Campionati italiani under 20, Fratellanza Modena e Mollificio Cittadella crescono nella classifica italiana a squadre.

La Fratellanza Modena impegnata a Pavia nella serie A oro, la classifica delle migliori dodici squadre, conquista due medaglie d’oro nel settore lanci con Maurizio Martoni nel lancio del martello e Giacomo Drusiani nel lancio del peso, ottima anche la prestazione con un bronzo per Davide Malpighi nei 110 ostacoli.

Il Mollificio Cittadella con la formazione femminile impegnata a Fano arriva a sfiorare il primo posto nella serie A argento, la classifica che vede sfidarsi dalla tredicesima società alla ventiquattresima, con Miriam Galli oro nel salto in alto e Ludovica Fogliani oro nel lancio del martello, bene anche Alice Goldoni argento nel lancio del disco.

Il risultato in campo femminile sì può definire senza ombra di dubbio storico con la seconda posizione conquistata con gli stessi punti della prima società classificata, la Sisport Torino, che però si è avvalsa di alcuni piazzamenti migliori delle sue atlete rispetto a quelli della squadra modenese.

Alla fine alcuni piazzamenti penalizzano la squadra del Cittadella Modena, ma questo non importa per le ragazze modenesi, che hanno esultato per il risultato della loro società come se fosse stata un’autentica vittoria del campionato.

La Fratellanza 1874 nella finale tra le prime dodici squadre italiane, sale di un gradino arrivando undicesima in Italia. La crescita dei suoi atleti continua con decisione, lo dimostrano gli ottimi risultati ottenuti da Drusiani e Martoni rispettivamente nel peso e nel martello. Maurizio Martoni è andato a conquistare il suo oro al terzo tentativo, quando ha superato la misura di 57 metri e 63, l’unico avversario ad impensierirlo è stato Stefano Mancinelli dell’Atl. Pavia che però e riuscito ad arrivare a poco meno di un metro da Martoni. Giacomo Drusiani è stato senza rivali, il secondo classificato si è piazzato a più di tre metri dal nostro atleta, quello che ha di più impressionato di Drusiani è che nonostante avesse già acquisito la vittoria nei primi lanci è riuscito a seguire una progressione che lo ha portato a terminare la gara con un lancio da 16 metri e 49. Nei 110 ostacoli Davide Malpighi ha dovuto accontentarsi di un bronzo ottenuto al fotofinish con un crono di 15 e 54. A Fano le migliori in campo, sono sicuramente state, Miriam Galli, oro nel salto in alto. La Galli è entrata in gara ad una quota di tutta sicurezza posta a 1 metro e 50 arrivando poi in progressione a vincere la gara con 1 metro e 66, mancando di poco la misura di 1 e 77. Ludovica Fogliani ha vinto la gara combattendo contro la sua compagna d’allenamento, Irene Raccanelli, che da questa stagione veste i colori della società trentina della Quercia di Rovereto. Il suo lancio decisivo è avvenuto al quarto tentativo, quando ha superato la misura di 49 metri e 36, mentre Raccanelli alla quinta prova e riuscita a stabilire 48 metri e 86. Entrambe le società modenesi, il Mollificio Cittadella e La Fratellanza 1874 saranno impegnate nella finale assoluta che si terrà nel prossimo weekend, ultima prova per il settore assoluto dell’atletica italiana, mentre i Master dopo i Mondiali dello scorso weekend scenderanno in pista in Ottobre nel primo weekend a Macerata.

 

 

Luigi Esposito (Gino)

Foto Copyright Alfa Agency


Questa pagina raccoglie informazioni inerenti l'attualità dell'Atletica Leggera, e vuole essere solo un mezzo per curarne una migliore visibilità curandone la diffusione in forma libera e facilmente fruibile. Qual'ora non si volesse più ricevere basterà replicare alla stessa.  
Google

Archivio Articoli 2005 | | Prima Pagina | Storia un breve riassunto | Record Sociali | Corrida di San Geminiano |


La pratica sportiva è un diritto dell'uomo. Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare uno sport in base alle proprie neccessita. Tratto dai principi fondamentali della carta Olimpica.