Niccolò Machiavelli - Opera Omnia >>  Istorie fiorentine
Other languages:   united_kingdom_flag                                   



 

ilmachiavelli testo integrale brano completo citazione delle fonti commedie opere storiche opere letterarie in prosa e in versi




LIBRO QUINTO


I

Sogliono le provincie, il più delle volte, nel variare che le fanno, dall'ordine venire al disordine, e di nuovo di poi dal disordine all'ordine trapassare; perché, non essendo dalla natura conceduto alle mondane cose il fermarsi, come le arrivano alla loro ultima perfezione, non avendo più da salire, conviene che scendino; e similmente, scese che le sono, e per li disordini ad ultima bassezza pervenute, di necessità, non potendo più scendere, conviene che salghino, e così sempre da il bene si scende al male, e da il male si sale al bene. Perché la virtù partorisce quiete la quiete ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna. Onde si è da i prudenti osservato come le lettere vengono drieto alle armi, e che nelle provincie e nelle città prima i capitani che i filosofi nascono. Perché avendo le buone e ordinate armi partorito vittorie, e le vittorie quiete, non si può la fortezza degli armati animi con il più onesto ozio che con quello delle lettere corrompere; né può l'ozio con il maggiore e più pericoloso inganno che con questo nelle città bene institute entrare. Il che fu da Catone, quando in Roma Diogene e Carneade filosofi, mandati da Atene oratori al Senato, vennono, ottimamente cognosciuto; il quale, veggendo come la gioventù romana cominciava con ammirazione a seguitarli, e cognoscendo il male che da quello onesto ozio alla sua patria ne poteva risultare, provide che niuno filosofo potesse essere in Roma ricevuto. Vengono per tanto le provincie per questi mezzi alla rovina; dove pervenute, e gli uomini per le battiture diventati savi, ritornono, come è detto, all'ordine, se già da una forza estraordinaria non rimangono suffocati. Queste cagioni feciono, prima mediante gli antichi Toscani, di poi i Romani, ora felice ora misera la Italia. E avvenga che di poi sopra le romane rovine non si sia edificato cosa che l'abbia in modo da quelle ricomperata, che sotto uno virtuoso principato abbia potuto gloriosamente operare, non di meno surse tanta virtù in alcuna delle nuove città e de nuovi imperii i quali tra le romane rovine nacquono, che, sebbene uno non dominasse agli altri, erano non di meno in modo insieme concordi e ordinati che da' barbari la liberorono e difesero. Intra i quali imperii i Fiorentini, se gli erano di minore dominio, non erano di autorità né di potenza minori; anzi, per essere posti in mezzo alla Italia, ricchi e presti alle offese, o eglino felicemente una guerra loro mossa sostenevono, o ei davono la vittoria a quello con il quale e' s'accostavano. Dalla virtù adunque di questi nuovi principati, se non nacquono tempi che fussero per lunga pace quieti, non furono anche per la asprezza della guerra pericolosi; perché pace non si può affermare che sia dove spesso i principati con le armi l'uno l'altro si assaltano; guerre ancora non si possono chiamare quelle nelle quali gli uomini non si ammazzano, le città non si saccheggiano, i principati non si destruggono: perché quelle guerre in tanta debolezza vennono, che le si cominciavano sanza paura, trattavansi sanza pericolo, e finivonsi sanza danno. Tanto che quella virtù che per una lunga pace si soleva nelle altre provincie spegnere fu dalla viltà di quelle in Italia spenta, come chiaramente si potrà cognoscere per quello che da noi sarà da il 1434 al '94 descritto dove si vedrà come alla fine si aperse di nuovo la via a' barbari e riposesi la Italia nella servitù di quelli. E se le cose fatte dai principi nostri fuori e in casa, non fieno, come quelle degli antichi, con ammirazione per la loro virtù e grandezza lette, fieno forse per le altre loro qualità, con non minore ammirazione considerate, vedendo come tanti nobilissimi popoli da sì deboli e male amministrate armi fussino tenuti in freno. E se, nel descrivere le cose seguite in questo guasto mondo, non si narrerà o fortezza di soldati, o virtù di capitano, o amore verso la patria di cittadino, si vedrà con quali inganni, con quali astuzie e arti, i principi, i soldati e i capi delle repubbliche, per mantenersi quella reputazione che non avevono meritata, si governavano. Il che sarà forse non meno utile che si sieno le antiche cose a cognoscere, perché, se quelle i liberali animi a seguitarle accendono, queste a fuggirle e spegnerle gli accenderanno.



II

Era la Italia da quelli che la comandavano in tale termine condotta, che, quando per la concordia de' principi nasceva una pace, poco di poi da quelli che tenevano le armi in mano era perturbata: e così per la guerra non acquistavano gloria né per la pace quiete. Fatta per tanto la pace intra il duca di Milano e la lega, l'anno 1433, i soldati, volendo stare in su la guerra si volsono contro alla Chiesa. Erano allora due sette di armi in Italia, Braccesca e Sforzesca: di questa era capo il conte Francesco figliuolo di Sforza, dell'altra era principe Niccolò Piccino e Niccolò Fortebraccio: a queste sette quasi tutte le altre armi italiane si accostavano. Di queste la Sforzesca era in maggiore pregio, sì per la virtù del Conte, sì per la promessa gli aveva il duca di Milano fatta di madonna Bianca sua naturale figliuola; la speranza del quale parentado reputazione grandissima gli arrecava. Assaltorono adunque queste sette di armati, dopo la pace di Lombardia per diverse cagioni, papa Eugenio: Niccolò Fortebraccio era mosso dall'antica nimicizia che Braccio avea sempre tenuta con la Chiesa; il Conte per ambizione si moveva; tanto che Niccolò assalì Roma e il Conte si insignorì della Marca. Donde i Romani, per non volere la guerra, cacciorono Eugenio di Roma. Il quale, con pericolo e difficultà fuggendo, se ne venne a Firenze, dove considerato il pericolo nel quale era, e vedendosi da' principi abbandonato, i quali per cagione sua non volevono ripigliare quelle armi ch'eglino avieno con massimo desiderio posate, si accordò con il Conte, e gli concesse la signoria della Marca, ancor che il Conte alla ingiuria dello averla occupata vi avesse aggiunto il dispregio, perché, nel segnare in luogo dove scriveva a' suoi agenti le lettere, con parole latine, secondo il costume italiano, diceva: Ex Girfalco nostro Firmiamo, invito Petro et Paulo. Né fu contento alla concessione delle terre ché volle essere creato gonfaloniere della Chiesa, e tutto gli fu acconsentito: tanto più temé Eugenio una pericolosa guerra che una vituperosa pace. Diventato per tanto il Conte amico del Papa perseguitò Niccolò Fortebraccio, e intra loro seguirono, nelle terre della Chiesa per molti mesi, varii accidenti, i quali tutti più a danno del Papa e de' suoi sudditi, che di chi maneggiava la guerra seguivono; tanto che fra loro, mediante il duca di Milano, si concluse, per via di triegua, uno accordo, dove l'uno e l'altro di essi nelle terre della Chiesa principi rimasono.



III

Questa guerra, spenta a Roma, fu da Batista da Canneto in Romagna raccesa. Ammazzò costui in Bologna, alcuni della famiglia de' Grifoni, e il governatore per il Papa con altri suoi nimici cacciò della città; e per tenere con violenza quello stato, ricorse per aiuti a Filippo; e il Papa, per vendicarsi della ingiuria, gli domandò a' Viniziani e a' Fiorentini. Furono l'uno e l'altro di costoro suvvenuti, tanto che subito si trovorono in Romagna duoi grossi eserciti. Di Filippo era capitano Niccolò Piccino; le genti viniziane e fiorentine da Gattamelata e da Niccolò da Tolentino erano governate; e propinque a Imola vennono a giornata; nella quale i Viniziani e Fiorentini furono rotti, e Niccolò da Tolentino mandato prigione al Duca; il quale, o per fraude di quello, o per dolore del ricevuto danno, in pochi giorni morì. Il Duca, dopo questa vittoria, o per essere debole per le passate guerre, o per credere che la lega, avuta questa rotta, posasse, non seguì altrimenti la fortuna, e dette tempo al Papa e i collegati di nuovo ad unirsi. I quali elessono per loro capitano il conte Francesco, e feciono impresa di cacciare Niccolò Fortebraccio delle terre della Chiesa, per vedere se potevono ultimare quella guerra che in favore del Pontefice avevono cominciata. I Romani, come e' viddono il Papa gagliardo in su e campi, cercorono di aver seco accordo; e trovoronlo, e riceverono un suo commissario. Possedeva Niccolò Fortebraccio, intra le altre terre, Tiboli, Montefiasconi, Città di Castello e Ascesi. In questa terra, non potendo Niccolò stare in campagna, s'era rifuggito, dove il Conte lo assediò, e andando la obsidione in lunga, perché Niccolò virilmente si difendeva, parve al Duca necessario o impedire alla lega quella vittoria, o ordinarsi, dopo quella, a difendere le cose sua. Volendo per tanto divertire il Conte dallo assedio, comandò a Niccolò Piccino che per la via di Romagna passasse in Toscana; in modo che la lega, giudicando essere più necessario difendere la Toscana che occupare Ascesi, ordinò al Conte proibissi a Niccolò il passo; il quale era di già, con lo esercito suo, a Furlì. Il Conte dall'altra parte mosse con le sue genti e ne venne a Cesena, avendo lasciato a Lione suo fratello la guerra della Marca e la cura degli stati suoi. E mentre che Piccinino cercava di passare, e il Conte di impedirlo, Niccolò Fortebraccio assaltò Lione, e con grande sua gloria prese quello, e le sue genti saccheggiò; e seguitando la vittoria, occupò, con il medesimo impeto, molte terre della Marca. Questo fatto contristò assai il Conte, pensando essere perduti tutti gli stati suoi, e lasciato parte dello esercito allo incontro di Piccinino, con il restante ne andò alla volta del Fortebraccio, e quello combatté e vinse; nella qual rotta Fortebraccio rimase prigione e ferito; della quale ferita morì. Questa vittoria restituì al Pontefice tutte le terre che da Niccolò Fortebraccio gli erano state tolte, e ridusse il duca di Milano a domandare pace, la quale per il mezzo di Niccolò da Esti marchese di Ferrara si concluse. Nella quale le terre occupate in Romagna dal Duca si restituirono alla Chiesa, e le genti del Duca si ritornorono in Lombardia, e Battista da Canneto, come interviene a tutti quelli che per forze e virtù d'altri si mantengono in uno stato, partite che furono le genti del Duca di Romagna, non potendo le forze e virtù sue tenerlo in Bologna, se ne fuggì; dove messer Antonio Bentivoglio, capo della parte avversa, ritornò.



IV

Tutte queste cose nel tempo dello esilio di Cosimo seguirono. Dopo la cui tornata quelli che lo avevono rimesso e tanti cittadini ingiuriati pensorono, senza alcuno rispetto, di assicurarsi dello stato loro. E la Signoria la quale nel magistrato il novembre e decembre succedette, non contenta a quello che da' suoi antecessori in favore della parte era stato fatto, prolungò e permutò i confini a molti, e di nuovo molti altri ne confinò; e ai cittadini non tanto l'umore delle parti noceva, ma le ricchezze, i parenti, le nimicizie private. E se questa proscrizione da il sangue fusse stata accompagnata, arebbe a quella d'Ottaviano e Silla renduto similitudine; ancora che in qualche parte nel sangue s'intignesse, perché Antonio di Bernardo Guadagni fu decapitato, e quattro altri cittadini, intra i quali fu Zanobi Belfrategli e Cosimo Barbadori, avendo passati i confini, e trovandosi a Vinegia, i Viniziani, stimando più l'amicizia di Cosimo che l'onore loro, gli mandorono prigioni, dove furono vilmente morti. La qual cosa dette grande reputazione alla parte e grandissimo terrore a' nimici, considerato che sì potente republica vendesse la libertà sua a' Fiorentini, il che si credette avesse fatto, non tanto per benificare Cosimo, quanto per accendere più le parti in Firenze, e fare, mediante il sangue, la divisione della città nostra più pericolosa; perché i Viniziani non vedevano altra opposizione alla loro grandezza, che la unione di quella. Spogliata adunque la città de' nimici o sospetti allo stato, si volsono a benificare nuove genti, per fare più gagliarda la parte loro: e la famiglia degli Alberti, e qualunque altro si trovava ribelle, alla patria restituirono; tutti i Grandi, eccetto pochissimi, nello ordine populare ridussono; le possessioni de' rebelli intra loro per piccolo prezzo divisono. Apresso a questo, con leggi e nuovi ordini si affortificorono, e feciono nuovi squittini, traendo delle borse i nimici e riempiendole di amici loro. E ammuniti dalla rovina degli avversarii, giudicando che non bastassino gli squittini scelti a tenere fermo lo stato loro, pensorono che i magistrati i quali del sangue hanno autorità fussino sempre de' principi della setta loro; e però vollono che gli accoppiatori preposti alla imborsazione de' nuovi squittini, insieme con la Signoria vecchia, avessero autorità di creare la nuova; dettono agli Otto di guardia autorità sopra il sangue; providdono che i confinati, fornito il tempo, non potessero tornare, se prima dei Signori e Collegi, che sono in numero trentasette, non se ne accordava trentaquattro alla loro restituzione; lo scrivere loro e da quelli ricevere lettere proibirono; e ogni parola, ogni cenno, ogni usanza che a quelli che governavano fusse in alcuna parte dispiaciuta era gravissimamente punita. E se in Firenze rimase alcuno sospetto, il quale da queste offese non fusse stato aggiunto, fu dalle gravezze che di nuovo ordinorono afflitto; e in poco tempo, avendo cacciata e impoverita tutta la parte nimica, dello stato loro si assicurorono. E per non mancare di aiuti di fuori, e per torgli a quelli che disegnassero offenderli, con il Papa, Viniziani e duca di Milano a difensione degli stati si collegorono.



