Sabato 16 dicembre si è tenuta una gara indoor presso il campo scuola di Modena sotto l’egida del coordinamento sportivo Uisp,Csi, Aics, Fidal.

I campioni di domani si sono sfidati nella pista indoor di Via Piazza, molti infatti erano i giovani atleti in erba presenti alla manifestazione.

I loro gesti tecnici non erano perfetti come quelli dei loro coetanei più esperti, ma nei volti dei giovani atleti sì leggeva tutta la gioia delle prima esperienza. Vincere poco importava, in loro si leggeva tutta soddisfazione per quei metri conquistati senza troppa fatica e la tensione e lo stress era un emozione disegnata solo sui volti dei moltissimi genitori presenti alla gara che assistevano alla manifestazione assiepati sulle tribune della pista indoor.

I giudici fidal hanno faticato non poco per tenere in riga i giovani della categoria esordienti, atleti che dai sei ai dieci anni d’eta, hanno contribuito a creare un’atmosfera di festa dello sport che tra scatti e salti ha rappresentato quanto è più vicino agli ideali decubertiniani del movimento sportivo.

Numerose le società presenti da ogni luogo della regione, sulle maglie degli atleti campeggiavano i vari nomi delle tante città rappresentate, Bologna, Piacenza, Cremona, Parma senza dimenticare le società sportive di tutta Modena e provincia.

Letteralmente spiazzati sono rimasti gli organizzatori per il notevole afflusso d’atleti che uniti ai vari presenti alla gara hanno letteralmente saturato l’impianto indoor di Modena.

Uno degli organizzatori Piccinini della Sirio Nonantola, ha sottolineato come il movimento giovanile in Emila Romagna sia in continua crescita, basti pensare che a Nonantola, un paese di 13.000 abitanti, sono presenti due società di atletica, la Sirio atletica è la Pol Nonantola. Anche i dirigenti della Delta Sassuolo hanno posto l’accento su quanto lavoro c’è da fare per i molti giovani che ogni anno si presentano nella loro pista, ma il loro sogno è più pratico quello di un impianto al coperto da lungo promesso, con stanziamenti già approvati ma che giace in qualche cassetto dimenticato, è purtroppo in molti ormai pensano, che quest’impianto non si farà, ma rimarrà una delle tante promesse vuote verso chi ogni giorno opera e lavora gratuitamente per creare e mantenere ideali positivi nei tanti giovani che si affacciano alla vita.

Numerosi gli atleti di casa presenti alla manifestazione, Cittadella Modena e Fratellanza 1874 hanno con i loro atleti fatto gli onori di casa, tra i tanti presenti ad assistere alle gare i due campioni della velocità sassolese Marco Corghi e Alessandro Guazzi che erano presenti lì per fare il tifo al piccolo Luca Corghi atleta esordiente della Delta Sassuolo di soli nove anni di eta che è riuscito a strappare una medaglia di bronzo nei 60 piani. Tanti i record personali conquistati nel corso della manifestazione, tra questi nell’alto femminile per il Cittadella Modena, Giulia Pasini è andata al primato personale, idem nel salto in lungo per Alice Cavallini e Giulia Ferrari.

 

La firma non è apposta per lo sciopero indetto dai giornalisti per il rinnovo del contratto.

Dicembre 17, 2006 23:48

Questa pagina raccoglie informazioni inerenti l'attualità dell'Atletica Leggera, e vuole essere solo un mezzo per curarne una migliore visibilità curandone la diffusione in forma libera e facilmente fruibile. Qual'ora non si volesse più ricevere basterà replicare alla stessa.  

Google

Archivio Articoli 2005 | | Prima Pagina | Storia un breve riassunto | Record Sociali | Corrida di San Geminiano |


La pratica sportiva è un diritto dell'uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare uno sport in base alle proprie neccessita. Tratto dai principi fondamentali della carta Olimpica.