi, come la mensa, i trasporti e anche il rinnovo degli arredi scolastici - aggiunge l'assessore Lastri - ma è necessario che il Ministero ci garantisca gli organici.

Abbiamo pronto un piano di investimenti per ampliare l'offerta della scuola d'infanzia e delle elementari". Questi interventi dovranno riguardare una quindicina di scuole tra cui Serristori, Agnesi, Nuccio, Ximenes, Benedetto da Rovezzano, De Filippo, Bechi, Bargellini e Marcucci.

L'orientamento dell'Amministrazione fiorentina, che provvederà a informare le famiglie su come stanno le cose anche tramite la modulistica per le iscrizioni, rispecchia anche quello espresso, durante la riunione di oggi, dal comitato scuola dell'Anci regionale con identiche conseguenze in città come Prato, Pistoia, Siena, Viareggio e Empoli.

Un'altra questione aperta è quella del tempo pieno per cui "abbiamo tentato proponendo una serie di emendamenti in sede di Conferenza unificata - conclude la Lastri - di ridurre il danno operato dalla riforma alla nostra scuola migliore, ma il tempo pieno come l'abbiamo conosciuto dal prossimo anno potrebbe non esistere più".

(vp)