V

Stando adunque in questa forma le cose di Firenze, morì Giovanna reina di Napoli, e per suo testamento lasciò Rinieri d'Angiò erede del Regno. Trovavasi allora Alfonso re di Ragona in Sicilia, il quale, per l'amicizia aveva con molti baroni, si preparava ad occupare quel regno. I Napoletani e molti baroni favorivano Rinieri, il Papa dall'altra parte non voleva né che Rinieri né che Alfonso lo occupasse, ma desiderava che per uno suo governatore si amministrasse. Venne per tanto Alfonso nel Regno, e fu da il duca di Sessa ricevuto; dove condusse al suo soldo alcuni principi, con animo (avendo Capua, la quale il principe di Taranto in nome di Alfonso possedeva) di costrignere i Napoletani a fare la sua volontà, e mandò l'armata sua ad assalire Gaeta, la quale per li Napoletani si teneva; per la qual cosa i Napoletani domandorono aiuto a Filippo. Persuase costui i Genovesi a prendere quella impresa; i quali, non solo per sodisfare al Duca, loro principe, ma per salvare le loro mercanzie che in Napoli e in Gaeta avevono, armorono una potente armata. Alfonso dall'altra parte, sentendo questo, ringrossò la sua, e in persona andò allo incontro de' Genovesi; e sopra l'isola di Ponzio venuti alla zuffa, l'armata aragonese fu rotta, e Alfonso, insieme con molti principi, preso e dato da' Genovesi nelle mani di Filippo. Questa vittoria sbigottì tutti i principi che in Italia temevono la potenza di Filippo, perché giudicavano avesse grandissima occasione di insignorirsi del tutto. Ma egli (tanto sono diverse le opinioni degli uomini) prese partito al tutto a questa opinione contrario. Era Alfonso uomo prudente, e, come prima poté parlare a Filippo, gli dimostrò quanto ei s'ingannava a favorire Rinieri e disfavorire lui, perché Rinieri, diventato re di Napoli, aveva a fare ogni sforzo perché Milano diventassi del re di Francia, per avere gli aiuti propinqui e non avere a cercare ne' suoi bisogni, che gli fusse aperta la via a suoi soccorsi; né poteva altrimenti di questo assicurarsi, se non con la sua rovina, facendo diventare quello stato franzese. E che al contrario interverrebbe quando esso ne diventassi principe; perché, non temendo altro nimico che i Franzesi, era necessitato amare e carezzare e, non che altro, ubbidire a colui che a suoi nimici poteva aprire la via; e per questo il titolo del Regno verrebbe ad essere appresso ad Alfonso, ma l'autorità e la potenza appresso di Filippo. Sì che molto più a lui che a sé apparteneva considerare i pericoli dell'uno partito e l'utilità dell'altro, se già e' non volesse più tosto sodisfare ad uno suo appetito, che assicurarsi dello stato; perché nell'uno caso e' sarebbe principe e libero, nell'altro, sendo in mezzo di duoi potentissimi principi, o ei perderebbe lo stato, o e' viverebbe sempre in sospetto, e come servo arebbe ad ubbidire a quelli. Poterono tanto queste parole nell'animo del Duca, che, mutato proposito, liberò Alfonso, e onorevolmente lo rimandò a Genova, e di quindi nel Regno. Il quale si transferì in Gaeta, la quale, subito che s'intese la sua liberazione, era stata occupata da alcuni signori suoi partigiani.



VI

I Genovesi, veggendo come il Duca, sanza avere loro rispetto, aveva liberato il Re, e che quello de' pericoli e delle spese loro si era onorato, e come a lui rimaneva il grado della liberazione e a loro la ingiuria della cattura e della rotta, tutti si sdegnorono contro a quello. Nella città di Genova, quando la vive nella sua libertà, si crea per liberi suffragi uno capo, il quale chiamano Doge non perché sia assoluto principe, né perché egli solo deliberi, ma come capo preponga quello che dai magistrati e consigli loro si debba deliberare. Ha quella città molte nobili famiglie, le quali sono tanto potenti che difficilmente allo imperio de' magistrati ubbidiscono. Di tutte l'altre, la Fregosa e la Adorna sono potentissime: da queste nascono le divisioni di quella città, e che gli ordini civili si guastono; perché, combattendo intra loro, non civilmente, ma il più delle volte con le armi, questo principato, ne segue che sempre è una parte afflitta e l'altra regge; e alcuna volta occorre che quelli che si truovano privi delle loro dignità, alle armi forestiere ricorrono, e quella patria che loro governare non possono allo imperio d'uno forestiero sottomettono. Di qui nasceva e nasce che quelli che in Lombardia regnono, il più delle volte a Genova comandono, come allora, quando Alfonso d'Aragona fu preso, interveniva. E tra i primi Genovesi che erano stati cagione di sottometterla a Filippo era stato Francesco Spinula; il quale, non molto poi che gli ebbe fatta la sua patria serva, come in simili casi sempre interviene, diventò sospetto al Duca. Onde che egli, sdegnato, si aveva eletto quasi che uno esilio voluntario a Gaeta; dove trovandosi quando e' seguì la zuffa navale con Alfonso, ed essendosi portato ne' servizi di quella impresa virtuosamente, gli parve avere di nuovo meritato tanto con il Duca, che potessi almeno, in premio de' suoi meriti, stare securamente a Genova. Ma veduto che il Duca seguitava ne' sospetti suoi, perché egli non poteva credere che quello che non aveva amato la libertà della sua patria amasse lui, deliberò di tentare di nuovo la fortuna, e ad uno tratto rendere la libertà alla patria, e a sé la fama e la securtà, giudicando non avere con i suoi cittadini altro rimedio se non fare opera che donde era nata la ferita nascessi la medicina e la salute. E vedendo la indegnazione universale nata contro al Duca per la liberazione del Re, giudicò che il tempo fusse commodo a mandare ad effetto i disegni suoi; e comunicò questo suo consiglio con alquanti i quali sapeva erano della medesima opinione, e gli confortò e dispose a seguirlo.



VII

Era venuto il celebre giorno di Santo Giovanni Batista, nel quale Arismino, nuovo governatore mandato da il Duca, entrava in Genova; ed essendo già entrato dentro, accompagnato da Opicino vecchio governatore e da molti Genovesi, non parve a Francesco Spinola di differire, e uscì di casa armato insieme con quelli che della sua deliberazione erano consapevoli; e come e' fu sopra alla piazza posta davanti alle sue case, gridò il nome della libertà. Fu cosa mirabile a vedere con quanta prestezza quel popolo e quelli cittadini a questo nome concorressino; tale che niuno il quale, o per sua utilità o per qualunque altra cagione, amasse il Duca, non solamente non ebbe spazio a pigliare le armi, ma appena si potette consigliare della fuga. Arismino, con alcuni Genovesi che erano seco, nella rocca, che per il Duca si guardava, si rifuggì; Opicino, presumendo potere, se si rifuggiva in Palagio, dove dumila armati a sua ubbidienza aveva, o salvarsi o dare animo agli amici a defendersi, voltosi a quello cammino, prima che in piazza arrivasse fu morto, e, in molte parti diviso, fu per tutta Genova strascinato. E ridutta i Genovesi la città sotto i liberi magistrati, in pochi giorni il castello e gli altri luoghi forti posseduti da il Duca occuporono, e al tutto da il giogo del duca Filippo si liberorono.



VIII

Queste cose così governate, dove nel principio avieno sbigottiti i principi di Italia, temendo che il Duca non diventasse troppo potente, dettono loro vedendo il fine che ebbono, speranza di potere tenerlo in freno, e non ostante la lega di nuovo fatta, i Fiorentini e i Viniziani con i Genovesi si accordorono. Onde che messer Rinaldo degli Albizzi e gli altri capi de' fuori usciti fiorentini vedendo le cose perturbate, e il mondo avere mutato viso, presono speranza di potere indurre il Duca ad una manifesta guerra contro a Firenze; e andatine a Milano, messer Rinaldo parlò al Duca in questa sentenza: -- Se noi, già tuoi nimici, vegniamo ora confidentemente a supplicare gli aiuti tuoi per ritornare nella patria nostra, né tu né alcuno altro che considera le umane cose come le procedono, e quanto la fortuna sia varia, se ne debbe maravigliare; non ostante che delle passate e delle presenti azioni nostre, e teco, per quello che già facemmo, e con la patria, per quello che ora facciamo, possiamo avere manifeste e ragionevoli scuse. Niuno uomo buono riprenderà mai alcuno che cerchi di difendere la patria sua, in qualunque modo se la difenda. Né fu mai il fine nostro di iniuriarti, ma sì bene di guardare la patria nostra dalle ingiurie: di che te ne può essere testimone che, nel corso delle maggiori vittorie della lega nostra, quando noi ti cognoscemmo volto ad una vera pace, fummo più desiderosi di quella che tu medesimo: tanto che noi non dubitiamo di avere mai fatto cosa da dubitare di non potere da te qualunque grazia ottenere. Né anche la patria nostra si può dolere che noi ti confortiamo ora a pigliare quelle armi contro a di lei, dalle quali con tanta ostinazione la difendemmo; perché quella patria merita di essere da tutti i cittadini amata la quale ugualmente tutti i suoi cittadini ama, non quella che, posposti tutti gli altri, pochissimi ne adora. Né sia alcuno che danni le armi in qualunque modo contro alla patria mosse, perché le città ancora che sieno corpi misti, hanno con i corpi semplici somiglianza, e come in questi nascono molte volte infirmità che sanza il fuoco o il ferro non si possono sanare, così in quelle molte volte surge tanti inconvenienti che uno pio e buono cittadino, ancora che il ferro vi fusse necessario, peccherebbe molto più a lasciarle incurate che a curarle. Quale adunque puote essere malattia maggiore ad uno corpo d'una republica che la servitù? quale medicina è più da usare necessaria che quella che da questa infirmità la sullevi? Sono solamente quelle guerre giuste che sono necessarie, e quelle armi sono pietose dove non è alcuna speranza fuora di quelle. Io non so quale necessità sia maggiore che la nostra, o quale pietà possa superare quella che tragga la patria sua di servitù: è certissimo per tanto la causa nostra essere piatosa e giusta; il che debbe essere e da noi e da te considerato. Né per la parte tua questa giustizia manca; perché i Fiorentini non si sono vergognati, dopo una pace con tanta solennità celebrata, essersi con i Genovesi tuoi ribelli conlegati: tanto che, se la causa nostra non ti muove, ti muova lo sdegno. E tanto più veggendo la impresa facile: perché non ti debbono sbigottire i passati esempli, dove tu hai veduto la potenza di quel popolo e la ostinazione alla difesa; le quali due cose ti doverrebbono ragionevolmente ancora fare temere, quando le fussino di quella medesima virtù che allora: ma ora tutto il contrario troverrai: perché quale potenza vuoi tu che sia in una città che abbia da sé nuovamente scacciato la maggiore parte delle sue ricchezze e della sua industria? quale ostinazione vuoi tu che sia in uno popolo per sì varie e nuove nimicizie disunito? La quale disunione è cagione che ancora quelle ricchezze che vi sono rimase non si possono, in quel modo che allora si potevono, spendere; perché gli uomini volentieri consumono il loro patrimonio, quando ei veggono per la gloria, per l'onore e stato loro proprio consumarlo, sperando quello bene racquistare nella pace, che la guerra loro toglie, non quando ugualmente, nella guerra e nella pace, si veggono opprimere, avendo nell'una a sopportare la ingiuria degli nimici, nell'altra la insolenzia di coloro che gli comandano. E ai popoli nuoce molto più l'avarizia de' suoi cittadini che la rapacità degli nimici; perché di questa si spera qualche volta vedere il fine, dell'altra non mai. Tu movevi adunque le armi, nelle passate guerre, contro a tutta una città, ora contro ad una minima parte di essa le muovi; venivi per torre lo stato a molti cittadini e buoni, ora vieni per torlo a pochi e tristi; venivi per torre la libertà ad una città, ora vieni per rendergliene. E non è ragionevole che, in tanta disparità di cagioni, ne seguino pari effetti; anzi è da sperarne una certa vittoria. La quale di quanta fortezza sia allo stato tuo facilmente lo puoi giudicare, avendo la Toscana amica e per tale e tanto obligo obligata, della quale più nelle imprese tue ti varrai che di Milano, e dove altra volta quello acquisto sarebbe stato giudicato ambizioso e violento, al presente sarà giusto e pietoso existimato. Non lasciare per tanto passare questa occasione, e pensa che se le altre tue imprese contro a quella città ti partorirono, con difficultà, spesa e infamia, questa ti abbia, con facilità, utile grandissimo e fama onestissima a parturire.



IX

?

Non erano necessarie molte parole a persuadere al Duca che movesse guerra a' Fiorentini, perché era mosso da uno ereditario odio e una cieca ambizione, la quale così gli comandava; e tanto più sendo spinto dalle nuove ingiurie, per lo accordo fatto con i Genovesi. Non di meno le passate spese, i corsi pericoli, con la memoria delle fresche perdite, e le vane speranze de' fuori usciti lo sbigottivano. Aveva questo Duca, subito che gl'intese la ribellione di Genova, mandato Niccolò Piccino, con tutte le sue genti d'arme e quelli fanti che potette del paese ragunare, verso quella città, per fare forza di recuperarla prima che i cittadini avessino fermo lo animo e ordinato il nuovo governo, confidandosi assai nel castello, che dentro, in Genova, per lui si guardava. E benché Niccolò cacciassi i Genovesi d'in su e monti e togliessi loro la valle di Pozeveri, dove si erano fatti forti, e quegli avessi ripinti dentro alle mura della città, non di meno trovò tanta difficultà nel passare più avanti, per gli ostinati animi de' cittadini a difendersi, che fu constretto da quella discostarsi. Onde il Duca, alle persuasioni degli usciti fiorentini, gli comandò che assalisse la Riviera di levante, e facessi, propinquo a' confini di Pisa, quanta maggiore guerra nel paese genovese poteva, pensando che quella impresa gli avesse a mostrare di tempo in tempo i partiti che dovessi prendere. Assaltò adunque Niccolò Serezana, e quella prese. Di poi, fatti di molti danni, per fare più insospettire i Fiorentini, se ne venne a Lucca dando voce di volere passare, per ire nel Regno, agli aiuti del re di Raona Papa Eugenio, in su questi nuovi accidenti, partì di Firenze, e ne andò a Bologna; dove trattava nuovi accordi infra il Duca e la lega, mostrando al Duca che, quando e' non consentisse allo accordo, sarebbe di concedere alla lega il conte Francesco necessitato, il quale allora suo confederato, sotto gli stipendi suoi militava. E benché il Pontefice in questo si affaticasse assai, non di meno invano tutte le sue fatiche riuscirono; perché il Duca sanza Genova non voleva accordarsi, e la lega voleva che Genova restasse libera. E per ciò ciascheduno, diffidandosi della pace, si preparava alla guerra.



X

Venuto per tanto Niccolò Piccino a Lucca, i Fiorentini di nuovi movimenti dubitorono, e feciono cavalcare con le loro genti nel paese di Pisa Neri di Gino, e da il Pontefice impetrorono che 'l conte Francesco si accozzasse con seco, e con lo esercito loro feciono alto a Santa Gonda. Piccinino, che era a Lucca, domandava il passo per ire nel Regno; ed essendogli dinegato, minacciava di prenderlo per forza. Erano gli eserciti e di forze e di capitani uguali, e per ciò, non volendo alcuno di loro tentare la fortuna sendo ancora ritenuti dalla stagione fredda, perché di dicembre era, molti giorni sanza offendersi dimororono. Il primo che di loro si mosse fu Niccolò Piccino, al quale fu mostro che, se di notte assalisse Vico Pisano, facilmente lo occuperebbe. Fece Niccolò la impresa; e non gli riuscendo occupare Vico, saccheggiò il paese allo intorno, e il borgo di San Giovanni alla Vena rubò e arse. Questa impresa, ancora che la riuscisse in buona parte vana, dette non di meno animo a Niccolò di procedere più avanti, avendo massimamente veduto che il Conte e Neri non si erano mossi; e per ciò assalì Santa Maria in Castello e Filetto, e vinsegli. Né per questo ancora le genti fiorentine si mossono; non perché il Conte temessi, ma perché in Firenze dai magistrati non si era ancora deliberata la guerra, per la reverenzia che si aveva al Papa, il quale trattava la pace. E quello che per prudenza i Fiorentini facevano credendo i nimici che per timore lo facessino, dava loro più animo a nuove imprese; in modo che deliberorono espugnare Barga, e con tutte le forze vi si presentorono. Questo nuovo assalto fece che i Fiorentini, posti da parte i rispetti, non solamente di soccorrere Barga, ma di assalire il paese lucchese deliberorono. Andato per tanto il Conte a trovare Niccolò, e appiccata sotto Barga la zuffa, lo vinse e quasi che rotto lo levò da quello assedio. I Viniziani, in questo mezzo, parendo loro che il Duca avesse rotta la pace, mandorono Giovan Francesco da Gonzaga, loro capitano, in Ghiaradadda; il quale, dannificando assai il paese del Duca, lo constrinse a rivocare Niccolò Piccino di Toscana. La quale rivocazione, insieme con la vittoria avuta contro a Niccolò, dette animo a' Fiorentini di fare la impresa di Lucca e speranza di acquistarla. Nella quale non ebbono paura né rispetto alcuno, veggendo il Duca, il quale solo temevono, combattuto da i Viniziani, e che i Lucchesi, per avere ricevuto in casa i nimici loro e permesso gli assalissino, non si potevono in alcuna parte dolere.



XI

Di aprile per tanto, nel 1437, il Conte mosse lo esercito, e prima che i Fiorentini volessino assalire altri, vollono recuperare il loro; e ripresono Santa Maria in Castello e ogni altro luogo occupato da Piccinino. Di poi, voltisi sopra il paese di Lucca, assalirono Camaiore; gli uomini della quale, benché fedeli a' suoi signori, potendo in loro più la paura del nimico apresso che la fede dello amico discosto, si arrenderono. Presonsi con la medesima reputazione Massa e Serezana. Le quali cose fatte, circa il fine di maggio, il campo tornò verso Lucca, e le biade tutte e i grani guastorono, arsono le ville, tagliorono le viti e gli arbori, predorono il bestiame, né a cosa alcuna che fare contro a nimici si suole o puote perdonorono. I Lucchesi dall'altra parte, veggendosi da il Duca abbandonati, disperati di potere difendere il paese, lo avieno abbandonato; e con ripari e ogni altro opportuno rimedio affortificorono la città, della quale non dubitavano per averla piena di defensori e poterla un tempo difendere, nel quale speravano, mossi dallo esemplo delle altre imprese che i Fiorentini avevano contro a di loro fatte. Solo temevono i mobili animi della plebe, la quale, infastidita dallo assedio, non stimassi più i pericoli propri che la libertà d'altri, e gli forzasse a qualche vituperoso e dannoso accordo. Onde che, per accenderla alla difesa, la ragunorono in piazza, e uno de' più antichi e de' più savi parlò in questa sentenza: -- Voi dovete sempre avere inteso che delle cose fatte per necessità non se ne debbe né puote loda o biasimo meritare. Per tanto, se voi ci accusassi, credendo che questa guerra che ora vi fanno i Fiorentini noi ce la avessimo guadagnata avendo ricevute in casa le genti del Duca e permesso che le gli assalissero, voi di gran lunga vi inganneresti. E' vi è nota l'antica nimicizia del popolo fiorentino verso di voi, la quale, non le vostre ingiurie, non la paura loro ha causata, ma sì bene la debolezza vostra e la ambizione loro; perché l'una dà loro speranza di potervi opprimere, l'altra gli spigne a farlo. Né crediate che alcuno merito vostro gli possa da tale desiderio rimuovere, né alcuna vostra offesa gli possa ad ingiuriarvi più accendere. Eglino per tanto hanno a pensare di torvi la libertà, voi di difenderla; e delle cose che quelli e noi a questo fine facciamo ciascuno se ne può dolere e non maravigliare. Doliamoci per tanto che ci assaltino che ci espugnino le terre, che ci ardino le case e guastino il paese; ma chi è di noi sì sciocco che se ne maravigli? perché, se noi potessimo, noi faremmo loro il simile o peggio. E s'eglino hanno mossa questa guerra per la venuta di Niccolò, quando bene e' non fusse venuto, l'arebbono mossa per un'altra cagione; e se questo male si fusse differito, e' sarebbe forse stato maggiore. Sì che questa venuta non si debba accusare, ma più tosto la cattiva sorte nostra e l'ambiziosa natura loro; ancora che noi non possavamo negare al Duca di non ricevere le sue genti e, venute che le erano, non possavamo tenerle che le non facessino la guerra. Voi sapete che sanza lo aiuto di uno potente noi non ci possiamo salvare, né ci è potenza che con più fede o con più forza ci possa difendere che il Duca: egli ci ha renduta la libertà, egli è ragionevole che ce la mantenga; egli a' perpetui nimici nostri è stato sempre nimicissimo. Se adunque, per non ingiuriare i Fiorentini, noi avessimo fatto sdegnare il Duca, aremmo perduto lo amico e fatto il nimico più potente e più pronto alla nostra offesa. Sì che gli è molto meglio avere questa guerra con lo amore del Duca, che, con l'odio, la pace; e dobbiamo sperare che ci abbi a trarre di quelli pericoli ne' quali ci ha messo, pure che noi non ci abbandoniamo. Voi sapete con quanta rabbia i Fiorentini più volte ci abbino assaltati, e con quanta gloria noi ci siamo difesi da loro: e molte volte non abbiamo avuto altra speranza che in Dio e nel tempo; e l'uno e l'altro ci ha conservati. E se allora ci difendemmo, qual cagione è che ora noi non ci dobbiamo defendere? Allora tutta Italia ci aveva loro lasciati in preda; ora abbiamo il Duca per noi, e dobbiamo credere che i Viniziani saranno lenti alle nostre offese, come quelli ai quali dispiace che la potenza de' Fiorentini accresca. L'altra volta i Fiorentini erano più sciolti, e avieno più speranza di aiuti, e per loro medesimi erano più potenti; e noi savamo in ogni parte più deboli, perché allora noi defendavamo uno tiranno ora difendiamo noi; allora la gloria della difesa era di altri, ora è nostra; allora questi ci assaltavano uniti, ora disuniti ci assaltano, avendo piena di loro rebegli tutta Italia. Ma quando queste speranze non ci fussino, ci debbe fare ostinati alle difese una ultima necessità. Ogni nimico debbe essere da voi ragionevolmente temuto, perché tutti vorranno la gloria loro e la rovina vostra; ma sopra tutti gli altri ci debbono i Fiorentini spaventare, perché a loro non basterebbe la ubbidienza e i tributi nostri con lo imperio di questa nostra città, ma vorrebbono le persone e le sustanze nostre, per potere con il sangue la loro crudeltà, e con la roba la loro avarizia saziare: in modo che ciascheduno, di qualunque sorte, gli debbe temere. E però non vi muovino vedere guastati i vostri campi, arse le vostre ville, occupate le vostre terre; perché, se noi salviamo questa città, quelle di necessità si salveranno; se noi la perdiamo, quelle sanza nostra utilità si sarebbono salvate; perché, mantenendoci liberi, le può con difficultà il nimico nostro possedere; perdendo la libertà, noi invano le possederemmo. Pigliate adunque le armi, e quando voi combattete, pensate il premio della vittoria vostra essere la salute, non solo della patria, ma delle case e de' figliuoli vostri --. Furono l'ultime parole di costui da quel popolo con grandissima caldezza d'animo ricevute, e unitamente ciascuno promisse morire prima che abbandonarsi o pensare ad accordo che in alcuna parte maculasse la loro libertà. E ordinorono infra loro tutte quelle cose che sono per difendere una città necessarie.



XII

Lo esercito de' Fiorentini, in quel mezzo, non perdeva tempo, e dopo moltissimi danni fatti per il paese, prese a patti Monte Carlo; dopo lo acquisto del quale si andò a campo a Nozano: acciò che i Lucchesi, stretti da ogni parte, non potessero sperare aiuti e, per fame constretti, si arrendessero. Era il castello assai forte e ripieno di guardia, in modo che la espugnazione di quello non fu come le altre facile. I Lucchesi, come era ragionevole, vedendosi strignere, ricorsono al Duca, e a quello con ogni termine e dolce e aspro si raccomandorono; e ora nel parlare mostravano i meriti loro, ora le offese de' Fiorentini; e quanto animo si darebbe agli altri amici suoi difendendogli, e quanto terrore lasciandogli indifesi, e se e' perdevono, con la libertà, la vita, egli perdeva, con gli amici, l'onore, e la fede con tutti quelli che mai per suo amore si avessero ad alcuno pericolo a sottomettere, aggiugnendo alle parole le lagrime, acciò che, se l'obligo non lo moveva, lo movesse la compassione. Tanto che il Duca, avendo aggiunto all'odio antico de' Fiorentini l'obligo fresco de' Lucchesi, e sopra tutto desideroso che i Fiorentini non crescessino in tanto acquisto, deliberò mandare grossa gente in Toscana, o assaltare con tanta furia e Viniziani, che i Fiorentini fussino necessitati lasciare le imprese loro per soccorrere quelli.



XIII

Fatta questa deliberazione, s'intese subito a Firenze come il Duca si ordinava a mandare gente in Toscana, il che fece a' Fiorentini cominciare a perdere la speranza della loro impresa, e perché il Duca fusse occupato in Lombardia, sollecitavano i Viniziani a strignerlo con tutte le forze loro. Ma quelli ancora si trovavano impauriti, per averli il marchese di Mantova abbandonati, ed essere ito a' soldi del Duca; e però, trovandosi come disarmati, rispondevono non potere, non che ingrossare, mantenere quella guerra, se non mandavano loro il conte Francesco, che fusse capo del loro esercito, ma con patto che si obligasse a passare con la persona il Po. Né volevono stare alli antichi accordi dove quello non era obligato a passarlo, perché senza capitano non volevono fare guerra, né potevono sperare in altro che nel Conte; e del Conte non si potevono valere, se non si obligava a far la guerra in ogni loco. A' Fiorentini pareva necessario che la guerra si facesse in Lombardia gagliarda; dall'altro canto, rimanendo sanza il Conte, vedevono la impresa di Lucca rovinata; e ottimamente cognoscevano questa domanda essere fatta da' Viniziani, non tanto per necessità avessino del Conte, quanto per sturbare loro quello acquisto. Dall'altra parte il Conte era per andare in Lombardia ad ogni piacere della lega; ma non voleva alterare lo obligo, come quello che desiderava non si privare di quella speranza quale aveva del parentado promissogli dal Duca. Erano adunque i Fiorentini distratti da due diverse passioni, e da la voglia di avere Lucca, e dal timore della guerra con il Duca. Vinse non di meno, come sempre interviene, il timore; e furono contenti che il Conte, vinto Nozano, andasse in Lombardia. Restavaci ancora un'altra difficultà, la quale, per non essere in arbitrio de' Fiorentini il comporla, dette loro più passione, e più gli fece dubitare che la prima; perché il Conte non voleva passare il Po, e i Viniziani altrimenti non lo accettavono. Né si trovando modo ad accordarli che liberalmente l'uno cedesse all'altro, persuasono i Fiorentini al Conte che si obligasse a passare quel fiume per una lettera che dovesse alla Signoria di Firenze scrivere, mostrandogli che questa promessa privata non rompeva i patti publici, e come e' poteva poi fare sanza passarlo; e ne seguirebbe questo commodo, che i Viniziani, accesa la guerra, erano necessitati seguirla; di che ne nascerebbe la diversione di quello umore che temevano. E a' Viniziani dall'altra parte mostrorono che questa lettera privata bastava ad obligarlo, e per ciò fussino contenti a quella; perché, dove ei potevono salvare il Conte per i rispetti che gli aveva al suocero, era bene farlo; e che non era utile a lui né a loro sanza manifesta necessità scoprirlo. E così per questa via si deliberò la passata in Lombardia del Conte, il quale, espugnato Nozano, e fatte alcune bastie intorno a Lucca per tenere i Lucchesi stretti, e raccomandata quella guerra a commissari passò l'Alpi e ne andò a Reggio, dove i Viniziani, insospettiti de' suoi progressi, avanti ad ogni altra cosa, per scoprire l'animo suo, lo richiesono che passasse il Po e con le altre loro genti si congiugnessi. Il che fu al tutto da il Conte denegato, e intra Andrea Mauroceno mandato da' Viniziani, e lui furono ingiuriose parole, accusando l'uno l'altro di assai superbia e poca fede, e fatti fra loro assai protesti, l'uno di non essere obligato al servizio, l'altro al pagamento, se ne tornò il Conte in Toscana, e quell'altro a Vinegia. Fu il Conte alloggiato nel paese di Pisa; e speravano potere indurlo a rinnovare la guerra ai Lucchesi. A che non lo trovorono disposto; perché il Duca, inteso che per reverenza di lui non aveva voluto passare il Po pensò di potere ancora, mediante lui salvare i Lucchesi; e lo pregò che fusse contento fare accordo infra i Lucchesi e i Fiorentini e includervi ancora lui potendo, dandogli speranza di fare a sua posta le nozze della figliuola. Questo parentado moveva forte il Conte, perché sperava, mediante quello, non avendo il Duca figliuoli maschi, potersi insignorire di Milano; e per ciò sempre a' Fiorentini tagliava le pratiche della guerra, e affermava non essere per muoversi, se i Viniziani non gli osservavano il pagamento e la condotta; né il pagamento solo gli bastava, perché, volendo vivere securo degli stati suoi, gli conveniva avere altro appoggio che i Fiorentini. Per tanto, se dai Viniziani era abbandonato, era necessitato pensare a' suoi fatti; e destramente minacciava di accordarsi con il Duca.



XIV

Queste gavillazioni e questi inganni dispiacevano a' Fiorentini grandemente, perché vedevano la impresa di Lucca perduta, e di più dubitavano dello stato loro, qualunque volta il Conte e il Duca fussino insieme. E per ridurre i Viniziani a mantenere la condotta al Conte, Cosimo de' Medici andò a Vinegia, credendo con la reputazione sua muovergli. Dove nel loro senato lungamente questa materia disputò, mostrando in quali termini si trovava lo stato di Italia, quante erano le forze del Duca, dove era la reputazione e la potenza delle armi, e concluse che, se al Duca si aggiugneva il Conte, eglino ritornerebbono in mare e loro disputerebbono della loro libertà. A che fu da' Viniziani risposto che cognoscevano le forze loro e quelle degli Italiani, e credevono potere in ogni modo difendersi, affermando non essere consueti di pagare i soldati che servissero altri; per tanto pensassero i Fiorentini di pagare il Conte, poi ch'eglino erano serviti da lui; e come gli era più necessario, a volere securamente godersi gli stati loro, abbassare la superbia del Conte che pagarlo, perché gli uomini non hanno termini nella ambizione loro, e se ora fusse pagato sanza servire, domanderebbe poco di poi una cosa più disonesta e più pericolosa. Per tanto a loro pareva necessario porre qualche volta freno alla insolenzia sua, e non la lasciare tanto crescere che la diventasse incorrigibile; e se pure loro, o per timore o per altra voglia, se lo volessino mantenere amico, lo pagassino. Ritornossi adunque Cosimo sanza altra conclusione. Non di meno i Fiorentini facevano forza al Conte perché non si spiccasse dalla lega, il quale ancora mal volentieri se ne partiva; ma la voglia di concludere il parentado lo teneva dubio, tale che ogni minimo accidente, come intervenne, lo poteva fare deliberare. Aveva il Conte lasciato a guardia di quelle sue terre della Marca il Frullano, uno de' suoi primi condottieri. Costui fu tanto dal Duca instigato che rinunziò al soldo del Conte e accostossi con lui; la qual cosa fece che il Conte, lasciato ogni rispetto, per paura di sé, fece accordo con il Duca; e intra gli altri patti furono che delle cose di Romagna e di Toscana non si travagliasse. Dopo tale accordo, il Conte con instanzia persuadeva a' Fiorentini che si accordassero con i Lucchesi; e in modo a questo gli strinse, che, veggendo non avere altro rimedio, si accordorono con quelli, nel mese di aprile, l'anno 1438. Per il quale accordo a' Lucchesi rimase la loro libertà, e a' Fiorentini Monte Carlo e alcune altre loro castella. Di poi riempierono con lettere piene di rammarichii tutta Italia, mostrando che, poi che Iddio e gli uomini non avieno voluto che i Lucchesi venissero sotto lo imperio loro, avevono fatto pace con quelli. E rade volte occorre che alcuno abbia tanto dispiacere di avere perdute le cose sue, quanto ebbono allora i Fiorentini per non avere acquistato quelle d'altri.



XV

In questi tempi, benché i Fiorentini fussero in tanta impresa occupati, di pensare a' loro vicini e di adornare la loro città non mancavano. Era morto come aviamo detto, Niccolò Fortebraccio, a cui era una figlia del conte di Poppi maritata. Costui, alla morte di Niccolò, aveva il Borgo a San Sepolcro e le fortezze di quella terra nelle mani e in nome del genero, vivente quello, le comandava. Di poi dopo la morte di quello, diceva per la dote della sua figliuola possederla, e al Papa non voleva concederla; il quale come beni occupati alla Chiesa la domandava, in tanto che mandò il Patriarca con le genti sue allo acquisto di essa. Il Conte, veduto non potere sostenere quello impeto, offerse quella terra a' Fiorentini, e quelli non la vollono. Ma, sendo il Papa ritornato in Firenze, si intromissono intra lui e il Conte per accordargli; e trovandosi nello accordo difficultà, il Patriarca assaltò il Casentino, e prese Prato Vecchio e Romena, e medesimamente le offerse ai Fiorentini; i quali ancora non le vollono accettare, se il Papa non acconsentiva che le potessino rendere al Conte. Di che fu il Papa, dopo molte dispute, contento; ma volle che i Fiorentini gli promettessero di operare con il conte di Poppi che il Borgo gli restituisse. Fermo dunque per questa via lo animo del Papa, parve a' Fiorentini, sendo il tempio cattedrale della loro città, chiamato Santa Reparata (la cui edificazione molto tempo innanzi si era cominciata) venuto a termine che vi si potevono i divini offizi celebrare, di richiederlo che personalmente lo consecrasse. A che il Papa volentieri acconsentì, e per maggiore magnificenza della città e del tempio, e per più onore del Pontefice, si fece un palco da Santa Maria Novella, dove il Papa abitava, infino al tempio che si doveva consecrare di larghezza di quattro e di altezza di dua braccia, coperto tutto di sopra e d'attorno di drappi ricchissimi, per il quale solo il Pontefice con la sua corte venne, insieme con quelli magistrati della città e cittadini i quali ad accompagnarlo furono deputati: tutta l'altra cittadinanza e popolo per la via, per le case e nel tempio a veder tanto spettacolo si ridussono. Fatte adunque tutte le cerimonie che in simile consecrazione si sogliono fare, il Papa, per mostrare segno di maggiore amore, onorò della cavalleria Giuliano Davanzati, allora gonfaloniere di giustizia e di ogni tempo riputatissimo cittadino; al quale la Signoria, per non parere meno del Papa amorevole, il capitanato di Pisa per un anno concesse.



XVI

Erano, in questi medesimi tempi, intra la Chiesa romana e la greca alcune differenze, tanto che nel divino culto non convenivano in ogni parte insieme; ed essendosi nell'ultimo concilio, fatto a Basilea, parlato assai, per i prelati della Chiesa occidentale, sopra questa materia, si deliberò che si usassi ogni diligenzia perché lo Imperadore e i prelati greci nel concilio a Basilea convenissero, per fare pruova se si potessino con la romana Chiesa accordare. E benché questa deliberazione fusse contro alla maiestà dello imperio greco, e alla superbia de' suoi prelati il cedere al Romano Pontefice dispiacesse, non di meno, sendo oppressi dai Turchi, e giudicando per loro medesimi non potere defendersi, per potere con più securtà agli altri domandare aiuti, deliberorono cedere. E così lo Imperadore, insieme con il Patriarca e altri prelati e baroni greci, per essere, secondo la deliberazione del Concilio, a Basilea, vennono a Vinegia; ma, sbigottiti dalla peste, deliberorono che nella città di Firenze le loro differenzie si terminassero. Ragunati adunque, più giorni, nella chiesa cattedrale, insieme i romani e greci prelati, dopo molte e lunghe disputazioni, i greci cederono, e con la Chiesa e Pontefice Romano si accordorono.



XVII

Seguita che fu la pace intra i Lucchesi e i Fiorentini, e intra il Duca e il Conte, si credeva che facilmente si potessero l'armi di Italia, e massimamente quelle che la Lombardia e la Toscana infestavano, posare; perché quelle che nel regno di Napoli intra Rinato d'Angiò e Alfonso d'Aragona erano mosse, conveniva che per la rovina d'uno de' dua si posassero. E benché il Papa restasse malcontento per avere molte delle sue terre perdute, e che si cognoscesse quanta ambizione era nel Duca e ne' Viniziani, non di meno si stimava che il Papa per necessità, e gli altri per stracchezza, dovessero fermarsi. Ma la cosa procedette altrimenti, perché né il Duca né i Viniziani quietorono; donde ne seguì che di nuovo si ripresono le armi, e la Lombardia e la Toscana di guerra si riempierono. Non poteva lo altero animo del Duca che i Viniziani possedessero Bergamo e Brescia sopportare, e tanto più veggendoli in su l'armi e ogni giorno il suo paese in molte parti scorrere e perturbare; e pensava potere non solamente tenergli in freno, ma riacquistare le sue terre, qualunque volta da il Papa, dai Fiorentini e dal Conte ei fussero abbandonati. Per tanto egli disegnò di torre la Romagna al Pontefice giudicando che, avuta quella, il Papa non lo potrebbe offendere, e i Fiorentini, veggendosi il fuoco appresso, o eglino non si moverebbono per paura di loro, o se si movessino, non potrebbono commodamente assalirlo. Era ancora noto al Duca lo sdegno de' Fiorentini per le cose di Lucca, contro a' Viniziani e per questo gli giudicava meno pronti a pigliare l'armi per loro. Quanto al conte Francesco, credeva che la nuova amicizia, la speranza del parentado fussero per tenerlo fermo; e per fuggire carico e dare meno cagione a ciascuno di muoversi, massimamente non potendo, per i capituli fatti con il Conte, la Romagna assalire, ordinò che Niccolò Piccino, come se per sua propria ambizione lo facesse, entrasse in quella impresa. Trovavasi Niccolò, quando lo accordo infra il Duca e il Conte si fece, in Romagna; e d'accordo con il Duca, mostrò di essere sdegnato per la amiciza fatta intra lui e il Conte suo perpetuo nimico; e con le sue genti si ridusse a Camurata, luogo intra Furlì e Ravenna, dove si affortificò, come se lungamente, e infino che trovasse nuovo partito, vi volessi dimorare. Ed essendo per tutto sparta di questo suo sdegno la fama, Niccolò fece intendere al Pontefice quanti erano i suoi meriti verso il Duca e quale fusse la ingratitudine sua; e come egli si dava ad intendere, per avere, sotto i duoi primi capitani, quasi tutte l'armi di Italia di occuparla; ma se Sua Santità voleva dei duoi capitani che quello si persuadeva avere poteva fare che l'uno gli sarebbe nimico e l'altro inutile, perché se lo provedeva di danari e lo manteneva in su l'armi, assalirebbe gli stati del Conte che gli occupava alla Chiesa in modo che, avendo il Conte a pensare a' casi propri, non potrebbe alla ambizione di Filippo suvvenire. Credette il Papa a queste parole, parendogli ragionevoli; e mandò cinque mila ducati a Niccolò, e lo riempié di promesse, offerendo stati a lui e a' figliuoli. E benché il Papa fusse da molti avvertito dello inganno, nol credeva, né poteva udire alcuno che dicesse il contrario. Era la città di Ravenna da Ostasio da Polenta per la Chiesa governata. Niccolò, parendogli tempo da non differire più la impresa sua, perché Francesco suo figliuolo aveva, con ignominia del Papa, saccheggiato Spuleto, deliberò di assaltare Ravenna, o perché giudicasse quella impresa più facile, o perché gli avessi con Ostasio secretamente intelligenzia; e in pochi giorni, poi che l'ebbe assalita, per accordo la prese. Dopo il quale acquisto, Bologna, Imola e Furlì da lui furono occupate. E quello che fu più maraviglioso è che di venti rocche, le quali in quelli stati per il Pontefice si guardavano, non ne rimase alcuna che nella potestà di Niccolò non venisse. Né gli bastò con questa ingiuria avere offeso il Pontefice, che lo volle ancora con le parole, come egli aveva fatto con i fatti, sbeffare; e scrisse avergli occupate le terre meritamente, poi che non si era vergognato avere voluto dividere una amicizia quale era stata intra il Duca e lui, e avere ripiena Italia di lettere che significavano come egli aveva lasciato il Duca e accostatosi a' Viniziani.



XVIII

Occupata Niccolò la Romagna, lasciò quella in guardia a Francesco suo figliuolo, ed egli, con la maggiore parte delle sue genti, se ne andò in Lombardia. E accozzatosi con il restante delle genti duchesche, assalì il contado di Brescia, e tutto in brieve tempo lo occupò: di poi pose lo assedio a quella città. Il Duca, che desiderava che i Viniziani gli fussero lasciati in preda, con il Papa, con i Fiorentini e con il Conte si scusava, mostrando che le cose fatte da Niccolò in Romagna, se le erano contro a' capitoli, erano ancora contro a sua voglia; e per secreti nunzi faceva intendere loro che di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione lo patisse, ne farebbe evidente demostrazione. I Fiorentini e il Conte non gli prestavano fede; ma credevono, come la verità era, che queste armi fussero mosse per tenergli a bada, tanto che potesse domare i Viniziani. I quali, pieni di superbia, credendosi potere per loro medesimi resistere alle forze del Duca, non si degnavono di domandare aiuto ad alcuno, ma con Gattamelata loro capitano la guerra facevano. Desiderava il conte Francesco, con il favor de' Fiorentini, andare al soccorso del re Rinato, se gli accidenti di Romagna e di Lombardia non lo avessino ritenuto; e i Fiorentini ancora lo arieno volentieri favorito, per l'antica amicizia tenne sempre la loro città con la casa di Francia; ma il Duca arebbe i suoi favori volti ad Alfonso, per la amicizia aveva contratta seco nella presura sua. Ma l'uno e l'altro di costoro, occupati nelle guerre propinque, dalle imprese più longinque si astennono. I Fiorentini adunque, veggendo la Romagna occupata dalle forze del Duca, e battere i Viniziani, come quelli che dalla rovina d'altri temono la loro, pregorono il Conte che venisse in Toscana, dove si esaminerebbe quello fussi da fare per opporsi alle forze del Duca, le quali erano maggiori che mai per lo adietro fussero state; affermando che, se la insolenzia sua in qualche modo non si frenava, ciascuno che teneva stati in Italia in poco tempo ne patirebbe. Il Conte conosceva il timore de' Fiorentini ragionevole, non di meno la voglia aveva che il parentado fatto con il Duca seguisse lo teneva sospeso; e quel Duca, che cognosceva questo suo desiderio, gliene dava speranze grandissime, quando non gli movesse l'armi contro. E perché la fanciulla era già da potersi celebrare le nozze, più volte condusse la cosa in termine che si feciono tutti gli apparati convenienti a quelle: di poi, con varie gavillazioni, ogni cosa si risolveva. E per fare crederlo meglio al Conte, aggiunse alle promesse le opere; e gli mandò trenta mila fiorini, i quali, secondo i patti del parentado, gli doveva dare.



XIX

Non di meno la guerra di Lombardia cresceva; e i Viniziani ogni dì perdevano nuove terre; e tutte le armate che eglino avevano messe per quelle fiumare erano state dalle genti ducali vinte, il paese di Verona e di Brescia tutto occupato, e quelle due terre in modo strette, che poco tempo potevono, secondo la comune opinione, mantenersi; il marchese di Mantova, il quale era molti anni stato della loro repubblica condottiere, fuora d'ogni loro credenza gli aveva abbandonati ed erasi accostato al Duca: tanto che quello che nel principio della guerra non lasciò loro fare la superbia, fece loro fare, nel progresso di quella, la paura. Perché, cognosciuto non avere altro rimedio che l'amicizia de' Fiorentini e del Conte, cominciorono a domandarla; benché vergognosamente e pieni di sospetto, perché temevono che i Fiorentini non facessino a loro quella risposta che da loro avevono nella impresa di Lucca e nelle cose del Conte ricevuta. Ma gli trovorono più facili che non speravano e che per li portamenti loro non avevono meritato: tanto più potette in ne' Fiorentini l'odio dello antico nimico, che della vecchia e consueta amicizia lo sdegno. E avendo più tempo innanzi cognosciuto la necessità nella quale dovevano venire i Viniziani, avevano dimostro al Conte come la rovina di quelli sarebbe la rovina sua, e come egli s'ingannava se credeva che il duca Filippo lo stimasse più nella buona che nella cattiva fortuna, e come la cagione per che gli aveva promessa la figliuola era la paura aveva di lui. E perché quelle cose che la necessità fa promettere fa ancora osservare, era necessario che mantenessi il Duca in quella necessità; il che sanza la grandezza de' Viniziani non si poteva fare. Per tanto egli doveva pensare che, se i Viniziani fussino constretti ad abbandonare lo stato di terra, gli mancherieno non solamente quelli commodi che da loro egli poteva trarre ma tutti quelli ancora che da altri, per paura di loro, egli potessi avere. E se considerava bene gli stati di Italia, vedrebbe quale essere povero, quale suo nimico: né i Fiorentini soli erano, come egli più volte aveva detto, suffizienti a mantenerlo; sì che per lui da ogni parte si vedeva farsi il mantenere potenti in terra i Viniziani. Queste persuasioni, aggiunto allo odio aveva concetto il Conte con il Duca, per parergli essere stato in quel parentado sbeffato lo feciono acconsentire allo accordo: né per ciò si volle per allora obligare a passare il fiume del Po. I quali accordi di febraio, nel 1438, si fermorono: dove i Viniziani a' duo terzi, i Fiorentini al terzo della spesa concorsono; e ciascheduno si obligò, a sue spese, gli stati che il Conte aveva nella Marca a difendere. Né fu la lega a queste forze contenta; perché a quelle il signore di Faenza, i figliuoli di messer Pandolfo Malatesti da Rimino e Pietrogiampaulo Orsino aggiunsono; e benché con promesse grandi il marchese di Mantova tentassero, non di meno dall'amicizia e stipendi del Duca rimuovere non lo posserono; e il signore di Faenza, poi che la lega ebbe ferma la sua condotta, trovando migliori patti, si rivolse al Duca; il che tolse la speranza alla lega di potere presto espedire le cose di Romagna.



XX

Era in questi tempi la Lombardia in questi travagli, che Brescia dalle genti del Duca era assediata in modo che si dubitava che ciascun dì per la fame si arrendesse, e Verona ancora era in modo stretta che se ne temeva il medesimo fine, e quando una di queste due città si perdessero, si giudicavano vani tutti gli altri apparati alla guerra, e le spese infino allora fatte essere perdute. Né vi si vedeva altro più certo rimedio che fare passare il conte Francesco in Lombardia. A questo erano tre difficultà: l'una disporre il Conte a passare il Po e a fare guerra in ogni luogo; la seconda che a' Fiorentini pareva rimanere a discrezione del Duca, mancando del Conte (perché facilmente il Duca poteva ritirarsi ne' suoi luoghi forti e con parte delle genti tenere a bada il Conte e con l'altre venire in Toscana con li loro ribelli, de' quali lo stato che allora reggeva aveva uno terrore grandissimo); la terza era qual via dovesse con le sue genti tenere il Conte, che lo conducesse sicuro in Padovano, dove l'altre genti viniziane erano. Di queste tre difficultà, la seconda, che apparteneva a' Fiorentini, era più dubia; non di meno quelli, cognosciuto il bisogno, e stracchi da' Viniziani, i quali con ogni importunità domandavano il Conte, mostrando che sanza quello si abbandonerebbono, preposono la necessità d'altri a' sospetti loro. Restava ancora la difficultà del cammino; il quale si deliberò che fusse assicurato da' Viniziani. E perché a trattare questi accordi con il Conte e a disporlo a passare si era mandato Neri di Gino Capponi, parve alla Signoria che ancora si transferisse a Vinegia, per fare più accetto a quella Signoria questo benefizio, e ordinare il cammino e il passo securo al Conte.



XXI

Partì adunque Neri da Cesena, e sopra una barca si condusse a Vinegia. Né fu mai alcuno principe con tanto onore ricevuto da quella Signoria, con quanto fu ricevuto egli; perché dalla venuta sua, e da quello che per suo mezzo si aveva a deliberare e ordinare giudicavano avesse a dependere la salute dello imperio loro. Intromesso adunque Neri al Senato, parlò in questa sentenza: -- Quelli miei Signori, Serenissimo Principe, furono sempre di opinione che la grandezza del Duca fusse la rovina di questo stato e della loro republica; e così che la salute d'ambiduoi questi stati fusse la grandezza vostra e nostra. Se questo medesimo fusse stato creduto dalle Signorie Vostre, noi ci troverremmo in migliore condizione, e lo stato vostro sarebbe securo da quelli pericoli che ora lo minacciano. Ma perché ne' tempi che voi dovevi non ci avete prestato né aiuto né fede, noi non abbiamo potuto correre presto a' remedi del male vostro; né voi potesti essere pronti al dimandargli, come quelli che nelle prosperità e nelle avversità vostre ci avete poco cognosciuti, e non sapete che noi siamo in modo fatti che quello che noi amammo una volta sempre amiamo, e quello che noi odiammo una volta sempre odiamo. Lo amore che noi abbiamo portato a questa vostra Serenissima Signoria voi medesimi lo sapete, che più volte avete veduto, per soccorrervi, ripiena di nostri danari e di nostre genti la Lombardia; l'odio che noi portiamo a Filippo, e quello che sempre portammo alla casa sua, lo sa tutto il mondo; né è possibile che uno amore o uno odio antico per nuovi meriti o per nuove offese facilmente si cancelli. Noi savamo e siamo certi che in questa guerra ci potavamo stare di mezzo, con grado grande con il Duca e con non molto timore nostro; perché, se bene e' fusse con la rovina vostra diventato signore di Lombardia, ci restava in Italia tanto del vivo che noi non avavamo a disperarci della salute; perché, accrescendo potenza e stato, si accresce ancora nimicizie e invidia; dalle quali cose suole di poi nascere guerra e danno. Cognosciavamo ancora quanta spesa, fuggendo le presenti guerre, fuggiavamo; quanti imminenti pericoli si evitavano; e come questa guerra che ora è in Lombardia, movendoci noi, si potrebbe ridurre in Toscana. Non di meno tutti questi sospetti sono stati da una antica affezione verso di questo stato cancellati; e abbiamo deliberato con quella medesima prontezza soccorrere lo stato vostro, che noi soccorreremmo il nostro quando fusse assalito. Per ciò i miei Signori, giudicando che fusse necessario, prima che ogni altra cosa, soccorrere Verona e Brescia, e giudicando sanza il Conte non si potere fare questo, mi mandorono prima a persuadere quello al passare in Lombardia e a fare la guerra in ogni luogo (ché sapete che non è al passare del Po obligato): il quale io disposi, movendolo con quelle ragioni che noi medesimi ci moviamo. Ed egli, come gli pare essere invincibile con le armi, non vuole ancora essere vinto di cortesia, e quella liberalità che vede usare a noi verso di voi egli l'ha voluta superare; perché sa bene in quanti pericoli rimane la Toscana dopo la partita sua, e veggendo che noi abbiamo posposto alla salute vostra i pericoli nostri, ha voluto ancora egli posporre a quella i respetti suoi. Io vengo adunque a offerirvi il Conte con sette mila cavagli e dumila fanti, parato ad ire a trovare il nimico in ogni luogo. Pregovi bene, e così i miei Signori ed egli vi pregono, che, come il numero delle genti sue trapassa quelle con le quali per obligo debbe servire, che voi ancora con la vostra liberalità lo ricompensiate, acciò che quello non si penta di essere venuto a' servizi vostri, e noi non ci pentiamo di avernelo confortato --. Fu il parlare di Neri da quel Senato non con altra attenzione udito che si farebbe un oracolo, e tanto si accesono gli uditori per le sue parole, che non furono pazienti che il Principe, secondo la consuetudine, rispondesse, ma levati in piè, con le mani alzate, lagrimando in maggiore parte di loro, ringraziavano i Fiorentini di sì amorevole uffizio, e lui di averlo con tanta diligenzia e celerità esequito; e promettevano che mai per alcun tempo, non che de' cuori loro, ma di quelli de' descendenti loro non si cancellerebbe, e che quella patria aveva sempre ad essere comune a' Fiorentini e a loro.



XXII

Ferme di poi queste caldezze, si ragionò della via che il Conte dovessi fare, acciò si potesse di ponti, di spianate e di ogni altra cosa munire. Eronci quattro vie: l'una da Ravenna, lungo la marina; questa, per essere in maggiore parte ristretta dalla marina e da paduli, non fu approvata: l'altra era per la via diritta, questa era impedita da una torre chiamata l'Uccellino, la quale per il Duca si guardava, e bisognava, a volere passare, vincerla, il che era difficile farlo in sì breve tempo che la non togliesse la occasione del soccorso, che celerità e prestezza richiedeva: la terza era per la selva del Lugo, ma perché il Po era uscito de' suoi argini, rendeva il passarvi, non che difficile, impossibile: restava la quarta, per la campagna di Bologna, e passare al ponte Puledrano, e a Cento, e alla Pieve, e intra il Finale e il Bondeno condursi a Ferrara, donde poi, tra per acqua e per terra, si potevono transferire in Padovano e congiugnersi con le genti viniziane. Questa via ancora che in essa fussero assai difficultà e potesse essere in qualche luogo dal nimico combattuta, fu per meno rea eletta. La quale come fu significata al Conte, si partì con celerità grandissima, e a dì 20 di giugno arrivò in Padovano. La venuta di questo capitano in Lombardia fece Vinegia e tutto il loro imperio riempiere di buona speranza, e dove i Viniziani parevano prima disperati della loro salute, cominciorono a sperare nuovi acquisti. Il Conte, prima che ogni altra cosa, andò per soccorrere Verona; il che per obviare, Niccolò se ne andò con lo esercito suo a Soave castello posto intra il Vicentino e il Veronese, e con un fosso, il quale da Soave infino a' paludi dello Adice passava, si era cinto. Il Conte, veggendosi impedita la via del piano, giudicò potere andare per i monti, e per quella via accostarsi a Verona, pensando che Niccolò, o non credessi che facessi quel cammino, sendo aspro e alpestre, o, quando lo credesse, non fussi a tempo ad impedirlo; e proveduta vettovaglia per otto giorni, passò con le sue genti la montagna, e sotto Soave arrivò nel piano. E benché da Niccolò fussero state fatte alcune bastie per impedire ancora quella via al Conte, non di meno non furono sufficienti a tenerlo. Niccolò adunque, veggendo il nimico, fuora d'ogni sua credenza, passato per non venire seco con disavvantaggio a giornata, si ridusse di là dallo Adice; e il Conte, sanza alcuno ostaculo, entrò in Verona.



XXIII

Vinta per tanto felicemente da il Conte la prima fatica, di aver libera dallo assedio Verona, restava la seconda, di soccorrere Brescia. È questa città in modo propinqua al lago di Garda che, benché la fusse assediata per terra, sempre per via del lago se le potrebbe sumministrare vettovaglie. Questo era stato cagione che il Duca si era fatto forte in sul lago e nel principio delle vittorie sue aveva occupate tutte quelle terre che, mediante il lago, potevano a Brescia porgere aiuto. I Viniziani ancora vi avevano galee; ma a combattere con le genti del Duca non erano bastanti. Giudicò per tanto il Conte necessario dare favore con le genti di terra alla armata viniziana, perché sperava che facilmente si potessino acquistare quelle terre che tenevono affamata Brescia. Pose il campo per tanto a Bardolino, castello posto in sul lago, sperando, avuto quello, che gli altri si arrendessero. Fu la fortuna al Conte in questa impresa nimica, perché delle sue genti buona parte ammalorono, talmente che il Conte, lasciata la impresa, ne andò a Zevio, castello veronese, luogo abbondevole e sano. Niccolò, veduto che il Conte si era ritirato, per non mancare alla occasione che gli pareva avere di potersi insignorire del lago, lasciò il campo suo a Vegasio, e con gente eletta n'andò al lago, e con grande impeto e maggiore furia assaltò l'armata viniziana, e quasi tutta la prese. Per questa vittoria poche castella restorono del lago che a Niccolò non si arrendessero. I Viniziani, sbigottiti di questa perdita, e per questo temendo che i Bresciani non si dessero, sollecitavano il Conte con nunzi e con lettere al soccorso di quella. E veduto il Conte come per il lago la speranza del soccorrerla era mancata, e che per la campagna era impossibile per le fosse, bastie e altri impedimenti ordinati da Niccolò, intra i quali entrando con uno esercito nimico allo incontro si andava ad una manifesta perdita, deliberò come la via de' monti gli aveva fatto salvare Verona, così gli facesse soccorrere Brescia. Fatto adunque il Conte questo disegno, partì da Zevio e per Val d'Acri n'andò al lago di Santo Andrea, e venne a Torboli e Peneda in sul lago di Garda. Di quivi n'andò a Tenna, dove pose il campo, perché, a volere passare a Brescia, era lo occupare questo castello necessario. Niccolò, intesi i consigli del Conte, condusse lo esercito suo a Peschiera; di poi con il marchese di Mantova e alquante delle sue più elette genti, andò ad incontrare il Conte; e venuti alla zuffa, Niccolò fu rotto, e le sue genti sbaragliate; delle quali parte ne furono prese, parte allo esercito, e parte all'armata si rifuggirono. Niccolò si ridusse in Tenna; e venuta la notte, pensò che, se gli aspettava in quello luogo il giorno, non poteva campare di non venire nelle mani del nimico; e per fuggire uno certo pericolo, ne tentò uno dubio. Aveva Niccolò seco, di tanti suoi, uno solo servidore, di nazione tedesco, fortissimo del corpo, e a lui sempre stato fedelissimo. A costui persuase Niccolò che messolo in uno sacco, se lo ponessi in spalla e, come se portassi arnesi del suo padrone, lo conducesse in luogo securo. Era il campo intorno a Tenna, ma per la vittoria avuta il giorno, sanza guardia e sanza ordine alcuno; di modo che al Tedesco fu facile salvare il suo signore, perché, levatoselo in spalla, vestito come saccomanno, passò per tutto il campo sanza alcuno impedimento, tanto che salvo alle sue genti lo condusse.



XXIV

Questa vittoria adunque, se la fusse stata usata con quella felicità che la si era guadagnata, arebbe a Brescia partorito maggiore soccorso, e a' Viniziani maggiore felicità; ma lo averla male usata fece che l'allegrezza presto mancò, e Brescia rimase nelle medesime difficultà. Perché, tornato Niccolò alle sue genti, pensò come gli conveniva con qualche nuova vittoria cancellare quella perdita e torre la commodità a' Viniziani di soccorrere Brescia. Sapeva costui il sito della cittadella di Verona, e dai prigioni presi in quella guerra aveva inteso come la era male guardata, e la facilità e il modo di acquistarla. Per tanto gli parve che la fortuna gli avesse messo innanzi materia a riavere l'onore suo e a fare che la letizia aveva avuto il nimico per la fresca vittoria ritornassi, per una più fresca perdita, in dolore. È la città di Verona posta in Lombardia, a piè de' monti che dividono la Italia dalla Magna, in modo tale che la participa di quelli e del piano. Esce il fiume dello Adice della valle di Trento, e nello entrare in Italia non si distende subito per la campagna, ma, voltosi in su la sinistra, lungo i monti, trova quella città, e passa per il mezzo di essa, non per ciò in modo che le parti sieno uguali, perché molto più ne lascia verso la pianura che di verso i monti. Sopra i quali sono due rocche, San Piero l'una, l'altra San Felice nominate; le quali più forti per il sito che per la muraglia appariscono, ed essendo in luogo alto, tutta la città signoreggiono. Nel piano di qua dallo Adice, e adosso alle mura della terra sono due altre fortezze, discosto l'una dall'altra mille passi, delle quali l'una la vecchia, l'altra la cittadella nuova si nominano; dall'una delle quali, dalla parte di dentro, si parte uno muro che va a trovare l'altra, e fa quasi come una corda allo arco che fanno le mura ordinarie della città, che vanno da l'una all'altra cittadella. Tutto questo spazio posto infra l'uno muro e l'altro è pieno di abitatori, e chiamasi il borgo di San Zeno. Queste cittadelle e questo borgo disegnò Niccolò Piccino di occupare pensando che gli riuscisse facilmente, sì per le negligenti guardie che di continuo vi si facevano, sì per credere che per la nuova vittoria la negligenzia fusse maggiore, e per sapere come nella guerra niuna impresa è tanto riuscibile quanto quella che il nimico non crede che tu possa fare. Fatto adunque una scelta di sua gente, ne andò insieme con il marchese di Mantova, di notte, a Verona, e senza essere sentito, scalò e prese la cittadella nuova. Di quindi, scese le sue genti nella terra, la porta di Santo Antonio ruppono, per la quale tutta la cavalleria intromessono. Quelli che per i Viniziani guardavano la cittadella vecchia, avendo prima sentito il romore quando le guardie della nuova furono morte, di poi quando e' rompevono la porta, cognoscendo come gli erano i nimici, a gridare e a sonare a popolo e all'arme cominciorono. Donde che, risentiti i cittadini, tutti confusi, quelli che ebbono più animo presono l'armi e alla piazza de' rettori corsono. Le genti intanto di Niccolò avevano il borgo di San Zeno saccheggiato, e procedendo più avanti, i cittadini, cognosciuto come dentro erano le genti duchesche, e non veggendo modo a difendersi, confortorono i rettori viniziani a volersi rifuggire nelle fortezze, e salvare le persone loro e la terra; mostrando che gli era meglio conservare loro vivi e quella città ricca ad una migliore fortuna, che volere, per evitare la presente, morire loro e impoverire quella. E così i rettori e qualunque vi era del nome viniziano, nella rocca di San Felice rifuggirono. Dopo questo, alcuni de' primi cittadini a Niccolò e al marchese di Mantova si feciono incontro, pregandogli che volessero più tosto quella città ricca con loro onore, che povera con loro vituperio, possedere; massimamente non avendo essi apresso a' primi padroni meritato grado né odio apresso a loro per difendersi. Furno costoro da Niccolò e dal Marchese confortati; e quanto in quella militare licenza poterono, da il sacco la difesono. E perché eglino erano come certi che il Conte verrebbe alla recuperazione di essa, con ogni industria di avere nelle mani i luoghi forti s'ingegnorono; e quelli che non potevono avere, con fossi, sbarrate, dalla terra separavano, acciò che al nimico fusse difficile il passare dentro.



XXV

Il conte Francesco era con le genti sue a Tenna, e sentita questa novella, prima la giudicò vana, di poi, da più certi avvisi cognosciuta la verità, volle con la celerità la pristina negligenzia superare. E benché tutti i suoi capi dello esercito lo consigliassero che, lasciato la impresa di Verona e Brescia, se ne andasse a Vicenza, per non essere, dimorando quivi, assediati dagli inimici, non volle acconsentirvi, ma volle tentare la fortuna di recuperare quella città; e voltosi, nel mezzo di queste sospensioni d'animo, ai proveditori viniziani e a Bernardetto de' Medici, il quale per i Fiorentini era apresso di lui commissario, promisse loro la certa recuperazione, se una delle rocche gli aspettava. Fatte adunque ordinare le sue genti, con massima celerità ne andò verso Verona. Alla vista del quale credette Niccolò ch'egli, come da' suoi era stato consigliato, se ne andasse a Vicenza; ma veduto di poi volgere alla terra le genti e indirizzarsi verso la rocca di San Felice, si volle ordinare alla difesa. Ma non fu a tempo, perché le sbarre alle rocche non erano fatte, e i soldati, per la avarizia della preda e delle taglie, erano divisi; né potette unirli sì tosto che potessero obviare alle genti del Conte che le non si accostassero alla fortezza e per quella scendessero nella città. La quale recuperorono felicemente, con vergogna di Niccolò e danno delle sue genti; il quale insieme con il marchese di Mantova, prima nella cittadella, di poi, per la campagna, a Mantova si rifuggirono. Dove, ragunate le reliquie delle loro genti ch'erano salvate, con l'altre che erano allo assedio di Brescia si congiunsono. Fu per tanto Verona in quattro dì dallo esercito ducale acquistata e perduta. Il Conte, dopo questa vittoria, sendo già verno e il freddo grande, poi che ebbe con molta difficultà mandato vettovaglie in Brescia, ne andò alle stanze in Verona, e ordinò che a Torboli si facessero, la vernata, alcune galee, per potere essere, a primavera, in modo per terra e per acqua gagliardo, che Brescia si potesse al tutto liberare.



XXVI

Il Duca, veduta la guerra per il tempo ferma, e troncagli la speranza che gli aveva avuta di occupare Verona e Brescia, e come di tutto ne erano cagione i danari e i consigli de' Fiorentini, e come quelli né per ingiuria che da' Viniziani avessero ricevuta si erano potuti dalla loro amicizia alienare, né per promesse ch'egli avesse loro fatte, se gli era potuti guadagnare, deliberò, acciò che quelli sentissero più da presso i frutti de' semi loro, di assaltare la Toscana. A che fu da' fuori usciti fiorentini e da Niccolò confortato: questo lo moveva il desiderio aveva di acquistare gli stati di Braccio e cacciare il Conte della Marca, quelli erano dalla volontà di tornare nella loro patria spinti; e ciascuno aveva mosso il Duca con ragioni opportune e conforme al desiderio suo. Niccolò gli mostrava come e' poteva mandarlo in Toscana e tenere assediata Brescia, per essere signore del lago e avere i luoghi di terra forti e bene muniti, e restargli capitani e gente da potere opporsi al Conte quando volessi fare altra impresa (ma che non era ragionevole la facesse sanza liberare Brescia, e a liberarla era impossibile); in modo che veniva a fare guerra in Toscana e a non lasciare la impresa di Lombardia: mostravagli ancora che i Fiorentini erano necessitati subito che lo vedevono in Toscana, a richiamare il Conte o perdersi; e qualunque l'una di queste cose seguiva, ne resultava la vittoria. I fuori usciti affermavano essere impossibile, se Niccolò con lo esercito si accostava a Firenze che quel popolo, stracco dalle gravezze e dalla insolenzia de' potenti, non pigliasse le armi contro di loro: mostravongli lo accostarsi a Firenze essere facile, promettendogli la via del Casentino aperta, per la amicizia che messer Rinaldo teneva con quel conte: tanto che il Duca, per sé prima voltovi, tanto più, per le persuasioni di questi, fu in fare questa impresa confirmato. I Viniziani dall'altra parte, con tutto che il verno fusse aspro, non mancavano di sollecitare il Conte a soccorrere con tutto lo esercito Brescia, la qual cosa il Conte negava potersi in quelli tempi fare; ma che si doveva aspettare la stagione nuova, e in quel tanto mettere in ordine l'armata, e di poi per acqua e per terra soccorrerla. Donde i Viniziani stavano di mala voglia, ed erano lenti a ogni provisione, talmente che nello esercito loro erano assai genti mancate.



XXVII

Di tutte queste cose fatti certi, i Fiorentini spaventorono, veggendosi venire la guerra adosso e in Lombardia non si essere fatto molto profitto. Né dava loro meno affanno i sospetti ch'eglino avieno delle genti della Chiesa; non perché il Papa fusse loro nimico, ma perché vedevono quelle armi più ubbidire al Patriarca, loro inimicissimo, che al Papa. Fu Giovanni Vitelleschi cornetano, prima notaio apostolico, di poi vescovo di Ricanati, appresso patriarca alessandrino; ma diventato in ultimo cardinale, fu Cardinale fiorentino nominato. Era costui animoso e astuto; e per ciò seppe tanto operare, che dal Papa fu grandemente amato, e da lui preposto alli eserciti della Chiesa; e di tutte le imprese che il Papa in Toscana, in Romagna, nel Regno e a Roma fece, ne fu capitano: onde che prese tanta autorità nelle genti e nel Papa, che questo temeva a comandargli, e le genti a lui solo, e non ad altri, ubbidivano. Trovandosi per tanto questo cardinale con le genti in Roma quando venne la fama che Niccolò voleva passare in Toscana, si raddoppiò a' Fiorentini la paura, per essere stato quel cardinale, poi che messer Rinaldo fu cacciato, sempre a quello stato nimico, veggendo che gli accordi fatti in Firenze intra le parti per suo mezzo non erano stati osservati, anzi con pregiudizio di messer Rinaldo maneggiati, sendo stato cagione che posasse le armi e desse commodità a' nimici di cacciarlo: tanto che ai principi del governo pareva che il tempo fusse venuto da ristorare messer Rinaldo de' danni, se con Niccolò, venendo quello in Toscana si accozzava. E tanto più ne dubitavano parendo loro la partita di Niccolò di Lombardia importuna, lasciando una impresa quasi vinta, per entrare in una al tutto dubia; il che non credevono sanza qualche nuova intelligenza o nascoso inganno facesse. Di questo loro sospetto avevano avvertito il Papa, il quale aveva già conosciuto lo errore suo per avere dato ad altri troppa autorità. Ma in mentre che i Fiorentini stavano così sospesi la fortuna mostrò loro la via come si potessero del Patriarca assicurare. Teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa ordinasse. Occorse che a Montepulciano furono prese lettere le quali il Patriarca scriveva, sanza consenso del Pontefice, a Niccolò Piccino; le quali subito il magistrato preposto alla guerra presentò al Papa. E benché le fussero scritte con non consueti caratteri, e il senso di loro implicato in modo che non se ne potesse trarre alcuno specificato sentimento, non di meno questa oscurità, con la pratica del nimico, messe tanto sospetto nel Pontefice, che deliberò di assicurarsene, e la cura di questa impresa ad Antonio Rido da Padova, il quale era alla guardia del castello di Roma preposto, dette. Costui, come ebbe la commissione, parato ad ubbidire, che venisse la occasione aspettava. Aveva il Patriarca deliberato passare in Toscana; e volendo il dì seguente partire di Roma significò al Castellano che la mattina fusse sopra il ponte del castello, perché, passando, gli voleva di alcuna cosa ragionare. Parve ad Antonio che la occasione fusse venuta; e ordinò a' suoi quello dovessero fare; e al tempo aspettò il Patriarca sopra il ponte che, propinquo alla rocca, per fortezza di quella si può, secondo la necessità, levare e porre. E come il Patriarca fu sopra quello, avendolo prima con il ragionamento fermo, fece cenno a' suoi che alzassero il ponte; tanto che il Patriarca in un tratto si trovò, di comandatore di eserciti, prigione di uno castellano. Le genti che erano seco prima romoreggiorono; di poi, intesa la volontà del Papa, si quietorono. Ma il Castellano confortando con umane parole il Patriarca, e dandogli speranza di bene, gli rispose che gli uomini grandi non si pigliavano per lasciargli, e quelli che meritavano di essere presi, non meritavano di essere lasciati. E così poco di poi morì in carcere; e il Papa alle sue genti Lodovico patriarca di Aquileia prepose. E non avendo mai voluto per lo adietro nelle guerre della lega e del Duca implicarsi, fu allora contento intervenirvi; e promisse essere presto per la difesa di Toscana, con quattro mila cavagli e dumila fanti.



XXVIII

Di tutte queste cose fatti certi, i Fiorentini spaventorono, veggendosi venire la guerra adosso e in Lombardia non si essere fatto molto profitto. Né dava loro meno affanno i sospetti ch'eglino avieno delle genti della Chiesa; non perché il Papa fusse loro nimico, ma perché vedevono quelle armi più ubbidire al Patriarca, loro inimicissimo, che al Papa. Fu Giovanni Vitelleschi cornetano, prima notaio apostolico, di poi vescovo di Ricanati, appresso patriarca alessandrino; ma diventato in ultimo cardinale, fu Cardinale fiorentino nominato. Era costui animoso e astuto; e per ciò seppe tanto operare, che dal Papa fu grandemente amato, e da lui preposto alli eserciti della Chiesa; e di tutte le imprese che il Papa in Toscana, in Romagna, nel Regno e a Roma fece, ne fu capitano: onde che prese tanta autorità nelle genti e nel Papa, che questo temeva a comandargli, e le genti a lui solo, e non ad altri, ubbidivano. Trovandosi per tanto questo cardinale con le genti in Roma quando venne la fama che Niccolò voleva passare in Toscana, si raddoppiò a' Fiorentini la paura, per essere stato quel cardinale, poi che messer Rinaldo fu cacciato, sempre a quello stato nimico, veggendo che gli accordi fatti in Firenze intra le parti per suo mezzo non erano stati osservati, anzi con pregiudizio di messer Rinaldo maneggiati, sendo stato cagione che posasse le armi e desse commodità a' nimici di cacciarlo: tanto che ai principi del governo pareva che il tempo fusse venuto da ristorare messer Rinaldo de' danni, se con Niccolò, venendo quello in Toscana si accozzava. E tanto più ne dubitavano parendo loro la partita di Niccolò di Lombardia importuna, lasciando una impresa quasi vinta, per entrare in una al tutto dubia; il che non credevono sanza qualche nuova intelligenza o nascoso inganno facesse. Di questo loro sospetto avevano avvertito il Papa, il quale aveva già conosciuto lo errore suo per avere dato ad altri troppa autorità. Ma in mentre che i Fiorentini stavano così sospesi la fortuna mostrò loro la via come si potessero del Patriarca assicurare. Teneva quella republica in tutti i luoghi diligenti esploratori di quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa ordinasse. Occorse che a Montepulciano furono prese lettere le quali il Patriarca scriveva, sanza consenso del Pontefice, a Niccolò Piccino; le quali subito il magistrato preposto alla guerra presentò al Papa. E benché le fussero scritte con non consueti caratteri, e il senso di loro implicato in modo che non se ne potesse trarre alcuno specificato sentimento, non di meno questa oscurità, con la pratica del nimico, messe tanto sospetto nel Pontefice, che deliberò di assicurarsene, e la cura di questa impresa ad Antonio Rido da Padova, il quale era alla guardia del castello di Roma preposto, dette. Costui, come ebbe la commissione, parato ad ubbidire, che venisse la occasione aspettava. Aveva il Patriarca deliberato passare in Toscana; e volendo il dì seguente partire di Roma significò al Castellano che la mattina fusse sopra il ponte del castello, perché, passando, gli voleva di alcuna cosa ragionare. Parve ad Antonio che la occasione fusse venuta; e ordinò a' suoi quello dovessero fare; e al tempo aspettò il Patriarca sopra il ponte che, propinquo alla rocca, per fortezza di quella si può, secondo la necessità, levare e porre. E come il Patriarca fu sopra quello, avendolo prima con il ragionamento fermo, fece cenno a' suoi che alzassero il ponte; tanto che il Patriarca in un tratto si trovò, di comandatore di eserciti, prigione di uno castellano. Le genti che erano seco prima romoreggiorono; di poi, intesa la volontà del Papa, si quietorono. Ma il Castellano confortando con umane parole il Patriarca, e dandogli speranza di bene, gli rispose che gli uomini grandi non si pigliavano per lasciargli, e quelli che meritavano di essere presi, non meritavano di essere lasciati. E così poco di poi morì in carcere; e il Papa alle sue genti Lodovico patriarca di Aquileia prepose. E non avendo mai voluto per lo adietro nelle guerre della lega e del Duca implicarsi, fu allora contento intervenirvi; e promisse essere presto per la difesa di Toscana, con quattro mila cavagli e dumila fanti.



XXIX

Niccolò Piccino, in questo mezzo, seguitava il suo viaggio, e già era giunto in Romagna; e aveva operato tanto con i figliuoli di messer Pandolfo Malatesti, che, lasciati i Viniziani, si erano accostati al Duca. Questa cosa dispiacque a Vinegia; ma molto più a Firenze; perché credevono, per quella via, potere fare resistenza a Niccolò; ma veduti i Malatesti ribellati, si sbigottirono, massimamente perché temevono che Pietrogiampaolo Orsino, loro capitano, il quale si trovava nelle terre de' Malatesti, non fusse svaligiato, e rimanere disarmati. Questa novella medesimamente sbigottì il Conte, perché temeva di non perdere la Marca, passando Niccolò in Toscana; e disposto di andare a soccorrere la casa sua, se ne venne a Vinegia; e intromesso al Principe, mostrò come la passata sua in Toscana era utile alla lega, perché la guerra si aveva a fare dove era lo esercito e il capitano del nimico, non dove erano le terre e le guardie sue: perché, vinto l'esercito, è vinta la guerra; ma vinte le terre, e lasciando intero lo esercito, diventa molte volte la guerra più viva; affermando la Marca e la Toscana essere perdute, se a Niccolò non si faceva gagliarda opposizione; le quali perdute, non aveva rimedio la Lombardia; ma quando l'avesse rimedio, non intendeva di abbandonare i suoi sudditi e i suoi amici; e che era passato in Lombardia signore, e non voleva partirsene condottiere. A questo fu replicato da il Principe come gli era cosa manifesta che s'egli, non solamente partisse di Lombardia, ma con lo esercito ripassasse il Po, che tutto lo stato loro di terra si perderebbe; e loro non erano per spendere più alcuna cosa per difenderlo, perché non è savio colui che tenta di difendere una cosa che si abbia a perdere in ogni modo; ed è, con minore infamia, meno danno perdere gli stati solo, che li stati e i danari. E quando la perdita delle cose loro seguisse, si vedrebbe allora quanto importa la reputazione de' Viniziani a mantenere la Toscana e la Romagna. E però erano al tutto contrari alla sua opinione, perché credevono che chi vincesse in Lombardia vincerebbe in ogni altro luogo, e il vincere era facile, rimanendo lo stato del Duca, per la partita di Niccolò, debile in modo che prima si poteva fare rovinare che gli avesse o potuto rivocare Niccolò, o provedutosi di altri rimedi. E che chi esaminasse ogni cosa saviamente, vedrebbe il Duca non avere mandato Niccolò in Toscana per altro che per levare il Conte da queste imprese, e la guerra che gli ha in casa farla altrove; di modo che, andandogli dietro il Conte, se prima non si veggia una estrema necessità, si verrà ad adempiere i disegni suoi e farlo della sua intenzione godere, ma se si manterranno le genti in Lombardia e in Toscana si provvegga come e' si può, e' si avvedrà tardi del suo malvagio partito, e in tempo che gli arà sanza rimedio perduto in Lombardia e non vinto in Toscana. Detta adunque e replicata da ciascuno la sua opinione, si concluse che si stesse a vedere qualche giorno per vedere questo accordo de' Malatesti con Niccolò quello partorisse, e se di Pietrogiampaulo i Fiorentini si potevono valere, e se il Papa andava di buone gambe con la lega, come gli aveva promesso. Fatta questa conclusione, pochi giorni apresso furono certificati, i Malatesti avere fatto quello accordo più per timore che per alcuna malvagia cagione, e Pietrogiampaulo esserne ito con le sue genti verso Toscana, e il Papa essere di migliore voglia per aiutare la lega che prima. I quali avvisi feciono fermare lo animo al Conte. E fu contento rimanere in Lombardia; e Neri Capponi tornassi a Firenze con mille de' suoi cavagli e con cinquecento degli altri; e se pure le cose procedessino in modo, in Toscana, che la opera del Conte vi fusse necessaria, che si scrivesse, e che allora il Conte, sanza alcuno rispetto, si partisse. Arrivò pertanto Neri con queste genti in Firenze di aprile, e il medesimo dì giunse Giampaulo.



XXX

Niccolò Piccino, in questo mezzo, ferme le cose di Romagna, disegnava di scendere in Toscana; e volendo passare per l'alpe di San Benedetto e per la valle di Montone, trovò quelli luoghi, per la virtù di Niccolò da Pisa, in modo guardati, che giudicò che vano sarebbe da quella parte ogni suo sforzo. E perché i Fiorentini in questo assalto subito erano mal provisti e di soldati e di capi, avevano a' passi di quelle alpi mandati più loro cittadini, con fanterie di subito fatte, a guardarli; intra' quali fu messer Bartolommeo Orlandini cavaliere, al quale fu in guardia il castello di Marradi e il passo di quella alpe consegnato. Non avendo adunque Niccolò Piccino giudicato potere superare il passo di San Benedetto, per la virtù di chi lo guardava, giudicò di potere vincere quello di Marradi per la viltà di chi l'aveva a difendere. È Marradi uno castello posto a piè delle alpi che dividono la Toscana dalla Romagna, ma da quella parte che guarda verso Romagna, e nel principio di Val di Lamona; e benché sia senza mura, non di meno il fiume, i monti e gli abitatori lo fanno forte; perché gli uomini sono armigeri e fedeli, e il fiume in modo ha roso il terreno, e ha sì alte le grotte sue, che a venirvi di verso la valle è impossibile, qualunque volta un picciol ponte, che è sopra il fiume, fusse difeso; e dalla parte de' monti sono le ripe sì aspre che rendono quel sito sicurissimo. Non di meno la viltà di messer Bartolomeo rendé e quelli uomini vili e quel sito debolissimo; perché non prima e' sentì il romore delle genti inimiche, che, lasciato ogni cosa in abbandono, con tutti i suoi se ne fuggì; né si fermò prima che al Borgo a San Lorenzo. Niccolò, entrato ne' luoghi abbandonati pieno di maraviglia che non fussero difesi e di allegrezza di avergli acquistati, scese in Mugello; dove occupò alcune castella; e a Pulicciano fermò il suo esercito, donde scorreva tutto il paese infino a' monti di Fiesole. E fu tanto audace che passò Arno, e infino a tre miglia propinquo a Firenze predò e scorse ogni cosa.



XXXI

I Fiorentini, dall'altra parte, non si sbigottirono, e prima che ogni altra cosa, attesono a tenere fermo il governo; del quale potevono poco dubitare per la benivolenza che Cosimo aveva nel popolo, e per avere ristretti i primi magistrati intra pochi potenti, i quali con la severità loro tenevono fermo, se pure alcuno vi fusse stato male contento o di nuove cose desideroso. Sapevano ancora, per gli accordi fatti in Lombardia con quali forze tornava Neri, e da il Papa aspettavano le genti sue: la quale speranza infino alla tornata di Neri li tenne vivi. Il quale, trovata la città in questi disordini e paure, deliberò uscire in campagna, per frenare in parte Niccolò, che liberamente non saccheggiasse il paese, e fatto testa di più fanti, tutti del popolo, con quella cavalleria si trovavano, uscì fuora, e riprese Remole che tenevano i nimici; dove accampatosi proibiva a Niccolò lo scorrere e a' cittadini dava speranza di levargli il nimico d'intorno. Niccolò, veduto come i Fiorentini quando erano spogliati di gente non avevono fatto alcuno movimento, e inteso con quanta sicurtà in quella città si stava, gli pareva invano consumare il tempo, e deliberò fare altre imprese, acciò che i Fiorentini avessero cagione di mandargli dietro le genti, e dargli occasione di venire alla giornata; la quale vincendo, pensava che ogni altra cosa gli succedessi prospera. Era nello esercito di Niccolò Francesco conte di Poppi, il quale si era, come i nimici furono in Mugello ribellato da' Fiorentini con i quali era in lega. E benché prima i Fiorentini ne dubitassero, per farselo con i benificii amico, gli accrebbono la provisione, e sopra tutte le loro terre a lui convicine lo feciono commissario. Non di meno (tanto può negli uomini lo amore della parte) alcuno benifizio né alcuna paura gli poté fare sdimenticare l'affezione portava a messer Rinaldo e agli altri che nello stato primo governavano; tanto che, subito che gli intese Niccolò esser propinquo, si accostò con lui; e con ogni sollecitudine lo confortava a scostarsi dalla città e passare in Casentino, mostrandogli la fortezza del paese, e con quale securtà poteva, di quivi, tenere stretti i nimici. Prese per tanto Niccolò questo consiglio;giunto in Casentino, occupò Romena e Bibbiena; di poi pose il campo a Castel San Niccolò. È questo castello posto a piè delle alpi che dividono il Casentino da il Val d'Arno; e per essere in luogo assai rilevato, e dentrovi sufficienti guardie, fu difficile la sua espugnazione, ancora che Niccolò con briccole e simili artiglierie continuamente lo combattesse. Era durato questo assedio più di venti giorni, infra il quale tempo i Fiorentini avevano le loro genti raccozzate; e di già avevano, sotto più condottieri, tremila cavagli a Fegghine ragunati, governati da Pietrogiampaulo capitano e da Neri Capponi e Bernardo de' Medici commissari. A costoro vennono quattro, mandati da Castello San Niccolò, a pregarli dovessero dare loro soccorso. I commissari, esaminato il sito, vedevano non li potere soccorrere se non per le alpi che venivano di Val d'Arno; la sommità delle quali poteva essere occupata prima dal nimico che da loro, per avere a fare più corto cammino, e per non potersi la loro venuta celare; in modo che si andava a tentare una cosa da non riuscire e poterne seguire la rovina delle genti loro. Onde che i commissari lodorono la fede di quelli, e commissono loro che, quando e' non potessero più difendersi si arrendessero. Prese adunque Niccolò questo castello dopo trentadue giorni che vi era ito con il campo, e tanto tempo perduto per sì poco acquisto fu della rovina della sua impresa buona parte cagione; perché, se si manteneva con le genti d'intorno a Firenze, faceva che chi governava quella città non poteva se non con rispetto, strignere i cittadini a fare danari; e con più difficultà ragunavano le genti e facevono ogni altra provisione avendo il nimico adosso, che discosto; e arebbono molti avuto animo a muovere qualche accordo per assicurarsi di Niccolò con la pace, veggendo che la guerra fusse per durare. Ma la voglia che il conte di Poppi aveva di vendicarsi contro a quelli castellani, stati lungo tempo suoi nimici, gli fece dare quel consiglio; e Niccolò, per sodisfargli, lo prese, il che fu la rovina dell'uno e dell'altro: e rade volte accade che le particulari passioni non nuochino alle universali commodità. Niccolò, seguitando la vittoria, prese Rassina e Chiusi. In questi parti il conte di Poppi lo persuadeva a fermarsi, mostrando come e' poteva distendere le sue genti fra Chiusi, Caprese e la Pieve; e veniva ad essere signore delle alpi, e potere a sua posta in Casentino, in Val d'Arno, in Val di Chiana e in Val di Tevere scendere, ed essere presto ad ogni moto che facessino i nimici. Ma Niccolò, considerata la asprezza de' luoghi, gli disse che i suoi cavagli non mangiavano sassi; e ne andò al Borgo a San Sepolcro, dove amichevolmente fu ricevuto. Dal quale luogo tentò gli animi di quelli di Città di Castello, i quali, per essere amici a' Fiorentini, non lo udirono. E desiderando egli avere i Perugini a sua devozione, con quaranta cavagli se ne andò a Perugia, dove fu ricevuto, sendo loro cittadino, amorevolmente. Ma in pochi giorni vi diventò sospetto, e tentò con il Legato e con i Perugini più cose, e non gliene successe niuna; tanto che, ricevuto da loro ottomila ducati, se ne tornò allo esercito. Di quivi tenne pratiche in Cortona per torla a' Fiorentini; e per essersi scoperta la cosa prima che il tempo, diventorono i disegni suoi vani. Era intra i primi cittadini di quella città Bartolommeo di Senso: costui andando la sera, per ordine del capitano, alla guardia d'una porta, gli fu da uno del contado, suo amico, fatto intendere che non vi andasse, se voleva non esservi morto. Volle intendere Bartolommeo il fondamento della cosa, e trovò l'ordine del trattato che si teneva con Niccolò. Il che Bartolommeo, per ordine al capitano rivelò; il quale, assicuratosi de' capi della congiura e raddoppiato le guardie alle porte, aspettò, secondo l'ordine dato, che Niccolò venisse; il quale venne di notte e al tempo ordinato; e trovandosi scoperto, se ne ritornò agli alloggiamenti suoi.



XXXII

Mentre che queste cose in questa maniera in Toscana si travagliavano, e con poco acquisto per la gente del Duca, in Lombardia non erano quiete, ma con perdita e danno suo. Perché il conte Francesco, come prima lo consentì il tempo, uscì con lo esercito suo in campagna; e perché i Viniziani avevano la loro armata del lago instaurata, volle il Conte, prima che ogni cosa, insignorirsi delle acque, e cacciare il Duca del lago, giudicando, fatto questo, che l'altre cose gli sarieno facile. Assaltò per tanto, con l'armata de' Viniziani, quella del Duca, e la ruppe, e con le genti di terra le castella che al Duca ubbidivano; tanto che l'altre genti ducali, che per terra strignevano Brescia, intesa quella rovina, si allargorono: e così Brescia, dopo tre anni che l'era stata assediata, dallo assedio fu libera. Apresso a questa vittoria, il Conte andò a trovare li nimici che si erano ridotti a Soncino, castello posto in sul fiume dello Ollio, e quelli diloggiò, e li fece ritirare a Cremona; dove il Duca fece testa, e da quella parte i suoi stati difendeva. Ma stringendolo più l'uno dì che l'altro il Conte e dubitando non perdere o tutto o gran parte degli stati suoi, cognobbe la malvagità del partito da lui preso, di mandare Niccolò in Toscana; e per ricorreggere lo errore, scrisse a Niccolò in quali termini si trovava e dove erano condotte le sue imprese: per tanto, il più presto potesse, lasciato la Toscana, se ne tornasse in Lombardia. I Fiorentini, in questo mezzo, sotto i loro commissari avevono ragunate le loro genti con quelle del Papa, e avevano fatto alto ad Anghiari, castello posto nelle radice de' monti che dividono Val di Tevere da Val di Chiana, discosto al Borgo a San Sepolcro quattro miglia, via piana, e i campi atti a ricevere cavagli e maneggiarvisi guerra. E perché eglino avieno notizia delle vittorie del Conte e della revocazione di Niccolò, giudicorono con la spada dentro e sanza polvere avere vinta quella guerra; e per ciò a' commissari scrissono che si astenessero dalla giornata, perché Niccolò non poteva molti giorni stare in Toscana. Questa commissione venne a notizia a Niccolò, e veggendo la necessità del partirsi, per non lasciare cosa alcuna intentata, deliberò fare la giornata, pensando di trovare i nimici sproveduti e con il pensiero alieno dalla zuffa. A che era confortato da messer Rinaldo, da il conte di Poppi e dagli altri fuorusciti fiorentini, i quali la loro manifesta rovina cognoscevano se Niccolò si partiva, ma venendo a giornata, credevono o potere vincere la impresa, o perderla onorevolmente. Fatta adunque questa deliberazione, mosse lo esercito donde era, intra Città di Castello e il Borgo; e venuto al Borgo sanza che i nimici se ne accorgessero, trasse di quella terra dumila uomini, i quali confidando nella virtù del capitano e nelle promesse sue, desiderosi di predare, lo seguirono.



XXXIII

Dirizzatosi dunque Niccolò, con le schiere in battaglia, verso Anghiari, era già loro propinquo a meno di dua miglia, quando da Micheletto Attendulo fu veduto un grande polverio; e accortosi come gli erano i nimici, gridò all'arme. Il tumulto nel campo de' Fiorentini fu grande, perché, campeggiando quelli eserciti per lo ordinario sanza alcuna disciplina, vi si era aggiunta la negligenzia, per parere loro avere il nimico discosto e più disposto alla fuga che alla zuffa; in modo che ciascuno era disarmato, di lungi dagli alloggiamenti, e in quel luogo dove la volontà, o per fuggire il caldo che era grande, o per seguire alcuno suo diletto, lo aveva tirato. Pure fu tanta la diligenza de' commissari e del capitano, che, avanti fussero arrivati i nimici, erano a cavallo e ordinati a potere resistere allo impeto suo. E come Micheletto fu il primo a scoprire il nimico, così fu il primo armato ad incontrarlo; e corse con le sue genti sopra il ponte del fiume che attraversa la strada non molto lontano da Anghiari. E perché, davanti alla venuta del nimico, Pietrogiampaulo aveva fatto spianare le fosse che circundavano la strada che è tra il ponte e Anghiari, sendosi posto Micheletto allo incontro del ponte, Simoncino, condottiere della Chiesa, con il Legato, si mossono da man destra, e da sinistra i commissari fiorentini con Pietrogiampaulo loro capitano, e le fanterie disposono da ogni parte su per la ripa del fiume. Non restava per tanto agli nimici altra via aperta ad andare a trovare gli avversarii loro, che la diritta del ponte; né i Fiorentini avevono altrove che al ponte a combattere, eccetto che alle fanterie loro avevono ordinato che, se le fanterie nimiche uscivano di strada per essere a' fianchi delle loro genti d'armi, con le balestra le combattessero, acciò che quelle non potessero ferire per fianco i loro cavalli che passassero il ponte. Furono per tanto le prime genti che comparsono da Micheletto gagliardamente sostenute, e non che altro, da quello ributtate; ma sopravenendo Astor e Francesco Piccinino con gente eletta, con tale impeto in Micheletto percossono, che gli tolsono il ponte e lo pinsono infino al cominciare dell'erta che sale al borgo di Anghiari; di poi furono ributtati e ripinti fuori del ponte da quelli che dai fianchi gli assalirono. Durò questa zuffa due ore, che ora Niccolò, ora le genti fiorentine erano signori del ponte. E benché la zuffa sopra il ponte fusse pari, non di meno e di là e di qua dal ponte con disavvantaggio grande di Niccolò si combatteva. Perché, quando le genti di Niccolò passavano il ponte, trovavano i nimici grossi, che, per le spianate fatte, si potevono maneggiare, e quelli che erano stracchi potevono dai freschi essere soccorsi; ma quando le genti fiorentine lo passavano, non poteva commodamente Niccolò rinfrescare i suoi, per essere angustiato dalle fosse e dagli argini che fasciavano la strada: come intervenne, perché molte volte le genti di Niccolò vinsono il ponte, e sempre dalle genti fresche degli avversarii furono ripinte indietro, ma come il ponte dai Fiorentini fu vinto, talmente che le loro genti entrorono nella strada, non sendo a tempo Niccolò, per la furia di chi veniva e per la incommodità del sito a rinfrescare i suoi, in modo quelli davanti con quelli di dietro si mistorono, che l'uno disordinò l'altro, e tutto lo esercito fu constretto mettersi in volta e ciascuno, sanza alcuno rispetto, si rifuggì verso il Borgo. I soldati fiorentini attesono alla preda; la quale fu, di prigioni, di arnesi e di cavagli, grandissima, perché con Niccolò non rifuggirono salvi mille cavalli. I Borghigiani, i quali avevono seguitato Niccolò per predare, di predatori divennono preda, e furono presi tutti e taglieggiati; le insegne e i carriaggi furono tolti. E fu la vittoria molto più utile per la Toscana, che dannosa per il Duca; perché, se i Fiorentini perdevono la giornata, la Toscana era sua; e perdendo quello, non perdé altro che le armi e i cavagli del suo esercito; i quali con non molti danari si poterono recuperare. Né furono mai tempi che la guerra che si faceva ne' paesi d'altri fusse meno pericolosa per chi la faceva, che in quelli. E in tanta rotta e in sì lunga zuffa, che durò dalle venti alle ventiquattro ore, non vi morì altri che uno uomo; il quale, non di ferite o d'altro virtuoso colpo, ma caduto da cavallo e calpesto espirò: con tanta securtà allora gli uomini combattevano, perché, sendo tutti a cavallo, e coperti d'arme, e securi dalla morte qualunque volta e' si arrendevano, non ci era cagione perché dovessero morire, defendendogli nel combattere le armi, e quando e' non potevono più combattere, lo arrendersi.



XXXIV

È questa zuffa, per le cose seguite combattendo e poi, esemplo grande della infelicità di queste guerre; perché, vinti i nimici e ridutto Niccolò nel Borgo, i commissari volevono seguirlo e in quel luogo assediarlo per avere la vittoria intera; ma da alcuno condottiere o soldato non furono voluti ubbidire, dicendo volere riporre la preda e medicare i feriti. E quello che è più notabile fu che l'altro dì, a mezzo giorno, sanza licenza o rispetto di commissario o di capitano ne andorono ad Arezzo, e quivi lasciata la preda, ad Anghiari ritornorono: cosa tanto contro ad ogni lodevole ordine e militare disciplina, che ogni reliquia di qualunque ordinato esercito arebbe facilmente e meritamente potuto loro torre quella vittoria che gli avieno immeritamente acquistata. Oltra di questo, volendo i commissari che ritenessero gli uomini d'arme presi, per torre occasione al nimico di rifarsi, contro alla volontà loro li liberorono. Cose tutte da maravigliarsi come in uno esercito così fatto fusse tanta virtù che sapesse vincere, e come nello inimico fusse tanta viltà che da sì disordinate genti potesse essere vinto. Nello andare dunque e tornare che feciono le genti fiorentine di Arezzo, Niccolò ebbe tempo a partirsi con le sue genti dal Borgo, e ne andò verso Romagna, con il quale ancora i rebelli fiorentini si fuggirono. I quali, vedutosi mancata ogni speranza di tornare a Firenze, in più parti, in Italia e fuori, secondo la commodità di ciascuno, si divisono. De' quali messer Rinaldo elesse la sua abitazione ad Ancona: e per guadagnarsi la celeste patria, poi che gli aveva perduta la terrestre, se ne andò al sepulcro di Cristo; donde tornato, nel celebrare le nozze d'una sua figliuola sendo a mensa, di subito morì: e fugli in questo la fortuna favorevole, che nel meno infelice giorno del suo esilio lo fece morire. Uomo veramente in ogni fortuna onorato: ma più ancora stato sarebbe, se la natura lo avesse in una città unita fatto nascere; perché molte sue qualità in una città divisa lo offesono, che in una unita l'arebbono premiato. I commissari adunque, tornate le genti loro da Arezzo, e partito Niccolò, si presentorono al Borgo. I Borghesi volevono darsi a' Fiorentini, e quelli recusavano di pigliarli: e nel trattare questi accordi, il Legato del pontefice insospettì de' commissari, che non volessero quella terra occupare alla Chiesa; tanto che vennono insieme a parole ingiuriose; e sarebbe seguito intra le genti fiorentine e le ecclesiastiche disordine se la pratica fusse ita molto in lunga ma perché la ebbe il fine che voleva i Legato, ogni cosa si pacificò.



XXXV

Mentre che le cose del Borgo si travagliavano, si intese Niccolò Piccino essere ito verso Roma; e altri avvisi dicevano verso la Marca; donde parve al Legato e alle genti sforzesche di andare verso Perugia, per suvvenire o alla Marca o a Roma, dove Niccolò si fusse volto; e con quelle andasse Bernardo de Medici; e Neri con le genti fiorentine ne andassi allo acquisto del Casentino. Fatta questa deliberazione Neri ne andò a campo a Rassina, e quella prese, e con il medesimo impeto prese Bibbiena, Prato Vecchio e Romena, e di quivi pose il campo a Poppi, e da due parti lo cinse: una nel piano di Certomondo, l'altra sopra il colle che passa a Fronzoli. Quel Conte, vedutosi abbandonato da Dio e dagli uomini, si era rinchiuso in Poppi, non perché gli sperasse di potere avere alcuno aiuto, ma per fare l'accordo, se poteva, meno dannoso. Stringendolo pertanto Neri, egli adimandò patti; e trovolli tali quali in quel tempo ei poteva sperare: di salvare sé, suoi figliuoli e cose che ne poteva portare; e la terra e lo stato cedere ai Fiorentini. E quando e' capitulorono, discese sopra il ponte di Arno, che passa a piè della terra, e tutto doloroso e afflitto disse a Neri: -- Se io avesse bene misurato la fortuna mia e la potenza vostra, io verrei ora amico a rallegrarmi con voi della vostra vittoria, non nimico a supplicarvi che fusse meno grave la mia rovina. La presente sorte, come la è a voi magnifica e lieta, così è a me dolente e misera. Io ebbi cavagli, arme, sudditi, stato e ricchezze: che maraviglia è se mal volentieri le lascio? Ma se voi volete e potete comandare a tutta la Toscana, di necessità conviene che noi altri vi ubbidiamo; e se io non avesse fatto questo errore, la mia fortuna non sarebbe stata cognosciuta, e la vostra liberalità non si potrebbe conoscere; perché, se voi mi conserverete, darete al mondo uno eterno esemplo della vostra clemenzia. Vinca per tanto la pietà vostra il fallo mio; lasciate almeno questa sola casa al disceso di coloro da' quali i padri vostri hanno innumerabili benifici ricevuti --. il quale Neri rispose come lo avere sperato troppo in quelli che potevono poco lo aveva fatto in modo contro alla republica di Firenze errare, che, aggiuntovi le condizioni de' presenti tempi, era necessario cedesse tutte le cose sue, e quelli luoghi nimico a' Fiorentini abbandonasse, che loro amico non aveva voluti tenere: perché gli aveva dato di sé tale esemplo che non poteva essere nutrito dove, in ogni variazione di fortuna, e' potesse a quella republica nuocere; perché non lui, ma gli stati suoi si temevano; ma che se nella Magna e' potessi essere principe, quella città lo desiderrebbe, e per amore di quelli suoi antichi che gli allegava, lo favorirebbe. A questo il Conte, tutto sdegnato, rispose che vorrebbe i Fiorentini molto più discosto vedere. E così, lasciato ogni amorevole ragionamento, il Conte, non veggendo altro rimedio, cedé la terra e tutte le sue ragioni a' Fiorentini; e con tutte le sue robbe, insieme con la moglie e co' figliuoli, piangendo si partì; dolendosi di avere perduto uno stato che i suoi padri per novecento anni avevono posseduto. Queste vittorie tutte, come s'intesono a Firenze, furono da i principi del governo e da quel populo con maravigliosa allegrezza ricevute. E perché Bernardetto de' Medici trovò essere vano che Niccolò fusse ito verso la Marca o a Roma, se ne tornò con le genti dove era Neri; e insieme tornati a Firenze, fu loro deliberati tutti quelli onori e quali, secondo l'ordine della città, a loro vittoriosi cittadini si possono deliberare maggiori; e da i Signori e da' Capitani di parte, e di poi da tutta la città, furono ad uso di trionfanti ricevuti.


EDIZIONE DI RIFERIMENTO: "Niccolò Machiavelli - Tutte le opere", a cura di Mario Martelli, Firenze, Sansoni, 1971







eXTReMe Tracker
        Niccolò Machiavelli - Opera Omnia  -  a cura de ilVignettificio

w3c xhtml validation w3c css validation